Blog

Il tardigrado

I tardigradi sono minuscoli animali invertebrati, diffusi in tutti gli ambienti acquatici del nostro pianeta. Queste piccole creature sono incredibilmente resistenti: sono in grado di sopravvivere a quantità letali di radiazione, a gas e sostanze tossiche, a temperature estreme (150 °C), estremamente basse (-270 °C) e perfino a condizioni di pressione proibitive.

Domande e risposte

Quanto è grande un tardigrado?

I tardigradi hanno una lunghezza compresa tra 0,1 e 1,5 millimetri. Le specie più grandi, sono appena visibili ad occhio nudo, mentre per le più piccole è necessario utilizzare il microscopio.

Dove vivono i tardigradi?

I tardigradi hanno colonizzato tutto il pianeta! Alcune specie popolano gli oceani, altre i laghi e i corsi d’acqua dolce e ci sono perfino tardigradi che vivono sull’Himalaya. L’importante è che ci sia dell’acqua.

Quanti anni può vivere un tardigrado?

Un tardigrado può vivere da qualche mese a 2 anni. Tuttavia, durante il suo ciclo vitale, è in grado di ibernarsi e rimanere in questo stato per più di 10 anni.

Quante specie di tardigradi ci sono al mondo?

Esistono più di 1000 specie diverse di tardigradi.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La barca di San Pietro

La barca di San Pietro. Conosciuta anche come barchetta di San Pietro, è una tradizione dell’Italia contadina, diffusa prevalentemente nelle regioni del Nord (Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia).

La barca di San Pietro

Come si prepara la barca di San Pietro?

La procedura è semplicissima: si riempie con acqua fredda un vaso o una caraffa di vetro (potete utilizzare il recipiente che preferite, purché non sia troppo piccolo) e si versa al suo interno un albume d’uovo; poi si pone il vaso all’esterno di casa, ad esempio su un davanzale, per tutta la notte. Il mattino seguente, l’albume avrà assunto una forma molto particolare, simile a quella di un veliero.

Quando si fa la barca di San Pietro?

La tradizione è rigorosa: la barchetta di San Pietro dev’essere preparata la sera del 28 giugno e dev’essere interpretata la mattina del 29 giugno, giorno in cui si celebrano i Santi Pietro e Paolo.

Come si interpreta la barchetta di San Pietro?

Secondo la tradizione contadina, è possibile predire il futuro guardando la forma della barchetta: se si presenta con le “vele” spiegate, il raccolto sarà abbondante; se l’albume non prende la forma di un veliero, l’annata sarà cattiva. Naturalmente si tratta di una superstizione popolare, priva di fondamento scientifico; tuttavia, preparare la barchetta di San Pietro è una bella esperienza da sperimentare con i bambini, un momento magico per ricordare le usanze dei nostri nonni.

Perché si forma la barca di San Pietro?

La spiegazione scientifica del fenomeno è legata alla variazione di temperatura tra giorno e notte, che modifica la densità dell’albume facendolo precipitare sul fondo del recipiente di vetro. Una volta sul fondo, il calore proveniente dal terreno o dalla superficie a cui è poggiata la brocca farà risalire lentamente i filamenti di albume, formando le vele della barchetta.

Anche noi abbiamo provato a realizzare la nostra barchetta:

Vele chiuse o spiegate?

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi di fine anno scolastico

Frasi di fine anno scolastico. La fine dell’anno scolastico è un momento da festeggiare tutti insieme; simboleggia la chiusura di un percorso intenso ed emozionante. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi di fine anno scolastico che potrete dedicare ai bambini. Se stavate cercando delle frasi da dedicare alle maestre, le trovate nell’articolo “Frasi di ringraziamento per le maestre” o nei “Biglietti di fine anno per le maestre“.

Frasi di fine anno scolastico

In questo articolo abbiamo raccolto delle frasi di fine anno scolastico che potete dedicare ai bambini o all’intera classe. Sono frasi che potete utilizzare per realizzare un diploma (qui potete trovare le matrici) o per stimolare una riflessione durante l’ultimo giorno di scuola.

  • Cari bambini, sono felice di avervi accompagnato lungo questo percorso; spero che potrete ricordarlo per sempre con affetto, perché è così che io mi ricorderò di ciascuna e ciascuno di voi. La vostra maestra.
  • Cari bambini, oggi ci vediamo per l’ultima volta; da settembre non sarò più la vostra maestra. Voglio ringraziarvi, perché ogni giorno che ho trascorso con voi è stato un dono prezioso. Mi avete insegnato cosa vuol dire impegnarsi, imparare, divertirsi e crescere. Eh sì, anche alla mia età, non si smette mai di imparare. Spero che ricorderete con gioia i giorni che abbiamo trascorso insieme, perché io non li dimenticherò mai, così come non dimenticherò mai il vostro sorriso e la vostra energia.
  • La scuola è finita | l’estate è arrivata | ma la nostra avventura | è appena iniziata! | Fate il pieno di serenità | la vostra maestra vi aspetta qua.
  • Cari bambini, un altro anno è passato. Vi auguro un’estate piena di divertimento e di emozioni. Non dimenticate di rilassarvi un po’, ma soprattutto non dimenticate i bei momenti che abbiamo trascorso insieme. Ci vediamo a settembre!
  • Siete una classe fantastica. La vostra maestra è fiera di voi e del percorso che abbiamo fatto insieme. Buone vacanze! Non vedo l’ora di rivedervi a settembre.
  • Cari bambini, oggi voglio svelarvi un segreto: sapete che anche la vostra maestra ha dei maestri? Volete sapere chi sono? Siete voi, le mie bambine e i miei bambini! Ho imparato più cose da voi di quante ve ne abbia insegnate. Vi auguro di trascorrere delle vacanze indimenticabili e vi aspetto a settembre.
  • Care bambine e cari bambini, spero di avervi insegnato a guardare il mondo con gli occhi della curiosità. Adesso è il momento di fare una pausa: godetevi queste vacanze e fate il pieno di energia. Ci vediamo a settembre, per riprendere la nostra avventura insieme.
  • Arrivederci bambini, la nostra avventura è giunta al termine. Spero di avervi insegnato ad amare la vita, a fare bene e

Qui sotto troverete alcune frasi di fine anno scolastico di autori famosi, che ci aiutano a comprendere meglio quanto sia importante la scuola. Potete trovare tante altre frasi significative negli articoli “Frasi sulla scuola” e “Frasi sull’educazione“.

  • La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo. (Malcom X)
  • Un buon insegnante è uno che si rende progressivamente superfluo. (Thomas Carruthers)
  • È l’arte suprema dell’insegnante: risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza. (Albert Einstein)
  • Allora mi viene in mente un groppo in gola, e penso che forse vale ancora la pena. Di fare la maestra, voglio dire. (Antonio Ferrara)
  • Il mondo può essere salvato solo dal soffio della scuola. (Talmud)
  • È bello andare a scuola, ritrovarsi tra amici, lavorare insieme, studiare. Non per la pagella, ma per diventare uomini. (Gianni Rodari)
  • Forse è questo insegnare: fare in modo che a ogni lezione scocchi l’ora del risveglio. (Daniel Pennac)
  • Si capisce bene cos’è una scuola quando la viviamo come se fosse il luogo dove si entra competitivi e, dopo aver lavorato e studiato insieme, si esce rispettosi degli altri e tolleranti. (Mario Lodi)
  • Io considero la classe come un solo alunno spersonalizzato e invece la classe è formata da tante personalità e ognuno è profondamente diverso e ha bisogno di cure specifiche. (Mario Lodi)
  • La scuola la vorrei senza pagelle e con tante cordiali chiacchierate coi genitori, perché, alla fine, invece di una bella pagella, si abbia un bel ragazzo, cioè un ragazzo libero, sincero, migliore comunque. (Mario Lodi)
  • È necessario che l’insegnante guidi il bambino, senza lasciargli sentire troppo la sua presenza, così che possa sempre essere pronto a fornire l’aiuto desiderato, ma senza mai essere l’ostacolo tra il bambino e la sua esperienza. (Maria Montessori)
  • L’insegnamento è il più grande atto di ottimismo. (Colleen Wilcox)
  • L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto. (Jean Piaget)
  • Chi apre una porta di una scuola, chiude una prigione. (Victor Hugo)
  • La ragione principale per andare a scuola è quello di imparare, per il resto della vita, che c’è un libro per tutto. (Robert Frost)
  • L’istruzione è ciò che rimane dopo che si è dimenticato tutto ciò che si era imparato a scuola. (Albert Einstein)
  • L’insegnante è la persona alla quale un genitore affida la cosa più preziosa che possiede suo figlio: il cervello. Glielo affida perché lo trasformi in un oggetto pensante. Ma l’insegnante è anche la persona alla quale lo Stato affida la sua cosa più preziosa: la collettività dei cervelli, perché diventino il paese di domani. (Piero Angela)
  • Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. (Malala Yousafzai)
  • Il più grande segni di successo per un insegnante è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi. (Maria Montessori)
  • L’insegnante mediocre racconta. il bravo insegnante spiega. l’insegnante eccellente dimostra. il maestro ispira. (Socrate)
  • Un insegnamento degno di questo nome non inquadra, non uniforma, non produce scolari, ma sa animare il desiderio di sapere. (Massimo Recalcati)
  • Gli insegnanti devono amare con curiosità antropologica quella tribù di alunni che ogni mattina si trovano di fronte. (Daniel Pennac)
  • Maestro: dopo quello di padre è il più nobile, il più dolce nome che possa dare un uomo a un altr’uomo. (Edmondo de Amicis)
Frasi di fine anno scolastico

Stavate cercando frasi e aforismi di un pedagogista in particolare? Sul nostro sito abbiamo raccolto le più belle frasi di Gianni Rodari e Maria Montessori.

🔴 Frasi per le maestre
🟠 Frasi sull’educazione
🟡 Frasi sui bambini
🟢 Frasi sulla scuola
🔵 Frasi sul gioco
🟣 Frasi sulla diversità
🔴 Frasi sulla pace
🟠 Frasi contro il bullismo
🟡 Frasi sull’autismo
🟢 Frasi sulla disabilità
🔵 Frasi di fine anno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sulle emozioni. Aforismi e citazioni

Frasi sulle emozioni. Non si può parlare di essere umano senza parlare di emozioni. È innegabile che l’uomo sia una creatura emotiva, nella quale il sentimento prevale spesso e volentieri sulla ragione. Fin dall’antichità i filosofi riflettono sulle emozioni e su come dovremmo accoglierle e controllarle. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sulle emozioni.

Indice:
🔴 Frasi sulle emozioni
🟠 Frasi psicologiche sulle emozioni

Frasi sulle emozioni

Ecco alcune frasi sulle emozioni davvero bellissime, per scoprire il loro potere attraverso le parole di alcuni grandi poeti, artisti e filosofi.

  • L’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni. (Paulo Coelho)
  • Il tuo intelletto può confonderti, ma le tue emozioni non ti mentiranno mai. (Roger Ebert)
  • Non vi è intelligenza senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda. (Ezra Pound)
  • Quando trattiamo con la gente, ricordiamo che non stiamo trattando con persone dotate di logica. Noi stiamo trattando con creature dotate di emozioni. (Dale Carnegie)
  • Non dimentichiamo che le piccole emozioni sono i grandi capitani della nostra vita e che obbediamo a loro senza saperlo. (Vincent Van Gogh)
  • Le cose più belle del mondo non possono essere viste o toccate. Bisogna sentirle con il cuore. (Helen Keller)
  • Per sconfiggere la forza di emozioni negative, quali rabbia e odio, uno dei metodi più efficaci è quello di coltivare emozioni a loro opposte, e cioè amore e compassione. (Dalai Lama)
  • Sono le emozioni umane a guidare il mondo e il corso della civiltà. Le nostre azioni sono determinate dai sentimenti, non dalla ragione. La creatività viene innescata dalle emozioni che proviamo, non dalla fredda razionalità. (Napoleon Hill)
  • So che l’uomo è capace di grandi cose. Ma se non è capace di grandi emozioni, beh, mi lascia freddo. (Albert Camus)
  • La gente ha smesso di pensare, di provare emozioni, di interessarsi alle cose; nessuno che si appassioni o creda in qualcosa che non sia la sua piccola, dannata, comoda mediocrità. (Richard Yates)
  • Siano benedette tutte le emozioni, siano esse tetre o luminose. (Nathaniel Hawthorne)
  • Alcune cose sono troppo grandi per essere viste; alcune emozioni sono troppo grandi per essere sentite. (Neil Gaiman)

Frasi psicologiche sulle emozioni

La psicologia cerca da sempre di comprendere, classificare e studiare le emozioni. La prima teoria delle emozioni risale al 1957, quando lo psicologo Paul Ekman identificò le cosiddette emozioni primarie: gioia, rabbia, tristezza, paura, sorpresa e disgusto. In questo paragrafo troverete alcune frasi psicologiche sulle emozioni e sull’intelligenza emotiva.

  • Per capire i sentimenti degli altri devi innanzitutto comprendere i tuoi. (Daniel Goleman)
  • È giusto ribellarsi a una certa cultura che prevede che le emozioni debbano essere sempre controllate: che non bisogna piangere né ridere troppo e nemmeno essere eccessivamente tristi. (Paolo Crepet)
  • Le emozioni cambiano il modo in cui vediamo il mondo e come interpretiamo le azioni altrui. (Paul Ekman)
  • Le emozioni passano, i sentimenti vanno coltivati. (Zygmunt Bauman)
  • Abbiamo due menti, una che pensa, l’altra che sente. (Daniel Goleman)
  • Si può fingere qualunque emozione per cercar di nasconderne qualunque altra. Il sorriso è la maschera usata più spesso. (Paul Ekman)
  • Il principio fondamentale della vita sociale: le emozioni sono contagiose. (Daniel Goleman)
  • L’unica buona educazione in famiglia o a scuola è quella che permette alle emozioni di essere libere. (Alexander Neill)
  • L’autoconsapevolezza – in altre parole la capacità di riconoscere un sentimento nel momento in cui esso si presenta – è la chiave di volta dell’intelligenza emotiva. (Daniel Goleman)
  • Le persone competenti sul piano emozionale – quelle che sanno controllare i propri sentimenti, leggere quelli degli altri e trattarli efficacemente – si trovano avvantaggiate in tutti i campi della vita, sia nelle relazioni intime che nel cogliere le regole implicite che portano al successo politico. (Daniel Goleman)
  • In un leader la gente cerca un contatto che implichi supporto emotivo, in una parola, cerca empatia. (Daniel Goleman)
  • Nel linguaggio comune, l’intelligenza emotiva è ciò che solitamente chiamiamo “saper stare al mondo”, o quella rara capacità che definiamo “buonsenso”. (Howard E. Book e ‎Steven J. Stein)

🔴 Frasi sulla rabbia
🟠 Frasi sulla paura
🟡 Frasi sulla bellezza
🟢 Frasi sulla tristezza
🔵 Frasi sul sorriso
🟣 Frasi sugli abbracci
🔴 Frasi sulla gentilezza
🟠 Frasi sulla felicità
🟡 Frasi sui ricordi
🟢 Frasi sulla gratitudine
🔵 Frasi sull’empatia
↩️ Frasi sulle emozioni

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi di ringraziamento per maestre e insegnanti

In questo articolo abbiamo raccolto tante frasi per le maestre, per ringraziarle per il lavoro prezioso che svolgono per la comunità. Potete utilizzarle per salutare gli insegnanti dei vostri figli al termine di un ciclo di scuola, come dediche per ringraziare una maestra che va in pensione o più semplicemente come pensiero per arricchire un biglietto di fine anno. Se invece stavate cercando delle frasi di fine anno scolastico per salutare i vostri bambini, potete trovarle in questo articolo.

Indice:
🔴 Frasi per le maestre
🟠 Frasi per maestre elementari
🟡 Frasi per maestre d’asilo
🟢 Frasi sulle maestre

Frasi di ringraziamento per maestre e insegnanti

Vi state chiedendo come ringraziare una maestra alla fine dell’anno scolastico? Noi vi suggeriamo di regalarle un biglietto di auguri con una dedica scritta col cuore. In questo articolo abbiamo scritto tante frasi per maestre e per maestri: troverete una raccolta di frasi di ringraziamento, dediche, pensieri e aforismi celebri sull’importanza di trovare un buon insegnante.

Frasi per le maestre

State cercando una frase per le maestre dei vostri figli che esprima la gratitudine che provate verso il loro lavoro? Ecco una raccolta di frasi di ringraziamento per le maestre, ideali per personalizzare un biglietto da consegnare in occasione della fine della scuola primaria (ex quinta elementare). Si tratta di dediche e pensieri scritti col cuore, per celebrare con semplicità il lavoro prezioso svolto dagli insegnanti.

Frasi per maestre elementari

Cominciamo con una raccolta di dediche per le maestre elementari.

  • Care maestre, il vostro impegno e la vostra passione non sono passati inosservati. Grazie per tutto ciò che avete fatto per i nostri ragazzi, lo ricorderemo sempre con affetto.
  • Care maestre, grazie per aver trasformato questi cinque anni in un’avventura indimenticabile.
  • Grazie per tutto ciò che avete fatto per i nostri figli. Non è facile esprimere a parole la nostra gratitudine.
  • Con profonda riconoscenza per il vostro impegno nel coltivare la curiosità e la creatività dei nostri bambini. Grazie maestre!
  • Carissima maestra, grazie per essersi presa cura dei nostri ragazzi in questi cinque anni. Le siamo profondamente grati e riconoscenti.
  • Ci vuole un grande cuore per formare piccole menti. Grazie maestre, non dimenticheremo il vostro lavoro.
  • Grazie per aver ispirato i nostri ragazzi con la vostra passione. Siete davvero speciali!
  • Grazie per aver reso la scuola un luogo in cui i nostri figli possono crescere, imparare e sognare in grande.
  • Nessun bambino è perduto finché ha un insegnante che crede in lui. Grazie maestre!
  • Insegnare è il mestiere più importante di tutti: senza insegnanti speciali come voi, non esisterebbero gli altri mestieri. Grazie per tutto quello che avete fatto per i nostri ragazzi.
  • Grazie per aver preso per mano i nostri bambini e per averli guidati nel cammino della vita con amore e competenza.
  • I maestri sono gli eroi silenziosi della nostra società. Grazie per il vostro prezioso lavoro.
  • La vostra passione per l’insegnamento è davvero contagiosa. Grazie per aver trasformato questi cinque anni in un’avventura meravigliosa.

Abbiamo realizzato anche questo video-messaggio di auguri da dedicare alle maestre:

Ecco una raccolta di biglietti di ringraziamento che potete condividere con le maestre sui social network o su whatsapp. Sul nostro sito sono disponibili anche tanti biglietti per le maestre.

Frasi per maestre d’asilo

Dovete scrivere dei ringraziamenti per le maestre del nido o della materna? Ecco alcuni messaggi di saluto da dedicare a chi si è presa/o cura dei più piccoli.

  • Grazie per aver accudito i nostri piccoli con pazienza e premura in questi anni. Siete delle maestre davvero speciali!
  • Il vostro amore per i bambini si riflette in ogni gesto e parola. Grazie per essere state delle maestre così straordinarie!
  • Grazie per aver illuminato i nostri piccoli col vostro sorriso in questi anni.
  • Grazie per essere state delle maestre pazienti e amorevoli per i nostri bambini. Il vostro lavoro non ha prezzo per noi genitori.
  • Vi siamo immensamente grati per esservi prese cura dei nostri bambini e per aver creato un ambiente di apprendimento gioioso. Grazie maestre!

Ecco alcune immagini che potete utilizzare per ringraziare le maestre su WhatsApp, sui social network o via email.

Frasi sulle maestre

Se invece state cercando una raccolta di frasi sulle maestre, ecco gli aforismi più belli che celebrano l’importanza di avere un buon insegnante.

  • Ciò che un insegnante è, è più importante di ciò che insegna. (Karl Menninger)
  • Un buon insegnante è uno che si rende progressivamente superfluo. (Thomas Carruthers)
  • I migliori maestri sono quelli che ti indicano dove guardare, ma non ti dicono cosa vedere. (Alexandra K. Trenfor)
  • Un buon insegnante è un maestro di semplificazione e un nemico del semplicismo. (Louis A. Berman)
  • Un insegnante colpisce per l’eternità; non si può mai dire dove la sua influenza si ferma. (Henry Brooks Adams)
  • Un buon insegnante è come una candela – si consuma per illuminare la strada per gli altri. (Proverbio turco)
  • L’insegnante che è davvero saggio non ti offre di entrare nella casa della sua saggezza, ma piuttosto ti conduce alla soglia della tua mente. (Kahlil Gibran)
  • Se insegni, insegna anche a dubitare di ciò che insegni. (José Ortega y Gasset)
  • Un sogno inizia, il più delle volte, con un insegnante che crede in te. (Dan Rather)
  • La scelta di un giovane dipende dalla sua inclinazione, ma anche dalla fortuna di incontrare un grande maestro. (Rita Levi-Montalcini)
  • L’insegnante è la persona alla quale un genitore affida la cosa più preziosa che possiede suo figlio: il cervello. Glielo affida perché lo trasformi in un oggetto pensante. Ma l’insegnante è anche la persona alla quale lo Stato affida la sua cosa più preziosa: la collettività dei cervelli, perché diventino il paese di domani. (Piero Angela)
  • Se stai pianificando per un anno, semina il riso; se stai pianificando per un decennio, pianta alberi; se stai pianificando per tutta la vita, istruisci le persone. (Proverbio cinese)
  • Un buon insegnamento è un quarto preparazione e tre quarti teatro. (Gail Godwin)
  • L’insegnante mediocre parla. Il buon insegnante spiega. L’insegnante superiore dimostra. Il grande insegnante ispira. (Socrate)
  • Il Maestro insegna quattro cose: l’arte, il comportarsi, la sincerità, la fedeltà. (Confucio)
  • Noi diamo sempre per scontate proprio le cose che più meritano la nostra gratitudine. (Cynthia Ozick)
  • I buoni insegnanti sono costosi, ma i cattivi maestri costano di più. (Bob Talbert)
  • Pronuncia sempre con riverenza questo nome – maestro – che dopo quello di padre, è il più nobile, il più dolce nome che possa dare un uomo a un altro uomo. (Edmondo De Amicis)
  • Quando mangi un frutto, pensa a chi ha piantato l’albero.
  • A mio padre devo la vita, al mio maestro una vita che vale la pena essere vissuta. (Alessandro Magno)
  • Un maestro non è chi insegna qualcosa, ma chi ispira l’alunno a dare il meglio di sé per scoprire una conoscenza che già possiede nella propria anima. (Paulo Coelho)
  • L’esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare. (Leonardo Da Vinci)
  • I mestieri più difficili in assoluto sono nell’ordine il genitore, l’insegnante e lo psicologo. (Sigmund Freud)
  • Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto. (Proverbio)
  • Il miglior insegnante è colui che suggerisce piuttosto che dogmatizzare, e ispira nel suo ascoltatore il desiderio di insegnare a se stesso. (Edward Bulwer-Lytton)
  • Essere in grado di aiutare qualcuno a imparare qualcosa è un grande talento. (Margaret Riel)
  • L’istruzione non è preparazione alla vita; l’educazione è la vita stessa. (John Dewey)
  • Ciò che la scultura è per un blocco di marmo, l’educazione è per un’anima umana. (Giuseppe Addison)
  • I cinici e gli scettici moderni… non vedono nulla di male nel dare a coloro ai quali affidano le menti dei loro figli un salario inferiore a quello pagato a coloro ai quali affidano la cura del loro impianto idraulico. (John F. Kennedy)
  • Un insegnante è un minatore di talento. Non ha il diritto di estrarlo: ne ha il dovere. Ha di fronte gli stessi ragazzi, giorno dopo giorno. Sa dove cercare, se ha voglia di farlo. (Beppe Severgnini)
  • Un insegnante che cerca di insegnare senza ispirare nell’alunno il desiderio di imparare sta martellando un ferro freddo. (Horace Mann)
  • Maestro: dopo quello di padre è il più nobile, il più dolce nome che possa dare un uomo a un altr’uomo. (Edmondo De Amicis)
  • Perché amo la scuola? Proverò a dirvelo. Ho un’immagine. Ho sentito qui che non si cresce da soli e che è sempre uno sguardo che ti aiuta a crescere. E ho l’immagine del mio primo insegnante, quella donna, quella maestra, che mi ha preso a 6 anni, al primo livello della scuola. Non l’ho mai dimenticata. Lei mi ha fatto amare la scuola. (Papa Francesco)
  • Mi piace un’insegnante che ti dia qualcosa su cui pensare da portare a casa oltre ai compiti. (Lily Tomlin) 
  • È l’arte suprema dell’insegnante: risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza. (Albert Einstein)
  • Colui che è maestro di scuola può cambiare la faccia del mondo. (Gottfried Wilhelm Leibniz)

Le maestre sono come fari che illuminano il cammino dei nostri figli verso il futuro.

Care maestre, senza di voi il mondo sarebbe un posto meno luminoso. Grazie!

Con gratitudine per l’amore e la dedizione che mettete nell’insegnare.

Ogni giorno con voi è un giorno di scoperta e crescita.

Il vostro amore per l’apprendimento è un regalo per tutti noi.

Il vostro impegno nella formazione dei nostri bambini è un vero tesoro.

Le vostre lezioni sono sorgenti di ispirazione per tutti noi.

Siete le custodi dei sogni dei nostri figli.

Scopri la fauna selvatica: diventa un insegnante!

I buoni insegnanti ci fanno capire che ci saranno sempre pietre lungo la strada davanti a noi. Saranno pietre d’inciampo o pietre miliari; tutto dipende da come le usiamo.

L’insegnamento dovrebbe essere pieno di idee, invece che ripieno di nozioni.

I migliori insegnanti insegnano dal cuore, non dal libro.

L’insegnamento non è un’arte perduta, ma il rispetto di tale arte è una tradizione perduta. (Jacques Barzun)

Siete le guide che aiutano i nostri bambini a trovare il loro cammino. Grazie maestre!

Lo scopo di un insegnante non è di creare gli studenti a sua immagine, ma di spingere gli studenti a creare una propria immagine.

Le maestre creano le ali con cui i bambini voleranno.

I nostri cuori sono pieni di gratitudine per il vostro impegno.

Le maestre sono le stelle guida dei nostri giovani esploratori.

Un insegnante ti prende per mano, ti tocca la mente, ti apre il cuore.

Ogni giorno è una lezione e ogni insegnante è un dono.

Le vostre lezioni sono semi che cresceranno per tutta la vita.

Le vostre parole sono semi che cresceranno in alberi di conoscenza.

I maestri sono i guardiani dei sogni e delle aspirazioni dei nostri figli.

Gli insegnanti ideali sono quelli che si offrono come ponti verso la conoscenza e invitano i loro studenti a servirsi di loro per compiere la traversata; poi, a traversata compiuta, si ritirano soddisfatti, incoraggiandoli a fabbricarsi da soli ponti nuovi. (Nikos Kazantzakis)

L’insegnamento crea tutte le altre professioni.

Siete le guide che aiutano i nostri bambini a superare le sfide dell’apprendimento.

Non si fa la felicità di molti facendoli correre prima che abbiano imparato a camminare. (John Fowles)

L’insegnamento dovrebbe essere pieno di idee, invece che ripieno di nozioni.

Care maestre, vi ringraziamo perché ogni giorno fare fiorire le menti e i cuori dei nostri bambini.

Ogni vostri gesti di cura ed amore è un dono prezioso: grazie maestre!

In una società completamente razionale, i migliori di noi dovrebbero aspirare a diventare insegnanti e il resto di noi dovrebbe adattarsi a qualcosa di meno, perché il trasmettere la civiltà da una generazione a quella successiva dovrebbe essere l’onore più alto e la più alta responsabilità che chiunque possa mai avere. (Lee Iacocca)

Forse è questo insegnare: fare in modo che a ogni lezione scocchi l’ora del risveglio. (Daniel Pennac)

L’insegnamento sta lasciando una traccia di stessi nello sviluppo di un altro. E sicuramente lo studente è una banca dove è possibile depositare i propri tesori più preziosi. (Eugene P. Bertin)

I maestri sono artisti che dipingono il futuro con colori luminosi.

Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui imparo.

Sono portato a credere che un grande insegnante sia un grande artista e che ce ne siano pochi, proprio come pochi sono i grandi artisti. Difatti, insegnare è – senza forse – è la più grande delle arti perché i mediatori sono la mente e lo spirito umani. (John Steinbeck)

Care maestre, grazie per essere state una fonte di sincero sostegno per i nostri bambini!

In questi anni ci avete insegnato a leggere e a scrivere, a capire cosa è giusto o sbagliato e, soprattutto, a sognare e a credere nei nostri sogni. Siete state delle maestre fantastiche… Grazie!

Aiutate ogni giorno i nostri bambini a camminare verso il futuro: grazie maestre per il vostro lavoro prezioso!

Il mondo ha bisogno di grandi insegnanti come voi … Grazie per aver reso quest’anno scolastico molto piacevole ed istruttivo!

L’insegnante mediocre racconta. Il buon insegnante spiega. L’insegnante superiore dimostra. Il grande maestro ispira. (William Arthur Ward)

L’insegnamento è la chiave che apre le porte del futuro.

Le maestre plasmano il futuro con amore e cura.

Grazie di cuore per ciò che fate per i nostri bambini.

Insegnare è toccare una vita per sempre.

Grazie per l’aiuto ed il supporto che ci offrite nella crescita dei nostri bambini.

Quando mangi un frutto, pensa alla persona che ha piantato l’albero.

Chi insegna non può vedere il frutto di una giornata di lavoro. È invisibile e rimane così, forse per venti anni. (Jacques Barzun)

L’insegnamento crea tutte le altre professioni.

Le maestre sono architetti delle menti giovani.

Ciò che un insegnante scrive sulla lavagna della vita non potrà mai essere cancellato.

 Non posso insegnare niente a nessuno; posso solo farli riflettere. (Socrate)

Grazie per essere la linfa vitale delle menti dei nostri bambini.

Spiega e dimenticherò. Insegna e ricorderò. Coinvolgimi e imparo. (Benjamin Franklin)

Insegnare è il più grande atto di ottimismo. (Colleen Wilcox)

L’insegnamento è l’unica professione che crea tutte le altre professioni.

L’educazione genera fiducia. La fiducia genera speranza. La speranza genera pace. (Confucio)

Care maestre, siete state sempre splendide in tutti questi anni passati con voi… Grazie di cuore per tutto!

Grazie maestre per aver contribuito a fare di me una persona migliore!

Un giorno con un bravo insegnante è meglio di mille giorni passati a studiare diligentemente. (Proverbio giapponese)

Il vostro amore per l’insegnamento si riflette negli occhi dei nostri bambini.

Siete le guide silenziose dei nostri bambini verso il successo.

Le vostre lezioni durano una vita intera nelle menti dei nostri figli.

Grazie per trasformare il sapere in avventura.

L’insegnamento è l’arte di trasformare la conoscenza in saggezza.

Il 5 ottobre ricorre la Giornata Mondiale degli insegnanti. Questa giornata ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sul ruolo dei professionisti della formazione e sulle sfide da affrontare, anche in relazione agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

A proposito di educazione e insegnamento, avete già dato un’occhiata alla nostra piccola biblioteca pedagogica? Troverete una raccolta degli aforismi più belli sul ruolo dell’educatore.

🔴 Frasi per le maestre
🟠 Frasi sull’educazione
🟡 Frasi sui bambini
🟢 Frasi sulla scuola
🔵 Frasi sul gioco
🟣 Frasi sulla diversità
🔴 Frasi sulla pace
🟠 Frasi contro il bullismo
🟡 Frasi sull’autismo
🟢 Frasi sulla disabilità
🔵 Frasi di fine anno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Fine anno scolastico

Cominciamo con una raccolta di frasi e biglietti: dediche per le maestre, frasi di fine anno scolastico e biglietti per le maestre.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.