Blog

Il calore e la temperatura

Calore e temperatura – In questo articolo troverete i nostro materiali e le schede didattiche su calore e temperatura per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Calore e temperatura
🟠 Schede didattiche

Calore e temperatura

Il calore

Il calore è la quantità di energia trasferita da un corpo all’altro. Il calore si può trasferire da un corpo all’altro in tre modi diversi:

Conduzione: se due corpi sono a contatto uno con l’altro, il calore si trasmette da uno all’altro. Esempio: se mettiamo un cucchiaio dentro una pentola bollente, dopo qualche minuto anche il cucchiaio sarà caldo. Infatti, il calore è passato dal metallo della pentola al cucchiaio per conduzione.

Convezione: nei liquidi e nei gas il calore si propaga per convezione. Al loro interno, infatti, si formano delle correnti che trasportano il calore. Se mettiamo una pentola d’acqua sul fuoco, quando l’acqua comincia a bollire è possibile osservare dei movimenti simili a una corrente al suo interno: si tratta di uno scambio di calore per convezione, dalla parte più calda (l’acqua sul fondo della pentola) alla più fredda (l’acqua in superficie).

Irraggiamento: alcuni corpi trasferiscono calore attraverso dei raggi di onde elettromagnetiche. Questo scambio di energia si chiama irraggiamento. Esempio: i raggi del Sole.

Non tutti i materiali trasferiscono il calore allo stesso modo! Se immergete in una pentola d’acqua bollente un cucchiaio d’acciaio, si scalderà quasi subito. Se invece immergete un cucchiaio di legno, impiegherà molto più tempo e comunque non diventerà mai bollente.

Ogni materiale infatti ha la sua conducibilità: questa grandezza ci dice quanto calore può scambiare con gli altri corpi. Il rame e l’argento sono ottimi conduttori termici. Il legno e l’aria, invece, sono cattivi conduttori.

La temperatura

La temperatura è una misura dello stato di agitazione delle particelle (atomi e molecole) che compongono un corpo. Se le particelle si muovono velocemente, il corpo è caldo. Se si muovono lentamente, il corpo è freddo.

L’unità di misura della temperatura è il grado. Esistono due diverse scale di misura: i gradi Celsius (°C) e i gradi kelvin (K).

Lo strumento di misura della temperatura è il termometro.

I termometri al mercurio sono composti da una struttura di vetro che contiene una colonnina di mercurio molto sottile. A contatto con una fonte di calore, il mercurio si dilata, salendo verso l’alto. Lungo la colonnina è presente una scala graduata che indica i gradi.

I termometri digitali invece misurano la temperatura utilizzando i raggi infrarossi, i raggi laser o una resistenza elettrica.

Schede didattiche

Scheda didattica da completare sulla temperatura
Scheda didattica da completare sul calore
Quiz a scelta multipla su calore e temperatura
Quiz a scelta multipla su calore e temperatura
Scheda didattica su isolanti e conduttori di calore

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’aria

L’aria – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sull’aria per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’aria
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

L’aria

  • Cos’è? L’aria è un insieme di gas che occupa tutto lo spazio intorno a noi e circonda la Terra.
  • Com’è composta? L’aria è formata prevalentemente da due gas, azoto (per il 78%) e ossigeno (per il 21%). Sono presenti anche piccole quantità di anidride carbonica (lo 0,03%) e altri gas.
  • Perché è importante? L’aria è fondamentale per la vita sulla Terra perché contiene l’ossigeno che respirano gli esseri viventi e l’anidride carbonica che serve alle piante. L’aria che circonda la Terra forma un involucro chiamato atmosfera; di giorno impedisce alle radiazioni solari dannose di colpire la superficie terrestre e di notte trattiene il calore.
  • Quali sono le caratteristiche dell’aria? L’aria è trasparente e non ha odore: non possiamo vederla ad occhio nudo. L’aria ha una massa e occupa uno spazio. Quando soffia il vento, ad esempio, sentiamo la forza generata dall’aria che si muove nello spazio intorno a noi.
  • Cos’è l’inquinamento dell’aria? L’aria si dice “inquinata” quando contiene gas velenosi per l’uomo o per le altre forme di vita. I gas inquinanti più comuni sono: l’anidride carbonica, il monossido di carbonio e le polveri sottili.  Le industrie (che producono gli oggetti che usiamo ogni giorno) e i mezzi di trasporto sono i principali responsabili dell’inquinamento dell’aria.

Esperimenti sull’aria

Ecco qualche semplice esperimento da proporre alla scuola primaria.

Lo spazio dell’aria

  • Occorrente: una bacinella piena d’acqua; una bottiglia di plastica vuota, priva del tappo.
  • Esperimento: Immergi la bottiglia nella bacinella d’acqua per metà del suo volume. Adesso inclinala.
  • Domanda: cosa succede?
  • Risposta: Vedrai delle bollicine uscire e risalire in superficie. Si tratta dell’aria che si trovava dentro la bottiglia: inclinandola, l’acqua, che pesa più dell’aria, occupa il suo spazio e la spinge in superficie.

Il peso dell’aria

  • Occorrente: due palloncini; spago; forbici; righello o asta rigida.
  • Esperimento: Gonfia i due palloncini e chiudili. Con lo spago, legali alle due estremità del righello o dell’asta (assicurati di utilizzare due pezzi di spago della stessa lunghezza, in modo che abbiano lo stesso peso). Lega uno spago a metà del righello e fissalo ad una maniglia, in modo che i due palloncini siano in equilibrio. Adesso buca uno dei due palloncini con uno spago e aspetta che si sia sgonfiato completamente.
  • Domanda: I palloncini sono ancora in equilibrio?
  • Risposta: Il palloncino gonfio pesa più di quello sgonfio. L’aria al suo interno, infatti, ha un proprio peso.

La forza dell’aria

  • Occorrente: due fogli di giornale o fogli di carta.
  • Esperimento: Prendi un foglio e accartoccialo, formando una pallina. Adesso, fai cadere dalla stessa altezza la pallina di carta e l’altro foglio, aperto.
  • Domanda: Quale dei due tocca terra per primo?
  • Risposta: L’aria esercita una resistenza (che è una forza) sugli oggetti che si muovono attraversandola. Più è estesa la superficie dell’oggetto, più è grande la forza esercitata dall’aria. È il caso del foglio aperto: la sua superficie è molto più estesa rispetto a quella della pallina di carta, aumentando la resistenza alla caduta.

Schede didattiche

Ecco le schede didattiche sull’aria per la classe quarta:

Quiz vero/falso sull’aria
Quiz a scelta multipla sull’aria
Quiz a scelta multipla sull’aria

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sull’aria.

L'aria

1 / 10

L'aria è:

2 / 10

Quali tra questi affermazioni sull'aria sono vere? Selezionale tutte.

3 / 10

L'aria è formata principalmente (per il 78%) da:

4 / 10

L'aria che circonda la Terra forma:

5 / 10

Le polveri sottili inquinano l'aria.

6 / 10


L'aria non occupa spazio.

7 / 10

Nell'aria è presente una piccola quantità di anidride carbonica.

8 / 10

L'aria inquinata rappresenta un pericolo per la vita degli uomini e degli animali.

9 / 10

Quanto ossigeno è presente nell'aria?

10 / 10

L'anidride carbonica non è un gas inquinante.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: l’aria scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Gli invertebrati

Gli invertebrati – In questo articolo troverete i nostri materiali didattici sugli invertebrati per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Gli invertebrati
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

Gli invertebrati

Con il termine “invertebrati” si indicano tutti quegli animali (molto diversi tra loro) che non possiedono una colonna vertebrale e un sistema scheletrico. Sono invertebrati più del 97% degli animali presenti sulla Terra. Gli invertebrati sono stati i primi organismi viventi sulla Terra ad evolversi e a diventare pluricellulari.

Gli invertebrati sono divisi in diversi phylum:

  • Poriferi: Sono animali marini dalla struttura estremamente semplice; il loro corpo non ha organi, ma è costituito da una massa spugnosa e ricca di pori, che servono a filtrare l’acqua catturando il cibo. Sono poriferi le spugne di mare.
  • Celenterati: Sono animali che hanno una sola apertura nel corpo, che funge sia da bocca che da apparato escretore. L’apertura è circondata da tentacoli, utili per catturare il nutrimento. Sono celenterati le meduse e i polipi che formano i coralli e gli anemoni di mare.
  • Echinodermi: Sono animali marini che hanno il corpo perfettamente simmetrico e rivestito da una struttura calcarea rigida, simile ad un esoscheletro. Sono echinodermi le stelle marine e i ricci di mare
  • Anellidi: Sono vermi che hanno il corpo diviso in piccoli anelli uguali tra loro. Sono anellidi i lombrichi e le sanguisughe.
  • Molluschi: Sono animali il cui corpo molle e muscoloso non è rivestito da particolari strutture protettive. Molti molluschi possiedono una conchiglia, una struttura calcarea che utilizzano per proteggersi (come le chiocciole) o per sostenere il corpo (come seppie e calamari che hanno la conchiglia all’interno del corpo).
  • Artropodi: Sono animali il cui corpo è rivestito da un involucro rigido e che hanno le zampe segmentate. Sono artropodi gli insetti, gli aracnidi e i crostacei (come granchi e aragoste).

Schede didattiche

In questa sezione troverete le nostre schede didattiche sugli animali invertebrati per i bambini della scuola primaria.

Scheda didattica sugli invertebrati
Scheda didattica sugli invertebrati
Quiz vero/falso sugli invertebrati
Quiz a scelta multipla sugli invertebrati
Quiz a scelta multipla sugli invertebrati
Scheda sulla classificazione degli invertebrati
Scheda didattica sugli animali invertebrati
Scheda didattica sugli animali invertebrati
Classificazione degli invertebrati (carte da ritagliare)

Quiz online

Gli invertebrati

Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo quiz interattivo online.

1 / 10

Alcuni molluschi possiedono una conchiglia calcarea che protegge gli organi interni.

2 / 10

I crostacei, come gamberi e granchi, appartengono al phylum degli:

3 / 10

Il corpo degli echinodermi è:

4 / 10

Polipi e meduse appartengono alla classe dei celenterati.

5 / 10

I vertebrati sono animali che possiedono uno scheletro interno molto semplice.

6 / 10

I ragni appartengono al phylum:

7 / 10

Gli insetti appartengono all’ordine degli anellidi.

8 / 10

Le spugne di mare appartengono al phylum:

9 / 10

Solo il 10% degli animali terrestri sono invertebrati.

10 / 10

Gli anellidi hanno il corpo diviso in:

Il tuo punteggio è

Gli animali:
🔴 Anfibi
🟠 Mammiferi
🟡 Pesci
🟢 Rettili
🔵 Uccelli
🟣 Gli invertebrati

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: invertebrati scuola primaria, invertebrati scuola elementare, invertebrati schede didattiche

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Tipi di foglie

Tipi di foglie – Le foglie si possono classificare in base alla forma del margine e della lamina (o pagina). In questa sezione troverete alcuni materiali sui diversi tipi di foglie.

Tipi di foglie

Possiamo classificare le foglie in base alla forma dei loro margini. Otterremo così tanti tipi di foglia, ciascuno con le sue caratteristiche. Esistono all’incirca 40 diversi tipi di foglie in base al margine; per la scuola primaria, è possibile ridurre le forme a 6-7 tipologie fondamentali e più comuni nei parchi cittadini.

  • Foglie lanceolate: la foglia lanceolata ha la forma di una punta di lancia. Due esempi di alberi con foglie lanceolate sono l’alloro e il salice. Nella nostra scheda sono le due foglie in alto al centro e in basso al centro.
  • Foglie palmate: una tipica foglia palmata è quella dell’acero. Nella nostra scheda è è un esempio di foglia palmata l’illustrazione in alto a destra.
  • Foglie cuoriformi: la foglia cuoriforme ha l’aspetto di un cuore. Un esempio di albero comune nei nostri parchi con foglie di questo tipo è il tiglio, nelle sue varietà. Nella nostra scheda è cuoriforme la foglia nella riga centrale a destra.
  • Foglie aghiformi: la foglia aghiforme è una foglia in cui la pagina si è trasformata in un ago. Alcuni alberi comuni con le foglie aghiformi sono pini, abeti e larici. Nella nostra scheda non abbiamo inserito foglie aghiformi, ma siamo certi che non sarà difficile trovarne qualcuna in giro.
  • Foglie lobate: le foglie lobate presentano delle sporgenze tondeggianti.Un esempio di albero con le foglie lobate è il rovere. Nella nostra scheda sono lobate le foglie nelle illustrazioni in alto a sinistra e nella riga centrale a sinistra.
  • Foglie composite: le foglie composite presentano più foglie unite ad un unico picciolo. Un esempio di foglia composita è quella dell’albero di castagno. Nella nostra scheda è composita la foglia in basso a destra.
Scheda sui tipi di foglie
Scheda sui tipi di foglie
Scheda sui tipi di foglie
tipi di foglie
Schema sui tipi di foglie

ALTRE LEZIONI SULLE PIANTE:

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: tipi di foglie, foglie lanceolate, foglie cuoriformi, foglie lobate, foglie tondeggianti, foglie palmate, foglie composite

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Le parti del fiore

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulle parti del fiore per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Le parti del fiore
🟠 Schede didattiche
🟡 Lapbook
🟢 Quiz online

Le parti del fiore

Il fiore è l’organo riproduttivo della pianta ed è composto da varie parti. Se osserviamo un fiore da vicino, dal basso verso l’altro troviamo:

  • peduncolo, che unisce il fiore ai rami della pianta;
  • sepali, le foglioline verdi che costituiscono la sommità del peduncolo e che insieme formano il calice del fiore.
  • petali, le foglie colorate del fiore che insieme formano la corolla.

Gli organi riproduttivi del fiore sono:

  • stami, gli organi maschili, simili a sottili filamenti verdi;
  • antere, che si trovano all’estremità degli stami e sono ricoperte di polline;
  • pistillo, l’organo femminile, che si trova al centro della corolla;
  • ovario, la parte bassa del pistillo, di forma ingrossata;
  • stimma, la parte alta del pistillo, sottile e ricoperta di una sostanza viscosa.

L’impollinazione

Le piante si riproducono attraverso i semi. Quando un seme trova terra fertile, acqua e luce, germina, dando vita a una nuova pianta.
I semi si formano a partire dai fiori. All’interno di ogni fiore si trovano due organi molto importanti: l’ovario, (l’organo femminile) e gli stami (organo maschile). Sulla sommità degli stami, le antere, si trova il polline.
Il polline è un insieme di minuscoli granelli. Se il polline entra nell’ovario, il fiore si trasforma e produce i semi. Il polline può raggiungere l’ovario grazie all’azione del vento o degli insetti impollinatori, come le api e le farfalle.
Quando il polline entra nell’ovario, questo si ingrossa e il fiore appassisce. L’ovario si trasforma in un frutto o un baccello contenente i semi al suo interno. Alcune piante non formano frutti: i semi si formano direttamente al posto del fiore. Infine ci sono alcune piante primitive (es. muschio e felci) che non si riproducono con i semi, ma con le spore.

Abbiamo anche realizzato una presentazione illustrata per spiegare l’impollinazione ai bambini:

Domande chiave:

  • Come si riproducono le piante?
  • Dove si formano i semi?
  • Come avviene l’impollinazione?
  • Chi e/o che cosa rendono possibile l’impollinazione?

Scopriamo come, a partire da un bel fiore colorato, si formano i semi: lo faremo attraverso la storia dell’ape Gilda:

L’ape Gilda è uscita dall’alveare di buon mattino. È una grande lavoratrice e anche oggi vuole raccogliere nettare in quantità. Volando in un campo, individua subito un bel fiore rosso rubino e si tuffa a capofitto all’interno della corolla. Che profumo! E quanto nettare!
Gilda non lo sa, ma i fiori producono il nettare proprio per attirare gli insetti impollinatori come lei. Infatti, mentre l’ape si posa sugli stami per raccogliere il nettare, il polline rimane impigliato tra le sue zampe e sui minuscoli peli che ricoprono il suo corpo. Volando tra un fiore e l’altro, Gilda spargerà il polline all’interno delle loro corolle. È sufficiente che un granello di polline si posi sullo stimma per impollinarlo. Lo stimma, infatti, è coperto di vischio e il polline rimane incollato; quel polline, poi, scende all’interno del pistillo fino a raggiungere l’ovario: è lì che si forma il seme.
Gilda lavora dall’alba al tramonto e ogni giorno si posa su centinaia di fiori diversi. Pensate a quanto polline riesce a trasportare e a quanti semi fa crescere! Non è un caso che una volta, il famoso scienziato Albert Einstein abbia detto: “se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita“.

Schede didattiche

Quiz a scelta multipla sulle parti del fiore
Quiz a scelta multipla sulle parti del fiore
Schema da completare sulle parti del fiore
Scheda didattica sulle parti del fiore
Schema da completare
Schema da completare
Dal fiore al frutto: schema riassuntivo

Lapbook

Per aiutare i bambini a memorizzare e riconoscere le parti del fiore è possibile utilizzare un lapbook. Di seguito troverete alcuni modelli tra cui scegliere.

Ecco l’aspetto del lapbook realizzato:

Lapbook: le parti del fiore
Lapbook: le parti del fiore

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulle parti del fiore.

Le parti del fiore

1 / 9

Il fiore è unito alla pianta dal:

2 / 9

L'organo femminile del fiore si chiama:

3 / 9

Quando un fiore viene impollinato diventa un:

4 / 9

La trasformazione del polline in semi avviene:

5 / 9

L'impollinazione avviene principalmente grazie a:

6 / 9

Le foglioline verdi che proteggono l'interno del fiore si chiamano:

7 / 9

L'insieme dei petali di un fiore forma la:

8 / 9

Gli organi riproduttivi maschili del fiore si chiamano:

9 / 9

Per attirare gli impollinatori i fiori producono il:

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: parti del fiore, com’è fatto il fiore

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I funghi

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sui funghi per la scuola primaria.

Indice:
🔴 I funghi
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

I funghi

I funghi sono esseri viventi ma non sono né piante né animali. Appartengono a un regno a sé: il regno dei funghi.

Esistono più di un milione di funghi diversi; a questo regno non appartengono soltanto i funghi a cappello che incontriamo nei boschi, ma anche esseri microscopici come i lieviti e le muffe.
I funghi si nutrono delle sostanze che ricavano dalle piante, dagli animali morti e dalla materia organica. Per questa ragione i funghi sono molto importanti per l’ecosistema: infatti decompongono la materia trasformandola in nutrimento per le piante. Alcuni funghi vengono utilizzati dall’uomo per produrre il pane e le focacce lievitate, la birra e i formaggi erborinati (quei formaggi che contengono muffe al loro interno, come il Gorgonzola).
I funghi si riproducono attraverso le spore, cellule che vengono sparse sul terreno e che danno vita a giovani esemplari.

I funghi a cappello

I funghi a cappello che incontriamo nei prati e nei boschi sono solo una parte del fungo. Il corpo principale del fungo si chiama micelio e vive sottoterra; ha una forma filamentosa simile a quella delle radici delle piante, ma più sottile. La parte del fungo che emerge dal terreno si chiama carpoforo ed è il frutto; sotto il cappello si trovano le spore. Il carpoforo è composto dalle seguenti parti:

  • Gambo: è la parte del fungo su cui posa il cappello;
  • Cappello: è la parte del fungo che si trova sopra il gambo. Può avere molte forme e dimensioni diverse;
  • Lamelle o tubuli: tessuti che si trovano sotto il cappello e che contengono le spore del fungo;
  • Volva: membrana che avvolge e protegge i giovani carpofori;
  • Anello: velo sottile che protegge il cappello dei giovani carpofori.

Schede didattiche

Per aiutare i bambini a memorizzare e riconoscere le parti del fungo è possibile utilizzare un lapbook. Qui sotto troverete un template che potete stampare e proporre in classe.

Ecco l’aspetto del lapbook realizzato:

Per la classe quarta sono disponibili queste schede didattiche:

Quiz vero/falso sui funghi
Quiz a scelta multipla sui funghi
Quiz a scelta multipla sui funghi
Schema “Le parti del fungo”
Scheda didattica sui funghi
Crucipuzzle sui funghi

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sui funghi.

I funghi

1 / 10

I funghi non sono esseri viventi.

2 / 10

Quale tra questi organismi è un fungo?

3 / 10

I funghi si riproducono attraverso:

4 / 10

I funghi ricavano il proprio nutrimento con la fotosintesi, come le piante.

5 / 10

Per quale ragione i funghi sono importanti per l'ecosistema?

6 / 10

I funghi a cappello sono una tipologia particolare di funghi. Come si chiama la parte di essi che si trova sottoterra?

7 / 10

Cosa si trova sotto il cappello di un fungo?

8 / 10

L'uomo utilizza i funghi per realizzare prodotti lievitati e formaggi.

9 / 10

Indica quali tra queste sono parti di un fungo a cappello.

10 / 10

Tutti i funghi sono velenosi per l'uomo.

State cercando un’unità didattica completa sui funghi? Scoprite quella disponibile nel nostro shop online su eduki: troverete la presentazione da proiettare sulla LIM con i nostri inconfondibili doodle oltre a tante attività didattiche. Potete acquistarla singolarmente o nella raccolta “Lezioni di scienze illustrate”, che contiene tutte le nostre unità didattiche di scienze.

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: i funghi, funghi scuola primaria, verifica sui funghi, schede didattiche sui funghi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.