Blog

Mandala da colorare

I mandala sono un eccellente esercizio creativo per distendere la mente e ritrovare concentrazione e serenità.

Mandala da colorare

Mandala invernali

Mandala invernale da colorare
Mandala invernale da colorare
Mandala invernale da colorare

Mandala autunno

Mandala autunno da colorare
Mandala autunno da colorare
Mandala autunno da colorare

Mandala di Halloween

Mandala di Halloween da colorare
Mandala di Halloween da colorare
Mandala di Halloween da colorare

Cliccate sui disegni qui sotto per scaricare il file PDF stampabile.

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

Altri mandala da colorare

Su portalebambini.it potete trovare una collezione di mandala da colorare disegnati da noi, pronti per la stampa. Scorrendo questa scheda potrete visualizzare tutti i mandala disponibili: ne abbiamo realizzati alcuni più semplici, per i bambini; altri, invece, presentano intrecci e motivi più complicati, a prova di artista. Sotto ciascuna illustrazione troverete il link per scaricare il file PDF stampabile, già ottimizzato per la stampa su foglio A4.

mandala matrioska

Vuoi stampare questo mandala da colorare? Clicca qui.

Vuoi stampare questo mandala da colorare? Clicca qui.

disegni mandala da colorare

Vuoi stampare questo semplice mandala? Clicca qui.

Vuoi stampare questo mandala da colorare? Clicca qui.

disegni mandala da colorare

Vuoi stampare questo mandala da colorare? Clicca qui.

Vuoi stampare questo mandala da colorare? Clicca qui.

Vuoi stampare questo mandala da colorare? Clicca qui.

ALTRI DISEGNI MANDALA DA COLORARE

  • Clicca qui per scoprire e stampare un altro mandala
  • Clicca qui per scoprire e stampare un altro mandala
  • Clicca qui per scoprire e stampare un altro mandala
  • Clicca qui per scoprire e stampare un altro mandala
  • Clicca qui per scoprire e stampare un altro mandala

ALTRE RACCOLTE DI MANDALA DA COLORARE

Mandala: cosa sono

I mandala (la pronuncia corretta è màndala, non mandàla) sono spazi sacri, realizzati dall’uomo e utilizzati a scopo rituale o per meditare. I primi accenni ai mandala risalgono al VI secolo d.C., ma questa pratica era diffusa nel subcontinente indiano da tempi più antichi.

Il mandala di solito è uno spazio di forma circolare, ma può essere anche quadrato, triangolare o esagonale. Nella tradizione induista e buddista lo spazio viene riempito con della sabbia colorata, costruendo un tracciato geometrico e simmetrico. La forma esterna rappresenta l’Universo e la Vita, mentre il centro rappresenta una divinità.

Il mandala non è mai un mero disegno per quanto rappresentativo o simbolico, ma è quel luogo creato dal meditante dove egli contempla le divinità che vi hanno posto sede dopo la sua invocazione.

I monaci buddisti realizzano grandi mandala utilizzando la sabbia colorata; la realizzazione richiede migliaia di ore di lavoro. Dopo aver realizzato i mandala e dopo averli esposti ai fedeli, i monaci li distruggono e ripongono la sabbia dentro delle urne oppure la gettano nell’acqua. La distruzione è una metafora: essa simboleggia l’impermanenza della vita.

Ecco alcuni mandala realizzati dai monaci del Drepung Gomang Monastery:

mandala di sabbia realizzato dai monaci tibetani
mandala tibetano forma
mandala di sabbia buddista

Analizzando centinaia di testi antichi, gli indologi sono giunti alla conclusione che sarebbe impossibile fornire una definizione universalmente valida di questo termine/fenomeno.

Oltre ai mandala, realizzati con la sabbia colorata, esistono anche gli yantra, diagrammi mistici dipinti su stoffa o su pergamena. Ogni yantra rappresentano un diagramma geometrico associato a una divinità dell’induismo.

Acquisti consigliati: 

Gli studi di Carl Jung

Lo psicanalista svizzero Carl Gustav Jung studiò i mandala per oltre 20 anni, scrivendo quattro saggi sull’argomento e ricollegando i simbolici cerchi ai concetti di inconscio collettivo e di archetipo. Gli archetipi, secondo lo studioso, sono una presenza ricorrente e non ricavabile dall’esperienza personale. In pratica, una sorta di eredità collettiva, tant’è che nei tratti caratteristici dell’archetipo ci sono appunto l’universalità, l’impersonalità e l’ereditarietà.

Il Mandala rappresenta uno schema ordinatore che in certa misura si sovraimpone al caos psichico, così che l’insieme che si sta componendo viene tenuto insieme per mezzo del cerchio che aiuta e protegge. Ogni mattina schizzavo in un taccuino un piccolo disegno circolare, un Mandala che sembrava corrispondere alla mia condizione intima di quel periodo. Solo un po’ per volta scoprii che cosa è veramente il Mandala: il Sé, la personalità nella sua interezza, che è armoniosa se tutto va bene.
C. G. Jung

Mandala: i benefici

La pratica di colorare i mandala si è diffusa in tutto il mondo grazie alla sua semplicità, al fascino geometrico di queste figure e al senso di profondo rilassamento che si prova riempendoli di colore.  Si può lavorare anche in compagnia: i monaci buddisti, ad esempio, realizzano le loro opere in gruppo.

Disegnare e colorare sono due attività estremamente benefiche; secondo alcune ricerche, colorare un mandala produce un profondo effetto sulla nostra mente, attivando l’emisfero destro del cervello, quello più irrazionale e creativo. Ci aiuta anche a rilassarci, a distaccarci dai problemi del quotidiano e a esaminarli sotto una luce diversa.

Secondo una ricerca condotta nel 2005 da Nancy A. Curry e Tim Kaser, le elaborazioni dei mandala sulla sabbia sono efficaci per ridurre i livelli di ansia e stress. In ambito terapeutico, questi spazi vengono utilizzati nella riabilitazione, per sviluppare la motricità prassica e per la gestione ed il superamento di situazioni emotive stressanti.

Acquisti consigliati:

La scelta dei colori

I colori utilizzati per riempire un mandala hanno un significato specifico; ecco  che qui di seguito illustriamo in estrema sintesi:

  • Rosso: simboleggia il coraggio e la volontà di raggiungere mete ed obiettivi.
  • Nero: è il colore che indica il tempo di riflessione e purificazione. Con il nero si chiede una sosta, un momento per meditare.
  • Bianco: simboleggia il contatto con la Mente Suprema, la necessità di comprendere meglio.
  • Giallo: rappresenta la fioritura e la chiarezza, il momento di evoluzione.
  • Azzurro: rappresenta la dimensione spirituale, l’immaginazione, l’apertura della mente.
  • Verde: simboleggia l’elemento terra, la natura e tutto ciò che germoglia nell’animo.
  • Arancione: indica l’energia e l’allegria, la rinuncia alla superficialità.
  • Viola: simboleggia l’armonia, il benessere interiore, l’equilibrio tra sé e gli altri.
  • Marrone: indica che il terreno è fertile, pronto per una nuova semina, per ricominciare.

Acquisti consigliati: 

Oggi parliamo di un particolare tipo di disegni nati nella notte dei tempi e tuttora capaci di affascinare grandi e piccini. Ci riferiamo ai mandala, parola sanscrita che significa cerchio. I mandala sono diagrammi circolari al cui interno si sviluppano particolari simmetrie, create abbinando figure geometriche. Solitamente all’interno del cerchio si sviluppa una sequenza di figure e forme geometriche concentriche, volte ad aiutare a focalizzare l’energia durante la meditazione. Le forme usate più di frequente sono cerchi, triangoli, quadrati e rettangoli.

Nel Buddismo e nell’Induismo, queste rappresentazioni sono un simbolo dell’universo e vengono realizzate dai monaci tibetani utilizzando la sabbia colorata. Più di recente i mandala si sono diffusi anche in Occidente, sotto forma di illustrazioni da colorare secondo i principi dell’Art Therapy. Sembra infatti che colorare questi particolari disegni abbia un effetto rilassante sulla mente, utile dunque a combattere gli stress quotidiani.

Il fascino del mandala è dato dalle simmetrie. Se vogliamo creare partendo dalle forme geometriche, possiamo disegnare un piccolo motivo al centro del foglio (cerchio o quadrato) che servirà poi a sviluppare le successive trame, ottenute congiungendo i diversi diametri con linee e onde. In alternativa possiamo scegliere elementi decorativi prendendo spunto dal quotidiano e ripeterli in una sequenza simmetrica: fiori, foglie, farfalle e stelle si prestano molto bene ad essere declinati in una piacevole composizione.

Una volta terminato il disegno, si procede a colorarlo, dopo aver stabilito la gamma di colori preferita. I mandala hanno specifiche sequenze di colore, sviluppate secondo un’iconografia classica. Noi, chiaramente, lasciamo libero sfogo alla fantasia.

Questa, infine, la citiamo pari pari da www.tgcom24.mediaset.it

20 MINUTI AL GIORNO – Secondo la Mental Health Foundation la percentuale di popolazione inglese con problemi di stress è aumentata del 59% rispetto a cinque anni fa. Colorare accende la fantasia e favorisce la distensione, inoltre può portare al raggiungimento di una maggior consapevolezza verso se stessi e gli altri, perché favorisce l’emergere dell’inconscio. Uno dei benefici dell’utilizzo degli album da colorare è che non necessitano di particolari tecniche, ma sollecitando la voglia di fare e l’uso del colore, aumentano il buon umore con effetti positivi sul rilascio di endorfine.

mandala geometrici da colorare
mandala semplici da colorare
mandala da colorare per bambini

Mandala da colorare

Su Portale Bambini, potete trovare tanti schemi da stampare e colorare nella sezione dedicata ai mandala da colorare.

Bibliografia

Tag: mandala, mandala da colorare, mandala da stampare, mandala per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni facili di Natale

Disegni facili di Natale. In questo articolo troverete una selezione di disegni facili di Natale da stampare e colorare.

Disegni facili di Natale

Ecco una raccolta di soggetti natalizi davvero facili, adatti anche ai bambini più piccoli.

Disegni facili di Natale: campana
Disegni facili di Natale: albero
Disegni facili di Natale: pallina
Disegni facili di Natale: calza
Disegni facili di Natale: candela
Disegni facili di Natale: caramella
Disegni facili di Natale: casetta di pan di zenzero
Disegni facili di Natale: cappello

Risorse a tema per Natale:
🟠 Storie di Natale
🟡 Disegni di Natale
🟢 Sagome da ritagliare
🔵 Lavoretti di Natale
🟣 Poesie e filastrocche di Natale
🔴 Buongiorno natalizio (immagini)
🟠 Buonanotte natalizia (immagini)
🟡 Auguri di Natale
🟢 Frasi sul Natale
🔵 Facciamo l’albero insieme. Un albo illustrato per Natale
↩️ Natale – tutte le risorse

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: disegni facili di natale, disegni facili natalizi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Giornata della gentilezza

La Giornata della gentilezza (o Giornata mondiale della gentilezza) si festeggia il 13 novembre.

In questo articolo troverete tante proposte per celebrare questa giornata: schede didattiche per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia, letture, lavoretti creativi e laboratori artistici e un percorso di approfondimento sulla storia della ricorrenza.

Indice:
🔴 Giornata della gentilezza
🟠 Lavoretti creativi
🟡 Attività per la scuola primaria

Giornata della gentilezza

Quando è nata la Giornata della gentilezza?

Questa giornata mondiale è nata nel 1998.

Dove è nata la Giornata della gentilezza?

La ricorrenza è nata a Tokyo, in Giappone, su iniziativa del World Kindness Movement (movimento mondiale per la gentilezza). Questo gruppo, composto da organizzazioni del mondo civile, nasceva con l’ambiziosa missione di promuovere atti e stili di vita gentili, per rendere il mondo un posto migliore.

Perché si festeggia il 13 novembre?

Il 13 novembre è la data in cui il World Kindness Movement firmò la Dichiarazione della Gentilezza.

Cosa si intende per gentilezza? Cos’è la gentilezza?

La gentilezza è un comportamento rispettoso, proattivo e attento ai bisogni degli altri. La persona gentile è: grata alla vita e al prossimo, attenta ad aiutare chi si trova in difficoltà, rispettosa dei diritti degli altri, ben educata. Lavorando su ciascuno di questi concetti chiave è facile spiegare ai bambini cosa significhi essere gentili.

Lavoretti creativi

Qui sotto troverete tutti i laboratori didattici e le schede da stampare che abbiamo realizzato per celebrare questa giornata.

Poster gigante della gentilezza

Il poster gigante è è composto da 25 fogli A4 che devono essere colorati e poi assemblati insieme; si tratta di un’attività collaborativa che si può realizzare in circa 30/45 minuti, distribuendo un foglio da colorare ad ogni bambino. L’albero al centro del poster è formato da tanti cuori, che potrete personalizzare ulteriormente scrivendo all’interno le parole della gentilezza. Potete anche far scrivere ai bambini le parole all’interno di cuori di cartoncino colorato, che successivamente verranno incollati sopra l’albero.

Ecco il poster per la giornata della gentilezza:

Poster gigante collaborativo per la giornata della gentilezza

Mandala con le parole della gentilezza

Un’idea creativa semplice e colorata per decorare il quaderno o una parete dell’aula con le parole della gentilezza.

Le parole della gentilezza (mandala)
Le parole della gentilezza (mandala)
Le parole della gentilezza (mandala)
Le parole della gentilezza (mandala)

Sagome e lapbook con le parole della gentilezza

Attività per la scuola primaria

In questo paragrafo troverete tante attività didattiche da proporre ai bambini della scuola primaria per riflettere sul significato e sull’importanza della gentilezza.

Libri sulla gentilezza. Se state cercando un libro sulla gentilezza da leggere in classe vi suggeriamo il nostro albo “Centopiedi va a scuola”; è un testo adatto al primo ciclo della scuola primaria che parla proprio di diversità, inclusione e gentilezza. A partire dal testo abbiamo realizzato tanti laboratori – particolarmente indicati per il 13 novembre – che potete scaricare a questo link.

centopiedi va a scuola

Storie e filastrocche sulla gentilezza. State cercando un racconto breve o una filastrocca in rima da leggere in classe? Sul nostro sito abbiamo raccolto alcuni tra i testi più belli sul tema della gentilezza.

Crucipuzzle delle parole gentili. Il crucipuzzle è un gioco divertente e stimolante.

Un fiume di gentilezza
Un laboratorio per promuovere la gentilezza in tutte le sue forme. Come nel fiume vivono tanti pesci diversi, anche la gentilezza ha numerose sfaccettature, che meritano di essere portate alla luce.
Messaggio educativo – Promuovere quante più buone pratiche di gentilezza possibili, permettendo a ciascun bambino di esprimere la sua.
Istruzioni – Ogni bambino dovrà realizzare il suo pesciolino gentile, scrivendo nella sua pancia un comportamento gentile da promuovere all’interno della classe. Successivamente potrete realizzare un cartellone che rappresenti il fiume e incollare i pesciolini tra i flutti.
Destinatari – Bambini della scuola primaria.

Tessere di gentilezza
Messaggio educativo – Contribuire alla costruzione di un ambiente positivo attraverso la diffusione e la promozione di pratiche di gentilezza. Potete inserire questo laboratorio nella programmazione di educazione civica in quanto mira alla “costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone” (Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, MIUR).
Istruzioni – Si dividono i bambini in gruppi di quattro. Ad ogni gruppo verrà consegnato un “puzzle della gentilezza”, composto da quattro tessere. Ogni bambino dovrà riempire una tessera del puzzle scrivendo un’azione gentile che ha compiuto in passato e che gli piacerebbe suggerire anche ai compagni; successivamente dovrà colorare la tessera. A questo punto esistono due alternative: incollare tutte le tessere sciolte su un cartellone oppure chiedere a ogni gruppo di rimettere insieme le tessere del loro puzzle e incollarle su un foglio di cartoncino. In questo caso il puzzle finale verrà composto accostando i cartoncini realizzati da ogni gruppo. Infine, ogni gruppo dovrà leggere agli altri le azioni gentili che ha inserito nelle tessere del suo puzzle. È possibile anche far copiare sul quaderno le frasi: in questo modo ogni bambino avrà una raccolta di azioni gentili da cui trarre ispirazione.
Destinatari – Bambini della scuola primaria.

La macchina della gentilezza
Educare all’introspezione e alla riflessione sui propri sentimenti (autoconsapevolezza) e sugli effetti delle proprie azioni sull’altro (empatia). Autoconsapevolezza ed empatia sono due competenze chiave per sviluppare l’intelligenza emotiva, necessaria tanto per il benessere quanto per il successo scolastico e professionale. Questo obiettivo rientra nelle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e in particolare riguarda la promozione del benessere psicofisico (Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, MIUR).
Istruzioni: si consegna a ciascun bambino la sua “macchina della gentilezza”. I bambini dovranno azionare la macchina scrivendo nella parte superiore (contrassegnata dal numero 1) un’azione gentile che hanno compiuto in passato. A seguire, dovranno scrivere nel primo bicchiere alla base della macchina, contrassegnato dal numero 2, il proprio stato d’animo dopo aver compiuto quell’azione (“Come ti sei sentita/o?”) e nel secondo bicchiere, contrassegnato dal numero 3, come ha reagito la persona che ha ricevuto un beneficio da quell’azione gentile.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Martina

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Martina (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di Martina si celebra il 30 gennaio, in ricordo di Santa Martina. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Martina.

Auguri di buon onomastico per Martina

Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato dal 2014 ad oggi. Scegliete quella che vi piace di più e cliccate sul pulsante “Scarica” per salvarla sul vostro smartphone o sul pc. Successivamente potrete condividerla col festeggiato.

Buon onomastico Martina!
Buon onomastico Martina!
Buon onomastico Martina!
Auguri di buon onomastico per Martina
Auguri di buon onomastico per Martina
Auguri di buon onomastico per Martina

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Martina

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Buon onomastico, amica mia! Ti auguro una splendida giornata.
  • Il tuo nome è come un raggio di sole luminoso. Buon onomastico amica mia.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Tanti auguri di buon onomastico, cara Martina. Ti auguro una giornata piena di gioia.
  • Oggi è il tuo onomastico: è il momento perfetto per dirti quanto sei importante per me. Tanti auguri, ti voglio bene!
  • Hai un nome straordinario, proprio come te. Tanti auguri di buon onomastico!
  • Sei come una stella che illumina il mio cammino. Buon onomastico, amica mia!
  • Sei un raggio di luce nella mia vita. Buon onomastico, Martina!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amica mio.
  • Ti mando un grande abbraccio virtuale! Buon onomastico amica mia.

A proposito di onomastici, sapete che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato di qualsiasi nome maschile e nome femminile? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, da quelli più usati ai nomi stranieri e ai nomi rari.

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a qualcuno? Consultate la sezione: Auguri di Buon Onomastico. Le frasi più belle per fare gli auguri.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto, disponibili in 29 colori diversi e 4 formati (uomo, donna, bambino, ragazza).

Festa d’autunno – Blu
Festa d’autunno – Marrone
Festa d’autunno – Oliva

Frasi e immagini di auguri:
🔴 Buon compleanno
🟠 Buon onomastico
🟡 Auguri per nascita
🟢 Buon Natale
🔵 Buone Feste
🟣 Buon Anno Nuovo
🔴 Buona Pasqua
🟠 Auguri per il Battesimo
🟡 Auguri per la Comunione
🟢 Auguri di Matrimonio
🔵 Buon San Valentino
🟣 Festa della Mamma
🔴 Festa del Papà
🟠 Festa dei Nonni
🟡 Festa della Donna

Tag: buon onomastico martina, auguri di buon onomastico martina, immagini di buon onomastico martina

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Martino

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Martino (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra l’11 novembre, in ricordo di San Martino. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Martino.

Auguri di buon onomastico per Martino

Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato per Martino.

Buon onomastico Martino!
Buon onomastico Martino!
Buon onomastico Martino!
Auguri di buon onomastico per Martino
Auguri di buon onomastico per Martino
Auguri di buon onomastico per Martino

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Martino

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Caro Martino, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
  • Buon onomastico, amico mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Amico mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Buon onomastico Martino! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
  • Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
  • Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
  • Dimenticarsi di un amico speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
  • Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amico!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amico mio.

A proposito di onomastici, sapete che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato di qualsiasi nome maschile e nome femminile? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, da quelli più usati ai nomi stranieri e ai nomi rari.

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a una persona che non si chiama Martino? Consultate la sezione: Auguri di Buon Onomastico. Le frasi più belle per fare gli auguri.

Onomastici di novembre:
🔴 Silvia (3 novembre)
🟠 Carlo (4 novembre)
🟡 Carla (4 novembre)
🟢 Leonardo (6 novembre)
🔵 Leone (10 novembre)
🟣 Martino (11 novembre)
🔴 Renato (12 novembre)
🟠 Diego (12 novembre)
🟡 Alberto (15 novembre)
🟢 Margherita (16 novembre)
🔵 Cecilia (22 novembre)
🟣 Caterina (25 novembre)
🔴 Andrea (30 novembre)

Tag: buon onomastico martino, auguri di buon onomastico martino, immagini di buon onomastico martino

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I diritti dei bambini

Non dimentichiamo i diritti dei bambini! Il 20 novembre si festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia. In questa sezione potete trovare tutte le nostre attività su questo tema per i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per scoprire le schede e i laboratori.

Poster gigante per la giornata dei diritti dei bambini

I diritti dei bambini

diritti fondamentali dei bambini sono questi:

  • Diritto alla vita
  • Diritto al nome
  • Diritto di essere nutrito
  • Diritto alla sicurezza
  • Diritto al gioco
  • Diritto alla religione
  • Diritto all’informazione
  • Diritto alla libertà di espressione
  • Diritto a non essere sfruttato
  • Diritto allo studio
  • Diritto alla salute
  • Diritto di essere adottato
  • Diritto a non essere umiliato

Di seguito puoi trovare un elenco semplificato, tratto dal testo approvato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nella sua Convenzione dei Diritti dell’Infanzia.

  1. Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione.
  2. Ogni bambino e ragazzo ha i diritti elencati nella convenzione; non ha importanza il colore della pelle, né il sesso, né la religione, non ha importanza che lingua parla, né se è un disabile, né se è ricco o povero.
  3. Il Governo e i genitori devono fare quello che è meglio per tutelare il benessere del bambino.
  4. Tutti devono riconoscere che hai il diritto di vivere.
  5. Hai il diritto di avere un nome, una nazionalità e il diritto di conoscere i tuoi genitori e di venire accudito da loro.
  6. Non dovresti venire separato dai tuoi genitori, a meno che non sia per il tuo bene.
    Se i genitori decidono di vivere separati, il bambino anche se sta più tempo a casa di uno solo di essi, ha il diritto di poter frequentare regolarmente e con facilità entrambi, a meno che ciò non sia contrario al tuo stesso bene.
  7. Se tu e i tuoi genitori vivete in due nazioni diverse, avete il diritto di ritornare assieme e vivere nello stesso posto.
  8. Nessuno ha il diritto di rapirti, e se vieni rapito il governo dovrebbe fare di tutto per liberarti.
  9. Hai il diritto di imparare e di esprimerti per mezzo delle parole, della scrittura, dell’arte e così via, a meno che queste attività non danneggino i diritti degli altri.
  10. Hai il diritto di pensare quello che vuoi e di appartenere alla religione che preferisci.
    I tuoi genitori dovrebbero aiutarti a distinguere fra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
  11. Hai il diritto di incontrare altre persone, fare amicizia con loro, e fondare delle associazioni, a meno che ciò non danneggi i diritti degli altri.
  12. Hai il diritto di avere una vita privata.
    Per esempio, puoi tenere un diario che gli altri non hanno il diritto di leggere.
  13. Hai il diritto di raccogliere informazioni dalle radio, dai giornali, dalle televisioni, dai libri di tutto il mondo. Gli adulti dovrebbero assicurarsi che tu riceva delle informazioni che puoi capire.
  14. I tuoi genitori dovrebbero collaborare per allevarti e dovrebbero fare quel che è meglio per te.
  15. Nessuno dovrebbe farti del male in nessun modo.
    Gli adulti dovrebbero assicurarsi che tu sia protetto da abusi, violenze o negligenze.
    Nemmeno i tuoi genitori hanno il diritto di farti del male.
  16. Se non hai i genitori, o se vivere con i tuoi genitori è pericoloso per te, hai il diritto di essere protetto e aiutato in modo speciale.
  17. Se devi essere adottato, gli adulti dovrebbero assicurarsi che vengano scelte le soluzioni più vantaggiose per te.
  18. Se sei un rifugiato (cioè se devi lasciare al tua nazione perché viverci sarebbero pericoloso per te) hai il diritto di essere protetto e aiutato in modo speciale.
  19. Se sei un disabile, fisico o psichico, hai diritto a cure speciali e a un’istruzione speciale, che ti permettano di crescere come gli altri bambini.
  20. Hai il diritto di godere di una buona salute. Ciò significa che dovresti ricevere cure mediche e farmaci quando sei malato. Gli adulti dovrebbero fare di tutto per evitare che i bambini si ammalino, in primo luogo nutrendoli e prendendosi cura di essi.
  21. Hai il diritto ad uno standard di vita sufficientemente buono. Ciò significa che i tuoi genitori hanno l’obbligo di assicurarti cibo, vestiti, un alloggio, etc. Se i tuoi genitori non possono permettersi queste cose, il governo dovrebbe aiutarli.
  22. Hai il diritto di ricevere un’istruzione. Devi ricevere un’istruzione di base fino a 15 anni e deve essere gratuita. Dovresti poter andare a scuola fino a 18 anni.
  23. Lo scopo della tua istruzione è di sviluppare al meglio la tua personalità, i tuoi talenti e le tue capacità mentali e fisiche. L’istruzione dovrebbe anche prepararti a vivere in maniera responsabile e pacifica, in una società libera, nel rispetto dei diritti degli altri, e nel rispetto dell’ambiente.
  24. Se appartieni ad una minoranza hai il diritto di mantenere la tua cultura, professare la tua religione e parlare la tua lingua.
  25. Hai il diritto di giocare.
  26. Hai il diritto di essere protetto dal lavorare in posti o in condizioni che possano danneggiare la tua salute o impedire la tua istruzione. Se il tuo lavoro produce un guadagno dovresti essere pagato in modo adeguato.
  27. Hai il diritto di essere protetto dalle droghe e dalle attività illegali volte a produrre e spacciare droghe.
  28. Hai il diritto di essere protetto dagli abusi sessuali.Ciò significa che nessuno può fare nulla al tuo corpo contro la tua volontà; per esempio, nessuno può toccarti o scattarti foto o farti dire cose che non vuoi dire.
  29. A nessuno è permesso rapirti o venderti.
  30. Anche se fai qualcosa di sbagliato, a nessuno è permesso punirti in una maniera che ti umili o ti ferisca gravemente.
    Non dovresti mai essere rinchiuso in prigione, se non come rimedio estremo; e se vieni messo in prigione hai diritto ad attenzioni speciali e a visite regolari della tua famiglia.
  31. Hai il diritto di difenderti se sei stato accusato di aver commesso un crimine.
    La polizia e gli avvocati e i giudici in aula dovrebbero trattarti con rispetto e assicurarsi che tu capisca quello che sta succedendo.
  32. Tutti dovrebbero sapere che esiste questa convenzione.
    Hai il diritto di sapere quali sono i tuoi diritti, e anche gli adulti dovrebbero conoscerli.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.