Blog

Buon onomastico Mattia

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Mattia (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra il 14 maggio, in ricordo di san Mattia apostolo. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Mattia.

Auguri di buon onomastico per Mattia

Qui sotto potete trovare le cartoline di aguri che abbiamo realizzato dal 2014 ad oggi.

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Mattia

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Caro Mattia, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
  • Buon onomastico, amico mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Amico mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Buon onomastico Mattia! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
  • Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
  • Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
  • Dimenticarsi di un amico speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
  • Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amico!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amico mio.

Sapete quali altri nomi festeggiano il loro onomastico nel mese di maggio?

Onomastici di maggio:
🔴 Filippo (3 maggio)
🟠 Giacomo (3 maggio)
🟡 Mattia (14 maggio)
🟢 Rita (22 maggio)
🔵 Giulia (22 maggio)
🟣 Giovanna (24/30 maggio)

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a una persona speciale?

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto, disponibili in 29 colori diversi e 4 formati (uomo, donna, bambino, ragazza).

Festa d’autunno – Blu
Festa d’autunno – Marrone
Festa d’autunno – Oliva

Frasi e immagini di auguri:
🔴 Buon compleanno
🟠 Buon onomastico
🟡 Auguri per nascita
🟢 Buon Natale
🔵 Buone Feste
🟣 Buon Anno Nuovo
🔴 Buona Pasqua
🟠 Auguri per il Battesimo
🟡 Auguri per la Comunione
🟢 Auguri di Matrimonio
🔵 Buon San Valentino
🟣 Festa della Mamma
🔴 Festa del Papà
🟠 Festa dei Nonni
🟡 Festa della Donna

E per finire, a proposito di nomi, sapevate che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato del vostro nome? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, italiani e stranieri, compresi quelli più rari.

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Festa della mamma

La Festa della mamma è una festa a data mobile, che si celebra sempre la seconda domenica di maggio. Nel 2024 si festeggerà domenica 12 maggio.

Indice:
Le origini della festa della mamma
La festa della mamma non è l’8 maggio!
Idee per biglietti, disegni e lavoretti

Festa della mamma

Le origini della festa della mamma

La Festa della mamma così come la conosciamo è nata negli Stati Uniti tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX. Nel 1919 il Congresso americano e il presidente Wilson ufficializzarono il Mother’s Day, che ricorreva la seconda domenica di maggio. La festa divenne incredibilmente popolare, tanto da diventare un vero e proprio fenomeno commerciale. La scelta del mese di maggio non è casuale: si tratta infatti del mese delle fioriture e delle rose, oltre ad essere il mese dedicato a Maria.

In Italia la festa della mamma fu istituita tra il 1957 e il 1958 su proposta del senatore Raoul Zaccari. Inizialmente la festa si celebrava l’8 maggio; in seguito, nel 2000, si decise di spostare la festa alla seconda domenica di maggio per uniformarsi con gli altri paesi. In occasione di questa giornata era usanza che i bambini recitassero una poesia alla propria mamma e le regalassero un disegno o un biglietto di auguri con una dedica.

Nonostante la Festa della mamma sia nata negli Stati Uniti, è bene sottolineare che fin dall’antichità gli uomini hanno festeggiato le madri in una grande varietà di modi. Non è un caso che una delle divinità primordiali venerate dagli uomini preistorici ci fosse la Dea Madre, o Madre Terra (tra gli dei greci questa divinità era conosciuta come Gea), in onore della quale si organizzavano feste e riti religiosi.

Non tutti i paesi celebrano questa ricorrenza la seconda domenica di maggio: nei paesi arabi la giornata della mamma si festeggia durante l’equinozio di primavera, mentre nei paesi balcanici ricorre l’8 marzo, in concomitanza con la Giornata della donna.

La festa della mamma non è l’8 maggio!

Spesso si legge o si sente dire che la Festa della mamma è l’8 maggio: si tratta di un errore, che tuttavia ha un suo fondamento. Fino all’anno 2000 la festa in Italia è stata celebrata effettivamente l’8 maggio; in seguito si è deciso di adeguarsi al calendario internazionale, festeggiando la seconda domenica di maggio (a differenza della Festa del papà, che invece si celebra sempre il 19 marzo).

Questa scelta è dettata perlopiù da ragioni di praticità (oltre che commerciali): festeggiare la domenica permette alle famiglie di riunirsi e di trascorrere del tempo insieme, cosa che difficilmente potrebbe accadere durante gli altri giorni della settimana.

Biglietti, disegni e lavoretti per la festa della mamma

Se volete realizzare un biglietto di auguri incollando un disegno su un foglio di cartoncino colorato, vi consigliamo di dare un’occhiata ai nostri disegni per la festa della mamma. In alternativa potete stampare uno dei nostri biglietti di auguri già pronti. Se state cercando una poesia da dedicare alle mamme, scoprite le nostre poesie e filastrocche dedicate alla mamma.

Speciale festa della mamma:
🔴 Biglietti da stampare
🟠 Disegni da colorare
🟡 Immagini e frasi di auguri
🟢 Lavoretti creativi
🔵 Poesie e filastrocche
↩️ Tutte le risorse

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

Letture consigliate:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Coccarde da stampare e colorare

In questo articolo troverete i nostri modelli di coccarde da stampare e colorare. Ideali per celebrare le occasioni importanti coi bambini, come la fine dell’anno scolastico, potete personalizzarle inserendo un testo e una firma.

Coccarde da stampare e colorare

State cercando una coccarda da stampare? Ecco alcuni modelli da personalizzare. Se desiderate inserire un testo all’interno della coccarda, vi suggeriamo due alternative: la prima è quella di stampare la coccarda, scrivere i testi a mano e poi fotocopiarla. Il secondo, più veloce, è importare l’immagine su un programma di grafica come Canva, dove potrete aggiungere testo e immagini con semplicità.

Se dovete celebrare un evento o un traguardo, sul nostro sito troverete anche tanti modelli di medaglie da stampare e colorare e diplomi e attestati da stampare. Tutti i modelli si possono personalizzare col nome del bambino e con l’evento da festeggiare.

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sugli animali. Aforismi e citazioni

In questo articolo troverete tante frasi sugli animali per riflettere sui loro diritti, sulla relazione tra uomo e animali.

Frasi sugli animali

Da sempre gli uomini guardano agli animali con rispetto; i filosofi difendono i loro diritti fin dall’antichità e ritengono da sempre che l’uomo dovrebbe trattare gli animali con la stessa compassione che riserva ai suoi simili umani. Cominciamo con una raccolta di aforismi sugli animali e sui loro diritti.

  • Puoi conoscere il cuore di un uomo dal modo in cui egli tratta gli animali. (Immanuel Kant)
  • La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (Charles Darwin)
  • Gli uomini continueranno ad ammazzarsi fra loro fintanto che massacreranno gli animali. Colui che semina l’uccisione e il dolore non può raccogliere la gioia e l’amore. (Pitagora)
  • Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali. (Mahatma Gandhi)
  • Chi è crudele nei confronti degli animali come può essere una buona persona? (Arthur Schopenauer)
  • Cosa ci aspettiamo da una religione, se non abbiamo compassione per gli animali? (Richard Wagner)
  • L’uomo non sa di più degli altri animali; ne sa di meno. Loro sanno quel che devono sapere. Noi, no. (Fernando Pessoa)
  • Ci sono due cose che mi hanno sempre sorpreso: l’intelligenza degli animali e la bestialità degli uomini. (Tristan Bernard)
  • Per insultare qualcuno gli diciamo “bestia”. Per la crudeltà deliberata e il suo comportamento, “umano” dovrebbe essere il più grande insulto. (Isaac Asimov)
  • Se si guarda negli occhi un animale, tutti i sistemi filosofici del mondo crollano. (Luigi Pirandello)
  • La vita di un agnello non è meno preziosa di quella di un essere umano. Trovo che più una creatura è indifesa, più ha il diritto ad essere protetta dall’uomo dalla crudeltà degli altri uomini. (Mahatma Gandhi)
  • Spesso le persone sostengono che gli umani hanno sempre mangiato animali, come se questo giustificasse la continuazione della pratica. Secondo questa logica, non dovremmo neppure impedire l’omicidio, perché anch’esso è sempre stato praticato dall’inizio dei tempi. (Isaac Singer)
  • Gli animali sono miei amici… e io non mangio i miei amici. (George Bernard Shawn)
  • All’inizio della Genesi è scritto che Dio creò l’uomo per affidargli il dominio sugli uccelli, i pesci e gli animali. Naturalmente la Genesi è stata redatta da un uomo, non da un cavallo. (Milan Kundera)
  • Il nostro errore è di comportarci come gli animali inferiori, pensando di essere superiori. (Indira Gandhi)
  • Essere «per gli animali» non significa essere «contro l’umanità». Esigere che gli altri trattino giustamente gli animali significa chiedere per essi né più né meno di quel che si chiede per qualsiasi essere umano: che siano trattati con giustizia. (Tom Regan)
  • Noi non abbiamo due cuori – uno per gli animali, l’altro per gli umani. Nella crudeltà verso gli uni e gli altri, l’unica differenza è la vittima. (Alphonse de Lamartine)
Puoi conoscere il cuore di un uomo dal modo in cui egli tratta gli animali. (Immanuel Kant)
Se si guarda negli occhi un animale, tutti i sistemi filosofici del mondo crollano. (Luigi Pirandello)
Ci sono due cose che mi hanno sempre sorpreso: l’intelligenza degli animali e la bestialità degli uomini. (Tristan Bernard)

Vi sono poi alcuni animali che hanno catturato l’immaginazione dell’uomo più di altri, come il cane, il gatto e il cavallo. A questi animali abbiamo dedicato tre sezioni apposite: frasi sui cani, frasi sui gatti e sui cavalli, in cui abbiamo raccolto aforismi e frasi celebri.

🔴 Frasi sui cani
🟠 Frasi sui gatti
🟡 Frasi sui cavalli
🟢 Frasi sulle api
🔵 Frasi sulle farfalle
↩️ Frasi sugli animali

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sul rispetto. Aforismi e citazioni

Il rispetto è uno dei pilastri della società umana; questa virtù è alla base di tutte le relazioni sane e dovrebbe essere insegnato fin da bambini. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sul rispetto: aforismi e citazioni di leader politici, educatori e filosofi per comprendere meglio l’importanza di rispettare il prossimo (oltre che se stessi).

Frasi sul rispetto

Il rispetto verso gli altri nasce dal rispetto di sé: ciascuno di noi può essere rispettoso verso il prossimo soltanto se è in pace con se stesso e soddisfatto della propria vita. Non dovremmo mai dimenticare questo principio, specialmente chi lavora nel campo dell’educazione. Un bambino felice sarà un adulto rispettoso e gentile.

  • Segui sempre le 3 R: Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni.(Dalai Lama)
  • Se vuoi essere rispettato dagli altri, la cosa più grande è rispettare te stesso. (Fëdor Dostoevskij)
  • Quando ti accontenti di essere semplicemente te stesso e smetti di fare a gara con gli altri, tutti ti rispetteranno. (Laozi)
  • Il rispetto nasce dalla conoscenza, e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo. (Tiziano Terzani)
  • Ciascuno deve essere rispettato nella sua personalità e nessuno deve essere idolatrato. (Albert Einstein)
  • Chi si rispetta sa come farsi rispettare, chi si stima sa come farsi stimare. (Proverbio cinese)
  • Se non si è convinti del proprio valore, non ci si farà mai rispettare: senza autostima non si va lontani. Dignità e autostima vanno di pari passo. (Paolo Crepet)
  • Spesso abbiamo più rispetto dei nostri vicini – di quello che i nostri vicini possono pensare di noi – che di noi stessi. (Marco Aurelio)

Il rispetto è una relazione reciproca: se vogliamo che gli altri ci trattino con rispetto, dobbiamo essere i primi a trattarli con rispetto, assumendoci (con un po’ di coraggio) il rischio di non essere ricambiati. Questo principio vale in ogni contesto, ma ancor di più a scuola e in famiglia. In particolare, scrittori e intellettuali di ogni epoca hanno posto l’accento sul rispetto verso chi è più fragile.

  • Educare al rispetto del prossimo è un dovere di tutti.
  • Non c’è rispetto per gli altri senza umiltà. (Henri Frederic Amiel)
  • Tratta gli altri con rispetto e gli altri ti rispetteranno. (Anthony Douglas Williams)
  • Io parlo a tutti nello stesso modo, sia esso lo spazzino o il rettore dell’università. (Albert Einstein)
  • Dobbiamo esprimerci in modi che dimostrino il nostro rispetto per gli altri. (Stephen Carter)
  • È trattando gli altri con dignità che si guadagna il rispetto per se stessi. (Tahar Ben Jelloun)
  • Un uomo è rispettabile solo in quanto porta rispetto. (Ralph Waldo Emerson)
  • Non violenza significa anche cose molto semplici ed essenziali come il rispetto degli altri. (Pietro Ingrao)
  • Essere brillante non è una gran cosa se non hai rispetto di nulla. (J. W. Goethe)
  • Nulla è più spregevole del rispetto fondato sulla paura. (Albert Camus)
  • La tolleranza implica il rispetto per un’altra persona, non perché abbia torto o anche perché abbia ragione, ma perché è umana. (John Cogley)
  • Credo fermamente che il rispetto sia molto più importante e molto più grande della popolarità. (Julius Erving)
  • Se sei forte, sii mite e pacifico, in modo che chi ti sta vicino abbia rispetto di te più che paura. (Chilone di Sparta)
  • I veri amici sono quelli che si rispettano anche sulle cose per cui non sono d’accordo. (Sergio Bambarén)

Esiste un limite al rispetto degli altri? Come dovremmo comportarci nei confronti di chi ci è ostile? E verso chi si comporta in modo tale da non meritare il nostro rispetto? Non esiste una soluzione universale a questo dilemma: ciascuno deve agire secondo la propria coscienza, trovando un compromesso accettabile.

  • Che senso ha rispettare chi non rispetta noi? (Oriana Fallaci)
  • Sii pacifico, sii cortese, obbedisci alla legge, rispetta tutti; ma se qualcuno ti mette le mani addosso, mandalo al cimitero. (Malcolm X)
  • Se raccogliete un cane affamato e lo nutrirete non vi morderà. Ecco la differenza tra l’uomo ed il cane. (Mark Twain)
  • Non compromettere te stesso, perché sei tutto ciò che hai. (Janis Joplin)
  • Per me quello che conta, in una persona, non è che sia ebrea o cattolica, ma che sia degna di rispetto. (Rita Levi-Montalcini)

🔴 Frasi sulla vita
🟠 Frasi sulla solitudine
🟡 Frasi sulla rinascita
🟢 Frasi sulla libertà
🔵 Frasi sul coraggio
🟣 Frasi sul cambiamento
🔴 Frasi sulla resilienza
🟠 Frasi sulla fiducia
🟡 Frasi motivazionali
🟢 Frasi positive
🔵 Frasi sugli errori
🟣 Frasi sul rispetto
🔴 Frasi sui sogni
🟠 Frasi sul perdono
🟡 Frasi sull’ottimismo
🟢 Frasi sulla speranza
🔵 Frasi sul silenzio
🟣 Frasi sulla forza
🔴 Frasi sul lavoro
🟠 Frasi sulla creatività
🟡 Frasi sulla comunicazione
↩️ Frasi sulla crescita personale

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi femminili con la lettera F

In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi femminili con la F usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome maschile, è disponibile anche la sezione dedicata ai nomi maschili con la F.

Nomi femminili con la F

In questo paragrafo troverete tutti i nomi con la F femminili utilizzati in Italia. Ad eccezione di Francesca e Federica, si tratta di nomi piuttosto rari.

  • Fabiana
    Origine: latina.
    Significato: “discendente di Fabio”.
  • Fabiola
    Origine: latina.
    Significato: “coltivatrice di fave”.
  • Fatima
    Origine: araba.
    Significato: “colei che svezza i bambini”.
  • Fausta
    Origine: latina.
    Significato: “fortunata”.
  • Federica
    Origine: germanica.
    Significato: “colei che assicura la pace”.
  • Fedora
    Origine: greca.
    Significato: “dono di Dio”.
  • Feliciana
    Origine: latina.
    Significato: “felice”.
  • Felicita
    Origine: latina.
    Significato: “fortunata”.
  • Fernanda
    Origine: germanica.
    Significato: “sostenitrice della pace”.
  • Fiammetta
    Origine: latina.
    Significato: “piccola fiamma”.
  • Filomena
    Origine: greca.
    Significato: “amata”.
  • Fiona
    Origine: irlandese.
    Significato: “bianca”.
  • Fiore
    Origine: latina.
    Significato: “fiore”.
  • Fiorella
    Origine: latina.
    Significato: “piccolo fiore”.
  • Fiorenza
    Origine: latina.
    Significato: “colei che fiorisce”.
  • Flaminia
    Origine: latina.
    Significato: “dorata”.
  • Flavia
    Origine: latina.
    Significato: “velata”.
  • Flora
    Origine: latina.
    Significato: “fiore”.
    Curiosità: Nel pantheon romano Flora era la dea della primavera e della fioritura.
  • Floriana
    Origine: latina.
    Significato: “discendente di Floro”.
  • Fortunata
    Origine: latina.
    Significato: “fortunata”.
  • Fosca
    Origine: latina.
    Significato: “scura”.
  • Franca
    Origine: francese.
    Significato: “libera”.
  • Francesca
    Origine: medievale.
    Significato: “libera”.
    Onomastico: 4 ottobre, 9 marzo
    Auguri di buon onomastico: Buon onomastico Francesca
  • Fulvia
    Origine: latina.
    Significato: “dai capelli fulvi”.

Siamo arrivati alla fine del nostro elenco dei nomi con la F femminili; avete scoperto quali sono i principali nomi con la F che potreste dare alla vostra bambina. Siete curios* di scoprire che nomi ci sono con le altre lettere dell’alfabeto? Provate a cliccare una delle lettere dall’elenco qui sotto:

Nomi femminili con la lettera:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto. Scoprite “Il girotondo dei fiori”: è disponibile in 29 colori diversi.

Parole con la F:
🔴 Aggettivi con la F
🟠 Animali con la F
🟡 Città con la F
🟢 Cose con la F
🔵 Frutta con la F
🟣 Mestieri con la F
🔴 Nomi maschili con la F
🟠 Nomi femminili con la F

Tag: nomi femminili con la f, nomi femminili con la lettera f

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.