Blog

I Cretesi (civiltà minoica)

I Cretesi – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sui Cretesi (o civiltà minoica) per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 I Cretesi
🟠 Riassunto
🟡 Schede didattiche

I Cretesi

Riassunto

Per aiutare i bambini a studiare i Cretesi abbiamo elaborato questo riassunto, che include le domande chiave e le informazioni principali che permettono di costruire un quadro di civiltà completo.

Quando si sviluppò la civiltà cretese?

La civiltà cretese, o civiltà minoica, si sviluppò durante l’Età del Bronzo, circa tra il 2700 A.C. e il 1450 A.C.

Dove si sviluppò la civiltà cretese?

Questa civiltà nacque e prosperò sull’isola di Creta, nel cuore del Mar Mediterraneo.

Quali erano le attività economiche principali?

Le attività principali erano l’agricoltura (olio, vino, grano) e l’artigianato (ceramiche, tessuti, gioielli). Ma ciò che rese ricca e fiorente la civiltà cretese fu il commercio marittimo di tutti questi prodotti: i Cretesi, infatti, erano abilissimi navigatori e scambiavano i loro prodotti con tutti gli altri popoli del Mediterraneo.

Che tipo di cultura avevano i Cretesi?

I Cretesi avevano una cultura pacifica e raffinata. Amavano la natura, l’arte e le feste, come dimostrano gli affreschi rinvenuti nei loro palazzi.

Come erano fatte le città cretesi?

Le loro città erano costruite attorno a grandi palazzi, come quello di Cnosso. Le città-palazzo non avevano mura difensive, segno che i Cretesi si sentivano sicuri e vivevano in pace.

Quali furono le più importanti città cretesi?

Le città più importanti erano Cnosso, Festo e Mallia. Queste città furono importantissimi centri commerciali.

Chi governava la città cretese?

A capo della città-palazzo c’era un re, che era anche la massima autorità religiosa. Il re più famoso, legato alla leggenda, è Minosse, da cui deriva il nome “civiltà minoica”.

Com’era organizzata la società cretese?

La società era organizzata attorno al palazzo, con a capo il re. Sotto di lui c’erano funzionari, sacerdoti, artigiani e contadini. Le donne avevano un ruolo importante e godevano di grande considerazione.

Che sistema di scrittura utilizzavano i Cretesi?

I Cretesi svilupparono una scrittura chiamata Lineare A. Ad oggi, la Lineare A non è stata ancora decifrata.

Che religione praticavano i Cretesi?

I Cretesi erano politeisti e adoravano principalmente divinità femminili, come la “Dea Madre” o “Dea dei serpenti”, che rappresentava la fertilità della terra e della natura. Un animale sacro molto importante era il toro.

La civiltà minoica o civiltà cretese fu una civiltà antica sviluppatasi tra il 2700 a.C. e il 1450 a.C. sull’isola di Creta; questa civiltà fu il primo esempio di civiltà mediterranea (diversamente dalle civiltà dei fiumi come gli Egizi e i Sumeri).
Le tracce umane più antiche sull’isola di Creta risalgono al Neolitico; tuttavia, è solo a partire dal 2600 a.C. che cominciarono a svilupparsi i primi centri abitati che poi avrebbero dato origine ai palazzi e alle città minoiche.
Nel 2000 a.C. la civiltà minoica raggiunge il suo splendore: ha contatti commerciali e culturali con l’Antico Egitto, presenta numerosi centri abitati e splendidi palazzi e presenta numerosi documenti scritti.
Nel 1700 a.C. la civiltà minoica fu colpita da un cataclisma: non sappiamo se si trattò di un’eruzione vulcanica o di un forte terremoto; tutti i principali palazzi andarono distrutti. Tuttavia, i cretesi si misero al lavoro per ricostruirli e, un secolo dopo, nel 1600 a.C. la civiltà era nuovamente fiorente.
Tra il 1500 a.C. e il 1400 a.C. vi fu un altro evento catastrofico, che distrusse nuovamente i centri abitati dell’isola di Creta. In seguito, l’isola fu invasa dalle popolazioni greche e questo portò alla scomparsa della civiltà minoica.

I cretesi erano un popolo di abili navigatori, che seppero sfruttare la posizione favorevole dell’isola di Creta e i suoi numerosi porti naturali per il commercio.
Creta commerciava prevalentemente metalli (rame, stagno, oro e argento), ma anche ceramica e altri oggetti di artigianato, oltre all’olio.
La religione cretese era incentrata su una divinità femminile, la Grande Madre; le sacerdotesse cretesi erano donne. Anche il toro era venerato alla stregua di una divinità. Un’usanza della civiltà cretese era la danza del toro, in cui uomini e donne afferravano il toro per le corna ed eseguivano acrobazie sul suo dorso, cercando di non farsi sbalzare.

  • Perché la civiltà dei cretesi viene detta civiltà minoica? Il termine civiltà minoica deriva da Minosse, il nome di un leggendario re di Creta (o forse si trattava della parola che i cretesi utilizzavano per indicare i loro re).
  • È vero che i cretesi facevano sacrifici umani? Questa convinzione deriva in larga parte dal mito del Minotauro, in cui i cretesi davano in pasto i giovani e le giovani ateniesi a questo mostro. In realtà, non abbiamo certezze: gli archeologi hanno trovato delle prove che parrebbero confermare l’ipotesi dei sacrifici umani, ma vi sono ancora molti scettici che contestano tali ritrovamenti.

Schede didattiche

In questa sezione troverete le nostre schede didattiche sui Cretesi. Si tratta di un utile strumento per ripassare i concetti fondamentali e mettere alla prova le proprie conoscenze su quest’antica civiltà. Queste schede sono progettate per essere proposte nelle classi quarte della scuola primaria.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: cretesi riassunto, cretesi scuola primaria, civiltà cretese riassunto

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Quadro di civiltà

Quadro di civiltà – In questo articolo troverete le nostre risorse sul quadro di civiltà per i bambini della scuola primaria.

Quadro di civiltà

Il quadro di civiltà è uno schema riassuntivo che contiene le informazioni essenziali per comprendere meglio una civiltà antica (quando e dove si è sviluppata, com’era organizzata e che tipo di cultura aveva, quali attività economiche si praticavano, etc.). Questo schema è particolarmente utile in classe quarta e quinta, quando si affrontano le prime civiltà antiche.

Di seguito vi proponiamo dieci domande chiave che possono costituire la base di un quadro di civiltà.

  • Quando si sviluppò la civiltà …?
  • Dove si sviluppò la civiltà …?
  • Quali erano le attività economiche principali?
  • Che tipo di cultura sviluppò questa civiltà?
  • Come erano fatte le città?
  • Quali furono le più importanti città fondate da questa civiltà?
  • Chi governava la città?
  • Com’era organizzata la società …?
  • Che sistema di scrittura utilizzava questa civiltà?
  • Che religione si praticava?

A queste se ne potrebbero aggiungere alcune altre:

  • Quali furono le principali scoperte/invenzioni della civiltà …?
  • Come si svolgeva la vita quotidiana nella civiltà …?
  • La civiltà … condusse guerre e conquistò territori?
  • Ti ricordi alcune fonti storiche lasciate dalla civiltà …?

Queste domande, sotto forma di domande aperte o quiz a scelta multipla, costituiscono un’ottima base per preparare una verifica su una civiltà antica.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: quadro di civiltà

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Divisione in sillabe

Divisione in sillabe. In questo articolo troverete le regole della divisione in sillabe, con tanti esempi illustrati adatti ai bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Regole della divisione in sillabe
🟠 Schede didattiche

State cercando un’applicazione online per dividere in sillabe parole o frasi? Scoprite la nostra web app gratuita “Divisione in sillabe online“.

Divisione in sillabe

Che cos’è una sillaba? È una lettera o un gruppo di lettere che si pronunciano con un unico suono. Le sillabe sono i mattoncini che usiamo per costruire le parole. Attenzione: ogni sillaba deve contenere almeno una vocale!

Esistono parole formate da una sola sillaba (monosillabi):

  • RE

Altre parole sono formate da due o più sillabe:

  • CA-SA
  • ME-LA

Regole della divisione in sillabe

Una vocale seguita da una sola consonante forma una sillaba:

  • U – NO
  • U – VA

Un gruppo formato da una consonante e una vocale seguite da una sola consonante formano una sillaba:

  • MA – NO
  • PI – NO

Gruppi di consonanti

I gruppi formati da due consonanti (come nel caso delle lettere ponte) solitamente si dividono:

  • CAL–DO
  • VOL–PE

I gruppi formati da due consonanti uguali (doppie) si dividono sempre. Anche il gruppo CQ si comporta come le doppie (per approfondire si vedano l’articolo “Divisione in sillabe di acqua” e “La famiglia dell’acqua“):

  • SAS–SO
  • FOS–SO
  • AC-QUA

I gruppi MB e MP si dividono come le doppie:

  • TAM-BU-RO
  • TEM-PIO

Una consonante seguita da L o da R non si divide:

  • A-GLIO
  • BRU-CO

Una consonante preceduta da S (come nei gruppi SCA, SCO, SCU, nei gruppi SCI, SCE, nei gruppi con ST) non si divide:

  • SCO-GLIO
  • STRA-DA

I gruppi di tre consonanti che contengono S non si dividono:

  • A-STRO
  • STRA-DA

Altrimenti, si divide la prima consonante dalle altre due:

  • CEN-TRO
  • OM-BRA

Gruppi di vocali

I gruppi di vocali si comportano in modo diverso a seconda che formino un dittongo, un trittongo o uno iato. I gruppi formati da due vocali si dividono se formano uno iato e formano un’unica sillaba se sono dittonghi o trittonghi.

I gruppi formati dalle vocali forti (A, E, O) si dividono:

  • LE-O-NE
  • MA-E-STRA
  • PA-E-SE
  • PO-E-TA

I gruppi che contengono una vocale debole (I, U) non si dividono:

  • A-IA
  • A-IU-TO
  • FIO-RE
  • ZAI-NO

Fanno eccezione le parole in cui l’accento cade sulla I o sulla U (in italiano questo accento non viene scritto, ma si può riconoscere ascoltando la pronuncia della parola):

  • BA-Ù-LE
  • PA-Ù-RA
  • VÌ-A

I gruppi di tre vocali che contengono la I o la U formano un trittongo e non si separano:

  • BUOI
  • PUOI
  • VUOI

Tutte le slide presenti in questo articolo sono tratte dal nostro “Manuale illustrato della divisione in sillabe“.

La divisione in sillabe non è semplice come può sembrare e presenta diversi dubbi ed eccezioni, al punto che la stessa Accademia della Crusca suggerisce di utilizzarla con parsimonia all’interno del testo. In caso di perplessità, l’unica soluzione è ricorrere a un buon dizionario.

Schede didattiche

Qui sotto troverete le nostre schede didattiche sulla divisione in sillabe. Potete trovare tanti altri esercizi come questi nell’articolo “Esercizi sulla divisione in sillabe“.

Scheda didattica: divisione in sillabe
Scheda didattica: divisione in sillabe
Scheda didattica: divisione in sillabe

Stai cercando di riassumere le regole principali in uno schema tascabile e facile da memorizzare? Prova con questo foglio animato:

State cercando dei giochi didattici per lavorare sulle sillabe? Scoprite la Tombola delle sillabe e i Puzzle sillabici da stampare: li trovate nel nostro Cuorfolletto Creative Shop:

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: divisione in sillabe, regole della divisione in sillabe, dividi in sillabe, dividere in sillabe

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Esercizi sulla divisione in sillabe

In questo articolo troverete i nostri esercizi sulla divisione in sillabe, divisi per classi di parole e difficoltà. Se avete dei dubbi sulle regole da seguire vi consigliamo di leggere il nostro articolo “Le regole della divisione in sillabe“.

State cercando un’applicazione online per dividere in sillabe parole o frasi? Scoprite la nostra web app gratuita “Divisione in sillabe online“.

Esercizi sulla divisione in sillabe

Scheda didattica: divisione in sillabe
Scheda didattica: divisione in sillabe
Scheda didattica: divisione in sillabe

Un gioco didattico semplice e divertente per lavorare sulla divisione in sillabe è il puzzle sillabico (o puzzle delle sillabe): le parole vengono scomposte come tessere di un puzzle e i bambini dovranno ricomporle correttamente. Qui potete stampare alcune tessere, ma potete trovarne molte altre all’interno del nostro Maxi Pack – Lettoscrittura.

Altri esercizi sulle parole:
🔴 Leggi e collega (parole e immagini da collegare)
🟠 Parole bisillabe piane
🟡 Parole con lettere ponte
🟢 Parole trisillabe piane

State cercando dei giochi didattici per lavorare sulle sillabe? Scoprite la Tombola delle sillabe e i Puzzle sillabici da stampare: li trovate nel nostro Cuorfolletto Creative Shop:

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: esercizi divisione sillabe

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Lo storico e i suoi aiutanti

Lo storico e i suoi aiutanti – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sullo storico per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Riassunto
🟠 Schede didattiche

Lo storico e i suoi aiutanti

Lo storico è lo studioso che ricostruisce gli avvenimenti del passato attraverso l’analisi delle fonti storiche. Lo storico si occupa di collocare nel tempo le fonti, selezionando solo le fonti attendibili. Le fonti storiche possono essere di diversi tipi:

  • fonti materiali (es. fossili)
  • fonti scritte (es. libri)
  • fonti visive (es. fotografie)
  • fonti orali (es. interviste)

L’obiettivo dello storico è comprendere il passato e come questo ha influenzato il presente. Lo storico collabora con altri studiosi che lo aiutano ad ottenere le informazioni di cui ha bisogno:

  • paleontologo, che studia gli esseri viventi vissuti nel passato;
  • archeologo, che studia le civiltà del passato;
  • antropologo, che studia le diverse culture umane;
  • chimico, che può stabilire con precisione l’età delle fonti;
  • geologo, che studia la struttura della Terra e la sua evoluzione.

Il “padre” della storia è lo studioso greco Erodoto, che scrisse un libro intitolato “Storie” in cui raccontava tutti gli avvenimenti del suo tempo (dalle guerre tra greci e persiani fino alla guerra tra Atene e Sparta), affinché non fossero dimenticati. È stato lui il primo a descrivere il lavoro dello storico, ovvero la raccolta e la selezione delle fonti per ricostruire avvenimenti lontani nel tempo e nello spazio.

Ecco la nostra presentazione illustrata di questa lezione per i bambini della scuola primaria:

Le fonti storiche scuola primaria
Lo storico
Gli aiutanti dello storico
Gli aiutanti dello storico: il paleontologo
Gli aiutanti dello storico: l’archeologo
Gli aiutanti dello storico: il chimico
Gli aiutanti dello storico: l’antropologo
Gli aiutanti dello storico: il geologo

Schede didattiche

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sul lavoro dello storico e sui suoi aiutanti per i bambini della scuola primaria.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: lo storico, gli aiutanti dello storico, lo storico e i suoi aiutanti

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni sull’estate da colorare

In questo articolo troverete i nostri disegni sull’estate da colorare.

Disegni sull’estate da colorare

State cercando un disegno sull’estate? Qui sotto troverete tante immagini a tema estate: bambini sulla spiaggia, sotto l’ombrellone o che nuotano nel mare.

Se state cercando un soggetto in particolare, vi consigliamo di utilizzare i link qui sotto:

🔴 Pesci da colorare
🟠 Animali marini da colorare
🟡 Frutta estiva da colorare
🟢 Conchiglie da colorare
🟣 Sirene da colorare

Ecco tre disegni estivi che hanno come protagonisti i frutti simbolo dell’estate: ananas, anguria e noce di cocco, trasformati per l’occasione in tre simpatici personaggi animati.

#meduse #estate #animali #mare
#isola #palma #mare #estate
#bambini #giochi #acqua #estate

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.