Blog

Poesie e filastrocche sulla gentilezza

In questa sezione potete trovare le poesie e le filastrocche che abbiamo scritto in occasione della Giornata mondiale della gentilezza (13 novembre).

Poesie e filastrocche sulla gentilezza

FILASTROCCA DELLA GENTILEZZA
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
La gentilezza è contagiosa,
se pianti un seme fiorisce la rosa,
se doni un abbraccio ricevi un sorriso:
il bene torna indietro all’improvviso.
Non siate avari di gentilezza:
vivrete meglio, è una certezza.

RITORNELLO DELLA GENTILEZZA
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
Se noi dicessimo grazie col cuore,
se noi chiedessimo per favore
se ci scusassimo dopo un errore
il mondo sarebbe un posto migliore.

GENTILEZZA
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
Il pulcino chiese al galletto:
«Cos’è che mi scalda il petto
ogni volta che dico per favore
e ad ogni grazie fa battere il cuore?»
Il galletto rispose sorridente:
«Caro amico, io so che cos’hai in mente,
è ciò che riempie il mondo di bellezza.
Il suo nome è questo: gentilezza».

FILASTROCCA DELLA GENTILEZZA
Alessia de Falco & Matteo Princivalle
Filastrocca della gentilezza
dolce come una carezza,
ti riscalda come il fuoco,
è preziosa e costa poco.
Per costruire un mondo migliore
sii gentile e ascolta il tuo cuore.

INDOVINELLI DELLA GENTILEZZA
Alessia de Falco e Matteo Princivalle

N. 1
È la parola che i bimbi educati,
dicono quando si sentono grati.
Ha sei lettere solamente,
ma fa del bene a chi la sente.
“Prego” è spesso la risposta.
Qual è la parola nascosta?

N. 2
È una parola davvero importante
ha cinque lettere, non sono tante.
La dice chi in passato
un errore ha combinato.
Ma va detta con sincerità
o di effetto non ne avrà.

N. 3
È la risposta di un bimbo educato
a chi col cuore lo ha ringraziato
per aver fatto un gesto gentile;
è una parola ricca di stile.
Ha cinque lettere, in mezzo ha la E
Pensaci bene: che parola è?

N. 4
Se devi chiedere qualche cosa
questa formula è doverosa.
Non è un trucco di magia
ma una forma di cortesia.
Da due parole è formata.
Chissà se l’hai indovinata?

SOLUZIONI: 1) Grazie, 2) Scusa, 3) Prego, 4) Per favore

ALTRI LABORATORI SULLA GENTILEZZA:

TORNA A:

Tag: filastrocche sulla gentilezza, poesie sulla gentilezza

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede didattiche di Halloween

Schede didattiche di Halloween. In questo articolo troverete le nostre schede didattiche di Halloween per la scuola primaria, suddivise per le varie discipline.

Indice:
🔴 Schede di Halloween
🟠 Schede di Halloween di inglese

Schede didattiche di Halloween

Scheda didattica Halloween

Schede di Halloween in inglese

State cercando delle schede di Halloween in inglese? Ecco alcuni semplici giochi didattici che potete proporre in classe.

Scheda didattica Halloween (inglese)
Scheda didattica Halloween (inglese)

Guess the monster

Questo gioco comprende dieci carte che raffigurano altrettanti mostri.

Come usare le carte? Per cominciare dovrete stamparle, colorarle, incollarle su un foglio di cartoncino e ritagliarle. Ogni mostro ha il suo colore: gatto-nero, fantasma-bianco, zombie-verde, zucca-arancione, strega-viola, diavoletto-rosso, mostro-blu, luna-giallo, pipistrello-marrone, lupo-grigio.

GIOCO N.1 – Si gioca a coppie. Un bambino sceglie una carta, senza mostrarla al suo compagno. Poi dice di che colore è il mostro raffigurato. Es: “I’m red”. L’altro giocatore dovrà indovinare di che mostro si tratta e dire il suo nome. Es. “You are the devil”. Si tratta di un semplice gioco per ripassare i nomi dei colori.

GIOCO N.2 – Si gioca a coppie. Un giocatore sceglie una carta e l’altro dovrà fargli delle domande per indovinare di qualche mostro si tratta. Es. “Are you blue?”. Il primo giocatore potrà rispondere solo sì o no alle domande. Es. “Yes I am” o “No, I’m not.” Questo gioco è leggermente più complesso del primo e permette di esercitarsi anche sulla formulazione di semplici domande e sulle risposte brevi affermative e negative.

Crossword (cruciverba)

Speciale Halloween:
🟠 Biglietti di Halloween
🟡 Buonanotte di Halloween
🟢 Buongiorno di Halloween
🔵 Curiosità su Halloween
🟣 Disegni di Halloween
🔴 Filastrocche di Halloween
🟠 Lavoretti creativi di Halloween
🟡 Maschere di Halloween fai da te
🟢 Storie di Halloween
🔵 Quiz di Halloween
🟣 Sagome di Halloween
↩️ Tutte le risorse

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni di teschi da colorare

In questo articolo troverete tanti disegni di teschi da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Disegni di teschi da colorare

Teschi messicani da colorare

Ecco una raccolta di teschi messicani (o calaveras) da colorare.

Teschio messicano da colorare
Teschio messicano da colorare
Teschio messicano da colorare

Speciale Halloween:
🟠 Biglietti di Halloween
🟡 Buonanotte di Halloween
🟢 Buongiorno di Halloween
🔵 Curiosità su Halloween
🟣 Disegni di Halloween
🔴 Filastrocche di Halloween
🟠 Lavoretti creativi di Halloween
🟡 Maschere di Halloween fai da te
🟢 Storie di Halloween
🔵 Quiz di Halloween
🟣 Sagome di Halloween
↩️ Tutte le risorse

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: teschio da colorare, teschi da colorare, teschio da stampare, disegni di teschio, disegni di teschi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni di crisantemi da colorare

Crisantemi da colorare. In questa sezione potete trovare tanti disegni di crisantemi da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Disegni di crisantemi da colorare

Disegno crisantemo da colorare
Disegno crisantemo da colorare
Disegno crisantemo da colorare
Crisantemo da colorare
crisantemi da colorare 1
Crisantemo da colorare
crisantemi da colorare 2
Crisantemo da colorare

Speciale autunno:
🔴 Dettati
🟠 Disegni
🟡 Filastrocche
🟢 Frasi
🔵 Lavoretti
🟣 Pregrafismo
🔴 Racconti
🟠 Schede didattiche
↩️ Tutte le risorse

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: crisantemi disegni, crisantemo disegno, crisantemi da colorare, crisantemo da colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La leggenda del crisantemo

La leggenda del crisantemo. In questo articolo troverete il nostro adattamento della leggenda del crisantemo per i bambini della scuola primaria e della scuola dell’infanzia.

La leggenda del crisantemo

Alessia de Falco e Matteo Princivalle

Tanto tempo fa, in Giappone, c’era una bambina che abitava insieme alla sua mamma in una casetta sperduta tra le montagne. Erano povere, ma felici: l’oggetto più prezioso che avesse la bambina era una margherita dentro un piccolo vaso di terracotta. Era un fiore semplice, ma lei se ne prendeva cura come se fosse un tesoro. Quando arrivò l’inverno, la mamma si ammalò gravemente. Nessuna medicina sortì un effetto e la donna si ridusse in fin di vita.
La bambina, disperata, si addentrò nel bosco per chiedere aiuto al dio di quella foresta. Arrivata al santuario, incontrò lo spirito e gli chiese: «Ti prego, aiuta la mia mamma. Non voglio che muoia».
Lo spirito rimase colpito dal coraggio di quella bambina e le rispose: «Voglio aiutarti; portami la margherita che hai accanto al tuo letto. La tua mamma vivrà un anno per ogni petalo rimasto su quel fiore». La bambina tornò a casa e prese il piccolo vaso di terracotta con la margherita, ma si accorse che al suo fiore erano rimasti pochissimi petali, cinque o sei al massimo. La piccola ebbe un’idea: prima di portare la margherita allo spirito, tagliò i petali in tante striscioline; ne fece così tante che era difficile contarle. Grazie a quel gesto, la sua mamma visse cent’anni. Fu così che nacque il crisantemo, il fiore dai mille petali.

SE VI PIACCIONO LE NOSTRE STORIE:

Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede didattiche autunno

Schede didattiche autunno. In questo articolo potete trovare le nostre schede didattiche sull’autunno per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia.

Schede didattiche autunno

Ecco alcune schede didattiche sulle parole dell’autunno. Potete utilizzarle come esercizio di scrittura e divisione in sillabe, ma anche come spunto per far scrivere delle frasi sul quaderno.

Scheda didattica: le parole dell’autunno
Scheda didattica: le parole dell’autunno
le parole dell'autunno
Scheda didattica: le parole dell’autunno
Scheda didattica: le parole dell’autunno
Scheda didattica: le parole dell’autunno

Speciale autunno:
🔴 Dettati
🟠 Disegni
🟡 Filastrocche
🟢 Frasi
🔵 Lavoretti
🟣 Pregrafismo
🔴 Racconti
🟠 Schede didattiche
↩️ Tutte le risorse

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Tag: autunno scuola primaria, attività autunno, schede autunno, schede didattiche autunno, schede didattiche autunno infanzia, schede didattiche sull’autunno, parole autunno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.