Blog

Frasi sulla casa. Aforismi e citazioni

Frasi sulla casa. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sulla casa.

Frasi sulla casa

  • La vostra casa è il vostro corpo ingrandito. (Kahlil Gibran)
  • Questa è la vera natura della casa: il luogo della pace; il rifugio, non soltanto da ogni torto, ma anche da ogni paura, dubbio e discordia. (John Ruskin)
  • Una casa non è una questione di mattoni, ma di amore. Anche uno scantinato può essere meraviglioso. (Christian Bobin)
  • Vorrei avere nella mia casa: una donna ragionevole, un gatto che passi tra i libri, degli amici in ogni stagione senza i quali non posso vivere. (Guillaume Apollinaire)
  • Chiunque ad un certo punto della vita mette su casa. La parte difficile è costruire una casa del cuore. Un posto non soltanto per dormire, ma anche per sognare. Un posto dove crescere una famiglia con amore, un posto non per trovare riparo dal freddo ma un angolino tutto nostro da cui ammirare il cambiamento delle stagioni; un posto non semplicemente dove far passare il tempo, ma dove provare gioia per il resto della vita. (Sergio Bambaren)
  • Ogni casa ha il suo odore inconfondibile. Qualcosa che ti eccita e ti spaventa. Come quando torni a casa dalle vacanze e rimani sul ballatoio, con la porta aperta e le valigie a terra. Indeciso se profanare quella strana penombra. (Alfredo Accatino)
  • Nulla è più triste che il trovarsi in una casa dove le persone e le cose che dovrebbero essere le più intime ci sono quasi sconosciute. (Carlo Maria Franzero)
  • Nessun posto è bello come casa mia. (Il mago di Oz)
  • Non mi piace sentirmi a casa quando sono all’estero. (George Bernard Shaw)
  • Essere felici a casa è il risultato finale di ogni ambizione. (Samuel Johnson)
  • Una casa che non ospita un cane o un gatto è una casa poco onesta. (Proverbio portoghese)
  • La felicità è a casa tua, non cercarla nel giardino degli altri. (Douglas Jerrold)
  • Casa è dove amiamo, casa è ciò che i nostri piedi possono lasciare, ma non i nostri cuori. (Oliver Wendell Holmes)
  • Chi ha la sua casa, poco gli manca. (Proverbio italiano)
  • Un’abitazione è fatta con muri e travi; una casa è costruita con amore e sogni. (Ralph Waldo Emerson)
  • L’amore comincia prendendosi cura di quelli più vicini: quelli che sono a casa. (Madre Teresa di Calcutta)
  • Il potere di trovare la bellezza nelle cose più umili rende la casa felice e la vita più bella. (Louisa May Alcott)
Una casa non è una questione di mattoni, ma di amore. (Christian Bobin)

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Festa degli alberi: schede didattiche e attività di educazione civica

Il 21 novembre si festeggia la festa degli alberi. In questa sezione potete trovare tutte le nostre attività su questo tema per i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per scoprire le schede e i laboratori.

Festa degli alberi

In Italia la prima “Festa dell’Albero” fu celebrata nel 1898 per iniziativa dello statista Guido Baccelli quando ricopriva la carica di Ministro della Pubblica Istruzione. Nella legge forestale del 1923 essa fu istituzionalizzata nell’art. 104 che recita : “e’ istituita la festa degli alberi, essa sarà celebrata ogni anno nelle forme che saranno stabilite di accordo fra i ministri dell’economia nazionale e dell’istruzione pubblica” con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi. Nel 1951 una circolare del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste stabiliva che la “Festa dell’Albero” si dovesse svolgere il 21 novembre di ogni anno, con possibilità di differire tale data al 21 marzo nei comuni di alta montagna; la celebrazione si è svolta con regolarità e con rilevanza nazionale fino al 1979.
(Da: http://www.giornatadeglialberi.it)

In verità, questa festa ha origini molto più antiche: già nell’antica Roma, in occasione delle “Feste Lucarie, a luglio, c’era la tradizione di piantare giovani alberi nei terreni che circondavano i centri abitati. Tradizioni simili si riscontrano anche nella cultura greca, in quella celtica e in quella dei nativi americani. L’uomo, sin dall’antichità, considera gli alberi come elementi naturali degni di rispetto e devozione, oltre che come beni da tutelare e preservare.

Sapevate che il 21 novembre si festeggia la “festa degli alberi“? Si tratta di una festa introdotta nel nostro paese già sul finire dell’Ottocento, ma che ha radici antichissime: gli alberi, simbolo della natura e della sua forza, vengono celebrati dagli uomini sin dalla preistoria. Questa festa riveste un’importanza cruciale nell’educazione ecologica delle nuove generazioni: specialmente in Italia, abbiamo bisogno di una nuova coscienza ecologica, volta a tutelare e preservare il nostro patrimonio. Di seguito vi presentiamo un percorso di immaginazione creativa che unisce alberi e coaching creativo e che, secondo noi, è perfetto per celebrare la festa degli alberi.

Lavoretti creativi per la Festa degli alberi

Poster gigante

Poster gigante per la Festa degli alberi

Addobbi per la Festa degli alberi

Attività didattiche per la Festa degli alberi

Gli alberi: i nostri maestri

Questo percorso di immaginazione creativa parte da un tema, l’albero, per proporre ai bambini dei piccoli esercizi di introspezione e per guidarli nella crescita. Gli alberi ci possono guidare alla scoperta dell’arte e di noi stessi: l’albero è un ottimo modello di crescita e di solidità a cui attingere. Il percorso si suddivide in temi ed esperienze. I temi sono spunti di riflessione: potete trasformarli in letture, filastrocche o semplicemente riflettere insieme ai bambini. Le esperienze invece sono autentici laboratori esperienziali, che attraverso una prassi ci mostrano come portare ciascun tema nella nostra vita.

1.

Tema: “Le foglie incoronano l’albero: senza di esse, l’albero è spoglio, come accade d’inverno. Eppure, gli alberi non temono il momento di spogliarsi: quando giunge il tempo, rinunciano alla loro verde corona e cadono nel lungo sonno invernale”.
Prima esperienza: lavoretti con le foglie. In questo laboratorio chiederemo ai bambini di utilizzare le foglie cadute degli alberi per realizzare una semplice sagoma. La sagoma rappresenterà il tema del riposo. Trovate alcune idee e i nostri modelli qui.

2.

Tema: “Quante foglie ci sono sui rami di un albero? Cento, mille, diecimila? Negli anni, cresce il fusto e crescono le foglie. La vita dell’albero è un percorso di crescita millenaria”.
Seconda esperienza: quante foglie ci sono sull’albero? Le foglie dell’albero sono cadute (come abbiamo visto nella prima esperienza); in questa seconda esperienza, ci chiederemo quante ne spunteranno la prossima primavera. Chiederemo ai bambini di riflettere sul percorso di crescita dell’albero, disegnandone le foglie. Trovate le istruzioni per proporre questa esperienza qui.

3.

Tema: “La nostra mente è come un albero. La nostra autostima ricorda le radici dell’albero: non si vedono, ma sono proprio loro a tenerlo insieme. La chioma, ciò che si vede, rappresenta la fiducia in se stessi; è il modo in cui scegliamo di presentarci agli altri. Quale equilibrio deve regolare questi due elementi?”.
Terza esperienza: l’albero dell’autostima. Spiegheremo ai bambini la differenza tra autostima e fiducia in se stessi, ricorrendo proprio alla metafora dell’albero. Poi, realizzeremo con loro un albero dell’autostima. Trovate le istruzioni e la metafora qui.

4.

Tema: “Gli alberi impiegano anni per crescere; alcuni di loro addirittura decenni. Proprio come loro, anche noi cresciamo lentamente ma inesorabilmente. Purtroppo, è difficile accorgersi dei nostri successi da un giorno all’altro, così come è difficile scoprire quante foglie sono spuntate tra i rami ogni mattina”.
Quarta esperienza: l’albero dei successi. Spiegheremo ai bambini che anche noi, come gli alberi, cresciamo giorno dopo giorno. Tuttavia, spesso non ce ne rendiamo conto. Per riuscire a scoprire e valorizzare i propri progressi, dobbiamo utilizzare l’albero dei successi: una foglia al giorno, progresso dopo progresso. Trovate le istruzioni per realizzare un albero dei successi qui.

Tag: festa dell’albero schede didattiche, uda festa dell’albero, educazione civica festa dell’albero, giornata degli alberi scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede di pregrafismo sui numeri

In questo articolo troverete tante schede di pregrafismo sui numeri per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria.

Schede di pregrafismo sui numeri

State cercando un eserciziario per imparare a copiare i numeri da 0 a 9? Ecco tutte e dieci le schede, con i numeri tratteggiati da ripassare e le righe da completare.

Scheda di pregrafismo: numero 0 da copiare
Scheda di pregrafismo: numero 1 da copiare
Scheda di pregrafismo: numero 2 da copiare
Scheda di pregrafismo: numero 3 da copiare
Scheda di pregrafismo: numero 4 da copiare
Scheda di pregrafismo: numero 5 da copiare
Scheda di pregrafismo: numero 6 da copiare
Scheda di pregrafismo: numero 7 da copiare
Scheda di pregrafismo: numero 8 da copiare
Scheda di pregrafismo: numero 9 da copiare

Questa collezione di schede invece associa a ogni numero (da 1 a 10) un animale; in questo modo i bambini assoceranno ciascun fonema-grafema a una quantità concreta.

Perché fare pregrafismo

Il termine pregrafismo si riferisce a una serie di attività che coinvolgono la pratica di movimenti controllati delle mani e delle dita, che preparano i bambini alla successiva fase di apprendimento della scrittura. Queste attività aiutano i bambini a migliorare la coordinazione occhio-mano, la muscolatura delle dita e della mano e la precisione nei movimenti; si tratta di competenze motorie fini sono fondamentali per affrontare con successo le prime sfide scolastiche, legate alla scrittura.

Impostare il lavoro di pregrafismo con i bambini più piccoli richiede un approccio ludico e stimolante. Ecco alcune tappe semplici che puoi seguire:

  • Sensibilizzazione motoria: prima di iniziare con attività specifiche, incoraggiate i bambini a eseguire movimenti delle mani e delle dita attraverso giochi e attività libere;
  • Attività di tracciamento: fornite fogli con linee o forme da tracciare. Iniziate con linee rette, curve semplici o cerchi. Potete anche utilizzare immagini di oggetti familiari (come animali o giocattoli) e incoraggiare i bambini a tracciare i contorni;
  • Attività di puntinismo: offrite fogli con punti o tratti, e incoraggiate i bambini a unire i punti seguendo un percorso specifico. Questo aiuta a sviluppare la coordinazione occhio-mano;
  • Feedback positivi: supportate e incoraggiate i bambini durante le attività di pregrafismo. Celebrate i loro successi, anche quelli più piccoli, per promuovere una mentalità positiva nei confronti del lavoro.

Pregrafismo:
🔴 Animali
🟠 Autunno
🟡 Estate (in arrivo…)
🟢 Halloween
🔵 Inverno (in arrivo…)
🟣 Natale
🔴 Numeri
🟠 Pasqua
🟡 Primavera

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Tag: pregrafismo numeri, schede pregrafismo numeri

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Carla: significato del nome

Significato del nome Carla. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome femminile italiano Carla.

Carla: significato del nome

Cosa significa il nome Carla?

Il nome Carla significa “forte”

Qual è l’etimologia del nome Carla?

Carla è un nome di origine germanica; deriva da Karl, che significa “uomo” e per estensione indica la virilità, in modo simile al nome greco Andrea.

Quando si festeggia l’onomastico di Carla?

L’onomastico di Carla si celebra il 4 novembre, in ricordo di san Carlo Borromeo.

Quanto è diffuso il nome Carla?

Nel 2023 sono nati 149 bambini col nome Carla (fonte: contanomi ISTAT).

Origini e significato del nome Carla
Etimologia e significato del nome Carla

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Carlo: significato del nome

Significato del nome Carlo. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome maschile italiano Carlo.

Carlo: significato del nome

Cosa significa il nome Carlo?

Il nome Carlo significa “forte”, “virile”.

Qual è l’etimologia del nome Carlo?

Carlo è un nome di origine germanica; deriva da Karl, che significa “uomo” e per estensione indica la virilità, in modo simile al nome greco Andrea.

Quando si festeggia l’onomastico di Carlo?

L’onomastico di Carlo si celebra il 4 novembre, in ricordo di san Carlo Borromeo.

Quanto è diffuso il nome Carlo?

Nel 2023 sono nati 688 bambini col nome Carlo (fonte: contanomi ISTAT).

Origini e significato del nome Carlo
Etimologia e significato del nome Carlo

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Carla

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Carla (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Carla.

Quando si festeggia l’onomastico di Carla?

L’onomastico di Silvia si festeggia il 4 novembre, insieme a quello di Carlo.

Buon onomastico Carla

Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato per Carla.

Buon onomastico Carla
Buon onomastico Carla
Buon onomastico Carla

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Carla

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Buon onomastico, amica mia! Ti auguro una splendida giornata.
  • Il tuo nome è come un raggio di sole luminoso. Buon onomastico amica mia.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Tanti auguri di buon onomastico, cara Carla. Ti auguro una giornata piena di gioia.
  • Oggi è il tuo onomastico: è il momento perfetto per dirti quanto sei importante per me. Tanti auguri, ti voglio bene!
  • Hai un nome straordinario, proprio come te. Tanti auguri di buon onomastico!
  • Sei come una stella che illumina il mio cammino. Buon onomastico, amica mia!
  • Sei un raggio di luce nella mia vita. Buon onomastico, Carla!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amica mio.
  • Ti mando un grande abbraccio virtuale! Buon onomastico amica mia.

A proposito di onomastici, sapete che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato di qualsiasi nome maschile e nome femminile? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, da quelli più usati ai nomi stranieri e ai nomi rari.

Onomastici di novembre:
🔴 Silvia (3 novembre)
🟠 Carlo (4 novembre)
🟡 Carla (4 novembre)
🟢 Leonardo (6 novembre)
🔵 Leone (10 novembre)
🟣 Martino (11 novembre)
🔴 Renato (12 novembre)
🟠 Diego (12 novembre)
🟡 Alberto (15 novembre)
🟢 Margherita (16 novembre)
🔵 Cecilia (22 novembre)
🟣 Caterina (25 novembre)
🔴 Andrea (30 novembre)

Frasi e immagini di auguri:
🔴 Buon compleanno
🟠 Buon onomastico
🟡 Auguri per nascita
🟢 Buon Natale
🔵 Buone Feste
🟣 Buon Anno Nuovo
🔴 Buona Pasqua
🟠 Auguri per il Battesimo
🟡 Auguri per la Comunione
🟢 Auguri di Matrimonio
🔵 Buon San Valentino
🟣 Festa della Mamma
🔴 Festa del Papà
🟠 Festa dei Nonni
🟡 Festa della Donna

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.