Blog

La struttura della Terra

La struttura della Terra – In questo articolo troverete i nostri materiali sulla struttura della Terra per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 La struttura della Terra
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

La struttura della Terra

La forma della Terra. La Terra è un pianeta dalla forma sferica e leggermente schiacciata ai poli (questa forma prende il nome di geoide). Il diametro terrestre è di 12.756 km, mentre la distanza della superficie terrestre dal nucleo è di circa 6.370 km. La Terra non è immobile: ruota su se stessa e intorno al Sole, descrivendo un’orbita ellittica. Potete trovare maggiori informazioni su questo argomento nell’articolo “I moti della Terra“.

La nascita della Terra. La Terra è un pianeta del sistema solare e si è formata quattro miliardi e mezzo di anni fa, dall’aggregazione di materiale fuso ad altissima temperatura. Dopo la formazione del Sole, i metalli fusi e le rocce che ruotavano intorno ad esso cominciarono ad aggregarsi e a formare dei protopianeti. Con il tempo questi ammassi di roccia e metallo incandescente i sono raffreddati e la superficie si è solidificata.

La crosta terrestre. La superficie della Terra si chiama crosta terrestre e per la maggior parte della sua superficie (70%) è coperta d’acqua. La parte restante, sopraelevata rispetto ai mari e agli oceani, è quella dove viviamo noi. Le terre emerse sono ricoperte dalla vegetazione e presentano pianure, colline e montagne, oltre a laghi e fiumi.

Il mantello. Sotto la crosta terrestre si trova il mantello, formato da rocce e metalli allo stato solido, ad alta temperatura. A causa dell’alta temperatura e della pressione piccole porzioni del mantello possono fondersi trasformandosi in magma (lo stesso materiale che fuoriesce dai vulcani durante le eruzioni). La temperatura del mantello varia con l’aumentare della profondità: si va dai 400 °C nella parte più vicina allo crosta terrestre ai 4.000 °C della parte a contatto con il nucleo.

Il nucleo. Al centro della Terra si trova il nucleo, formato da rocce fuse e metalli. Il nucleo esterno è formato da elementi fusi ad altissima temperatura, mentre il nucleo interno è formato da metalli pesanti che, nonostante la temperatura sia estremamente elevata, si trovano allo stato solido. Questo accade a causa della pressione a cui è sottoposto il nucleo interno. Il nucleo terrestre ha una temperatura tra i 4.000 e i 5.000 °C, la stessa della superficie del Sole.

Ripassiamo alcune parole da imparare:

  • Geoide: è la forma tipica dei pianeti; si tratta di una figura solida dalla forma sferica leggermente schiacciata intorno ai poli.
  • Crosta terrestre: è la parte esterna della Terra ed è composta da rocce allo stato solido. La maggior parte della superficie terrestre è coperta dall’acqua, mentre la parte emersa è quella abitata dagli uomini.
  • Mantello: si trova sotto la crosta terrestre. È formato da rocce ad alta temperatura, che possono fondersi e trasformarsi in magma.
  • Nucleo: è la parte più interna della Terra. Nel nucleo esterno si trovano rocce e metalli fusi, mentre nel nucleo interno si trovano metalli pesanti allo stato solido a causa della pressione a cui sono sottoposti.

Schede didattiche

Scheda sulla struttura della Terra
Scheda sulla struttura della Terra

Quiz online

La struttura della Terra

Metti alla prova le tue conoscenze sulla struttura della Terra con questo quiz interattivo online.

1 / 10

La Terra si è formata:

2 / 10

Il mantello terrestre è composto prevalentemente da rocce allo stato:

3 / 10

Intorno a quale corpo celeste ruota la Terra?

4 / 10

La parte più interna della Terra si chiama:

5 / 10

La crosta terrestre è coperta per il 70% da:

6 / 10

La profondità della Terra (distanza tra la crosta terrestre e il nucleo) è di circa:

7 / 10

La Terra ha la forma di una sfera leggermente schiacciata:

8 / 10

La superficie della Terra si chiama:

9 / 10

La Terra ha la forma di una sfera leggermente schiacciata alle estremità, detta anche:

10 / 10

Il nucleo terrestre è composto da metalli allo stato:

Il tuo punteggio è

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: struttura della terra scuola primaria, origine della terra scuola primaria, storia della terra scuola primaria, formazione della terra scuola primaria, nascita della terra scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il Sole

Il Sole – In questo articolo troverete i nostri materiali sul Sole per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Il Sole
🟠 Schede didattiche

Il Sole e la sua struttura

Il Sole è la stella intorno a cui orbitano il nostro pianeta e gli altri pianeti del sistema solare. Anche se guardando il cielo può sembrare piccolo, il Sole è molto più grande della Terra: ha un diametro di 1,4 milioni di km e potrebbe contenere al suo interno più di un milione di pianeti come il nostro.

Il Sole è formato da gas caldissimi (prevalentemente idrogeno ed elio): la temperatura in superficie è di circa 5500 °C mentre il nucleo è molto più caldo.

Come la Terra, anche il Sole ha una struttura formata da strati: quello più interno è il nucleo (dove avvengono le reazioni di fusione nucleare); verso l’esterno troviamo la zona radiativa, la zona convettiva e infine la sua superficie, detta fotosfera. Anche il Sole ha un’atmosfera, caldissima, che forma una corona intorno alla sua superficie. La fotosfera non è liscia, ma è puntellata da protuberanze, macchie solari (zone più fredde e più scure) e brillamenti.

Il Sole non è fermo, ma ruota su se stesso (in modo simile al moto di rotazione terrestre): impiega circa 27 giorni a compiere una rotazione completa. Inoltre, si muove nell’universo, portando con sé tutto il sistema solare.

Nell’Universo ci sono miliardi di stelle: gli astronomi le classificano in base alle loro dimensioni, alla luce che emettono e al calore. Rispetto ad altre stelle, il Sole è piuttosto piccola, tanto che viene classificato come stella nana gialla.

Con le sue dimensioni, il Sole riesce ad attrarre verso di sé i corpi celesti (pianeti, asteroidi e meteoriti): è per questo motivo che la Terra e gli altri pianeti del sistema solare ruotano intorno al Sole.

Il Sole è fondamentale per la vita sulla Terra: la sua luce è indispensabile per permettere alle piante di compiere la fotosintesi clorofilliana. Inoltre, è una fonte di energia rinnovabile da cui possiamo produrre energia elettrica e termica, attraverso i pannelli solari e fotovoltaici.
A proposito, sapevate che la luce del Sole impiega 8 minuti per arrivare dalla sua superficie all’atmosfera terrestre?

Schede didattiche

Scheda sul Sole e sulla sua struttura
Scheda sul Sole e sulla sua struttura
Scheda sul Sole e sulla sua struttura

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: il sole scuola primaria, struttura del sole scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il sistema solare

Il sistema solare – In questo articolo troverete i nostri materiali sul sistema solare per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Il sistema solare
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

Il sistema solare

La Terra è un pianeta che ruota intorno al Sole, ma non è l’unico: ci sono altri sette pianeti che ruotano intorno a questa stella e insieme formano il sistema solare.

Un sistema solare è un insieme di corpi celesti (pianeti, satelliti e asteroidi) che ruotano intorno ad un’unica stella. Non ne esiste uno soltanto: nella nostra galassia, la Via Lattea, ci sono più di 200 miliardi di stelle e molte di queste hanno il proprio sistema solare.

I pianeti non ruotano in modo casuale: seguono un percorso chiamato orbita; l’orbita ha una forma ellittica (da ellisse, una figura geometrica dalla forma ovale).

I pianeti del sistema solare

Intorno al Sole, la nostra stella, ruotano otto pianeti:

  • Mercurio: il pianeta più vicino al Sole. Non ha un’atmosfera e durante il dì la sua temperatura supera i 400 °C.
  • Venere: si trova tra Mercurio e la Terra. La sua atmosfera è composta da anidride carbonica, un gas serra che lo rende caldissimo: la sua temperatura media è di 700 °C.
  • Terra: il nostro pianeta.
  • Marte: si trova oltre la Terra. La sua atmosfera è rarefatta e la sua superficie è arida e desertica. A causa dei minerali ferrosi presenti sulla sua superficie è di colore rosso.
  • Giove: è il pianeta più grande del nostro sistema solare. Giove è un pianeta gassoso.
  • Saturno: è un pianeta gassoso, proprio come Giove. Saturno è avvolto da anelli di polvere e ghiaccio.
  • Urano: è un pianeta formato all’esterno da gas e all’interno da ghiaccio: la temperatura della sua superficie è di circa -227°C.
  • Nettuno: come Urano, è un pianeta con un nucleo ghiacciato e una superficie gassosa.

Alcuni di questi pianeti hanno dei satelliti, corpi celesti che ruotano intorno ad essi. La Terra, ad esempio, ha un satellite: la Luna.

Ci sono anche due fasce di asteroidi: la più vicina a noi si trova tra Marte e Giove, mentre la più lontana si trova oltre Nettuno.
In questa fascia di asteroidi esterna si trova anche Plutone, un pianeta nano che per molto tempo è stato considerato il nono pianeta del Sistema Solare, finché gli scienziati hanno deciso di escluderlo per via delle sue dimensioni, troppo piccole per considerarlo un pianeta.

  • Sole: è il nome della stella intorno a cui ruota la Terra
  • Stella: è un corpo celeste di grandi dimensioni che emette luce e calore. La superficie delle stelle è incandescente.
  • Pianeta: è un corpo celeste
  • Satellite: un piccolo corpo celeste composto da materiale solido e freddo che ruota intorno a un pianeta
  • Asteroide: un piccolo corpo celeste roccioso, dalla forma irregolare.
  • Sistema solare: un insieme formato da una stella e da tutti i pianeti, i satelliti e gli altri corpi celesti che ruotano intorno ad essa.
  • Orbita: si chiama così la traiettoria dei pianeti intorno al Sole. L’orbita ha la forma di un’ellisse.
  • Ellisse: è una figura geometrica dalla forma ovale.

Schede didattiche

Scheda sul sistema solare
Scheda sul sistema solare
Scheda sul sistema solare
Scheda sul sistema solare
Scheda sul sistema solare

Quiz online

Il sistema solare

Metti alla prova le tue conoscenze sul sistema solare con questo quiz interattivo online.

1 / 10

Che forma ha l'orbita dei pianeti intorno al Sole?

2 / 10

Quale tra questi pianeti è un gigante gassoso?

3 / 10

Il pianeta più grande del sistema solare è:

4 / 10

In quale galassia si trova il nostro sistema solare?

5 / 10

Da quanti pianeti è formato il nostro sistema solare (escludendo Plutone)?

6 / 10

Il pianeta del sistema solare più lontano dal Sole è:

7 / 10

La Luna è un:

8 / 10

Tra quali pianeti si trova la fascia degli asteroidi?

9 / 10

Il pianeta più vicino al Sole è:

10 / 10

Come si chiama il percorso che seguono i pianeti intorno al Sole?

Il tuo punteggio è

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: sistema solare scuola primaria, pianeti sistema solare per bambini, sistema solare per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I corpi celesti

I corpi celesti – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sui corpi celesti per i bambini della scuola primaria.

I corpi celesti

L’universo è popolato da molti corpi celesti, ognuno con le sue caratteristiche. Ecco i principali:

  • Stelle: sono enormi masse di gas incandescenti (principalmente idrogeno ed elio) che brillano grazie alle reazioni nucleari che avvengono nel loro nucleo. Il Sole è la stella più vicina a noi e fornisce luce e calore alla Terra.
  • Pianeti: corpi rocciosi o gassosi che orbitano intorno a una stella. Si dividono in pianeti rocciosi (come la Terra), che hanno una superficie solida e pianeti gassosi (come Giove), composti principalmente da gas.
  • Satelliti: corpi celesti che orbitano intorno ai pianeti. La Luna è il satellite naturale della Terra e influenza le maree.
  • Asteroidi: ammassi di roccia e metalli, che vagano nell’Universo.
  • Meteoriti: frammenti di asteroide che non si sono disintegrati a contatto con l’atmosfera di un pianeta e sono precipitati sulla sua superficie.
  • Comete: ammassi di ghiaccio e polvere. Quando si avvicinano a una stella, il ghiaccio evapora formando una scia luminosa.
  • Galassie: insiemi di stelle, pianeti, gas e polveri tenuti insieme dalla gravità. La Via Lattea è la nostra galassia, che contiene miliardi di stelle, tra cui il Sole.
  • Buchi Neri: regioni dello spazio in cui la gravità è così forte da catturare perfino la luce. Si formano quando stelle molto massicce collassano.

Schede didattiche

Scheda sui corpi celesti
Scheda sui corpi celesti

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apparato locomotore

L’apparato locomotore – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sull’apparato locomotore per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’apparato locomotore
🟠 Schede didattiche

L’apparato locomotore

L’apparato locomotore è l’insieme delle strutture che ci permettono di muoverci e mantenere la postura. È formato da due sistemi principali che lavorano insieme:

  • Il sistema scheletrico: è la struttura rigida composta da ossa e articolazioni. Le ossa sostengono il corpo, proteggono organi importanti (come il cervello nel cranio) e, insieme ai muscoli, permettono il movimento. Le articolazioni (come quelle del ginocchio o del gomito) funzionano come cardini, facilitando i movimenti.
  • Il sistema muscolare: i muscoli, attaccati alle ossa tramite i tendini, si contraggono e si rilassano per far muovere le diverse parti del corpo. Senza i muscoli, lo scheletro sarebbe immobile!

L’apparato locomotore funziona grazie alla collaborazione tra ossa, articolazioni e muscoli, controllati dal sistema nervoso. Inoltre, è fondamentale per la protezione degli organi interni e per dare forma al corpo.

Per mantenere in salute il nostro apparato locomotore, è importante fare attività fisica, curare la postura e seguire un’alimentazione equilibrata e ricca di calcio (indispensabile per le ossa).

Schede didattiche

Scheda sull’apparato locomotore
Scheda sull’apparato scheletrico
Scheda sull’apparato scheletrico
Scheda sull’apparato scheletrico
Scheda sul sistema muscolare
Scheda sul sistema muscolare
Scheda sul sistema muscolare

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sul sistema muscolare per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Il sistema muscolare
🟠 Schede didattiche

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare forma, Insieme al sistema scheletrico, l’apparato locomotore, che permette al corpo umano di muoversi e protegge gli organi interni.

I muscoli sono organi elastici e resistenti, formati da cellule specializzate chiamate fibre muscolari, che si contraggono e si rilassano grazie agli impulsi nervosi inviati dal sistema nervoso. I muscoli funzionano in coppia: quando uno si contrae (si accorcia), l’altro si rilassa (si allunga). Ad esempio, il bicipite piega il braccio, mentre il tricipite lo raddrizza.

Esistono tre tipi di muscoli:

  1. Muscoli striati (o muscoli scheletrici): sono attaccati alle ossa tramite i tendini e permettono i movimenti volontari, come piegare un braccio; se li osserviamo al microscopio sono striati;
  2. Muscoli lisci: si trovano negli organi interni, come lo stomaco o l’intestino e sono muscoli involontari, ovvero non possiamo controllare i loro movimenti;
  3. Muscolo cardiaco: è un muscolo striato involontario che pompa il sangue in tutto il corpo senza mai fermarsi.

Per lavorare, i muscoli hanno bisogno di energia, che il nostro corpo ricava dal cibo e dall’ossigeno trasportato dal sangue. Inoltre, con l’esercizio fisico è possibile rafforzare i muscoli.

Schede didattiche

Scheda sul sistema muscolare
Scheda sul sistema muscolare
Scheda sul sistema muscolare

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.