Blog

Ambulanza da colorare

State cercando un’ambulanza da colorare? In questo articolo troverete i nostri disegni per bambini: tante ambulanze dalle linee facili e animate, pronti da stampare e colorare.

Ambulanza da colorare

Veicoli da colorare:
🔵 Aeroplani da colorare
🟣 Ambulanza da colorare
🔴 Auto della polizia da colorare
🟠 Auto da rally
🟡 Betoniera da colorare
🟢 Biciclette da colorare
🔵 Camion da colorare
🟣 Camion dei pompieri da colorare
🔴 Carri armati da colorare
🟠 Elicotteri da colorare
🟡 Ferrari da colorare
🟢 Gru da colorare
🔵 Jeep da colorare
🟣 Lamborghini da colorare
🔴 Macchine da colorare
🟠 Moto da colorare
🟡 Navi da colorare
🟢 Ruspe ed escavatori da colorare
🔵 Sottomarini da colorare
🟣 Trattori da colorare
🔴 Treni da colorare
🟠 UFO e astronavi da colorare
🟡 Velieri e galeoni da colorare
↩️ Tutti i veicoli

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring: colorare è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

Tag: ambulanza da colorare, ambulanza disegno da colorare, ambulanza da stampare e colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Curiosità su Halloween

Sapete tutto su Halloween? Ecco 15 curiosità sulla notte di Halloween, sulla sua storia e sulle tradizioni più stravaganti che dovreste conoscere.

Curiosità su Halloween

1 – La parola Halloween deriva dall’inglese “All Hallows Eve” (vigilia di Ognissanti). Nel corso del tempo, le tre parole si sono contratte nella forma attuale, Halloween.

2 – La festa di Halloween è nata in Irlanda, più di 2000 anni fa. Un tempo si chiamava Samhain ed era una delle più importanti festività celtiche, che segnava la fine dell’estate e l’arrivo della stagione fredda. Samhain era anche la festa del raccolto e l’occasione per commemorare i defunti. Si credeva che durante la notte di Samhain il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti dei defunti di tornare sulla terra.

3 – L’usanza di travestirsi ha origini molto antiche: i popoli celti che abitavano in Irlanda credevano che nella notte di Halloween gli spiriti tornassero sulla terra; per tenerli alla larga dai loro villaggi usavano traverstirsi indossando le pelli degli animali morti e danzare intorno ai falò.

4 – Il simbolo di Halloween è la Jack’O Lantern, una zucca svuotata e intagliata per trasformarla in una lanterna dalle sembianze di teschio. Un tempo non si intagliavano le zucche, ma le rape, che venivano svuotate e utilizzate allo stesso modo. Furono i primi emigranti irlandesi in America a sostituire le rape con le zucche.

5 – La leggenda delle Jack’O Lantern. Secondo un’antica leggenda irlandese, il primo a realizzare una Jack’O Lantern fu Stingy Jack, un fabbro imbroglione che aveva ingannato il diavolo e per questo, dopo la sua morte, era stato bandito dall’Inferno e condannato a vagare sulla Terra per l’eternità. Il diavolo, per scacciarlo, gli aveva lanciato un tizzone incandescente. Lo spettro di Jack raccolse il tizzone e lo mise dentro una rapa svuotata, trasformandola in una lanterna. Siete amanti del mistero? Leggete il nostro adattamento della leggenda di Jack’O Lantern.

6 – “Dolcetto o scherzetto” (in inglese “Trick or treat”) non è un’usanza nata in America. Anche in Italia i bambini, alla vigilia di Ognissanti, bussavano alle porte delle case per chiedere qualcosa di dolce come elemosina. Una volta però non esistevano le caramelle e i bambini ricevevano pane dolce, biscotti e piccoli dolci fatti in casa con la frutta essiccata.

7 – Negli Stati Uniti d’America, Halloween è una festività estremamente popolare. Pensate che è la seconda festa per importanza commerciale dopo il Natale. Negli States si spendono oltre 90$ a persona in occasione di questa ricorrenza, per un totale di quasi 7 miliardi di dollari.

8 – La più grande sfilata di Halloween del mondo si tiene ogni anno a New York ed è la Village Halloween Parade, a cui partecipano oltre 50.000 maschere e oltre 2 milioni di spettatori.

9 – I costumi di Halloween preferiti dai bambini non sono mostruosi: quelli più venduti negli Stati Uniti d’America sono i costumi da principesse, da animali e da super-eroi.

10 – La zucca più grande del mondo pesa 1247 kg. Il record precedente era detenuto da una zucca italiana, coltivata in Toscana e pesante ben 1226 kg, come un’utilitaria! Queste zucche non sono come quelle che si trovano al supermercato: si tratta di varietà selezionate dagli agricoltori per produrre frutti giganti.

11 – Il dolce preferito dai bambini per Halloween è il cioccolato (50% delle preferenze), seguito dalle caramelle (24%) e dalle caramelle gommose (10%). Negli Stati Uniti sono particolarmente diffuse le Candy corn, caramelle tricolori (giallo, bianco e arancione) a forma di cono, dal sapore di miele, burro e vaniglia. Inventate sul finire del 1800, sono uno dei dolci di Halloween più popolari: ogni anno se ne producono 15.000 tonnellate.

12 – Durante la Seconda Guerra Mondiale, il governo americano bandì i festeggiamenti di Halloween e il tradizionale “Trick or treat” a causa razionamento dello zucchero.

13 – Negli Stati Uniti d’America ad Halloween si travestono anche gli animali domestici. Il costume più diffuso è quello da zucca; ogni anno si spende mezzo miliardo di dollari soltanto per l’acquisto di costumi per animali!

14 – Halloween non è più così popolare. Dal 2010 il numero di feste di Halloween è in lenta e costante diminuzione.

15 – Una festa simile ad Halloween si festeggia anche in Cina. È Yu Lan, la festa dei morti affamati. Secondo le credenze popolari, è la notte in cui gli spiriti dei morti tornano tra i vivi. Per tenerli a bada, si offrono dolci ai defunti, in modo che possano saziare la propria fame e concedere un anno di pace e serenità alla famiglia che li ha sfamati.

Speciale Halloween:
🟠 Biglietti di Halloween
🟡 Buonanotte di Halloween
🟢 Buongiorno di Halloween
🔵 Curiosità su Halloween
🟣 Disegni di Halloween
🔴 Filastrocche di Halloween
🟠 Lavoretti creativi di Halloween
🟡 Maschere di Halloween fai da te
🟢 Storie di Halloween
🔵 Quiz di Halloween
🟣 Sagome di Halloween
↩️ Tutte le risorse

Tag: curiosità halloween

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Quiz di Halloween

State organizzando una festa di Halloween indimenticabile e volete inserire anche un quiz? Scoprite i nostri quiz di Halloween online: sono adatti per bambini, ragazzi e adulti e divisi per vari livelli di difficoltà.

Indice dei quiz
Super quiz di Halloween
Halloween monsters (inglese)

Quiz di Halloween

Super quiz di Halloween

Argomento: storia,tradizioni e curiosità su Halloween
Difficoltà: ⭐️⭐️⭐️⭐️
Età: 10+ anni

SUPER QUIZ - HALLOWEEN

1 / 10

Un tempo, ad Halloween non si intagliavano zucche ma...

immagine disegno illustrazione a colori zucca di halloween

2 / 10

In quale paese è nata la festività di Halloween?

immagine disegno illustrazione a colori ragno halloween

3 / 10

A Bormio, la notte di Halloween, c'è l'usanza di svuotare le zucche e di esporle sui poggioli ripiene di:

immagine disegno illustrazione a colori zucca halloween

4 / 10

Quale Santo viene venerato dalla Chiesa Cattolica il 31 ottobre (Halloween)?

immagine disegno illustrazione a colori fantasma halloween

5 / 10

Halloween affonda le sue origini in un'antica festa pagana irlandese. Quale?

immagine disegno illustrazione a colori 2

6 / 10

La zucca di Halloween, intagliata e trasformata in una lanterna si chiama anche:

7 / 10

Secondo la leggenda di Jack O'Lantern il fabbro Jack riuscì ad ingannare:

immagine disegno illustrazione a colori 1

8 / 10

La zucca più grande del mondo pesa circa:

9 / 10

La più grande sfilata in maschera di Halloween del mondo si tiene a:

immagine disegno illustrazione a colori vampiro halloween

10 / 10

L'usanza di traverstirsi nella notte di Halloween è molto antica. Con che materiale preparavano i loro costumi gli antichi popoli irlandesi?

Volete stampare le domande del Super quiz di Halloween o utilizzarle per le vostre attività didattiche? Ecco l’elenco delle domande e delle risposte.

1 – Un tempo, ad Halloween non si intagliavano zucche ma…
A) Cocomeri, B) Zucchine tonde, C) Rape, D) Ceppi di legno

2 – In quale paese è nata la festività di Halloween?
A) Stati Uniti d’America, B) Irlanda, C) Italia, D) Bretagna

3 – A Bormio, la notte di Halloween, c’è l’usanza di svuotare le zucche e di esporle sui poggioli ripiene di:
A) Vino, B) Biscotti, C) Sale, D) Latte

4 – Quale Santo viene venerato dalla Chiesa Cattolica il 31 ottobre (Halloween)?
A) San Patrizio, B) Santa Lucilla, C) Tutti i santi, D) San Giacomo

5 – Halloween affonda le sue origini in un’antica festa pagana irlandese. Quale?
A) Samhain, B) Yule, C) Imbolc, D) Mabon

6 – La zucca di Halloween, intagliata e trasformata in una lanterna si chiama anche:
A) Jolly Lantern, B) Jackpot Lantern, C) Jack’O Lantern, D) Jacob Lantern

7 – Secondo la leggenda che racconta l’origine delle Jack O’Lantern il fabbro Jack riuscì ad ingannare:
A) I Santi, B) Il diavolo, C) Un venditore di zucche, D) Dio

8 – La zucca più grande del mondo pesa circa:
A) 10 kg, B) 100 kg, C) 1000 kg, D) 10.000 kg

9 – La più grande sfilata in maschera di Halloween del mondo si tiene a:
A) New York, B) Dublino, C) Colchester, D) Chicago

10 – L’usanza di traverstirsi nella notte di Halloween è molto antica. Con che materiale preparavano i loro costumi gli antichi popoli irlandesi?
A) Legno, B) Cartapesta, C) Pelli di animali morti, D) Terracotta

SOLUZIONI: 1) C, 2) B, 3) A, 4) B, 5) A, 6) C, 7) B, 8) C, 9) A, 10) C.

Halloween monsters

Argomento: nomi dei mostri di Halloween in inglese
Difficoltà: ⭐️
Età: 8+ anni

HALLOWEEN MONSTERS

Conoscete il nome di tutti i mostri di Halloween in inglese? Mettetevi alla prova con il nostro quiz online.

1 / 8

WHAT'S HIS NAME?

immagine disegno illustrazione a colori fantasma halloween

2 / 8

WHAT'S HIS NAME?

immagine disegno illustrazione a colori pipistrello halloween

3 / 8

WHAT'S HER NAME?

immagine disegno illustrazione a colori strega halloween

4 / 8

WHAT'S HIS NAME?

immagine disegno illustrazione a colori ragno halloween

5 / 8

WHAT'S ITS NAME?

immagine disegno illustrazione a colori zucca halloween

6 / 8

WHAT'S HIS NAME?

immagine disegno illustrazione a colori vampiro halloween

7 / 8

WHAT'S HIS NAME?

immagine disegno illustrazione a colori mummia halloween

8 / 8

WHAT'S HIS NAME?

immagine disegno illustrazione a colori zombie halloween

Speciale Halloween:
🟠 Biglietti di Halloween
🟡 Buonanotte di Halloween
🟢 Buongiorno di Halloween
🔵 Curiosità su Halloween
🟣 Disegni di Halloween
🔴 Filastrocche di Halloween
🟠 Lavoretti creativi di Halloween
🟡 Maschere di Halloween fai da te
🟢 Storie di Halloween
🔵 Quiz di Halloween
🟣 Sagome di Halloween
↩️ Tutte le risorse

Tag: quiz di halloween

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Quiz di mitologia greca

Gli dei dell’Olimpo e la mitologia greca vi appassionano da sempre? Mettete alla prova le vostre conoscenze con il nostro quiz di mitologia greca.

Quiz di mitologia greca

Argomento: divinità greche, miti greci più famosi
Difficoltà: ⭐️⭐️⭐️
Età: 10+ anni

SUPER QUIZ - MITOLOGIA GRECA

1 / 10

Il monte Olimpo esiste davvero ed è la montagna più alta della Grecia.

2 / 10

Zeus fu allattato da Amaltea, che secondo il mito era una:

3 / 10

Quale tra queste divinità non abitava sul monte Olimpo?

4 / 10

Zeus era figlio della dea:

5 / 10

Quando Zeus scatenò il diluvio universale, salvò solo un uomo e una donna:

6 / 10

Quale divinità diede a re Mida il potere di tramutare in oro tutto ciò che toccava?

7 / 10

La tessitrice Aracne fu trasformata in un ragno da:

8 / 10

Il fratello gemello della dea Artemide era:

9 / 10

Quale tra questi animali era consacrato al dio Poseidone?

10 / 10

Quale divinità dell'Olimpo uccise il mostro Tifone?

Avete avuto difficoltà a rispondere alle domande del quiz? Tutte le risposte si trovano nei nostri articoli “Divinità greche: elenco e caratteristiche” e nei miti che abbiamo pubblicato (riadattati per bambini e ragazzi) nella sezione “Miti per bambini“. Non scoraggiatevi! Anzi, approfittate di quest’occasione per rileggere i grandi classici dell’antichità.

Volete stampare le domande del Super quiz di mitologia o utilizzarle per le vostre attività didattiche? Ecco l’elenco delle domande e delle risposte.

1 – Il monte Olimpo esiste davvero ed è la montagna più alta della Grecia.
Vero / Falso

2 – Zeus fu allattato da Amaltea, che secondo il mito era una:
A) Gigantessa B) Capra C) Mucca D) Divinità

3 – Quale tra queste divinità non abitava sul monte Olimpo?
A) Ermes B) Artemide C) Dioniso D) Poseidone

4 – Zeus era figlio di:
A) Gea B) Tea C) Rea D) Mnemosine

5 – Quando Zeus scatenò il diluvio universale, salvò solo un uomo e una donna:
A) Deucalione e Pirra B) Ettore e Andromaca C) Agamennone e Clitemnestra D) Eco e Narciso

6 – Quale divinità diede a re Mida il potere di tramutare in oro tutto ciò che toccava?
A) Efesto B) Zeus C) Ermes D) Dioniso

7 – La tessitrice Aracne fu trasformata in un ragno da:
A) Era B) Atena C) Afrodite D) Demetra

8 – Il fratello gemello di Artemide era:
A) Apollo B) Poseidone C) Ares D) Dioniso

9 – Quale tra questi animali era consacrato al dio Poseidone?
A) Cane B) Serpente C) Toro D) Granchio

10 – Quale divinità dell’Olimpo uccise il mostro Tifone?
A) Atena B) Zeus C) Poseidone D) Ade

SOLUZIONI: 1) Vero, 2) B, 3) C, 4) C, 5) A, 6) D, 7) B, 8) A, 9) C, 10) B.

Scoprite gli altri quiz online:
🔴 Quiz di Halloween
🟠 Quiz sugli animali
🟡 Quiz di mitologia

Tag: quiz mitologia, quiz mitologia bambini, indovinelli mitologia greca, quiz sugli dei dell’olimpo

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nome Leonardo – Origine e significato

Origine

Longobarda.

Significato

Leonardo significa “forte come un leone”. Deriva dalla fusione delle parole longobarde “Levon” (leone) e “Hart” (forte, valoroso).

Onomastico

6 novembre (San Leonardo di Noblac)

Cartoline di auguri

Varianti

Leonard, Nando, Leonhard

Diffusione

Il nome Leonardo è uno dei nomi maschili più popolari in Italia. Nel 2021 sono nati 8448 bambini col nome Leonardo, pari al 4,12% dei nuovi nati. (Fonte: ISTAT).

Simbologia

Il nome Leonardo richiama alla simbologia del leone, che rappresenta fin dall’antichità il potere, la maestosità, la forza, il coraggio, la nobiltà e la fierezza.

Personaggi famosi con questo nome

  • San Leonardo. Leonardo di Noblac (o di Limoges) fu un nobile francese vissuto nel V secolo d.C. I suoi genitori erano amici del re Clodoveo, sovrano del popolo franco. Il giovane Leonardo rifiutò di intraprendere la carriera cavalleresca e si recò a Reims, per studiare la dottrina cristiana presso l’arcivescovo Remigio. Quando il re Clodoveo gli offrì la carica di vescovo, lui rifiutò, poiché preferiva la vita dell’eremita. Invece, sfruttò il potere – concesso al giovane dal re – di liberare i prigionieri per salvare la vita a decine di innocenti, ridotti in miseria a causa delle ingiustizie dell’epoca. San Leonardo di Noblac fu un santo eremita, che trascorse la vita in preghiera, nell’oratorio che aveva costruito al centro del bosco di Noblac. Ciononostante, non fece mai mancare il suo aiuto a chi ne aveva bisogno.

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Tag: leonardo significato

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Venti incredibili curiosità sui gatti

State cercando le curiosità sui gatti? In questo articolo ne abbiamo raccolte 20 e alcune tra queste sono davvero incredibili.

Curiosità sui gatti

  • I gatti sono ottimi saltatori. Un gatto adulto può saltare fino a otto volte la propria lunghezza corporea: per raggiungerlo un uomo adulto dovrebbe saltare in cima a un palazzo di 14 metri! Nonostante questo talento, di solito i gatti si accontentano di spiccare salti inferiori ai 2 metri, che richiedono uno sforzo minore. Evviva la pigrizia!
  • Felini dormiglioni. I gatti trascorrono il 70% della propria vita dormendo. Un gatto adulto può dormire da 16 a 20 ore al giorno.
  • L’igiene al primo posto. Quando non dormono, i gatti trascorrono all’incirca metà del loro tempo a pulirsi.
  • Perché i gatti sono così attenti alla pulizia? La ragione non è legata all’estetica, ma alla sopravvivenza: gli odori forti finirebbero inevitabilmente per attirare qualche predatore. Ecco perché i gatti sono così attenti a nascondere i propri bisogni sotto la sabbia.
  • Un gatto incredibilmente longevo. Il gatto più anziano del mondo è morto all’età di 38 anni. Un vero record, se consideriamo che in media l’aspettativa di vita di un gatto domestico è di circa 15 anni.
  • Mici da corsa. I gatti domestici possono raggiungere la velocità di 50 km/h nella corsa. Un record ben al di sopra delle potenzialità di noi umani.
  • Non tutti i gatti odiano l’acqua. Si pensa che tutti i gatti detestino l’acqua, ma è proprio così? Non proprio: ci sono specie ed esemplari che adorano fare il bagno. Ci sono perfino gatti capaci di nuotare con una certa abilità.
  • Una specie territoriale. Il gatto è un animale territoriale; quando un gatto si strofina contro di voi o contro i mobili di casa sta facendo proprio questo: segnalando ai suoi simili che fate parte del suo territorio. Giù le zampe!
  • Gatto-terapia. Dopo averle studiate a lungo, gli scienziati sono giunti alla conclusione che le fusa del gatto hanno un potere terapeutico per gli esseri umani. Le fusa infatti riducono i livelli di stress, abbassano la pressione sanguigna, potenziano l’azione del sistema immunitario e aiutano perfino a dormire meglio.
  • I gatti comunicano con la coda. La posizione e i movimenti della coda possono darci molte informazioni sullo stato d’animo del gatto: se è eretta, il nostro micio è felice, se è abbassata tra le zampe, il gatto si sente minacciato, se è gonfia significa che il gatto è spaventato ed è pronto a difendersi.
  • Qua la zampa. Anche i gatti hanno le impronte digitali: sui polpastrelli delle loro zampe è presente un motivo unico, diverso per ogni micio del mondo.
  • Seduto! Terra! Nonostante si pensi il contrario, anche i gatti possono imparare alcuni comandi, come i cani. Addestrarli richiede pazienza e un pizzico di abilità, ma non è impossibile: esistono gatti capaci di riportare oggetti al padrone e di sedersi a comando.
  • Gatti d’altri tempi. I primi gatti addomesticati dall’uomo risalgono al 2600 a.C. e sono stati trovati in Egitto. Per gli antichi egizi, il gatto era un animale venerabile, degno di tutti gli onori. Recentemente sono stati trovati resti di gatti risalenti ad oltre 11.000 anni fa, ma non è chiaro se si tratti di gatti domestici o selvatici.
  • Evviva la pasta! Se anche a voi è capitato che il gatto “facesse la pasta” sulla vostra pancia, dovete sapere che si tratta di un comportamento che hanno imparato da piccoli, quando massaggiavano la pancia della mamma durante l’allattamento. Si tratta di un gesto affettuoso e significa che si sentono a proprio agio e che vedono in voi un punto di riferimento.
  • Pochi ma buoni. Le razze di gatti riconosciute dall’Anagrafe Felina Italiana sono solo 41. A livello internazionale, il numero è leggermente più alto: la TICA (The International Cat Association) ne riconosce 71. Queste sono molte meno rispetto alle razze canine: la Federazione Cinofila Internazionale ha riconosciuto ben 356 razze di cani! A proposito di razze feline: potete trovarle tutte nel nostro dizionario degli animali dalla A alla Z.
  • Vista dall’alto! I gatti amano l’altezza: se avete un gatto vi sarà capitato di trovarlo accovacciato in cima a un’armadio o una mensola. Il motivo? Dall’alto è più facile controllare il territorio per individuare le prede e per sfuggire ai predatori.
  • Amanti della privacy. Vi siete mai chiesti perché i gatti si addormentano nei luoghi più improbabili? In natura, questi animali cercano nascondigli sicuri, per riposare al riparo dai predatori.
  • Gatti d’Italia. I gatti sono gli animali domestici più diffusi in Italia: ce ne sono 7,5 milioni; c’è un gatto ogni tre famiglie italiane.
  • Gatti da record. La razza felina più grande è il Maine Coon, che può superare i 20 kg di peso e i 40 cm di lunghezza (come un cane di taglia media).

Il mondo degli animali vi affascina? Ecco alcuni altri articoli che potrebbe interessarvi.

Animali del mondo:
🏜️ Animali del deserto
⛰️ Animali della montagna
🐸 Animali della palude
🦁 Animali della savana
🐍 Animali velenosi

Tag: curiosità sui gatti

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.