Blog

Educare alla Resilienza: il modello delle 7 C

Secondo il pediatra Kenneth Ginsburg, sviluppare la resilienza nei bambini è fondamentale: infatti, è solo tramite questa competenza che potranno vivere appieno la vita, con le sue gioie e i suoi dolori, senza soccombere.

Le 7 C della resilienza

Per far comprendere alle famiglie di suoi pazienti l’importanza della resilienza e per offrire uno schema semplice e accessibile per memorizzare gli aspetti chiave, Ginsburg ha ideato l’acrostico delle 7 C: ciascuna C individua uno degli aspetti chiave della resilienza. Si tratta di un modello operativo molto concreto, ideale per costruire famiglie e comunità resilienti.

  • Competenza (competence): la competenza è l’abilità di affrontare le situazioni e i problemi in modo efficace; la competenza è composta di saperi e di abilità e si costruisce allenandosi in questi due campi. La competenza si sviluppa per tentativi e attraverso gli errori.
  • Confidence (autoefficacia): il senso di autoefficacia indica la fiducia nelle proprie competenze. L’autoefficacia è fondamentale per trovare il coraggio di affrontare le sfide in modo ottimistico.
  • Connessione (connection): l’amore incondizionato e una rete familiare robusta sono una rete di sicurezza molto importante per i bambini; avere una base sicura a cui tornare e l’amore incondizionato della propria famiglia è il terreno fertile per esplorare e per affrontare la vita con coraggio.
  • Carattere (character): ciascuno di noi ha il suo carattere, con i suoi punti di forza e di debolezza. Sviluppare il carattere è possibile, tenendo conto dei valori chiave per la società (onestà, sostenibilità, solidarietà) e sviluppando parallelamente i punti di forza di ciascuno.
  • Contribuzione (contribution): sapere che il nostro contributo è importante e che può davvero cambiare le cose è fondamentale; i bambini ai quali si insegna ad agire per cambiare il mondo si sentono importanti e sviluppano un sentimento di responsabilità e coinvolgimento.
  • Coping (coping): con il termine coping, in psicologia, si indicano tutti quei comportamenti volti a superare le difficoltà tramite stratagemmi mentali. Il coping è molto importante ed entra in gioco, ad esempio, nella gestione dello stress.
  • Controllo (control): sapere che le proprie azioni determinano la propria vita è importante per i bambini. Un bambino che non sviluppa questa percezione di controllo, tenderà a pensare che le sue azioni sono irrilevanti e che il suo contributo è ininfluente (un pensiero pericoloso, per sé, poiché conduce all’isolamento, e per gli altri, poiché conduce alla noncuranza).

Esistono diversi esercizi pratici che puoi utilizzare per potenziare ciascuno di questi sette aspetti della resilienza. Noi ne abbiamo scelti e ripresi 24, tre per ciascuna delle 7 C. Trovate gli esercizi pratici in questo articolo.

PER EDUCARE CON LE FAVOLE:

Per aiutare i più piccoli a riconoscere le emozioni e a coltivare le buone pratiche che ci fanno stare meglio abbiamo scritto la raccolta di racconti “Cuorfolletto e i suoi amici”.

libri cuorfolletto e i suoi amici

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il carro e i buoi

Il carro e i buoi è una favola di Esopo adatta ai bambini dai 6 anni in su.

Il carro e i buoi

Una coppia di buoi stava trainando un carro davvero pesante lungo una strada dissestata, tra i campi. Per riuscire a spingere il carro, dovevano spingere con tutte le loro forze, eppure andavano avanti senza battere ciglio.

Le ruote del carro, invece, facevano molta meno fatica e non dovevano trainare alcun peso, però piangevano e si lamentavano in continuazione. I buoi, che tiravano il carro con tutte le loro forze e con gli zoccoli immersi nel fango, erano infastiditi dai lamenti delle ruote, che rendevano il loro lavoro ancora più duro.

“Silenzio!” strillò uno dei buoi, che aveva perso la pazienza “Perché voi ruote vi lamentate? Siamo noi che tiriamo tutti il peso, non voi e andiamo avanti senza lamentarci”.

Morale: Di solito si lamenta di più chi soffre di meno.

Scoprite le Favole Geometriche

Favole geometriche – (Esopo)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Favole geometriche – (Fedro)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Favole geometriche – (La Fontaine)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Leggete anche:

Le nostre storie:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Le due capre

Le due capre è una favola di Esopo adatta ai bambini dai 6 anni in su.

Le due capre

Due capre, mentre saltellavano allegramente tra le montagne, si incontrarono ai due lati di un crepaccio, che scendeva a picco per molti metri e sotto di esso scorreva un torrente impetuoso. L’unico modo per oltrepassare il crepaccio era passare sopra un tronco caduto, che lo attraversava da un lato all’altro. Il tronco era così sottile che nemmeno due scoiattoli sarebbero riusciti a passarci sopra insieme: quel percorso avrebbe messo i brividi agli animali più coraggiosi.

Le due capre, però, non avevano intenzione di tornare indietro. Erano così testarde che nessuna delle due aveva intenzione di far passare l’altra per prima.  Passo dopo passo, si incontrarono a metà del ponte. Lì, proprio nel punto più delicato, cominciarono a colpirsi con le corna per  passare. E così, caddero tutte e due nel torrente in fondo al crepaccio.

Morale: A volte è meglio fare un passo indietro e dare la precedenza agli altri piuttosto che pagare le conseguenze del proprio orgoglio.

Scoprite le Favole Geometriche

Favole geometriche – (Esopo)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Favole geometriche – (Fedro)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Favole geometriche – (La Fontaine)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Leggete anche:

Le nostre storie:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il toro e la zanzara

Il toro e la zanzara è una favola di Esopo adatta ai bambini dai 6 anni in su.

Il toro e la zanzara

In una giornata soleggiata, una zanzara stava svolazzando su un campo di fieno. Ad un certo punto, andò a posarsi sopra le corna di un bue, per riposarsi un poco. Dopo aver ripreso le forze, spiegò le ali per volare via; prima, però, volle scusarsi con il toro per aver utilizzato le sue corna in quel modo.

“Adesso potrai esser felice: me ne sto andando” disse la zanzara al bue.
“Per me è lo stesso,” rispose il toro “non mi ero neanche accorto che tu fossi qui!”

Morale: Spesso ci riteniamo molto più importanti di come ci vedono gli altri. E più siamo piccoli, più ci crediamo grandi. 

Scoprite le Favole Geometriche

Favole geometriche – (Esopo)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Favole geometriche – (Fedro)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Favole geometriche – (La Fontaine)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Leggete anche:

Le nostre storie:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni di Frozen da colorare

In questa sezione potete trovare tanti disegni di Frozen da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Attenzione: queste immagini sono tratte liberamente dal web. I disegni da colorare qui presenti sono raccolti senza fine di lucro e sono disponibili gratuitamente per il download. Non siamo proprietari dei diritti d’autore dei personaggi presenti in questa pagina. Per richieste di rimozione ai sensi del DMCA, contattateci.

Disegni di Frozen da colorare

I benefici del coloring

Frozen è uno tra i cartoni animati preferiti dai bambini. In questa sezione potete stampare tanti disegni di Frozen da colorare per i più piccini.

Colorare è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

I nostri disegni:

Tag: Frozen, disegni di Frozen, disegni di Frozen da colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il leone e l’asino

ll leone e l’asino è una favola di Esopo adatta ai bambini dai 6 anni in su.

Il leone e l’asino

Un leone e un asino si misero in società e decisero di andare a caccia insieme. Un giorno trovarono un gruppo di capre, nascoste in una grotta; il leone aspettò fuori, mentre l’asino entrò. Una volta nella grotta, terrorizzò le capre con il suo raglio. Le capre corsero fuori dalla grotta, dove trovarono il leone e furono divorate. Finito il banchetto, l’asino chiese al leone se aveva combattuto con valore. Il compagno, gli disse: “Avrei avuto paura di te anche io sentendoti ragliare, se non sapessi che sei solo un asino”.

Morale: Chi si vanta delle proprie gesta, può ingannare chi non lo conosce, ma non i propri compagni.

Scoprite le Favole Geometriche

Favole geometriche – (Esopo)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Favole geometriche – (Fedro)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Favole geometriche – (La Fontaine)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Leggete anche:

Le nostre storie:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.