Blog

L’Equatore

Scoprite la nostra presentazione:

Abbiamo realizzato una presentazione illustrata per insegnare ai bambini cos’è l’Equatore e come si individua. Potete scaricarla e stamparla in formato PDF cliccando qui.
La presentazione è stata realizzata per essere visualizzata da smartphone e sulla LIM.

L’EQUATORE

DEFINIZIONE: L’equatore è una linea immaginaria che divide la Terra in due emisferi: l’emisfero boreale e l’emisfero australe.

La linea dell’Equatore rappresenta la circonferenza massima del globo Terrestre. Tutti i punti che si trovano sull’Equatore hanno la stessa distanza dal Polo Nord e dal Polo Sud. 

PLANISFERO STAMPABILE

Qui sotto potete trovare un planisfero stampabile, da utilizzare per il ripasso e per le esercitazioni di geografia:

Cliccate qui per scaricare e stampare il planisfero.

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Ilenia

Ilenia (usato anche nella forma Ylenia) è un nome di origine sconosciuta. È utilizzato quasi esclusivamente in Italia, dove è piuttosto diffuso, ma nessuno sa quali siano le sue vere origini. Potrebbe essere una variante del nome Elena, che ha origini greche e significa “splendente”.

Ilenia è un nome adespota. L’onomastico si può festeggiare il 1° novembre, nel giorno di Ognissanti.
Il colore legato al nome Ilenia è il giallo.
La pietra portafortuna per Ilenia è il topazio.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Ilenia.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nicholas

Nicholas (usato anche nella forma Nicolas) è un nome di origine greca. Si tratta della forma anglosassone del nome Nicola, che deriva dal nome greco Nikolaos; questo significa “vittoria del popolo” (in greco antico nike significa “vittoria” e laos “popolo”). I nomi Nicola e Nicholas si utilizzavano già nel Medioevo e sono molto diffusi in Europa e negli Stati Uniti.

L’onomastico del nome Nicholas si festeggia il 6 dicembre, in ricordo di San Nicola di Bari.
Il colore legato al nome Nicholas è il rosso.
La pietra portafortuna per Nicholas è il rubino.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Nicholas.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Le cianfrusaglie dei bambini

le cianfrusaglie dei bambini agazzi

Tratto da: Rosa Agazzi, Guida per le educatrici d’infanzia, La scuola, Brescia, 1944

“Le tasche dei bambini rigurgitano, talvolta, di cose non tutte belle, non sempre nitide, anzi di frequente brutte, sudice e pericolose. Scatolette, chiodi, bottoni, pezzi di gomma, nastri, cordelle, tappi, frutta si mescolano alle marmorine, rubando posto al moccichino.
Una volta, quando il maestro sorprendeva il ragazzo a giocare con le sue cianfrusaglie mentre egli stava insegnando l’alfabeto, era autorizzato dopo averle buttate dalla finestra, o sul tetto delle case vicine, a castigarlo. Poi venne l’uso di sottoporre i bambini ad una visita giornaliera delle loro tasche per sollevarle di tutto quanto non aveva attinenza con la scuola.
Partecipai io pure al ciclo innovatore della disciplina scolastica; però, le mie ispezioni “borsaiole” tramontarono fin dai primi giorni in cui venni chiamata a dirigere una piccola scuola materna. Rammento un fatto. Le tasche dei miei trenta bambini, rovistate, avevano dato un discreto contingente di chiodi, castagne crude, sassolini, gusci di noce. L’ultimo della schiera, un povero bambino linfatico che male si reggeva sulle gambe arcuate, con insolita sveltezza tolse dalle tasche una cosa, con l’intento di sottrarla alla mia revisione. Ma la piccola mano non la conteneva, talché, vistosi scoperto, il bambino non seppe nascondere la propria confusione. Ho presenti le piccole labbra di cera uscire tremanti in un’espressione dialettale che voleva dire “È così bello”!, accompagnata da uno sguardo che pareva preghiera. Guardai: era il coccio di una scodella orlata d’oro. Sorridendo per non infrangere la regola posai il coccio accanto alle altre cose requisite, ma un nodo d’angoscia mi serrò la gola. Un coccio potevFa fare per un giorno la felicità di quell’infelice, e la scuola glielo rapiva.
Mi sovvenni di quando la mia infantile immaginazione aveva sovente avuto per oggetto cocci dal labbro d’oro; mi sovvenni come ne andassi gelosa. Da quel giorno cominciai a guardare in me stessa per scoprirvi cose che sui libri non avevo imparato. E capii che per meritare la confidenza e la sincerità dei bambini, anziché sottrarre quelle minute cose, dovevo invogliare loro stessi a mostrarle a me come fossi una compagna di giuoco”.

NOTA: Queste cianfrusaglie diventarono un elemento importante all’interno del metodo delle sorelle Agazzi. Nelle loro scuole infatti era presente un “museo delle cianfrusaglie”: una stanza o una porzione di stanza adibita ad esporre e conservare questi piccoli oggetti raccolti e custoditi gelosamente dai bambini.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Antologia pedagogica

La storia dell’educazione e della pedagogia è antica quanto l’uomo. La nostra antologia pedagogica si propone l’obiettivo di ripercorrere questa strada selezionando letture, analisi e approfondimenti sui grandi autori del pensiero pedagogico.

Attraverso questa enciclopedia intendiamo diffondere teorie utili per la prassi e per la vita quotidiana. Conoscere le nostre origini è il modo migliore per costruire una cultura dell’innovazione.

*Nota: l’antologia è in costruzione

ETÀ CLASSICA

SENECA

ILLUMINISMO

MICHEL DE MONTAIGNE

PRIMA METÀ DEL NOVECENTO

ROSA AGAZZI

SECONDA METÀ DEL NOVECENTO

BRUNO BETTELHEIM

ALBERTO MANZI

DANILO DOLCI

DON MILANI

MARIO LODI

GIANNI RODARI

PEDAGOGISTI CONTEMPORANEI

UMBERTO GALIMBERTI

DANIELE NOVARA

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Michael

Michael (o Mikael) è un nome di origine ebraica; ha la stessa origine e lo stesso significato del nome Michele. Deriva dal nome ebraico Mikha’el, che significa “Dio è potente”. Questo fu il grido di battaglia dell’arcangelo Michele quando combatté gli angeli ribelli guidati da Lucifero.

L’onomastico del nome Michael si festeggia il 29 settembre, in ricordo del Santo Arcangelo Michele.
Il colore legato al nome Michael è il blu.
La pietra portafortuna per Michael è lo zaffiro.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Michael.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Mikael.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.