Blog

Frasi sulla speranza. Aforismi e citazioni

Frasi sulla speranza. In questo articolo abbiamo raccolto alcune tra le più belle frasi sulla speranza, per riflettere attraverso le parole di poeti e psicologi sul suo potere.

Frasi sulla speranza

Sapevate che c’è un legame tra speranza e resilienza? Solo chi spera con convinzione in un futuro migliore è in grado di raggiungere obiettivi ambiziosi; uno studio condotto dal professor C. R. Synder della Kansas University ha evidenziato il legame tra speranza e buon rendimento scolastico negli studenti universitari americani. Cominciamo con una raccolta di frasi sulla speranza per celebrare il suo potere positivo.

Quando il mondo dice: “Rinuncia”, la speranza sussurra: “Provaci ancora”.
Agisci come se quel che fai facesse la differenza. La fa. (William James)
Non sapendo quando l’alba arriverà, tengo aperta ogni porta. (Emily Dickinson)
Frasi e aforismi sulla speranza
Non sottovalutare mai il problema, né la tua capacità di affrontarlo. (Robert Schuller)
  • Agisci come se quel che fai, facesse la differenza. La fa. (William James)
  • Non sarà mai tardi per cercare un nuovo mondo migliore, se nell’impegno poniamo coraggio e speranza. (Lord Alfred Tennison)
  • In ogni caso la speranza conduce più lontano della paura. (Ernst Jungher)
  • A colui che attende giunge ciò che attendeva, ma a colui che spera capita ciò che non sperava. (Alessandro d’Avenia)
  • Non sapendo quando l’alba arriverà, tengo aperta ogni porta. (Emily Dickinson)
  • Il mondo appartiene agli ottimisti. I pessimisti sono solo spettatori. (François Guizot)
  • Non sottovalutare mai il problema, né la tua capacità di affrontarlo. (Robert Schuller)
  • In tempo di crisi, gli intelligenti cercano soluzioni, gli imbecilli cercano colpevoli. (Totò)

La speranza è strettamente legata al coraggio: è facile fare progetti per il futuro quando si naviga con il vento a favore, mentre è molto più difficile continuare a credere nella bellezza dei propri sogni quando tutto sembra remare contro di noi.

  • Se crediamo che domani sarà migliore, oggi possiamo sopportare una difficoltà. (Thich Nhat Hanh)
  • La speranza non è mai così persa da non poter essere trovata. (Ernest Hemingway)
  • È solo quando tutto è disperato che la speranza comincia a diventare vera forza. (Gilbert K. Chesterton)
  • Finirà anche la notte più buia e sorgerà il Sole. (Victor Hugo)
  • Malgrado le difficoltà insormontabili, tutti noi aspettiamo sempre che ci succeda qualcosa di straordinario. (Khaled Hosseini)
  • Non c’è speranza senza paura, e paura senza speranza. (Papa Giovanni Paolo II)
  • C’è sempre luce dietro le nuvole. (Louisa M. Alcott)
  • Nella vita a volte è necessario saper lottare, non solo senza paura, ma anche senza speranza. (Sandro Pertini)
  • L’arte di vincere la si impara nella sconfitta. (Simon Bolivar)

Ma che cos’è esattamente la speranza? Un’emozione, come la paura o la tristezza? Un altro nome per definire l’ottimismo? Secondo la religione cristiana è una virtù, secondo gli psicologi positivi è un punto di forza del carattere. In questo paragrafo abbiamo scelto alcune frasi sulla speranza per comprenderla meglio attraverso le parole e le metafore dei poeti.

Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli la speranza. (Seneca)
  • La speranza risiede nei sogni, nell’immaginazione e nel coraggio di coloro che osano trasformare i sogni in realtà. (Jonas Salk)
  • La speranza è quella cosa con le piume che si appollaia nell’anima e canta la melodia senza le parole e non si ferma mai. (Emily Dickinson)
  • La speranza è la compagna del potere e madre del successo; perché chi così fortemente spera ha in sé il dono dei miracoli. (Samuel Smiles)
  • Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli la speranza. (Seneca)
  • Come tutte le virtù cristiane, è tanto irragionevole quanto indispensabile. (Gilbert K. Chesterton)
  • Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza. (Gianni Rodari)
  • Un buon insegnante può ispirare speranza, accendere l’immaginazione e instillare l’amore per l’apprendimento. (Brad Henry)
  • L’amore è una pianta primaverile che profuma ogni cosa con la sua speranza, anche le rovine a cui si aggrappa. (Gustav Flaubert)
  • Dobbiamo accettare una delusione finita, ma non perdere mai la speranza infinita. (Martin Luther King)
  • La speranza è l’unica ape che fa il miele senza fiori. (Robert G. Ingersoll)
  • Vivere senza speranza è cessare di vivere. (Fedor Dostoevskij)
  • L’incertezza è l’habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. (Zygmunt Bauman)
  • Penso che sia un errore cercare sempre la speranza al di fuori di se stessi. (Arthur Miller)

🔴 Frasi sulla vita
🟠 Frasi sulla solitudine
🟡 Frasi sulla rinascita
🟢 Frasi sulla libertà
🔵 Frasi sul coraggio
🟣 Frasi sul cambiamento
🔴 Frasi sulla resilienza
🟠 Frasi sulla fiducia
🟡 Frasi motivazionali
🟢 Frasi positive
🔵 Frasi sugli errori
🟣 Frasi sul rispetto
🔴 Frasi sui sogni
🟠 Frasi sul perdono
🟡 Frasi sull’ottimismo
🟢 Frasi sulla speranza
🔵 Frasi sul silenzio
🟣 Frasi sulla forza
🔴 Frasi sul lavoro
🟠 Frasi sulla creatività
🟡 Frasi sulla comunicazione
↩️ Frasi sulla crescita personale

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Sinonimi e contrari

Sinonimi e contrari. In questo articolo troverete le nostre schede su sinonimi e contrari per i bambini della scuola primaria.

Sinonimi e contrari

Schede didattiche

Qui sotto troverete le nostre schede didattiche per esercitarsi con sinonimi e contrari. Le schede sono progettate per essere ritagliate lungo la linea tratteggiata ed incollate sul quaderno: in questo modo potrete integrarle all’interno della vostra programmazione didattica per aggiungere un tocco di colore e creatività.

Scheda didattica sui sinonimi
Scheda didattica sui sinonimi
Scheda didattica sui sinonimi

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: sinonimi e contrari scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Gli insetti

Gli insetti – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sugli insetti per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Gli insetti
🟠 Schede didattiche

Gli insetti

Gli insetti sono una classe di animali invertebrati che appartengono al phylum degli artropodi.

Gli insetti hanno il corpo diviso in tre segmenti: il capo, che comprende gli occhi, le antenne e la bocca, il torace, a cui sono unite le zampe e le ali e l’addome, che contiene gli organi interni, l’apparato riproduttivo e in alcune specie, il pungiglione.

Il corpo degli insetti è rivestito da un esoscheletro rigido.

Gli insetti sono animali ovipari: depongono piccole uova da cui nascono le larve. Le larve degli insetti non sono tutte uguali: alcune somigliano già agli esemplari adulti. Altre, come i bruchi, sono molto diverse e devono compiere una metamorfosi per diventare adulti, ovvero farfalle.

Alcuni insetti, come le api e le cavallette, sono erbivori mentre altri, come le mantidi, sono predatori. Ci sono anche insetti onnivori, come le formiche e le forbicine.

Alcuni insetti sono estremamente utili per l’ambiente, come gli insetti impollinatori: senza di loro, entro pochi anni si estinguerebbero il 70% delle specie vegetali esistenti. Altri insetti sono nocivi: alcuni trasportano malattie, come le zanzare, mentre altri sono parassiti che danneggiano e uccidono piante e animali.

Schede didattiche

Scheda didattica sugli insetti
Scheda didattica sugli insetti
Scheda didattica sugli insetti

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: gli insetti, gli insetti scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La civiltà dell’Indo

Indice:
🔴 La civiltà dell’Indo
🟠 Schede didattiche

La civiltà dell’Indo

L’antica civiltà dell’Indo è un’antica civiltà dei fumi che si sviluppò in Asia meridionale, nella penisola indiana, lungo il corso del fiume Indo. Le inondazioni dell’Indo rendono fertile la pianura della Valle dell’Indo e questo permise la formazione di piccoli villaggi a partire dal 5000 a.C.

Più tardi, dopo il 2600 a.C., i villaggi si unirono tra loro e nacquero alcune importanti città (le più importanti furono Harappa e Mohenjo-Daro). Ogni città era governata da un re-sacerdote ed era indipendente dalle altre. Nonostante ciò, le città vivevano in pace tra loro ed erano in buoni rapporti con le popolazioni vicine.

Le città erano molto evolute: nella parte alta, dove sorgevano i templi, c’erano piscine sacre utilizzate dai sacerdoti e le case erano dotate di fognature coperte e servizi igienici (nessun’altra civiltà antica disponeva di una simile tecnologia).

La civiltà dell’Indo fu una popolazione di agricoltori ed artigiani: costruirono argini e canali molto sofisticati per irrigare i campi e coltivarono principalmente: grano, riso, orzo e legumi. Lungo le sponde del fiume c’era argilla in grandi quantità e questo permise di fabbricare manufatti in terracotta, come vasi e mattoni.

La civiltà dell’Indo scomparve dopo il 1900 a.C., forse a causa di un’inondazione disastrosa dell’Indo, che distrusse le città e costrinse i loro abitanti a mettersi in salvo abbandonando la zona.

Gli storici ritengono che la civiltà dell’Indo venerasse una dea della fertilità, la dea madre. Questa civiltà seppelliva i morti insieme ad anfore e altri oggetti ornamentali; questo potrebbe indicare che credessero nella vita dopo la morte.

La scrittura utilizzata dalle popolazioni della valle dell’Indo non è ancora stata decifrata.

Schede didattiche

Cliccate sulle schede qui sotto per stamparle.

Scheda didattica sulla civiltà dell’Indo
Scheda didattica sulla civiltà dell’Indo
Scheda didattica sulla civiltà dell’Indo

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: civiltà dell’Indo

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’alfabeto e l’ordine alfabetico

Alfabeto e ordine alfabetico – In questo articolo troverete i nostri esercizi sull’alfabeto e sull’ordine alfabetico per i bambini della scuola primaria.

L’alfabeto e l’ordine alfabetico

Dopo aver introdotto le lettere dell’alfabeto italiano utilizzando l’alfabetiere, sarà possibile cominciare a lavorare sull’ordine alfabetico attraverso alcune schede ed esercizi mirati. Il primo esercizio che vi raccomandiamo di introdurre è quello di completare uno schema alfabetico dal quale avrete sottratto alcune lettere.

Esercizi sull’alfabeto
Esercizi sull’alfabeto

Successivamente, quando i bambini avranno acquisito maggiore sicurezza nella lettura, potrete introdurre i primi gruppi di parole da mettere in ordine e copiare sul quaderno di italiano. Durante le prime esercitazioni vi consigliamo di permettere l’uso dell’alfabetiere. Ecco alcune schede didattiche che potete utilizzare allo scopo:

Scheda didattica sull’ordine alfabetico
Scheda didattica sull’ordine alfabetico
Scheda didattica sull’ordine alfabetico
Scheda didattica alfabeto
Scheda didattica alfabeto
Scheda con parole da ritagliare

Successivamente, quando i bambini avranno padroneggiato l’operazione di riordinare le parole, potrete passare ai dettati di parole da trascrivere e rimettere in ordine, eliminando la presenza delle immagini. Potreste dedicare un piccolo spazio quotidiano, della durata di 10/15 minuti, a questa tipologia di esercizio.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: ordine alfabetico, esercizi alfabeto, esercizi ordine alfabetico, schede alfabeto, schede didattiche alfabeto

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Fate da colorare

In questa sezione potete trovare tante fate da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Disegni di fate da colorare

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Speciale Carnevale:
🔴 Disegni di Carnevale
🟠 Filastrocche di Carnevale
🟡 Giochi di Carnevale
🟢 Lavoretti per Carnevale
🔵 Maschere da colorare
🟣 Maschere italiane di Carnevale
🔴 Schede didattiche di Carnevale
🟠 Storie di Carnevale
🟡 Frasi di Carnevale
🟢 Il vestito di Arlecchino

Tag: fata da colorare, disegni fate, fatina da colorare, disegni fatina

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.