Blog

La vendemmia

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla vendemmia per i bambini della scuola primaria.

La vendemmia

SCOPRITE ANCHE:

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: vendemmia, la vendemmia per la scuola primaria, schede sulla vendemmia, immagini sulla vendemmia

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Storie sull’autunno

In questa sezione potete trovare le nostre storie sull’autunno per i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

Storie sull’autunno

CUORFOLLETTO E LE ZUCCHE
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
È autunno. Marta e Cuorfolletto sono nell’orto insieme alla nonna, per raccogliere le zucche mature. Questi frutti impiegano molto tempo per maturare ma la loro polpa è così gustosa che vale la pena aspettare. La nonna di Marta, per esempio, cucina un risotto alla zucca da leccarsi i baffi.
Qua e là, grosse zucche tondeggiante fanno capolino tra le foglie ingiallite e Cuorfolletto si accorge che non sono affatto contente.
«Qualcosa non va, amiche?»
«Gli umani ci trattano male: per indicare uno sciocco dicono che non ha sale in zucca! Ti pare educato? Sai cosa faremo? Quando verranno a raccoglierci, rotoleremo lontano, per protesta.»
Cuorfolletto racconta questa storia a Marta e la nonna, ascoltando le sue parole, si avvicina alle zucche e prova a spiegare: «Care zucche, non dovete offendervi! Al contrario, dovreste essere contente. Sapete perché si dice non avere sale in zucca? Tanto tempo fa, il sale era prezioso come l’oro e le zucche non erano da meno: gli uomini le svuotavano e le usavano come contenitori per questa merce preziosa. Non avere sale in zucca significa non avere quel tesoro prezioso che è l’intelligenza.»
«Adesso è tutto chiaro» esclamano le zucche, tornando a sorridere.

SCOPRITE ANCHE:

CUORFOLLETTO E IL FUNGO VELENOSO
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
Nel parco della città c’è uno splendido abete rosso, più alto di tutti gli altri alberi; Marta e Cuorfolletto gli vogliono bene e quando possono vanno a giocare nel rifugio segreto che ha costruito tra i suoi rami.
Anche oggi, dopo la scuola, si è fatta accompagnare lì dal nonno; il parco è coperto di foglie cadute, bagnate dalla pioggia autunnale.
Quando arriva ai piedi del grande abete, Marta si accorge che nella notte è spuntato un fungo bellissimo, con il cappello rosso brillante coperto di puntini bianchi.
«Che bella!» esclama la piccola, avvicinandosi per raccoglierlo, ma il nonno la ferma: «È un fungo velenoso Marta, non raccoglierlo.»
Cuorfolletto diventa verde, per il disgusto.
«Uffa» brontola la bambina, «sei così bello, ma sei velenoso. Forse dovrei distruggerti, così nessun altro ti mangerà.»
Marta afferra un bastone e si avvicina al fungo per colpirlo, ma da un lembo del cappello fa capolino una vecchia lumaca.
«Fermati! Voi non potete mangiare questo fungo, ma noi lumachine ne andiamo ghiotte. E poi è grazie a lui che il grande abete è così bello, sai? Le radici del fungo avvolgono quelle dell’albero e lo aiutano a crescere forte e sano. Lavora giorno e notte per dargli nutrimento e in cambio, l’abete regala al fungo un po’ della sua linfa.»
Marta posa il bastone. Cuorfolletto ha cambiato colore: adesso è grigio, per il dispiacere.
«Scusami lumachina, non lo sapevo» dice Marta dispiaciuta. «Ti prometto che non farò niente di male a questo fungo, né agli altri. Sai cosa farò? Invece di raccogliere i funghi andrò a cercare le castagne.»

SE VI PIACCIONO LE NOSTRE STORIE:

Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.

TORNA A:

Tag: storie autunno, storie sull’autunno, racconti autunno, racconti sull’autunno leggende autunno, leggende sull’autunno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cornicette autunnali

Abbiamo realizzato alcune cornicette autunnali che potrete utilizzare per realizzare dei piccoli lavori creativi: biglietti, quadri e disegni.

SCOPRITE ANCHE:

TORNA A:

Tag: cornicette autunno, cornicette autunnali

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Dettati sull’autunno

In questa sezione abbiamo raccolto alcuni dettati sull’autunno per i bambini della scuola primaria.

Dettati sull’autunno

AUTUNNO (doppie)
La nonna raccoglie le zucche mature nell’orto mentre il nonno raccoglie le foglie secche con il suo rastrello. Ce ne sono di tutte le forme e di tutti i colori: gialle, rosse e marroni. Sopra le loro teste, uno stormo di rondinelle si prepara a migrare lontano, in cerca di un po’ di calduccio.

LE CALDARROSTE (gruppo GN)
Il nonno prepara le caldarroste dentro una grande padella di ferro, seduto accanto alla legna che scoppietta nel camino. Ai suoi piedi, la cagnolina Macchia lo guarda, sperando che il nonno regali anche a lei un pugno di cibo. Il profumo delle castagne abbrustolite riempie la stanza mentre la nebbia, fuori dalla finestra, avvolge la vigna. È autunno, la mia stagione preferita.

SCOPRITE ANCHE:

IL TEMPORALE (gruppo MB)
Mentre tornavo a casa, ho udito il rombo di un tuono, come un tamburo, poi è scoppiato il temporale; per fortuna avevo l’ombrello con me. Ho visto i colombi volare alla ricerca di un riparo; poi, lungo la strada, ho incontrato un bambino che camminava tenendo per mano la sua mamma.

LETARGO (gruppo SC)
Nel bosco è tempo di andare in letargo. Lo scoiattolo ha riempito la sua casetta di ghiande e nocciole, mentre il ghiro e lo scarabeo scavano ai piedi dell’albero per costruire una tana in cui passare l’inverno al calduccio.

LA NEBBIA (gruppo GL)
Un coniglietto saltella nel bosco calpestando le foglie secche: sta cercando la sua tana, ben nascosta tra le ramaglie, dove lo sta aspettando la sua famiglia, ma c’è una fitta nebbia e non si vede a un palmo dagli occhi. Riuscirà a trovare la strada di casa?

Dettati da stampare

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Speciale autunno:
🔴 Dettati
🟠 Disegni
🟡 Filastrocche
🟢 Frasi
🔵 Lavoretti
🟣 Pregrafismo
🔴 Racconti
🟠 Schede didattiche
↩️ Tutte le risorse

Tag: dettati autunno, dettati sull’autunno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Pensierini sull’autunno

In questa sezione potete trovare una raccolta di frasi e pensierini sull’autunno. Potete utilizzarli come dettati brevi o come esercizi di analisi grammaticale e logica.

Pensierini sull’autunno

  1. L’autunno è una delle quattro stagioni. Ha inizio il 23 settembre e termina il 21 dicembre.
  2. È autunno. Lo scoiattolo ha riempito la sua tana di noci ed è pronto al letargo.
  3. Marta e Cuorfolletto passeggiano nel bosco cercando le castagne mature.
  4. L’uva, le mele e le zucche maturano in autunno.
  5. In autunno le foglie cambiano colore e cadono a terra, lasciando gli alberi spogli.
  6. Il bosco d’autunno si tinge di giallo, rosso e arancione.
  7. Il vento autunnale fa cadere le foglie dagli alberi.
  8. L’autunno è la stagione migliore per raccogliere i funghi nel bosco, ma fate attenzione a quelli velenosi.
  9. Con l’arrivo dell’autunno le giornate diventano più corte e il clima più fresco.
  10. L’autunno è la stagione in cui si raccolgono le mele, l’uva e le castagne.

SCOPRITE ANCHE:

  1. Quando arriva l’autunno le rondini volano in Africa, dove il clima è più mite.
  2. D’autunno l’uva è matura e i contadini la raccolgono nei tini per fare il mosto.
  3. Alcuni alberi, come l’abete, non perdono le foglie in autunno: sono i cosiddetti sempreverdi.
  4. Le foglie d’autunno diventano simili a gioielli preziosi.
  5. È una fresca mattina d’autunno e il bosco è avvolto dalla nebbia.
  6. Il vento autunnale scuote le ultime foglie dagli alberi.
  7. Le api in autunno si chiudono nei loro alveari e vanno in letargo.
  8. Alcune piante, come i ciclamini e i crisantemi, fioriscono in autunno.
  9. Le caldarroste sono una vera leccornia che si può gustare nei mesi autunnali.
  10. La nebbia autunnale è così fitta che non si vede a un palmo dal naso.

TORNA A:

TORNA A:

Tag: pensierini sull’autunno, pensierini autunno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Acrostico di scuola

Scoprite l’acrostico che abbiamo scritto e illustrato a partire dalla parola scuola! È disponibile anche la scheda da stampare e colorare.

Acrostico di scuola

Scuola è
Crescere
Un poco
Ogni giorno
Lavorando con impegno e
Aprendo il cuore.

Tag: acrostico scuola, acrostico con scuola, acrostico di scuola

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.