Blog

Cuorfolletto e la strega Ginevra

Avete mai visto Cuorfolletto? Non è un folletto come gli altri: è rosso ma cambia colore quando avverte un’emozione. Se incontra un bambino triste diventa grigio come un sasso e se incontra una bimba felice diventa giallo come il sole. Se fosse accanto a te – proprio adesso – di che colore sarebbe?
Cuorfolletto ha un’amica speciale, la piccola Marta: insieme vivono tante avventure incredibili.

Cuorfolletto e la strega Ginevra

Alessia de Falco e Matteo Princivalle

La strega Ginevra vuole fare uno scherzo, così si è sdraiata sul marciapiede e si è messa a piagnucolare: «Ahi! Ahi! Che mal di schiena, non riesco più a rimettermi in piedi. Qualcuno mi aiuti!»
È curiosa di scoprire se passerà qualcuno così gentile da aiutarla anche se è una strega.
I primi ad incontrarla sono un bambino con la sua mamma.
«Mamma, mamma! Aiutiamo quella signora» esclama il bambino.«Non se ne parla, quella è la strega Ginevra, chissà cos’ha combinato questa volta.»
Poi passa un signore anziano, col suo cagnolino. Il cane si accorge che quello della strega è solo uno scherzo, ma non dice nulla al suo padrone, per non rovinarle il gioco.
Suona la campanella della scuola e cominciano ad uscire i bambini, accompagnati dalle mamme, dai papà, dai nonni e dalle tate, ma nessuno si ferma ad aiutare la strega.
Per ultimi passa di lì Marta, con la sua zia Fanny e Cuorfolletto. Appena avvista Ginevra Cuorfolletto diventa blu scuro per la preoccupazione: ha sempre avuto un po’ di paura delle streghe.
«Zia, guarda: la strega Ginevra è a terra. Dobbiamo aiutarla.»
La zia Fanny, che è un’infermiera la aiuta a rimettersi in piedi e si assicura che non si sia fatta male.
«Posso farti una domanda?» chiede Marta alla strega.
«Certamente» risponde lei.
«Tu sei una strega: perché non hai usato uno dei tuoi incantesimi per rialzarti?» Ginevra si fa seria.
«In questi casi un incantesimo qualunque non basta, ci vuole la magia più potente di tutte.»
«E quale sarebbe?» chiede Marta sbalordita.
«La gentilezza! Stavo aspettando qualcuno così gentile da aiutarmi. Per fortuna siete passate tu e la zia Fanny» ridacchia la strega. Poi, con una magia fa comparire un vassoio pieno di biscotti a forma di zucca e li regala alla bambina.
«Ecco un piccolo regalo per la bambina più gentile del mondo!»
Marta sorride, grata per quel dono inaspettato e Cuorfolletto si tinge di un bel color fucsia, il colore della gratitudine.

Laboratorio

Rendere il mondo un posto migliore è più semplice di quanto possa sembrare: sarebbe sufficiente aiutare chi ha bisogno dedicando qualche minuto del nostro tempo o delle nostre competenze. Eppure, il più delle volte ci dimentichiamo dell’importanza del nostro contributo. Spesso dimentichiamo anche di ringraziare chi ha fatto qualcosa per noi: quel ringraziamento è fondamentale per rinsaldare la catena della gentilezza.
Per fortuna Cuorfolletto ha preparato la “zucca grazie-a-te”: una zucca da riempire con un pensiero di gratitudine per chi ha fatto un gesto gentile per voi.

ALTRE AVVENTURE DI CUORFOLLETTO:

SE VI PIACCIONO LE NOSTRE STORIE:

Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cuorfolletto e la chiocciola Sonia

Avete mai visto Cuorfolletto? Non è un folletto come gli altri: è rosso ma cambia colore quando avverte un’emozione. Se incontra un bambino triste diventa grigio come un sasso e se incontra una bimba felice diventa giallo come il sole. Se fosse accanto a te – proprio adesso – di che colore sarebbe?
Cuorfolletto ha un’amica speciale, la piccola Marta: insieme vivono tante avventure incredibili.

Cuorfolletto e la chiocciola Sonia

Alessia de Falco e Matteo Princivalle

È autunno. In giardino, gli animali si preparano per andare in letargo.
Lo scoiattolo Giovanni ha fatto un ottimo lavoro: la sua tana è stracolma di noci e di ghiande. Lui però è preoccupato e corre qua e là per il prato in cerca di aiuto, così Cuorfolletto si avvicina per aiutarlo.
«Aiuto! Dobbiamo fare qualcosa per la chiocciola Sonia! L’autunno sta per arrivare, ma lei non ha messo da parte nemmeno una foglia; cosa mangerà quest’inverno?»
Le parole di Giovanni fanno preoccupare Cuorfolletto, che diventa blu scuro, come il mare in tempesta.
«Morirà di fame se non facciamo qualcosa. Vorrei aiutarla, ma lei continua a dirmi di non preoccuparmi e io non so cosa fare.»
Cuorfolletto non s’intende di chiocciole così torna dalla piccola Marta per spiegarle il problema di Sonia.
«Non c’è da preoccuparsi Cuorfolletto: le chiocciole non vanno in letargo allo stesso modo degli scoiattoli. Semplicemente smettono di mangiare, si nascondono sottoterra e si chiudono nel loro guscio fino a primavera.»
Poi corre verso l’albero di Giovanni e spiega allo scoiattolo come stanno le cose. Mentre parlano, arriva anche Sonia che esclama: «Sono pronta! Vado a dormire. Buonanotte Marta! Buonanotte Cuorfolletto! Buonanotte anche a te Giovanni, non stare in pensiero per me.»
Poi la chiocciola entra in un tunnel scavato sotto le radici dell’albero e si chiude nel suo guscio.
«Ognuno di noi è diverso. La prossima volta non giudicare gli altri per come fanno le cose; piuttosto chiedigli se le hanno fatte per bene» dice Marta a Giovanni.

Laboratorio

Vi è mai capitato di preoccuparvi inutilmente? La preoccupazione è quell’emozione che spinge la nostra mente a riflettere su un problema, preparandosi ad affrontarlo. Se il problema è reale, la preoccupazione è un’emozione utile. Spesso però ci preoccupiamo per problemi che non sono davvero problemi, rubando energie preziose alla nostra mente. Pensate alle vostre esperienze: vi è mai capitato di preoccuparvi? Quando? È importante analizzare con attenzione le proprie preoccupazioni, per comprendere se sono legate a problemi reali o se sono nate da un errore dei nostri pensieri.
Per fortuna Cuorfolletto ha preparato la “chiocciola senza pensieri”. Quando avrete individuato dei pensieri che vi fanno preoccupare inutilmente, scriveteli nelle nuvole all’esterno della chiocciola, poi rilassatevi: siete al calduccio, dentro il vostro guscio, proprio come Sonia.

ALTRE AVVENTURE DI CUORFOLLETTO:

SE VI PIACCIONO LE NOSTRE STORIE:

Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cuorfolletto e la foglia Renata

Avete mai visto Cuorfolletto? Non è un folletto come gli altri: è rosso ma cambia colore quando avverte un’emozione. Se incontra un bambino triste diventa grigio come un sasso e se incontra una bimba felice diventa giallo come il sole. Se fosse accanto a te – proprio adesso – di che colore sarebbe?
Cuorfolletto ha un’amica speciale, la piccola Marta: insieme vivono tante avventure incredibili.

Cuorfolletto e la foglia Renata

Alessia de Falco e Matteo Princivalle

È ottobre. Marta e Cuorfolletto camminano nel bosco insieme al nonno.
Mentre passano sotto i rami di un noce Cuorfolletto sente qualcuno lamentarsi e si avvicina per scoprire cosa è successo.
La foglia Renata è di pessimo umore:
«Le mie amiche sono già cadute; adesso giocano felici a rincorrersi col vento. Io invece sono ancora qui, sul mio ramo. Non è giusto!».
Renata è un po’ triste e un po’ arrabbiata e in un attimo Cuorfolletto si trova coperto di righe grigie e viola, i colori della rabbia e della tristezza.
«Il tuo momento non è ancora arrivato» esclama suo padre, il grande noce. «Perché non giochiamo un po’ insieme mentre aspetti?».
«Giocare? A cosa?» chiede Renata incuriosita e Cuorfolletto diventa color pesca.
«Ecco il gioco» risponde il noce. «Prova a indovinare a cosa sto pensando».
Renata comincia a pensare e pensa così tanto che diventa marrone per la fatica.
Poi esclama: «Lo so! Stai pensando proprio a me».
«Bravissima, hai indovinato. Sto pensando alla mia piccola foglia Renata, che presto cadrà. Mi ricordo quand’eri ancora una gemma e quando ti sei schiusa sotto il sole: com’eri energica e sorridente!».
Renata ripensa alla primavera e torna a sorridere.
«Adesso è il mio turno: vediamo se riesco a indovinare a cosa stai pensando».
All’improvviso si alza il vento, stacca Renata dal suo ramo e la porta con sé.
«Evviva!» esclama la foglia. «Vado a giocare con le mie amiche. Ciao papà».
Il suo momento finalmente è arrivato. Cuorfolletto è giallo di gioia.
Il grande noce saluta la foglia che vola lontano, poi si addormenta sognando la prossima primavera, quando nasceranno tante altre gemme piene di vita come Renata.

I laboratori di Cuorfolletto

L’attesa è faticosa, ma necessaria. Può sembrare strano, ma a volte aspettare senza far niente è più faticoso di qualsiasi altro compito. In questi casi è utile approfittare del tempo libero per coltivare pensieri positivi. In particolare, è utile ricordare gli episodi piacevoli del nostro passato (passato positivo). Le persone che coltivano il proprio passato positivo vivono più serenamente il cambiamento. La prossima volta che avrete un po’ di tempo libero, provate a scrivere o raccontare un episodio piacevole che vi è successo in passato: sarà un toccasana per la vostra giornata!
Per fortuna Cuorfolletto ha preparato le “foglie dei ricordi”: colorate la pagina esterna della foglia e utilizzate le due facciate interne per scrivere tre ricordi del vostro passato che non volete dimenticare.

ALTRE AVVENTURE DI CUORFOLLETTO:

SE VI PIACCIONO LE NOSTRE STORIE:

Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Le quattro stagioni in inglese

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulle quattro stagioni in inglese per la scuola primaria.

Le quattro stagioni in inglese

  • Autunno: autumn
  • Inverno: winter
  • Primavera: spring
  • Estate: fall
  • Stagione/stagioni: season/seasons

In inglese – così come in italiano – i nomi delle stagioni si scrivono con la lettera minuscola!

La finestra delle quattro stagioni (lapbook)

ISTRUZIONI:

Schede sulle stagioni in inglese

Flashcard

Abbiamo realizzato un set di flashcard sulle stagioni in inglese da stampare e ritagliare; vi consigliamo di plastificare le card prima di utilizzarle: dureranno molto più a lungo. Se volete qualche idea per utilizzare le flashcard, vi suggeriamo di leggere questo articolo di approfondimento.

Cliccate sulle schede per stamparle.

Vi proponiamo anche un piccolo vocabolario legato agli elementi naturali che possiamo trovare nelle quattro stagioni.

  • Bocciolo: bud
  • Fiore: flower
  • Foglia: leaf (plurale irregolare leaves)
  • Foglie che cadono: falling leaves
  • Frutto: fruit
  • Germoglio: sprout
  • Neve: snow

Lessico inglese:
🔴 Animali
🟠 Cibi
🟡 Colori
🟢 Daily routine
🔵 Giocattoli
🟣 Giorni della settimana
🔴 Membri della famiglia
🟠 Mesi dell’anno
🟡 Mestieri e professioni
🟢 Mezzi di trasporto
🔵 Mobili
🟣 Numeri
🔴 Oggetti scolastici
🟠 Parti del corpo
🟡 Parti della casa
🟢 Saluti
🔵 Sport
🟣 Stagioni
🔴 Tempo atmosferico
🟠 Vestiti

Schede di inglese:
🔴 Inglese – classe prima
↩️ Inglese – tutte le schede

Tag: stagioni in inglese, stagioni in inglese bambini, schede sulle stagioni in inglese

Tutti i vocaboli inseriti in questo articolo sono stati verificati utilizzando il dizionario messo a disposizione da Oxford Learner’s Dictionaries.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il ciclo delle stagioni

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sul ciclo delle stagioni per la scuola primaria.

La finestra delle quattro stagioni (lapbook)

ISTRUZIONI:

SCOPRITE ANCHE:

Schede sul ciclo delle stagioni

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: ciclo delle stagioni, schede stagioni, le stagioni scuola primaria, le stagioni schede didattiche, schede didattiche stagioni

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Dolci ricordi

Dolci ricordi è un laboratorio di educazione positiva che abbiamo realizzato a partire dal nostro libro “Cuorfolletto e i suoi amici“. Vi consigliamo di proporre il laboratorio dopo aver letto il racconto sulla gioia “La vecchia lanterna”, a pag. 75 del volume.

OBIETTIVO:

La gioia è un’emozione piacevole e anche utile: quando proviamo gioia, la nostra mente si “apre” ad apprendere, a fare nuove esperienze e a stringere nuovi legami (per approfondire scientificamente il ruolo delle emozioni positive vi consigliamo di leggere questo articolo sulla broaden-and-build theory).
D’altro canto, è possibile sperimentare gioia in due modi diversi: attivamente, quando ci capita qualcosa che ci rende felici, oppure ripensando a un momento gioioso. Questo laboratorio mira a rendere consapevoli i bambini di ciò che li ha resi gioiosi attraverso la realizzazione di un piccolo promemoria e al tempo stesso li invita a tornare con la memoria a quei momenti felici. Potete proporlo prima di una lezione “difficile” per predisporre i bambini ad apprendere o quando avvertite che c’è bisogno di positività.
Questi obiettivi rientrano nelle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e in particolare riguarda la promozione del benessere psicofisico (Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, MIUR).

COME FUNZIONA:

  • Consegnate a ciascun bambino una scheda “dolci ricordi”.
  • I bambini dovranno preparare i propri cioccolatini ritagliando i biglietti dal foglio e decorando la faccia anteriore a piacere.
  • Successivamente, dovranno scrivere sul retro un’azione che li ha resi gioiosi (“incontrare una persona”, “fare qualcosa”, “mangiare qualcosa”, “raggiungere un certo obiettivo”, “visitare un posto”, etc).
  • A seguire è possibile organizzare un piccolo momento di confronto: chiedete a ogni bambino di leggere il testo contenuto all’interno di uno dei suoi biglietti-cioccolatino. Servirà per costruire una “mappa della gioia” di classe, data dalla sommatoria di ciò che rende felici tutti i suoi alunni.
  • Se lo desiderate, potete anche realizzare una scatolina per riporre i biglietti-cioccolatino. Potreste anche realizzare un’unica scatola per tutti i biglietti della classe.

MATERIALI:

Abbiamo realizzato due versioni del materiale. Potete usare i biglietti predisposti da noi oppure stampare la matrice con tutti e otto i cioccolatini, ritagliarli e utilizzarli per decorare dei biglietti fai-da-te realizzati in precedenza dai bambini.

IL LIBRO:

cuorfolletto e i suoi amici

Cuorfolletto e i suoi amici

Autore: Matteo Princivalle
Illustratore: Alessia de Falco
ISBN: 978-8878365049

Cuorfolletto e i suoi amici è un libro-laboratorio di educazione emotiva; all’interno troverete dieci storie alla scoperta di altrettante emozioni in compagnia di Marta e Cuorfolletto. Questo libro è ideale come supporto per realizzare laboratori di educazione emotiva per le fasce di età 3-6 anni (scuola dell’infanzia) e 7-9 anni (primo ciclo della scuola primaria).

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.