La moltiplicazione
In questo articolo troverete i nostri appunti sulla moltiplicazione per la classe seconda (ex seconda elementare).
Indice:
🔴 La moltiplicazione
🟠 La moltiplicazione come addizione ripetuta
🟡 Come risolvere una moltiplicazione
🟢 I termini della moltiplicazione
🔵 Esercizi sulla moltiplicazione
La moltiplicazione
La moltiplicazione è un’operazione aritmetica tra due numeri detti fattori; il suo risultato si chiama prodotto e si ottiene addizionando il primo fattore (moltiplicando) tante volte quante indicato dal secondo fattore (moltiplicatore).
In parole più semplici, la moltiplicazione è un’addizione ripetuta.
Per indicare una moltiplicazione tra due numeri si utilizza il simbolo per (×); si possono utilizzare anche il punto a mezza altezza (⋅) o, in informatica, l’asterisco (*).
Ecco un esempio:
2 × 5 = 2 + 2 + 2 + 2 + 2 (per trovare il prodotto di due per cinque addizioniamo il due per cinque volte)
Quando svolgiamo una moltiplicazione dobbiamo sempre ricordare che:
- Il prodotto di qualsiasi numero moltiplicato per uno è uguale al numero stesso. Per questa ragione il numero uno è detto elemento neutro della moltiplicazione.
- Il prodotto di qualsiasi numero moltiplicato per zero è uguale a zero. Lo zero è detto anche elemento assorbente della moltiplicazione.
La moltiplicazione gode di tre proprietà (ne abbiamo parlato più dettagliatamente nell’articolo sulle proprietà della moltiplicazione, dove troverete anche tanti esempi):
- Proprietà commutativa
- Proprietà associativa
- Proprietà distributiva
Per approfondire:
🔴 La prova della moltiplicazione
🟠 La prova del nove
🟡 Moltiplicazioni in colonna
🟢 Moltiplicazioni con la virgola
🔵 Proprietà della moltiplicazione
La moltiplicazione come addizione ripetuta
È una delle quattro operazioni aritmetiche fondamentali, insieme all’addizione, alla sottrazione e alla divisione. La moltiplicazione ci aiuta a sommare tanti numeri uguali in modo veloce, con un’unica operazione. Quando si insegna la moltiplicazione in classe seconda (la ex seconda elementare) è importante partire dal concetto di addizione ripetuta. Immaginate questa situazione: Il nonno di Leonardo gli ha regalato otto buste di figurine; dentro ogni busta ci sono 5 figurine. Per calcolare quante figurine troverà Giacomo in tutto abbiamo due possibilità; la prima è quella di sommare il numero di figurine dentro ogni busta (5) tante volte quante sono le buste (8):
5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 = 40
La seconda possibilità è quella di usare una moltiplicazione:
5 × 8 = 40
Ecco un altro esempio: Emma è andata a fare una gita in fattoria. In un recinto ci sono 5 maiali; ogni maiale ha 4 zampe. Quante zampe conterà in tutto Emma? Anche in questo caso possiamo usare un’addizione ripetuta:
4 + 4 + 4 + 4 + 4 = 20
Oppure una moltiplicazione:
4 × 5 = 20
Come risolvere una moltiplicazione
Comodo, vero? Per calcolare il prodotto di una moltiplicazione, inizialmente, i bambini dovranno svolgere l’addizione ripetuta utilizzando uno dei metodi che già conoscono (linea dei numeri, metodo degli schieramenti o dei reticoli, dita delle mani, calcolo mentale, etc.). Quest’operazione porterà via un po’ di tempo; quando i bambini avranno ben compreso per bene il concetto di moltiplicazione come addizione ripetuta, potrete introdurre la tavola pitagorica e le tabelline:
Imparare a memoria le tabelline fondamentali (da quella dell’1 a quella del 10) permetterà ai bambini di risolvere le moltiplicazioni molto più velocemente. Per aiutarvi a spiegare, studiare e ripassare le tabelline abbiamo preparato una sezione didattica apposita, con tante schede da stampare ed esercizi interattivi:
Tabelline:
🔴 Tabellina dell’1
🟠 Tabellina del 2
🟡 Tabellina del 3
🟢 Tabellina del 4
🔵 Tabellina del 5
🟣 Tabellina del 6
🔴 Tabellina del 7
🟠 Tabellina dell’8
🟡 Tabellina del 9
🟢 Tabellina del 10
🔵 Tabellina dell’11
🟣 Tabellina del 12
↩️ Tutte le tabelline
I termini della moltiplicazione
Come tutte le altre operazioni aritmetiche, anche i termini della moltiplicazione hanno dei nomi particolari: i primi due termini si chiamano fattori mentre il risultato si chiama prodotto.
- Fattori, sono i primi due termini della moltiplicazione
- Moltiplicando, è il primo fattore di una moltiplicazione
- Moltiplicatore, è il secondo fattore di una moltiplicazione
- Per (×), è il simbolo matematico che identifica una moltiplicazione e si trova tra il primo e il secondo fattore
- Prodotto, è il risultato di una moltiplicazione.
Nella moltiplicazione: 3 × 5 = 15
- Il primo fattore (moltiplicando) è 3
- Il secondo fattore (moltiplicatore) è 5
- Il prodotto è 15
Esercizi sulla moltiplicazione
🔴 Problemi con la moltiplicazione
Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede
Tag: moltiplicazione, termini moltiplicazione, moltiplicazione seconda elementare
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.