Schede di religione. In questo articolo troverete le nostre schede per l’insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Schede didattiche di religione
Ecco tutte le schede di religione da stampare per la scuola primaria:
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Via Crucis da colorare. In questo articolo troverete le nostre immagini della Via Crucis da stampare e colorare.
Via Crucis da colorare
Abbiamo predisposto varie versioni della Via Crucis da stampare e colorare per bambini.
Questa prima versione è composta da 15 fogli in formato A4 contenenti anche la descrizione di ciascuna stazione. Potete stampare tutti i fogli cliccando sul pulsante qui sotto:
Il governatore romano Ponzio Pilato, incitato dalla folla, condanna Gesù alla crocifissione. Questa stazione rappresenta l’ingiustizia e la malvagità di cui sono capaci gli esseri umani.
Via Crucis – Stazione II
Gesù è caricato della croce
Gesù è costretto a portare sulle spalle la croce. Questa stazione simboleggia la forza e l’umiltà con cui Gesù si fa carico dell’ingiustizia e dei mali dell’umanità.
Via Crucis – Stazione III
Gesù cade per la prima volta
Mentre cammina diretto verso il Golgota, il luogo della crocifissione, Gesù cade sotto il peso della croce. Questa stazione rappresenta la fragilità dell’uomo di fronte alle difficoltà.
Via Crucis – Stazione IV
Gesù incontra sua madre
Lungo la strada Gesù incontra sua madre. Questa stazione simboleggia l’amore che lega ogni madre a suo figlio.
Via Crucis – Stazione V
Simone di Cirene aiuta Gesù
I soldati romani costringono Simone di Cirene a portare la croce; l’uomo accetta volentieri di aiutare Gesù. Questa stazione simboleggia l’importanza di aiutarci gli uni con gli altri.
Via Crucis – Stazione VI
Veronica asciuga il viso di Gesù
Santa Veronica asciuga il sangue sul volto di Gesù. Questa stazione simboleggia l’importanza di agire con amore per aiutare chi si trova in difficoltà.
Via Crucis – Stazione VII
Gesù cade per la seconda volta
Esausto e senza forze, Gesù cade per la seconda volta. Questa stazione ci insegna che la vita può metterci a dura prova, ma dobbiamo sempre rialzarci e andare avanti.
Via Crucis – Stazione VIII
Gesù consola le donne
Passando accanto alle donne che piangono, Gesù le consola e le invita a non piangere per lui. Questa stazione ci insegna che anche nel dolore possiamo essere forti e consolare chi ci sta vicino.
Via Crucis – Stazione IX
Gesù cade per la terza volta
Gesù cade una terza volta. Questa stazione ci insegna che, nonostante la forza e la determinazione, le difficoltà potranno abbatterci lo stesso.
Via Crucis – Stazione X
I soldati tolgono le vesti a Gesù
Prima di crocifiggerlo, i soldati tolgono le vesti a Gesù e decidono chi le terrà giocano ai dadi. Questa stazione simboleggia la crudeltà dell’uomo, che spesso si diverte a umiliare i suoi simili.
Via Crucis – Stazione XI
Gesù viene crocifisso
Giunti sul Golgota, i soldati inchiodano alla croce Gesù. È terribile pensare che gli uomini siano capaci di uccidere i propri simili con tanta ferocia.
Via Crucis – Stazione XII
Gesù muore sulla croce
Dopo tante sofferenze, Gesù muore sulla croce, consegnando la propria anima a Dio dopo aver perdonato chi gli aveva fatto del male. Gesù ha sacrificato la propria vita per noi e per liberarci dal peccato.
Via Crucis – Stazione XIII
Gesù è deposto dalla croce
Grazie all’aiuto di Giuseppe di Arimatea, il corpo di Gesù viene deposto a terra, tra le braccia di sua madre. Questa stazione ci ricorda quanto sia doloroso perdere una persona cara.
Via Crucis – Stazione XIV
Gesù è deposto nel sepolcro
Giuseppe di Arimatea depone il corpo di Gesù dentro un sepolcro, una grotta chiusa da una grossa pietra circolare. La sepoltura rappresenta l’attesa che ci separa dalla resurrezione.
Via Crucis – Stazione XV
Gesù risorge
Tre giorni dopo la sua morte, un angelo annuncia alle donne che erano andate al sepolcro che Gesù non si trova più lì. È risorto, ed è di nuovo nel regno dei vivi. Questa stazione simboleggia il trionfo del bene sul male.
La seconda versione che vi proponiamo è composta da 3 fogli, contenenti le 15 stazioni in formato quadrato (9x9cm).
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Denti da colorare – In questo articolo troverete i nostri disegni di denti da colorare. Troverete anche alcune immagini legate all’igiene dei denti, un tema molto importante all’interno dell’educazione alla salute.
I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:
Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
Riduce stress e ansia.
Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.
Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.
Tag: disegni denti da colorare
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Disegni della Domenica delle palme. In questo articolo troverete i nostri disegni da colorare a tema per la Domenica delle palme; tante illustrazioni adatte anche ai più piccoli.
I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:
Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
Riduce stress e ansia.
Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.
Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.
Tag: disegni domenica delle palme, domenica delle palme da colorare, disegni domenica delle palme da colorare
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questo articolo troverete tante idee per realizzare dei semplici lavoretti di Pasqua per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria. Per ciascun lavoretto troverete le matrici e i cartamodelli da stampare.
Uova decorate con action painting: disegnate su un foglio di carta A4 la sagoma di un uovo e lasciate che i bambini la decorino sperimentando tecniche miste. In seguito potrete ritagliare tutte le uova e appenderle insieme per realizzare un coloratissimo albero di Pasqua.
Lavoretti di Pasqua per la scuola dell’infanzia
Biglietti pop-up: ci sono tantissimi modelli diversi di pop-up che potreste realizzare per Pasqua, dai biglietti a sorpresa che si aprono rivelando un simpatico disegno all’interno ai biglietti 3D. Nell’articolo dedicato ai biglietti di Pasqua troverete diverse matrici pop-up da stampare.
Uova con la pasta di sale: i bambini dovranno realizzare le sagome delle uova con la pasta di sale; forandole in alto si potranno appendere all’albero di Pasqua o utilizzare come addobbi per la classe e la cameretta. Le uova si potranno colorare con le tempere.
Addobbi di Pasqua: potete addobbare la classe con ghirlande e festoni a tema pasquale.
Libro di pregrafismo di Pasqua: nel nostro articolo “pregrafismo di Pasqua” potete trovare tantissime matrici da ripassare e colorare.
Uova con tasca: queste uova di cartone presentano una tasca frontale, all’interno della quale si può nascondere un tenero pulcino o un bigliettino.
Cestini porta-ovetti: basta un foglio di cartoncino colorato per realizzare un fantastico cestino fai-da-te in cui riporre gli ovetti di cioccolato.
Puzzle di Pasqua: se cercate un’idea semplice ma divertente, perché non proponete ai bambini un semplice puzzle da 4, 6, 9 o 16 pezzi? Potete trovare i nostri modelli nell’articolo “Puzzle di Pasqua“.
Biglietto pop-up di Pasqua (prima versione): un biglietto pop-up apri e chiudi con un coniglietto in rilievo all’interno. Per realizzare il biglietto dovrete: 1) stampare le matrici; 2) colorare le matrici; 3) piegare a metà lo sfondo e ritagliare con le forbici seguendo le due linee verticali tratteggiate al centro del foglio; 4) piegate la linguetta al centro dello sfondo in modo che si pieghi nel verso opposto rispetto al resto del foglio; 5) ritagliare il coniglietto e il fumetto con la scritta “tanti auguri”; 6) incollate lo sfondo del biglietto su un foglio di cartoncino e piegate a metà anche quello; 7) incollate il fumetto all’esterno del biglietto e il coniglietto sulla linguetta centrale. Questo biglietto è più facile a farsi che a dirsi, guardate il video qui sotto e sarà tutto molto più chiaro!
Biglietto pop-up di Pasqua (seconda versione): un semplice biglietto con un cesto di uova colorate in rilievo. Per realizzarlo dovrete: 1) stampare la matrice; 2) colorare la matrice; 3) ritagliare lungo i bordi; 4) piegare a metà il cesto con le uova e il biglietto; 5) piegare le alette del cesto con le uova verso l’interno; 6) incollare il cesto con le uova nella parte inferiore del biglietto; 7) incollare il biglietto ad un foglio di cartoncino per renderlo più resistente.
Mini-book sui simboli della Pasqua: questo lavoretto è indicato per le ore di IRC e consiste nella realizzazione di un piccolo libricino contenente tutti i simboli della Pasqua e il loro significato. Le matrici sono disponibili nel nostro articolo “I simboli della Pasqua“.
Albero di Pasqua: un albero sui cui rami spogli sono appese tantissime uova colorate. Per realizzare un albero di pasqua dovrete preparare la sagoma dell’albero (può essere di cartone, cartoncino o addirittura potreste usare dei rami spogli), tante uova colorate e appenderle ai rami come se fossero quelli di un albero di Natale. Sul nostro sito potete trovare tanti modelli diversi di uova mandala e uova di Pasqua da colorare.
Poster collaborativo: perché non realizzate un bel poster collaborativo a tema pasquale? È un’attività che richiede circa un’ora di lavoro e vi permetterà di decorare la classe con una bellissima gigantografia. Potete trovare una matrice nel Cuorfolletto Creative Shop.
Biglietto con filastrocca: un biglietto illustrato è già di per sé un bellissimo lavoretto; per renderlo ancora più personale, potreste far scrivere all’interno una breve filastrocca di Pasqua.
Lavoretti semplici
Se volete realizzare qualcosa di bello ma facile da realizzare, vi consigliamo le ghirlande e i mandala. Se invece cercate un lavoretto dalle linee più semplici, adatto anche ai più piccoli, i biglietti pop-up sono una garanzia di successo!
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.