Educare alla creatività

In questa sezione di portalebambini.it potete trovare il nostro percorso di educazione creativa. Abbiamo raccolto letture, approfondimenti e attività pratiche frutto di 8 anni di ricerca e lavoro sul campo.
1. Cos’è la creatività?
Un punto di forza! Esistono numerose definizioni “scientifiche” di creatività, ma la verità è che gli studiosi sono ancora impegnati nel tentativo di comprenderla appieno.
Secondo la prospettiva dell’educazione positiva, la creatività è un punto di forza personale, ovvero una caratteristica che tutti noi possediamo (chi più, chi meno) e che si può allenare. Secondo la classificazione VIA effettuata dagli psicologi positivi si tratta della capacità di avere delle idee originali (ovvero diverse dalle altre esistenti) e utili (da un punto di vista materiale o da un punto di vista della comunicazione e della condivisione). Non è una definizione perfetta, ma secondo noi è sufficientemente buona.
Vi suggeriamo alcune letture per conoscere meglio la creatività. Ciascuna di esse affronta concetti chiave, caratteristiche particolari e false credenze di questo punto di forza.
LETTURE
- Come si sviluppa la creatività (tratto da una storia vera)
- Cos’è la creatività? Breve panoramica dei modelli teorici sulla creatività
- Il pensiero laterale
- I falsi miti della creatività
- Il lavoro manuale stimola la creatività
- La creatività si può insegnare
- Creatività e silenzio
2. Allenare la creatività
Ed eccoci alla parte pratica.
Per cominciare, vi suggeriamo di prendere confidenza con il concetto di pensiero laterale. Formulato da Edward de Bono, sotto alcuni punti di vista è simile al pensiero creativo. Negli anni de Bono ha applicato il pensiero laterale ai contesti lavorativi, aziendali e formativi, formulando un gran numero di esercizi efficaci.
Perché questi esercizi siano efficaci, occorre praticarli con costanza: se avete deciso di intraprendere un percorso per sviluppare la creatività, vi suggeriamo un periodo di pratica quotidiana non inferiore a un mese. Potete cominciare dagli esercizi che abbiamo inserito qui sotto, tra i percorsi esperienziali. La lettura chiave, invece, presenta il pensiero laterale e offre la teoria necessaria per apprezzare appieno gli esercizi.
ATTIVITÀ
Ricordate sempre che la creatività si allena usandola. Gli esercizi che abbiamo proposto sono degli “attivatori”, ma da soli non sono sufficienti: ci piace considerarli come trampolini di lancio, capaci di rimuovere gli ostacoli che ci impediscono di utilizzare appieno la creatività nella vita quotidiana.
ATTIVITÀ
- Casette di cartone
- Marionette artistiche di carta e cartoncino
- Maschere di cartone
- Creazioni con i rotoli della carta igienica
- Teatro delle ombre
- Kamishibai
- Libro-gioco tattile
- ll passato positivo e il passato negativo
- Le alternative a un’economia che ci consuma
- Impariamo a conoscere noi stessi e a non adirarci con gli altri
- I barattoli delle tre benedizioni
- A proposito di arte, diversità e ricchezza
- Insetti con le foglie: primo esercizio di semplcità
- Giochiamo con i binomi fantastici
- Il diario creativo
- La tua fonte di energia interiore
- Il gioco dell’isola
- Lupo bianco e lupo nero
5. Educazione creativa e crescita personale
La crescita personale si sviluppa a partire da un concetto centrale: quello di cambiamento. A volte il cambiamento è consapevole, altre volte ci investe in modo imprevisto. Genitori, insegnanti e educatori si trovano ad affrontare quotidianamente il cambiamento e i suoi effetti.
La creatività è uno degli strumenti che abbiamo a disposizione per governare questi cambiamenti.
LETTURE
- Affrontiamo il cambiamento
- Il ciclo emotivo del cambiamento
- La resistenza al cambiamento
- La teoria della casualità pianificata
- Le cinque chiavi del cambiamento
- L’autoefficacia
- La saggezza si trova nei castelli di sabbia
- L’uomo è infelice perché non sa di essere felice
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.