Blog

Tilda ape ribelle

Per Tilda è arrivato il grande giorno: oggi uscirà dall’alveare per la prima volta. La giovane ape non è ancora abituata a volare e rimane indietro; è così che scopre un terribile pericolo che incombe sul prato e su tutto lo sciame. Non c’è tempo da perdere: deve fare qualcosa per salvare l’alveare.

Temi: ambiente, api

Scheda del libro

Editore: Lindau Junior
Temi: ambiente, api
Autore: Matteo Princivalle
Illustratore: Alessia de Falco
Prezzo di copertina: 16,50 €
Pagine: 36 (a colori)
Formato: 21,6 x 21,6 cm
Età di lettura: dai 3 anni
ISBN: 978-8833539638

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il mare

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sul mare per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Il mare
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

Il mare

Il mare è una distesa di acqua salata che ricopre il 71% del nostro pianeta. Gli oceani sono più grandi dei mari, che invece sono distese d’acqua più piccole e solitamente sono circondati dalla terraferma (come il Mar Mediterraneo e il Mar Nero).

L’acqua marina non è immobile: sulla superficie dell’acqua si formano le onde, causate dal vento. In profondità si formano le correnti marine, causate dalla differenza di temperatura delle masse d’acqua. Infine, è influenzata dalle maree, movimenti dell’acqua causati dalla Luna.

Il punto in cui mare e terraferma si incontrano si chiama costa. La costa può essere bassa e sabbiosa (spiaggia) o rocciosa (scogliera). Se le scogliere sono alte e sporgenti formano un promontorio. Lungo le coste sabbiose si formano le lagune, distese d’acqua salmastra separate dal mare da una lingua di sabbia.

Lungo la costa possiamo trovare una baia, che è una piccola rientranza a forma di “C”, un golfo, che è un’insenatura molto ampia o un porto, che è un punto protetto dalle onde e dalle correnti marine in cui si possono ormeggiare le imbarcazioni. Esistono porti naturali e porti artificiali.
Vicino alla costa possiamo trovare anche i faraglioni, scogli di grandi dimensioni che emergono dall’acqua.

Un’isola è un area di terra completamente circondate dal mare. Un arcipelago è un insieme di tante isole vicine fra loro. Una penisola è un’area di terra bagnata dal mare su tre lati. L’Italia, il nostro paese, è una penisola.

Se due isole o due continenti sono separati da un tratto di mare, questo prende il nome di stretto
Se due isole o due continenti sono separati dal mare e uniti da una sottile striscia di terra questa prende il nome di istmo.

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sul mare.

Il mare

1 / 10

Il punto in cui il mare e la terraferma si incontrano si dice:

2 / 10

La spiaggia è un tratto di costa:

3 / 10

Un tratto di costa che forma una rientranza a forma di "C" si dice:

4 / 10

Un'area di terra completamente circondata dal mare si dice:

5 / 10

Una penisola è:

6 / 10

Un'insenatura nella costa riparata dalle correnti forma un:

7 / 10

Un'insieme di tante isole vicine fra loro si dice:

8 / 10

Una distesa d'acqua salmastra separata dalla costa da una sottile striscia di sabbia è una:

9 / 10

Fin dall'antichità, il mare ha permesso all'uomo di praticare:

10 / 10

Le maree sono causate:

Schede didattiche

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

Giochi didattici

Dopo aver letto queste parole e colorato la mappa illustrata, è possibile memorizzarle con questo gioco. Ci si divide in squadre di 5 bambini. Al “VIA”, ciascuna squadra dovrà scrivere il maggior numero di definizioni su un foglio, completando ciascuna parola con la sua definizione. I giocatori hanno 10 minuti di tempo. Allo scadere del tempo, si assegnano i punteggi: 1 punto per ogni parola corretta e 2 punti per ogni definizione corretta. Vince la squadra che totalizza più punti.

Scoprite tutte le altre lezioni di geografia per la scuola primaria (ex scuola elementare) dedicate ai paesaggi naturali.

I paesaggi:
🟣 Elementi naturali e antropici
🔴 La collina
🟠 Il fiume
🟡 Il lago
🟢 Il mare
🔵 La montagna
🟣 La pianura
🔴 I vulcani

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Tag: schede didattiche sul mare, il mare scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi con HAI e AI

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sull’uso di “hai” e “ai” per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Frasi con HAI e AI
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

Frasi con HAI e AI

Da un punto di vista ortografico è facile confondere HAI con AI. Grammaticalmente, però, si tratta di due entità completamente diverse tra loro: HAI è la seconda persona singolare del verbo avere (tu hai) e indica il possesso di qualcosa, mentre AI è una preposizione articolata formata da A + I e significa “a loro”. Se avete dubbi sull’analisi grammaticale di AI, vi consigliamo di consultare questo articolo.

Frasi con HAI

  • Hai preso lo zaino?
  • Hai fatto tutti i compiti per il fine settimana?
  • La maestra mi ha detto che hai fatto un ottimo lavoro.
  • Marta mi ha detto che hai una figurina molto rara.
  • Non hai mai avuto un cane!
  • Hai lasciato tua sorella da sola nel bosco? Poteva perdersi!
  • Hai una matita da prestarmi? La mia si è rotta.
  • Non hai mai giocato a pallacanestro?
  • Luca, hai letto la lettera che ti ho spedito?
  • Il videogioco che mi hai consigliato è fantastico.

Frasi con AI

  • Ho detto ai ragazzi di fare attenzione.
  • Ai margini del bosco è stato avvistato un orso.
  • Dovresti dirlo ai tuoi amici.
  • Ho consegnato la pagella ai tuoi genitori.
  • Ai miei professori è piaciuta molto la mia proposta di lavoro.
  • Ho sempre dato il mio aiuto ai bisognosi.
  • Non dire nulla ai ragazzi.
  • Ai miei amici piace molto frequentare la biblioteca.
  • Non dare ascolto ai malvagi.
  • Ai miei nonni ha fatto davvero piacere la tua visita.

Frasi con HAI e AI

  • Hai fatto dei bellissimi regali ai tuoi nonni.
  • Hai visto che hai fatto una buona figura ai suoi occhi?
  • Ai tuoi amici non è piaciuto lo scherzo che hai fatto.
  • Mi hai detto che avevi preparato i biscotti ai canditi.
  • Hai regalato le tue caramelle ai tuoi compagni? Che gesto gentile!

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sull’uso di “hai” e “ai”.

"Hai" o "ai"?

1 / 10

Completa la frase con hai oppure ai: "Martina, ... preso tu il mio taccuino?".

2 / 10

Completa la frase con hai oppure ai: "Ho restituito la bicicletta ... tuoi genitori?".

3 / 10

Completa la frase con hai oppure ai: "... visto com'è grande quell'albero?".

4 / 10

Completa la frase con hai oppure ai: "L'ho già detto ... ragazzi".

5 / 10

Completa la frase con hai oppure ai: "La maestra mi ha detto che ... fatto un ottimo lavoro".

6 / 10

Completa la frase con hai oppure ai: "Ho portato un cesto di mele ... nostri vicini di casa".

7 / 10

Completa la frase con hai oppure ai: "Tra poco dobbiamo uscire. ... finito i compiti?".

8 / 10

Completa la frase con hai oppure ai: "C'è una cosa che vorrei mostrare ... miei amici".

9 / 10

Completa la frase con hai oppure ai: "Se ... freddo posso prestarti il mio maglione".

10 / 10

Completa la frase con hai oppure ai: "... provato quel gioco? È molto divertente".

Schede didattiche

Qui sotto potete trovare alcune schede didattiche sulle frasi con HAI e AI per i bambini della scuola primaria. Cliccate su ciascuna scheda per stamparla.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: hai e ai, frasi con hai e ai

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La collina

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla collina per la scuola primaria.

Indice:
🔴 La collina
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

La collina

Definizione – La collina è un rilievo con un’altitudine superiore ai 200 m e inferiore ai 600 m.

Tipi di colline – A seconda della loro origine le colline si dividono in quattro tipologie:

  1. Colline strutturali, formate da antiche montagne erose dagli agenti atmosferici.
  2. Colline vulcaniche, formate da vulcani spenti.
  3. Colline moreniche, formate dai detriti lasciati da ghiacciai disciolti.
  4. Colline tettoniche, formate dal sollevamento dei fondali marini.

Parti di una collina – Osservando una collina possiamo riconoscere alcune parti:

  1. Cima, la sommità della collina.
  2. Piede, la base della collina.
  3. Versante, ciascuno dei fianchi della collina.
  4. Poggio, una collina di altezza ridotta e dalla forma tondeggiante.

Flora e fauna – In collina crescono boschi di latifoglie come querce, noci e castagni. Il sottobosco è fitto di rovi e ginepri. La collina è popolata da volpi, lepri, cinghiali, ricci, fagiani, merli, picchi, bisce, vipere e gufi.

Clima – In collina le estati sono calde e secche mentre gli inverni sono freschi.

L’uomo e la collina – Le colline sono adatte all’agricoltura per via del clima e della presenza d’acqua. In collina si coltivano la vite, il nocciolo, l’ulivo e il castagno. Dove i versanti sono più ripidi l’uomo ha realizzato dei terrazzamenti per sfruttare il terreno collinare.

Colline in Italia – Nel nostro paese sono presenti molte aree collinari: il 42% della superficie italiana è occupato dalle colline.

Quiz interattivo

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulla collina.

La collina

1 / 10

Le colline sono rilievi con altitudine massima di:

2 / 10

Le colline formate dai detriti depositati da antichi ghiacciai si dicono:

3 / 10

Le colline formate da antiche montagne erose dagli agenti atmosferici si dicono:

4 / 10

In collina solitamente vengono coltivati:

5 / 10

L'Italia è un paese:

6 / 10

In collina si possono trovare:

7 / 10

Una collina poco elevata e dalla forma tondeggiante si chiama:

8 / 10

La base di una collina si chiama:

9 / 10

Per sfruttare i versanti più ripidi delle colline l'uomo ha costruito:

10 / 10

Il clima in collina è caratterizzato da:

Schede didattiche

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sulla collina per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

Scoprite tutte le altre lezioni di geografia per la scuola primaria (ex scuola elementare) dedicate ai paesaggi naturali.

I paesaggi:
🟣 Elementi naturali e antropici
🔴 La collina
🟠 Il fiume
🟡 Il lago
🟢 Il mare
🔵 La montagna
🟣 La pianura
🔴 I vulcani

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Tag: collina, collina scuola primaria, schede didattiche sulla collina

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La fotosintesi clorofilliana

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla fotosintesi clorofilliana per la scuola primaria.

Indice:
🔴 La fotosintesi clorofilliana
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

La fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è il processo che permette alle piante di trasformare l’acqua assorbita dalle radici in nutrimento, assorbendo anidride carbonica dall’aria e utilizzando la luce del Sole. La fotosintesi è possibile grazie alla clorofilla, una sostanza di colore verde che si trova all’interno dei cloroplasti, piccoli organelli presenti nelle parti verdi della pianta. La fotosintesi avviene solo in presenza di luce.

Ecco come avviene la fotosintesi clorofilliana:

  1. Le radici assorbono dal terreno acqua e sali minerali (linfa grezza);
  2. La linfa grezza sale lungo il fusto della pianta e raggiunge le foglie;
  3. Gli stomi (piccoli fori presenti sulle foglie) catturano l’anidride carbonica presente nell’aria;
  4. I cloroplasti (organelli microscopici presenti nelle foglie, ricchi di clorofilla) assorbono la luce solare;
  5. La fotosintesi inizia: grazie alla luce solare l’acqua e l’anidride carbonica si trasformano in glucosio (linfa elaborata) e ossigeno;
  6. Gli stomi liberano l’ossigeno nell’aria, mentre la pianta utilizza la linfa elaborata che ha prodotto come fonte di nutrimento.

Perché la fotosintesi è importante

La fotosintesi produce ossigeno ed assorbe anidride carbonica. Questo la rende essenziale per la vita umana: le piante producono l’ossigeno che ci serve per respirare e assorbono l’anidride carbonica che emettiamo (quando usiamo le automobili, quando accendiamo il riscaldamento, quando utilizziamo elettricità prodotta con centrali a carbone etc.). Secondo gli esperti di scienze agronomiche e forestali:

  • un ettaro di bosco assorbe, in un anno, la CO2 prodotta da un’autovettura ch ttura che percorra circa 80.000 Km e produce l’ossigeno per 40 persone ogni giorno.
  • un faggio giunto a maturità, con un’altezza di 25 mt ed una chioma di 15 mt, può produrre giornalmente l’ossigeno sufficiente per la respirazione di tre persone, ed eliminare anidride carbonica prodotta in una giornata da 1000 metri cubi di volume abitativo (ovvero l’anidride carbonica prodotta dai sistemi di riscaldamento).

Ecco perché dovremmo piantare quanti più alberi possibile e dovremmo prenderci cura dell’ambiente naturale.

Quiz interattivo

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulla fotosintesi clorofilliana.

La fotosintesi

1 / 7

Attraverso la fotosintesi clorofilliana le piante immettono nell'atmosfera:

2 / 7

Quali organismi sono in grado di compiere la fotosintesi?

3 / 7

La fotosintesi avviene:

4 / 7

La fotosintesi avviene grazie al pigmento chiamato:

5 / 7

Attraverso la fotosintesi la pianta produce:

6 / 7

La fotosintesi clorofilliana è importante per il nostro pianeta perché:

7 / 7

Come si chiamano le piccole aperture, situate sulle foglie, che assorbono l'anidride carbonica?

Schede didattiche

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: fotosintesi clorofilliana, sintesi, schema, disegno, schede, scuola primaria, scuola elementare, bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La pianura

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla pianura per la scuola primaria.

Indice:
🔴 La pianura
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

La pianura

Definizione – La pianura è un territorio pianeggiante con un’altitudine inferiore ai 200 m s.l.m.

Tipi di pianure – A seconda della loro origine le pianure si dividono in tre tipologie:

  1. Pianure strutturali, formate dal sollevamento dei fondali marini.
  2. Pianure vulcaniche, formate dai depositi di cenere e lapilli nelle vicinanze di antichi vulcani.
  3. Pianure alluvionali, formate dal deposito di detriti trasportati dai fiumi lungo il loro corso verso il mare.

Paesaggi di pianura – In pianura possiamo trovare diversi paesaggi:

  1. Paesaggio urbano, composto da case, uffici, strade.
  2. Paesaggio rurale, composto da fattorie e campi coltivati.
  3. Paesaggio industriale, composto da fabbriche e capannoni industriali.
  4. Paesaggio boschivo, composto da boschi di latifoglie.

Flora e fauna – La flora spontanea in pianura è composta da latifoglie come faggi, querce e salici. L’uomo ha introdotto molti alberi da frutto. In pianura vivono molte specie animali come aironi, gufi, germani reali, lepri, cinghiali e cervi. Vi sono poi le specie introdotte dall’uomo: bovini, suini, ovini e pollame.

Clima – La pianura è caratterizzata da estati calde e afose e da inverni rigidi, umidi e nebbiosi.

L’uomo e la pianura – Prima dell’arrivo dell’uomo le pianure erano ricoperte da estese foreste di latifoglie e da enormi acquitrini. L’uomo ha bonificato il territorio prosciugando le zone umide e disboscando le foreste; in questo modo ha ricavato i terreni su cui sorgono le città, le industrie e i campi coltivati.

Pianure in Italia – In Italia le pianure occupano solo una piccola parte del territorio: appena il 23%.

Per memorizzare le informazioni essenziali sulla pianura possiamo ricorrere a tre distinte strategie: la prima è la realizzazione di una mappa concettuale, molto utile se viene prodotta a mano dagli studenti (decisamente meno efficace se gli si offre una mappa già fatta); la seconda è la realizzazione di una mappa mentale, piuttosto simile alla mappa concettuale; la terza è la realizzazione di un lapbook.

Lapbook della pianura

Il lapbook funziona in modo simile a una mappa, ma si apre e si chiude come una brochure, con tanti inserti cartotecnici (biglietti da aprire-chiudere, strisce da sfilare, collage etc.).

Ecco la matrice per realizzare un lapbook simile a quello del video. Ci sono 3 fogli A4 che comporranno il lapbook e 3 fogli di inserti da ritagliare e incollare sui primi 3, seguendo le indicazioni. I fogli che compongono il lapbook vanno ritagliati seguendo la linea tratteggiata al centro del foglio, in modo tale da ottenere 6 pagine A5 (una è la copertina, le altre cinque sono quelle da completare tagliando e incollando le schede).

Dopo aver completato le 6 pagine, per rendere più robusto il lapbook è possibile incollare le pagine su dei fogli di cartoncino, unendoli insieme con un fermacampione oppure praticando dei fori lungo il margine sinistro e rilegando le pagine con uno spago. In questo modo si otterrà un libricino. Per ottenere un lapbook in formato brochure, dovrai piegare a metà un foglio A3, disponendo e incollando le pagine su di esso.

Clicca qui per stampare la prima pagina della matrice. Questa prima pagina va tagliata lungo la linea tratteggiata.

Clicca qui per stampare la seconda pagina della matrice. Le schede 1 e 2 vanno ritagliate seguendo i bordi, piegate lungo la linea tratteggiata e incollate seguendo le indicazioni delle pagine 1 e 2.

Clicca qui per stampare la terza pagina della matrice. Questa pagina va tagliata lungo la linea tratteggiata.

Clicca qui per stampare la quarta pagina della matrice. I due riquadri vanno ritagliati lungo i bordi, piegati a metà e incollati seguendo le istruzioni della pagina 3 del lapbook.

Clicca qui per stampare la quinta pagina della matrice. Questa pagina va tagliata lungo la linea tratteggiata.

Clicca qui per stampare la sesta pagina della matrice. I riquadri della scheda 4 vanno ritagliati e incollati seguendo le istruzioni delle pagine 4 e 5 del lapbook.

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulla pianura.

La pianura

1 / 10

La pianura è un territorio con un'altitudine inferiore a:

2 / 10

Le pianure formate dal sollevamento dei fondali marini si dicono:

3 / 10

In pianura il clima d'estate è:

4 / 10

L'area pianeggiante a ridosso delle montagne si dicono:

5 / 10

Le pianure formate dai detriti trasportati dai fiumi si dicono:

6 / 10

Il paesaggio di pianura formato da fattorie e campi coltivati si dice:

7 / 10

In pianura possiamo trovare:

8 / 10

Nell'antichità nelle aree pianeggianti c'erano:

9 / 10

Un'area pianeggiante occupata da fabbriche e capannoni si dice:

10 / 10

Le pianure formate dall'accumulo di cenere e lapilli si chiamano:

Schede didattiche

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sulla pianura per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

Scoprite tutte le altre lezioni di geografia per la scuola primaria (ex scuola elementare) dedicate ai paesaggi naturali.

I paesaggi:
🟣 Elementi naturali e antropici
🔴 La collina
🟠 Il fiume
🟡 Il lago
🟢 Il mare
🔵 La montagna
🟣 La pianura
🔴 I vulcani

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Tag: pianura, schede sulla pianura, schede didattiche sulla pianura, verifica sulla pianura, schede didattiche da stampare sulla pianura, esercizi sulla pianura

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.