Blog

Nomi femminili con la I

In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi femminili con la I usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome maschile, è disponibile anche la sezione dedicata ai nomi maschili con la I.

Nomi femminili con la I

  • Ida
    Origine: germanica.
    Significato: “donna guerriera”.
  • Ilaria
    Origine: latina.
    Significato: “allegra”.
  • Ilda
    Origine: germanica.
    Significato: “battagliera”.
  • Ildegarda
    Origine: germanica.
    Significato: “guerriera protettrice”.
  • Ilenia
    Origine: greca.
    Significato: “splendente”.
  • Immacolata
    Origine: latina.
    Significato: “senza peccato”.
  • Ines
    Origine: spagnola.
    Significato: “pura”.
  • Ingrid
    Origine: norrena.
    Significato: “bella”.
  • Innocenza
    Origine: latina.
    Significato: “innocente”.
  • Iolanda
    Origine: francese medievale.
    Significato: “viola”.
  • Iole
    Origine: grecaa.
    Significato: “viola”.
  • Ippolita
    Origine: greca.
    Significato: “liberatrice di cavalli”.
  • Irene
    Origine: greca.
    Significato: “pace”.
  • Irina
    Origine: slava.
    Significato: “pace”.
  • Iris
    Origine: greca.
    Significato: “arcobaleno”.
  • Irma
    Origine: germanica.
    Significato: “grandiosa”.
  • Isabel
    Origine: spagnola.
    Significato: “consacrata a Dio”.
  • Isabella
    Origine: spagnola.
    Significato: “consacrata a Dio”.
  • Iside
    Origine: egiziana.
    Significato: “colei che siede sul trono”.
  • Isidora
    Origine: greca.
    Significato: “dono di Iside”.
  • Isotta
    Origine: germanica.
    Significato: “guerriera di ferro”.
  • Iva
    Origine: celtica.
    Significato: “albero sacro”.
  • Ivana
    Origine: celtica.
    Significato: “albero sacro”.
  • Ivonne
    Origine: celtica.
    Significato: “albero sacro”.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Nomi femminili con la lettera:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Altre voci del dizionario con la lettera I:
😤 Aggettivi con la I
🦎 Animali con la I
🌆 Città con la I
🏝️ Cose con la I
👷 Mestieri con la I
👦 Nomi maschili con la I
👧 Nomi femminili con la I

Tag: nomi femminili con la i, nomi femminili con la lettera i

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi femminili con la H

In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi femminili con la H. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome maschile, è disponibile anche la sezione dedicata ai nomi maschili con la H.

Nomi femminili con la H

  • Hanna
    Origine: ebraica.
    Significato: “graziosa”.
  • Hafsa
    Origine: araba.
    Significato: “leonessa”.
  • Haifa
    Origine: araba.
    Significato: “alta”.
  • Hayat
    Origine: araba.
    Significato: “vita”.
  • Halima
    Origine: araba.
    Significato: “paziente”.
  • Hanane
    Origine: araba.
    Significato: “tenerezza”.
  • Hayley
    Origine: inglese.
    Significato: “campo di fieno”.
  • Heather
    Origine: inglese.
    Significato: “brughiera”.
  • Heidi
    Origine: germanica.
    Significato: “nobile”.
  • Helga
    Origine: germanica.
    Significato: “santa”.
  • Herta
    Origine: germanica.
    Significato: “forte”.
  • Hilda
    Origine: germanica.
    Significato: “forte in battaglia”.
  • Hildegard
    Origine: germanica.
    Significato: “guerriera che protegge”.
  • Holly
    Origine: inglese.
    Significato: “agrifoglio”.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Nomi femminili con la lettera:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Altre voci del dizionario con la lettera H:
🦩 Animali con la H
🏬 Città con la H
🏨 Cose con la H
👦 Nomi maschili con la H
👧 Nomi femminili con la H

Tag: nomi femminili con la h, nomi femminili che iniziano per h, nomi femminili con la lettera h

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni sulla pace da colorare

In questo articolo troverete tanti disegni sulla pace da colorare.

Disegni sulla pace

Per cominciare, vi proponiamo i principali simboli della pace da stampare e colorare: la bandiera della pace e la colomba. A seguire, una scheda illustrata che ricorda l’articolo 11 della nostra Costituzione.

La bandiera della pace è disponibile anche nella versione a colori.

Proseguiamo con il simbolo della pace da colorare. Il simbolo fu creato da Gerald Holtom nel 1958. L’autore si ispirò ai due segnali navali corrispondenti alle lettere N e D, per formare lo slogan “disarmo nucleare” (erano gli anni della guerra fredda); in seguito, è divenuto famoso come messaggio di pace. Altri disegni legati alla pace sono le mani che si levano verso il cielo o le due mani tese in una stretta fraterna.

Per finire, vi proponiamo alcuni disegni sulla pace un po’ più elaborati, ideali se volete decorare una parete con una raccolta di disegni colorati.

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: disegni pace, simboli pace

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi femminili con la A

In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi femminili con la A usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome maschile, è disponibile anche la sezione dedicata ai nomi maschili con la A.

Indice:
Nomi femminili italiani con la A
Nomi femminili stranieri con la A
Nomi con la A più usati
Nomi particolari con la A

Nomi femminili con la A

Prima di cominciare, vi presentiamo una selezione di 10 bellissimi nomi femminili con la A:

Nomi femminili italiani con la A

Di seguito troverete l’elenco completo di tutti i nomi femminili italiani che iniziano con la lettera A.

  • Abigail – Abigaille
    Origine: ebraica.
    Significato: “Dio è gioia”.
  • Ada
    Origine: germanica.
    Significato: “nobile”.
  • Adalberta
    Origine: germanica.
    Significato: “nobile illustre”.
  • Adalgisa
    Origine: germanica.
    Significato: “nobile ostaggio”.
  • Addolorata
    Origine: latina.
    Significato: “addolorata”.
  • Adelaide
    Origine: germanica.
    Significato: “nobile”.
  • Adelasia
    Origine: germanica.
    Significato: “di nobili origini”.
  • Adele
    Origine: germanica.
    Significato: “nobile”.
  • Adelma
    Origine: germanica.
    Significato: “nobile protettrice”.
  • Adelina
    Origine: germanica.
    Significato: “nobile”.
  • Adelinda
    Origine: germanica.
    Significato: “nobile”.
  • Adorata
    Origine: latina.
    Significato: “adorata”.
  • Adriana
    Origine: latina.
    Significato: “abitante di Adria”.
  • Agata – Agatha
    Origine: greca.
    Significato: “giusta”.
    Auguri: buon onomastico Agata
  • Agnese
    Origine: greca.
    Significato: “pura”.
    Auguri: buon onomastico Agnese
  • Agostina
    Origine: latina.
    Significato: “venerabile”.
  • Aida
    Origine: egiziana.
    Significato: “visitatrice”.
  • Aisha
    Origine: araba.
    Significato: “prospera”.
  • Alba
    Origine: latina.
    Significato: “bianca”.
  • Alda
    Origine: celtica.
    Significato: “avvenente”.
  • Aldobrandesca
    Origine: germanica.
    Significato: “abile spadaccina”.
  • Alena
    Origine: celtica.
    Significato: “splendente”.
  • Alessandra – Alexandra
    Origine: greca.
    Significato: “colei che difende gli uomini”.
  • Alessia
    Origine: greca.
    Significato: “protettrice”.
    Onomastico: 17 luglio
    Auguri: buon onomastico Alessia
  • Alice
    Origine: francese.
    Significato: “nobile”.
  • Alida
    Origine: germanica.
    Significato: “nobile guerriera”.
  • Allegra
    Origine: italiana.
    Significato: “allegra, portatrice di gioia”.
  • Altea
    Origine: latina
    Significato: “guaritrice”.
  • Alyssa
    Origine: inglese
    Significato: “nobile”.
  • Amalia
    Origine: germanica.
    Significato: “operosa”.
  • Amanda
    Origine: latina.
    Significato: “amabile”.
  • Ambra
    Origine: araba.
    Significato: “gioiello”.
  • Amelia
    Origine: germanica.
    Significato: “operosa”.
  • Amira
    Origine: ebraica
    Significato: “cima dell’albero”.
  • Anastasia
    Origine: greca.
    Significato: “risvegliata”.
  • Ancilla
    Origine: latina.
    Significato: “ancella”.
  • Andrea
    Origine: greca.
    Significato: “valorosa”.
  • Angela
    Origine: latina medievale.
    Significato: “angelo”.
  • Angelica
    Origine: latina medievale.
    Significato: “angelica”.
  • Anita
    Origine: spagnola
    Significato: “graziosa”.
  • Anna
    Origine: ebraica.
    Significato: “graziosa”.
    Onomastico: 26 luglio
    Auguri: buon onomastico Anna
  • Annabella
    Origine: Anna + Bella
    Significato: vedi i nomi di origine
  • Annalisa
    Origine: nome composto da Anna + Lisa
    Significato: vedi i nomi di origine
  • Antonella
    Origine: etrusca.
    Significato: “combattente”.
  • Antonia
    Origine: latina.
    Significato: sconosciuto.
  • Arianna
    Origine: greca.
    Significato: “purissima”.
  • Ariel – Ariele
    Origine: ebraica.
    Significato: “dono di Dio”.
  • Artemide
    Origine: greca.
    Significato: “sicura di sé”.
  • Artemisia
    Origine: greca.
    Significato: “devota ad Artemide”.
  • Asia
    Origine: accadica.
    Significato: “dove nasce il Sole”.
  • Assunta
    Origine: latina.
    Significato: “assunta in cielo”.
  • Astrid
    Origine: norrena.
    Significato: “amata dagli dei”.
  • Aurelia
    Origine: latina.
    Significato: “dorata”.
  • Aurora
    Origine: sabina.
    Significato: “splendente”.
    Auguri: Buon compleanno Aurora.
  • Azzurra
    Origine: persiana.
    Significato: “del color del cielo”.

Nomi femminili stranieri con la A

  • Alameda
    Origine: spagnola.
    Significato: “passeggiata”.
  • Albana
    Origine: albanese.
    Significato: “giusta”.
  • Alicia
    Origine: spagnola.
    Significato: “nobile”.
  • Alison
    Origine: inglese.
    Significato: “nobile”.
  • Alma
    Origine: spagnola.
    Significato: “portatrice di vita”.
  • Amber
    Origine: americana.
    Significato: “ambra”.
  • Amy
    Origine: americana.
    Significato: “rivale”.
  • Anneliese
    Origine: germanica.
    Significato: “graziosa”.
  • Anila
    Origine: albanese.
    Significato: “brezza”.
  • April
    Origine: spagnola.
    Significato: “aprile”.
  • Ashley
    Origine: inglese.
    Significato: “radura tra i frassini”.
  • Audrey
    Origine: inglese.
    Significato: “nobile e forte”.
  • Ava
    Origine: inglese.
    Significato: “colei che dà la vita”.

I nomi con la A più usati

Vi piacerebbe sapere quali sono i 10 nomi femminili con la A più usati nell’ultimo anno? Ecco la classifica secondo il contanomi ISTAT 2022:

  • Aurora
  • Alice
  • Anna
  • Azzurra
  • Arianna
  • Adele
  • Ambra
  • Anita
  • Amelia
  • Alessia

Nomi particolari con la A

Per chi è alla ricerca di un nome fuori dal coro per la sua bambina, vi suggeriamo alcuni nomi femminili con la A particolari: ognuno di essi è raro, senza essere bizzarro o troppo antiquato. Sono nomi ricchi di personalità e suggestivi, che non hanno niente da invidiare a quelli più popolari.

  • Agata
  • Allegra
  • Anastasia
  • Astrid
  • Aurelia

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Nomi femminili con la lettera:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

🔴 Aggettivi con la A
🟠 Animali con la A
🟡 Città con la A
🟢 Cose con la A
🔵 Frutta con la A
🟣 Mestieri con la A
🔴 Nomi maschili con la A
🟠 Nomi femminili con la A

Tag: nomi femminili con la a, nomi femminili che iniziano per a, nomi femminili con la lettera a

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I Babilonesi

In questo articolo troverete i nostri materiali sui babilonesi per la scuola primaria.

Indice:
🔴 I babilonesi
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

I babilonesi

  • Dove vivevano: la civiltà babilonese si sviluppò in Mesopotamia, la regione fertile compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate. La capitale del regno era la città di Babilonia.
  • Linea del tempo: la civiltà babilonese si sviluppò tra il 1800 a.C. (inizio del regno del re Hammurabi) e il 539 a.C (anno in cui Babilonia fu conquistata dai persiani).
  • Governo e società: la civiltà babilonese era governata da un re. La società era divisa in uomini liberi, che possedevano terre e ricchezze, uomini semi-liberi, che si dedicavano all’agricoltura e all’artigianato e schiavi, che svolgevano i compiti più pesanti.
  • Economia: la società babilonese si basava sull’agricoltura, sull’allevamento, sull’artigianato e sul commercio.
  • Religione: i babilonesi erano politeisti e veneravano molti dei diversi. Le divinità principali erano Marduk e Ishtar.
  • Arte e architettura: Babilonia era tra le più grandi e più belle città del suo tempo. I suoi giardini pensili sono annoverati tra le sette meraviglie del mondo antico. La porta di Ishtar, attraverso cui si entrava nella città, è visibile ancora oggi.
  • Cultura: i babilonesi conoscevano la scrittura cuneiforme. Realizzarono le prime leggi scritte della storia umana, il codice di Hammurabi.
  • Tecnologia: i babilonesi scoprirono come realizzare dei canali di irrigazione che sfruttavano le piene del fiume Tigri. Inoltre erano ottimi astronomi e matematici: inventarono il sistema numerico sessagesimale – con base 60 -, che utilizziamo ancora oggi per misurare il tempo (in un’ora ci sono 60 minuti, in un minuto ci sono 60 secondi, etc.).
  • Conflitti: i babilonesi avevano un esercito ben organizzato, grazie al quale conquistarono le città-stato sumere in Mesopotamia. I babilonesi si scontrarono più volte con gli assiri, per il controllo della Mesopotamia. L’impero babilonese fu conquistato dai persiani nel 539 a.C.

Le origini – Gli Amorrei erano una popolazione di pastori nomadi, che abitavano nelle steppe mediorientali. A partire dal 2000 a.C. questo popolo invase la Mesopotamia, alla ricerca di terre fertili. In Mesopotamia gli Amorrei fondarono la città di Babilonia (chiamata anche Babele).

Il regno babilonese – Gli Amorrei avevano un esercito ben organizzato, con il quale conquistarono alcune città dei Sumeri. Nacque così il regno babilonese.

Hammurabi – Il re Hammurabi, che regnò tra il 1800 a.C. E il 1750 a.C. conquistò tutta la Bassa Mesopotamia. Sotto di lui il regno babilonese raggiunse la sua massima espansione e Babilonia divenne una grande capitale. Hammurabi capì che il suo regno aveva bisogno di regole scritte e uguali per tutti: per questo ideò il Codice di Hammurabi, la prima raccolta di leggi della storia.

Il declino di Babilonia – Dopo il 1500 a.C. il regno babilonese fu invaso dagli Assiri e cominciò a indebolirsi. Intorno al 600 a.C. con il re Nabucodonosor, Babilonia riacquistò il suo splendore e per mezzo secolo divenne una delle più belle città della storia antica, prima di essere conquistata dai Persiani.

La società babilonese – La popolazione babilonese era divisa in tre classi sociali:
1) Uomini liberi, che possedevano terre e ricchezze. Il re e i sacerdoti venivano scelti tra gli uomini liberi. La legge babilonese proteggeva e avvantaggiava gli uomini liberi.
2) Uomini semi-liberi, che lavoravano per un padrone in cambio di casa, cibo e protezione. Gli uomini semi-liberi erano contadini e piccoli artigiani.
3) Schiavi, costretti a servire un padrone per tutta la vita. Gli schiavi erano prigionieri di guerra, condannati o debitori ed erano privi di qualsiasi diritto.

Cosa inventarono i babilonesi?

I babilonesi inventarono alcune macchine idrauliche per irrigare i campi, come la chiocciola e la ruota idraulica. Inoltre, inventarono il calendario babilonese per misurare il tempo.

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sui babilonesi.

I babilonesi

1 / 10

La città di Babilonia fu fondata dal popolo degli Amorrei.

2 / 10

Gli Amorrei erano un popolo di:

3 / 10

Gli Amorrei avevano un esercito ben organizzato, grazie al quale conquistarono alcune città sumere.

4 / 10

La civiltà babilonese raggiunse il suo massimo splendore sotto il re:

5 / 10

Il "codice di Hammurabi" fu:

6 / 10

Qual'era la capitale del regno babilonese?

7 / 10

Il regno babilonese si indebolì a causa delle guerre contro:

8 / 10

Il regno babilonese fu conquistato dai persiani.

9 / 10

La popolazione del regno babilonese era divisa in: uomini liberi, uomini semi-liberi e schiavi.

10 / 10

Gli schiavi a Babilonia godevano di molti diritti ed erano protetti dalle leggi del regno.

Schede didattiche

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: babilonesi, babilonesi scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Biglietti di Pasqua da stampare e colorare

In questa sezione potete trovare tanti biglietti di Pasqua da stampare e colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Indice:
Biglietti di Pasqua da stampare e colorare
Biglietti colorati
Biglietti di Pasqua pop-up

Biglietti di Pasqua

Biglietti di Pasqua da stampare e colorare

Biglietti di auguri colorati

Biglietti di Pasqua pop-up

Ecco alcuni semplicissimi biglietti pop-up che potete realizzare per Pasqua. Assemblare questi biglietti è semplicissimo: stampate la matrice, colorate il biglietto, ritagliatelo e piegate la metà superiore dell’uovo in modo tale che combaci con la metà inferiore.

Speciale Pasqua:
🔴 Acrostici
🟠 Addobbi fai da te
🟡 Biglietti
🟢 Disegni
🔵 Disegni sulla pace
🟣 Filastrocche
🔴 Frasi di auguri
🟠 Frasi sulla pace
🟡 Lavoretti
🟢 Mandala
🔵 Pregrafismo
🟣 Racconti
🔴 Schede didattiche (in arrivo…)
🟠 Simboli della Pasqua
↩️ Tutte le risorse

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: biglietti di Pasqua, biglietti di Pasqua da stampare, biglietti di Pasqua da colorare, biglietti d’auguri di Pasqua

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.