Blog

Lavoretti per la festa dei nonni

Lavoretti per la festa dei nonni. State cercando un lavoretto per i nonni da regalare in occasione della Festa dei nonni il 2 ottobre? In questo articolo troverete tante proposte operative, ognuna completa delle istruzioni e delle matrici da stampare. Avete bisogno di idee per le dediche? Scoprire tutte le frasi e i pensieri di auguri per i nonni che abbiamo raccolto sul sito.

Lavoretti per la festa dei nonni

Indice:
🔴 Valigia con biglietto
🟠 Coccarde, coppe e medaglie
🟡 Segnalibri personalizzati
🟢 Bandiere e striscioni
🔵 Addobbi e pensierini
🟣 Bambini con cuore
🔴 Vaso di fiori con dedica

Valigia con biglietto

Questa valigia pieghevole con un biglietto personalizzato all’interno è un semplice lavoretto creativo che potete realizzare in occasione della Festa dei nonni.

Lavoretto festa dei nonni: valigia
Lavoretto festa dei nonni: valigia

Per rendere più resistente la valigia potete realizzare dei supporti di cartoncino da incollare sul retro della maniglia e delle chiusure.

Coccarde, coppe e medaglie

Segnalibri

Segnalibri per i nonni

Bandiere e striscioni

Volete decorare l’aula con delle bandiere e degli striscioni dedicati ai nonni? Ecco le nostre matrici da stampare e colorare.

Bandiera – Matrice da stampare
Bandiera – Matrice da stampare

Addobbi e pensierini

Bambini con cuore

Istruzioni:

  • Stampate la matrice e colorate il disegno;
  • Ritagliate il bambino e il cuore;
  • Piegate le braccia del bambino verso il centro e coloratele anche sul retro;
  • Incollate le manine al cuore come se il bambino lo tenesse davanti a sé.
  • Incollate la sagoma su un cartoncino colorato.
Lavoretti per i nonni: bambina con cuore
Lavoretti per i nonni: bambina con cuore

Vaso di fiori con dedica

Questo vaso di fiori di carta e cartoncino racchiude dei fiori con dedica; è un pensierino semplice da realizzare e confezionare, poco ingombrante e ricco di significato.

Istruzioni:

  • Stampate e colorate il vaso
  • Ritagliatelo lungo i bordi, piegatelo e chiudetelo a metà
  • Fissate le due metà incollando lungo i bordi (attenzione a non incollare la terra nella parte superiore del vaso)
  • Incollate i fiori su un foglio di cartoncino
  • Utilizzate il gambo di ogni fiore per scrivere una breve dedica ai vostri nonni
  • Colorate e ritagliate i fiori
  • Inserite i fiori nel vaso
Lavoretto per i nonni: vaso di fiori con dedica
Lavoretto per i nonni: vaso di fiori con dedica
Lavoretto per i nonni: vaso di fiori con dedica

I lavoretti creativi a scuola sono un tema che scalda gli animi e genera accese polemiche, dividendo insegnanti e genitori in detrattori o sostenitori di quest’attività. Secondo noi si tratta di un ottimo esercizio per stimolare la manualità e la motricità fine: realizzando piccoli lavori in classe si allena la mano a ritagliare seguendo i contorni, a colorare all’interno delle forme, ad esercitare il gusto creativo imparando a disporre gli elementi sul foglio e nello spazio e molto altro.
L’abilità nel proporre lavoretti creativi consiste proprio nella scelta delle attività, che dovrebbero essere varie, ad impatto ambientale ridotto (che orrore vedere brandelli di plastica incollati qua e là, quando ci sono decine di materiali più sostenibili e semplici da reperire) e personalizzabili da ciascun bambino.
Fatte queste premesse, non è vero che i bambini odiano realizzare i lavoretti: per il bambino il lavoro manuale (colorare, ritagliare, intrecciare, cucire, incollare) è fonte di gioia, meraviglia e di infiniti apprendimenti, come sa bene chiunque viva o lavori a contatto con i più piccoli.

Speciale Festa dei Nonni:
🔴 Biglietti di auguri
🟢 Disegni
🟠 Lavoretti e pensierini
🟡 Poesie e filastrocche
🔵 Idee regalo
🟣 Frasi di auguri

È arrivato “Il giardino delle emozioni“, il nostro nuovo coloring book per grandi e bambini.

Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:

  • 45 illustrazioni originali disegnate a mano;
  • 23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
  • 45 pensieri per riflettere.

Perché proporre i lavoretti creativi

  • Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
  • Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
  • Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
  • Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Mattia: significato del nome

Significato del nome Mattia. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome maschile italiano Mattia.

Mattia: significato del nome

Cosa significa il nome Mattia?

Il nome Mattia significa “dono di Dio”.

Qual è l’etimologia del nome Mattia?

Mattia deriva da un antico nome ebraico, מַתִּתְיָהוּ (Mattityahu), composto dalle parole matath (“dono”) e Yauh (“Dio”). In seguito il nome venne latinizzato in Matthaeus, da cui derivano i nomi italiani Matteo e Mattia.

Quando si festeggia l’onomastico di Mattia?

L’onomastico di Mattia si celebra il 14 maggio, in ricordo di san Mattia apostolo. State cercando un’immagine per fare gli auguri a Mattia? Scoprite la nostra sezione di auguri di buon onomastico per Mattia: troverete tante cartoline di auguri digitali.

Quanto è diffuso il nome Mattia?

Nel 2022 sono nati 4374 bambini col nome Mattia, che è il settimo nome più popolare in Italia. Da oltre un decennio si tratta di uno dei nomi più amati dalle neomamme, per via della sua brevità e dolcezza (fonte: contanomi ISTAT).

Chi era san Mattia?

Mattia fu uno dei dodici apostoli, eletto dagli altri dopo la crocifissione di Gesù, per sostituire Giuda Iscariota. Fu l’unico tra gli apostoli a non essere scelto personalmente da Gesù. Non ci sono notizie certe sulla sua missione evangelica: secondo alcune fonti fu lapidato a Gerusalemme, altre indicano che subì il martirio in Etiopia. Secondo la tradizione san Mattia è il santo protettore degli ingegneri.

Origini e significato del nome Mattia
Etimologia e significato del nome Mattia

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Poesie e filastrocche sull’autunno

Poesie e filastrocche sull’autunno. In questo articolo abbiamo raccolto alcune tra le più belle poesie e filastrocche sull’autunno adatte ai bambini. Se state cercando un testo per la scuola dell’infanzia, vi consigliamo di cercarlo tra le filastrocche, mentre se state lavorando sul testo poetico alla scuola primaria vi consigliamo di dare un’occhiata alle poesie.

Indice:
🔴 Poesie sull’autunno
🟠 Filastrocche sull’autunno

Se state cercando dei testi autunnali da dettare, vi consigliamo di cercarli tra i nostri dettati sull’autunno o all’interno della nostra raccolta di pensierini sull’autunno, dove troverete tante frasi, suddivise per livello e difficoltà ortografiche.

Filastrocche sull’autunno

In questo paragrafo troverete tante rime sull’autunno che abbiamo scritto per i bambini della scuola dell’infanzia e per il primo ciclo della scuola primaria. Si tratta di filastrocche autunnali semplici e brevi, adatte anche ai più piccoli.

Indice delle filastrocche:
🔵 Arriva l’autunno
🟣 Autunno
🔴 Filastrocca d’autunno
🟠 La danza delle foglie
🟡 Novembre
🟢 Come fiori nel giardino
🔵 Autunno

Arriva l’autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

La volpe Violetta è molto agitata:
la festa d’autunno va preparata!
Non c’è più tempo, ha una gran fretta,
così va a chiamare Cecilia, la civetta:
«Cecilia cara, potresti aiutarmi?
Son tutta sola qui ad affannarmi».
L’amica risponde: «Ma certo che sì!
dammi un istante e sarò lì.»
Con foglie dorate fanno un festone,
con zucca e castagne un buon minestrone,
La coppia in un lampo finisce il lavoro
e gli altri animali esclamano in coro:
«Brava Cecilia! Brava Violetta!
Ora siam pronti, l’autunno ci aspetta!»

Colori d’autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

È tempo del giallo, dell’ocra e del rosso,
di gocce di pioggia che cadono addosso,
di cieli azzurrini e di venticelli
che soffiano forte tra i ramoscelli.

È tempo di terra marrone e castagne,
dei primi fiocchi sulle montagne.
È la natura che cambia i colori
come sui fogli fanno i pittori.

Filastrocca d’autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Ehi Cuorfolletto! Il bosco è stregato:
guarda le foglie, il colore han cambiato.
Erano verdi sui rami marroni,
adesso son gialle, rosse, arancioni.
Non è magia, non è uno stregone:
questo è l’autunno, la nuova stagione.

Filastrocca autunno

Autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Aria fresca,
Uva matura,
Tramonti infuocati,
Uccellini in partenza,
Noci e castagne,
Nebbia fitta:
Ormai è autunno.

acrostico autunno
Acrostico autunno

La danza delle foglie (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Ce n’è una marroncina,
una verde e una giallina,
una rossa un po’ ondulata,
una arancio frastagliata:
sono tante foglioline,
danzan come ballerine,
mentre il vento soffia piano
e le rondini van lontano.

Novembre (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Novembre è arrivato.
Che cosa ha portato?
Pioggia, nebbia e vento.
E per chi non è contento?
Kiwi e zucche in quantità.
Che delizia, che bontà!

Come fiori nel giardino (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

(dedicata a chi non c’è più)
Come fiori nel giardino
i ricordi colorate
e nel freddo novembrino
il mio animo scaldate.
Non so bene dove siate
ma una casa sempre avrete
nel mio cuore, lì abitate
e per certo rimarrete.

Autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Ricordi l’autunno?
Ha foglie arancioni,
porta la nebbia e
castagne marroni.
Ecco l’autunno,
che strana stagione
cade la pioggia,
e si indossa il maglione.

Poesie sull’autunno

State cercando una poesia sull’autunno da leggere ai bambini della scuola primaria? In questo paragrafo abbiamo raccolto alcune tra poesie autunnali d’autore, ma adatte anche ai più piccoli. Troverete alcune poesie famose sull’autunno, come “San Martino”, accanto ad altri testi meno conosciuti ma ugualmente significativi.

Indice delle poesie:
🔴 San Martino (Giosuè Carducci)
🟠 Foglie gialle (Trilussa)
🟡 Autunno (Emily Dickinson)
🟢 Mattino d’autunno (Federico Garcia Lorca)
🔵 Ottobre (Luigi Santucci)
🟣 La foglia morta (Arpalice Cuman Pertile)
🔴 Sotto l’ombrello (Arpalice Cuman Pertile)
🟠 Colori d’autunno (Renzo Pezzani)
🟡 Il castagno (Lina Schwarz)
🟢 Autunno (Angiolo Silvio Novaro)
🔵 La prima pioggia (Marino Moretti)

San Martino (Giosuè Carducci)

La nebbia agl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.

Gira su’ ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
sull’uscio a rimirar

tra le rossastre nubi
stormi d’uccelli neri,
com’esuli pensieri,
nel vespero migrar.

Foglie gialle (Trilussa)

Ma dove ve ne andate,
povere foglie gialle
come farfalle
spensierate?

Venite da lontano o da vicino
da un bosco o da un giardino?
E non sentite la malinconia
del vento stesso che vi porta via?

Autunno (Emily Dickinson)

Sono più miti le mattine
e più scure diventano le noci
e le bacche hanno un viso più rotondo.
La rosa non è più nella città.
L’acero indossa una sciarpa più gaia.
La campagna una gonna scarlatta,
Ed anch’io, per non essere antiquata,
mi metterò un gioiello.

Mattino d’autunno (Federico Garcia Lorca)

Che dolcezza infantile
nella mattinata tranquilla!
C’è il sole tra le foglie gialle
e i ragni tendono fra i rami
le loro strade di seta.

Ottobre (Luigi Santucci)

Ottobre, il tuo pennello
dipinge i boschi e i prati.
Pieno il mio cestello
di grappoli dorati.

La castagna ed il fico
sorridon tra le foglie:
“Viva l’autunno, amico:
siam di chi ci raccoglie”.

Passata è ormai l’estate,
la rondin lascia il tetto.
Già le prime fiammate
guizzan nel caminetto.

Ottobre tutto d’oro
ci dice: “Il tempo vola”.
Ciascun torna al lavoro,
e il bimbo torna a scuola.

La foglia morta (Arpalice Cuman Pertile)

Gemè la foglia: «Ramo natio
per sempre addio!
Il vento gelido lontan mi porta
son cosa morta!»
Ma il sole fulgido la carezzò
la consolò
Disse: «nel mondo tutto si muta
non sei perduta!
Forse sarai fiore gentile
nel dolce aprile».
Al suo destin la foglia andava
e un fior sognava.

Sotto l’ombrello (Arpalice Cuman Pertile)

Oh, come piove!
Sono contento,
questo è il mio grande
divertimento.
Ora a passeggio
vado bel bello
sotto l’ombrello.
Eccolo aperto:
cupola tonda,
pare una giostra
lieve, gioconda,
un capannino
mobile e bello:
viva l’ombrello!
La pioggia crepita
sui tesi spicchi,
dai ferri gocciola
con dei ripicchi:
io resto asciutto
ilare e bello
sotto l’ombrello!
Quanti si bagnano!
fan compassione:
io sto benissimo,
arcibenone!
Chi vuol venire?
E’ grande e bello,
sì, quest’ombrello!

Colori d’autunno (Renzo Pezzani)

Tempo d’uva, miracolo di Dio!
La terra si spoglia tutta,
la casa odora di frutta,
il cielo piange d’addio!

Alla prima pioggia si è più soli,
il muro si insanguina di rampicanti,
sui giorni dorati come santi
la rondine scrive gli ultimi voli.

Il castagno (Lina Schwarz)

Sotto il castagno, durante l’estate,
fu una festa di bimbi e d’allegria.
Che dolci ombre egli diede alle chiassate
della garrula e vispa compagnia!

Or solitario, al gran cielo velato,
nel deserto squallor delle campagne
s’alza quel nudo tronco desolato.
E i bimbi? … I bimbi mangian le castagne.

Autunno (Angiolo Silvio Novaro)

Vien l’autunno sospirando,
sospirando alla tua porta
sai tu dirmi che ti porta?

Qualche bacca porporina,
nidi vuoti, rame spoglie,
e tre gocciole di brina,
e un pugnel di morte foglie.

La prima pioggia (Marino Moretti)

Scendon le gocce della prima pioggia
che sui selciato ancor timida batte,
mentre settembre lietamente sfoggia
l’ardore delle sue bacche scarlatte.
E le foglie chiacchierine
parlano dell’autunno che ritorna
e che sotto la pioggia fine fine
di pampini e di bacche agile s’adorna

Vi è piaciuta la nostra selezione di poesie sull’autunno? Qui sotto troverete alcune domande e risposte utili a proposito di rime autunnali.

Cosa fa rima con autunno?

Alunno. Curiosamente è l’unica parola italiana (ad eccezione di “unno”, che però non è di grande utilità per comporre un testo poetico) che si può usare per formare una rima baciata con autunno.

Cosa fa rima con settembre?

Novembre e dicembre. Non ci sono altre parole italiane che fanno rima con settembre.

Cosa fa rima con ottobre?

Niente! Non ci sono altre parole italiane con questa desinenza.

Cosa fa rima con novembre?

Novembre e dicembre. Non ci sono altre parole italiane che fanno rima con settembre.

Speciale autunno:
🔴 Dettati
🟠 Disegni
🟡 Filastrocche
🟢 Frasi
🔵 Lavoretti
🟣 Pregrafismo
🔴 Racconti
🟠 Schede didattiche
↩️ Tutte le risorse

Tag: poesia autunno, poesia sull’autunno, poesie sull’autunno, filastrocche d’autunno, filastrocca autunnale, filastrocche autunnali, filastrocche sull’autunno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Concetti topologici (o indicatori spaziali)

Concetti topologici (o indicatori spaziali). In questo articolo troverete un elenco dei concetti topologici o indicatori spaziali, oltre a una raccolta di schede ed esercizi utili per insegnare ai bambini a collocare gli oggetti nello spazio.

Indice:
🔴 Concetti topologici (o indicatori spaziali)
🟠 Schede didattiche

Concetti topologici (o indicatori spaziali)

I concetti topologici o indicatori spaziali ci permettono di descrivere la posizione di un elemento rispetto al contesto e sono:

🔴 Sopra e sotto
🟠 Su e giù
🟡 In alto e in basso
🟢 Destra e sinistra
🔵 Dentro e fuori
🟣 Interno e esterno
🔴 Davanti e dietro
🟠 Vicino e lontano
🟡 In primo piano e sullo sfondo
🟢 In mezzo, al centro, tra, fra

A questi indicatori spaziali si aggiungono i concetti di:

🔴 Aperto e chiuso
🟠 Grande e piccolo
🟡 Alto e basso
🟢 Largo e stretto

Per insegnare l’uso degli indicatori spaziali si può cominciare dalla verbalizzazione: l’insegnante presenterà delle immagini e chiederà ai bambini di descriverle seguendo un certo ordine spaziale (da destra verso sinistra, dall’alto verso il basso, etc.). Nello svolgimento dei primi esercizi sarà utile proporre immagini semplici, con pochi elementi da collocare nello spazio; in seguito potrete introdurre fotografie ed illustrazioni sempre più complesse.

Sapersi orientare nello spazio è un prerequisito fondamentale per l’apprendimento della scrittura: ai bambini infatti si chiederà di gestire lo spazio sul foglio e di orientare correttamente il tratto, ecco perché è importante lavorare sui concetti topologici alla scuola dell’infanzia. Nei primi mesi di scuola primaria invece si potranno verificare consolidare le conoscenze spaziali dei bambini.

Ecco una raccolta di immagini a tema autunnale che potrete utilizzare per gli esercizi di verbalizzazione alla scuola dell’infanzia:

Sinistra / destra (indicatori topologici)
Davanti / dietro (indicatori topologici)
Dentro / fuori (indicatori topologici)
Sopra / sotto (indicatori topologici)
In alto / in basso (indicatori topologici)

Schede didattiche sui concetti topologici

Quando i bambini avranno acquisito una certa padronanza degli indicatori spaziali, potrete proporre delle schede didattiche da colorare e completare.

Sopra e sotto

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sui concetti di sopra e sotto per la scuola dell’infanzia e per la classe prima della scuola primaria.

Lapbook: sopra e sotto
Scheda didattica: sopra e sotto
Scheda didattica: sopra e sotto
Scheda didattica: sopra e sotto

Alto e basso

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sui concetti di alto e basso per la scuola dell’infanzia e per la classe prima della scuola primaria.

La coppia “alto” e “basso” è l’unica, tra tutti gli indicatori spaziali, a poter essere utilizzata in due modi diversi: per indicare la posizione degli oggetti (x si trova in alto, y si trova in basso) o per confrontare l’altezza di due oggetti (x è più alto di y, y è più basso di x).

Scheda didattica: alto e basso

Grande e piccolo

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sui concetti di grande e piccolo per la scuola dell’infanzia e per la classe prima della scuola primaria.

Scheda didattica: grande e piccolo

Davanti e dietro

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sui concetti di davanti e dietro per la scuola dell’infanzia e per la classe prima della scuola primaria.

Scheda didattica: davanti e dietro
Scheda didattica: davanti e dietro

Dentro e fuori

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sui concetti di dentro e fuori per la scuola dell’infanzia e per la classe prima della scuola primaria.

Scheda didattica: dentro e fuori
Scheda didattica: dentro e fuori

Destra e sinistra

Discriminare correttamente la destra e la sinistra è la competenza spaziale più difficile da acquisire nel corso della scuola dell’infanzia. Per questa ragione abbiamo dedicato all’argomento una pagina separata, dove potrete trovare tante schede didattiche e proposte operative.

Schede su destra e sinistra

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Prerequisiti:
🔴 Concetti topologici
🟠 Pregrafismo
🟡 Ritmi e sequenze
↩️ Tutti i prerequisiti

Tag: concetti topologici, indicatori spaziali, indicatori topologici

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Anna: significato del nome

Significato del nome Anna. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome femminile italiano Anna.

Anna: significato del nome

Cosa significa il nome Anna?

Il nome Anna significa “graziosa”.

Qual è l’etimologia del nome Anna?

Anna è un nome di origine ebraica; deriva da Channah, che significa “grazia”. Si tratta di un nome di tradizione biblica: si chiamavano Anna sia la madre del profeta Samuele che la madre di Maria.

Quando si festeggia l’onomastico di Anna?

L’onomastico si festeggia il 26 luglio, giorno in cui la Chiesa Cattolica ricorda Sant’Anna, madre della Vergine Maria.

Quanto è diffuso il nome Anna?

Nel 2021 sono nate 2284 bambine con il nome Anna (fonte: contanomi ISTAT).

Scoprite le nostre schede dei nomi: cartoline colorate e originali da condividere con i vostri amici.

Origini e significato del nome Anna
Etimologia e significato del nome Anna

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Biglietti di auguri per i nonni

Biglietti auguri nonni. State cercando un biglietto di auguri per i nonni da regalare in occasione della Festa dei nonni? In questo articolo troverete i nostri biglietti da stampare, a colori e da colorare.

Biglietti auguri nonni

State cercando un biglietto di auguri per i nonni colorato, da stampare su un cartoncino bianco? Ecco quattro modelli tra cui scegliere. Stampateli su un foglio A4 e tagliate lungo la linea tratteggiata centrale: otterrete un simpatico biglietto di auguri in formato A5.

Biglietti auguri nonni
Biglietti auguri nonni
Biglietti auguri nonni

Biglietti per la festa dei nonni da colorare

State cercando dei biglietti di auguri per la festa dei nonni da stampare, colorare e personalizzare con una dedica? In questo paragrafo troverete tanti template tra cui scegliere.

Biglietto festa dei nonni da colorare
Biglietto festa dei nonni da colorare
Biglietto festa dei nonni da colorare
biglietti di auguri per i nonni 1
Biglietto auguri nonni
biglietti di auguri per i nonni 2
Biglietto auguri nonni
biglietti di auguri per i nonni 3
Biglietto auguri nonni
biglietti di auguri per i nonni 4
Biglietto auguri nonni
biglietti di auguri per i nonni 5
Biglietto auguri nonni
auguri nonna
Biglietto auguri nonna
auguri nonno
Biglietto auguri nonno

I lavoretti creativi a scuola sono un tema che scalda gli animi e genera accese polemiche, dividendo insegnanti e genitori in detrattori o sostenitori di quest’attività. Secondo noi si tratta di un ottimo esercizio per stimolare la manualità e la motricità fine: realizzando piccoli lavori in classe si allena la mano a ritagliare seguendo i contorni, a colorare all’interno delle forme, ad esercitare il gusto creativo imparando a disporre gli elementi sul foglio e nello spazio e molto altro.
L’abilità nel proporre lavoretti creativi consiste proprio nella scelta delle attività, che dovrebbero essere varie, ad impatto ambientale ridotto (che orrore vedere brandelli di plastica incollati qua e là, quando ci sono decine di materiali più sostenibili e semplici da reperire) e personalizzabili da ciascun bambino.
Fatte queste premesse, non è vero che i bambini odiano realizzare i lavoretti: per il bambino il lavoro manuale (colorare, ritagliare, intrecciare, cucire, incollare) è fonte di gioia, meraviglia e di infiniti apprendimenti, come sa bene chiunque viva o lavori a contatto con i più piccoli.

Speciale Festa dei Nonni:
🔴 Biglietti di auguri
🟢 Disegni
🟠 Lavoretti e pensierini
🟡 Poesie e filastrocche
🔵 Idee regalo
🟣 Frasi di auguri

È arrivato “Il giardino delle emozioni“, il nostro nuovo coloring book per grandi e bambini.

Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:

  • 45 illustrazioni originali disegnate a mano;
  • 23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
  • 45 pensieri per riflettere.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.