Blog

Spazi pubblici e privati

Spazi pubblici e privati – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sugli spazi pubblici e privati per i bambini della classe seconda della scuola primaria.

Spazi pubblici e privati

Uno spazio pubblico è un luogo in cui è possibile entrare liberamente, come la scuola, i parchi pubblici, la biblioteca, i negozi. Ogni spazio ha le sue regole: orari di apertura, indicazioni da rispettare; inoltre, quando ci troviamo in uno spazio pubblico, dobbiamo rispettare le regole della buona educazione per non arrecare disturbo alle altre persone che si trovano lì con noi.

Uno spazio privato invece è un luogo che ha un proprietario, come le nostre case, quelle dei nostri amici e le fabbriche. Gli spazi privati sono riservati al loro proprietario e non è possibile entrarci a meno che non ci abbia invitato lui.

Schede didattiche

Scheda sugli spazi pubblici
Scheda sugli spazi pubblici

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Tag: spazi pubblici e privati

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Zaino da colorare

Zaino da colorare – In questa sezione potete trovare tanti disegni di zaino da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Zaino da colorare

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: zaino da colorare, zaini da colorare, zaino da stampare, disegni di zaino, sagoma zaino

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Atomi e molecole

Atomi e molecole – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sugli atomi e sulle molecole per i bambini della scuola primaria.

Atomi e molecole

Tutto ciò che è composto di materia – l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, persino il corpo umano – è fatto di minuscole particelle chiamate atomi e molecole. Ma qual è la differenza tra loro?

Gli atomi sono le più piccole particelle esistenti: sono così piccoli che nemmeno i microscopi più avanzati riescono a vederli. Un atomo è formato da un nucleo (che contiene protoni e neutroni) e alcuni elettroni che ruotano intorno al nucleo – un po’ come i pianeti del sistema solare ruotano intorno al Sole. Esistono diversi tipi di atomi, chiamati elementi, come l’idrogeno, l’ossigeno e il carbonio.

Quando due o più atomi si legano tra loro, formano una particella più complessa, chiamata molecola. Ad esempio:

  • L’acqua (H₂O) è una molecola formata da 2 atomi di idrogeno + 1 atomo di ossigeno;
  • L’ossigeno che respiriamo (O₂) è fatto da 2 atomi di ossigeno uniti insieme.

La differenza fondamentale tra atomi e molecole è che i primi sono singole particelle, mentre le molecole sono gruppi di atomi legati fra loro.

Gli atomi e le molecole di cui è fatto un corpo o un materiale determinano le sue proprietà fisiche e chimiche.

Schede didattiche

Scheda su atomi e molecole
Scheda su atomi e molecole
Scheda su atomi e molecole
Scheda sulla struttura di un atomo

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’energia elettrica

L’energia elettrica – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sull’energia elettrica per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’energia elettrica
🟠 Schede didattiche

L’energia elettrica

L’energia elettrica è una forza invisibile ma potentissima, che fa funzionare molti degli oggetti che usiamo ogni giorno: dalle luci alla televisione, dai frigoriferi ai nostri smartphone! Ma come funziona esattamente?

L’elettricità è fatta di piccolissime particelle chiamate elettroni, che si muovono attraverso i fili metallici (i cavi elettrici). Questo movimento si chiama corrente elettrica. Esistono molte fonti di energia da cui l’uomo ricava l’energia elettrica, come i pannelli solari, le centrali idroelettriche e le turbine eoliche.

L’elettricità viaggia dalla centrale fino alle nostre case attraverso una rete di cavi chiamata rete elettrica. Prima di arrivare alle prese di casa, passa attraverso un trasformatore, che regola la tensione per renderla sicura da usare.

Nelle nostre abitazioni, l’elettricità alimenta l’impianto di illuminazione, gli elettrodomestici e i dispositivi elettronici.

L’energia elettrica è molto utile, ma può essere pericolosa se non usata correttamente! Per questo:

  • Non si toccano le prese con le mani bagnate
  • Non si inseriscono troppi apparecchi in una stessa presa
  • Si usano sempre cavi e spine in buone condizioni

L’energia elettrica è preziosa, ed è importante non sprecarla: spegnere le luci quando non servono e staccare i caricabatterie non in uso sono piccoli gesti che fanno risparmiare energia e aiutano il pianeta!

Schede didattiche

Scheda sull’energia elettrica
Scheda sull’energia elettrica

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La struttura della Terra

La struttura della Terra – In questo articolo troverete i nostri materiali sulla struttura della Terra per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 La struttura della Terra
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

La struttura della Terra

La forma della Terra. La Terra è un pianeta dalla forma sferica e leggermente schiacciata ai poli (questa forma prende il nome di geoide). Il diametro terrestre è di 12.756 km, mentre la distanza della superficie terrestre dal nucleo è di circa 6.370 km. La Terra non è immobile: ruota su se stessa e intorno al Sole, descrivendo un’orbita ellittica. Potete trovare maggiori informazioni su questo argomento nell’articolo “I moti della Terra“.

La nascita della Terra. La Terra è un pianeta del sistema solare e si è formata quattro miliardi e mezzo di anni fa, dall’aggregazione di materiale fuso ad altissima temperatura. Dopo la formazione del Sole, i metalli fusi e le rocce che ruotavano intorno ad esso cominciarono ad aggregarsi e a formare dei protopianeti. Con il tempo questi ammassi di roccia e metallo incandescente i sono raffreddati e la superficie si è solidificata.

La crosta terrestre. La superficie della Terra si chiama crosta terrestre e per la maggior parte della sua superficie (70%) è coperta d’acqua. La parte restante, sopraelevata rispetto ai mari e agli oceani, è quella dove viviamo noi. Le terre emerse sono ricoperte dalla vegetazione e presentano pianure, colline e montagne, oltre a laghi e fiumi.

Il mantello. Sotto la crosta terrestre si trova il mantello, formato da rocce e metalli allo stato solido, ad alta temperatura. A causa dell’alta temperatura e della pressione piccole porzioni del mantello possono fondersi trasformandosi in magma (lo stesso materiale che fuoriesce dai vulcani durante le eruzioni). La temperatura del mantello varia con l’aumentare della profondità: si va dai 400 °C nella parte più vicina allo crosta terrestre ai 4.000 °C della parte a contatto con il nucleo.

Il nucleo. Al centro della Terra si trova il nucleo, formato da rocce fuse e metalli. Il nucleo esterno è formato da elementi fusi ad altissima temperatura, mentre il nucleo interno è formato da metalli pesanti che, nonostante la temperatura sia estremamente elevata, si trovano allo stato solido. Questo accade a causa della pressione a cui è sottoposto il nucleo interno. Il nucleo terrestre ha una temperatura tra i 4.000 e i 5.000 °C, la stessa della superficie del Sole.

Ripassiamo alcune parole da imparare:

  • Geoide: è la forma tipica dei pianeti; si tratta di una figura solida dalla forma sferica leggermente schiacciata intorno ai poli.
  • Crosta terrestre: è la parte esterna della Terra ed è composta da rocce allo stato solido. La maggior parte della superficie terrestre è coperta dall’acqua, mentre la parte emersa è quella abitata dagli uomini.
  • Mantello: si trova sotto la crosta terrestre. È formato da rocce ad alta temperatura, che possono fondersi e trasformarsi in magma.
  • Nucleo: è la parte più interna della Terra. Nel nucleo esterno si trovano rocce e metalli fusi, mentre nel nucleo interno si trovano metalli pesanti allo stato solido a causa della pressione a cui sono sottoposti.

Schede didattiche

Scheda sulla struttura della Terra
Scheda sulla struttura della Terra

Quiz online

La struttura della Terra

Metti alla prova le tue conoscenze sulla struttura della Terra con questo quiz interattivo online.

1 / 10

La Terra si è formata:

2 / 10

La profondità della Terra (distanza tra la crosta terrestre e il nucleo) è di circa:

3 / 10

La superficie della Terra si chiama:

4 / 10

La Terra ha la forma di una sfera leggermente schiacciata:

5 / 10

La parte più interna della Terra si chiama:

6 / 10

Il nucleo terrestre è composto da metalli allo stato:

7 / 10

La crosta terrestre è coperta per il 70% da:

8 / 10

Intorno a quale corpo celeste ruota la Terra?

9 / 10

La Terra ha la forma di una sfera leggermente schiacciata alle estremità, detta anche:

10 / 10

Il mantello terrestre è composto prevalentemente da rocce allo stato:

Il tuo punteggio è

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: struttura della terra scuola primaria, origine della terra scuola primaria, storia della terra scuola primaria, formazione della terra scuola primaria, nascita della terra scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il Sole

Il Sole – In questo articolo troverete i nostri materiali sul Sole per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Il Sole
🟠 Schede didattiche

Il Sole e la sua struttura

Il Sole è la stella intorno a cui orbitano il nostro pianeta e gli altri pianeti del sistema solare. Anche se guardando il cielo può sembrare piccolo, il Sole è molto più grande della Terra: ha un diametro di 1,4 milioni di km e potrebbe contenere al suo interno più di un milione di pianeti come il nostro.

Il Sole è formato da gas caldissimi (prevalentemente idrogeno ed elio): la temperatura in superficie è di circa 5500 °C mentre il nucleo è molto più caldo.

Come la Terra, anche il Sole ha una struttura formata da strati: quello più interno è il nucleo (dove avvengono le reazioni di fusione nucleare); verso l’esterno troviamo la zona radiativa, la zona convettiva e infine la sua superficie, detta fotosfera. Anche il Sole ha un’atmosfera, caldissima, che forma una corona intorno alla sua superficie. La fotosfera non è liscia, ma è puntellata da protuberanze, macchie solari (zone più fredde e più scure) e brillamenti.

Il Sole non è fermo, ma ruota su se stesso (in modo simile al moto di rotazione terrestre): impiega circa 27 giorni a compiere una rotazione completa. Inoltre, si muove nell’universo, portando con sé tutto il sistema solare.

Nell’Universo ci sono miliardi di stelle: gli astronomi le classificano in base alle loro dimensioni, alla luce che emettono e al calore. Rispetto ad altre stelle, il Sole è piuttosto piccola, tanto che viene classificato come stella nana gialla.

Con le sue dimensioni, il Sole riesce ad attrarre verso di sé i corpi celesti (pianeti, asteroidi e meteoriti): è per questo motivo che la Terra e gli altri pianeti del sistema solare ruotano intorno al Sole.

Il Sole è fondamentale per la vita sulla Terra: la sua luce è indispensabile per permettere alle piante di compiere la fotosintesi clorofilliana. Inoltre, è una fonte di energia rinnovabile da cui possiamo produrre energia elettrica e termica, attraverso i pannelli solari e fotovoltaici.
A proposito, sapevate che la luce del Sole impiega 8 minuti per arrivare dalla sua superficie all’atmosfera terrestre?

Schede didattiche

Scheda sul Sole e sulla sua struttura
Scheda sul Sole e sulla sua struttura
Scheda sul Sole e sulla sua struttura

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: il sole scuola primaria, struttura del sole scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.