Blog

Gli uccelli

Gli uccelli – In questo articolo troverete i nostri appunti sugli uccelli per la scuola primaria, oltre alle schede didattiche e agli esercizi interattivi.

Indice:
🔴 Gli uccelli
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

Gli uccelli

Gli uccelli sono animali vertebrati a sangue caldo (omeotermi). 

Gli uccelli terrestri conducono la propria vita interamente sulla terraferma, mentre quelli acquatici vivono lungo le coste del mare o nei pressi dei corsi d’acqua (fiumi, laghi, paludi).

Gli uccelli respirano attraverso i polmoni, un organo molto importante che permette loro di estrarre l’ossigeno dall’aria (anche noi umani respiriamo così).

Gli uccelli possiedono un paio di ali, che utilizzano per volare. Esistono alcune specie di uccelli, come lo struzzo, che pur avendo le ali non sono in grado di volare.

Le ossa degli uccelli sono cave all’interno: questo rende il loro scheletro estremamente leggero e adatto a volare.

Il corpo degli uccelli è coperto di soffici piume, che servono a regolare la temperatura corporea. Sopra le piume, ci sono le penne, che servono a stabilizzare il volo.

Gli uccelli possiedono un becco robusto, che utilizzano per nutrirsi e all’occorrenza anche per difendersi o scacciare gli intrusi.

Gli uccelli inoltre possiedono un paio di zampe. Nel caso degli uccelli carnivori, le zampe terminano con artigli affilati, che utilizzano per afferrare le prede e strappare pezzi di carne. Alcuni uccelli, come gli struzzi, hanno zampe estremamente robuste, che utilizzano per correre o come arma di difesa.

Gli uccelli sono animali ovipari: i loro piccoli (chiamati pulcini o pulli) nascono dalle uova, che vengono deposte nel nido o nella sabbia. Le uova degli uccelli hanno il guscio duro. Di solito gli uccelli si prendono cura dei piccoli dalla nascita fino al momento in cui diventano in grado di volare e nutrirsi da soli.

Molte specie di uccelli costruiscono un nido: un rifugio fatto di erba e ramoscelli dentro cui depongono le uova.

Esistono uccelli carnivori – come i rapaci – e uccelli erbivori. Per indicare gli uccelli che si nutrono prevalentemente di semi si usa anche il termine “granivori”, mentre per quelli che si nutrono di nettare, come il colibrì, si usa il termine “nettarivori”.

Gli uccelli non vanno in letargo. Alcune specie sopportano meglio il freddo mentre altre, in autunno, compiono un viaggio lunghissimo e migrano nei paesi caldi. Questi uccelli vengono detti uccelli migratori.

Molti uccelli comunicano tra di loro attraverso il canto.

Schede didattiche

Scheda didattica sugli uccelli
Quiz vero/falso sugli uccelli
Quiz a scelta multipla sugli uccelli
Quiz a scelta multipla sugli uccelli

Quiz online

Gli uccelli

Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo quiz interattivo online.

1 / 10

Le ossa degli uccelli sono:

2 / 10

Tutti gli uccelli sanno volare.

3 / 10

Gli uccelli sono animali:

4 / 10

Gli uccelli respirano attraverso:

5 / 10

Gli uccelli sono animali:

6 / 10

Con l'arrivo della stagione fredda, alcuni uccelli percorrono moltissima strada per spostarsi in paesi caldi. Come si chiama questo spostamento?

7 / 10

Gli uccelli sono animali a sangue:

8 / 10

Tutti gli uccelli possiedono un paio di ali.

9 / 10

Tutti gli uccelli possiedono due zampe.

10 / 10

Gli uccelli hanno il corpo ricoperto di:

Il tuo punteggio è

Gli animali:
🔴 Anfibi
🟠 Mammiferi
🟡 Pesci
🟢 Rettili
🔵 Uccelli
🟣 Gli invertebrati

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: gli uccelli scuola primaria, uccelli schede scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I rettili

I rettili – In questo articolo troverete i nostri appunti sui rettili per la scuola primaria, oltre alle schede didattiche e agli esercizi interattivi.

Indice:
🔴 I rettili
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

I rettili

Sono rettili:

  • Serpenti
  • Tartarughe e testuggini
  • Sauri (lucertole, gechi, iguane, scinchi e varani)
  • Coccodrilli

I rettili sono animali a sangue freddo: il loro sangue ha la stessa temperatura dell’ambiente circostante. Questo significa che si scaldano esponendosi al sole e si raffreddano se stanno all’ombra.

Esistono migliaia di specie diverse di rettili; essendo animali a sangue freddo, la maggior parte di esse si trova nei paesi caldi. Anche in Italia e in Europa abitano centinaia di specie diverse di rettili.

I rettili sono contraddistinti da una pelle squamosa, che di solito cambiano nel corso della crescita. Alcune specie si difendono utilizzando il veleno (è il caso di molti serpenti, dotati di denti che iniettano potenti veleni nel corpo delle vittime, ma anche di alcune lucertole il cui morso è tossico); altre, hanno denti e mascelle particolarmente possenti, come i coccodrilli e i varani.

Alcune specie di rettili, come le lucertole, hanno sviluppato un meccanismo di difesa particolare: distraggono i predatori staccando la propria coda, che continua a muoversi per qualche istante, mentre fuggono. In seguito, sono in grado di far ricrescere una nuova coda.

I rettili si riproducono deponendo uova. Alcune specie, dopo aver deposto le uova, le abbandonano; altre, come i coccodrilli, le sorvegliano con attenzione fino alla schiusa.

Schede didattiche sui rettili

In questa sezione troverete le nostre schede didattiche sui rettili, pronte da stampare.

Scheda didattica sui rettili
Quiz vero/falso sui rettili
Quiz a scelta multipla sui rettili
Quiz a scelta multipla sui rettili

Quiz online

I rettili

Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo quiz interattivo online.

1 / 10

Quale tra questi animali non è un rettile.

2 / 10

I rettili respirano attraverso:

3 / 10

I rettili compiono una metamorfosi per diventare adulti.

4 / 10

Il corpo dei rettili è ricoperto di scaglie.

5 / 10

I rettili sono animali a sangue:

6 / 10

La maggior parte dei rettili è:

7 / 10

I rettili depongono le loro uova:

8 / 10

Le uova dei rettili hanno il guscio:

9 / 10

I rettili sono animali:

10 / 10

Quando la temperatura si abbassa, come succede d'inverno, i rettili vanno in letargo.

Il tuo punteggio è

Gli animali:
🔴 Anfibi
🟠 Mammiferi
🟡 Pesci
🟢 Rettili
🔵 Uccelli
🟣 Gli invertebrati

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Gli anfibi

Gli anfibi – In questo articolo troverete i nostri appunti di scienze per i bambini della scuola primaria, oltre alle schede didattiche e agli esercizi interattivi.

Indice:
🔴 Gli anfibi
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

Gli anfibi

Gli anfibi sono animali vertebrati a sangue freddo (ectotermi) che vivono sia in acqua che sulla terraferma. Appartengono a questa classe le rane, i rospi, le salamandre, i tritoni e le cecilie (animali simili ai serpenti).

Il nome “anfibio” significa “doppia vita” (dal greco amphi = doppio, bios = vita). Gli anfibi, alla nascita, sono animali acquatici: respirano attraverso le branchie, proprio come i pesci. In questa fase si chiamano anche girini.

Crescendo, subiscono una metamorfosi (anche questa parola deriva dal greco e significa “trasformazione”): spuntano le zampe e si sviluppano i polmoni, grazie ai quali diventano in grado di vivere sulla terraferma.

Gli esemplari adulti vivono nelle zone umide, in prossimità di laghi, fiumi e stagni; infatti, nonostante siano capaci di respirare anche fuori dall’acqua, hanno bisogno di mantenere la loro pelle costantemente idratata. Per lo stesso motivo, non amano la luce del sole e i climi aridi.

La pelle degli anfibi è liscia e umida. Alcune specie hanno la pelle ricoperta da un veleno letale, grazie al quale riescono a difendersi dai predatori.

Gli anfibi sono perlopiù insettivori (carnivori che si nutrono quasi esclusivamente di insetti); questi animali sono molto utili per l’ecosistema, perché permettono di tenere sotto controllo la popolazione di specie dannose come le zanzare.

Gli anfibi sono animali ovipari e depongono masse di uova gelatinose sulla superficie dell’acqua.

Schede didattiche

In questa sezione troverete le nostre schede didattiche, pronte da stampare.

Scheda sugli anfibi
Quiz vero/falso sugli anfibi
Crucipuzzle sugli anfibi
Quiz a scelta multipla sugli anfibi
Quiz a scelta multipla sugli anfibi

Quiz online

Gli anfibi

Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo quiz interattivo online.

1 / 10

I girini - anfibi appena nati - respirano attraverso:

2 / 10

La trasformazione che compiono gli anfibi per diventare adulti si chiama:

3 / 10

Le tartarughe marine sono anfibi perché vivono in acqua.

4 / 10

Il termine "Anfibio" significa:

5 / 10

Le salamandre sono anfibi.

6 / 10

Gli anfibi sono animali: 

7 / 10

Gli anfibi nascono:

8 / 10

Gli anfibi adulti respirano attraverso:

9 / 10

La pelle degli anfibi è:

10 / 10

Durante l'inverno gli anfibi vanno in letargo.

Il tuo punteggio è

Gli animali:
🔴 Anfibi
🟠 Mammiferi
🟡 Pesci
🟢 Rettili
🔵 Uccelli
🟣 Gli invertebrati

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: anfibi scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I pesci

I pesci – In questo articolo troverete i nostri appunti sui pesci per la scuola primaria, oltre alle schede didattiche e agli esercizi interattivi.

Indice:
🔴 I pesci
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

I pesci

I pesci sono animali vertebrati a sangue freddo (ectotermi); sono animali acquatici, ovvero conducono la propria vita sott’acqua.

Alcuni pesci si sono adattati a vivere nell’acqua dolce dei fiumi e dei laghi, altri invece vivono in mare, dove l’acqua è salata. Infine, ci sono pesci come i salmoni e le anguille che sono capaci di vivere sia in acqua dolce che in acqua salata o salmastra.

I pesci respirano attraverso le branchie, un organo situato ai lati della testa capace di estrarre l’ossigeno presente nell’acqua.

I pesci hanno un corpo dalla forma affusolata e sono muniti di pinne, grazie alle quali riescono a nuotare con agilità. Un organo molto importante è la vescica natatoria, una “sacca” che i pesci possono riempire d’aria per risalire in superficie. Il corpo dei pesci è ricoperto di squame, piccole scaglie resistenti ma flessibili.

I pesci si dividono in due grandi gruppi: i pesci ossei, dotati di uno scheletro rigido e i pesci cartilaginei, il cui scheletro è formato interamente da cartilagine (un tessuto solido ma flessibile).

I pesci sono animali ovipari: depongono centinaia o migliaia di piccole uova dalla consistenza gelatinosa, da cui nasceranno tanti piccoli pesci, detti avannotti.

Alcuni pesci sono carnivori, mentre altri sono erbivori e si nutrono delle alghe presenti sul fondale. In cima alla catena alimentare si trovano i super-predatori come squali, orche e altri pesci predatori di grosse dimensioni.

Schede didattiche

Scheda sui pesci
Quiz vero/falso sui pesci
Crucipuzzle sui pesci
Quiz a scelta multipla sui pesci
Quiz a scelta multipla sui pesci
Schema da completare

Quiz online

I pesci

Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo quiz interattivo online.

1 / 10

Le uova dei pesci hanno una consistenza ____

2 / 10

Il corpo dei pesci è ricoperto di ____

3 / 10

I pesci estraggono l'ossigeno dall'acqua grazie a un organo chiamato ____

4 / 10

I pesci riescono a nuotare grazie alle pinne.

5 / 10

Alcuni pesci sono invertebrati.

6 / 10

I pesci sono animali a sangue ____

7 / 10

Alcuni pesci possono vivere sia in acqua dolce che in acqua salata.

8 / 10

I piccoli dei pesci appena nati si chiamano avannotti.

9 / 10

I pesci che depongono le uova si dicono anche  ____

10 / 10

Le branchie sono l'organo che permette ai pesci di risalire in superficie.

Il tuo punteggio è

Gli animali:
🔴 Anfibi
🟠 Mammiferi
🟡 Pesci
🟢 Rettili
🔵 Uccelli
🟣 Gli invertebrati

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: i pesci scuola primaria, ricerca sui pesci

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede di geografia per la classe prima

Geografia classe prima – In questo articolo troverete l’elenco aggiornato delle nostre schede didattiche di geografia per la classe prima della scuola primaria. Le schede, che potrete stampare gratuitamente, costituiscono un vero e proprio quaderno di storia, con tante attività per tutto l’anno.

Schede di geografia per la classe prima

Unità didattica I: gli indicatori spaziali

La prima unità didattica è finalizzata a consolidare la conoscenza degli indicatori spaziali: destra/sinistra, davanti/dietro, vicino/lontano. Verrà inoltre introdotto il concetto di confine e quello di regione interna ed esterna.

🔴 Destra / Sinistra
🟠  Sopra / Sotto
🟡 Davanti / Dietro
🟢 Dentro / Fuori
🔵 In alto / In basso
🟣 Confini e regioni

Unità didattica II: gli elementi del paesaggio

La seconda unità didattica è volta a introdurre il paesaggio e i suoi elementi, distinguendo elementi naturali e artificiali e individuando le caratteristiche principali della casa e dei centri abitati.

🔴 Elementi naturali e artificiali
🟠 Spazi pubblici e privati
🟡 Elementi fissi e mobili

Unità didattica III: reticolo e coordinate

La terza e ultima unità didattica introduce il concetto di reticolo e l’uso delle coordinate per individuare un punto sul reticolo.

🔴 Reticolo e coordinate

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Discipline:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Inglese
🟢 Storia
🔵 Geografia
🟣 Scienze
🔴 Arte e immagine
🟠 Educazione civica
↩️ Tutte le schede

Tag: geografia classe prima, geografia prima elementare, quaderno di geografia classe prima, schede geografia classe prima

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Elementi fissi e mobili

Elementi fissi e mobili – In questo articolo troverete i nostri materiali e le risorse didattiche sugli elementi fissi e mobili per le classi prime e seconde della scuola primaria.

Elementi fissi e mobili

Gli elementi del paesaggio si possono suddividere in elementi fissi ed elementi mobili. Sono elementi fissi del paesaggio:

  • Case
  • Uffici
  • Edifici produttivi
  • Edifici pubblici (scuole, ospedali, etc.)
  • Statue, fontane e altri monumenti
  • Strade, ferrovie e pavimentazioni
  • Infrastrutture (acquedotti, ponti, etc.)
  • Elementi geografici (montagne, formazioni rocciose, colline, etc.)

Sono elementi mobili del paesaggio:

  • I mezzi di trasporto
  • Le strutture che si possono spostare facilmente (tendoni, bancarelle, giostre, sedie e panche non fissate al terreno)

Anche gli elementi d’arredo che troviamo all’interno degli edifici possono essere fissi o mobili. Sono elementi d’arredo fissi:

  • Cucine
  • Sanitari
  • Piastrelle e pavimentaizoni
  • Porte
  • Finestre
  • Armadi e guardaroba

Sono elementi mobili:

  • Sedie
  • Tavoli
  • Poltrone
  • Divani
  • Letti
  • Piccoli elettrodomestici
  • Lampade da tavolo
  • Quadri
  • Mobiletti e comò

Schede didattiche

Elementi fissi e mobili (all’esterno)
Elementi fissi e mobili (in casa)

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.