Blog

I quantificatori

In questa sezione potete trovare il nostro materiale didattico sui quantificatori per la classe prima della scuola primaria.

I quantificatori

TORNA A:

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: quantificatori, classe prima, matematica, esercizi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Labirinti per bambini

Il labirinto è un bel gioco per bambini: allena l’intelligenza spaziale e intrattiene al tempo stesso. In questo articolo potete trovare tanti labirinti per bambini da stampare e completare.

Labirinti da stampare e completare

Cliccate sulle immagini per scaricare i labirinti stampabili.

Scoprite anche:
🔵 Anagrammi
🟣 Caccia al tesoro (con indovinelli)
🟠 Crucipuzzle
🔴 Indovinelli a trabocchetto
🟡 Indovinelli per bambini
🟢 Indovinelli in rima
🔵 Indovinelli logici e matematici
🟣 Indovinelli sugli animali
🔴 Labirinti
🟠 Parole e frasi palindrome
🟡 Rebus
🟢 Scioglilingua italiani
🔵 Scioglilingua in inglese
🟣 Sudoku
🔴 Trova le differenze
🟠 Unisci i puntini
↩️ Enigmistica per bambini – Tutti i giochi

Tag: labirinti, labirinti per bambini, labirinti da stampare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Poster gigante di primavera

In occasione della primavera abbiamo realizzato un poster gigante da realizzare come attività collaborativa in classe. La gigantografia è formata da 25 fogli A4 da assemblare insieme: ogni bambino potrà colorare il suo, contribuendo a realizzare un bellissimo poster di classe.

IMPORTANTE: cliccando sul pulsante “Stampa (bianco/nero)” potrete scaricare e stampare il file pdf che contiene i 25 fogli in bianco e nero. I fogli sono in ordine, da sinistra a destra e dall’alto verso il basso. Vi consigliamo di numerarli sul retro per assemblare il poster con facilità.

I vostri bambini amano colorare? Scoprite l’activity book di primavera di Cuorfolletto: all’interno del libro troverete oltre 50 schede da completare e colorare. Attività di pregrafismo, giochi per allenare il gesto grafico, piccole sfide per stimolare il pensiero logico e spaziale e tanti disegni per accogliere la nuova stagione.

Activity book di primavera
Età: 2-6 anni
€ 4,99
(oltre 50 schede-gioco)

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Digitopittura e pittura con le mani

In questa sezione potete trovare le nostre schede da colorare con la digitopittura e i nostri consigli per realizzare un laboratorio di pittura con le mani.

Schede per digitopittura

Pitturare con le mani

Ai bambini piace pasticciare con i colori, magari utilizzando direttamente le manine e non i pennelli. Sicuramente questa prospettiva può suscitare qualche preoccupazione: è sicuro fargli usare i colori direttamente con le manine? Sporcheranno tutta la casa? Qui abbiamo qualche idea per te.

La pittura con le mani, conosciuta anche come digitopittura, è una tecnica divertente e alla portata di tutti: come si intuisce dal nome, in questo caso per dipingere si usano le impronte. Basta infatti intingere le dita, le mani o i piedi e utilizzarli come fossero timbri. A partire da queste impronte, è possibile poi realizzare intorno disegni più articolati: paesaggi, animaletti, fiori. Cosa ti serve per iniziare? Se vuoi lavorare con le mani o le dita, basta ricoprire il tavolo con giornale vecchi e predisporre fogli da disegno e colori.

Esistono appositi colori non tossici che non arrecano alcun tipo di danno alla pelle: le preparazioni in commercio sono a base d’acqua, atossiche, conformi alle norme di sicurezza e, cosa non banale, perfettamente lavabili. Si possono applicare direttamente con le dita, in quanto hanno una consistenza morbida e gradevole. In alternativa, come suggerito nel nostro articolo dedicato ai colori naturali, puoi anche avvalerti del fai da te, utilizzando spezie e verdure.

impronte delle mani

Ecco un paio di esperimenti, utilizzando dei colori a tempera a base d’acqua (atossici, naturalmente). La più semplice è quella di utilizzare le impronte delle mani per realizzare dei fiori. Guardate quello che abbiamo realizzato noi, sovrapponendo impronte di colori diversi:

disegni con le mani

Una semplice variazione sul tema potrebbe essere quella di utilizzare le impronte delle mani per realizzare degli animali. Per rendere meglio l’idea, una volta che la tempera sarà asciutta, è possibile aggiungere dei dettagli con un pennarello nero o una penna tecnica. Guardate il nostro pavone:

pittura con le mani

DISEGNI CON LE MANI

Accanto alla pittura con le mani è possibile realizzare dei bellissimi disegni con le mani: si utilizza una mano come modello e se ne traccia il contorno. In un secondo momento, si utilizza la forma della mano come base per dare vita ad una figura. Ecco qualche esempio (noi li abbiamo realizzati in digitale, ma si può utilizzare un foglio ed un pennarello, ottenendo lo stesso effetto):

disegni con le mani
disegni con le mani
disegni con le mani anatra
disegni con le mani anatra

Tag: digitopittura, pittura con le mani, dipingere con le mani, pitturare con le mani, schede digitopittura, disegni con le mani

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Insegniamo ai nostri figli ad aiutare gli altri

Sapete che i bambini sono altruisti per natura?
Lo hanno dimostrato alcuni anni fa i ricercatori del Max Plank Institute for Evolutionary Anthropology (qui il resoconto dello studio), osservando le reazioni di un gruppo di bambini di fronte a un attore che fingeva di aver bisogno di aiuto: i bambini cercavano spontaneamente di prestargli soccorso e si sentivano meglio se un adulto interveniva per soccorrerlo. Tuttavia, in molti casi sono stati proprio i genitori dei bambini ad allontanarli o ad ordinare loro di non avvicinarsi all’uomo in difficoltà.

Questo esperimento ci insegna due lezioni importanti. La prima: l’umanità è naturalmente predisposta al bene. La seconda: non si può non educare; i bambini sono come il cemento umido: le nostre azioni, intenzionali o meno, lasciano sempre un segno, spesso per sempre. In altre parole, la causa dello scarso altruismo nella nostra società va ricercata nell’educazione e in particolare nell’educazione implicita, quella che riceviamo attraverso il modello dei genitori, degli insegnanti e della comunità educante.
La sfida, in questo caso, è tornare bambini: riscoprite la gioia di aiutare. La prossima volta che incontrerete qualcuno in difficoltà, non fate finta di niente. Provate a dedicare un piccolo spazio settimanale ad una causa sociale, coinvolgendo anche i vostri bambini. Liberatevi dall’idea – appresa da piccoli – che sia sufficiente fare bene la propria parte: se vogliamo costruire un mondo migliore dobbiamo costruirlo con le nostre mani.

E se l’educazione passa principalmente attraverso l’esempio, non va dimenticato il potere della lettura e della riflessione come strumenti per crescere e arricchire il proprio punto di vista!
Per chi cercasse un testo sui temi dell’altruismo e della collaborazione, abbiamo scritto l’albo Centopiedi va a scuola (Lindau, 2022), a partire dal quale abbiamo realizzato anche un laboratorio narrativo con alcuni spunti di riflessione e un laboratorio creativo.
In particolare abbiamo lavorato sulla dimensione sociale e reciproca dell’altruismo, attraverso due domande: ti è mai capitato di incontrare qualcuno che aveva il tuo stesso problema? Siete riusciti ad aiutarvi a vicenda?
Centopiedi va a scuola si può acquistare nella vostra libreria di fiducia o su amazon.it (a questo link, anche con carta docente) mentre i laboratori si possono scaricare gratuitamente da questa pagina.

centopiedi va a scuola

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Sequenze temporali

In questa sezione potete trovare le nostre schede da stampare per lavorare sulle sequenze temporali alla scuola dell’infanzia.

Schede didattiche

Tag: sequenze temporali scuola infanzia, sequenze temporali da completare, sequenze temporali da riordinare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.