Blog

Coding di Halloween

In questa sezione potete trovare le nostre schede di coding per Halloween.

Coding di Halloween

SCOPRITE ANCHE:

TORNA A:

Tag: coding halloween, schede coding halloween

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Aggettivi con la C

In questa sezione del nostro dizionario puoi trovare un elenco di aggettivi con la C.

Aggettivi con la C

Cabarettistico, cablato, cacciabile, caciarone, cadaverico, cadente, cadenzato, cadetto, caduco, caduto, cagionevole, cagliaritano, calabrese, calabro, calamitoso, calante, calcareo, calcificato, calcinoso, calcistico, calcolabile, calcolato, calcolatore, caldeo, caldo, caleidoscopico, calibrato, californiano,
calligrafico, calloso, calmante, calmierato, calmo, calorico, caloroso, calpestabile, calunnioso, calvinista, calvo, calzante, calzato, camaleontico, cambiato, cambogiano, camerale, cameristico, camionale, camorristico, campagnolo, campale, campano, campestre, camuffato, canadese, cancellabile, cancerogeno, candente, candidabile, candido, candito, cangiante, canino, cannibale, cannibalesco, canonico, canoro, cantabile, cantato, canuto, canzonatorio, canzonettaro, caotico, capace, caparbio, capelluto, capiente, capillare, capitale, capitalista, capitalistico, capitolino, capoverdiano, capovolto, caprese, capriccioso, caprino, capzioso, caraibico, caramelloso, caratteriale, caratteristico, caravaggesco, carbonaro, carbonchioso, carbonico, carbonioso, carbonizzato, carcerario, cardiaco, cardinale, cardiocircolatorio, cardiologico, cardiopatico, cardiopolmonare, cardiovascolare, carente, carestoso, carezzevole, cariato, caricato, caricaturale, carico, carino, carioca, carismatico, caritatevole, carnale, carnivoro, carnoso, caro, carolingio, carotideo, carpale, carraio, carrarese, carrarino, carsico, cartaceo, cartesiano, casalingo, caseario, casereccio, casertano, castano, castellano, castigato, casto, castrato, casual, casuale, catalano, catalitico, catalizzato, catanese, catastale, catastrofico, catechistico, categorico, catodico, cattedratico, cattivo, cattolico, caucasico, causale, caustico, cautelare, cautelativo, cauto, cavalleresco, cavernoso, cavilloso, cavo, ceceno, ceco, cecoslovacco, cedevole, ceko, celato, celeberrimo, celebrativo, celebrato, celebre, celere, celeste, celestiale, celibe, cellulare, celtico, cementiero, cencioso, censorio, censuario, centenario, centesimo, centigrado, centrafricano, centrale, centralista, centralizzato, centrato, centrifugo, centrista, centroeuropeo, centromeridionale, ceramico, cerchiato, cerealicolo, cerebrale, cereo, cerimonioso, ceroso, certo, certosino, ceruleo, ceruminoso, cervellotico, cervicale, cesareo, cesellato, cespuglioso, cestistico, cestoso, chassidico, chiaccherato, chiacchierato, chiacchierone, chiarificatore, chiaro, chiassoso, chiazzato, chic, chilometrico, chimico, chino, chiodato, chirghiso, chiromantico, chirurgico, chiudibile, chiuso, cianotico, ciarliero, ciascuno, cibernetico, ciccioso, ciclabile, ciclico, ciclista, ciclistico, ciclonico, ciclopico, cieco, ciellino, cifrato, cileno, cilestrino, cilindrico, cimiteriale, cineamatoriale, cinematografico, cinereo, cinese, cinetico, cingolato, cinico, cinofilo, cinquantenne, cinquantesimo, cinquecentesco, ciottoloso, cipollino, cipolloso,
cipriota, circadiano, circense, circolare, circolatorio, circonciso, circondariale, circonfuso, circoscritto, circoscrizionale, circospetto, circostante, circostanziale, circostanziato, circumlunare, circumpolare, circumsolare, circumvesuviano, cirenaico, cirroso, cislunare, cisposo, citato, citrullo, cittadino, civettuolo, civico, civile, civilizzato, clamoroso, clandestino, classico, classificabile, classista, claudicante, claustrofobico, clericale, clientelare, climatico, climatizzato,clinico, clintoniano, clitorideo, cloridrico, clorurato, clownesco, coassiale, coattivo, coatto, cocainico, cocciuto, coccolone, cocente, codardo, codesto, codificabile, codificato, coerente, coeso, coetaneo, coevo, cognitivo, coibentato, coincidente, coinvolgente, coinvolto, colato, collaborativo, collaterale, collaudato, collegato, collegiale, collerico, collettivo, collettore, collezionistico, collinare, colloidale, colloquiale, colloso, collusivo, colmo, colombiano, coloniale, colonico, colorabile, colorato, coloristico, colorito, coloritore, colossale, colpevole, colpevolista, colpito, colposo, coltivabile, coltivato, colto, comasco, comatoso, combattente, combattivo, combattuto, combinabile, combinato, combinatorio, comboniano, combustibile, comico, commemorativo, commerciabile, commerciale, commestibile, commissariale, commisurato, commosso, commovente, comodo, compagnone, comparabile, comparativo, compartecipe, compartimentale, compassato, compatibile, compatto, compenetrato, compensatorio, competente, competitivo, compiacente, compiaciuto, compianto, compito, compiuto, complementare, complessivo, complesso, completo, complicato, complice, complimentoso, comportamentale, compositivo, composito, composto, comprensibile, comprensivo, compreso, compresso, compressore, comprimibile, compromesso, compromettente, compromissorio, comprovabile, compunto, computabile, computerizzato, comunale, comune, comunicabile, comunicante, comunicativo, comunista, comunitario, concavo, concentrato, concentrico, concepibile, concertante, concertato, concettuale, conciato, conciliabile, conciliante, conciliare, conciliatore, conciso, concitato, conclamato, concludente, conclusivo, concluso, concordante, concordatario, concorde, concorrente, concorrenziale, concorsuale, concreto, condannabile, condannato, condito, condivisibile, condiviso, condizionabile, condizionale, condizionato, condominiale, condonabile, condotto, conduttivo, conduttore, confederale, confermativo, confermato, confessabile, confessionale, confesso, confezionato, conficcato, confidenziale, confinante, confindustriale, confirmatorio, confiscabile, conflittuale, confondibile, conforme, conformista, confortabile, confortante, confortevole, confusionale, confusionario, confuso, confutabile, congelato, congeniale, congenito, congestionato, congiunto, congiunturale, congressuale, congruo, conico, coniugabile, coniugale, coniugato, connaturale, connaturato, connazionale, connesso, connivente, conoscitivo, conosciuto, conquistato, conquistatore, consapevole, conscio, consecutivo, conseguente, conseguibile, consensuale, consentito, consenziente, conserto, conservabile, conservativo, conservato, conservatore, conserviero, considerato, considerevole, consigliabile, consiliare, consimile, consistente, consociativo, consolabile, consolante, consolare, consolidato, consono, consortile, consorziale, consueto, consuetudinario, consultabile, consultivo, consumabile, consumato, consumistico, consuntivo, consunto, contabile, contadino, contagioso, contaminato, contante, contato, contegnoso, contemplativo, contemporaneo, contendibile, contento, contenuto, contenzioso, conteso, contestabile, contestato, contestatore, contestuale, contiguo, continentale, contingente, continuabile, continuativo, continuato, continuo, contorto, contraccettivo, contraddittorio, contraereo, contraffatto, contrapponibile, contrapposto, contrappuntistico, contrariato, contrario, contrassegnato, contrastabile, contrastante, contrastato, contrattabile, contratto, contrattuale, contrattualistico, contributivo, contrito, controcorrente, controindicato, controllabile, controllato, controproducente, controverso, contumace, contundente, conturbante, contuso, convegnistico, conveniente, conventuale, convenzionale, convenzionato, convergente, convertibile, convertito, convesso, convincente, convinto, conviviale, convulso, cooperativistico, cooperativo, coordinante, coordinato, copernicano, coperto, copioso, coprente, coraggioso, corale, corallino, corazzato, cordiale, cordovano, coreano, coreografico, coriaceo,
coricato, corinzio, corleonese, corneo, cornuto, coronato, corporale, corporativo, corporeo, corposo, corpulento, corpuscolare, corredato, correggibile, corregionale, correlato, corrente, correttivo, corretto, corrispondente, corrisposto, corrivo, corrosivo, corrotto, corrucciato, corruttibile, corruttore, corsaro,
corso, corteggiato, cortese, corticale, cortigiano, corto, corvino, cosciente, coscienzioso, cosentino, cosmetico, cosmico, cosmopolita, cosparso, cospicuo, costante, costantiniano, costellato, costernato, costiero, costituendo, costituente, costituito, costitutivo, costituzionale, costoso, costretto, costruibile, costruito, costruttivo, costruttore, cotanto, cotto, country, cranico, creabile, creativo, creatore, credente, credibile, creditizio, creditore, creditorio, credulone, cremonese, cremoso, creolo, crepitante, crepuscolare, crescente, cresciuto, crespo, cretino, cretoso, criminale, criminoso, criptato, criptico, cristallino, cristallizzato, cristiano, criticabile, criticato, critico, croato, croccante, crociato, cromatico, cromato, cromosomico, cronico, cronologico, cronometrato, cronometrico, crostoso, cruciale, crudele, crudo, cruento, ctonio, cubano, cubista, cubitale, cubo, cucito, culinario, culminante, culturale, cumulabile, cumulativo, cuneese, cupo, cuprifero, curabile, curativo, curato, curdo, curiale, curioso, curvato, curvo, custode, custodito, cutaneo.

Aggettivi dalla A alla Z:
Aggettivi con la A
Aggettivi con la B
Aggettivi con la C
Aggettivi con la D
Aggettivi con la E
Aggettivi con la F
Aggettivi con la G
Aggettivi con la I
Aggettivi con la L
Aggettivi con la M
Aggettivi con la O
Aggettivi con la P
Aggettivi con la Q
Aggettivi con la R
Aggettivi con la S
Aggettivi con la T
Aggettivi con la U
Aggettivi con la V
Aggettivi con la Z

Parole con la C:
🔴 Aggettivi con la C
🟠 Animali con la C
🟡 Città con la C
🟢 Cose con la C
🔵 Frutta con la C
🟣 Mestieri con la C
🔴 Nomi maschili con la C
🟠 Nomi femminili con la C

Tag: aggettivi con la c, aggettivi con la lettera c, aggettivi che iniziano con la c

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Aggettivi con la B

In questa sezione del nostro dizionario puoi trovare un elenco di aggettivi con la B.

Aggettivi con la B

  1. Babbeo
  2. Babilonese
  3. Bacato
  4. Bacchettone
  5. Baciato
  6. Baffuto
  7. Bagnato
  8. Balbuziente
  9. Balcanico
  10. Baldanzoso
  11. Balistico
  12. Ballabile
  13. Ballerino
  14. Balneabile
  15. Balneare
  16. Balordo
  17. Balsamico
  18. Baltico
  19. Balzano
  20. Banale
  21. Bancario
  22. Bandito
  23. Barbarico
  24. Barbaro
  25. Barbino
  26. Barbiturico
  27. Barboso
  28. Barbuto
  29. Barcollante
  30. Bardato
  31. Barese
  32. Baritonale
  33. Barocco
  34. Baronale
  35. Barricato
  36. Basale
  37. Basco
  38. Basico
  39. Basilare
  40. Basito
  41. Basso
  42. Bastardo
  43. Bastevole
  44. Battagliero
  45. Battente
  46. Batterico
  47. Batteriologico
  48. Battesimale
  49. Battezzato
  50. Battibile
  51. Battista
  52. Battuto
  53. Bavarese
  54. Bavoso
  55. Beatificabile
  56. Beato
  57. Becero
  58. Beffardo
  59. Beige
  60. Belga
  61. Bellicista
  62. Bellico
  63. Bellicoso
  64. Belligerante
  65. Bello
  66. Belloccio
  67. Bendato
  68. Bene
  69. Benedetto
  70. Beneducato
  71. Benefico
  72. Benemerito
  73. Benestante
  74. Benevolo
  75. Bengalese
  76. Benigno
  77. Beninformato
  78. Benintenzionato
  79. Benpensante
  80. Bentonico
  81. Benvenuto
  82. Benvisto
  83. Benvoluto
  84. Beone
  85. Bergamasco
  86. Berlinese
  87. Bestiale
  88. Bialbero
  89. Biancastro
  90. Bianco
  91. Biblico
  92. Bibliografico
  93. Bicamerale
  94. Bicolore
  95. Bidimensionale
  96. Bidirezionale
  97. Bieco
  98. Bielorusso
  99. Biennale
  100. Bifacciale
  101. Bifamiliare
  102. Bifido
  103. Bifocale
  104. Biforcuto
  105. Bifronte
  106. Bigotto
  107. Bilanciato
  108. Bilaterale
  109. Biliare
  110. Bilingue
  111. Bimestrale
  112. Binario
  113. Binomiale
  114. Biochimico
  115. Biogenetico
  116. Biografico
  117. Biologico
  118. Biomedicale
  119. Biomedico
  120. Biometrico
  121. Biondo
  122. Bionico
  123. Bipolare
  124. Birbante
  125. Birichino
  126. Bisbetico
  127. Biscottato
  128. Bisessuale
  129. Bisestile
  130. Bisettimanale
  131. Bislacco
  132. Bisognoso
  133. Bistrattato
  134. Bitonale
  135. Bituminoso
  136. Bivalve
  137. Bizantino
  138. Bizzarro
  139. Bizzoso
  140. Blando
  141. Blasfemo
  142. Blasonato
  143. Bleso
  144. Blindato
  145. Bloccato
  146. Blu
  147. Boccheggiante
  148. Bocciato
  149. Boemo
  150. Boero
  151. Bohemien
  152. Boliviano
  153. Bollato
  154. Bollente
  155. Bollito
  156. Bolognese
  157. Bolscevico
  158. Bolzanino
  159. Bonario
  160. Booleano
  161. Borbonico
  162. Bordato
  163. Bordeaux
  164. Boreale
  165. Borgataro
  166. Borghese
  167. Borioso
  168. Borsistico
  169. Boschivo
  170. Boscoso
  171. Bosniaco
  172. Botanico
  173. Botticelliano
  174. Bovino
  175. Bramoso
  176. Branchiale
  177. Brasiliano
  178. Bravo
  179. Bresciano
  180. Bretone
  181. Breve
  182. Brevettabile
  183. Brianzolo
  184. Brillante
  185. Brillo
  186. Brinoso
  187. Brioso
  188. Britannico
  189. Brizzolato
  190. Brodoso
  191. Bronchiale
  192. Broncopolmonare
  193. Bronzeo
  194. Bruciacchiato
  195. Bruciante
  196. Bruciato
  197. Brufoloso
  198. Brulicante
  199. Brullo
  200. Brumoso
  201. Brunito
  202. Bruno
  203. Brusco
  204. Brutale
  205. Bruto
  206. Brutto
  207. Bucato
  208. Buddhista
  209. Buddista
  210. Buffo
  211. Bugiardo
  212. Buio
  213. Bulgaro
  214. Buono
  215. Burbero
  216. Burocratico
  217. Burrascoso
  218. Burroso
  219. Butterato

Aggettivi dalla A alla Z:
Aggettivi con la A
Aggettivi con la B
Aggettivi con la C
Aggettivi con la D
Aggettivi con la E
Aggettivi con la F
Aggettivi con la G
Aggettivi con la I
Aggettivi con la L
Aggettivi con la M
Aggettivi con la O
Aggettivi con la P
Aggettivi con la Q
Aggettivi con la R
Aggettivi con la S
Aggettivi con la T
Aggettivi con la U
Aggettivi con la V
Aggettivi con la Z

Parole con la B:
🔴 Aggettivi con la B
🟠 Animali con la B
🟡 Città con la B
🟢 Cose con la B
🔵 Frutta con la B
🟣 Mestieri con la B
🔴 Nomi maschili con la B
🟠 Nomi femminili con la B

Tag: aggettivi con la b, aggettivi con la lettera b, aggettivi che iniziano con la b

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Educhiamo i bambini all’onestà, a partire dall’esempio

L’onestà è un valore irrinunciabile per la famiglia e per la comunità. Essere onesti significa dire la verità e agire in armonia con i propri pensieri, evitando di ingannare il prossimo. È facile comprendere l’immenso valore sociale dell’onestà e la necessità di promuoverla attraverso l’educazione.

Educare all’onestà

Nella prospettiva dell’educazione positiva l’onestà è un punto di forza caratteriale; tutti la possediamo, ma in alcuni di noi è più sviluppata. Come gli altri punti di forza, anche l’onestà si può esercitare e potenziare. Per educare all’onestà dobbiamo dare valore alle relazioni positive. Per cominciare, dobbiamo trasmettere l’idea che la società sia una squadra piuttosto che un insieme di individui. Perché la squadra funzioni, occorre che ciascuno di noi collabori con gli altri per raggiungere un obiettivo più grande. Per tradurre in pratica questo concetto, chiedete ai bambini di impegnarsi a fare qualcosa: coinvolgeteli nei lavori di casa, ma assicuratevi che mantengano la parola data. Fateli sentire parte di una squadra, di un insieme più grande: chiedete la loro collaborazione e siate una famiglia-comunità. In questo modo si sentiranno responsabilizzati e riusciranno a comprendere il valore di una società basata sull’aiuto reciproco.
In secondo luogo, dobbiamo coltivare la mentalità di crescita. Non lodate i bambini per la loro intelligenza, ma per l’impegno e per i risultati: i bambini a cui viene detto che sono “intelligenti” si sentono in dovere di dimostrare la loro intelligenza; questo peso li porta spesso a rinunciare all’onestà, se in gioco c’è la loro intelligenza. I ricercatori hanno indagato questo comportamento attraverso i giochi: i bambini ai quali veniva detto spesso che erano “intelligenti” erano più propensi a barare (guardando le carte o le tessere del memory) rispetto ai bambini che venivano lodati per i loro successi (“sei stato davvero bravo ad imparare questo”). Se cresci convinto di essere un genio e di doverlo dimostrare, anche una piccola sconfitta a carte si trasforma in un macigno.
E ancora: non usate premi materiali. I bambini i cui sforzi vengono premiati con giocattoli, caramelle o altri premi materiali sono più propensi ad imbrogliare o ad andare contro le regole se questo permette loro di raggiungere il premio. Al contrario, far leva sulla curiosità naturale dei bambini è molto più efficace.
Per finire, il precetto più importante: l’onestà non si trasmette a parole, ma attraverso il buon esempio. Ciascuno di noi, attraverso le sue azioni, agisce come modello per i suoi bambini. Non dimenticatelo.

Laboratorio di educazione positiva

Per educare all’onestà abbiamo progettato un laboratorio di educazione positiva: “L’alveare dell’onestà di Cuorfolletto”. Ogni bambino si trasformerà in una piccola ape onesta e dovrà suggerire al suo alveare – la classe – una buona pratica per rendere più forte la squadra. La domanda chiave in questo caso sarà: cosa potresti fare perché stare con i tuoi compagni sia più piacevole? Dopo aver raccolto le piccole api oneste potrete incollarle su un cartellone, per realizzare il vostro alveare.

PER EDUCARE CON LE FAVOLE:

Per aiutare i più piccoli a riconoscere le emozioni e a coltivare le buone pratiche che ci fanno stare meglio abbiamo scritto la raccolta di racconti “Cuorfolletto e i suoi amici”.

libri cuorfolletto e i suoi amici

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Impariamo a rialzarci dopo un fallimento e insegniamo ai bambini a fare altrettanto

Reagire agli insuccessi è fondamentale per vivere bene. Tuttavia, rialzarsi dopo un fallimento non è scontato: presuppone una mentalità di crescita ben radicata e qualche accortezza educativa semplice, ma non facile.

Educare al fallimento

Per educare al fallimento dobbiamo innanzitutto imparare a riconoscere i fallimenti senza nasconderli o minimizzarli. Chi nasconde i propri insuccessi rafforza, inconsapevolmente, uno schema mentale fisso del tipo “io sono una persona intelligente e non fallisco mai”.
Riconoscere un insuccesso è fondamentale: solo così possiamo studiare a fondo quello che è successo e imparare le lezioni che ogni sconfitta ha da impartire. I grandi successi sono frutto di numerose sconfitte: ogni imprenditore ha cumulato quattro fallimenti prima di mettere a punto l’idea che lo ha consacrato.

Queste considerazioni si applicano anche ai bambini. L’educazione dovrebbe abituarli fin da piccoli a non temere la sconfitta. Nascondere gli insuccessi del bambino non serve a proteggerlo: al contrario, lo farà crescere con la convizione – errata – di essere infallibile e con una grande paura di tutte le situazioni in cui potrebbe “non farcela”, minando l’autostima.

Perché l’ambiente sia favorevole al riconoscimento e all’analisi dell’insuccesso dobbiamo imparare a evitare le critiche distruttive, soprattutto quelle umilianti e sarcastiche. Chi sbaglia deve essere messo nelle condizioni di imparare dai suoi errori e di fare meglio la prossima volta.
Come si muove una critica intelligente? Per cominciare, la critica non deve essere rivolta alla persona, ma al modo in cui ha agito. Purtroppo in contesti del genere le emozioni spesso rendono più difficili le cose. Dobbiamo imparare a controllare rabbia, paura e frustrazione; dobbiamo imparare l’arte della critica empatica e costruttiva.

Imparate a padroneggiare questi principi: 1) riconoscere i fallimenti e 2) muovere critiche costruttive ed empatiche. Vi scoprirete persone – e educatori – migliori.

Laboratorio di educazione positiva

Per esercitarsi con la critica costruttiva e il fallimento abbiamo progettato un laboratorio di educazione positiva: “la casa del miglioramento di Cuorfolletto”. L’edificio ha quattro finestre. Pensate a un obiettivo che non siete ancora riusciti a raggiungere. Pensate a quattro azioni concrete e specifiche che potreste mettere in opera per avvicinarvi al vostro traguardo e scrivetele all’interno delle finestre. Avete appena trasformato il vostro fallimento in un piano verso il successo!

PER EDUCARE CON LE FAVOLE:

Per aiutare i più piccoli a riconoscere le emozioni e a coltivare le buone pratiche che ci fanno stare meglio abbiamo scritto la raccolta di racconti “Cuorfolletto e i suoi amici”.

libri cuorfolletto e i suoi amici

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cuorfolletto e la zucca Camilla

Avete mai visto Cuorfolletto? Non è un folletto come gli altri: è rosso ma cambia colore quando avverte un’emozione. Se incontra un bambino triste diventa grigio come un sasso e se incontra una bimba felice diventa giallo come il sole. Se fosse accanto a te – proprio adesso – di che colore sarebbe?
Cuorfolletto ha un’amica speciale, la piccola Marta: insieme vivono tante avventure incredibili.

Cuorfolletto e la zucca Camilla

Alessia de Falco e Matteo Princivalle

Nell’orto di Marta e Cuorfolletto c’è una zucca così bella che la bambina la chiama “la reginetta dell’orto”.
Ma la zucca Camilla, era questo il suo nome, non la pensa affatto così.
«Altro che regina! Fra qualche giorno verranno a raccogliermi e mi faranno a pezzi per cucinare risotti, torte e dolcetti. Non voglio finire così!»
La zucca è terrorizzata all’idea che qualcuno possa tagliarla a fette, così una notte chiede allo spaventapasseri Giorgio di intagliare nella sua buccia due occhi e una boccaccia spaventosi.
«Quando Marta e i suoi nonni mi vedranno, si prenderanno un bello spavento, scapperanno via e mi lasceranno in pace.»
Quella mattina la bambina scende nell’orto insieme a Cuorfolletto e non appena vede Camilla conciata in quel modo si mette a strillare.
Cuorfolletto diventa nero per la paura e si nasconde dietro di lei, mentre la zucca ridacchia sotto i baffi: il suo piano sta funzionando a meraviglia.
Passato lo spavento però, la bambina si avvicina incuriosita, mentre Camilla spiega a Cuorfolletto il motivo di quel gesto.
«Avevo paura che mi tagliassero a fette e così ho chiesto allo spaventapasseri Giorgio di intagliare questa bocca spaventosa per tenere alla larga gli umani.»
Cuorfolletto spiega a Marta la paura della zucca e lei, dopo una breve riflessione, esclama: «Sai cosa faremo? Ti trasformerò in una zucca di Halloween: toglierò la polpa ma lascerò la tua buccia così com’è e metterò una candela nella tua pancia.»
La zucca Camilla è entusiasta: questa volta sarà importante per davvero, la regina di Halloween.

I laboratori di Cuorfolletto

Nella storia della zucca Camilla, Marta e Cuorfolletto inventano un modo per aiutare l’amica a non avere paura. Grazie al loro aiuto, la zucca risplende di luce e torna ad avere fiducia in se stessa.
Spesso quando siamo arrabbiati o abbiamo paura, lo dimostriamo con gesti esasperati, facendo arrabbiare o spaventare chi ci è accanto. Forse avremmo bisogno di parole che ci facciano stare meglio, proprio come la luce della candela di Camilla.

Cari bambini, provate anche voi a realizzare una candela scalda-cuore. Per cominciare, rispondete a questa domanda:
Se tu dovessi aiutare un amico/a che ha paura, cosa faresti per lui/lei?
Scrivilo sulla parte delle candela con scritto “Io sono luce per … quando …”
Se invece fossi tu ad aver bisogno di conforto, a chi ti rivolgeresti?
Scrivilo sulla parte della candela con scritto “… mi illumina quando sono in difficoltà”. Se avanza un po’ di spazio per scrivere, puoi anche aggiungere un messaggio di ringraziamento. Essere grati per ciò che riceviamo ci aiuta ad essere più forti.

ALTRE AVVENTURE DI CUORFOLLETTO:

SE VI PIACCIONO LE NOSTRE STORIE:

Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.