Blog

Poesie e filastrocche sull’autunno

Poesie e filastrocche sull’autunno. In questo articolo abbiamo raccolto alcune tra le più belle poesie e filastrocche sull’autunno adatte ai bambini. Se state cercando un testo per la scuola dell’infanzia, vi consigliamo di cercarlo tra le filastrocche, mentre se state lavorando sul testo poetico alla scuola primaria vi consigliamo di dare un’occhiata alle poesie.

Indice:
🔴 Poesie sull’autunno
🟠 Filastrocche sull’autunno

Se state cercando dei testi autunnali da dettare, vi consigliamo di cercarli tra i nostri dettati sull’autunno o all’interno della nostra raccolta di pensierini sull’autunno, dove troverete tante frasi, suddivise per livello e difficoltà ortografiche.

Filastrocche sull’autunno

In questo paragrafo troverete tante rime sull’autunno che abbiamo scritto per i bambini della scuola dell’infanzia e per il primo ciclo della scuola primaria. Si tratta di filastrocche autunnali semplici e brevi, adatte anche ai più piccoli.

Indice delle filastrocche:
🔵 Arriva l’autunno
🟣 Autunno
🔴 Filastrocca d’autunno
🟠 La danza delle foglie
🟡 Novembre
🟢 Come fiori nel giardino
🔵 Autunno

Arriva l’autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

La volpe Violetta è molto agitata:
la festa d’autunno va preparata!
Non c’è più tempo, ha una gran fretta,
così va a chiamare Cecilia, la civetta:
«Cecilia cara, potresti aiutarmi?
Son tutta sola qui ad affannarmi».
L’amica risponde: «Ma certo che sì!
dammi un istante e sarò lì.»
Con foglie dorate fanno un festone,
con zucca e castagne un buon minestrone,
La coppia in un lampo finisce il lavoro
e gli altri animali esclamano in coro:
«Brava Cecilia! Brava Violetta!
Ora siam pronti, l’autunno ci aspetta!»

Colori d’autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

È tempo del giallo, dell’ocra e del rosso,
di gocce di pioggia che cadono addosso,
di cieli azzurrini e di venticelli
che soffiano forte tra i ramoscelli.

È tempo di terra marrone e castagne,
dei primi fiocchi sulle montagne.
È la natura che cambia i colori
come sui fogli fanno i pittori.

Filastrocca d’autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Ehi Cuorfolletto! Il bosco è stregato:
guarda le foglie, il colore han cambiato.
Erano verdi sui rami marroni,
adesso son gialle, rosse, arancioni.
Non è magia, non è uno stregone:
questo è l’autunno, la nuova stagione.

Filastrocca autunno

Autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Aria fresca,
Uva matura,
Tramonti infuocati,
Uccellini in partenza,
Noci e castagne,
Nebbia fitta:
Ormai è autunno.

acrostico autunno
Acrostico autunno

La danza delle foglie (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Ce n’è una marroncina,
una verde e una giallina,
una rossa un po’ ondulata,
una arancio frastagliata:
sono tante foglioline,
danzan come ballerine,
mentre il vento soffia piano
e le rondini van lontano.

Novembre (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Novembre è arrivato.
Che cosa ha portato?
Pioggia, nebbia e vento.
E per chi non è contento?
Kiwi e zucche in quantità.
Che delizia, che bontà!

Come fiori nel giardino (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

(dedicata a chi non c’è più)
Come fiori nel giardino
i ricordi colorate
e nel freddo novembrino
il mio animo scaldate.
Non so bene dove siate
ma una casa sempre avrete
nel mio cuore, lì abitate
e per certo rimarrete.

Autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Ricordi l’autunno?
Ha foglie arancioni,
porta la nebbia e
castagne marroni.
Ecco l’autunno,
che strana stagione
cade la pioggia,
e si indossa il maglione.

Poesie sull’autunno

State cercando una poesia sull’autunno da leggere ai bambini della scuola primaria? In questo paragrafo abbiamo raccolto alcune tra poesie autunnali d’autore, ma adatte anche ai più piccoli. Troverete alcune poesie famose sull’autunno, come “San Martino”, accanto ad altri testi meno conosciuti ma ugualmente significativi.

Indice delle poesie:
🔴 San Martino (Giosuè Carducci)
🟠 Foglie gialle (Trilussa)
🟡 Autunno (Emily Dickinson)
🟢 Mattino d’autunno (Federico Garcia Lorca)
🔵 Ottobre (Luigi Santucci)
🟣 La foglia morta (Arpalice Cuman Pertile)
🔴 Sotto l’ombrello (Arpalice Cuman Pertile)
🟠 Colori d’autunno (Renzo Pezzani)
🟡 Il castagno (Lina Schwarz)
🟢 Autunno (Angiolo Silvio Novaro)
🔵 La prima pioggia (Marino Moretti)

San Martino (Giosuè Carducci)

La nebbia agl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.

Gira su’ ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
sull’uscio a rimirar

tra le rossastre nubi
stormi d’uccelli neri,
com’esuli pensieri,
nel vespero migrar.

Foglie gialle (Trilussa)

Ma dove ve ne andate,
povere foglie gialle
come farfalle
spensierate?

Venite da lontano o da vicino
da un bosco o da un giardino?
E non sentite la malinconia
del vento stesso che vi porta via?

Autunno (Emily Dickinson)

Sono più miti le mattine
e più scure diventano le noci
e le bacche hanno un viso più rotondo.
La rosa non è più nella città.
L’acero indossa una sciarpa più gaia.
La campagna una gonna scarlatta,
Ed anch’io, per non essere antiquata,
mi metterò un gioiello.

Mattino d’autunno (Federico Garcia Lorca)

Che dolcezza infantile
nella mattinata tranquilla!
C’è il sole tra le foglie gialle
e i ragni tendono fra i rami
le loro strade di seta.

Ottobre (Luigi Santucci)

Ottobre, il tuo pennello
dipinge i boschi e i prati.
Pieno il mio cestello
di grappoli dorati.

La castagna ed il fico
sorridon tra le foglie:
“Viva l’autunno, amico:
siam di chi ci raccoglie”.

Passata è ormai l’estate,
la rondin lascia il tetto.
Già le prime fiammate
guizzan nel caminetto.

Ottobre tutto d’oro
ci dice: “Il tempo vola”.
Ciascun torna al lavoro,
e il bimbo torna a scuola.

La foglia morta (Arpalice Cuman Pertile)

Gemè la foglia: «Ramo natio
per sempre addio!
Il vento gelido lontan mi porta
son cosa morta!»
Ma il sole fulgido la carezzò
la consolò
Disse: «nel mondo tutto si muta
non sei perduta!
Forse sarai fiore gentile
nel dolce aprile».
Al suo destin la foglia andava
e un fior sognava.

Sotto l’ombrello (Arpalice Cuman Pertile)

Oh, come piove!
Sono contento,
questo è il mio grande
divertimento.
Ora a passeggio
vado bel bello
sotto l’ombrello.
Eccolo aperto:
cupola tonda,
pare una giostra
lieve, gioconda,
un capannino
mobile e bello:
viva l’ombrello!
La pioggia crepita
sui tesi spicchi,
dai ferri gocciola
con dei ripicchi:
io resto asciutto
ilare e bello
sotto l’ombrello!
Quanti si bagnano!
fan compassione:
io sto benissimo,
arcibenone!
Chi vuol venire?
E’ grande e bello,
sì, quest’ombrello!

Colori d’autunno (Renzo Pezzani)

Tempo d’uva, miracolo di Dio!
La terra si spoglia tutta,
la casa odora di frutta,
il cielo piange d’addio!

Alla prima pioggia si è più soli,
il muro si insanguina di rampicanti,
sui giorni dorati come santi
la rondine scrive gli ultimi voli.

Il castagno (Lina Schwarz)

Sotto il castagno, durante l’estate,
fu una festa di bimbi e d’allegria.
Che dolci ombre egli diede alle chiassate
della garrula e vispa compagnia!

Or solitario, al gran cielo velato,
nel deserto squallor delle campagne
s’alza quel nudo tronco desolato.
E i bimbi? … I bimbi mangian le castagne.

Autunno (Angiolo Silvio Novaro)

Vien l’autunno sospirando,
sospirando alla tua porta
sai tu dirmi che ti porta?

Qualche bacca porporina,
nidi vuoti, rame spoglie,
e tre gocciole di brina,
e un pugnel di morte foglie.

La prima pioggia (Marino Moretti)

Scendon le gocce della prima pioggia
che sui selciato ancor timida batte,
mentre settembre lietamente sfoggia
l’ardore delle sue bacche scarlatte.
E le foglie chiacchierine
parlano dell’autunno che ritorna
e che sotto la pioggia fine fine
di pampini e di bacche agile s’adorna

Vi è piaciuta la nostra selezione di poesie sull’autunno? Qui sotto troverete alcune domande e risposte utili a proposito di rime autunnali.

Cosa fa rima con autunno?

Alunno. Curiosamente è l’unica parola italiana (ad eccezione di “unno”, che però non è di grande utilità per comporre un testo poetico) che si può usare per formare una rima baciata con autunno.

Cosa fa rima con settembre?

Novembre e dicembre. Non ci sono altre parole italiane che fanno rima con settembre.

Cosa fa rima con ottobre?

Niente! Non ci sono altre parole italiane con questa desinenza.

Cosa fa rima con novembre?

Novembre e dicembre. Non ci sono altre parole italiane che fanno rima con settembre.

Speciale autunno:
🔴 Dettati
🟠 Disegni
🟡 Filastrocche
🟢 Frasi
🔵 Lavoretti
🟣 Pregrafismo
🔴 Racconti
🟠 Schede didattiche
↩️ Tutte le risorse

Tag: poesia autunno, poesia sull’autunno, poesie sull’autunno, filastrocche d’autunno, filastrocca autunnale, filastrocche autunnali, filastrocche sull’autunno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Concetti topologici (o indicatori spaziali)

Concetti topologici (o indicatori spaziali). In questo articolo troverete un elenco dei concetti topologici o indicatori spaziali, oltre a una raccolta di schede ed esercizi utili per insegnare ai bambini a collocare gli oggetti nello spazio.

Indice:
🔴 Concetti topologici (o indicatori spaziali)
🟠 Schede didattiche

Concetti topologici (o indicatori spaziali)

I concetti topologici o indicatori spaziali ci permettono di descrivere la posizione di un elemento rispetto al contesto e sono:

🔴 Sopra e sotto
🟠 Su e giù
🟡 In alto e in basso
🟢 Destra e sinistra
🔵 Dentro e fuori
🟣 Interno e esterno
🔴 Davanti e dietro
🟠 Vicino e lontano
🟡 In primo piano e sullo sfondo
🟢 In mezzo, al centro, tra, fra

A questi indicatori spaziali si aggiungono i concetti di:

🔴 Aperto e chiuso
🟠 Grande e piccolo
🟡 Alto e basso
🟢 Largo e stretto

Per insegnare l’uso degli indicatori spaziali si può cominciare dalla verbalizzazione: l’insegnante presenterà delle immagini e chiederà ai bambini di descriverle seguendo un certo ordine spaziale (da destra verso sinistra, dall’alto verso il basso, etc.). Nello svolgimento dei primi esercizi sarà utile proporre immagini semplici, con pochi elementi da collocare nello spazio; in seguito potrete introdurre fotografie ed illustrazioni sempre più complesse.

Sapersi orientare nello spazio è un prerequisito fondamentale per l’apprendimento della scrittura: ai bambini infatti si chiederà di gestire lo spazio sul foglio e di orientare correttamente il tratto, ecco perché è importante lavorare sui concetti topologici alla scuola dell’infanzia. Nei primi mesi di scuola primaria invece si potranno verificare consolidare le conoscenze spaziali dei bambini.

Ecco una raccolta di immagini a tema autunnale che potrete utilizzare per gli esercizi di verbalizzazione alla scuola dell’infanzia:

Sinistra / destra (indicatori topologici)
Davanti / dietro (indicatori topologici)
Dentro / fuori (indicatori topologici)
Sopra / sotto (indicatori topologici)
In alto / in basso (indicatori topologici)

Schede didattiche sui concetti topologici

Quando i bambini avranno acquisito una certa padronanza degli indicatori spaziali, potrete proporre delle schede didattiche da colorare e completare.

Sopra e sotto

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sui concetti di sopra e sotto per la scuola dell’infanzia e per la classe prima della scuola primaria.

Lapbook: sopra e sotto
Scheda didattica: sopra e sotto
Scheda didattica: sopra e sotto
Scheda didattica: sopra e sotto

Alto e basso

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sui concetti di alto e basso per la scuola dell’infanzia e per la classe prima della scuola primaria.

La coppia “alto” e “basso” è l’unica, tra tutti gli indicatori spaziali, a poter essere utilizzata in due modi diversi: per indicare la posizione degli oggetti (x si trova in alto, y si trova in basso) o per confrontare l’altezza di due oggetti (x è più alto di y, y è più basso di x).

Scheda didattica: alto e basso

Grande e piccolo

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sui concetti di grande e piccolo per la scuola dell’infanzia e per la classe prima della scuola primaria.

Scheda didattica: grande e piccolo

Davanti e dietro

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sui concetti di davanti e dietro per la scuola dell’infanzia e per la classe prima della scuola primaria.

Scheda didattica: davanti e dietro
Scheda didattica: davanti e dietro

Dentro e fuori

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sui concetti di dentro e fuori per la scuola dell’infanzia e per la classe prima della scuola primaria.

Scheda didattica: dentro e fuori
Scheda didattica: dentro e fuori

Destra e sinistra

Discriminare correttamente la destra e la sinistra è la competenza spaziale più difficile da acquisire nel corso della scuola dell’infanzia. Per questa ragione abbiamo dedicato all’argomento una pagina separata, dove potrete trovare tante schede didattiche e proposte operative.

Schede su destra e sinistra

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Prerequisiti:
🔴 Concetti topologici
🟠 Pregrafismo
🟡 Ritmi e sequenze
↩️ Tutti i prerequisiti

Tag: concetti topologici, indicatori spaziali, indicatori topologici

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Biglietti di auguri per i nonni

Biglietti auguri nonni. State cercando un biglietto di auguri per i nonni da regalare in occasione della Festa dei nonni? In questo articolo troverete i nostri biglietti da stampare, a colori e da colorare.

Biglietti auguri nonni

State cercando un biglietto di auguri per i nonni colorato, da stampare su un cartoncino bianco? Ecco quattro modelli tra cui scegliere. Stampateli su un foglio A4 e tagliate lungo la linea tratteggiata centrale: otterrete un simpatico biglietto di auguri in formato A5.

Biglietti auguri nonni
Biglietti auguri nonni
Biglietti auguri nonni

Biglietti per la festa dei nonni da colorare

State cercando dei biglietti di auguri per la festa dei nonni da stampare, colorare e personalizzare con una dedica? In questo paragrafo troverete tanti template tra cui scegliere.

Biglietto festa dei nonni da colorare
Biglietto festa dei nonni da colorare
Biglietto festa dei nonni da colorare
biglietti di auguri per i nonni 1
Biglietto auguri nonni
biglietti di auguri per i nonni 2
Biglietto auguri nonni
biglietti di auguri per i nonni 3
Biglietto auguri nonni
biglietti di auguri per i nonni 4
Biglietto auguri nonni
biglietti di auguri per i nonni 5
Biglietto auguri nonni
auguri nonna
Biglietto auguri nonna
auguri nonno
Biglietto auguri nonno

I lavoretti creativi a scuola sono un tema che scalda gli animi e genera accese polemiche, dividendo insegnanti e genitori in detrattori o sostenitori di quest’attività. Secondo noi si tratta di un ottimo esercizio per stimolare la manualità e la motricità fine: realizzando piccoli lavori in classe si allena la mano a ritagliare seguendo i contorni, a colorare all’interno delle forme, ad esercitare il gusto creativo imparando a disporre gli elementi sul foglio e nello spazio e molto altro.
L’abilità nel proporre lavoretti creativi consiste proprio nella scelta delle attività, che dovrebbero essere varie, ad impatto ambientale ridotto (che orrore vedere brandelli di plastica incollati qua e là, quando ci sono decine di materiali più sostenibili e semplici da reperire) e personalizzabili da ciascun bambino.
Fatte queste premesse, non è vero che i bambini odiano realizzare i lavoretti: per il bambino il lavoro manuale (colorare, ritagliare, intrecciare, cucire, incollare) è fonte di gioia, meraviglia e di infiniti apprendimenti, come sa bene chiunque viva o lavori a contatto con i più piccoli.

Speciale Festa dei Nonni:
🔴 Biglietti di auguri
🟢 Disegni
🟠 Lavoretti e pensierini
🟡 Poesie e filastrocche
🔵 Idee regalo
🟣 Frasi di auguri

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sull’autunno. Aforismi e citazioni

Frasi sull’autunno. L’autunno è la stagione dell’anno in cui il caldo dell’estate si affievolisce e la natura si prepara al riposo invernale.  Nell’emisfero settentrionale l’autunno inizia il 23 settembre (equinozio d’autunno) e termina 21 dicembre (solstizio d’inverno), mentre nell’emisfero meridionale inizia il 21 marzo e termina il 21 giugno. L’autunno è da sempre una stagione collegata al cambiamento, con la tavolozza di colori caldi del foliage e la brezza fresca che accarezza l’aria. Abbiamo pensato di celebrare il fascino e l’atmosfera unica di questo periodo con una raccolta di frasi sull’autunno, selezionando le citazioni e gli aforismi che meglio la rappresentano.

Indice:
🔴 Frasi sull’autunno
🟠 Aforismi sull’autunno
🟡 Frasi sulle foglie autunnali
🟢 Frasi sulla vendemmia
🔵 Frasi sulle castagne
🟣 Proverbi sull’autunno

Frasi sull’autunno

L’autunno ci regala colori, profumi, frutti e stati d’animo. È la stagione della vendemmia, delle olive, delle castagne, dei funghi e del foliage. In questo articolo abbiamo selezionato le più belle frasi sull’autunno, per aiutarvi a riscoprire le meraviglie di questa stagione in compagnia di tanti grandi artisti e dei loro aforismi.

  • L’autunno è più una stagione dell’anima che della natura. (Friedrich Nietzsche)
  • L’autunno è la stagione più dolce, e quello che perdiamo in fiori lo guadagniamo in frutti. (Samuel Butler)
  • In autunno tutto ci ricorda il crepuscolo, – e tuttavia, mi sembra la stagione più bella: volesse il cielo allora, quando io vivrò il mio crepuscolo, che ci debba essere qualcuno che allora mi ami come io ho amato l’autunno. (Søren Kierkegaard)
  • Autunno, la stagione che esercita un’influenza così particolare e inesauribile sulle menti dotate di gusto e tenerezza, la stagione che ha ispirato a ogni poeta, degno di venir letto, qualche tentativo di descrizione o qualche verso pieno di sentimento. (Jane Austen)
  • L’autunno della vita arriva in anticipo, se non sappiamo conservare le forze e l’entusiasmo per gli anni che verranno. (Romano Battaglia)
  • L’autunno è una stagione saggia e di buoni consigli. (Félix-Antoine Savard)
  • L’autunno è la primavera dell’inverno. (Henri de Toulouse-Lautrec)
  • Aspetto la pioggerella d’autunno, per nascondermi tra le persone, nel grigio della città e vivere di malinconia e ricordi. L’autunno permette cose che in altre stagioni non sono possibili. (Stephen Littleword)
  • Finché ci sarà l’autunno non avrò abbastanza mani, tele e colori per dipingere la bellezza che vedo. (Vincent Van Gogh)
  • Fa ch’io per te sia l’estate | quando saran fuggiti i giorni estivi! (Emily Dickinson)
  • In autunno, non andare dai gioiellieri a vedere l’oro; vai nei parchi! (Mehmet Murat ildan)
  • L’autunno ha più oro in tasca rispetto a tutte le altre stagioni. (Jim Bishop) 
L’autunno è una stagione saggia e di buoni consigli. (Félix-Antoine Savard)
L’autunno ha più oro in tasca rispetto a tutte le altre stagioni. (Jim Bishop) 
Finché ci sarà l’autunno non avrò abbastanza mani, tele e colori per dipingere la bellezza che vedo. (Vincent Van Gogh)
L’autunno è la primavera dell’inverno. (Henri de Toulouse-Lautrec)
L’autunno è la stagione più dolce, e quello che perdiamo in fiori lo guadagniamo in frutti. (Samuel Butler)

Aforismi sull’autunno

Abbiamo raccolto alcuni dei migliori aforismi sull’autunno e sulla sua bellezza. Molti autori hanno descritto la malinconia di questa stagione, la calma ispirata dalla pioggia e il fascino delle foglie arancioni e rosse, pronte a staccarsi dagli alberi al soffio del vento.

  • Se io preferisco tanto l’autunno alla primavera, è perché in autunno si guarda il cielo — in primavera la terra. (Søren Kierkegaard)
  • La primavera è pittrice, l’autunno è scultore. (Ernst Jünger)
  • Come sono penetranti le giornate d’autunno al loro termine! Penetranti fino al dolore! Perché vi sono certe sensazioni deliziose la cui vaghezza non esclude l’intensità; e non vi è punta così acuminata come quella dell’Infinito. (Charles Baudelaire)
  • Di tutte le stagioni, l’autunno è quella che offre di più all’uomo e che chiede di meno. (Hal Borland)
  • L’autunno è una dimora d’oro e di pioggia. (Jacques Chessex)
  • L’autunno mi fa sempre male, per come si spezza nei colori. Voglio andare a sud, dove non c’è l’autunno, dove il freddo non si acquatta come un leopardo delle nevi in attesa di avventarsi su di noi. (D. H. Lawrence)
  • Meglio un istante ad aprile che tutto un lungo mese in autunno. (Adam Mickiewicz)
  • Le giornate estive si accorciano… E come sempre, in questo periodo dell’anno mi sento addosso lo sguardo del tempo. (Róbert Hász)
  • L’inverno è morto; la primavera è pazza; l’estate è allegra e l’autunno è saggio! (Mehmet Murat ildan)
  • La musica dell’estate lontana vola intorno all’autunno cercando il suo nido perduto. (Rabindranath Tagore)
Se io preferisco tanto l’autunno alla primavera, è perché in autunno si guarda il cielo — in primavera la terra. (Søren Kierkegaard)
Di tutte le stagioni, l’autunno è quella che offre di più all’uomo e che chiede di meno. (Hal Borland)

Frasi sulle foglie autunnali

La caduta delle foglie in autunno è un momento estremamente poetico: il foliage è uno degli spettacoli più belli della natura, con le sue infinite sfumature di colore. Qui trovate alcune tra le più belle frasi sulle foglie d’autunno per ispirarvi nel vostro percorso di cambiamento, in ascolto della natura.

  • Come invecchiano meravigliosamente le foglie. Come sono pieni di luce e colori i loro ultimi giorni. (John Burroughs)
  • L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore. (Albert Camus)
  • L’autunno restituisce alla terra le foglie che essa ha prestato all’estate. (Georg Christoph Lichtenberg)
  • Nella stagione autunnale, sono le foglie che muoiono. Nell’autunno della vita, sono i nostri ricordi. (Flor Des Dunes)
  • «Perché proprio io?» Deve dirsi cadendo la prima foglia che un albero lascia all’autunno. (Grégoire Lacroix)
  • Le foglie cadute sparse sull’erba sotto il sole di novembre danno più felicità dei narcisi. (Cyril Connolly)
  • Le foglie cadono da lontano, quasi giardini remoti sfiorissero nei cieli. (Rainer Maria Rilke)
  • L’autunno sta marciando verso di noi: persino gli spaventapasseri indossano foglie morte. (Otsuyu Nakagawa)
Come invecchiano meravigliosamente le foglie. Come sono pieni di luce e colori i loro ultimi giorni. (John Burroughs)
Le foglie cadono da lontano, quasi giardini remoti sfiorissero nei cieli. (Rainer Maria Rilke)
Le foglie cadute sparse sull’erba sotto il sole di novembre danno più felicità dei narcisi. (Cyril Connolly)
L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore. (Albert Camus)
L’autunno restituisce alla terra le foglie che essa ha prestato all’estate. (Georg Christoph Lichtenberg)

Frasi sulla vendemmia

L’autunno è il momento della vendemmia, quando l’uva, dopo il caldo estivo, diventa matura e viene raccolta per diventare vino. Si tratta di un rito di condivisione, tra fine agosto e settembre, dove ci si ritrova per lavorare insieme e festeggiare con un buon pranzo. Abbiamo scelto alcune delle frasi sulla vendemmia più significative, per celebrare questo rituale così antico e ancora oggi così affascinante.

  • Ma c’erano vaste pendici di vigneti, e ad agosto, sotto il fogliame dei filari l’uva rossese gonfiava in grappoli d’un succo denso già di color vino. (Italo Calvino)
  • Al tempo delle vigne | carica di furore ai nostri occhi | si scopriva la terra… (Leonardo Sinisgalli)
  • Bella è la vendemmia. Oltre i vignaioli vanno grida e risate; i cani sbalzano, accucciandosi sulle zampe anteriori davanti, da questo a quel gruppo di vendemmiatori, e i passeri frullano sbandati. Le labbra e il mento sono appiccicose di miele stillato, e le mani, la maglia, il manico della roncola, i pampini, le brente (ceste per deporre i grappoli), i carri. Tutto è una gomma rossastra. (Scipio Slataper)
  • Quando, in autunno, raccoglierete l’uva dalle vigne per il torchio, dite in cuor vostro: “Anch’io sono una vigna, e i miei frutti saranno raccolti per il torchio, e come vino nuovo sarò tenuto in botti eterne”. E in inverno, quando spillerete il vino, fate che vi sia in voi un canto per ogni coppa; e nel canto vi sia memoria dei giorni d’autunno, della vigna e del torchio. (Khalil Gibran)
  • Una vigna che sale sul dorso di un colle fino a incedersi nel cielo, è una vista familiare, eppure le cortine dei filari semplici e profonde appaiono una porta magica. Sotto le viti la terra rossa è dissodata, le foglie nascondono tesori, e di là dalle foglie sta il cielo. (Cesare Pavese)
  • Settembre settembrino, matura l’uva e si fa il vino, matura l’uva moscatella: scolaro, prepara la cartella! (Gianni Rodari)
  • Per apprezzare la qualità di un vino e sapere in quale vendemmia venne fatto, non occorre berne tutto un barile. (Oscar Wilde)
  • Il mosto bolliva nelle botti aperte, sciamante di moscerini ubbriachi. Assorbivo un caldissimo odore asfissiante. Gli uomini s’accendevano. Rovesciarono una brenta piena di mosto, e il vino schizzò a ondata sull’uomo e sul muro corse a rivoletti impetuosi, tinse la gatta spaurita. Uno si buttò per terra a sorbire la motriglia (fanghiglia) vinosa. Il padron di casa bestemmiò, rise, mi tese un bicchiere di mosto. Bruciava. La cantina era bassa e rossastra. (Scipio Slataper)
  • Alcune viti crescono nel terreno sbagliato, altre si ammalano prima della vendemmia e altre ancora sono rovinate da un cattivo viticoltore. Non tutta l’uva fa il vino buono. (Wilbur Smith)
  • Il vigneto sembra un regno, con grappoli maturi e rotondi a mo’ di re, e bocche affamate a mo’ di sudditi | il primo esempio a memoria d’uomo di sudditi che divorano i re! (Emily Dickinson)

Frasi sulle castagne

Le castagne sono uno dei frutti simbolo dell’autunno: il profumo delle caldarroste vendute per le strade o le passeggiate in mezzo ai boschi ci fanno tornare un po’ bambini. È per questo che abbiamo selezionato alcune frasi sulle castagne, per rievocare i ricordi dell’infanzia e la magia dell’autunno.

  • Ho i capelli arditi come il riccio della castagna e gli occhi hanno il colore dello sherry che l’ospite lascia in fondo al bicchiere. (Emily Dickinson)
  • Cadono le castagne | una dopo l’altra | lungo la notte. (Kobayashi Issa)
  • Ci sedevamo uno di fronte all’altro su un ramo, le gambe nude a penzoloni, e mangiavamo more di gelso e castagne di cui avevamo sempre le tasche piene. (Khaled Hosseini)
  • Gli uomini sono come le castagne che ti vendono per strada: quando le compri, sono tutte calde e profumate, ma quando le togli dal cartoccio si raffreddano subito e ti rendi conto che la maggior parte è marcia. (Carlos Ruiz Zafón)
  • Le nostre castagne erano bellissime, e quando i ricci cadevano e rimbalzavano al suolo e ne uscivano i frutti, lucidi come perle, veniva voglia di dire all’albero: bravo! (Stefano Benni)
  • Porri e castagne arrivano nello stesso periodo e ogni anno non posso fare a meno di metterli vicini e inventarmi qualcosa di buono da cucinare. (Paola Maugeri)
  • Visitavo i boschi più lontani, formati completamente da castagni. Finché duravano, questi frutti erano un ottimo sostituto del pane. (Henry David Thoreau)
  • Si mangiavano le prime castagne | e la pioggia era | una ragazza che giungeva | sui vetri. (Marino Muñoz Lagos)

Proverbi sull’autunno

La tradizione popolare ci regala molti proverbi sull’autunno: si tratta di pensieri ispirati alla vita contadina, ai simboli dell’autunno ed al clima più fresco e piovoso. Qui trovate una selezione dei proverbi sull’autunno più significativi, da rileggere per riscoprire la saggezza di una volta.

  • Ogni primavera ha il suo autunno. (Proverbio italiano)
  • Autunno chiaro e giocondo, anno fecondo. (Proverbio italiano)
  • L’estate piovosa è peggior dell’autunno. (Proverbio italiano)
  • L’autunno fa cader le foglie e la vecchiaia fa passar le voglie. (Proverbio italiano)
  • Autunno caldo, inverno lungo. (Proverbio italiano)
  • Chi pianta in autunno, guadagna un anno. (Proverbio italiano)
  • Di primavera i fiori a schiera a schiera, d’autunno i frutti a pugno a pugno. (Proverbio italiano)
  • Il vecchio pianta la vigna, e il giovine la vendemmia. (Proverbio italiano)
  • Quando cominci a vendemmiare tutti vengono a salutare. (Proverbio italiano)
  • L’autunno allunga le ombre. (Proverbio italiano)
  • L’acqua d’autunno fa grosse le castagne. (Proverbio italiano)
  • L’autunno spoglia le piante e veste le ombre. (Proverbio italiano)
  • Chi non semina a novembre presto o tardi se ne pente. (Proverbio italiano)
  • Se in settembre senti tonare, vini e botti puoi preparare. (Proverbio italiano)
  • Chi pota bene, vendemmia bene. (Proverbio autunno)
  • Agosto matura e settembre vendemmia. (Proverbio italiano)
  • Ottobre, il vino è nelle doghe. (Proverbio italiano)
  • Noce e castagna regali della montagna. (Proverbio italiano)

Speciale autunno:
🔴 Dettati
🟠 Disegni
🟡 Filastrocche
🟢 Frasi
🔵 Lavoretti
🟣 Pregrafismo
🔴 Racconti
🟠 Schede didattiche
↩️ Tutte le risorse

🔴 Frasi sulla primavera
🟠 Frasi sull’estate
🟡 Frasi sull’autunno
🟢 Frasi sull’inverno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Riccardo: significato del nome

Significato del nome Riccardo. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome maschile italiano Riccardo.

Riccardo: significato del nome

Cosa significa il nome Riccardo?

Il nome Riccardo significa “condottiero valoroso”.

Qual è l’etimologia del nome Riccardo?

Riccardo è un nome di origine germanica che deriva dalle parole Ric, “condottiero” e Hard, “potente” o “valoroso”. Si può tradurre come “condottiero valoroso”.

Quando si festeggia l’onomastico di Riccardo?

L’onomastico di Riccardo si festeggia il 7 febbraio, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora San Riccardo del Wessex. Volete fare gli auguri a Riccardo? Niente paura: sul sito sono disponibili tante cartoline per fare gli auguri di buon onomastico a Riccardo.

Quanto è diffuso il nome Riccardo?

Nel 2022 sono nati 3753 bambini con il nome Riccardo (fonte: contanomi ISTAT).

Scoprite le nostre schede dei nomi: cartoline colorate e originali da condividere con i vostri amici.

Origini e significato del nome Riccardo
Etimologia e significato del nome Riccardo

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Tag: nome riccardo origine, nome riccardo significato

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi femminili con la N

In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi femminili con la N usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome maschile, è disponibile anche la sezione dedicata ai nomi maschili con la N.

Nomi femminili con la N

  • Nada
    Origine: russa.
    Significato: “speranza”.
  • Nadia
    Origine: russa.
    Significato: “speranza”.
  • Nadine
    Origine: slava.
    Significato: “speranza”.
  • Naomi
    Origine: ebraica.
    Significato: “dolce”.
  • Nara
    Origine: sanscrita.
    Significato: “umana”.
  • Natalia
    Origine: latina.
    Significato: “giorno della nascita”.
    Curiosità: Natalia è un nome diffuso negli ambienti cristiani ed è riferito al giorno della nascita di Gesù.
  • Natalina
    Origine: latina.
    Significato: “giorno della nascita”.
    Curiosità: Natalina è la forma diminutiva di Natalia.
  • Natasha
    Origine: russa.
    Significato: “che è nata”.
  • Nausicaa
    Origine: greca.
    Significato: creatura marina.
  • Nerea
    Origine: greca.
    Significato: “che viene dal mare”.
  • Nerina
    Origine: latina.
    Significato: “mare calmo”.
  • Nicole
    Origine: greca.
    Significato: “colei che porta il popolo alla vittoria”.
  • Nicoletta
    Origine: greca.
    Significato: “colei che porta il popolo alla vittoria”.
  • Nila
    Origine: sanscrita.
    Significato: “blu”.
  • Nilde
    Origine: germanica.
    Significato: “guerriera”.
  • Nina
    Origine: ebraica.
    Significato: “graziosa”; Nina è una forma ipocoristica (breve) di Anna.
  • Noemi
    Origine: ebraica.
    Significato: “gioia”.
  • Nora
    Origine: germanica.
    Significato: “cresciuta nella luce”.
  • Norma
    Origine: danese.
    Significato: “donna del Nord”.
  • Novella
    Origine: latina.
    Significato: “nuova vita”.
  • Nuccia
    Origine: ebraica.
    Significato: “che Dio la faccia crescere”.
  • Nunzia
    Origine: latina.
    Significato: “Annunciata (riferito all’episodio biblico dell’Annunciazione)”.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Nomi femminili con la lettera:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto. Scoprite “Il girotondo dei fiori”: è disponibile in 29 colori diversi.

Parole con la N:
🔴 Aggettivi con la N
🟠 Animali con la N
🟡 Città con la N
🟢 Cose con la N
🔵 Frutta con la N
🟣 Mestieri con la N
🔴 Nomi maschili con la N
🟠 Nomi femminili con la N

Tag: nomi femminili con la n, nomi femminili con la lettera n

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.