Antologia pedagogica
La storia dell’educazione e della pedagogia è antica quanto l’uomo. La nostra antologia pedagogica si propone l’obiettivo di ripercorrere questa strada selezionando letture, analisi e approfondimenti sui grandi autori del pensiero pedagogico.
Attraverso questa enciclopedia intendiamo diffondere teorie utili per la prassi e per la vita quotidiana. Conoscere le nostre origini è il modo migliore per costruire una cultura dell’innovazione.
*Nota: l’antologia è in costruzione
ETÀ CLASSICA
ARISTOTELE
SENECA
- Il male è il prodotto della credulità
- Niente ci appartiene, solo il tempo è nostro
- L’esame di coscienza
ILLUMINISMO
MICHEL DE MONTAIGNE
- Non è un’anima, non è un corpo che si educa: è un uomo
- Un buon maestro deve abituare i suoi discepoli a camminare sulle proprie gambe
PRIMA METÀ DEL NOVECENTO
ROSA AGAZZI
MARIA MONTESSORI
SECONDA METÀ DEL NOVECENTO
BRUNO BETTELHEIM
- Il problema della disciplina
- Perché le punizioni non funzionano
- Il punto di vista del bambino
- Genitori che giocano con i bambini
ALBERTO MANZI
DANILO DOLCI
DON MILANI
MARIO LODI
GIANNI RODARI
THOMAS GORDON
PEDAGOGISTI CONTEMPORANEI
UMBERTO GALIMBERTI
DANIELE NOVARA
- Ai bambini non dobbiamo urlare, ma parlare
- Il genitore “fai da te”
- Il paradosso dei bambini obbligati al dialogo
- Le nuove tecnologie non favoriscono l’apprendimento
- L’importanza della coesione in famiglia
- Lettera agli adolescenti
- I genitori non devono fare gli amici dei propri figli
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.