Buon fine settimana. In questo articolo troverete una raccolta di immagini per augurare un buon fine settimana o buon weekend ai vostri amici.
Buon fine settimana
State cercando un’immagine originale e divertente per augurare un buon weekend ai vostri amici? Ecco le ultime vignette che abbiamo pubblicato sul sito:
Immagine con scritta “Buon fine settimana!”
Immagine con scritta “Buon fine settimana!”
Immagine con scritta “Buon fine settimana a tutti”
Buon weekend
Immagine con scritta “Buon weekend”
Immagine con scritta “Buon weekend”
Immagine con scritta “Buon weekend e serena giornata”
Non avete trovato l’immagine che stavate cercando? Niente paura: nel nostro articolo “Immagini per il buongiorno” ne troverete tante altre, divise per temi e periodo dell’anno.
Perché dovreste augurare il buongiorno? Augurare il buongiorno alle persone a cui vogliamo bene è un piccolo gesto, ma ha un potere incredibile. Gli psicologi studiano la gratitudine da decenni e i suoi effetti sono stati dimostrati oltre ogni ragionevole dubbio. Questa emozione positiva contribuisce al benessere (da non confondere con la felicità, come abbiamo spiegato in questo articolo), rende più facile la costruzione delle relazioni sociali e la cooperazione con gli altri. Le persone grate alla vita hanno relazioni sociali più solide, ma soprattutto sono meno stressate e hanno una tendenza ridotta a soffrire di depressione (Wood et al., 2008). Se vi interessa approfondire questi temi, su portalebambini.it abbiamo dedicato un’intera sezione all’educazione positiva, ovvero l’insieme di tutte le teorie e le tecniche per coltivare il benessere.
Tag: buon fine settimana immagini, buongiorno e buon fine settimana, buon weekend
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Analisi grammaticale – In questo articolo troverete la nostra guida didattica all’analisi grammaticale per i bambini della scuola primaria, oltre a tanti esempi e ad alcuni approfondimenti sulle parti del discorso.
Analisi grammaticale
Fare l’analisi grammaticale di una parola significa indicare di quale parte del discorso si tratta e, solo nel caso delle parti variabili, stabilire le sue caratteristiche morfologiche (genere, numero, modo, tempo, grado, etc.).
Fare l’analisi grammaticale di una frase significa analizzare singolarmente ogni parola da cui è composta.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
L’acqua – In questo articolo troverete una lezione completa sull’acqua per i bambini della scuola primaria, oltre a schede didattiche, lapbook ed esercizi interattivi.
L’acqua
L’acqua è una sostanza formata da due elementi chimici: idrogeno (H) e ossigeno (O). La sua formula chimica è H₂O; questa sigla significa che ogni molecola d’acqua è composta da due atomi di idrogeno (indicato con la lettera H) e uno di ossigeno.
L’acqua è fondamentale per la vita sulla Terra: senza di essa, tutte le piante e gli animali che popolano il pianeta non potrebbero sopravvivere.
Le proprietà dell’acqua
L’acqua ha alcune proprietà; essa è:
incolore;
inodore;
insapore;
senza forma (assume quella del recipiente in cui è contenuta).
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Il suolo – In questo articolo troverete i nostri appunti sugli strati del suolo per i bambini della scuola primaria, oltre a schede didattiche, lapbook e contenuti interattivi.
Gli strati del suolo
Il terreno che calpestiamo ogni giorno non è tutto uguale: è formato da diversi strati, ognuno con le sue caratteristiche.
Lettiera: è lo strato superficiale del suolo, dove si trovano foglie morte, rametti e altri resti di piante e animali morti;
Humus: al di sotto della lettiera troviamo l’humus, una sostanza scura e ricca di nutrienti, formata dai resti animali e vegetali decomposti;
Soprassuolo (terriccio fertile): sotto l’humus troviamo il terriccio fertile, o soprassuolo, uno strato ricco di minerali e piccoli organismi come lombrichi e insetti. È qui che le radici delle piante trovano il nutrimento per crescere forti e sane;
Sottosuolo (strato minerale): Più in profondità troviamo il sottosuolo, composto principalmente da sassi, sabbia e argilla. Questo strato è meno ricco di sostanze organiche ma è importante perché trattiene l’acqua che le piante usano per sopravvivere;
Roccia madre: Infine, arriviamo alla roccia madre, lo strato più profondo. È solido e compatto, e da qui si formano tutti gli altri strati del suolo nel corso di migliaia di anni.
Il suolo, come l’acqua e l’aria, è un elemento essenziale per la vita sulla Terra. Le piante affondano le proprie radici nel terreno da cui traggono nutrimento. Gli uomini lo coltivano per produrre frutta e verdura e molti animali abitano nel sottosuolo.
Non tutti i suoli sono uguali: sulla Terra possiamo trovare:
suoli fertili, terreni ben aerati nei quali è presente un ricco strato di humus; sono l’ambiente ideale per la vita delle piante;
spiagge e deserti, composti prevalentemente da sabbia; qui si trovano poche piante;
terreni rocciosi, ovvero strati in cui la roccia madre affiora in superficie.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Tag: il suolo scuola primaria, gli strati del suolo scuola primaria, il terreno scuola primaria, il suolo e i suoi strati, il suolo spiegato ai bambini
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Il successo non consiste nel non commettere errori, ma nel non ripeterli una seconda volta. (George Bernard Shaw)
Esperienza è il nome che ciascuno dà ai propri errori. (Oscar Wilde)
Chiunque può sbagliare, ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell’errore. (Cicerone)
Dimentica gli errori. Ricorda sempre ciò che ti hanno insegnato.
Chi ti ama ti corregge se sbagli, non ti fa sentire sbagliato.
Le più belle frasi sugli errori
Per vincere basta non commettere errori. (Sun Tzu)
Esperienza è il nome che ciascuno dà ai propri errori. (Oscar Wilde)
Una vita spesa a commettere errori è molto più utile di una vita consumata a non far niente. (George Bernard Shaw)
Chiunque può sbagliare, ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell’errore. (Cicerone)
Non tutti gli errori sono frutto della stupidità. (Cicerone)
Il più grande errore che si può fare nella vita è quello di avere sempre paura di farne uno. (Elbert Hubbard)
Sbagliare è umano, perseverare nei propri errori è diabolico. (Cicerone)
Non ho mai conosciuto un uomo che vedendo i propri errori abbia incolpato se stesso. (Confucio)
Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio la torre di Pisa. (Gianni Rodari)
L’uomo volgare riesce sempre a nascondere i suoi errori. (Confucio)
Come una foglia non ingiallisce senza il consenso dell’albero, così chi sbaglia non commette un errore senza il consenso di tutti voi. (Kahlil Gibran)
Il successo non consiste nel non commettere errori, ma nel non ripeterli una seconda volta. (George Bernard Shaw)
Solo chi non fa nulla non sbaglia anche se in realtà sta commettendo l’errore più grande della sua vita. (Abbé Pierre)
L’intelligenza non sta nel non commettere errori, ma nello scoprire subito il modo di trarne vantaggio. (Bertold Brecht)
Chi poco pensa molto erra. (Leonardo da Vinci)
Errare è umano; dar la colpa a un altro lo è ancora di più. (Arthur Bloch)
Se non fai errori, stai lavorando su problemi che non sono abbastanza difficili. E questo è un grosso errore. (Frank Wikzek)
Un esperto è uno che ha fatto tutti gli errori possibili nel suo campo. (Niels Bohr)
Se non siete disposti a commettere errori, non farete mai nulla di originale. (Sir Ken Robinson)
Dobbiamo imparare dagli errori degli altri. Non potremmo mai vivere abbastanza per commetterli tutti personalmente. (Sam Levenson)
Facile a scorgere è l’errore altrui, difficile è, invece, il proprio. (Gautama Buddha)
I piccoli errori commessi all’inizio di qualsiasi impresa, ingigantiscono con il tempo e risultano, alla fine, irreparabili o quasi. (Francesco di Sales)
L’errore e il male devono essere sempre condannati e combattuti; ma l’uomo che cade o che sbaglia deve essere compreso e amato. (Papa Giovanni Paolo II)
La rovina non sta nell’errore che commetti, ma nella scusa con cui cerchi di nasconderlo. (Massimo Gramellini)
Se non temo l’errore è perché sono sempre disposo a correggerlo. (Bento de Jesus Caraça)
Sono un uomo e ho sbagliato: non c’è da meravigliarsi. (Menandro)
Uno sbaglio generosamente riconosciuto deve essere perdonato. (Robert Louis Stevenson)
Un errore non deve necessariamente rimanere un errore. (Atul Gawande)
Così meglio sarà avere verso l’errore un atteggiamento amichevole e considerarlo come un compagno che vive con noi ed ha un suo scopo, perché veramente ne ha uno. Da qualunque parte si guardi, troveremo sempre il Signor Errore! Se vogliamo andare verso la perfezione, conviene stare attenti agli sbagli perché la perfezione verrà solo correggendoli e bisogna guardarli alla luce del sole, bisogna ricordarsi che essi esistono come esiste la vita stessa. (Maria Montessori)
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi contro il bullismo.
Frasi contro il bullismo
Il bullismo è un’ombra che incombe sulla vita di molti ragazzi e ragazze, causando ferita e lasciando cicatrici profonde. L’arma migliore per scacciare quest’ombra sono le parole: usandole con consapevolezza, possiamo fare la differenza e creare un mondo migliore per tutti. Solo parlando apertamente del bullismo possiamo debellarlo una volta per tutte.
Frasi di personaggi famosi contro il bullismo
Il bullismo è debolezza travestita da forza. – Alessia de Falco e Matteo Princivalle
La gentilezza è la lingua che i sordi possono sentire e i ciechi possono vedere, contrastiamo il bullismo con gentilezza. – Helen Keller
Nessuno ha il diritto di intimidire gli altri. La forza sta nell’unità, non nell’oppressione. – Mahatma Gandhi
Il vero coraggio è quello di rispettare gli altri nonostante le differenze. Il bullismo è segno di debolezza, non di forza. – Barack Obama
La diversità è la forza di una società. Combattiamo il bullismo celebrando le differenze anziché criticarle. – Malala Yousafzai
Il bullismo non è mai una manifestazione di forza, ma di debolezza. – Simone Biles
La vera grandezza si manifesta nel modo in cui trattiamo coloro che non possono difendersi da soli. – Princess Diana
La violenza è il ricorso del debole, il bullismo è la sua manifestazione più triste. – Isaac Asimov
La discriminazione non ha mai reso nessuno più forte, solo più solo. – Serena Williams
La vera bellezza risiede nella diversità. Siate gentili l’uno con l’altro e contrastate il bullismo. – Ellen DeGeneres
Non è mai troppo tardi per essere ciò che avresti potuto essere, ma è sempre il momento giusto per smettere il bullismo. – George Eliot
La forza di una società risiede nella sua capacità di proteggere i più deboli, non nell’opprimere. – Nelson Mandela
La paura è il terreno fertile del bullismo. Combattiamola con la comprensione e l’empatia. – Dalai Lama
Il rispetto per gli altri è il fondamento di una società armoniosa. Il bullismo non ha spazio in un mondo rispettoso. – Desmond Tutu
Il bullismo non è mai la risposta. La risposta è l’amore e la comprensione reciproca. – Martin Luther King Jr.
L’odio è il veleno che avvelena la società. Contrastiamo il bullismo con l’amore e la tolleranza. – Anne Frank
La diversità è il colore della vita. Non permettiamo che il bullismo la sbiadisca. – Maya Angelou
Il bullismo è una manifestazione di insicurezza. La vera sicurezza si trova nell’accettazione di sé e degli altri. – Oprah Winfrey
L’empatia è il ponte che collega gli esseri umani. Abbattiamo le barriere del bullismo con l’empatia. – Jane Goodall
Il bullismo è un sintomo di mancanza di carattere e debolezza interiore. – Albert Einstein
Siate amabili, perché ogni persona che incontrate sta combattendo una battaglia di cui non sapete nulla. Contrattate il bullismo con gentilezza. – (attribuito a Platone)
Non è grande chi ha bisogno di farti sentire piccolo. – anonimo
L’educazione è la chiave per combattere il bullismo. – anonimo
Slogan contro il bullismo
Insieme potete fermare il bullismo. Uniti si vince.
La gentilezza è il vostro superpotere.
Siate amici, non bulli.
Il bullismo non è un gioco, è violenza.
L’unico antidoto al bullismo è la gentilezza.
Non sei diversa/o, sei unica/o. Chi ti dice il contrario, è un bullo.
Sconfiggete il bullismo con il sorriso dell’amicizia.
Le parole feriscono più delle lame. – Stephen King
La violenza non è mai la risposta, è solo un’ammissione di debolezza.
Frasi illustrate contro il bullismo
Sul nostro Cuorfolletto Creative Shop è disponibile un poster gigante collaborativo contro il bullismo. Potete scaricarlo a questo link.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.