Questa sera Marta farà una passeggiata notturna nel parco con i suoi amici.
«Secondo te incontreremo qualche animale? Sono curiosa, ma ho anche un po’ di paura» dice alla mamma.
Cuorfolletto si è riempito di puntini gialli e neri: sono macchie di gioia e di paura, mescolate insieme. A volte capita di provare due emozioni diverse allo stesso tempo, proprio come Marta.
«Non devi preoccuparti» la rassicura la mamma, «Questa sera avremo delle guide eccezionali: ci penseranno loro a illuminare la strada.»
«Delle guide? E chi saranno?» chiede Marta, curiosa.
«È un segreto!» esclama la mamma, «Adesso vai a prepararti; tra poco dobbiamo uscire.»
Marta e la mamma escono di casa e raggiungono il parco, illuminato dal tramonto. Lì incontrano Carlo e Luisa, i suoi amici.
«Siete pronti?» chiede la mamma.
Il Sole nel frattempo è sceso all’orizzonte e il cielo è sempre più scuro.
Marta prende la mano della sua mamma; è una bambina coraggiosa, ma il buio è pur sempre buio!
All’improvviso, la bambina vede un punto di luce, dietro un cespuglio. Lo fissa, dapprima intimorita, poi sempre più curiosa.
Eccone un altro, lì vicino. E un altro ancora, dall’altra parte del vialetto. Ci sono dieci, ma che dico, cento piccole luci tutt’intorno a Marta e ai suoi amici. Gli alberi e i cespugli del parco sembrano tanti alberi di Natale.
«Ma cosa sono tutte queste luci?» chiede Marta alla sua mamma.
«Sono le lucciole, piccoli insetti straordinari. Nelle notti d’estate, illuminano il nostro parco e lo trasformano in un posto magico.»
«Possiamo prenderne qualcuna per portarla a casa?» chiede Luisa.
«Ma no, cosa dici» la interrompe Carlo, «è questa la loro casa, il parco.»
I tre bambini si avvicinano a una lucciola, per osservarla da vicino: è incredibile come riesca ad accendere e spegnere il suo pancino.
Anche Cuorfolletto scruta con attenzione la lucciola; è diventato arancione per la meraviglia.
«Ragazzi!»
È la mamma di Marta.
«Dobbiamo andare. La nonna ci sta aspettando.»
La casa della nonna è dall’altra parte del parco, dista dieci minuti di cammino. Ha un piccolo giardino e questa sera ha organizzato una sorpresa alla sua nipotina: ha montato una grande tenda per ospitarla a dormire insieme agli amici ma Marta, questo, non lo sa ancora.
«Andiamo» esclama la piccola, prendendo Luisa per Mano e trotterellando dietro alla mamma.
Intorno a loro, le lucciole rischiarano il cammino, illuminando la notte con la magia della vita.
Cuorfolletto e i suoi amici
Scoprite anche Cuorfolletto e i suoi amici, il nostro libro-laboratorio di educazione emotiva; all’interno troverete dieci storie alla scoperta delle emozioni in compagnia di Marta e Cuorfolletto
Questo libro è ideale da leggere la sera o come supporto per realizzare laboratori di educazione emotiva da 3 a 9 anni.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Il Sole risplende sulla città, ma che caldo! La scuola è finita e Marta trascorre il pomeriggio in giardino, insieme al suo Cuorfolletto, mentre la mamma prepara le valigie delle vacanze.
«Domani saremo in spiaggia e potremo divertirci tra le onde”, esclama contenta la bambina.» Anche Cuorfolletto è felice, adora il mare e non vede l’ora di partire. Per questo è diventato tutto rosa, il colore di quando attende qualcosa di speciale. All’improvviso Marta vede alcuni uccellini saltellare tra i cespugli; sembrano un po’ affaticati.
«Guarda quei passerotti» dice a Cuorfolletto “Forse stanno cercando un po’ d’acqua; fa così caldo… L’estate è una stagione bellissima, ma con questo caldo gli uccellini rischiano di morire di sete.»
«Perché non li aiutiamo noi?» suggerisce Cuorfolletto.
«Ci penso io!» esclama Marta e corre in casa. Cuorfolletto la guarda incuriosito dalla finestra, mentre confabula con la mamma. Dopo qualche minuto, la bambina esce con una bottiglia d’acqua e una ciotola di terracotta.
«Riempirò d’acqua questa ciotola e la metterò sul davanzale. Così gli uccellini avranno un po’ d’acqua fresca per bere e per pulirsi le ali. Chiederò alla zia Fanny di cambiare l’acqua nella ciotola mentre noi saremo in vacanza; quest’anno nessun uccellino soffrirà il caldo!» esclama Marta.
Gli uccellini, dagli alberi, le dicono in coro: «Brava! Grazie!»
Marta non capisce la loro lingua, ma Cuorfolletto sì, e diventa giallo di gioia. Quel piccolo gesto gentile renderà l’estate più tollerabile anche per gli amici animali che rimangono in città.
Anche voi potete aiutare gli uccellini selvatici della vostra città, mettendo una ciotola d’acqua fresca fuori dalla finestra. Scegliete un contenitore dai bordi bassi, come un sottovaso e cambiate l’acqua ogni giorno: in questo modo eviterete che le zanzare depongano lì le loro uova.
Cuorfolletto e i suoi amici
Scoprite anche Cuorfolletto e i suoi amici, il nostro libro-laboratorio di educazione emotiva; all’interno troverete dieci storie alla scoperta delle emozioni in compagnia di Marta e Cuorfolletto
Questo libro è ideale da leggere la sera o come supporto per realizzare laboratori di educazione emotiva da 3 a 9 anni.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Ecco un nuovo gioco da stampare e colorare. Una simpatica Lumaca Puzzle da ritagliare e ricomporre. Per rendere il puzzle più divertente vi consigliamo di incollare la scheda su un foglio di cartoncino prima di ritagliarlo.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
È l’ultimo giorno di scuola. Marta è felice: ha aspettato così tanto le vacanze. Anche Cuorfolletto si è svegliato giallo di gioia. In classe la maestra ha organizzato un luna park, piccolo ma incredibile: ci sono tanti giochi per tutti i gusti.
In particolare ce n’è uno che cattura la sua attenzione, un bastone fissato al pavimento con una monetina sull’estremità; i giocatori devono lanciare un’altra monetina cercando di far cadere la prima dal bastone. È difficile, molto difficile: Marta ha già provato quattro volte e non ci è ancora riuscita. La maestra ha detto che è un gioco che viene da lontano, dal Brasile. Mentre prende la mira, la sua amica Luisa le chiede: «Non sei un po’ triste?»
«Triste? No, è finita la scuola e domani partirò per le vacanze. Sono molto felice.»
«Ma non ci vedremo più, fino a settembre.»
Marta non ci aveva pensato: la gioia si mescola con un po’ di tristezza e Cuorfolletto diventa come una biglia, pieno di sfumature, gialle e grige.
«Hai ragione» dice alla sua amica. È ancora di buonumore, ma solo a metà.
«Però potremmo scriverci delle lettere, in cui raccontiamo quello che faremo durante l’estate, gli amici che incontreremo e le avventure più memorabili.»
Il loro amico Carlo ha sentito tutto.
«Esistono ancora le lettere? Potremmo scriverci delle e-mail, così arriveranno più in fretta.»
«Cosa sono?» chiede Luisa.
«Sono come le lettere, ma si spediscono col computer. E se fai un disegno, puoi fargli una foto e spedirla insieme all’e-mail.»
«Ma è strepitoso!» esclama Marta. «È un’idea bellissima, dovremmo mandare un’e-mail ogni settimana.»
Cuorfolletto torna giallo, la tristezza è passata e i tre amici possono finalmente divertirsi al luna park organizzato dalla maestra.
Cuorfolletto e i suoi amici
Scoprite anche Cuorfolletto e i suoi amici, il nostro libro-laboratorio di educazione emotiva; all’interno troverete dieci storie alla scoperta delle emozioni in compagnia di Marta e Cuorfolletto
Questo libro è ideale da leggere la sera o come supporto per realizzare laboratori di educazione emotiva da 3 a 9 anni.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Piove a dirotto. L’aria profuma di terra e di fieno appena tagliato e Marta guarda la pioggia che cade fuori dalla finestra; anche oggi è un giorno speciale e non solo per quel temporale estivo che nessuno si aspettava. Oggi il fattorino porterà la sua bicicletta nuova.
Mentre aspetta con impazienza i minuti che la separano da quella consegna, Marta si accorge che sul vialetto di casa ci sono tre grosse chiocciole dal guscio marrone. Hanno approfittato della pioggia per fare una passeggiata.
«E se il fattorino non si accorgesse di loro?» pensa la piccola a un tratto. «Le calpesterà! Devo fare subito qualcosa.»
Cuorfolletto diventa scuro per la preoccupazione, «Hai ragione Marta: dovremmo spostarle sul prato.»
Marta chiede al papà il permesso di uscire per pochi minuti anzi, pochissimi, in giardino.
«Puoi andare, ma prima ti devi coprire per bene, altrimenti prenderai un malanno.»
Marta infila gli stivaletti rossi e l’impermeabile giallo ed esce: com’è bella la pioggia d’estate.
Nel frattempo si è aggiunta un’altra chiocciolina gialla sul vialetto.
Marta le prende delicatamente per il guscio e le sposta in mezzo al prato.
«Così nessuno vi calpesterà.»
Cuorfolletto saluta le chiocciole che ricambiano agitando i loro cornini.
La bambina ha appena finito la sua operazione speciale quando sente chiamare: «Marta? C’è un pacco per te.»
È il fattorino, con la bicicletta nuova. Che bella giornata!
Abbiamo scritto questa storia per insegnare che ogni azione gentile è preziosa.
Cuorfolletto e i suoi amici
Scoprite anche Cuorfolletto e i suoi amici, il nostro libro-laboratorio di educazione emotiva; all’interno troverete dieci storie alla scoperta delle emozioni in compagnia di Marta e Cuorfolletto
Questo libro è ideale da leggere la sera o come supporto per realizzare laboratori di educazione emotiva da 3 a 9 anni.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.