In questo articolo troverai un riassunto sull’Impero Carolingio.
L’Impero Carolingio. Riassunto
L’Impero Carolingio fu fondato da Carlo Magno e nacque nell’800, quando il sovrano fu incoronato imperatore da papa Leone III.
L’Impero Carolingio era costituito dal regno dei Franchi (l’attuale Francia), dal regno longobardo (l’Italia centro-settentrionale) e dai territori sottratti a Sassoni, Bavari e Avari (Germania occidentale). La capitale dell’impero era Aquisgrana, in Germania.
L’Impero Carolingio fu il primo grande di religione cattolica dell’Alto Medioevo, nato dall’alleanza tra Papa e Imperatore.
L’impero era diviso in contee (o comitati) e marche, governate da conti e marchesi. Conti e Marchesi erano vassalli dell’imperatore: giuravano fedeltà al sovrano in cambio di un territorio da governare e di una rendita in denaro. Alla morte dei vassalli, le terre tornavano all’imperatore che poteva nominare un nuovo vassallo. In caso di guerra, i vassalli avevano il dovere di radunare un esercito e combattere al fianco dell’imperatore. L’imperatore invece si impegnava ad aiutarli se i loro territori fossero stati attaccati da un nemico.
L’imperatore emanava dei capitolari, leggi che valevano in tutto il territorio dell’impero.
L’imperatore inviava dei messaggeri, i missi dominici, ad ispezionare marche e contee, per controllare l’operato dei vassalli.
Carlo Magno promosse la cultura e le arti, aprì numerose scuole per insegnare latino, matematica, teologia, musica e canto. La scuola più importante era la Scuola Palatina, ad Aquisgrana. Questo movimento culturale prende il nome di Rinascimento carolingio.
Alla morte di Carlo Magno, nell’814, divenne imperatore suo figlio, Ludovico il Pio. Nell’843, i tre figli di Ludovico il Pio – Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico – firmarono il trattato di Verdun, che divideva l’impero in tre regni indipendenti. Questa data segna la fine dell’Impero Carolingio.
Date chiave:
Parole chiave:
- Vassallo
- Capitolari
- Missi dominici
- Rinascimento Carolingio
- Scuola Palatina
- Trattato di Verdun
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.