La resilienza è la capacità di rialzarci dopo una sconfitta senza perdere di vista i nostri obiettivi. In questo articolo abbiamo raccolto le frasi sulla resilienza più belle e significative, per aiutarvi a comprendere meglio il suo significato e a sviluppare la vostra forza interiore.
Frasi sulla resilienza
Che cos è la resilienza? A differenza della resistenza, che significa tollerare la fatica, la resilienza entra in gioco quando subiamo una sconfitta, una battuta d’arresto. È in quelle condizioni che alcuni di noi si arrendono, mentre altri continuano a lottare con più coraggio di prima. In altre parole, la resilienza nasce dall’apertura al cambiamento. È proprio attraverso il processo di cambiamento che si sviluppa questa qualità preziosa. Ecco alcuni aforismi sulla resilienza per cominciare il nostro viaggio alla scoperta di questa virtù:
Il mondo ci spezza tutti quanti, ma solo alcuni diventano più forti là dove sono stati spezzati. (Ernest Hemingway)
La resilienza è un concetto più raffinato di quello di resistenza. La resilienza è infatti non solo la capacità di resistere ma letteralmente di risalire su una barca che si è rovesciata o almeno questo intendevano i latini. (Pietro Trabucchi)
Tutti abbiamo delle motivazioni. La differenza tra gli individui sta nella loro capacità di farle durare a lungo nonostante ostacoli, difficoltà e problemi. (Pietro Trabucchi)
Le difficoltà rafforzano la mente, così come il lavoro irrobustisce il corpo. (Seneca)
Potresti dover combattere una battaglia più volte per vincerla. (Margaret Thatcher)
La resilienza non è una condizione ma un processo: la si costruisce lottando. (George E. Vaillant)
Le difficoltà spesso preparano le persone normali ad un destino straordinario. (C. S. Lewis)
La resilienza è come una luce che illumina il cammino nelle notti più buie. (Dino Buzzati)
La perseveranza è il duro lavoro che fai dopo che ti sei stancato del duro lavoro che hai fatto. (Newt Gingrich)
Affronta le difficoltà come le onde dell’oceano: lasciale passare sopra di te senza farti trascinare via.(Leonardo Sciascia)
La resilienza è la capacità di persistere, di far durare la motivazione nonostante gli ostacoli e le difficoltà. (Pietro Trabucchi)
Tu possiedi senza dubbio forze sufficienti per superare i tuoi ostacoli. Pensa alla volpe che si aggira per campi e boschi in una notte d’inverno per soddisfare la sua fame. Nonostante il freddo e i cani da caccia e le trappole, la sua razza sopravvive. Io non credo che nessuna di loro si sia mai suicidata. (Henry David Thoreau)
Un uomo può fallire molte volte, ma non diventa un fallito finché non comincia a dare la colpa a qualcun altro. (Edgar R. Burroughs)
Affronta le difficoltà come le onde dell’oceano: lasciale passare sopra di te senza farti trascinare via.(Leonardo Sciascia)
Potresti dover combattere una battaglia più volte per vincerla. (Margaret Thatcher)
Come possiamo sviluppare la resilienza? Il primo segreto di questa virtù è cercare dentro di sé le risorse di cui abbiamo bisogno. Le persone resilienti, in modo simile agli ottimisti, attribuiscono successi ed insuccessi a se stessi, alle forze che sono in grado di controllare. Pensare in questo modo ci permette di imparare dai nostri errori, sviluppando la cosiddetta mentalità di crescita. Il secondo segreto per diventare resilienti è smettere di temere il cambiamento. Ecco alcune frasi celebri sulla resilienza per ispirarvi in questo percorso di crescita:
Un uomo può fallire molte volte, ma non diventa un fallito finché non comincia a dare la colpa a qualcun altro. (Edgar R. Burroughs)
Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo. (Albert Einstein)
Stile resiliente: il soggetto attribuisce il suo successo all’impegno e il suo insuccesso alla mancanza di impegno. Stile depresso: il soggetto attribuisce il suo successo a cause esterne e il suo insuccesso alla mancanza di talento. (Pietro Trabucchi)
Non vi sono situazioni disperate: vi sono solo coloro che disperano di potercela fare. (Clare Boothe Luce)
Per la persona resiliente, qualsiasi sconfitta, anche se genera inevitabilmente della frustrazione, viene vista come un’opportunità per apprendere e migliorare. (Pietro Trabucchi)
Il fallimento è una parte della vita. Il successo non ti insegna niente, ma il fallimento ti insegna la resilienza. Ti insegna a prendere te stesso e a riprovare. (Sarah Morgan)
All’inizio, il cambiamento può essere l’opposto della felicità. Richiede coraggio, resilienza e almeno un po’ di disagio o malessere rispetto allo stato attuale. Ma può far scoccare la scintilla della curiosità rispetto a ciò che di nuovo puoi essere, sentire e fare. (Estanislao Bachrach)
Cambiare positivamente significa evolvere nel tempo, sviluppando la propria identità e acquisendo nuove capacità. Cambiare è sinonimo di continuare a imparare. (Estanislao Bachrach)
Non cercare di cambiare la tua vita, cambia il tuo atteggiamento verso la vita. Nella tua mente c’è abbastanza spazio per trovare nuove soluzioni. La felicità è dentro di noi. Se guardiamo nella direzione sbagliata non possiamo vederla. (Lama Gangchen)
Non tutto ciò che viene affrontato può essere cambiato, ma niente può essere cambiato finché non viene affrontato. (James Baldwin)
Mantenere la motivazione è una disciplina, è esercizio, richiede risorse. La motivazione non è equiparabile al desiderio; o per lo meno non è solo questo. È anche abitudine a mantenere il disagio, a sopportare. (Pietro Trabucchi)
La resilienza è come una luce che illumina il cammino nelle notti più buie. (Dino Buzzati)
La resilienza non è una condizione, ma un processo. La si costruisce lottando. (George E. Vaillant)
Infine, non dobbiamo mai dimenticare che la resilienza nasce dalla consapevolezza della nostra fragilità. Soltanto accettando le nostre debolezze e le imperfezioni potremo sviluppare appieno il nostro potenziale. Accettare di essere fallibili ci aiuterà anche a trovare il coraggio di cominciare e di passare dal pensiero all’azione.
Sii folle, ribelle, entusiasta, ma non dimenticare mai il buio che hai dentro, non perdere il contatto con l’origine della tua forza creativa e con ciò che ti accomuna all’essenza del genere umano: la fragilità. (Giovanni Allevi)
L’arte da imparare in questa vita non è quella di essere invincibili e perfetti, ma quella di saper essere come si è, invincibilmente fragili e imperfetti. (Alessandro D’Avenia)
Ho sviluppato una forza interiore che mi ha fatto dimenticare la povertà in cui versavo, la sofferenza, la solitudine e la frustrazione. (Nelson Mandela)
Io prendo delle decisioni. Forse non sono perfette, ma è meglio prendere decisioni imperfette che essere alla continua ricerca di decisioni perfette che non si troveranno mai. (Charles De Gaulle)
Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L’audacia reca in sé genialità, magia e forza. Comincia ora. (Goethe)
Nelle cose del mondo, non è il sapere, ma il volere che può. (Niccolò Tommaseo)
Sii folle, ribelle, entusiasta, ma non dimenticare mai il buio che hai dentro, non perdere il contatto con l’origine della tua forza creativa e con ciò che ti accomuna all’essenza del genere umano: la fragilità. (Giovanni Allevi)
L’arte da imparare in questa vita non è quella di essere invincibili e perfetti, ma quella di saper essere come si è, invincibilmente fragili e imperfetti. (Alessandro D’Avenia)
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questa sezione potete trovare tanti disegni di girasoli da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.
Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:
45 illustrazioni originali disegnate a mano;
23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
Colorare è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.
Api da colorare – In questo articolo troverete tanti disegni di api da colorare, ideali per i più piccoli. Disegni di api da colorare Come… Leggi tutto: Api da colorare
Zaino da colorare – In questa sezione potete trovare tanti disegni di zaino da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file… Leggi tutto: Zaino da colorare
Spiaggia da colorare. In questo articolo troverete tanti disegni di spiagge da stampare e colorare. Spiaggia da colorare Ecco tre semplici spiagge da stampare e… Leggi tutto: Spiaggia da colorare
Tag: girasoli, girasoli da colorare, disegni girasoli, girasoli da stampare
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Frasi sulla rinascita. Quello della rinascita è un destino comune a tutti gli uomini; che si tratti di una perdita o di una delusione, ciascuna/o di noi si troverà, presto o tardi, a dover voltare pagina e cominciare una nuova stagione della sua vita. In questo articolo abbiamo raccolto tante frasi sulla rinascita, per aiutarvi a riprendere il volo.
Frasi sulla rinascita
Il percorso verso la rinascita non è quasi mai indolore, perché significa ammettere che una stagione della nostra vita è finita, che probabilmente abbiamo commesso degli errori e che abbiamo perso qualcosa per sempre. A volte questa consapevolezza si manifesta attraverso emozioni come la tristezza o la rabbia. Cominciamo il nostro percorso con alcune frasi sulla rinascita per aiutarvi a superare questo dolore.
I nuovi inizi sono spesso mascherati da finali dolorosi. (Lao Tzu)
Hai provato. Hai fallito. Non importa. Riprova. Fallisci di nuovo. Fallisci meglio. (Samuel Beckett)
Tutti i cambiamenti, anche i più desiderati, hanno la loro malinconia, poiché ciò che abbandoniamo è una parte di noi stessi; bisogna morire a una vita per rinascere a un’altra. (Anatole France)
La vita è per il 10% cosa ti accade e per il 90% come reagisci.
Ogni delusione porta, ineluttabilmente, ad un cambiamento. (Adriano Piattoni)
Certo che ti farò del male. Certo che me ne farai. Certo che ce ne faremo. Ma questa è la condizione stessa dell’esistenza. Farsi primavera, significa accettare il rischio dell’inverno. Farsi presenza, significa accettare il rischio dell’assenza. (Antoine de Saint-Exupéry)
In questa fase del vostro percorso, vi consigliamo di imparare ad apprezzare la solitudine, ma senza dimenticarsi che “nessun uomo è un’isola”: circondarsi di buoni amici, della loro gentilezza e dei loro abbracci sarà altrettanto utile per prepararvi alla rinascita.
In questi momenti, può essere d’aiuto anche guardare al più grande esempio di rinascita e resilienza: la natura. Essa ci insegna che dopo ogni fine c’è un nuovo inizio, che l’inverno porta con sé i semi della primavera e che le nostre vite si svolgono all’insegna del cambiamento. Proseguiamo nella raccolta con alcuni aforismi sulla rinascita ispirati alla natura.
Ciò che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu)
I fiori non si scoraggiano quando le foglie appassiscono. (Wesley D’Amico)
Niente è assoluto. Tutto cambia, tutto si muove, tutto ruota, tutto vola via e scompare. (Frida Kahlo)
Post fata resurgo – Dopo la morte rinascerò (Motto della fenice)
Si può rinascere in ogni momento se sappiamo vivere con il ritmo delle stagioni, del tempo, dell’amore, della natura. (Romano Battaglia)
Per concludere, vogliamo farvi leggere alcune frasi celebri sulla rinascita. Filosofi e poeti sanno da sempre che la vita umana è un ciclo di rinascita continua, e ci hanno lasciato alcuni aforismi davvero significativi al riguardo.
Se una persona non rinasce, la sua vita resterà come un foglio bianco nel libro dell’esistenza. (Khalil Gibran)
Vivere è un processo di continua rinascita. Per molti di noi, la tragedia sta nel fatto che moriamo prima ancora di esser nati del tutto. (Erich Fromm)
Se non rinasceremo, se non torneremo a guardare la vita con l’innocenza e l’entusiasmo dell’infanzia, non ci sarà più significato nel vivere. (Paulo Coelho)
Nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno. (Pablo Neruda)
Il mondo ci spezza tutti quanti, ma solo alcuni diventano più forti là dove sono stati spezzati. (Ernest Hemingway)
Vivere significa nascere ad ogni istante. La morte si produce quando si cessa di nascere. (Erich Fromm)
Ciò che diciamo principio spesso è la fine, e finire è cominciare. (Thomas S. Eliot)
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Prima di cimentarvi con gli indovinelli logici più complessi, vi invitiamo a risolvere questi semplici indovinelli matematici. Sono utili per allenare le vostre capacità di calcolo mentale. Sono adatti a tutti i bambini che padroneggiano con sicurezza le quattro operazioni. Scorrete la pagina per leggere le soluzioni.
Gioco N. 1
Gioco N. 2
Gioco N. 3
Gioco N. 4
Gioco N. 5
Gioco N. 6
Gioco N. 7
Gioco N. 8
Gioco N. 9
Gioco N. 10
Gioco N. 11
Gioco N. 12
Gioco N. 13
Gioco N. 14
Gioco N. 15
Gioco N. 16
Gioco N. 17
Gioco N. 18
Gioco N. 19
Gioco N. 20
Gioco N. 21
Soluzioni
Gioco N. 1) -4 (palla da basket = 5; pallone da calcio = 14; pallina da tennis = 2)
Gioco N. 2) 28 (Luna = 9; Sole = 6, Terra = 13)
Gioco N. 3) 30 (ci sono 16 quadrati piccoli, 9 quadrati formati da 2×2 quadretti, 4 quadrati formati da 3×3 quadretti e 1 quadrato formato da 4×4 quadretti)
Gioco N. 4) 90 (formaggio = 5; pizza = 3; torta = 30)
Gioco N. 5) 13 (coccinella = 7; rondine = 9; fiore = 3)
Gioco N. 6) 6 (evidenziatore = 2,5; matita = 1,5, gomma = 2)
Gioco N. 7) 200 kg (cavallo = 500 kg; mucca = 1300 kg; maiale = 200 kg)
Gioco N. 8) 72 (polpo = 4; medusa = 3; calamaro = 6)
Gioco N. 9) 2 (gelato alla panna = 8; gelato al cioccolato = 10; gelato con ciliegina = 2)
Gioco N. 10) 1 (ape = 2; pesce = 1)
Gioco N. 11) 12 (cane = 5; gallina = 3; scoiattolo = 4)
Gioco N. 12) 14 (quadrato = 6; triangolo = 5; cerchio = 3)
Gioco N. 13) 28 (libro rosso = 14; libro giallo = 5; libro blu = 9)
Gioco N. 14) 10 (rosa rossa = 3; rosa gialla = 5; rosa rosa = 2)
Gioco N. 15) 19 (fragola = 4; ciliegie = 3; fiore = 5)
Gioco N. 16) 6 (tocco = 2; mappamondo = 1; libro = 3)
Gioco N. 17) 1 (farfalla = 5; cavallo = 8; pulcino = 3)
Gioco N. 18) 7 (tamburo = 8; ombrello = 9; ciambella = 6)
Gioco N. 19) 26 (asino = 2; gallo = 6; cane = 18)
Gioco N. 20) 2 (zebra = 4; camaleonte = 8; dromedario = 2)
Gioco N. 21) 2 (pesca = 6; banana = 4; fragola = 2)
Trova l’ombra
Trova l’ombra è un classico degli indovinelli logici, utile per esercitare l’intelligenza spaziale e lo spirito d’osservazione.
Gioco N. 1 – Il bambino.
Gioco N. 2 – La bambina
Gioco N. 3 – Il vaso di fiori
Gioco N. 4 – Il galletto
Gioco N. 5 – I paperi
Gioco N. 6 – Il pesce
Soluzioni
Per aiutarvi, abbiamo evidenziato con un cerchio colorato il dettaglio mancante o diverso in ognuna delle ombre.
Gioco N. 1 – Figura 3
Gioco N. 2 – Figura 1
Gioco N. 3 – Figura 2
Gioco N. 4 – Figura 4
Gioco N. 5 – Figura 6
Gioco N. 6 – Figura 2
Indovinelli logici facili
Ecco una raccolta di indovinelli logici semplici. Questi indovinelli sono indicati per i bambini a partire dagli 8 anni di età, ma costituiscono un ottimo riscaldamento anche per gli adulti.
Se cinque gatti riescono a catturare cinque topi in cinque minuti, quanto impiegherà un solo gatto a catturare un solo topo?
Un granchio deve spostarsi da uno scoglio a quello alla sua sinistra, che dista 10 metri. Di giorno il granchio si muove di sei metri alla sua sinistra, mentre di notte torna indietro (verso destra) di quattro metri. Quanti giorni impiegherà per raggiungere lo scoglio alla sua sinistra?
Quando avevo 8 anni, mio fratello aveva la metà dei miei anni. Quanti ne ha ora che io ne ho 56?
Un treno elettrico sta attraversando un lungo ponte sul fiume. Il treno viaggia in direzione Sud, ma soffia un forte vento proveniente da Nord-Ovest. In che direzione andrà il fumo che esce dalla ciminiera del treno?
Quanti 9 ci sono tra 1 e 100?
Immagina di essere l’autista di un autobus. Alla prima fermata salgono due ragazzi e ne scende uno; alla seconda fermata salgono cinque ragazzi e ne scendono quattro. Alla terza fermata salgono sette ragazzi e ne scendono due. Di che colore sono gli occhi dell’autista dell’autobus?
Come puoi ottenere 100 utilizzando soltanto sei 9?
Come dovete scrivere otto 8 in modo tale che la loro somma sia 1000?
Due mele pesano 2 kg; una mela e una pera pesano 2 kg. Quanto pesano due pere?
Un giocatore di bowling deve colpire 9 birilli; ad ogni tiro, colpisce un birillo in meno di quello precedente e, con tre tiri, li ha buttati giù tutti. Quanti birilli ha colpito con il primo tiro?
Hai un cesto che contiene 30 uova. Quante volte è possibile sottrarre un uovo da un cesto contenente 30 uova?
Un contadino deve recintare il suo campo; ogni giorno pianta 1 palo, mentre suo figlio ne pianta 3. Ogni domenica, inoltre, un amico aiuta il contadino e pianta altri 2 pali (ma solo di domenica!). Considerando che per recintare il campo occorre piantare 50 pali, quanti giorni impiegherà il contadino per completare il suo lavoro?
Fata Ciambella si sveglia nel cuore della notte e decide di mangiare due ciambelle di due gusti diversi. Sul vassoio che ha accanto al letto ci sono 20 ciambelle: 10 al cioccolato e 10 alla crema. Quante ciambelle dovrà prendere per essere sicura di assaggiare entrambi i gusti? Attenzione: per una ragione segreta la Fata non può accendere la luce; dovrà prendere le ciambelle al buio né può riconoscerle al tatto perché sono tutte uguali.
Un contadino ha un cesto con 30 uova. Sei persone vanno a comprare le uova da lui. La prima persona acquista un uovo; le successive acquistano ciascuna un uovo in più della precedente. Quante uova rimangono nel cesto?
In una stanza vuota ci sono un cestino con sei uova e sei persone. Ognuna delle sei persone prende un uovo, eppure un uovo rimane nel cestino. Com’è possibile?
In un giorno di sole, un professore di scienze porta il più bravo dei suoi studenti in un bosco; si ferma di fronte a un albero e gli dice: «Se vuoi ottenere il massimo dei voti, lode compresa, devi dirmi esattamente quante foglie ci sono su quest’albero; per contarle, hai solo due minuti». Al termine dei due minuti, lo studente da la risposta esatta; tuttavia, non ha utilizzato una calcolatrice. Quante foglie ci sono sull’albero?
Dentro ad un alveare ci sono 7 api grandi. Ogni ape grande ha con sé 7 api piccole e ogni ape piccola ha con sé 7 moscerini da compagnia. Ogni ape e ciascun moscerino ha 6 zampe. Quante gambe ci sono in tutto dentro l’alveare?
La mamma di Timo ha quattro figli: Bucaneve, Ginepro e Rosmarino. Come si chiama il quarto figlio?
Nell’acquitrino c’è una misteriosa alga azzurra. Ogni giorno quest’alga raddoppia le sue dimensioni. Se dopo dieci giorni ha ricoperto tutto l’acquitrino, quanti giorni ci vogliono perché ne occupi solo metà?
Una pigna pesa un chilo più mezza pigna. Quanto pesa una pigna?
Timo ha due cestini identici. Il primo è riempito con 1 kg di sassi, il secondo con 1 kg di bucaneve. Quale dei due cestini sarà più pesante, quello coi sassi o quello coi bucaneve?
Ti sei perso nel bosco. Decidi di chiedere indicazioni ad un folletto. Purtroppo, però, ci sono folletti che dicono la verità e folletti che mentono sempre. E’ impossibile riconoscerli dall’aspetto: sono identici. Dopo una lunga ricerca ne trovi uno: come puoi, con una sola domanda, scoprire se è un folletto che dice la verità o un folletto che mente per sapere se puoi fidarti delle sue indicazioni? Ricorda che questi folletti rispondono solo SI o NO.
Oggi è martedì. Che giorno sarà tra 61 giorni da oggi?
C’è uno scoiattolo che ama i giochi di prestigio. Così prende una ghianda, un fungo e un sassolino, poi, a caso, ne nasconde uno nella mano sinistra, uno nella destra e il terzo sotto un bicchiere di vetro, davanti a lui. Poi vi chiede di indovinare cosa tiene nella mano sinistra. Però, potete chiedergli di aprire la mano destra O di sollevare il bicchiere per vedere cosa c’è dentro. Come fate ad indovinare?
Dentro a un tronco cavo abitano due picchi, uno grande, l’altro piccolo. Il picchio piccolo è figlio del picchio grande, ma questo non è suo padre. Chi è allora?
In una caverna, nel folto del bosco, è intrappolata una falena. L’uscita è bloccata da una pozza di veleno larga 5 metri; purtroppo però, una falena può saltare solo 5 centimetri. Ha però con sé una corda e uno stecchino. Come può uscire dalla caverna senza toccare il veleno?
Soluzioni
5 minuti.
Il granchio impiegherà 3 giorni per raggiungere la sua meta.
52 anni. Quando chi parla aveva 8 anni suo fratello ne aveva la metà, cioè 4. Aveva cioè 4 anni meno di lui. Adesso che chi parla ne ha 56, il fratello ne ha 56 – 4, cioè 52.
I treni elettrici non producono fumo. Quindi non andrà da nessuna parte.
19.
Dello stesso colore dei tuoi occhi. Infatti l’indovinello comincia così: “immagina di essere l’autista di un autobus”.
Il giocatore ha colpito 4 birilli al primo tiro (3 al secondo e 2 al terzo; infatti 4+3+2=9).
Una volta sola: sottratto il primo uovo, infatti, non avremo più un “cesto contenente 30 uova”, bensì un cesto contenente 29 uova.
Il contadino impiegherà 12 giorni.
Fata Ciambella dovrà prendere 11 ciambelle: infatti, prendendone meno di questo numero, rischierebbe di mangiare 10 ciambelle con lo stesso gusto.
La risposta all’indovinello è 9. Nel cesto rimangono 9 uova.
Una delle sei persone ha preso il suo uovo insieme al cestino.
È una giornata d’inverno e l’albero è spoglio; ecco perché lo studente riesce a contare così facilmente il numero di foglie: perché non ce ne sono!
Nessuna, perché le api e i moscerini hanno zampe, non gambe!
Timo
9 giorni. Se al nono giorno l’alga occupa metà dell’acquitrino, raddoppiando, al decimo lo occuperà tutto.
2 kg.
I cestini hanno lo stesso peso: infatti nel primo c’è un chilo di sassi, nel secondo un chilo di bucaneve. Sempre di un kg si tratta! Cambierà il volume.
Il modo più semplice è chiedere al folletto: “Ho gli occhi azzurri?” Se avete gli occhi azzurri e dice la verità vi dirà di Sì e lo riconoscerete immediatamente. Se avete gli occhi azzurri e vi dice di No, è un folletto bugiardo. Se i vostri occhi sono di un altro colore, il ragionamento funziona lo stesso, ma al contrario. Però, ci sono tanti altri modi fantasiosi per smascherarlo: voi quale avete trovato?
Domenica. Tra 63 giorni saranno trascorse nove settimane (7×9=63) e sarà di nuovo martedì. È sufficiente sottrarre due giorni a martedì per trovare la soluzione.
La soluzione è chiedergli di mostrare la mano destra. Infatti, il vetro è trasparente ed è facile guardare cosa è nascosto nel bicchiere. Ciò che non si trova sotto il bicchiere né nella mano destra è l’oggetto da indovinare.
Il picchio grande è la madre del picchio piccolo
Le falene saltano per pochi centimetri, ma hanno le ali: le basta volare al di sopra della pozza di veleno
Indovinelli logici illustrati
Soluzione: E
Soluzione: 4
Soluzione: 14€
Soluzione: 44 triangoli.
Soluzione: 1
La soluzione è 488.
La soluzione è 30.
La soluzione è 20.
Soluzione: B. Tutti i numeri nelle tre sequenze sono: a) numeri dispari, b) composti da cifre dispari. L’unica sequenza tra quelle proposte che soddisfa questi requisiti è la D.
Soluzione: D. I lati delle figure della sequenza sono in ordine decrescente; ogni figura ha due lati in meno rispetto alla figura alla sua sinistra.
Soluzione: 11 quadrati.
Soluzione: 74. La prima cifra dei numeri sulla destra infatti si ottiene sommando le prime due cifre dei numeri a sinistra, mentre la seconda cifra si ottiene sommando le seconde due cifre dei numeri a sinistra.
Soluzione: partendo dall’alto, i punti saranno: arancione, arancione-arancione, verde-verde-verde. Per scoprire di che colore deve essere ogni punto bisogna osservare i due punti sotto di lui: se hanno colori diversi sarà verde, mentre se hanno lo stesso colore sarà arancione.
Soluzione: A. Il triangolo rosso si muove di una posizione in senso antiorario ad ogni figura; il cerchio verde invece si muove di una posizione in senso orario ad ogni figura.
Prova a ripassare la casetta in modo che sia uguale a questa, senza mai staccare la matita dal foglio E senza passare due volte su uno stesso lato giallo.
Soluzione
Indovinelli logici difficili
Due persone sono nate nello stesso luogo e nello stesso istante, ma non festeggiano il compleanno nello stesso giorno. Perché?
Nel villaggio dei folletti ci sono solo due parrucchieri, Salvia e Mirtillo. Salvia ha un salone splendente, offre ai suoi clienti dei cioccolatini strepitosi ed ha sempre un ottimo taglio di capelli. Mirtillo, al contrario, ha i capelli tagliati malissimo, il suo salone è disordinato e, anche se non fuma, il posacenere è sempre pieno. Da chi ti faresti tagliare i capelli prima di andare alla festa dei fiori?
Sei intrappolato in una caverna, dove bolle la minestra dei folletti. La minestra deve bollire esattamente 45 minuti: un minuto di più o di meno e si trasformerà in un veleno letale. Se la bevi dopo 45 minuti invece, ti spunteranno delle belle ali da folletto e il guardiano della caverna ti farà uscire. Nella caverna non c’è un orologio, né una clessidra e non è possibile uscire a guardare le stelle. Ci sono solo due corde ricoperte di catrame. Ciascuna corda brucia in un’ora esatta ma le corde sono troppo spesse per tagliarle o piegarle. Come si calcolano i 45 minuti senza sbagliare?
Avete 50 anemoni, 50 stelle alpine e due bei cesti di vimini. Come dividete i fiori tra i due cesti per avere la più alta probabilità, pescando un fiore da un cesto ed uno dall’altro, che siano entrambi anemoni?
Un giardiniere deve partire per una settimana di vacanza da un amico durante l’estate, ma deve organizzarsi per innaffiare le sue bellissime surfinie (dei fiori a campanellino molto, molto colorati). Le surfinie, infatti, non sopravviverebbero col caldo estivo senza ricevere l’acqua almeno due volte in settimana. Nel luogo in cui abita non c’è nessuno che può aiutarlo e il giardiniere non ha alcun impianto automatico per irrigare. Il giardiniere compie un’azione – e una soltanto – poi tira un sospiro di sollievo, prepara le valige e parte. Al ritorno le surfinie sono rigogliose più che mai. Come mai? E che azione ha compiuto?
Sei in una grotta, al buio. Hai con te 40 foglie di trifoglio. Le foglie di lucifoglio hanno un lato verde scuro e l’altro verde chiaro; purtroppo entrambi i lati della foglia sono lisci ed è impossibile distinguere il lato verde scuro da quello verde chiaro toccandoli. Delle 40 foglie, 10 sono girate con il lato verde chiaro verso l’alto, le altre 30 con quello verde scuro verso l’alto. Cosa devi fare se vuoi uscire dalla grotta con due mazzetti che abbiano lo stesso numero di foglie con il lato verde chiaro verso?
Un gatto parlante ti dice: “Tutti i gatti parlanti sono bugiardi”. Sta dicendo la verità, oppure mente?
In un paesello c’è un solo barbiere; quest’uomo è sempre ben sbarbato e rade tutti – e solo quelli – gli uomini del paesello che non si fanno la barba da soli. Questo barbiere si fa la barba da solo?
Ci sono tre oracoli: Verità, che dice sempre il vero; Menzogna, che mente sempre ed infine Caos, che sceglie a caso se dire il vero o il falso, in modo del tutto imprevedibile. Utilizzando solo tre domande, a cui gli oracoli risponderanno “Sì” o “No”, dovrete dire chi dei tre è Verità, chi Menzogna e chi Caos. Considerate che i tre oracoli, anche se capiscono perfettamente la nostra lingua, non risponderanno proprio “Sì” o “No”, ma “Ja” e “Da”, e noi non sappiamo quale dei due significhi sì e quale no.
Davanti a te ci sono tre porte: due di esse nascondono una capretta, la terza il tesoro del re dei folletti. Naturalmente non sai cosa ci sia dietro ciascuna delle porte. Il tuo obiettivo è quello di indicare la porta che cela il tesoro. A guardia delle tre porte c’è un folletto alato. Dopo che hai indicato una porta da aprire, il folletto alato aprirà una delle due porte restanti dietro cui si trova una capretta. A questo punto restano due porte: quella che hai scelto tu e un’altra. Il folletto ti domanda se vuoi aprire quella che hai scelto all’inizio o se preferisci cambiare e aprire l’altra. Quale delle due scelte aumenta la probabilità di trovare il tesoro del re dei folletti?
Soluzioni
Soluzione: le due persone sono nate nello stesso luogo; in seguito, una delle due si è trasferita in un paese con una differenza di fuso orario pari a 24 ore (es. Isole Midway e Samoa, oppure Hawaii e Kiribati). Questo significa che le due persone festeggeranno sempre il compleanno con un giorno intero di differenza.
Da Mirtillo, per due motivi. Primo: il posacenere pieno, se non fuma vuol dire che molti folletti frequentano il suo salone. Secondo: essendoci solo due parrucchieri, è Salvia che taglia i capelli a Mirtillo e viceversa. Se Mirtillo ha i capelli tagliati male vuol dire che Salvia non sa fare il suo lavoro, dunque meglio andare al salone di Mirtillo!
Si comincia con una corda e si accendono entrambi gli estremi. Della seconda corda si accende solo un’estremità invece. Dopo mezz’ora la prima corda sarà completamente bruciata, mentre la seconda sarà bruciata solo per metà. A questo punto, accendiamo anche l’altra estremità della seconda corda, che impiegherà 15 minuti a bruciare completamente. Saranno passati esattamente 30+15=45 minuti
Nel primo cesto mettiamo solo un anemone; nel secondo 49 anemoni e 50 stelle alpine. Così avremo il 100% delle probabilità di pescare un anemone dal primo cesto e poco meno del 50% di pescarlo dal secondo cesto. Nessun altro caso prevede probabilità così convenienti
Durante la settimana di vacanza ha piovuto almeno due giorni. Il giardiniere, prima di partire, ha consultato le previsioni del tempo e vedendo un’alta probabilità di precipitazioni si è rasserenato
Prendo 10 foglie che costituiranno il primo mazzetto, poi le giro tutte. Le altre 30 le tengo così come sono. Poi posso uscire tranquillo. Vediamo qualche caso (vale per tutte le combinazioni possibili, ma ne prendiamo tre come esempi): se ho preso nel primo mazzetto 10 foglie col lato azzurro verso l’alto e le giro, nel primo mazzetto avrò 0 foglie col lato azzurro in su; proprio come nel secondo, visto che non ne sarebbe rimasta nessuna. Se ho preso nel primo mazzetto 10 foglie col lato verde verso l’alto e le giro, nel primo mazzetto avrò 10 foglie col lato azzurro verso l’alto; proprio come nel secondo, visto che sono rimaste tutte e 10 le foglie girate dal lato azzurro. Infine, se nel primo mazzetto ho preso 10 foglie di cui 3 col lato azzurro verso l’alto, vuol dire che nel secondo ne sono rimaste 7 col lato azzurro in su. Girando le foglie del primo mazzetto, di 10, 7 avranno il lato azzurro in su, 3 quello verde
Questo indovinello è realmente impossibile: si tratta infatti dell’antinomia di Epimenide o “paradosso del mentitore”; la soluzione logicamente corretta a questo indovinello è: impossibile da stabilire
Anche questo indovinello è impossibile; in questo caso, siamo di fronte all’antinomia di Russel, conosciuta in tutto il mondo come “paradosso del barbiere“; come nel caso precedente, è impossibile dare una risposta logicamente esatta
Ci sono stati vari tentativi di risolvere questo indovinello; per scoprire le soluzioni corrette, vi invitiamo a leggere la pagina relativa all’indovinello degli oracoli
Per una soluzione ragionata del problema di Monty Hall vi rimandiamo alla pagina relativa; ad ogni modo, la scelta migliore è cambiare porta
Tag: indovinelli logici, indovinelli di logica, indovinelli logici per bambini
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Marina (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra il 18 giugno, in ricordo di Santa Marina. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Marina.
Auguri di buon onomastico per Marina
Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato per Marina.
Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.
Frasi di buon onomastico per Marina
State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.
Cara Marina, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
Buon onomastico, amica mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
Amica mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
Buon onomastico Marina! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
Dimenticarsi di un’amica speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amica!
Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amica mia.
Sapete quali altri nomi festeggiano il loro onomastico nel mese di maggio?
E per finire, a proposito di nomi, sapevate che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato del vostro nome? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, italiani e stranieri, compresi quelli più rari.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
La bellezza ha catturato l’attenzione e l’immaginazione degli uomini di ogni tempo. Celebrata fin dall’antichità, c’è chi la cerca, chi la apprezza, chi la contesta e chi semplicemente non riesce a vederla. Cominciamo questa raccolta con alcune frasi celebri sulla bellezza, che probabilmente avrete già letto almeno una volta nella vita.
Pensa a tutta la bellezza ancora rimasta attorno a te e sii felice. (Anna Frank)
Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono. (Confucio)
La bellezza è negli occhi di chi guarda. (Charlotte Brontë)
Pratica gesti casuali di gentilezza e atti insensati di bellezza. (Anne Herbert)
Il guardare una cosa è ben diverso dal vederla. Non si vede una cosa finché non se ne vede la bellezza. (Oscar Wilde)
L’amore è la bellezza dell’anima. (sant’Agostino)
La giovinezza è felice, perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque conservi la capacità di cogliere la bellezza non diventerà mai vecchio. (Franz Kafka)
La bellezza risplende nel cuore di colui che ad essa aspira più che negli occhi di colui che la vede. (Khalil Gibran)
Ogni onda del mare ha una luce differente, proprio come la bellezza di chi amiamo. (Virginia Woolf)
Mi sono avvicinato alla natura e sono in grado ora di apprezzarne la bellezza. (James Dean)
Non sapeva che entrambe queste cose, la bellezza suprema e l’orrore, potessero raccogliersi in una cosa sola e cioè che la bellezza potesse essere orribile. (Michael Ende)
La bellezza è la miglior lettera di raccomandazione. (Arthur Schopenhauer)
Frasi sulla bellezza della vita
La vita è un’avventura piena di imprevisti, ma anche di momenti di bellezza. Chi impara ad apprezzare la bellezza della vita e della natura che lo circonda, non sprecherà nemmeno un giorno della propria esistenza. In questo paragrafo abbiamo raccolto alcune frasi profonde sulla bellezza della vita.
Quando giungerai al cuore della vita troverai la bellezza in ogni cosa, persino negli occhi ciechi alla bellezza. (Khalil Gibran)
È così bello vivere, e la vita è così dolce che non può essere cattiva! (Émile Zola)
Quando una persona ha il cuore grato, la vita è così bella. (Roy T. Bennett)
Inaspettate intrusioni di bellezza. Questa è la vita. (Saul Bellow)
Soffermati sulla bellezza della vita. Guarda le stelle e vedi te stesso correre con loro. (Marco Aurelio)
Essere creativi significa essere innamorati della vita. Puoi essere creativo solo se ami la vita abbastanza da esaltarne la bellezza. (Osho)
Guardare la bellezza nel mondo è il primo passo per purificare la mente. (Amit Ray)
Frasi sulla bellezza interiore
La bellezza che conta non è soltanto quella esteriore: esiste una gentilezza dell’anima, fatta di sorrisi, gentilezza e attenzione per gli amici e per le persone che si amano. In questo paragrafo abbiamo raccolto le frasi più belle sulla bellezza interiore.
È stupido desiderare la bellezza. Le persone di buon senso non la desiderano mai per sé stesse o si curano che vi sia negli altri. Se la mente sarà ben coltivata, e il cuore ben disposto, nessuno si interesserà mai dell’aspetto esteriore. (Anne Brontë)
Una persona sembra più bella quando sorride. (Frances H. Burnett)
La bellezza esteriore non è più che l’incanto di un istante. L’aspetto del corpo non è sempre il riflesso dell’anima. (George Sand)
Bellezza senza cortesia è come un giardino senza fiori. (Buddha)
Ci sono cose più importanti dell’aspetto esteriore. Nessuna quantità di trucco può coprire una brutta personalità. (Audrey Hepburn)
Mi è sempre sembrato ridicolo che le persone vogliano stare con qualcuno perché è carino. È come scegliere i cereali per la colazione in base al colore anziché al gusto. (John Green)
Le persone sono come finestre di vetro colorato. Brillano e scintillano quando il Sole è fuori, ma quando cala l’oscurità, la loro vera bellezza si rivela solo se c’è una luce dall’interno. (Elisabeth Kübler-Ross)
La bellezza di una donna non dipende dai vestiti che indossa né dall’aspetto che possiede o dal modo di pettinarsi. La bellezza di una donna si deve percepire dai suoi occhi, perché quella è la porta del suo cuore, il posto nel quale risiede l’amore. (Audrey Hepburn)
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.