Blog

Frasi sulla forza. Aforismi e citazioni

Frasi sulla forza. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sulla forza, per riflettere sull’importanza di essere forti nei momenti difficili della vita.

Frasi sulla forza

  • Nell’ora della debolezza alcuni preferiscono diventare credenti piuttosto che forti. (Michela Murgia)
  • Il debole dubita prima della decisione. Il forte dopo. (Karl Kraus)
  • La forza senza intelligenza rovina sotto il suo stesso peso. (Orazio)
  • La forza non conta niente nella vita. Saper schivare è quello che conta. (Daniel Pennac)
  • È cosa eccellente possedere la forza d’un gigante, ma usarla da gigante, è tirannia! (William Shakespeare)
  • Chi non ha forza abbia la pelle dura. (proverbio italiano)
  • La ragnatela i moscerini allaccia, ma il forte e ardito calabron la straccia. (proverbio italiano)
  • Essere amati profondamente da qualcuno ci rende forti, amare profondamente ci rende coraggiosi. (Lao Tzu)
  • Alcuni pensano che tenere duro renda forti, ma a volte è lasciarsi andare che lo fa. (Hermann Hesse)
  • In ogni situazione tra la forza e la pazienza, scommetti sulla pazienza. (William Prescott)
  • Solo io posso giudicarmi. Io so il mio passato, io so il motivo delle mie scelte, io so quello che ho dentro. Io so quanto ho sofferto, io so quanto posso essere forte e fragile, io e nessun altro. (Oscar Wilde)
  • Una coscienza tranquilla rende forti. (Anna Frank)
  • La Forza abbandona chi la nomina. (Franco Cuomo)
  • Chi crede è forte; chi dubita è debole. (Louisa M. Alcott)
  • Il forte ha sempre la miglior ragione. (Jean de La Fontaine)
  • Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici. (Khalil Gibran)
  • L’uomo più forte del mondo è colui che sa stare da solo. (Henrik Ibsen)
  • Non bisogna mai fare società con i più forti e i più furbi: il debole o l’ingenuo ne uscirà sempre con le ossa rotte. (Fedro)
  • Il bufalo non si vanta della sua forza davanti all’elefante. (proverbio africano)
  • Spesso, la nostra forza è solo debolezza altrui. (Guido Rojetti)
  • Sii fedele nelle piccole cose perché è in esse che risiede la tua forza. (Madre Teresa di Calcutta)
  • Il cuore dell’uomo è come il vestito del povero; è dove è stato rammendato più volte che è più forte. (Paul Brulat)
  • Il leone usa tutta la sua forza anche per uccidere un coniglio. (Sun Tzu)
Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici. (Khalil Gibran)
In ogni situazione tra la forza e la pazienza, scommetti sulla pazienza. (William Prescott)
Una coscienza tranquilla rende forti. (Anna Frank)

Frasi sull’essere forti

Essere forti richiede un mix di coraggio, resilienza e perseveranza.

  • Non permettere alle ferite di trasformarti in quello che non sei. (Paulo Coelho)
  • Io non perdo mai: o vinco o imparo. (Nelson Mandela)
  • Accetta te stesso, ama te stesso e continua ad andare avanti. Se vuoi volare, devi rinunciare a ciò che ti appesantisce. (Roy T. Bennett)
  • Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici. (Khalil Gibran)
  • La vita è troppo breve per sprecarla a realizzare i sogni degli altri. (Oscar Wilde)
  • Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai. (Chuck Palaniuk)

Frasi sulla forza in se stessi

  • Il coraggio è solo un accumulo di piccoli passi. (George Konrad)
  • Ci saranno ostacoli, dubbi ed errori. Ma con il duro lavoro, non ci sono limiti. (Michael Phelps)
  • Quando tutto sembra andare contro di te, ricorda che l’aereo decolla controvento, non con esso. (Henry Ford)
  • Quando sai cosa vuoi e lo vuoi abbastanza, troverai un modo per ottenerlo. (Jim Rohn)
  • Ogni cosa è un’opportunità per crescere o un ostacolo che ti impedisce di crescere. Puoi scegliere. (Wayne Dyer)
  • I problemi non sono segnali di stop, sono linee guida. (Robert Schuller)
  • Sei oggi dove i tuoi pensieri ti hanno portato; sarai domani dove ti porteranno i tuoi pensieri. (James Allen)
  • Non potrete mai perdere due delle risorse più importanti che avete: la forza della vostra mente e la libertà di utilizzarla. (Napoleon Hill)

🔴 Frasi sulla vita
🟠 Frasi sulla solitudine
🟡 Frasi sulla rinascita
🟢 Frasi sulla libertà
🔵 Frasi sul coraggio
🟣 Frasi sul cambiamento
🔴 Frasi sulla resilienza
🟠 Frasi sulla fiducia
🟡 Frasi motivazionali
🟢 Frasi positive
🔵 Frasi sugli errori
🟣 Frasi sul rispetto
🔴 Frasi sui sogni
🟠 Frasi sul perdono
🟡 Frasi sull’ottimismo
🟢 Frasi sulla speranza
🔵 Frasi sul silenzio
🟣 Frasi sulla forza
🔴 Frasi sul lavoro
🟠 Frasi sulla creatività
🟡 Frasi sulla comunicazione
↩️ Frasi sulla crescita personale

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Veronica

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Veronica (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra il 12 luglio (Santa Veronica). Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Veronica.

Auguri di buon onomastico per Veronica

Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato per Veronica.

Buon onomastico Veronica!
Buon onomastico Veronica!
Buon onomastico Veronica!

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Veronica

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Cara Veronica, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
  • Buon onomastico, amica mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Amica mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Buon onomastico Veronica! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
  • Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
  • Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
  • Dimenticarsi di un’amica speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
  • Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amica!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amica mia.

Sapete quali altri nomi festeggiano il loro onomastico nel mese di maggio?

Onomastici di luglio:
🔴 Tommaso (3 luglio)
🟠 Elisabetta (4 luglio)
🟡 Veronica (12 luglio)
🟢 Enrico (13 luglio)
🔵 Alessia (17 luglio)
🟣 Alessio (17 luglio)
🔴 Cristina (24 luglio)
🟠 Giacomo (25 luglio)
🟡 Anna (26 luglio)
🟢 Marta (29 luglio)

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a una persona speciale?

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto, disponibili in 29 colori diversi e 4 formati (uomo, donna, bambino, ragazza).

Festa d’autunno – Blu
Festa d’autunno – Marrone
Festa d’autunno – Oliva

Frasi e immagini di auguri:
🔴 Buon compleanno
🟠 Buon onomastico
🟡 Auguri per nascita
🟢 Buon Natale
🔵 Buone Feste
🟣 Buon Anno Nuovo
🔴 Buona Pasqua
🟠 Auguri per il Battesimo
🟡 Auguri per la Comunione
🟢 Auguri di Matrimonio
🔵 Buon San Valentino
🟣 Festa della Mamma
🔴 Festa del Papà
🟠 Festa dei Nonni
🟡 Festa della Donna

E per finire, a proposito di nomi, sapevate che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato del vostro nome? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, italiani e stranieri, compresi quelli più rari.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Tabelline

Schede ed esercizi sulle tabelline. In questo articolo troverete le nostre schede di esercizi da stampare e i quiz interattivi online per studiare e ripassare le tabelline.

Indice:
🔴 Le tabelline
🟠 Esercizi online
🟡 Esercizi da stampare

Le tabelline

Tabelline:
🔴 Tabellina dell’1
🟠 Tabellina del 2
🟡 Tabellina del 3
🟢 Tabellina del 4
🔵 Tabellina del 5
🟣 Tabellina del 6
🔴 Tabellina del 7
🟠 Tabellina dell’8
🟡 Tabellina del 9
🟢 Tabellina del 10
🔵 Tabellina dell’11
🟣 Tabellina del 12
↩️ Tutte le tabelline

Esercizi sulle tabelline

Esercizi sulle tabelline online

State cercando degli esercizi online sulle tabelline? In questa pagina troverete tre quiz globali sulle tabelline dall’1 al 10.

10 domande (facile)

Le tabelline (10 domande)

Scrivi il risultato delle moltiplicazioni.

1 / 10

5 x 5 =

2 / 10

1 x 8 =

3 / 10

2 x 4 =

4 / 10

7 x 10 =

5 / 10

5 x 9 =

6 / 10

1 x 2 =

7 / 10

5 x 7 =

8 / 10

3 x 8 =

9 / 10

8 x 1 =

10 / 10

8 x 5 =

Il tuo punteggio è

20 domande (medio)

Le tabelline (20 domande)

Scrivi il risultato delle moltiplicazioni.

1 / 20

8 x 7 =

2 / 20

8 x 2 =

3 / 20

6 x 9 =

4 / 20

5 x 10 =

5 / 20

5 x 6 =

6 / 20

5 x 3 =

7 / 20

4 x 3 =

8 / 20

3 x 9 =

9 / 20

4 x 2 =

10 / 20

10 x 1 =

11 / 20

2 x 2 =

12 / 20

8 x 9 =

13 / 20

10 x 9 =

14 / 20

7 x 3 =

15 / 20

4 x 10 =

16 / 20

2 x 10 =

17 / 20

2 x 3 =

18 / 20

1 x 5 =

19 / 20

6 x 5 =

20 / 20

1 x 4 =

Il tuo punteggio è

30 domande (difficile)

Le tabelline (30 domande)

Scrivi il risultato delle moltiplicazioni.

1 / 30

1 x 3 =

2 / 30

9 x 5 =

3 / 30

5 x 10 =

4 / 30

4 x 6 =

5 / 30

6 x 3 =

6 / 30

10 x 10 =

7 / 30

7 x 8 =

8 / 30

2 x 8 =

9 / 30

9 x 7 =

10 / 30

7 x 4 =

11 / 30

3 x 6 =

12 / 30

1 x 9 =

13 / 30

5 x 9 =

14 / 30

5 x 7 =

15 / 30

4 x 9 =

16 / 30

7 x 7 =

17 / 30

6 x 2 =

18 / 30

8 x 10 =

19 / 30

3 x 4 =

20 / 30

4 x 10 =

21 / 30

3 x 9 =

22 / 30

9 x 4 =

23 / 30

10 x 1 =

24 / 30

7 x 10 =

25 / 30

9 x 6 =

26 / 30

2 x 7 =

27 / 30

2 x 3 =

28 / 30

2 x 4 =

29 / 30

2 x 9 =

30 / 30

9 x 1 =

Il tuo punteggio è

Esercizi sulle tabelline da stampare

State cercando degli esercizi sulle tabelline da stampare e completare? Scoprite le nostre matrici: si possono ritagliare ed incollare sul quaderno o svolgere direttamente sulla scheda.

Esercizi da stampare sulle tabelline da 1 a 6
Esercizi da stampare sulle tabelline da 7 a 10.

Su portalebambini.it potete trovare una raccolta di schede didattiche per i bambini della scuola primaria. Le schede si dividono in: 1) schede e tavole riassuntive, per ripassare i concetti fondamentali delle varie discipline ed organizzarli graficamente in modo gerarchico, 2) esercitazioni, progettate in modo da facilitare l’apprendimento dei concetti.

Le nostre esercitazioni seguono le buone pratiche individuate dagli studi scientifici. Ad esempio, al fondo di ciascuna scheda è presente un piccolo box di autovalutazione, da utilizzare dopo la correzione in classe. In questo modo i bambini riceveranno un feedback immediato del loro lavoro.
Vale la pena notare che queste schede didattiche non sostituiscono la didattica tradizionale, i lavori sul quaderno, gli esercizi di dettatura e le altre pratiche che da decenni si impiegano con successo nella scuola primaria. Al contrario, li proponiamo ad integrazione e potenziamento del buon lavoro svolto in classe, oppure come esercitazioni per il recupero delle competenze.

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Tabellina del 10

La tabellina del 10 non avrà più segreti dopo aver letto questo articolo! Troverete la tabellina da leggere e da stampare, i nostri consigli per memorizzarla velocemente e senza stress, le schede didattiche per la scuola primaria e gli esercizi interattivi. Se state cercando un’altra tabellina, non preoccupatevi: la troverete nel nostro articolo sulle tabelline.

Indice:
🔴 La tabellina del 10
🟠 Esercizi online
🟡 Schede didattiche
🟢 Imparare la tabellina del 10
🔵 Come imparare le tabelline
🟣 Domande e risposte

La tabellina del 10

La tabellina del dieci è una sequenza di undici numeri che si ottengono moltiplicando 10 per tutti i numeri naturali da 0 a 10. È composta dai numeri: 0, 10, 20, 30, 40, 50, 60, 70, 80, 90, 100. Rappresentando graficamente la tabellina del 2, si ottiene una tabella composta da undici righe:

Tabellina del 10
10 x 0 = 0
10 x 1 = 10
10 x 2 = 20
10 x 3 = 30
10 x 4 = 40
10 x 5 = 50
10 x 6 = 60
10 x 7 = 70
10 x 8 = 80
10 x 9 = 90
10 x 10 = 100
Rappresentazione grafica della tabellina del 10

Esercizi online

Esercizi sulla tabellina del 10 in ordine crescente:

La tabellina del 10

Inserisci il risultato di ogni moltiplicazione.

1 / 10

10 x 1 =

2 / 10

10 x 2 =

3 / 10

10 x 3 =

4 / 10

10 x 4 =

5 / 10

10 x 5 =

6 / 10

10 x 6 =

7 / 10

10 x 7 =

8 / 10

10 x 8 =

9 / 10

10 x 9 =

10 / 10

10 x 10 =

Il tuo punteggio è

Esercizi sulla tabellina del 10 in ordine casuale:

La tabellina del 10

Inserisci il risultato di ogni moltiplicazione.

1 / 10

10 x 7 =

2 / 10

10 x 8 =

3 / 10

10 x 10 =

4 / 10

10 x 3 =

5 / 10

10 x 6 =

6 / 10

10 x 4 =

7 / 10

10 x 2 =

8 / 10

10 x 5 =

9 / 10

10 x 9 =

10 / 10

10 x 1 =

Il tuo punteggio è

Schede didattiche

Ecco alcune semplici schede didattiche che potete utilizzare per consolidare l’apprendimento di questa tabellina. Si tratta di schede operative che potete stampare e proporre ai bambini sia come esercizi in classe che come compiti a casa.

Imparare la tabellina del 10

Le tabelline sono un vero e proprio incubo per molti bambini (oltre che per i loro insegnanti e genitori). Lo scopo di questo articolo è quello di offrire consigli realmente utili per semplificare l’apprendimento di questa sequenza numerica. Imparare le tabelline non è un semplice esercizio di memoria, ma un requisito essenziale per poter svolgere le moltiplicazioni in colonna e a mente modo rapido e corretto. Potreste anche realizzare un piccolo lapbook, un manufatto pieghevole e interattivo, come il fiore delle tabelline.

Fase 1: Lettura – Per cominciare, vi suggeriamo di far leggere la tabellina del 10 ai bambini per alcune volte consecutive. Può essere utile avere uno schema grafico da incollare sul quaderno e successivamente chiedere ai bambini di copiare la tabellina più volte nelle pagine seguenti. Se ne avete bisogno, sul nostro sito sono disponibili tutte le tabelline da stampare e ritagliare, in formato tascabile o illustrato.

Fase 2: Ripetizione – Successivamente, potreste introdurre una filastrocca o una canzone per aiutare i bambini a memorizzare gli 11 numeri che compongono questa tabellina. In questa fase dovete fare attenzione a non creare misconcezioni: i bambini dovranno sempre avere ben chiaro che gli undici numeri che compongono la tabellina sono il prodotto di 10 per i numeri naturali da 0 a 10. Potete utilizzare le nostre filastrocche delle tabelline o cercare delle canzoni in rete.

Fase 3: Ripetizione (avanzata) – Utilizzando un set di flashcard, dividete i bambini in coppie e chiedetegli di ripetere le tabelline interrogandosi a vicenda. Per rendere questa attività più divertente e al tempo stesso fornire un supporto visivo ai bambini, potreste associare ogni numero a un’immagine che fa rima con esso (sette – polpette, quattordici – forbici, etc.) e inserirla sulla flashcard.

Fase 4: Esercizi in ordine consecutivo – A questo punto i bambini saranno pronti per i primi esercizi. Cominciate proponendo le tabelline in ordine consecutivo, come schema da completare. In questa fase potete anche utilizzare degli esercizi interattivi: in rete ne troverete moltissimi.

Fase 5: Esercizi in ordine sparso – Quando i bambini saranno sufficientemente sicuri nel completare la tabellina in ordine consecutivo, potrete proporre degli esercizi in ordine sparso. Anche in questa fase potete avvalervi degli esercizi interattivi.

Fase 6: Consolidamento con il gioco – Per consolidare la conoscenza delle tabelline, potete proporre alcuni giochi. Ce ne sono davvero moltissimi: noi abbiamo raccolto i principali nel nostro articolo “Giochi con le tabelline“, dove troverete anche tante matrici stampabili.

Fase 7: Tabelline miste – Quando i bambini saranno in grado di ripetere con sicurezza la tabellina dell’otto, sia in ordine consecutivo che sparso, potrete proporre esercitazioni con le tabelline miste.

Come imparare le tabelline

L’apprendimento delle tabelline è una tappa importante nel percorso scolastico di ogni bambino. Memorizzare le moltiplicazioni in modo sicuro e veloce permette di svolgere calcoli con maggiore fluidità e sicurezza, aprendo la strada a una maggiore autonomia nello studio della matematica.

Ecco alcuni consigli per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline in modo efficace e divertente:

  • Ripetizione: la ripetizione è fondamentale per fissare le tabelline nella memoria a lungo termine. Dedicate un po’ di tempo ogni giorno alla ripetizione delle tabelline; potete inserirle nella vostra routine sotto forma di gioco, filastrocche o esercizi interattivi.
  • Perseveranza: imparare le tabelline richiede tempo e pazienza. Non scoraggiatevi se il vostro bambino non ottiene risultati immediati. Continuate a incoraggiarlo e a supportarlo nel suo percorso di apprendimento. Ma soprattutto, ricordate: ogni bambino ha tempi di apprendimento diversi; potrebbero volerci settimane o mesi.
  • Apprendimento personalizzato: Non tutti i bambini imparano allo stesso modo. Osservate il vostro bambino e cercate di capire quali tecniche mnemoniche sono più adatte al suo stile di apprendimento.
  • Divertimento e tecnologia: rendete l’apprendimento delle tabelline un’esperienza divertente. Esistono moltissimi giochi, canti e applicazioni interattive in grado di rendere lo studio delle tabelline piacevole e motivante. Non abbiate paura di sperimentare.
  • Collaborazione scuola-famiglia: la sinergia tra insegnanti e genitori è fondamentale supportate per offrire a vostro figlio un’esperienza di apprendimento coerente e costante. Condividere lo stesso programma è fondamentale!

Ricordate che il vostro ruolo di – insegnanti o genitori, non fa differenza – è fondamentale per supportare il bambino nel suo percorso di apprendimento. Con pazienza, perseveranza e un pizzico di creatività, ogni bambino imparerà le tabelline in modo duraturo e senza stress. In bocca al lupo!

Domande e risposte

Di seguito risponderemo ad alcune domande frequenti a proposito della tabellina del dieci.

Qual è la tabellina del 10?

La tabellina del dieci è composta da undici numeri: 0, 10, 20, 30, 40, 50, 60, 70, 80, 90, 100. Questi numeri sono il prodotto di 10 per tutti i numeri naturali da 0 a 10.

Come spiegare la tabellina del 10?

Potreste introdurre questa tabellina spiegando semplicemente che si tratta del prodotto di 10 per tutti i numeri da 0 a 10 e che è utile conoscerla a memoria perché ci aiuterà a calcolare velocemente il prodotto di numeri più grandi; senza conoscere le tabelline, infatti, è impossibile calcolare il prodotto di due numeri maggiori di 10. Se siete alla ricerca di consigli e suggerimenti per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline, vi consigliamo di leggere attentamente i paragrafi “Imparare la tabellina del 10” e “Consigli generali per imparare le tabelline” presenti in questo articolo.

Tabelline:
🔴 Tabellina dell’1
🟠 Tabellina del 2
🟡 Tabellina del 3
🟢 Tabellina del 4
🔵 Tabellina del 5
🟣 Tabellina del 6
🔴 Tabellina del 7
🟠 Tabellina dell’8
🟡 Tabellina del 9
🟢 Tabellina del 10
🔵 Tabellina dell’11
🟣 Tabellina del 12
↩️ Tutte le tabelline

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Tabellina del 9

La tabellina del 9 non avrà più segreti dopo aver letto questo articolo! Troverete la tabellina da leggere e da stampare, i nostri consigli per memorizzarla velocemente e senza stress, le schede didattiche per la scuola primaria e gli esercizi interattivi. Se state cercando un’altra tabellina, non preoccupatevi: la troverete nel nostro articolo sulle tabelline.

Indice:
🔴 La tabellina del 9
🟠 Esercizi online
🟡 Schede didattiche
🟢 Imparare la tabellina del 9
🔵 Come imparare le tabelline
🟣 Domande e risposte

La tabellina del 9

La tabellina del nove è una sequenza di undici numeri che si ottengono moltiplicando 9 per tutti i numeri naturali da 0 a 10. È composta dai numeri: 0, 9, 18, 27, 36, 45, 54, 63, 72, 81, 90. Rappresentando graficamente la tabellina del 9, si ottiene una tabella composta da undici righe:

Tabellina del 9
9 x 0 = 0
9 x 1 = 9
9 x 2 = 18
9 x 3 = 27
9 x 4 = 36
9 x 5 = 45
9 x 6 = 54
9 x 7 = 63
9 x 8 = 72
9 x 9 = 81
9 x 10 = 90
Rappresentazione grafica della tabellina del 9

Esercizi online

Esercizi sulla tabellina del 9 in ordine crescente:

La tabellina del 9

Inserisci il risultato di ogni moltiplicazione.

1 / 10

9 x 1 =

2 / 10

9 x 2 =

3 / 10

9 x 3 =

4 / 10

9 x 4 =

5 / 10

9 x 5 =

6 / 10

9 x 6 =

7 / 10

9 x 7 =

8 / 10

9 x 8 =

9 / 10

9 x 9 =

10 / 10

9 x 10 =

Il tuo punteggio è

Esercizi sulla tabellina del 9 in ordine casuale:

La tabellina del 9

Inserisci il risultato di ogni moltiplicazione.

1 / 10

9 x 3 =

2 / 10

9 x 4 =

3 / 10

9 x 7 =

4 / 10

9 x 2 =

5 / 10

9 x 8 =

6 / 10

9 x 6 =

7 / 10

9 x 10 =

8 / 10

9 x 1 =

9 / 10

9 x 9 =

10 / 10

9 x 5 =

Il tuo punteggio è

Schede didattiche

Ecco alcune semplici schede didattiche che potete utilizzare per consolidare l’apprendimento di questa tabellina. Si tratta di schede operative che potete stampare e proporre ai bambini sia come esercizi in classe che come compiti a casa.

Imparare la tabellina del 9

Le tabelline sono un vero e proprio incubo per molti bambini (oltre che per i loro insegnanti e genitori). Lo scopo di questo articolo è quello di offrire consigli realmente utili per semplificare l’apprendimento di questa sequenza numerica. Imparare le tabelline non è un semplice esercizio di memoria, ma un requisito essenziale per poter svolgere le moltiplicazioni in colonna e a mente modo rapido e corretto. Potreste anche realizzare un piccolo lapbook, un manufatto pieghevole e interattivo, come il fiore delle tabelline.

Fase 1: Lettura – Per cominciare, vi suggeriamo di far leggere la tabellina del 9 ai bambini per alcune volte consecutive. Può essere utile avere uno schema grafico da incollare sul quaderno e successivamente chiedere ai bambini di copiare la tabellina più volte nelle pagine seguenti. Se ne avete bisogno, sul nostro sito sono disponibili tutte le tabelline da stampare e ritagliare, in formato tascabile o illustrato.

Fase 2: Ripetizione – Successivamente, potreste introdurre una filastrocca o una canzone per aiutare i bambini a memorizzare gli 11 numeri che compongono questa tabellina. In questa fase dovete fare attenzione a non creare misconcezioni: i bambini dovranno sempre avere ben chiaro che gli undici numeri che compongono la tabellina sono il prodotto di 9 per i numeri naturali da 0 a 10. Potete utilizzare le nostre filastrocche delle tabelline o cercare delle canzoni in rete.

Fase 3: Ripetizione (avanzata) – Utilizzando un set di flashcard, dividete i bambini in coppie e chiedetegli di ripetere le tabelline interrogandosi a vicenda. Per rendere questa attività più divertente e al tempo stesso fornire un supporto visivo ai bambini, potreste associare ogni numero a un’immagine che fa rima con esso (sette – polpette, quattordici – forbici, etc.) e inserirla sulla flashcard.

Fase 4: Esercizi in ordine consecutivo – A questo punto i bambini saranno pronti per i primi esercizi. Cominciate proponendo le tabelline in ordine consecutivo, come schema da completare. In questa fase potete anche utilizzare degli esercizi interattivi: in rete ne troverete moltissimi.

Fase 5: Esercizi in ordine sparso – Quando i bambini saranno sufficientemente sicuri nel completare la tabellina in ordine consecutivo, potrete proporre degli esercizi in ordine sparso. Anche in questa fase potete avvalervi degli esercizi interattivi.

Fase 6: Consolidamento con il gioco – Per consolidare la conoscenza delle tabelline, potete proporre alcuni giochi. Ce ne sono davvero moltissimi: noi abbiamo raccolto i principali nel nostro articolo “Giochi con le tabelline“, dove troverete anche tante matrici stampabili.

Come imparare le tabelline

L’apprendimento delle tabelline è una tappa importante nel percorso scolastico di ogni bambino. Memorizzare le moltiplicazioni in modo sicuro e veloce permette di svolgere calcoli con maggiore fluidità e sicurezza, aprendo la strada a una maggiore autonomia nello studio della matematica.

Ecco alcuni consigli per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline in modo efficace e divertente:

  • Ripetizione: la ripetizione è fondamentale per fissare le tabelline nella memoria a lungo termine. Dedicate un po’ di tempo ogni giorno alla ripetizione delle tabelline; potete inserirle nella vostra routine sotto forma di gioco, filastrocche o esercizi interattivi.
  • Perseveranza: imparare le tabelline richiede tempo e pazienza. Non scoraggiatevi se il vostro bambino non ottiene risultati immediati. Continuate a incoraggiarlo e a supportarlo nel suo percorso di apprendimento. Ma soprattutto, ricordate: ogni bambino ha tempi di apprendimento diversi; potrebbero volerci settimane o mesi.
  • Apprendimento personalizzato: Non tutti i bambini imparano allo stesso modo. Osservate il vostro bambino e cercate di capire quali tecniche mnemoniche sono più adatte al suo stile di apprendimento.
  • Divertimento e tecnologia: rendete l’apprendimento delle tabelline un’esperienza divertente. Esistono moltissimi giochi, canti e applicazioni interattive in grado di rendere lo studio delle tabelline piacevole e motivante. Non abbiate paura di sperimentare.
  • Collaborazione scuola-famiglia: la sinergia tra insegnanti e genitori è fondamentale supportate per offrire a vostro figlio un’esperienza di apprendimento coerente e costante. Condividere lo stesso programma è fondamentale!

Ricordate che il vostro ruolo di – insegnanti o genitori, non fa differenza – è fondamentale per supportare il bambino nel suo percorso di apprendimento. Con pazienza, perseveranza e un pizzico di creatività, ogni bambino imparerà le tabelline in modo duraturo e senza stress. In bocca al lupo!

Domande e risposte

Di seguito risponderemo ad alcune domande frequenti a proposito della tabellina del nove.

Qual è la tabellina del 9?

La tabellina del nove è composta da undici numeri: 0, 9, 18, 27, 36, 45, 54, 63, 72, 81, 90. Questi numeri sono il prodotto di nove per tutti i numeri naturali da 0 a 10.

Quali sono i numeri pari della tabellina del 9?

I numeri pari presenti in questa tabellina sono: 0 (9×0), 14 (9×2), 36 (9×4), 54 (9×6), 72 (9×8), 90 (9×10). Poiché 9 è un numero dispari, ogni volta che lo moltiplichiamo per un numero pari, anche il risultato sarà un numero pari.

Come spiegare la tabellina del 9?

Potreste introdurre questa tabellina spiegando semplicemente che si tratta del prodotto di 9 per tutti i numeri da 0 a 10 e che è utile conoscerla a memoria perché ci aiuterà a calcolare velocemente il prodotto di numeri più grandi; senza conoscere le tabelline, infatti, è impossibile calcolare il prodotto di due numeri maggiori di 10. Se siete alla ricerca di consigli e suggerimenti per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline, vi consigliamo di leggere attentamente i paragrafi “Imparare la tabellina del 9” e “Consigli generali per imparare le tabelline” presenti in questo articolo.

Tabelline:
🔴 Tabellina dell’1
🟠 Tabellina del 2
🟡 Tabellina del 3
🟢 Tabellina del 4
🔵 Tabellina del 5
🟣 Tabellina del 6
🔴 Tabellina del 7
🟠 Tabellina dell’8
🟡 Tabellina del 9
🟢 Tabellina del 10
🔵 Tabellina dell’11
🟣 Tabellina del 12
↩️ Tutte le tabelline

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Tabellina dell’8

La tabellina dell’8 non avrà più segreti dopo aver letto questo articolo! Troverete la tabellina da leggere e da stampare, i nostri consigli per memorizzarla velocemente e senza stress, le schede didattiche per la scuola primaria e gli esercizi interattivi. Se state cercando un’altra tabellina, non preoccupatevi: la troverete nel nostro articolo sulle tabelline.

Indice:
🔴 La tabellina dell’8
🟠 Esercizi online
🟡 Schede didattiche
🟢 Imparare la tabellina dell’8
🔵 Come imparare le tabelline
🟣 Domande e risposte

La tabellina dell’8

La tabellina dell’otto è una sequenza di undici numeri che si ottengono moltiplicando 8 per tutti i numeri naturali da 0 a 10. È composta dai numeri: 0, 8, 16, 24, 32, 40, 48, 56, 64, 72, 80. Rappresentando graficamente la tabellina dell’8, si ottiene una tabella composta da undici righe:

Tabellina dell’8
8 x 0 = 0
8 x 1 = 8
8 x 2 = 16
8 x 3 = 24
8 x 4 = 32
8 x 5 = 40
8 x 6 = 48
8 x 7 = 56
8 x 8 = 64
8 x 9 = 72
8 x 10 = 80
Rappresentazione grafica della tabellina dell’8

Esercizi online

Esercizi sulla tabellina dell’8 in ordine crescente:

La tabellina dell'8

Inserisci il risultato di ogni moltiplicazione.

1 / 10

8 x 1 =

2 / 10

8 x 2 =

3 / 10

8 x 3 =

4 / 10

8 x 4 =

5 / 10

8 x 5 =

6 / 10

8 x 6 =

7 / 10

8 x 7 =

8 / 10

8 x 8 =

9 / 10

8 x 9 =

10 / 10

8 x 10 =

Il tuo punteggio è

Esercizi sulla tabellina dell’8 in ordine casuale:

La tabellina dell'8

Inserisci il risultato di ogni moltiplicazione.

1 / 10

8 x 7 =

2 / 10

8 x 1 =

3 / 10

8 x 2 =

4 / 10

8 x 6 =

5 / 10

8 x 9 =

6 / 10

8 x 3 =

7 / 10

8 x 10 =

8 / 10

8 x 8 =

9 / 10

8 x 4 =

10 / 10

8 x 5 =

Il tuo punteggio è

Schede didattiche

Ecco alcune semplici schede didattiche che potete utilizzare per consolidare l’apprendimento di questa tabellina. Si tratta di schede operative che potete stampare e proporre ai bambini sia come esercizi in classe che come compiti a casa.

Imparare la tabellina dell’8

Le tabelline sono un vero e proprio incubo per molti bambini (oltre che per i loro insegnanti e genitori). Lo scopo di questo articolo è quello di offrire consigli realmente utili per semplificare l’apprendimento di questa sequenza numerica. Imparare le tabelline non è un semplice esercizio di memoria, ma un requisito essenziale per poter svolgere le moltiplicazioni in colonna e a mente modo rapido e corretto. Potreste anche realizzare un piccolo lapbook, un manufatto pieghevole e interattivo, come il fiore delle tabelline.

Fase 1: Lettura – Per cominciare, vi suggeriamo di far leggere la tabellina dell’8 ai bambini per alcune volte consecutive. Può essere utile avere uno schema grafico da incollare sul quaderno e successivamente chiedere ai bambini di copiare la tabellina più volte nelle pagine seguenti. Se ne avete bisogno, sul nostro sito sono disponibili tutte le tabelline da stampare e ritagliare, in formato tascabile o illustrato.

Fase 2: Ripetizione – Successivamente, potreste introdurre una filastrocca o una canzone per aiutare i bambini a memorizzare gli 11 numeri che compongono questa tabellina. In questa fase dovete fare attenzione a non creare misconcezioni: i bambini dovranno sempre avere ben chiaro che gli undici numeri che compongono la tabellina sono il prodotto di 8 per i numeri naturali da 0 a 10. Potete utilizzare le nostre filastrocche delle tabelline o cercare delle canzoni in rete.

Fase 3: Ripetizione (avanzata) – Utilizzando un set di flashcard, dividete i bambini in coppie e chiedetegli di ripetere le tabelline interrogandosi a vicenda. Per rendere questa attività più divertente e al tempo stesso fornire un supporto visivo ai bambini, potreste associare ogni numero a un’immagine che fa rima con esso (sette – polpette, quattordici – forbici, etc.) e inserirla sulla flashcard.

Fase 4: Esercizi in ordine consecutivo – A questo punto i bambini saranno pronti per i primi esercizi. Cominciate proponendo le tabelline in ordine consecutivo, come schema da completare. In questa fase potete anche utilizzare degli esercizi interattivi: in rete ne troverete moltissimi.

Fase 5: Esercizi in ordine sparso – Quando i bambini saranno sufficientemente sicuri nel completare la tabellina in ordine consecutivo, potrete proporre degli esercizi in ordine sparso. Anche in questa fase potete avvalervi degli esercizi interattivi.

Fase 6: Consolidamento con il gioco – Per consolidare la conoscenza delle tabelline, potete proporre alcuni giochi. Ce ne sono davvero moltissimi: noi abbiamo raccolto i principali nel nostro articolo “Giochi con le tabelline“, dove troverete anche tante matrici stampabili.

Fase 7: Tabelline miste – Quando i bambini saranno in grado di ripetere con sicurezza la tabellina dell’otto, sia in ordine consecutivo che sparso, potrete proporre esercitazioni con le tabelline miste.

Come imparare le tabelline

L’apprendimento delle tabelline è una tappa importante nel percorso scolastico di ogni bambino. Memorizzare le moltiplicazioni in modo sicuro e veloce permette di svolgere calcoli con maggiore fluidità e sicurezza, aprendo la strada a una maggiore autonomia nello studio della matematica.

Ecco alcuni consigli per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline in modo efficace e divertente:

  • Ripetizione: la ripetizione è fondamentale per fissare le tabelline nella memoria a lungo termine. Dedicate un po’ di tempo ogni giorno alla ripetizione delle tabelline; potete inserirle nella vostra routine sotto forma di gioco, filastrocche o esercizi interattivi.
  • Perseveranza: imparare le tabelline richiede tempo e pazienza. Non scoraggiatevi se il vostro bambino non ottiene risultati immediati. Continuate a incoraggiarlo e a supportarlo nel suo percorso di apprendimento. Ma soprattutto, ricordate: ogni bambino ha tempi di apprendimento diversi; potrebbero volerci settimane o mesi.
  • Apprendimento personalizzato: Non tutti i bambini imparano allo stesso modo. Osservate il vostro bambino e cercate di capire quali tecniche mnemoniche sono più adatte al suo stile di apprendimento.
  • Divertimento e tecnologia: rendete l’apprendimento delle tabelline un’esperienza divertente. Esistono moltissimi giochi, canti e applicazioni interattive in grado di rendere lo studio delle tabelline piacevole e motivante. Non abbiate paura di sperimentare.
  • Collaborazione scuola-famiglia: la sinergia tra insegnanti e genitori è fondamentale supportate per offrire a vostro figlio un’esperienza di apprendimento coerente e costante. Condividere lo stesso programma è fondamentale!

Ricordate che il vostro ruolo di – insegnanti o genitori, non fa differenza – è fondamentale per supportare il bambino nel suo percorso di apprendimento. Con pazienza, perseveranza e un pizzico di creatività, ogni bambino imparerà le tabelline in modo duraturo e senza stress. In bocca al lupo!

Domande e risposte

Di seguito risponderemo ad alcune domande frequenti a proposito della tabellina dell’otto.

Qual è la tabellina dell’8?

La tabellina dell’otto è composta da undici numeri: 0, 8, 16, 24, 32, 40, 48, 56, 64, 72, 80. Questi numeri sono il prodotto di 8 per tutti i numeri naturali da 0 a 10.

Come spiegare la tabellina dell’8?

Potreste introdurre questa tabellina spiegando semplicemente che si tratta del prodotto di 8 per tutti i numeri da 0 a 10 e che è utile conoscerla a memoria perché ci aiuterà a calcolare velocemente il prodotto di numeri più grandi; senza conoscere le tabelline, infatti, è impossibile calcolare il prodotto di due numeri maggiori di 10. Se siete alla ricerca di consigli e suggerimenti per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline, vi consigliamo di leggere attentamente i paragrafi “Imparare la tabellina dell’8” e “Consigli generali per imparare le tabelline” presenti in questo articolo.

Tabelline:
🔴 Tabellina dell’1
🟠 Tabellina del 2
🟡 Tabellina del 3
🟢 Tabellina del 4
🔵 Tabellina del 5
🟣 Tabellina del 6
🔴 Tabellina del 7
🟠 Tabellina dell’8
🟡 Tabellina del 9
🟢 Tabellina del 10
🔵 Tabellina dell’11
🟣 Tabellina del 12
↩️ Tutte le tabelline

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: tabellina dell’8, schede didattiche, esercizi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.