Blog

Frasi sulla cultura. Aforismi e citazioni

Frasi sulla cultura – In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sulla cultura e sulla sua importanza.

Frasi sulla cultura

La cultura è prerogativa dell’essere umano: è ciò che ci rende diversi dalle altre forme di vita che popolano questo pianeta insieme a noi.

  • La mente crea la cultura, ma la cultura crea la mente. (Jerome Bruner)
  • La cultura non è professione per pochi: è una condizione per tutti, che completa l’esistenza dell’uomo. (Elio Vittorini)
  • Colui che possiede immaginazione senza cultura, ha le ali e non ha i piedi. (Joseph Joubert)

Una caratteristica delle persone colte è l’umiltà: chi ama davvero la cultura non ha la pretesa di dare lezioni agli altri, è troppo impegnato imparare qualcosa di nuovo ogni giorno!

Cultura non è leggere molto, né sapere molto: è conoscere molto. (Fernando Pessoa)
L’uomo colto ha sempre con sé la sua ricchezza. (Fedro)
Solo l’uomo colto è libero. (Epitteto)
  • Le persone colte amano imparare, le persone ignoranti pretendono d’insegnare. (Edmond Le Berquier)
  • Cultura è quella cosa che i più ricevono, molti trasmettono e pochi hanno. (Karl Kraus)
  • Cultura non è leggere molto, né sapere molto: è conoscere molto. (Fernando Pessoa)
  • La cultura è ciò che rimane quando ciò che è stato appreso è stato dimenticato. (Burrhus F. Skinner)

Ma cos’è la cultura? A questo proposito, Umberto Eco ci ha lasciato una splendida massima sulla differenza tra cultura e erudizione:

  • Per me l’uomo colto è colui che sa dove andare a cercare l’informazione nell’unico momento della sua vita in cui gli serve. (Umberto Eco)

Concludiamo questa raccolta con una selezione di aforismi sulla cultura significativi.

  • L’uomo colto ha sempre con sé la sua ricchezza. (Fedro)
  • Nella buona sorte la cultura è un ornamento, ma nella cattiva sorte è un rifugio. (Aristotele)
  • “Cultura”, non è solo un’educazione intellettuale, ma soprattutto educazione delle emozioni e quindi dei comportamenti. (Umberto Galimberti)
  • La cultura ha guadagnato soprattutto da quei libri con cui gli editori hanno perso. (Thomas Fuller)
  • Non c’è bisogno di bruciare i libri per distruggere una cultura. Basta convincere la gente a smettere di leggerli. (Ray Bradbury)
  • La società di massa non vuole cultura, ma svago. (Hannah Arendt)
  • Non sembrare mai più istruito delle persone che stai frequentando. Indossa la tua cultura come un orologio da tasca, e tienila nascosta. Non tirarlo fuori per vedere l’ora, ma dai l’orario quando ti viene chiesto. (Conte di Chesterfield)
  • Solo l’uomo colto è libero. (Epitteto)
  • La cultura è come la marmellata: meno se ne ha e più la si spalma. (Françoise Sagan)

Tag: frasi sulla cultura, aforismi sulla cultura

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Maggiore, minore e uguale

I simboli di maggiore, minore e uguale sono i primi simboli matematici che vengono insegnati ai bambini. Questi simboli servono per esprimere un confronto tra quantità. Se mettiamo a confronto due quantità, siano esse numeri, insiemi o gruppi di oggetti reali, possiamo trovarci di fronte a tre casi:

  • la prima quantità è maggiore della seconda;
  • la prima quantità è minore della seconda;
  • le due quantità sono uguali tra loro.

Veniamo ai simboli matematici:

  • il simbolo di maggiore è >
  • il simbolo di minore è <
  • il simbolo di uguale è =

Ed ecco come si leggono questi simboli:

  • 5 > 3 si legge “cinque è maggiore di tre”.
  • 3 < 5 si legge “tre è minore di cinque”.
  • 5 = 5 si legge “cinque è uguale a cinque”.

Perché i matematici utilizzano questi simboli? Per semplicità: scrivere “5 > 3” è molto più semplice e veloce rispetto a “cinque è maggiore di tre”. Inoltre, questo simbolo è comprensibile ai matematici di tutto il mondo.

Schede didattiche

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche per insegnare ai bambini a confrontare correttamente le quantità. Troverete alcune schede a colori, che potrete proiettare sulla LIM e altre da stampare. La raccolta completa, “Maggiore, minore e uguale” è disponibile nel nostro shop online.

Esercizi su maggiore, minore, uguale
Esercizi su maggiore, minore, uguale
Esercizi su maggiore, minore, uguale
Maggiore, minore, uguale: esercizi con l’abaco (numeri fino a 10)
Maggiore, minore, uguale: esercizi con i ten frame (numeri fino a 10)
Maggiore, minore, uguale: esercizi con le cifre (numeri fino a 10)

Strategie per imparare i simboli di maggiore, minore e uguale

Per rendere più intuitivo lo studio dei simboli maggiore, minore e uguale, possiamo adottare una strategia grafico-figurativa: costruendo una semplice figura a partire dai simboli, potremo introdurre un elemento narrativo che faciliti l’apprendimento (suscitando sentimenti positivi, come curiosità e divertimento). Ecco alcune semplici strategie:

CAMILLO IL COCCODRILLO

Camillo è un coccodrillo golosone. Le sue fauci spalancate sono sempre rivolte verso il numero maggiore. Ecco come rappresentare Camillo il coccodrillo per confrontare due numeri:

E per confrontare due insieme di oggetti:

Puoi anche usare questa breve filastrocca per insegnare le abitudini del coccodrillo:

Camillo è un coccodrillo alligatore, 
spalanca le sue fauci verso il numero maggiore.
Ma se per caso trova due numeri uguali
socchiude le fauci: sono speciali!  

PINO IL PULCINO

Pino è piccino, ma non per questo meno affamato. Questo pulcino ingordo spalanca il suo becco per mangiare il numero maggiore. In linea di massima, il pulcino funziona allo stesso modo del coccodrillo.

maggiore minore uguale simboli

ARTURO IL SILURO

Arturo è un siluro che parte dal numero maggiore. La sua punta è sempre rivolta verso il numero minore. Rispetto al coccodrillo e al pulcino, il siluro funziona diversamente: infatti parte dal numero più grande e arriva verso il numero più piccolo.

maggiore minore uguale simboli di

CON I REGOLI

Prova a confrontare due numeri utilizzando i regoli. Traccia un segmento che tocchi le due estremità superiori dei regoli e un segmento che tocchi le due estremità inferiori.

I numeri – Le basi:
🔴 Numeri fino a 10
🟠 Numero precedente e successivo
🟡 Numeri pari e dispari
🟢 Maggiore, minore, uguale
🔵 Numeri amici del 10
🟣 Addizioni fino a 10
⚪️ Linea dei numeri

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: maggiore, minore, uguale, esercizi, schede didattiche

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Lavoretti per la Festa del papà

In questo articolo troverete tante idee per realizzare lavoretti creativi per la Festa del papà (19 marzo), adatte ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Per ogni lavoretto, troverete le matrici o i cartamodelli da stampare e le istruzioni per realizzarlo.

Indice:
Lavoretti per la festa del papà per l’asilo nido
Lavoretti per la festa del papà per la scuola dell’infanzia
Lavoretti per la festa del papà per la scuola primaria
Lavoretti semplici
Lavoretti con tutorial

Lavoretti per la Festa del papà

Cosa far fare ai bambini per la festa del papà?

Noi vi consigliamo di realizzare un lavoretto semplice, utilizzando materiali sostenibili come la carta ed evitando plastica, colle e vernici. Potreste realizzare: un biglietto pop-up con una dedica, un portaoggetti di carta, un portafoto, un segnalibro, un portamonete o un disco orario per l’automobile, piccoli pensieri che saranno sicuramente graditi.

Lavoretti per la festa del papà per l’asilo nido

Per l’asilo nido abbiamo scelto alcuni lavoretti con una forte componente sensoriale e altri che puntano sulla dimensione del gioco condiviso, con l’obiettivo di proporvi manufatti che i più piccoli potranno utilizzare “attivamente” insieme al papà. Anche a quest’età, la dimensione del gioco condiviso è fondamentale!

  • Impronta nella pasta sale: un pensiero classico e dolcissimo; realizzate un ciondolo di pasta sale e personalizzatelo con l’impronta della manina o del piedino del bambino. La pasta di sale è la pasta modellabile più adatta per questo lavoretto, perché asciuga rapidamente ed è assolutamente sicura, anche per i più piccoli.
  • Bastone della pioggia: questo strumento musicale fai da te esercita un fascino incredibile sui più piccoli ed è molto semplice da realizzare. Abbiamo scritto un tutorial che vi guiderà passo dopo passo per realizzare un bastone della pioggia fai da te.
  • Biglietto di auguri: perché non realizzate un biglietto di auguri personalizzato con l’impronta della manina del bambino? Un pensiero delicato da regalare al papà il 19 marzo. In alternativa al biglietto di auguri potreste stampare su un foglio una frase bella da dedicare al papà e chiedere ai bambini di imprimere sotto il messaggio la propria impronta, come un sigillo di dolcezza!

Lavoretti per la festa del papà per la scuola dell’infanzia

In questa sezione troverete tante idee di lavoretti per la festa del papà che potete proporre alla scuola dell’infanzia (ex scuola materna): abbiamo incluso soltanto lavoretti che potrete realizzare con materiali semplici come carta, cartone, colla, forbici e che non prevedono la scrittura. Abbiamo cercato di offrirvi idee altamente personalizzabili, in modo tale che ogni bambino possa realizzare un manufatto originale, mettendo a frutto la propria creatività.

Diorama 3D: un lavoretto semplice e adatto ai bambini dai 5 anni in su per esercitarsi con il ritaglio e la piegatura del foglio.

Qui sotto troverete le matrici da stampare:

Diorama 3D
  • Disco orario personalizzato: un disco orario per l’automobile arricchito con un disegno o un messaggio di auguri è un’ottima idea se siete alla ricerca di un lavoretto facile ma anche utile. Sul nostro sito potete trovare la matrice del disco orario da stampare e le istruzioni per personalizzarlo.
  • Disegni personalizzati: se state cercando un lavoretto semplice e che non richieda materiali particolari, sappiate che un disegno colorato con amore e un pizzico di creatività non ha niente da invidiare ai lavoretti più elaborati. Sul nostro sito potete trovare tanti disegni per la festa del papà da stampare e colorare.
  • Portapenne con i rotoli della carta igienica: un classico lavoretto con i rotoli di carta igienica, semplice da realizzare e di grande impatto visivo. Si incollano insieme tre rotoli della carta igienica, si dipingono con i colori a tempera e si incolla sul retro uno sfondo di cartone da decorare e personalizzare. Esistono alcune semplici matrici che vi permetteranno di trasformare lo sfondo in un animale, come un cane o un dinosauro.
  • Segnalibri: esistono moltissime matrici diverse per realizzare un segnalibro personalizzato, da quelle più semplici alle più spettacolari.
  • Coppa 3D: questo lavoretto è davvero semplicissimo, sono sufficienti la matrice, un foglio di cartoncino, colla e un paio di forbici; il risultato sarà una piccola coppa 3D dedicata al miglior papà del mondo.
  • Portafoglio di carta: si tratta di una creazione in stile origami che richiede un pizzico di manualità, ma vi garantirà un risultato ben al di sopra delle aspettative.
  • Biglietto di auguri personalizzato: alla scuola dell’infanzia è ancora presto per scrivere una dedica. E allora, perché non realizzare un biglietto di auguri con il pregrafismo? I bambini dovranno ripassare il messaggio di auguri seguendo le linee tratteggiate; in questo modo si unirà l’utile al dilettevole e la creazione del biglietto diventerà un esercizio di pregrafismo.
  • Diploma di super-papà: un diploma colorato e irriverente, che strapperà a tutti i papà un sorriso!

Lavoretti per la festa del papà per la scuola primaria

Porta biglietto: il porta biglietto 3D: un lavoretto davvero semplicissimo, da personalizzare inserendo all’interno un biglietto con dedica o una filastrocca illustrata.

Ecco le matrici da stampare:

Porta biglietto con bambina
Porta biglietto con bambino
  • Biglietto di auguri con dedica: un semplice biglietto di auguri e una dedica scritta col cuore sono il miglior regalo per un papà. Sul nostro sito potete trovare tante matrici diverse per realizzare un biglietto per la festa del papà. Non sapete cosa scrivere all’interno del biglietto? Niente paura: abbiamo raccolto più di 100 frasi di auguri per la festa del papà da cui prendere ispirazione.
  • Messaggio di auguri con la pixel art: sapevate che è possibile realizzare un messaggio di auguri semplice e dolcissimo utilizzando la pixel art? Vi basterà stampare lo schema che trovate in questo articolo, seguire le istruzioni per comporre il messaggio e poi personalizzare il messaggio con una cornice colorata di cartoncino, legno o gomma crepla.
  • Lapbook dei ricordi: un lapbook in cui inserire i più bei ricordi di ciascuna bambina e ciascun bambino insieme al suo papà. Un esercizio di scrittura che è anche un esercizio di educazione emotiva, per riscoprire e coltivare il passato positivo. Ci sono tantissime matrici diverse tra cui scegliere per realizzare il vostro lapbook.
  • Diario della gratitudine: del diario della gratitudine e dei suoi effetti positivi abbiamo parlato in questo articolo; perché non realizzare un diario colorato da regalare al papà affinché cominci a scriverlo? Potreste anche realizzare un diario dei momenti felici insieme, in cui i bambini potranno annotare i momenti di gioia vissuti insieme al proprio papà.
  • Poesia illustrata: perché non regalare ai papà una poesia significativa, illustrata e colorata dai bambini? Sul nostro sito potete trovare diverse poesie e filastrocche per la festa del papà.
  • Mini-book dei super-papà: sapevate che nel mondo animale ci sono alcuni papà davvero super? Potreste cercare alcune informazioni su questi animali straordinari e raccoglierle in un mini-book.

Lavoretti semplici

Qui sotto troverete alcuni lavoretti semplici per la festa del papà: vi basterà stampare la matrice e completarla seguendo le istruzioni.

Lavoretti con tutorial

Avete visto un lavoretto che vorreste proporre per il 19 marzo ma non sapete come procedere? Niente paura! In questa sezione troverete i nostri tutorial per realizzare i lavoretti creativi che vi abbiamo proposto in questa pagina. Passo dopo passo, vi guideremo nella creazione di un fantastico pensiero da regalare al papà. Cliccate sulle immagini qui sotto per accedere ai tutorial.

Speciale Festa del Papà:
🔴 Biglietti di auguri
🟠 Disegni da colorare
🟡 Frasi di auguri
🟢 Lavoretti creativi
🔵 Poesie e filastrocche
↩️ Tutte le risorse per la Festa del Papà

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

Perché proporre i lavoretti creativi

  • Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
  • Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
  • Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
  • Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.

Tag: lavoretti festa del papà, lavoretti per la festa del papà

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sull’invidia. Aforismi e citazioni

Frasi sull’invidia – In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sull’invidia, sui danni che produce e sulle ragioni per cui ognuno di noi dovrebbe combatterla.

Frasi sull’invidia. Aforismi e citazioni

Tutti noi sperimentiamo l’invidia tuttavia, chi desidera raggiungere la felicità deve necessariamente tenerla a freno. L’invidia, infatti, non ci porta nessun beneficio e non ottiene altro effetto che danneggiare noi stessi; arginarla, è compito della crescita personale e dell’educazione emotiva. Ecco alcuni aforismi sull’invidia per riflettere su questo sentimento negativo.

Ogni persona ha ciò che non vuole, e ciò che vorrebbe l’hanno gli altri. (Jerome K. Jerome)
Non vi lasciate entrare in corpo il serpe dell’invidia: è un serpe che rode il cervello e corrompe il cuore. (Edmondo De Amicis)
  • L’invidia è il più stupido dei vizi, perché non esiste un solo vantaggio che si guadagni da esso. (Honore de Balzac)
  • L’invidia è come prendere un veleno e aspettare che l’altra persona muoia. (Malachy McCourt)
  • Ogni persona ha ciò che non vuole, e ciò che vorrebbe l’hanno gli altri. (Jerome K. Jerome)
  • Alla resa dei conti, non c’è vizio che nuoccia tanto alla felicità dell’uomo come l’invidia. (Cartesio)
  • La persona veramente invidiosa è insaziabile, non potrà mai essere soddisfatta, poiché la sua invidia scaturisce da dentro e pertanto trova sempre un oggetto su cui focalizzarsi. (Melanie Klein)
  • Provare invidia è umano, assaporare la gioia per il danno altrui è diabolico. (Arthur Schopenhauer)
  • Il guadagno altrui viene quasi sempre percepito come una perdita propria. (Wilhelm Busch)
  • Non vi lasciate entrare in corpo il serpe dell’invidia: è un serpe che rode il cervello e corrompe il cuore. (Edmondo De Amicis)
  • Non si deve invidiare nessuno; i buoni non meritano invidia; per quanto riguarda i cattivi, più hanno fortuna e più si rovinano. (Epicuro)

L’invidia viene spesso associata alla cattiveria, ma siamo sicuri che una persona invidiosa sia una persona cattiva e non, semplicemente, un mediocre?

  • Basta poco perché il mediocre riveli la sua natura: anche di fronte a un modesto successo dell’altro, subito si scatena in lui la recriminazione e la gelosia. (Mario Hrvat)
  • Certe persone sono cattive unicamente per bisogno di parlare. (Victor Hugo)

Come si contrasta l’invidia? Per cominciare, dovremmo abituarci a riconoscere e apprezzare le virtù degli altri: impariamo ad ispirarci a chi ha raggiunto i propri obiettivi anziché disprezzarlo.

  • Non appena nasce la virtù, nasce contro di lei l’invidia, e farà prima il corpo a perdere la sua ombra che la virtù la sua invidia. (Leonardo Da Vinci)
  • Guardando bene, si scopre che nel disprezzo c’è un po’ di invidia segreta. (Paul Valery)
  • L’invidia, come il fuoco, si dirige sempre verso i posti più elevati. (Tito Livio)

D’altra parte, dobbiamo imparare a non farci disturbare dall’invidia e dalle maldicenze degli altri. Suscitare invidia è naturale, per chi lavora con impegno e vive la sua vita all’insegna della libertà; naturalmente, dobbiamo ricordarci di essere umili e di mantenere sempre un atteggiamento empatico nei confronti degli altri.

L’invidia rivela la mediocrità; i grandi caratteri non conoscono che le rivalità. (Pierre-Marc-Gaston de Lévis)
  • La felicità è sempre soggetta all’invidia: la sola miseria non è invidiata da nessuno. (Socrate)
  • L’invidioso mi loda senza saperlo. (Khalil Gibran)
  • Una delle proprietà della virtù è di non suscitare invidia. (Jean-Jacques Rousseau)
  • Peggio l’invidia dell’amico, che l’insidia del nemico. (Proverbio italiano)
  • In una società di consumo ci sono inevitabilmente due tipi di schiavi: i prigionieri delle dipendenze e i prigionieri dell’invidia. (Ivan Illich)

Liberarsi dal veleno dell’invidia è uno dei primi passi lungo il cammino della felicità e del successo: chi riesce in questo compito diventerà un modello positivo per gli altri.

  • Se vuoi essere sicuro di assegnare una meritata ammirazione, cerca una persona che non conosca l’invidia. (François de la Rochefoucauld)
  • L’invidia rivela la mediocrità; i grandi caratteri non conoscono che le rivalità. (Pierre-Marc-Gaston de Lévis)

Tag: frasi sull’invidia, frasi invidia, invidia frasi, aforismi invidia, frasi su persone invidiose

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Ordine crescente e decrescente

Ordine crescente e decrescente – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sull’ordine crescente e decrescente per i bambini delle classi prime e seconde.

Ordine crescente e decrescente

Ordine crescente

Ecco un’attività da proiettare sulla LIM che potete proporre per ripassare l’ordine crescente: i bambini dovranno copiare sul quaderno i numeri disponendoli in ordine crescente.

Per stampare queste slide cliccate sul pulsante qui sotto:

La stessa attività si può proporre utilizzando delle tessere di carta da ritagliare e riordinare come quelle che potete trovare qui sotto:

La raccolta completa, composta da più di 30 schede, è disponibile nel nostro shop su eduki.com. Potete acquistarla sia all’interno di “Matematica – Classe prima” che come singola unità didattica.

Ordine decrescente

Ecco un’attività da proiettare sulla LIM che potete proporre per ripassare l’ordine crescente: i bambini dovranno copiare sul quaderno i numeri disponendoli in ordine crescente.

Per stampare queste slide cliccate sul pulsante qui sotto:

La stessa attività si può proporre utilizzando delle tessere di carta da ritagliare e riordinare come quelle che potete trovare qui sotto:

La raccolta completa, composta da più di 30 schede, è disponibile nel nostro shop su eduki.com. Potete acquistarla sia all’interno di “Matematica – Classe prima” che come singola unità didattica.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: ordine crescente, ordine decrescente, ordine crescente e decrescente, metti in ordine crescente

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buona Festa della donna. Auguri e frasi

Buona Festa della donna – State cercando delle frasi o delle immagini di auguri per la Festa della donna? Scoprite quelle che abbiamo selezionato per voi.

Indice:
🔴 Buona Festa della donna
🟠 Auguri per la Festa della Donna
🟡 Frasi divertenti per la Festa della Donna 
🟢 Frasi contro la violenza sulle donne
🔵 Frasi da mandare alle amiche per la Festa della Donna
🟣 Frasi da inviare alla mamma
🔴 Frasi da inviare alla propria fidanzata
🟠 Frasi da inviare alla colleghe

Buona Festa della donna

State cercando una cartolina colorata e divertente per augurare buona Festa della donna? Ecco le ultime immagini che abbiamo realizzato per voi.

Buona Festa della donna!
Buona Festa della donna!
Buona Festa della donna!
Buona Festa della donna!
Buona Festa della donna!
Buona Festa della donna!

Auguri per la Festa della donna

In questa sezione troverete le nostre immagini per fare gli auguri l’8 marzo. Scorrendo verso il basso troverete anche le immagini di auguri illustrate.

Auguri per la Festa della donna
Auguri per la Festa della donna
Auguri per la Festa della donna
Auguri per la Festa della donna
Auguri per la Festa della donna
Auguri per la Festa della donna
  • Bellezza, amore e dolcezza: tutto racchiuso in cinque meravigliose lettere: “donna”. Auguri!
  • Che questo giorno possa essere colorato come la mimosa, dolce come il suo profumo. Auguri!
  • Le donne sono come le stelle, per quanto tu possa chiudere gli occhi loro ti illumineranno sempre! Auguri a tutte le donne.
  • Sii fiera ogni giorno della tua forza e del tuo coraggio ma anche delle tue paure e incertezze. Sii fiera di essere una donna! Auguri!
  • A te che sai rendere così unica e speciale la mia vita, auguri!  
  • Dietro a ogni donna di successo c’è… lei stessa. Buona festa delle donne!
  • Auguri a tutte le donne che con i loro dolci sorrisi ci incantano e ci fanno sognare.
  • Auguri a tutte le donne, 365 giorni l’anno!
  • Alle donne forti, che ogni giorno combattono tutti i piccoli e grandi ostacoli della vita. Alle donne deboli, che riescano a trovare la forza dentro di loro per sistemare quel che non va. Alle donne, tutte, la vostra festa è oggi e ogni giorno! Auguri!
  • Non esiste al mondo creatura più raggiante e affascinante di te che con i tuoi dolci sorrisi, riscaldi i cuori dell’umanità. Buona festa delle donne!

Frasi per la festa delle donne

La Giornata Internazionale della Donna – questo il suo nome -, si celebra l’8 marzo ed è un’occasione per sottolineare tutte le conquiste fatte dalle donne da un punto di vista sociale, politico ed economico, specialmente nell’ultimo secolo. Allo stesso tempo, l’8 marzo rappresenta un momento di riflessione su quanto ancora c’è da fare: ancora oggi molte donne sono vittime di abusi, discriminazioni e violenze in ogni parte del mondo. Questa raccolta di frasi vuole essere un tributo a tutte le donne: all’interno troverete spunti di riflessione, ma anche momenti di leggerezza.

Ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne. (Maya Angelou)
Donne non si nasce, lo si diventa. (Simone de Beauvoir)
Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla se non la loro intelligenza. (Rita Levi Montalcini)
  • Le donne sostengono la metà del cielo. (Proverbio cinese)
  • Dopo le donne, i fiori sono la cosa più bella che Dio abbia dato al mondo. (Christian Dior)
  • Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla se non la loro intelligenza. (Rita Levi Montalcini)
  • Se educhi un uomo, educhi un uomo. Se educhi una donna, educhi una generazione. (Brigham Young)
  • La bellezza serve alle donne per essere amate dagli uomini, la stupidità per amare gli uomini. (Coco Chanel)
  • Se le donne sono frivole è perché sono intelligenti a oltranza. (Alda Merini)
  • Le donne devono fare qualunque cosa due volte meglio degli uomini per essere giudicate brave la metà. Per fortuna non è difficile. (Charlotte Whitton)
  • Quale autore al mondo potrà insegnarvi la bellezza come uno sguardo di donna? (William Shakespeare)
  • Fanno delle cose, le donne, alle volte, che c’è da rimanerci secchi. Potresti passare una vita a provarci: ma non saresti capace di avere quella leggerezza che hanno loro, alle volte. Sono leggere dentro. Dentro. (Alessandro Baricco)
  • Alcune donne scelgono di seguire gli uomini, e altre scelgono di seguire i loro sogni. (Lady Gaga)
  • So quello che voglio, ho uno scopo, un’opinione, una fede e un amore. Lasciatemi essere me stessa, e sarò contenta. So di essere donna, una donna con una forza interiore e tanto coraggio. (Anna Frank)
  • La differenza tra uomo e donna è epigenetica, ambientale. Il capitale cerebrale è lo stesso: in un caso è stato storicamente represso, nell’altro incoraggiato. Così pure tra popoli. È sempre un dato culturale. (Rita Levi-Montalcini)
  • Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto neppure il fiore. (Victor Hugo)
  • È facile essere una femmina, bastano un paio di tacchi a spillo e abiti succinti… ma per essere una donna devi vestire il cervello di carattere, personalità e coraggio. (Rita Levi-Montalcini)
  • Le donne sono una vite su cui gira tutto. (Lev Tolstoj)
  • Se con il tacco ti vedrai alta, con l’amore per te stessa ti vedrai immensa. (Frida Kahlo)
  • Quando si scrive delle donne, bisogna intingere la penna nell’arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. (Denis Diderot)
  • Le donne non sono sufficientemente alla pari con gli uomini, così dobbiamo renderci indispensabili. Dopo tutto, abbiamo l’arma più grande nelle nostre mani: siamo donne! (Maria Callas)
  • Le donne sono fatte per essere amate, non per essere comprese. (Oscar Wilde)
  • Una donna libera è il contrario di una donna leggera. (Simone De Beauvoir)
  • Sono decisamente una donna e mi piace. (Marilyn Monroe)
  • Sedermi a scuola a leggere libri insieme a tutte le mie amiche è un mio diritto. Vedere ogni essere umano sorridere di felicità è il mio desiderio. Io sono Malala. Il mio mondo è cambiato, ma io no. (Malala Yousafzai)
  • L’intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo. (Rudyard Kipling)
  • Una donna intelligente ha milioni di nemici: tutti gli uomini stupidi. (Marie Von Ebner Eschenbach)
  • Colui che accetta la donna come Dio l’ha fatta, le rende giustizia? (Khalil Gibran)
  • Non si nasce donne: si diventa. (Simone de Beauvoir)
  • C’è un femminismo estremista che non amo. Soprattutto per due suoi aspetti. Il primo: l’ostilità verso l’uomo. Mi sembra che nel mondo ci sia già troppo ostilità bianchi e neri, destra e sinistra, cristiani e non cristiani, cattolici e protestanti che non c’è bisogno di creare un altro ghetto. Il secondo: il fatto che sia un progresso per la donna moderna mettersi nella stessa condizione dell’uomo moderno il manager che fa affari, il finanziere, il politico senza vedere il lato assurdo e anche inutile di queste attività. (Marguerite Yourcenar)
  • Nelle donne tutto è cuore, perfino la testa.  (Jean Paul Sartre)
  • Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non finisce mai. (Oriana Fallaci)
  • Una ragazza saggia conosce i suoi limiti, ma una intelligente sa che non ne ha. (Marilyn Monroe)
  • La donna uscì dalla costola dell’uomo, non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore ma dal lato, per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata. (William Shakespeare)
  • Colui che accetta la donna come Dio l’ha fatta, le rende giustizia. (Kahlil Gibran)
  • Essere donna è un compito terribilmente difficile, visto che consiste principalmente nell’avere a che fare con uomini. (Joseph Conrad)

Frasi divertenti per la Festa della Donna

  • Se gli uomini fossero belli ed intelligenti, si chiamerebbero donne.  (Audrey Hepburn)
  • Essere donna è un compito terribilmente difficile, visto che consiste principalmente nell’avere a che fare con uomini. (Joseph Conrad)
  • Lasciamo le belle donne agli uomini senza fantasia. (Marcel Proust)
  • Gli uomini sono donne che non ce l’hanno fatta. (Groucho Marx)
  • La donna è come una bustina di tè, non si può dire quanto è forte fino a che non la si mette nell’acqua bollente.  (Eleanor Roosevelt)
  • Se vuoi che qualcosa venga detto, chiedi ad un uomo. Se vuoi che qualcosa venga fatto, chiedi ad una donna. (Margaret Thatcher)
  • A me mi rovinano le donne. Troppo poche. (Roberto Benigni)
  • Un uomo può indossare ciò che vuole. Resterà sempre un accessorio della donna. (Coco Chanel)

Frasi contro la violenza sulle donne

  • Nessuno è di fronte alle donne più arrogante, aggressivo e sdegnoso di un uomo poco sicuro della propria virilità.  (Simone De Beauvoir)
  • La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla. (Benedetto Croce)
  • La cosa più triste che una donna possa fare è abbattere la sua autostima per colpa di un uomo. (Emma Watson)
  • Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise, solo perché donne. (Alda Merini)
  • La violenza contro le donne è una spaventosa violazione dei diritti umani. Ma non è inevitabile. Possiamo porre fine a tutto questo. (Nicole Kidman)
  • Alle donne […] è concesso un universo tutto loro: la famiglia. Esse sono sfruttate sul lavoro e relegate nella casa; sono queste le due posizioni che compongono la loro oppressione. (Juliet Mitchell)
  • Ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne. (Maya Angelou)
  • La donna uscì dalla costola dell’uomo, non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore ma dal lato, per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata. (William Shakespeare)
  • 8 marzo. Uomini, oltre alle mimose portate anche il rispetto. (Giuseppe Donadei)
  • In tutti i tempi è stata trascurata l’educazione delle donne, non c’è attenzione che per gli uomini, e le donne, come fossero una specie a parte sono state abbandonate a sé stesse prive di aiuto, senza pensare che compongono la metà del mondo. (Madame de Lambert)
  • Chiediamo solo giustizia e uguali diritti: il diritto al voto, il diritto ad avere i nostri guadagni e l’uguaglianza di fronte alla legge. (Lucy Stone)
  • La donna è stata bloccata per secoli. Quando ha accesso alla cultura è come un’affamata. E il cibo è molto più utile a chi è affamato rispetto a chi è già saturo. (Rita Levi Montalcini)

Frasi da mandare alle amiche per la festa della donna

  • Io e te, due disastri della natura. Se chi dice donna dice danno, noi siamo due danni combinati. Praticamente una tragedia. Ma mai rinuncerei alla tua amicizia. Buona festa della donna, amica mia!
  • La donna capisce i bambini meglio di un uomo, pur essendo l’uomo più infantile di una donna. (Friedrich Nietzsche)
  • Da donna a donna, auguri gialli e profumati.
  • Le donne che cercano di essere uguali agli uomini mancano di ambizione.  (Marilyn Monroe)
  • Per la festa dell’8 marzo vorrei fare gli auguri a tutte le donne del mondo, ma un augurio speciale desidero farlo ad una donna unica nel mondo: te!
  • Le donne che si comportano bene raramente lasciano un’impronta nella storia. (Eleanor Roosvelt)
  • Donne: non le vedi mai sedersi su una panchina con l’avviso ‘Verniciata di fresco’. Hanno occhi dappertutto. (James Joyce)
  • Auguri ad una donna speciale. Sono felice di averti conosciuta. Buon 8 Marzo!
  • Questa mimosa è dedicata alle mie amiche, a quelle che conservano la capacità di “meravigliarsi” nonostante tutto e tutti, a quelle che soffrono nell’anima, a quelle che non hanno mai tempo per se stesse perché lo dedicano agli altri, a quelle che conservano nel cuore i veri valori… Auguri Donne!

Frasi da inviare alla mamma

  • Ogni uomo festeggia la sua donna, ecco perché io oggi festeggio te, mamma per sempre!La perfezione del genere femminile è la mamma, auguri alla migliore di tutte!
  • In te si racchiude il significato della festa delle donne: auguri mamma!
  • La festa dell’8 marzo ci ricorda il sacrificio e la forza, ecco perché di questo giono tu potresti essere la mascotte mamma!
  • Auguri alla prima donna che ho visto nella mia vita, quella di cui non potrei mai fare a meno. Buon 8 Marzo mamma!
  • Resti sempre la più elegante di questa casa, sei tu il fiore dell’8 marzo!
  • Auguri alla persona più delicata che conosco, proprio come il fiore di questo giono: la mimosa!

Frasi da inviare alla propria fidanzata

  • Un cuore tenero, un animo fragile, una bocca da baciare… e Dio ci regalò la donna!
  • Tanti auguri ad una donna che sa essere femminile e determinata, dolce e coraggiosa, sognatrice e pratica… fantastica ogni giorno dell’anno!
  • Amore non serve la mimosa l’8 marzo per ricordarmi che ci sei… sei sempre accanto a me.
  • Se esistesse un premio per la donna più in gamba lo vinceresti di sicuro! Tanti auguri di felice 8 marzo!
  • Ciao Amore, nel giorno della festa delle donne ti mando un augurio grandissimo e ti ricordo che per me sei la più bella!

Frasi da inviare alla colleghe

  • Per portare avanti il mondo servono tre cose: forza, coraggio e donne. Figuriamoci per portare avanti quest’ufficio. Siete elemento di cui non potremmo fare a meno. Buon 8 marzo a tutte!
  • Questo posto sarebbe senza gentilezza e armonia senza di voi. Auguri colleghe!
  • Ricordarsi di una collega come te è sempre un piacere! Buon 8 marzo e buon lavoro!
  • Lavorare a fianco ad una persona come te mi ha permesso di capire tanto professionalmente parlando, ma soprattutto mi ha permesso di capire il significato della parola donna!
  • Auguri a te che per fare carriera non hai mai dovuto mostrare nulla se non la tua intelligenza!
  • Auguri al fiore di quest’ufficio!
  • Se le donne sono come fiori, voi siete tra questi quelle fiorite ogni giono che rendono migliore quest’ufficio!
  • Oggi i fiori siamo noi a darli a voi che rendete ogni giorno questo posto fiorito.

Come fare gli auguri l’8 marzo?


Non esiste “un’etichetta” per fare gli auguri in occasione della Giornata internazionale della donna. Potete inviare una cartolina digitale illustrata, magari con una bella mimosa, o un semplice messaggio: l’importante è farlo col cuore. Per i più creativi, sul nostro sito troverete una raccolta di biglietti da stampare e personalizzare. E perché no, cari papà, potreste realizzare il biglietto di auguri insieme ai vostri bimbi.

Risorse per la Giornata della donna:
🔴 Addobbi
🟠 Frasi e immagini di auguri
🟡 Biglietti di auguri
🟢 Disegni e cartoline
🔵 Lavoretti creativi
🟣 Mimose da colorare
🔴 Donne famose che hanno fatto la storia
↩️ Giornata della donna (storia e curiosità)

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto, disponibili in 29 colori diversi e 4 formati (uomo, donna, bambino, ragazza).

Festa d’autunno – Blu
Festa d’autunno – Marrone
Festa d’autunno – Oliva

Frasi e immagini di auguri:
🔴 Buon compleanno
🟠 Buon onomastico
🟡 Auguri per nascita
🟢 Buon Natale
🔵 Buone Feste
🟣 Buon Anno Nuovo
🔴 Buona Pasqua
🟠 Auguri per il Battesimo
🟡 Auguri per la Comunione
🟢 Auguri di Matrimonio
🔵 Buon San Valentino
🟣 Festa della Mamma
🔴 Festa del Papà
🟠 Festa dei Nonni
🟡 Festa della Donna

Tag: buona festa della donna, auguri festa della donna, frasi festa della donna

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.