Significato del nome Rita. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome femminile italiano Rita.
Rita: significato del nome
Cosa significa il nome Rita?
Il nome Rita significa “perla”.
Qual è l’etimologia del nome Rita?
Rita è un nome di origine medievale. Si tratta dell’abbreviazione (“ipocoristico”) del nome Margherita, ma è diventato presto un nome vero e proprio. Margherita, da cui discende, è un nome di origine greca, che significa “perla” (dal greco Μαργαρίτης, margarìtes).
Quando si festeggia l’onomastico di Rita?
L’onomastico di Rita si festeggia il 22 maggio, giorno in cui la Chiesa Cattolica ricorda Santa Rita da Cascia.
Quanto è diffuso il nome Rita?
Nel 2022 sono nate 198 bambine con il nome Rita (fonte: contanomi ISTAT).
Scoprite le nostre schede dei nomi: cartoline colorate e originali da condividere con i vostri amici.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Animali che vanno in letargo. In questo articolo scoprirete quali animali vanno in letargo, come lo fanno e perché. Se state cercando dei disegni di animali in letargo, li troverete nell’articolo dedicato agli animali in letargo da colorare.
Quali animali vanno in letargo?
Prima di elencare tutti gli animali che vanno in letargo, ripassiamo insieme cos’è e a cosa serve.
Cos’è il letargo?
Il letargo è uno stato di sonno profondo in cui entrano alcuni animali per sopravvivere all’inverno.
Perché gli animali vanno in letargo?
Con l’arrivo della stagione fredda la temperatura si abbassa e il cibo comincia a scarseggiare: la maggior parte degli animali non è in grado di sopravvivere per dei mesi in queste condizioni. L’uomo ha imparato a riscaldarsi con il fuoco e a conservare il cibo di cui ha bisogno; altri animali migrano verso zone più calde (uccelli migratori); infine, ci sono animali, come rettili e anfibi, che hanno imparato ad entrare in uno stato di sonno profondo, il letargo, che permette loro di sopravvivere senza mangiare fino all’arrivo della primavera successiva.
A cosa serve il letargo?
Il letargo permette agli animali di difendersi dal freddo e sopravvivere alla scarsità di cibo, entrando in uno stato di sonno profondo che permette loro di risparmiare energie preziose.
Cosa significa la parola “letargo”?
La parola letargo viene dal greco antico ed è composto dalle parole λήϑη (lète), che significa oblio e ἀργός (argòs) che significa inerte (immobile); questa parola dunque significa “rimanere immobili”.
Quali animali vanno in letargo?
Lucertole, serpenti, tartarughe, rane, tritoni, salamandre, chiocciole, pipistrelli, ricci, ghiri, criceti e marmotte sono alcuni tra gli animali che vanno in letargo.
Ed ecco l’elenco degli animali che vanno in letargo:
Lucertole
Serpenti
Tartarughe
Rane
Tritoni
Salamandre
Chiocciole
Marmotte
Scoiattoli
Ghiri
Criceti
Ricci
Pipistrelli
Il letargo non va confuso con l’ibernazione, lo stato di torpore in cui entrano molti mammiferi tra cui gli orsi. Durante l’ibernazione, l’orso rimane addormentato per la maggior parte della giornata ed esce nelle ore più calde alla ricerca di cibo.
Ecco una semplice scheda per esercitarsi a riconoscere gli animali che vanno in letargo:
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
State cercando un disegno di pergamena da stampare e colorare? In questo articolo troverete tanti modelli diversi, ideali per realizzare un messaggio colorato.
Disegni di pergamene da stampare e colorare
Qui sotto troverete sei modelli di pergamene da colorare. Per cominciare vi proponiamo tre modelli di pergamena da stampare in formato orizzontale:
Ed ecco invece tre disegni di pergamena in formato verticale. Potete utilizzare questi disegni per realizzare un attestato, un diploma, un messaggio o una mappa del tesoro.
Tutti i nostri modelli di pergamene si possono scaricare e stampare gratis. Vi basterà cliccare sul pulsante “Stampa” per scaricare il file PDF in formato A4 (orizzontale o verticale, a seconda del disegno).
Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:
45 illustrazioni originali disegnate a mano;
23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:
Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
Riduce stress e ansia.
Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.
Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.
Tag: pergamena disegno, pergamena da colorare, pergamena da stampare
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
I lavoretti con le foglie sono un grande classico dei lavoretti sull’autunno per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria. Le foglie sono un materiale semplicissimo da reperire, anche in città e i loro colori sono meravigliosi. Ecco alcuni lavoretti creativi da sperimentare.
Lavoretti con le foglie
Ecco le nostre idee per utilizzare le foglie per i tuoi lavoretti.
Disegni con le foglie
Lavoretti con le foglie autunnali
Lavoretti con le foglie autunnali
Lavoretti con le foglie autunnali
Questo è il più classico dei lavoretti con le foglie: semplicissimo e dalla resa spettacolare. Si prende un foglio da disegno con un disegno stampato e lo si completa incollando le foglie con una goccia di colla vinilica. Alcuni esempi classici sono i volti in cui le foglie vengono utilizzate al posto dei capelli e gli animali in cui le foglie vengono utilizzate al posto della pelliccia o della criniera. Naturalmente, con un pizzico di fantasia, è possibile trovare decine di altri soggetti.
State cercando le matrici da stampare per realizzare questi simpatici disegni? Ecco le nostre:
Un altro lavoretto che puoi realizzare usando varie tipologie di foglie è la composizione di semplici animali. Anche in questo caso, utilizza come supporto un foglio da disegno. Dopo aver sperimentato varie posizioni e composizioni, potrai incollare le foglie al posto giusto aiutandoti con una goccia di colla vinilica.
Poesie incorniciate con le foglie
Le foglie sono un ottimo materiale per realizzare delle cornicette diverse dal solito per i fogli A4. Noi abbiamo pensato di stampare (o copiare a mano) una delle nostre poesie sull’autunno e di incorniciarla poi con le foglie.
Frottage
Con le foglie è possibile realizzare anche dei bellissimi disegni a frottage. Per dare un’occhiata alle foto di quelli che abbiamo realizzato e scoprire i nostri consigli, ti suggeriamo di leggere la guida al frottage.
Per questo laboratorio ti suggeriamo di utilizzare delle foglie che abbiano le nervature sulla pagina inferiore ben visibili. In questo modo, la tempera non si stenderà in modo uniforme ma lascerà intravedere il calco della foglia.
Dopo aver disegnato il tronco di un albero sul foglio da disegno, comincia stendendo uno strato sottile di colore a tempera non diluito sulla pagina della foglia. Noi abbiamo scelto di utilizzare i tre colori primari:
A questo punto, dovrai premere le foglie sulla carta, senza premere troppo: in questo modo otterrai dei bellissimi calchi.
Ecco il risultato finale: un meraviglioso albero multicolore con i calchi delle foglie. Naturalmente, è possibile giocare con i colori, magari scegliendoli in base alle stagioni. Un’altra idea è quella di utilizzare i calchi di foglie diverse, per un albero più variegato.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Lavoretti autunnali. In questa sezione potete trovare i nostri lavoretti d’autunno per i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria. Se state cercando sagome o disegni da colorare li troverete nell’articolo “disegni autunnali“.
Lavoretti per l’autunno
Di seguito abbiamo raccolto una selezione di lavoretti sull’autunno da realizzare in classe o all’interno di un laboratorio artistico. Si tratta di proposte estremamente semplici, adatte ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Ti suggeriamo di utilizzare il menu qui sotto per scegliere tra i lavoretti proposti.
In questa sezione potete trovare le matrici per realizzare una ghirlanda d’autunno da appendere a casa o in classe. Se state cercando altre sagome di foglie, potete trovarne un’intera collezione nell’articolo dedicato alle foglie da colorare (comprese le foglie mandala e quelle in stile zentangle).
Stampate le matrici in modo che ciascun bambino abbia la sua foglia.
Attraverso gite, foto racconti e filmati, fate vivere ai bambini lo spettacolo del foliage autunnale.
Ciascun bambino dovrà realizzare la propria foglia secca, scegliendo i colori e la tecnica più appropriati. La ricchezza è diversità: non abbiate paura di sperimentare tecniche come il collage e il frottage.
Dopo aver realizzato la propria foglia, ogni bambino dovrà scrivere sul retro tre qualità che pensa di possedere e che vorrebbe mettere al servizio della classe.
Tutti insieme, preparate un albero di classe; se questo è impossibile, sarà sufficiente ritagliare una sagoma di cartoncino colorato e appenderla ad una parete.
Per concludere, organizzate una piccola cerimonia durante la quale ogni bambino dirà ai suoi compagni i punti di forza (qualità) che ha scelto e appenderà la sua foglia all’albero di classe.
Questo laboratorio nasce a partire dall’approccio basato sui punti di forza, un particolare approccio educativo caratteristico della psicologia positiva che ha come obiettivo quello di aiutare ciascun bambino a individuare i suoi punti di forza e a utilizzarli nell’ambiente scolastico ed extra-scolastico per migliorare la qualità della sua vita e delle sue relazioni. I punti di forza individuali sono un dono prezioso che ciascuno di noi possiede in diverso grado – sono alla base della nostra unicità – e che può impiegare per il beneficio della collettività. Gli studi scientifici mostrano che solitamente siamo piuttosto bravi a individuare i nostri punti di forza; il problema è che capita raramente che qualcuno ci chieda di farlo!
Addobbi autunnali
In questa sezione potete trovare tanti addobbi autunnali da utilizzare a scuola per accogliere la nuova stagione.
Stampate i file delle marionette che volete costruire.
Incollate il foglio su un cartoncino per rendere la marionetta più resistente.
Colorate la marionetta.
Ritagliare le parti del corpo dal foglio.
Con un punteruolo praticate dei fori in corrispondenza dei puntini neri.
Posizionate gli arti sul corpo delle marionette, poi fate passare nei fori un fermacampione e bloccatelo sul retro della marionetta.
Striscione con scritta “autunno”
State cercando uno striscione con la scritta “autunno” da stampare e decorare per addobbare un’aula o un corridoio? Ecco diversi modelli tra cui scegliere. Cliccando sul pulsante “Stampa” scaricherete il file pdf con la parola “autunno” (una lettera per foglio).
Se state cercando un lavoretto autunnale da realizzare utilizzando le foglie secche, vi consigliamo di utilizzarle per dare vita a dei simpatici animaletti o per decorare un ritratto. Tre classici lavoretti con le foglie secche sono il ritratto di bambina/o in cui si utilizzano le foglie per modellare i capelli, il disegno del leone in cui si utilizzano le foglie per realizzare la criniera e il riccio in cui le foglie secche sostituiscono gli aculei.
Lavoretti con le foglie autunnali
Lavoretti con le foglie autunnali
Lavoretti con le foglie autunnali
State cercando le matrici da stampare per realizzare questi simpatici disegni? Ecco le nostre:
Se non avete la possibilità di procurarvi delle foglie, potreste comunque realizzare questo lavoretto utilizzando le nostre foglie da colorare: all’interno dell’articolo ci sono alcune matrici contenenti tante foglie da ritagliare, colorare e sovrapporre.
Dipingere con le foglie
Le foglie si possono utilizzare anche come matrici: vi basterà stendere il colore sulla loro superficie (vi consigliamo di utilizzare un pennello anziché immergerle direttamente) e premerle con fermezza su un foglio di carta per ottenere un bel calco.
Animali con le foglie
Sempre con le foglie è possibile realizzare dei simpatici animaletti.
Potete trovare altri lavoretti come questi nell’articolo dedicato ai lavoretti con le foglie.
Scritta autunno da colorare
Per finire, ecco tre matrici con la scritta “autunno” da stampare e colorare. Potete utilizzarle come base per un’attività sui colori autunnali o se vi sentite creativi, potreste incollare delle foglie lungo la cornice, proprio in corrispondenza di quelle disegnate sul foglio.
Per accogliere l’autunno abbiamo realizzato questo poster gigante collaborativo. Cliccate sul pulsante “Stampa” per scaricare e stampare la matrice, costituita da 25 fogli A4 da colorare ed assemblare insieme.
Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:
45 illustrazioni originali disegnate a mano;
23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.
Tag: lavoretti autunno, lavoretti autunnali, lavoretti per l’autunno
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:
45 illustrazioni originali disegnate a mano;
23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:
Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
Riduce stress e ansia.
Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.
Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.
Tag: foglia da colorare, disegni foglie, foglie da stampare, sagome foglie, foglie da ritagliare
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.