Blog

Esseri viventi e non viventi

Esseri viventi e non viventi – In questo articolo troverete i nostri materiali didattici sugli esseri viventi e non viventi per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Esseri viventi e non viventi
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

Esseri viventi e non viventi

Gli scienziati hanno suddiviso gli esseri che popolano il nostro pianeta in due grosse categorie: gli esseri viventi e gli esseri non viventi. Gli esseri viventi si possono riconoscere per via del loro particolare ciclo di vita. Tutti i viventi, infatti:

  • Nascono;
  • Si nutrono;
  • Crescono;
  • Si riproducono (ovvero danno vita ad altri esseri viventi);
  • Muoiono.

Questo ciclo è conosciuto anche come ciclo della vita, ciclo degli esseri viventi o ciclo vitale dei viventi. Gli esseri viventi, chiamati anche organismi, hanno sviluppato organi che permettono loro di compiere il proprio ciclo vitale. Nell’uomo, ad esempio, l’apparato digerente permette di nutrirsi, mentre quello riproduttore permette la riproduzione.

Gli esseri non viventi, invece, sono detti anche anorganismi: non possiedono infatti alcun organo utile a compiere un ciclo vitale. Gli esseri non viventi non crescono e non muoiono; possono però essere modificati da agenti esterni: ad esempio, l’acqua di un fiume può levigare un masso facendolo diventare infinitamente più piccolo di quanto fosse in origine.

Per aiutare i bambini a ricordare le caratteristiche degli esseri viventi e il loro ciclo vitale, abbiamo escogitato un piccolo espediente creativo (lo stesso a cui avevamo già fatto ricorso per spiegare il ciclo dell’acqua): un lapbook circolare che rappresenta, in sequenza, tutte le fasi del ciclo di vita di una farfalla.

Schede didattiche

Per le classi seconde e terze sono disponibili queste schede:

Scheda didattica sugli esseri viventi
Scheda didattica sugli esseri viventi
Scheda didattica sugli esseri viventi

Per la classe quarta sono disponibili queste schede:

Quiz vero/falso sugli esseri viventi
Quiz a scelta multipla sugli esseri viventi
Quiz a scelta multipla sugli esseri viventi
Scheda didattica sugli esseri viventi
Crucipuzzle sugli esseri viventi

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sugli esseri viventi e non viventi.

Gli esseri viventi

1 / 10

I funghi non sono esseri viventi.

2 / 10

Esistono esseri viventi formati da una sola cellula?

3 / 10

Le meduse non sono esseri viventi.

4 / 10

Quale tra questi non è un regno degli esseri viventi:

5 / 10

Quale tra queste azioni non fa parte del ciclo di vita degli esseri viventi:

6 / 10

Alcuni esseri viventi non muoiono.

7 / 10

Alcuni esseri viventi nascono dalle uova.

8 / 10

I protozoi non sono esseri viventi.

9 / 10

L'argilla è un essere vivente?

10 / 10

Alcuni esseri viventi si riproducono attraverso le spore.

L’unità didattica completa “Gli esseri viventi” è disponibile nel nostro shop online. All’interno troverete tanti altri materiali: la presentazione illustrata da proiettare su LIM, la verifica e varie attività ludiche per il ripasso e il potenziamento.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: esseri viventi e non viventi, esseri non viventi, esseri viventi, viventi e non viventi classe prima

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il tempo meteorologico

Il tempo meteorologico. Scoprite le nostre risorse didattiche sul tempo meteorologico per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Tempo meteorologico
🟠 Schede didattiche

Il tempo meteorologico

Si chiama meteorologia la scienza che studia i fenomeni dell’atmosfera, conosciuti come tempo meteorologico. Questa scienza ha due obiettivi: comprendere meglio i fenomeni atmosferici e prevedere con precisione i fenomeni futuri. È grazie al lavoro dei meteorologi che possiamo consultare le previsioni per sapere se domenica pioverà o sarà soleggiato.

Il tempo meteorologico indica l’insieme delle condizioni atmosferiche (temperatura, pressione, umidità, vento, precipitazioni, etc.) in un breve periodo di tempo (momento presente, giorni e settimane). È un concetto molto diverso dal clima, che invece è l’insieme delle condizioni atmosferiche in un periodo di almeno 30 anni.

I fenomeni meteorologici sono:

  1. Vento: spostamento di grandi masse d’aria all’interno dell’atmosfera.
  2. Precipitazioni: fenomeni legati al ciclo dell’acqua, come pioggia, neve e grandine.
  3. Perturbazioni: fenomeni legati alla pressione atmosferica come i cicloni e i tornado.
  4. Fulmini: fenomeni elettrici.

Gli strumenti utilizzati dai meteorologi sono:

  1. Termometro: questo strumento permette di misurare la temperatura
  2. Pluviometro: questo strumento permette di misurare la quantità di pioggia che precipita al suolo.
  3. Anemometro: questo strumento permette di misurare la direzione e l’intensità del vento.
  4. Igrometro: questo strumento permette di misurare l’umidità.
  5. Palloni sonda: sono palloni aerostatici che vengono lanciati nell’atmosfera. Ogni pallone è equipaggiato con tutti gli strumenti descritti sopra e permette agli scienziati di ottenere tutti i dati di cui hanno bisogno. I palloni sonda sono lo strumento principale utilizzato dalle stazioni meteorologiche.
  6. Satelliti meteorologici: satelliti che orbitano intorno all’atmosfera per ottenere dati sulle perturbazioni e sulle precipitazioni.

Schede didattiche

Ecco le nostre schede didattiche sul tempo atmosferico per i bambini della scuola primaria: potete utilizzarle per ripassare e consolidare le conoscenze di base su questo argomento.

Scheda didattica sul tempo atmosferico
Scheda didattica sul tempo atmosferico
Quiz vero/falso sul tempo atmosferico
Quiz a scelta multipla sul tempo atmosferico
Quiz a scelta multipla sul tempo atmosferico

Vi proponiamo cinque domande a cui rispondere in forma scritta. L’insieme delle risposte costituirà un breve elaborato sulla meteorologia. Potete usare queste domande come esercizio per ripassare o come verifica scritta.

  1. Cosa studia la meteorologia?
  2. Cos’è il tempo atmosferico?
  3. Qual è la differenza tra tempo meteorologico e clima?
  4. Elenca i principali fenomeni meteorologici.
  5. Quali strumenti usano i meteorologi?

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: tempo atmosferico, tempo meteorologico, fenomeni atmosferici scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’inquinamento

Indice:
🔴 L’inquinamento
🟠 Schede didattiche

L’inquinamento

L’inquinamento è un cambiamento nell’ambiente causato da elementi inquinanti. Questi elementi sono nocivi perché rappresentano un rischio per le forme di vita (animali e vegetali) presenti nell’area inquinata: essi possono causare malattie, danni e perfino la morte.

Possono essere inquinate: 1) le acque, 2) la terra o 3) l’aria, a seconda dell’elemento nel quale vengono introdotti gli agenti inquinanti. L’inquinamento può avere cause naturali, come un’eruzione vulcanica, o essere causato dalle attività dell’uomo (che negli ultimi decenni ha prodotto danni molto maggiori rispetto alla natura).

L’inquinamento delle acque è causato dall’immissione di sostanze chimiche nocive nelle acque, dolci e salate. Fertilizzanti, pesticidi, acidi e basi forti, coloranti e catrame sono alcuni esempi di sostanze estremamente nocive che inquinano le acque. Anche immettere in un fiume grandi quantità di acqua calda significa inquinare: infatti, si altera l’equilibrio termino di quel corso d’acqua, mettendo a rischio la vita di pesci, alghe e insetti che lo abitano.

L’inquinamento del suolo è causato dall’accumulo dei rifiuti o dal rilascio nel suolo di sostanze inquinanti. Ad esempio, i pesticidi usati in agricoltura si depositano nel suolo, inquinandolo. Uno degli effetti più drammatici dell’inquinamento da pesticidi è la moria di insetti impollinatori.

L’inquinamento atmosferico è causato dalle emissioni di gas nocivi. Esistono alcuni gas e alcune particelle che provocano malattie e sono dannose per il nostro organismo. Inoltre, esistono gas, come l’anidride carbonica e il metano, che non sono direttamente dannosi per la vita degli esseri viventi, ma che contribuiscono a intensificare l’effetto serra, contribuendo al cambiamento climatico.

Se vogliamo un mondo più pulito, ciascuno deve fare la sua parte:

  • Evitando di abbandonare rifiuti per terra e di abbandonarli in acqua;
  • Riducendo il consumo di beni industriali;
  • Evitando di usare l’automobile se non è strettamente necessario;
  • Scegliendo alimenti coltivati in modo sostenibile (es. agricoltura biologica) e a km0;
  • Le industrie devono contenere le emissioni inquinanti;
  • Politici e amministratori devono vigilare su ciascuno dei punti precedenti, incentivando i comportamenti virtuosi con apposite leggi e sanzionando i comportamenti dannosi.

Per ridurre davvero l’inquinamento e ripulire il pianeta, occorre che tutti i paesi del mondo collaborino con impegno. Oggi, questo non avviene: infatti, ci sono paesi che non hanno aderito alle convenzioni internazionali per tutelare l’ambiente e contrastare il cambiamento climatico.

Schede didattiche

Di seguito potete trovare alcune schede sull’inquinamento; le schede pongono ai bambini alcuni quesiti sull’argomento, in modo tale da stimolare il ragionamento logico sulle cause di questo fenomeno e su ciò che possiamo fare per contrastarlo.

Quiz vero/falso sull’inquinamento
Quiz a scelta multipla sull’inquinamento
Quiz a scelta multipla sull’inquinamento

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’atmosfera

L’atmosfera. In questo articolo troverete le nostre risorse didattiche sull’atmosfera e sui suoi strati per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’atmosfera
🟠 Schede didattiche

L’atmosfera

L’atmosfera è un involucro gassoso che avvolge la Terra, dal suolo fino a circa 10.000km di altitudine. L’atmosfera terrestre è composta principalmente da azoto (78,00%) e da ossigeno (20,95%); sono presenti in quantità minore vapore acqueo, anidride carbonica e altri gas come l’ozono e l’argon.

L’atmosfera è fondamentale per la vita sulla Terra: essa infatti contiene l’ossigeno necessario alla respirazione degli esseri viventi, mantiene stabile la temperatura sulla superficie terrestre e ci protegge dalle radiazioni del Sole, estremamente dannose per gli esseri viventi.

Gli strati dell’atmosfera

L’atmosfera terrestre non è una omogenea, ma suddivisa in cinque strati, ognuno dei quali ha delle caratteristiche diverse.

  • Troposfera (0-12km): è lo strato più vicino alla superficie terrestre. È qui che si formano le nuvole, il vento e gli altri fenomeni meteorologici. La maggior parte degli aerei volano nella troposfera.
  • Stratosfera (12-50km): è lo strato che si trova oltre la troposfera; qui si raccoglie l’ozono. Qui si trova anche l’ozonosfera, uno strato di ozono che riflette le radiazioni solari. In questo strato volano gli aerei a reazione, alcuni aerei militari e i palloni sonda.
  • Mesosfera (50-80km): è lo strato intermedio dell’atmosfera terrestre. L’aria è fredda e rarefatta. La maggior parte dei meteoriti che precipitano nell’atmosfera terrestre si vaporizzano a contatto con la mesosfera.
  • Termosfera (80-500km): questo strato riflette le onde radio provenienti dalla Terra. La stazione spaziale internazionale orbita in questo strato, a 400km di altezza sul livello del mare.
  • Esosfera (500-10.000km): è lo strato più esterno dell’atmosfera; i gas sono estremamente rarefatti e tendono a disperdersi nello spazio.

Schede didattiche

Quiz vero/falso sull’amtmosfera
Scheda didattica sull’atmosfera
Strati dell’atmosfera da completare

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: l’atmosfera scuola primaria, gli strati dell’atmosfera scuola primaria, atmosfera terrestre scuola primaria, atmosfera scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La catena alimentare

La catena alimentare – In questo articolo troverete i nostri materiali sulla catena alimentare (o catena trofica) per la scuola primaria.

Indice:
🔴 La catena alimentare
🟠 Schede didattiche

La catena alimentare

La catena alimentare, o catena trofica, rappresenta la relazione tra i diversi esseri viventi che fanno parte un ecosistema; si può raffigurare sia come ciclo che come piramide.

  • Alla base della catena alimentare troviamo gli organismi produttori; sono le piante, che attraverso la fotosintesi producono da sé il nutrimento di cui hanno bisogno.
  • Sul gradino successivo troviamo i consumatori primari; sono gli animali erbivori, che mangiano gli organismi produttori. Sono detti anche prede.
  • All’apice della catena alimentare troviamo i consumatori secondari e terziari; sono gli animali carnivori, che si nutrono di quelli erbivori. Sono detti anche predatori. I consumatori terziari, detti anche superpredatori, sono animali carnivori che si nutrono anche di altri consumatori secondari (es. squalo, aquila reale, leone, etc.)
  • Infine ci sono i decompositori, che trasformano i resti senza vita di animali e piante in sostanze nutritive che verranno assorbite dai produttori, permettendo al ciclo di ripetersi all’infinito. Sono organismi decompositori i funghi, i batteri e alcuni animali, principalmente vermi ed insetti.

Schede didattiche

Per aiutare i bambini a memorizzare il funzionamento della catena alimentare è possibile realizzare un semplice lapbook a forma di disco scorrevole. Assemblarlo è semplicissimo: dopo aver stampato e colorato le due matrici, incollatele su due fogli di cartoncino e ritagliatele lungo i bordi. Sovrapponetele una sopra l’altra e unitele posizionando un fermacampione in corrispondenza del foro nero al centro dei due dischi.

Lapbook sulla catena alimentare
Lapbook sulla catena alimentare

Se invece volete verificare le vostre conoscenze sulla catena alimentare, potete utilizzare queste schede operative:

Quiz a scelta multipla sulla catena alimentare
Quiz a scelta multipla sulla catena alimentare
Scheda con termini e definizioni da collegare

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: catena alimentare, consumatori primari, catena trofica, catena alimentare esempi, catena alimentare scuola primaria, consumatori secondari

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I mammiferi

I mammiferi – In questo articolo troverete i nostri appunti sui mammiferi per la scuola primaria, oltre alle schede didattiche e agli esercizi interattivi.

Indice:
🔴 I mammiferi
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

I mammiferi

I mammiferi sono animali vertebrati a sangue caldo (omeotermi). Per proteggersi dal freddo, la maggior parte dei mammiferi ha il corpo ricoperto di pelo. Alcuni mammiferi, come gli orsi, hanno una folta pelliccia; altri, come gli elefanti, hanno pochissimi peli.

I mammiferi respirano attraverso un paio di polmoni ben sviluppati. La maggior parte di questi animali popolano la terraferma, ma esistono alcuni mammiferi acquatici, come i delfini e le balene. Non essendo muniti di branchie, i mammiferi acquatici devono risalire in superficie di tanto in tanto per respirare.

I mammiferi sono quasi esclusivamente vivipari: partoriscono i loro cuccioli vivi e li allattano durante il primo periodo di vita. Gli unici mammiferi che depongono le uova sono l’ornitorinco e l’echidna.

I mammiferi possono essere erbivori, carnivori o onnivori.

Schede didattiche

Scheda didattica sui mammiferi
Quiz vero/falso sui mammiferi
Quiz a scelta multipla sui mammiferi
Quiz a scelta multipla sui mammiferi
Crucipuzzle sui mammiferi

Quiz online

I mammiferi

Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo quiz interattivo online.

1 / 8

Molti mammiferi hanno il corpo ricoperto da una folta pelliccia.

2 / 8

I mammiferi sono animali a sangue ____

3 / 8

L'ornitorinco è uno dei pochissimi mammiferi che depongono le uova.

4 / 8

I mammiferi acquatici hanno le branchie al posto dei polmoni.

5 / 8

Tutti i mammiferi sono carnivori.

6 / 8

I mammiferi respirano attraverso i ____

7 / 8

L'uomo è l'unico mammifero che allatta i suoi cuccioli.

8 / 8

I delfini sono ____ acquatici.

Il tuo punteggio è

Gli animali:
🔴 Anfibi
🟠 Mammiferi
🟡 Pesci
🟢 Rettili
🔵 Uccelli
🟣 Gli invertebrati

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: i mammiferi scuola primaria, ricerca sui mammiferi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.