MASCHERE DI CARNEVALE
In questo articolo puoi trovare tutte le principali maschere del carnevale italiano. Ecco le maschere più famose e la regione di appartenenza.
- PIEMONTE: Gianduja
- LOMBARDIA: Arlecchino
- LOMBARDIA: Brighella
- LOMBARDIA: Meneghino
- LOMBARDIA: Gioppino
- VENETO: Pantalone
- VENETO: Colombina
- LIGURIA: Capitan Spaventa
- EMILIA ROMAGNA: Balanzone
- MARCHE: Mosciolino
- TOSCANA: Stenterello
- LAZIO: Rugantino
- LAZIO: Meo Patacca
- CAMPANIA: Pulcinella
- CALABRIA: Giangurgolo
- SICILIA: Beppe Nappa
MASCHERE DI CARNEVALE: STORIA E DISEGNI
Gianduja è la maschera piemontese per eccellenza. Il suo nome deriva dal piemontese “Gioann dla doja“, letteralmente Giovanni del boccale. E infatti, questa maschera dalla casacca marrone e dal cappello a tricorno difficilmente rinuncia a un buon bicchiere di vino.
Scopri i disegni da colorare di Gianduja.
Arlecchino è una maschera originaria di Bergamo. Arlecchino è un servo combinaguai; pigro ed ingenuo, di solito viene ingannato dai servitori più scaltri, come Brighella.
Scopri i disegni da colorare di Arlecchino.
Scoprite anche la nostra storia: La nascita di Arlecchino.
Brighella è un’altra maschera nata a Bergamo, proprio come Arlecchino. A differenza di quest’ultimo, però, Brighella è scaltro e malizioso e di solito riesce ad ingannare le sue vittime.
Scopri i disegni da colorare di Brighella.
Meneghino è la maschera milanese. Simbolo del perbenismo, il servo Meneghino tiene al suo padrone e alla sua famiglia sopra ogni altra cosa e sarebbe disposto a fare qualsiasi cosa per loro.
Scopri i disegni da colorare di Meneghino.
Gioppino è la maschera bergamasca che rappresenta il valligiano rozzo e ignorante, ma di buon cuore. Solitamente viene ingannato dalle altre maschere più astute. Gioppino ha tre grossi gozzi sotto il mento; tuttavia, invece di nasconderla, esibisce questa deformità con orgoglio.
Scopri i disegni da colorare di Gioppino.
Pantalone è la maschera di Venezia. Questo vecchio e ricco mercante è conosciuto in tutto il paese per la sua avarizia, oltre che per la sua capacità di concludere buoni affari.
Scopri i disegni da colorare di Pantalone.
Colombina è la maschera veneziana che rappresenta la servetta. Nella Commedia dell’Arte compariva spesso insieme ad Arlecchino.
Scopri i disegni da colorare di Colombina.
Capitan Spaventa è una famosa maschera ligure. Questo capitano è un uomo coraggioso e dalla grande cultura, pronto a lottare per i suoi ideali e per difendere i più deboli.
Scopri i disegni da colorare di Capitan Spaventa.
Balanzone è una maschera bolognese che rappresenta il “dottore”. Balanzone è un anziano uomo di legge, che fa scorrere le parole a fiumi, stordendo i suoi interlocutori con formule latine ed espressioni incomprensibili ai più.
Scopri i disegni da colorare di Balanzone.
Mosciolino è la maschera di Ancona. Questo ragazzo, cresciuto orfano tra gli scogli e le spiagge, è coperto di alghe e cozze da capo ai piedi.
Scopri i disegni da colorare di Mosciolino.
Stenterello è la maschera carnevalesca della Città di Firenze. Questo servo, alto e magrissimo, è perseguitato dalla sfortuna ma grazie al suo ingegno riesce sempre a rimediare ai pasticci in cui si trova.
Scopri i disegni da colorare di Stenterello.
Rugantino è una delle due maschere di Roma. Il suo nome deriva da “ruganza”, che in dialetto romanesco significa arroganza. Rugantino è un personaggio gradasso e arrogante, forte con i deboli e servile con i potenti.
Scopri i disegni da colorare di Rugantino.
Meo Patacca è la seconda maschera di Roma. Anche lui, come Rugantino, è uno spaccone attaccabrighe, che non ha paura di usare il suo bastone per far valere le sue ragioni. A differenza del compagno, però, Meo Patacca è un buono, che non esita a intervenire per proteggere i più deboli.
Scopri i disegni da colorare di Meo Patacca.
Pulcinella è una maschera napoletana, uno dei simboli del carnevale italiano nel mondo. Pulcinella è un servo pigro ed ozioso.
Scopri i disegni da colorare di Pulcinella.
Giangurgolo (detto anche Capitan Giangurgolo) è una maschera tradizionale della Calabria. È un soldato spaccone, sempre pronto a prevaricare i più deboli.
Scopri i disegni da colorare di Giangurgolo.
Beppe Nappa è una maschera della Sicilia. Questo servo, che si riconosce per il vestito bianco con le maniche esageratamente lunghe, è pigro e ozioso ma è un gran saltimbanco.
Scopri i disegni da colorare di Beppe Nappa.