Blog

Gioco simbolico

Gioco simbolico – In questo articolo affronteremo il tema del gioco simbolico: scopriremo che cos’è, a che età si sviluppa, gli psicologi e i pedagogisti che lo hanno studiato e come favorire questa forma di gioco a casa e all’asilo.

Gioco simbolico

Che cos’è il gioco simbolico

Il gioco simbolico (o socio-imitativo) è la capacità del bambino di rappresentare una situazione immaginaria utilizzando oggetti a sua disposizione. Attraverso il gioco simbolico il bambino “fa finta di”: potrebbe trasformare uno scatolone in un’automobile, diventare l’insegnante dei propri peluche o fingere di essere in un luogo immaginario (nello spazio, in un tempo lontano, etc.).

Questa forma di gioco compare intorno ai 18-24 mesi, in concomitanza con lo sviluppo del linguaggio e della capacità di rappresentare oggetti e situazioni nella propria mente. Raggiunge il picco tra i 3 e i 6 anni, per poi evolversi in giochi più strutturati, come gli sport e i giochi di ruolo.

Attraverso questa forma di gioco, i bambini acquisiscono competenze molto importanti: sviluppano il linguaggio, la teoria della mente e l’intelligenza emotiva, l’empatia, il pensiero narrativo (la capacità di immaginare e raccontare storie) e molte altre ancora.

Giocando a “fare finta”, il bambino esplora il mondo e il Sé utilizzando il potere immaginifico della fantasia: può utilizzare ciò che vuole e diventare ciò che vuole.

Come favorire il gioco simbolico

  • Mettete a disposizione dei bambini i materiali giusti: vecchi vestiti, cartoni eutensili non pericolosi sono ideali per stimolare il gioco simbolico. I materiali di recupero sono preferibili ai giocattoli strutturati.
  • Osservate senza dirigere: resistete alla tentazione di correggere i bambini e di imporre la vostra logica “adulta” al gioco simbolico dei più piccoli. Lasciate che siano i bambini a guidare il gioco.
  • Partecipate con delicatezza: se i bambini vi invitano a giocare, sforzatevi di entrare nel loro mondo in punta di piedi, rispettando le regole che hanno stabilito.

La visione di Jean Piaget

Per lo psicologo svizzero Jean Piaget, uno dei più celebri studiosi ad occuparsi scientificamente di questo tema, il gioco simbolico è tipico della fase pre-operatoria (2-7 anni), quando i bambini sviluppano la capacità di rappresentazione mentale. In questa fase prevale l’egocentrismo, evidente nelle incongruenze e nelle contraddizioni tipiche di questi giochi imitativi.

Piaget riteneva che il gioco di finzione diminuisse con l’età, sostituito da logica e regole. Studi recenti, però, mostrano che anche gli adulti usano il pensiero simbolico, ad esempio quando immaginano scenari ipotetici.

Tag: gioco simbolico

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Storie sulle emozioni

Storie sulle emozioni – In questo articolo troverete le nostre storie per bambini sulle emozioni, da utilizzare all’interno dei vostri progetti di educazione emotiva per lavorare sull’empatia.

Storie sulle emozioni

La prima raccolta di storie che vi suggeriamo sono quelle che hanno come protagonisti Marta e Cuorfolletto, il personaggio simbolo della nostra casa editrice. Cuorfolletto è una piccola creatura fantastica con una caratteristica particolare: quando avverte un’emozione, cambia colore. Attraverso l’analisi dei suoi colori è possibile arricchire la narrazione con dei veri e propri “sottotitoli emotivi”. La raccolta completa è disponibile nell’articolo “Le avventure di Cuorfolletto“.

Cuorfolletto e il fiore invidioso

Cuorfolletto e il fiore invidioso

Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze

Cuorfolletto e l'ape solitaria

Cuorfolletto e l’ape solitaria

Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze

Cuorfolletto e l’albero triste

Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze

Cuorfolletto e le uova colorate

Cuorfolletto e le uova colorate

Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze

Cuorfolletto e le uova di cioccolato

Cuorfolletto e le uova di cioccolato

Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze

Tag: storie sulle emozioni, storie sociali sulle emozioni, storie per bambini sulle emozioni

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cuorfolletto e le uova colorate

Cuorfolletto e le uova colorate – Cuorfolletto e le uova colorate è un breve racconto di Pasqua che parla di imprevisti e di come affrontarli in modo creativo. In questa pagina troverete, oltre al testo, anche le schede didattiche da stampare.

Cuorfolletto e le uova colorate

Marta e Cuorfolletto stanno aiutando il nonno a verniciare lo steccato in giardino, quando sentono un pianto disperato.
È una gallina che stilla, in lacrime: «Il mio uovo! Il mio uovo!». È così triste che Cuorfolletto diventa grigio scuro.

«Cos’è successo?» le chiede Marta.
«Il mio uovo è caduto nella vernice e ha cambiato colore!» risponde la gallina tra le lacrime, mostrandole un uovo rosso come un pomodoro.
Le altre galline indicano l’uovo colorato, ridacchiando.
«Adesso tutto il pollaio ride di me» continua la gallina sconsolata.

Marta ha un’idea per aiutare la gallina ed evitare che le altre ridano di lei. Gliela spiega a bassa voce, in modo che nessuno riesca a sentirla, poi corre nella sua cameretta a prendere le sue tempere.

Marta torna in giardino e comincia a dipingere anche le altre uova della gallina: una arancione, una verde e una blu. Ci sono uova di tutti i colori!
«Com’è divertente dipingere le uova» esclama Marta.
Poi le mostra a tutti gli animali del cortile esclamando: «Guardate come sono belle!».

Le altre galline si avvicinano incuriosite. Cuorfolletto diventa arancione per la meraviglia.
«Perché colori quelle uova?» chiedono a Marta.
«È per festeggiare. Tra poco sarà Pasqua e non possono mancare le uova colorate. Perché organizzare una mostra? Chi avrà le uova più colorate vincerà un premio».

«Vi piacerebbe?».
«Sì!» esclamano in coro le altre galline, poi corrono a dipingere le loro uova, dando sfogo alla creatività: chi le fa a strisce, chi a pois…
E mentre tutto il pollaio dipinge, Marta esclama soddisfatta: «A volte, dagli errori, nascono dei piccoli capolavori».

Attività didattiche

Vi è piaciuta questa storia? Vorreste utilizzarla in classe come attività di comprensione del testo? Ecco le matrici da stampare: oltre al testo illustrato troverete il riassunto da completare e tante domande.

Per la sua lunghezza questo testo è adatto alle classi seconde (lettura autonoma). In prima consigliamo la lettura da parte dell’insegnante, seguita dalla copiatura del riassunto e dall’attività di riordino delle sequenze; alle domande si potrà rispondere oralmente.

Leggete anche:
🔴 Cuorfolletto e l’albero triste
🟠 Cuorfolletto e il fiore invidioso
🟡 Cuorfolletto e l’ape solitaria
🟢 Cuorfolletto e le uova colorate
🔵 Cuorfolletto e le uova di cioccolato
🟣 Cuorfolletto e l’albero di Pasqua
🔴 Cuorfolletto e un regalo speciale
🟠 Cuorfolletto e l’aiuola delle api
🟡 Cuorfolletto e la festa di fine anno

Vi è piaciuta questa storia? Scoprite la raccolta “Le avventure di Cuorfolletto – Storie di primavera”, dove troverete tanti contenuti extra:

📌 Racconti illustrati per LIM
📌 Schede per kamishibai
📌 Attività di comprensione del testo

La raccolta delle avventure di Cuorfolletto è disponibile anche nel volume “Lettura e comprensione”, che contiene tutti i nostri testi illustrati e le attività di comprensione del testo.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni di Pasqua da colorare

In questo articolo troverete i nostri disegni di Pasqua da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Indice:
🔴 Disegni di Pasqua
🟠 Coniglio pasquale
🟡 Pulcino di Pasqua
🟢 Tutorial di disegno

Disegni di Pasqua da colorare

State cercando un disegno di Pasqua da stampare e colorare? Scoprite tutte le categorie disponibili e la nostra raccolta di immagini pasquali.

Coniglio pasquale da colorare

Il coniglietto pasquale è una delle immagini di Pasqua più iconiche, ed è un ottimo soggetto da colorare. Qui sotto troverete alcuni disegni del classico coniglio pasquale da stampare e colorare. Se non trovate un soggetto che vi piace, vi consigliamo di cercare anche tra i nostri disegni di conigli da colorare.

Se invece volete realizzare un festone o un lavoretto creativo e state cercando la sagoma del coniglio pasquale da ritagliare, eccovi accontentati: ci sono tre diverse matrici che fanno al caso vostro, pronte da stampare.

Pulcino di Pasqua da colorare

State cercando un pulcino di Pasqua da colorare? Ecco una raccolta di simpaticissimi pulcini di Pasqua che escono dalle loro uova, pronti da stampare. Potete trovare altri soggetti tra i nostri disegni di pulcini da colorare.

Anche in questo caso, abbiamo incluso alcune sagome di pulcini di Pasqua da ritagliare, utili per realizzare addobbi e lavoretti.

Tutorial: disegni di Pasqua

Scoprite come disegnare un coniglietto, una colomba o un pulcino di Pasqua con i nostri tutorial di disegno della serie “Disegni facili”.

Speciale Pasqua:
🔴 Acrostici
🟠 Addobbi fai da te
🟡 Biglietti
🟢 Disegni
🔵 Disegni sulla pace
🟣 Filastrocche
🔴 Frasi di auguri
🟠 Frasi sulla pace
🟡 Lavoretti
🟢 Mandala
🔵 Pregrafismo
🟣 Racconti
🔴 Schede didattiche (in arrivo…)
🟠 Simboli della Pasqua
↩️ Tutte le risorse

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

I benefici del coloring

Colorare è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

Tag: disegni di Pasqua, disegni di Pasqua da colorare, immagini di Pasqua da colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Storie della buonanotte

Storie della buonanotte – In questo articolo troverete una raccolta di favole e storie della buonanotte per bambini. Se anche voi raccontate ogni sera una storia della buonanotte ai vostri bambini, siete nel posto giusto! Troverete tante favole e fiabe brevi da leggere ai più piccoli prima della nanna.

Storie della buonanotte

Per cominciare vi proponiamo le avventure di Cuorfolletto, il personaggio simbolo della nostra casa editrice, che cambia colore a seconda delle emozioni sperimentate dai vari personaggi della storia. Queste brevi storie sulle emozioni sono ideali come favole della buonanotte. Qui sotto troverete alcune storie di primavera ma sono disponibili tante altre avventure, per tutte le stagioni e i momenti dell’anno più importanti.

Cuorfolletto e il fiore invidioso

Cuorfolletto e il fiore invidioso

Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze

Cuorfolletto e l'ape solitaria

Cuorfolletto e l’ape solitaria

Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze

Cuorfolletto e l’albero triste

Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze

Cuorfolletto e le uova colorate

Cuorfolletto e le uova colorate

Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze

disegnerò il mio Cuorfolletto!

Disegnerò il mio Cuorfolletto

cuorfolletto e il castello di biscotti

Cuorfolletto e il castello di biscotti

cuorfolletto e l'operazione speciale salvalumache

Cuorfolletto e l’operazione salva-lumache

cuorfolletto e l'ultimo giorno di scuola

Cuorfolletto e l’ultimo giorno di scuola

cuorfolletto e gli uccellini di città

Cuorfolletto e gli uccellini di città

cuorfolletto e gli amici del mare

Cuorfolletto e gli animali del mare

cuorfolletto e la passeggiata notturna

Cuorfolletto e la passeggiata notturna

Se invece preferite una favola che abbia come protagonista un animale, ecco una raccolta di storie brevi con una morale positiva, adatte per il momento della nanna.

Ci auguriamo che questa raccolta di storie della buonanotte possa aiutarvi a costruire una routine serena per i vostri bambini. Addormentarsi sereni e dormire il giusto numero di ore (10/11 per notte è il minimo raccomandato dai pediatri) è fondamentale per il benessere psicofisico dei bambini.

SE VI PIACCIONO LE NOSTRE STORIE:

Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.

TORNA A:

Tag: favole della buonanotte, storie della buonanotte, storia della buonanotte

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Storie brevi per bambini

Storie brevi per bambini. In questo articolo troverete una selezione di storie brevi per bambini, della durata di pochi minuti, da leggere come storie della buonanotte o in classe.

Storie brevi per bambini

Per cominciare vi proponiamo le avventure di Cuorfolletto, il personaggio simbolo della nostra casa editrice, che cambia colore a seconda delle emozioni sperimentate dai vari personaggi della storia. Si tratta di brevi storie sulle emozioni ispirate alla vita quotidiana e adatte anche per i bambini più piccoli. All’interno troverete anche le nostre illustrazioni e varie attività didattiche.

Cuorfolletto e il fiore invidioso

Cuorfolletto e il fiore invidioso

Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze

Cuorfolletto e l'ape solitaria

Cuorfolletto e l’ape solitaria

Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze

Cuorfolletto e l’albero triste

Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze

Cuorfolletto e le uova colorate

Cuorfolletto e le uova colorate

Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze

Se state cercando delle brevi storie con morale, vi consigliamo di leggere queste favole di Esopo e Fedro. Si tratta dei testi che, secondo noi, sono più adatti ai bambini, per via del messaggio positivo che trasmettono ai lettori. Anche in questo caso troverete tanti materiali didattici per lavorare sul testo.

Un’altra raccolta di storie brevi divertenti e con una morale positiva sono le favole di Leonardo Da Vinci. Sul nostro sito potete l’adattamento per bambini delle sue favole più belle, come “La pietra scontenta” e “Il rasoio vanitoso”.

Tag: storie brevi per bambini, brevi storie per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.