Blog

Il Big Bang

Il Big Bang. In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sulla teoria del Big Bang per i bambini della scuola primaria.

Il Big Bang

Vi siete mai chiesti come è nata la Terra? E le stelle? E le galassie? Gli astronomi non lo sanno con certezza; nel corso del tempo, hanno formulato varie ipotesi e proposto teorie sulla nascita dell’universo. La teoria del Big Bang è quella che gli scienziati ritengono più convincente.

Ecco un riassunto della teoria del Big Bang:

  • Secondo la teoria del Big Bang, in origine l’universo era compresso in una minuscola bolla, più calda e più densa di ogni altra cosa.
  • 14 miliardi di anni fa ci fu il Big Bang. In una frazione di secondo, la bolla esplose, dando vita all’universo.
  • Dopo il Big Bang si formarono le prime particelle, che si ammassarono in enormi nubi di gas.
  • Le nubi di gas divennero sempre più calde e più dense, fino a formare le stelle e i pianeti. Gli amassi di stelle e pianeti formarono le galassie.
  • Secondo la teoria del Big Bang l’Universo continua ad espandersi.
  • Tra le stelle e i pianeti si trova lo spazio interplanetario: questo spazio, privo di aria, è pieno di polveri, gas e radiazioni provenienti dalle stelle.

Lo scienziato che studia i corpi celesti come stelle e pianeti è l’astronomo.

Ecco la nostra presentazione illustrata della teoria del Big Bang per i bambini della scuola primaria:

Disegni e immagini del big bang

Clicca qui per scaricare questa immagine.
Clicca qui per scaricare questa immagine.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: big bang scuola primaria, big bang teoria scuola primaria, big bang scuola elementare, big bang per bambini, il big bang spiegato ai bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Le ere geologiche

Le ere geologiche. In questo articolo troverete i nostri materiali sulle ere geologiche per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Le ere geologiche
🟠 Era arcaica o archeozoico
🟡 Era primaria o paleozoico
🟢 Era secondaria o mesozoico
🔵 Era terziaria o cenozoico
🟣 Era quaternaria o neozoico

Le ere geologiche

I geologi hanno suddiviso la storia della Terra in cinque ere, le ere geologiche:

  • era arcaica (archeozoico): da 4500 a 500 milioni di anni fa;
  • era primaria (paleozoico): da 400 a 250 milioni di anni fa;
  • era secondaria (mesozoico): da 250 a 65 milioni di anni fa;
  • era terziaria (cenozoico): da 65 milioni a 2 milioni di anni fa;
  • era quaternaria (neozoico): da 2 milioni di anni fa ad oggi.

Era arcaica o archeozoico

La Terra si è formata circa 4,5 miliardi di anni fa: inizialmente era un ammasso di gas, roccia e metalli fusi. In seguito, la crosta terrestre si raffreddò e l’attività vulcanica portò alla formazione dell’atmosfera; nell’atmosfera si concentrarono grandi quantità di vapore acqueo che, precipitando, formò gli oceani. La Terra era molto diversa da come appare oggi: la superficie era sconvolta da violente eruzioni vulcaniche e da piogge torrenziali.

Nell’era archeozoica sono comparsi sulla Terra i primi esseri viventi: i batteri anaerobi (capaci di sopravvivere in assenza di ossigeno) e le alghe unicellulari, capaci di compiere la fotosintesi clorofilliana. Alla fine dell’era arcaica comparvero i primi esseri pluricellulari.

Durata: da 4500 a 500 milioni di anni fa

Era primaria o paleozoico

Durante l’era primaria comparvero moltissime forme di vita. Oltre a batteri, alghe e ai piccoli invertebrati come i trilobiti comparvero grandi piante primitive, funghi, pesci, rettili e anfibi. Il paleozoico terminò con una grande estinzione di massa, che portò alla scomparsa della maggior parte delle forme di vita esistenti.

Nel paleozoico si formò il supercontinente Pangea.

Durata: da 500 a 250 milioni di anni fa

Era secondaria o mesozoico

Durante l’era secondaria comparvero i rettili, tra cui i dinosauri; comparvero anche i primi mammiferi, di piccole dimensioni (come i roditori).

Durante il mesozoico la Pangea si divise in due grandi continenti: Laurasia e Gondwana, che a loro volta si divisero formando i continenti attuali.

Durata: da 250 a 65 milioni di anni fa

Era terziaria o cenozoico

Durante l’era terziaria, in seguito all’estinzione dei dinosauri, si diffusero i grandi mammiferi (cavalli, bovini e altri mammiferi lanosi). Al termine dell’era terziaria comparvero sulla terra i primi ominidi.

Durata: da 65 a 2 milioni di anni fa

Era quaternaria o neozoico

Durante l’era quaternaria – quella in cui ci troviamo ancora oggi – gli ominidi si svilupparono diventando australopitechi e successivamente uomini. Nel corso della preistoria comparvero, in ordine: Homo HabilisHomo Erectus e infine Homo Sapiens, la nostra specie.

Durata: da 2 milioni di anni fa ad oggi

ere geologiche riassunto scuola primaria
Clicca sulla mappa per ingrandirla.

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: le ere geologiche, era arcaica, ere geologiche schema, era primaria, era archeozoica, era primaria o paleozoica, era paleozoica o primaria, epoche geologiche, ere geologiche scuola primaria, ere geologiche per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I fossili

Con il termine “fossile” si indicano i resti di un essere vivente, animale o vegetale, che si sono conservati integri o parzialmente integri nel tempo.

Un essere vivente, dopo la morte, può essere decomposto e dunque dissolversi oppure iniziare un processo di fossilizzazione. La fossilizzazione è un processo molto raro e decisamente lungo: può durare milioni di anni.
I ritrovamenti di fossili sono estremamente importanti: grazie ad essi, i paleontologi sono riusciti a ricostruire la vita sulla Terra milioni di anni fa. Ad esempio, sappiamo che durante l’era secondaria il nostro pianeta fu abitato dai dinosauri.

Tipi di fossili

A seconda del processo di fossilizzazione, i fossili si dividono in:

  • FOSSILI ORIGINALI: sono resti di esseri viventi perfettamente conservati. Sono esempi di fossili originali le ossa dei dinosauri, gli insetti intrappolati nell’ambra e i resti animali e vegetali rinvenuti nei ghiacciai o nelle aree ghiacciate della Siberia;
  • FOSSILI SOSTITUITI: sono fossili che non contengono più materiale organico. Sono un esempio di fossili sostituiti le conchiglie piritizzate, che a causa dell’azione delle acque sotteranee si sono pietrificate;
  • CALCHI FOSSILI: sono fossili che non contengono materia organica, ma che ne riproducono fedelmente la forma. Sono un esempio di calco fossile le rocce  sulle quali sono impresse le forme delle conchiglie.

Ecco la nostra presentazione illustrata della lezione sui fossili per i bambini della scuola primaria.

I fossili
Dove si trovano i fossili
Ossa e conchiglie fossili
I fossili di dinosauro
I fossili conservati nell’ambra
I calchi fossili
Le tracce fossili
Il paleontologo

I fossili: esperimento

Per aiutare i bambini a comprendere meglio il processo di fossilizzazione, puoi proporre come esperimento in classe la realizzazione di un semplice calco fossile. Noi abbiamo provato utilizzando:

  • DAS terracotta (per risparmiare puoi utilizzare della semplice argilla da modellare);
  • conchiglia ornamentale.

Dopo aver preparato un piattello di DAS, abbiamo impresso il calco della conchiglia, poi la abbiamo rimossa e abbiamo lasciato asciugare la pasta modellabile.

Ecco il risultato: una riproduzione-lampo di un calco fossile.

I FOSSILI: GIOCO ARTISTICO

Un altro gioco può aiutare la classe a riflettere sul processo di fossilizzazione e sulla trasformazione dei corpi viventi dopo la morte. Su Portale Bambini abbiamo pubblicato una collezione di disegni di dinosauri da colorare.

Per cominciare si stampano le schede dei vari dinosauri e si chiede a ciascun bambino di prenderne una. Si può anche decidere di far colorare il dinosauro. Poi, sul retro, ciascun bambino dovrà disegnare lo scheletro del dinosauro, come se si trattasse del ritrovamento di un fossile.

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Le fonti storiche

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulle fonti storiche per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Le fonti storiche
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

Le fonti storiche

Le fonti storiche sono documenti e materiali lasciati dagli uomini del passato che ci servono per condurre una ricerca sul periodo in cui sono vissuti. Esistono quattro diversi tipi di fonti storiche:

  1. Materiali (come edifici, monumenti, oggetti di uso quotidiano, fossili e reperti)
  2. Orali (racconti e testimonianze delle persone che hanno vissuto nel periodo storico che stiamo studiando)
  3. Scritte (libri, riviste, giornali e iscrizioni sui monumenti)
  4. Visive (fotografie, quadri e immagini)
Lo storico
Le fonti storiche
I diversi tipi di fonti storiche
Le fonti materiali
Le fonti scritte
Le fonti visive
Le fonti orali

Se volessimo scoprire come vivevano i nostri nonni da bambini dovremmo condurre una ricerca storica, andando alla ricerca di fonti storiche. Per cominciare potremmo raccogliere le fonti orali, chiedendo ai nostri nonni di raccontarci com’era la loro vita da bambini. Potremmo cercare delle fonti visive, come fotografie e cartoline della loro infanzia. Successivamente potremmo cercare delle fonti materiali: oggetti di una volta che hanno conservato. Infine, potremmo cercare informazioni sul periodo storico della loro infanzia sul libri e sui giornali d’epoca (fonti scritte).

Più fonti abbiamo a disposizione, migliore sarà la qualità del nostro lavoro di storici! Infatti, una singola fonte (ad esempio il racconto dei nostri nonni) potrebbe non essere perfettamente attendibile (la memoria non è infallibile).

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulle fonti storiche.

Le fonti storiche

1 / 10

Gli oggetti di uso quotidiano (come piatti, pentole, vestiti, etc.) sono fonti storiche:

2 / 10

Le fotografie sono fonti storiche:

3 / 10

Le fonti storiche sono sempre attendibili.

4 / 10

I racconti e le testimonianze delle persone sono fonti:

5 / 10

Lo studioso che raccoglie e analizza le fonti storiche si chiama:

6 / 10

Un antico vaso di terracotta è una fonte:

7 / 10

Lo storico utilizza le fonti per:

8 / 10

Per ricostruire con cura il passato dobbiamo cercare:

9 / 10

Una raccolta di leggi è una:

10 / 10

Le fonti storiche sono documenti o materiali lasciati dagli storici del passato.

Schede didattiche

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buona vigilia di Natale

Ecco una selezione di cartoline per augurare una buona Vigilia di Natale ai vostri amici e parenti.

Buona vigilia di Natale

Immagine di buona vigilia di Natale
Buona vigilia di Natale
Buona vigilia di Natale
Buona vigilia di Natale
Buona vigilia di Natale
Buona vigilia di Natale

Risorse a tema per Natale:
🟠 Storie di Natale
🟡 Disegni di Natale
🟢 Sagome da ritagliare
🔵 Lavoretti di Natale
🟣 Poesie e filastrocche di Natale
🔴 Buongiorno natalizio (immagini)
🟠 Buonanotte natalizia (immagini)
🟡 Auguri di Natale
🟢 Frasi sul Natale
🔵 Facciamo l’albero insieme. Un albo illustrato per Natale
↩️ Natale – tutte le risorse

Tag: auguri vigilia natale, buona vigilia di natale

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sugli obiettivi. Aforismi e citazioni

Frasi sugli obiettivi. In questo articolo dedicato alla crescita personale abbiamo raccolto le più belle frasi sugli obiettivi, insieme ad alcuni consigli per vivere la vita da protagonista e non da semplice comparsa. Vi consigliamo di leggere con attenzione questi aforismi sugli obiettivi e di meditare sul loro significato profondo.

Indice:
🔴 Frasi sugli obiettivi
🟠 Aforismi sugli obiettivi
🟡 Frasi sul raggiungimento degli obiettivi
🟢 Frasi su obiettivi e motivazione

Frasi sugli obiettivi

Avere degli obiettivi, nella vita e nel lavoro, ci permette di dare un significato alle nostre esistenze: chi insegue nessun obiettivo è come un marinaio che va alla deriva, trasportato dai venti.

Aforismi sugli obiettivi

In questo paragrafo abbiamo raccolto i più begli aforismi sugli obiettivi: riflessioni di filosofi e pensatori di tutte le epoche su come un obiettivo sia capace di riempire di senso la vita dell’uomo.

Piccoli miglioramenti giornalieri generano grandi risultati nel tempo. (Robin Sharma)
Se non sai dove stai andando, probabilmente finirai da qualche altra parte. (Lawrence J. Peter)
Se vuoi essere felice, stabilisci un obiettivo che diriga i tuoi pensieri, liberi la tua energia e ispiri le tue speranze. (Andrew Carnegie)
  • Colui che conosce il proprio obiettivo si sente forte; questa forza lo rende sereno; questa serenità assicura la pace interiore; solo la pace interiore consente la riflessione profonda; la riflessione profonda è il punto di partenza di ogni successo. (Lao Tzu)
  • Il successo è una conseguenza, non un obiettivo. (Gustave Flaubert)
  • Tutte le persone di successo hanno un obiettivo. Nessuno può arrivare da nessuna parte se non sa dove vuole andare e cosa vuole essere o fare. (Norman Vincent Peale)
  • Se non sai dove stai andando, probabilmente finirai da qualche altra parte. (Lawrence J. Peter)
  • Il problema di non avere un obiettivo è che passarai la vita a correre su e giù per il campo e non segnare mai. (Bill Copland)
  • Non si è mai troppo vecchi per darsi un altro obiettivo o per sognare un nuovo sogno. (C.S. Lewis)
  • Non mollare mai. È la scappatoia più facile del mondo. Stabilisci un obiettivo e non mollare finché non lo raggiungi. Quando lo raggiungi, fissa un altro obiettivo e non mollare finché non lo raggiungi. Non mollare mai. (Bear Bryant)
  • Se vuoi essere felice, stabilisci un obiettivo che diriga i tuoi pensieri, liberi la tua energia e ispiri le tue speranze. (Andrew Carnegie)
  • Successo significa realizzare, un passo dopo l’altro, un grande obiettivo o un ideale. (Earl Nightingale)
  • Quando un obiettivo non può essere raggiunto, non cambiare obiettivo, ma la strada per raggiungerlo. (Confucio)
  • Bisogna tenere presente che la tragedia della vita non sta nel non raggiungere il proprio obiettivo. La tragedia sta nel non avere obiettivi da raggiungere. (Benjamin Mays)
  • Nessun vento è a favore per il marinaio che non sa dove vuole approdare. (Seneca)
  • Non c’è niente di meglio che raggiungere i tuoi obiettivi, qualunque essi siano. (Paloma Faith)
  • Senza alcuni obiettivi e alcuni sforzi per raggiungerlo, nessun uomo può vivere. (John Dewey)
  • Gli obiettivi non sono solo assolutamente necessari per motivarci. Sono essenziali per tenerci davvero in vita. (Robert H. Schuller)
  • Dove sono dirette le persone che non hanno obiettivi? Quel novantasette percento finisce per lavorare per il tre percento. (Shiv Khera)
  • Se vuoi vivere una vita felice, legala a un obiettivo, non a persone o cose. (Albert Einstein)
  • Ci sono solo due regole per avere successo. Uno, scopri esattamente cosa vuoi fare, e due, fallo. (Mario Cuomo)
  • Ciò che ottieni raggiungendo i tuoi obiettivi non è importante quanto ciò che diventi raggiungendo i tuoi obiettivi. (Henry David Thoreau)
  • Il più grande capolavoro dell’uomo è riuscire a trovare uno scopo nella vita. (Michel de Montaigne)
  • Vai avanti. Non fermarti, non indugiare nel tuo viaggio, ma cerca l’obiettivo che hai davanti. (George Whitefield)
  • Avere un obiettivo sul lungo periodo ti impedirà di essere disturbato dai tuoi fallimenti sul breve periodo. (James Cash Penney)
  • Un obiettivo è un sogno con una scadenza. (Napoleon Hill)
  • Sognate. E sognate in grande, perché costa esattamente quanto sognare in piccolo. (Giuliano Pasini)
  • La maggior parte della gente è pronta a dimenticare i propri obiettivi, rinunciando al primo segno di sfortuna o difficoltà. Alcuni, invece, insistono malgrado i contrasti, finendo per vincere. (Napoleon Hill)
  • Il potere è la capacità di raggiungere degli scopi. Il potere è la capacità di effettuare dei cambiamenti. (Martin Luther King)
  • Il più grande pericolo per molti di noi non sta nel fatto che i nostri obiettivi siano troppo elevati e quindi non riusciamo a raggiungerli, ma nel fatto che siano troppo bassi e che li si raggiunga. (Anonimo)
  • La vita non è una corsa ma un tiro al bersaglio: non è il risparmio del tempo che conta, bensì la capacità di trovare un centro. (Susanna Tamaro)
  • Non mentiamo a noi stessi, abbiamo tutti bisogno di perseguire qualche scopo nella vita, fosse pure quello, assai raro, di non avere nessuno scopo. (Mario Andrea Rigoni)
  • Piccoli miglioramenti giornalieri generano grandi risultati nel tempo. (Robin Sharma)

Frasi sul raggiungimento degli obiettivi

Come si raggiungono i propri obiettivi? Il segreto è compiere un passo dopo l’altro, senza mai fermarsi. Grinta, tenacia e perseveranza sono gli ingredienti segreti per raggiungere qualsiasi obiettivo, anche i più ambiziosi. In questo paragrafo abbiamo raccolto alcuni aforismi sul raggiungimento dei propri obiettivi, per ispirarvi e motivarvi a non gettare la spugna.

Come raggiungere un obiettivo? Senza fretta ma senza sosta. (Anonimo)
  • Come raggiungere un obiettivo? Senza fretta ma senza sosta. (Anonimo)
  • Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo pianificare, ma anche credere. (Anatole France)
  • Formati una chiara immagine di quello che vuoi in futuro, ma ottieni oggi il meglio del meglio che può essere ottenuto oggi. (Wallace Wattles)
  • I tre elementi essenziali per ottenere qualsiasi cosa valga la pena avere sono: primo, lavoro duro; secondo, perseveranza; e terzo, buonsenso. (Thomas Edison)
  • Per raggiungere un porto, dobbiamo navigare. Navigare, non gettare l’ancora. Navigare, non andare alla deriva. (Franklin Roosvelt)
  • Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando distogli gli occhi dal tuo obiettivo. (Henry Ford)
  • Non giudicare ogni giorno dal raccolto che raccogli, ma dai semi che pianti. (Robert Louis Stevenson)

Frasi sulla motivazione e sugli obiettivi

Ammettiamolo con onestà: raggiungere un obiettivo costa fatica e sacrifici, non è un processo indolore. Ciò che fa la differenza tra il successo e il fallimento è la capacità di sopportare questi disagi senza distogliere lo sguardo dalla meta; è questo il significato della motivazione.

  • Mantenere la motivazione è una disciplina, è esercizio, richiede risorse. […] È anche abitudine a mantenere il disagio, a sopportare. (Pietro Trabucchi)
  • La gente che non è in grado di motivare se stessa deve accontentarsi della mediocrità, non importa quanto impressionanti siano le loro capacità. (Andrew Carnegie)
  • Io so che nessuno può davvero fermarmi se non me stesso e che nessuno può davvero aiutarmi se non me stesso. (Peter Zarlenga)
  • Tutti abbiamo delle motivazioni. La differenza tra gli individui sta nella loro capacità di farle durare a lungo nonostante ostacoli, difficoltà e problemi. (Pietro Trabucchi)

Tag: frasi sugli obiettivi, frasi determinazione obiettivi, frasi sul raggiungimento degli obiettivi, aforismi sugli obiettivi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.