Blog

Schede di storia per la scuola media

In questo articolo troverete le nostre schede di storia per la scuola media: riassunti, sintesi e approfondimenti sui principali avvenimenti dalla caduta dell’impero romano d’Occidente a oggi.

Schede di storia per la scuola media

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale

Riassunto breve

Cause
La Francia voleva sottrarre alla Germania due ricche regioni di confine, Alsazia e Lorena; erano territori di lingua francese conquistati dalla Germania nel corso della guerra franco-prussiana.
L’Italia voleva sottrarre all’impero austro-ungarico il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia.
L’impero austro-ungarico che la Russia volevano espandersi nel balcani.

1914
L’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’impero austro-ungarico, viene assassinato a Sarajevo dallo studente serbo Gavrilo Princip. Austria e Germania dichiarano guerra alla Serbia (28 luglio).
La Francia, il Regno Unito e la Russia intervengono in sua difesa.
La Germania attua il piano Schlieffen, per conquistare la Francia con una guerra-lampo. Il piano fallisce e tra i due eserciti comincia una guerra di trincea lungo il confine.
L’Austria viene sconfitta dalla Russia in Galizia, la regione più orientale dell’impero austro-ungarico. Gli austriaci devono ritirarsi dalla Polonia e dall’Ucraina.

1915
L’Italia entra in guerra al fianco di Francia, Regno Unito e Russia (24 maggio). L’esercito italiano affronta gli austriaci in Trentino-Alto Adige e in Friuli-Venezia Giulia, con l’obiettivo di conquistare queste due regioni.

1916
Vengono combattute le sanguinose battaglie di Verdun e della Somme, in Francia, dove milioni di soldati francesi, inglesi e tedeschi perdono la vita per conquistare pochi metri di terra.
L’esercito austriaco prova a sfondare le linee di difesa italiane per invadere la Pianura Padana, ma l’operazione, conosciuta come “strafexpedition” (spedizione punitiva) fallisce e i soldati italiani respingono gli austriaci.

1917
Gli Stati Uniti d’America entrano in guerra con l’Intesa. Inizialmente contrari all’entrata in guerra, gli Stati Uniti si unirono alle forze dell’intesa in seguito agli affondamenti di navi americane ad opera dei sommergibili tedeschi.
In Russia scoppia la rivoluzione bolscevica e il paese esce dal conflitto.
L’esercito austriaco sconfigge quello italiano nella battaglia di Caporetto, occupando il territorio italiano fino al Piave, in Veneto (24 ottobre).

1918
L’esercito italiano sconfigge gli austriaci nella Battaglia di Vittorio Veneto e riconquista tutti i territori perduti (14 ottobre – 3 novembre).
L’Austria si arrende all’Italia e firma l’armistizio (3 novembre).
La Germania si arrende alle forze dell’Intesa (11 novembre).

Conseguenze
La prima guerra mondiale causò oltre 9 milioni di morti.
Alla Germania fu imposto di pagare un debito di guerra enorme (132 miliardi di franchi), che la ridusse in povertà e pose le basi per l’ascesa del nazismo; inoltre, dovette cedere alla Francia l’Alsazia e la Lorena. L’impero austro-ungarico si disgregò e i territori che lo costituivano divennero stati indipendenti. L’impero ottomano si disgregò e i suoi territori vennero divisi tra le forze dell’Intesa. Anche le colonie tedesche vennero spartite.
L’Italia ottenne il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia, mentre le fu negato qualsiasi territorio balcanico o ex colonia tedesca. Per questa ragione, la vittoria italiana fu definita “vittoria mutilata”.

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il feudalesimo. Riassunto

In questo articolo troverai un riassunto sul feudalesimo.

Il feudalesimo. Riassunto

I regni europei dell’Alto Medioevo si basavano sul feudalesimo, un sistema sociale ed economico. Questo sistema si affermò soprattutto a partire dall’800, quando Carlo Magno fondò l’Impero Carolingio.

Il sovrano (re o imperatore) nominava dei vassalli o feudatari, a cui concedeva delle terre (feudi) in cambio della loro fedeltà. I feudatari si impegnavano a radunare un esercito e a combattere insieme al proprio re in tutte le guerre combattute dal regno. I vassalli potevano a loro volta nominare dei valvassori e valvassini, feudatari minori a cui concedevano una parte del proprio territorio.

La cerimonia con cui veniva nominato un nuovo vassallo si chiamava investitura e seguiva un preciso rituale.

Per garantirsi la fedeltà dei feudatari, i sovrani potevano fare loro delle concessioni, come il potere di banno, che consisteva nel diritto di amministrare la giustizia, imporre tasse e costringere i sudditi a lavorare gratuitamente per il proprio signore.

Alla morte di un vassallo, le sue terre tornavano al sovrano, che poteva concederle a un nuovo vassallo.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Carlo Magno. Riassunto

Carlo Magno è stato uno dei sovrani europei più importanti dell’Alto Medioevo. In questo articolo troverete un riassunto sulla vita e sulle imprese Carlo Magno.

Carlo Magno. Riassunto

Carlo Magno nacque nel 742 dal re dei franchi Pipino il Breve. Alla morte del padre, divenne re insieme a suo fratello Carlomanno e in seguito alla morte di quest’ultimo, re dei franchi.

Carlo Magno cercò di unificare l’Europa occidentale dando vita a un unico grande impero, l’Impero Carolingio o Sacro Romano Impero, il primo dopo la caduta di quello romano.

Carlo Magno conquistò il regno dei longobardi sconfiggendo il re Desiderio, sconfisse i Sassoni e fermò l’avanzata dell’esercito islamico in Spagna.

Il 25 dicembre dell’800 fu incoronato imperatore da papa Leone III.

Carlo Magno suddivise il suo impero in comitati e marche, amministrate da conti e marchesi, suoi vassalli, cavalieri che avevano giurato fedeltà all’imperatore in cambio di terre (questo fenomeno prende il nome di feudalesimo). Inoltre promosse la cultura, fondò numerose scuole (la più importante era la Scuola Palatina di Aquisgrana) ed emanò le leggi capitolari, leggi valide in tutto l’impero.

Alla sua morte, avvenuta nell’814, divenne imperatore suo figlio, Ludovico il Pio.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’impero carolingio. Riassunto

In questo articolo troverai un riassunto sull’Impero Carolingio.

L’Impero Carolingio. Riassunto

L’Impero Carolingio fu fondato da Carlo Magno e nacque nell’800, quando il sovrano fu incoronato imperatore da papa Leone III.

L’Impero Carolingio era costituito dal regno dei Franchi (l’attuale Francia), dal regno longobardo (l’Italia centro-settentrionale) e dai territori sottratti a Sassoni, Bavari e Avari (Germania occidentale). La capitale dell’impero era Aquisgrana, in Germania.

L’Impero Carolingio fu il primo grande di religione cattolica dell’Alto Medioevo, nato dall’alleanza tra Papa e Imperatore.

L’impero era diviso in contee (o comitati) e marche, governate da conti e marchesi. Conti e Marchesi erano vassalli dell’imperatore: giuravano fedeltà al sovrano in cambio di un territorio da governare e di una rendita in denaro. Alla morte dei vassalli, le terre tornavano all’imperatore che poteva nominare un nuovo vassallo. In caso di guerra, i vassalli avevano il dovere di radunare un esercito e combattere al fianco dell’imperatore. L’imperatore invece si impegnava ad aiutarli se i loro territori fossero stati attaccati da un nemico.

L’imperatore emanava dei capitolari, leggi che valevano in tutto il territorio dell’impero.

L’imperatore inviava dei messaggeri, i missi dominici, ad ispezionare marche e contee, per controllare l’operato dei vassalli.

Carlo Magno promosse la cultura e le arti, aprì numerose scuole per insegnare latino, matematica, teologia, musica e canto. La scuola più importante era la Scuola Palatina, ad Aquisgrana. Questo movimento culturale prende il nome di Rinascimento carolingio.

Alla morte di Carlo Magno, nell’814, divenne imperatore suo figlio, Ludovico il Pio. Nell’843, i tre figli di Ludovico il Pio – Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico – firmarono il trattato di Verdun, che divideva l’impero in tre regni indipendenti. Questa data segna la fine dell’Impero Carolingio.

Date chiave:

  • 800
  • 814
  • 843

Parole chiave:

  • Vassallo
  • Capitolari
  • Missi dominici
  • Rinascimento Carolingio
  • Scuola Palatina
  • Trattato di Verdun

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’Alto Medioevo. Riassunto

L’Alto Medioevo è il periodo storico che va dalla Caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) all’Anno Mille (1000 d.C.). In questo articolo troverai un riassunto di questo affascinante periodo storico.

L’Alto Medioevo. Riassunto

Nel 476 il re barbaro Odoacre conquistò Roma ed esiliò l’ultimo imperatore, Romolo Augustolo. In seguito alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente e alle invasioni barbariche, in Europa si formarono i regni romano-barbarici.

L’Impero Romano d’Oriente invece sopravvisse alle invasioni barbariche e mantenne il controllo dell’Europa Orientale.

Nel VII secolo, nella penisola araba nacque una nuova religione, l’Islam, ad opera del profeta Maometto. I suoi seguaci conquistarono un vasto impero, che comprendeva la penisola araba, l’Africa settentrionale, la Spagna e il Medio Oriente.

Dopo un periodo di frammentazione e instabilità, nell’800, Carlo Magno fondò il primo grande impero europeo, l’Impero Carolingio, che poteva contare anche sul supporto del papa. L’impero tuttavia non durò a lungo e nell’843 fu diviso tra gli eredi di Carlo Magno col Trattato di Verdun.

In questo periodo si svilupparono i fenomeni del vassallaggio e del feudalesimo.

Durante l’Alto Medioevo i regni europei subirono le invasioni dei saraceni (popolazioni arabe di religione islamica) da Sud e dei popoli vichinghi da Nord.

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.