Blog

Schede di geografia per la classe prima

Geografia classe prima – In questo articolo troverete l’elenco aggiornato delle nostre schede didattiche di geografia per la classe prima della scuola primaria. Le schede, che potrete stampare gratuitamente, costituiscono un vero e proprio quaderno di storia, con tante attività per tutto l’anno.

Schede di geografia per la classe prima

Unità didattica I: gli indicatori spaziali

La prima unità didattica è finalizzata a consolidare la conoscenza degli indicatori spaziali: destra/sinistra, davanti/dietro, vicino/lontano. Verrà inoltre introdotto il concetto di confine e quello di regione interna ed esterna.

🔴 Destra / Sinistra
🟠  Sopra / Sotto
🟡 Davanti / Dietro
🟢 Dentro / Fuori
🔵 In alto / In basso
🟣 Confini e regioni

Unità didattica II: gli elementi del paesaggio

La seconda unità didattica è volta a introdurre il paesaggio e i suoi elementi, distinguendo elementi naturali e artificiali e individuando le caratteristiche principali della casa e dei centri abitati.

🔴 Elementi naturali e artificiali
🟠 Spazi pubblici e privati
🟡 Elementi fissi e mobili

Unità didattica III: reticolo e coordinate

La terza e ultima unità didattica introduce il concetto di reticolo e l’uso delle coordinate per individuare un punto sul reticolo.

🔴 Reticolo e coordinate

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Discipline:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Inglese
🟢 Storia
🔵 Geografia
🟣 Scienze
🔴 Arte e immagine
🟠 Educazione civica
↩️ Tutte le schede

Tag: geografia classe prima, geografia prima elementare, quaderno di geografia classe prima, schede geografia classe prima

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Elementi fissi e mobili

Elementi fissi e mobili – In questo articolo troverete i nostri materiali e le risorse didattiche sugli elementi fissi e mobili per le classi prime e seconde della scuola primaria.

Elementi fissi e mobili

Gli elementi del paesaggio si possono suddividere in elementi fissi ed elementi mobili. Sono elementi fissi del paesaggio:

  • Case
  • Uffici
  • Edifici produttivi
  • Edifici pubblici (scuole, ospedali, etc.)
  • Statue, fontane e altri monumenti
  • Strade, ferrovie e pavimentazioni
  • Infrastrutture (acquedotti, ponti, etc.)
  • Elementi geografici (montagne, formazioni rocciose, colline, etc.)

Sono elementi mobili del paesaggio:

  • I mezzi di trasporto
  • Le strutture che si possono spostare facilmente (tendoni, bancarelle, giostre, sedie e panche non fissate al terreno)

Anche gli elementi d’arredo che troviamo all’interno degli edifici possono essere fissi o mobili. Sono elementi d’arredo fissi:

  • Cucine
  • Sanitari
  • Piastrelle e pavimentaizoni
  • Porte
  • Finestre
  • Armadi e guardaroba

Sono elementi mobili:

  • Sedie
  • Tavoli
  • Poltrone
  • Divani
  • Letti
  • Piccoli elettrodomestici
  • Lampade da tavolo
  • Quadri
  • Mobiletti e comò

Schede didattiche

Elementi fissi e mobili (all’esterno)
Elementi fissi e mobili (in casa)

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede di scienze per la classe quinta

Scienze classe quinta – In questo articolo troverete l’elenco aggiornato delle nostre schede didattiche di scienze per la classe prima della scuola primaria. Le schede, che potrete stampare gratuitamente, costituiscono un vero e proprio quaderno di scienze, con tante attività per tutto l’anno.

Schede di scienze per la classe quinta

Unità didattica I: la cellula

La prima unità didattica è finalizzata ad approfondire la struttura e il funzionamento di una cellula, un prerequisito indispensabile per affrontare lo studio del corpo umano.

🔴 La cellula

Unità didattica II: il corpo umano

La seconda unità didattica approfondisce il funzionamento del corpo umano e dei suoi sistemi ed apparati.

🔴 Il corpo umano
🟠 Tessuti, organi e apparati
🟡 Apparato cardiocircolatorio
🟢 Apparato respiratorio
🔵 Apparato digerente
🟣 Apparato escretore
🔴 Apparato tegumentario
🟠 Sistema nervoso
🟡 Sistema linfatico
🟢 Sistema endocrino
🔵 Apparato locomotore
🟣 Sistema scheletrico
🔴 Sistema muscolare

Unità didattica III: gli organi di senso

La terza unità didattica approfondisce il funzionamento degli organi di senso del corpo umano; a differenza del lavoro sui cinque sensi svolto in prima, questa volta ci si concentrerà sui meccanismi biologici che rendono possibili le esperienze sensoriali.

🔴 Apparato visivo
🟠 Apparato uditivo
🟡 La pelle e il tatto
🟢 Il naso e l’olfatto
🔵 Il gusto

Unità didattica IV: l’Universo e il sistema solare

La quarta unità didattica ci porta alla scoperta dell’universo, dei corpi celesti e del nostro sistema solare.

🔴 I corpi celesti
🟠 Il Sistema Solare
🟡 Il Sole
🟢 La struttura della Terra
🔵 I moti della Terra

Unità didattica V: atomi, molecole, materia ed energia

La quinta unità didattica approfondisce la natura della materia e delle particelle, oltre al concetto di energia. Verranno trattate inoltre le fonti di energia e l’uso che l’uomo fa dell’energia.

🔴 La materia
🟠 Atomi e molecole
🟡 L’energia
🟢 L’energia elettrica

Unità didattica VI: le leve

Nella sesta unità didattica scopriremo il funzionamento delle leve, semplici macchine che hanno svolto un ruolo importantissimo nell’evoluzione dell’umanità.

🔴 Le leve

Unità didattica VII: educazione alimentare

A conclusione del programma di scienze, abbiamo preparato una ricca sezione dedicata all’educazione alimentare.

🔴 Educazione alimentare

Obiettivi di apprendimento

Le Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo fissano questi obiettivi di apprendimento per il ciclo primario:

  • L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
  • Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
  • Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.
  • Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.
  • Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
  • Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.
  • Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.
  • Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Discipline:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Inglese
🟢 Storia
🔵 Geografia
🟣 Scienze
🔴 Arte e immagine
🟠 Educazione civica
↩️ Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il reticolo e le coordinate

Benvenuti! In questa pagina troverete tanti materiali didattici sul reticolo e sulle coordinate per la scuola primaria.

Il reticolo e le coordinate

Di seguito potete trovare alcuni esercizi da stampare sull’uso del reticolo e delle coordinate per individuare la posizione degli oggetti. Si tratta di attività molto semplici, che potrete proporre già a partire dagli ultimi mesi della classe prima. Questi esercizi sono molto utili anche in vista delle prove INVALSI, dove solitamente viene proposto un esercizio sulle coordinate.

Schede didattiche

Scheda sulle coordinate
Scheda sulle coordinate
Scheda sulle coordinate
Scheda sulle coordinate
Scheda sulle coordinate
Scheda sulle coordinate

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: schede sul reticolo, schede sulle coordinate

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Api da colorare

Api da colorare – In questo articolo troverete tanti disegni di api da colorare, ideali per i più piccoli.

Disegni di api da colorare

Ape che dorme su un fiore da colorare
Ape con barattolo di miele da colorare
Api che si abbracciano da colorare

Altri insetti da colorare:
🔴 Api da colorare
🟠 Bruchi da colorare
🟡 Cicala da colorare
🟢 Coccinelle da colorare
🔵 Farfalle da colorare
🟣 Formiche da colorare
🔴 Libellule da colorare
🟠 Grilli da colorare
🟡 Ragni da colorare
🟢 Scorpioni da colorare
🔵 Zanzare da colorare

Come disegnare un’ape

Volete scoprire come disegnare un’ape? Niente paura: abbiamo realizzato questo semplice tutorial di disegno apposta per voi. Passo dopo passo, vi mostreremo come disegnare un’ape. Si tratta di un disegno molto facile, adatto anche ai bambini.

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

In questa sezione potete trovare tante api da colorare per i più piccoli: personaggi a misura di bambino, per partire all’avventura nel grande mare della fantasia.

I benefici del coloring

Colorare è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

TORNA A:

Tag: ape, ape da colorare, api, api da colorare, disegni di api

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Giochiamo con le api

Giochiamo con le api è la caccia al tesoro enigmistica per tutta la famiglia, giunta quest’anno alla quarta edizione. Potrete giocare dal 2 al 21 agosto 2025.

Giochiamo con le api

Regolamento

  • Trovate le 6 cassette nascoste nel borgo di Sfruz aiutandovi con la mappa.
  • Risolvete i giochi enigmistici presenti in ciascuna cassetta.
  • Portate le soluzioni dei giochi all’ufficio della Pro Loco per ritirare l’attestato di partecipazione e il premio per aver completato la caccia al tesoro.

Mappa

Qui sotto troverete la mappa della caccia al tesoro. Se volete salvarla sul vostro telefono o stamparla, cliccate qui o sul pulsante sotto all’immagine per scaricarla in formato PDF.

Buona caccia al tesoro a tutte/i!

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.