Tag: auguri vigilia natale, buona vigilia di natale
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Frasi sugli obiettivi. In questo articolo dedicato alla crescita personale abbiamo raccolto le più belle frasi sugli obiettivi, insieme ad alcuni consigli per vivere la vita da protagonista e non da semplice comparsa. Vi consigliamo di leggere con attenzione questi aforismi sugli obiettivi e di meditare sul loro significato profondo.
Avere degli obiettivi, nella vita e nel lavoro, ci permette di dare un significato alle nostre esistenze: chi insegue nessun obiettivo è come un marinaio che va alla deriva, trasportato dai venti.
Aforismi sugli obiettivi
In questo paragrafo abbiamo raccolto i più begli aforismi sugli obiettivi: riflessioni di filosofi e pensatori di tutte le epoche su come un obiettivo sia capace di riempire di senso la vita dell’uomo.
Piccoli miglioramenti giornalieri generano grandi risultati nel tempo. (Robin Sharma)
Se non sai dove stai andando, probabilmente finirai da qualche altra parte. (Lawrence J. Peter)
Se vuoi essere felice, stabilisci un obiettivo che diriga i tuoi pensieri, liberi la tua energia e ispiri le tue speranze. (Andrew Carnegie)
Colui che conosce il proprio obiettivo si sente forte; questa forza lo rende sereno; questa serenità assicura la pace interiore; solo la pace interiore consente la riflessione profonda; la riflessione profonda è il punto di partenza di ogni successo. (Lao Tzu)
Il successo è una conseguenza, non un obiettivo. (Gustave Flaubert)
Tutte le persone di successo hanno un obiettivo. Nessuno può arrivare da nessuna parte se non sa dove vuole andare e cosa vuole essere o fare. (Norman Vincent Peale)
Se non sai dove stai andando, probabilmente finirai da qualche altra parte. (Lawrence J. Peter)
Il problema di non avere un obiettivo è che passarai la vita a correre su e giù per il campo e non segnare mai. (Bill Copland)
Non si è mai troppo vecchi per darsi un altro obiettivo o per sognare un nuovo sogno. (C.S. Lewis)
Non mollare mai. È la scappatoia più facile del mondo. Stabilisci un obiettivo e non mollare finché non lo raggiungi. Quando lo raggiungi, fissa un altro obiettivo e non mollare finché non lo raggiungi. Non mollare mai. (Bear Bryant)
Se vuoi essere felice, stabilisci un obiettivo che diriga i tuoi pensieri, liberi la tua energia e ispiri le tue speranze. (Andrew Carnegie)
Successo significa realizzare, un passo dopo l’altro, un grande obiettivo o un ideale. (Earl Nightingale)
Quando un obiettivo non può essere raggiunto, non cambiare obiettivo, ma la strada per raggiungerlo. (Confucio)
Bisogna tenere presente che la tragedia della vita non sta nel non raggiungere il proprio obiettivo. La tragedia sta nel non avere obiettivi da raggiungere. (Benjamin Mays)
Nessun vento è a favore per il marinaio che non sa dove vuole approdare. (Seneca)
Non c’è niente di meglio che raggiungere i tuoi obiettivi, qualunque essi siano. (Paloma Faith)
Senza alcuni obiettivi e alcuni sforzi per raggiungerlo, nessun uomo può vivere. (John Dewey)
Gli obiettivi non sono solo assolutamente necessari per motivarci. Sono essenziali per tenerci davvero in vita. (Robert H. Schuller)
Dove sono dirette le persone che non hanno obiettivi? Quel novantasette percento finisce per lavorare per il tre percento. (Shiv Khera)
Se vuoi vivere una vita felice, legala a un obiettivo, non a persone o cose. (Albert Einstein)
Ci sono solo due regole per avere successo. Uno, scopri esattamente cosa vuoi fare, e due, fallo. (Mario Cuomo)
Ciò che ottieni raggiungendo i tuoi obiettivi non è importante quanto ciò che diventi raggiungendo i tuoi obiettivi. (Henry David Thoreau)
Il più grande capolavoro dell’uomo è riuscire a trovare uno scopo nella vita. (Michel de Montaigne)
Vai avanti. Non fermarti, non indugiare nel tuo viaggio, ma cerca l’obiettivo che hai davanti. (George Whitefield)
Avere un obiettivo sul lungo periodo ti impedirà di essere disturbato dai tuoi fallimenti sul breve periodo. (James Cash Penney)
Un obiettivo è un sogno con una scadenza. (Napoleon Hill)
Sognate. E sognate in grande, perché costa esattamente quanto sognare in piccolo. (Giuliano Pasini)
La maggior parte della gente è pronta a dimenticare i propri obiettivi, rinunciando al primo segno di sfortuna o difficoltà. Alcuni, invece, insistono malgrado i contrasti, finendo per vincere. (Napoleon Hill)
Il potere è la capacità di raggiungere degli scopi. Il potere è la capacità di effettuare dei cambiamenti. (Martin Luther King)
Il più grande pericolo per molti di noi non sta nel fatto che i nostri obiettivi siano troppo elevati e quindi non riusciamo a raggiungerli, ma nel fatto che siano troppo bassi e che li si raggiunga. (Anonimo)
La vita non è una corsa ma un tiro al bersaglio: non è il risparmio del tempo che conta, bensì la capacità di trovare un centro. (Susanna Tamaro)
Non mentiamo a noi stessi, abbiamo tutti bisogno di perseguire qualche scopo nella vita, fosse pure quello, assai raro, di non avere nessuno scopo. (Mario Andrea Rigoni)
Piccoli miglioramenti giornalieri generano grandi risultati nel tempo. (Robin Sharma)
Frasi sul raggiungimento degli obiettivi
Come si raggiungono i propri obiettivi? Il segreto è compiere un passo dopo l’altro, senza mai fermarsi. Grinta, tenacia e perseveranza sono gli ingredienti segreti per raggiungere qualsiasi obiettivo, anche i più ambiziosi. In questo paragrafo abbiamo raccolto alcuni aforismi sul raggiungimento dei propri obiettivi, per ispirarvi e motivarvi a non gettare la spugna.
Come raggiungere un obiettivo? Senza fretta ma senza sosta. (Anonimo)
Come raggiungere un obiettivo? Senza fretta ma senza sosta. (Anonimo)
Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo pianificare, ma anche credere. (Anatole France)
Formati una chiara immagine di quello che vuoi in futuro, ma ottieni oggi il meglio del meglio che può essere ottenuto oggi. (Wallace Wattles)
I tre elementi essenziali per ottenere qualsiasi cosa valga la pena avere sono: primo, lavoro duro; secondo, perseveranza; e terzo, buonsenso. (Thomas Edison)
Per raggiungere un porto, dobbiamo navigare. Navigare, non gettare l’ancora. Navigare, non andare alla deriva. (Franklin Roosvelt)
Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando distogli gli occhi dal tuo obiettivo. (Henry Ford)
Non giudicare ogni giorno dal raccolto che raccogli, ma dai semi che pianti. (Robert Louis Stevenson)
Frasi sulla motivazione e sugli obiettivi
Ammettiamolo con onestà: raggiungere un obiettivo costa fatica e sacrifici, non è un processo indolore. Ciò che fa la differenza tra il successo e il fallimento è la capacità di sopportare questi disagi senza distogliere lo sguardo dalla meta; è questo il significato della motivazione.
Mantenere la motivazione è una disciplina, è esercizio, richiede risorse. […] È anche abitudine a mantenere il disagio, a sopportare. (Pietro Trabucchi)
La gente che non è in grado di motivare se stessa deve accontentarsi della mediocrità, non importa quanto impressionanti siano le loro capacità. (Andrew Carnegie)
Io so che nessuno può davvero fermarmi se non me stesso e che nessuno può davvero aiutarmi se non me stesso. (Peter Zarlenga)
Tutti abbiamo delle motivazioni. La differenza tra gli individui sta nella loro capacità di farle durare a lungo nonostante ostacoli, difficoltà e problemi. (Pietro Trabucchi)
Tag: frasi sugli obiettivi, frasi determinazione obiettivi, frasi sul raggiungimento degli obiettivi, aforismi sugli obiettivi
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Il geografo. In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sul geografo e i suoi aiutanti per la scuola primaria.
Il geografo
Il geografo è lo studioso che osserva e descrive gli ambienti della Terra. Il geografo studia le trasformazioni che avvengono nell’ambiente e che possono essere causate dai fenomeni naturali o dall’uomo. Per descrivere gli ambienti della Terra iil geografo utilizza vari strumenti:
carte geografiche;
fotografie;
immagini satellitari;
grafici e tabelle;
osservazione sul campo.
Il geografo collabora con altri studiosi che lo aiutano ad ottenere le informazioni di cui ha bisogno:
cartografo, che realizza le carte geografiche;
meteorologo, che studia il clima e il tempo atmosferico;
botanico, che studia la flora dei vari ambienti;
zoologo, che studia la fauna dei vari ambienti;
geologo, che studia la struttura della Terra e la sua evoluzione;
storico, che ricostruisce quel che è accaduto nei vari territori nel corso del tempo.
Schede didattiche
In questo paragrafo troverete le nostre schede da stampare sul lavoro del geografo per i bambini della scuola primaria.
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.
Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso? Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Tag: geografo scuola primaria, geografo significato, aiutanti del geografo, il lavoro del geografo
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Storie e racconti di Natale. In questo articolo troverete tanti racconti brevi sul Natale per ragazzi, dalle storie di Natale illustrate, adatte ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, fino a letture adatte anche ai più grandi.
State cercando un racconto breve a tema natalizio? In questo paragrafo abbiamo raccolto alcune storielle di Natale davvero brevissime. Potete utilizzarle come punto di partenza per un esercizio di comprensione del testo, come esercizio di dettatura o come lettura di classe per il mese di dicembre.
Un albero speciale A. de Falco, M. Princivalle C’era una volta un albero triste, perché non faceva fiori né frutti e aveva aghi al posto delle foglie. Un giorno passò di lì un angioletto, udì l’albero lamentarsi e pensò che doveva fare qualcosa per lui. Quella notte, mentre l’albero dormiva, l’angioletto lo decorò con mille palline colorate, luci e festoni. La mattina dopo, quando l’albero si svegliò, si accorse che i bambini lo guardavano sorridendo. Che sorpresa! Era diventato un albero di Natale e da quel giorno non fu più triste.
Ecco la storia in formato A4, da stampare e colorare; potete anche ritagliarla lungo i margini tratteggiati e farla incollare sul quaderno. Sono disponibili anche le sequenze illustrate da ritagliare e incollare sul quaderno nell’ordine corretto.
Raccontare una storia è molto più di una semplice forma d’intrattenimento. È relazione, alfabetizzazione emotiva, è condivisione. È educazione nella sua forma più pura. Nulla è più efficace e moderno che raccontare una storia per educare alle emozioni.
È per queste ragioni che dedichiamo una grande attenzione alle storie, a favole e fiabe e ai grandi miti su portalebambini.it. Dal 2014 ad oggi abbiamo raccolto più di 500 testi, dai grandi classici ai nostri racconti, tutti illustrati e corredati da una grande quantità di materiali extra: audiofiabe, racconti illustrati da stampare, laboratori creativi e personaggi da colorare. Diffondere la buona pratica di raccontare ogni giorno una storia è parte integrante della nostra missione sociale.
Ecco qualche consiglio per aiutarvi nella narrazione:
Animate la lettura, interpretando i personaggi come se foste a teatro.
Non abbiate paura di fare qualche piccola modifica ai testi, seguendo i gusti dei vostri bambini. Di ogni storia esistono decine di varianti; non c’è davvero niente di male nello sperimentare.
Create suspense, cercando di rendere emozionanti i colpi di scena. Aiutatevi con la voce, il corpo, i gesti, la luce e qualsiasi altro mezzo a vostra disposizione.
Create un rituale delle storie, trasformando questo momento in una magica routine per i più piccoli.
Ricordate che non esiste un’età delle favole e che questa buona abitudine dovrebbe proseguire fino agli 11-12 anni, per essere poi sostiuita dalla lettura autonoma o dalla lettura ad alta voce di testi scelti insieme.
Tag: racconti brevi sul natale, storie di natale, racconti di natale, leggende di natale, storie di natale per bambini, favole di natale
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
La leggenda del panettone. In questo articolo troverete il nostro adattamento della leggenda del panettone per i bambini della scuola primaria, la storia in sequenze da proiettare sulla LIM e le schede didattiche per la comprensione del testo.
La leggenda del panettone
C’era una volta uno sguattero chiamato Toni. La sua famiglia era così povera che anche lui doveva lavorare per sfamare i suoi fratelli. Toni lavorava nella cucina del ducato di Milano, al servizio del cuoco. Ogni anno, il duca organizzava un grande banchetto di Natale, a cui erano invitati i nobili di tutte le corti. Il giorno del banchetto, però, il cuoco si dimenticò il dolce di Natale nel forno e lo bruciò. Quell’errore gli sarebbe costato molto caro. Il cuoco, disperato, chiese ai suoi sguatteri se qualcuno di loro avesse un’idea per salvare il pranzo. «Potremmo servire il pane di Toni» suggerirono gli altri. «È buonissimo». Il piccolo Toni si fece avanti e mostrò al capo cuoco il dolce che aveva preparato impastando gli avanzi della cucina: un po’ di pasta lievitata, uova, uvetta e canditi. Toni preparava quel dolce ogni settimana e dopo il lavoro lo condivideva con i suoi compagni. Il capo cuoco decise di ascoltarli, ma poiché si vergognava a servire un dolce del genere, si nascose dietro una tenda e mandò Toni nella sala del banchetto. Il dolce piacque a tutti: gli ospiti del duca fecero un sacco di complimenti al cuoco e lo fecero chiamare, per sapere come si chiamasse quel manicaretto cosi buono. Il cuoco, imbarazzato, rivelò ai nobili il suo segreto: «È il pan del Toni». Da allora, quel dolce fu preparato ogni anno. È questa la storia del panettone, “il pane di Toni”.
Da questa storia abbiamo ricavato una versione illustrata in sequenze, da proiettare sulla LIM. Per scaricare le sequenze illustrate, cliccate qui.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questa sezione potete trovare i nostri lavoretti di Natale per i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per scoprire le schede e i laboratori.
Lavoretti di Natale
Poster gigante: attività che piace moltissimo ai più piccoli, il poster collaborativo è composto da 25 fogli che vanno stampati, colorati e infine assemblati insieme. Questo è il nostro poster a tema natalizio, ma sul sito ne potete trovare tanti altri nell’articolo sui poster collaborativi.
Presepe lapbook: questo lapbook è semplicissimo da realizzare. È sufficiente stampare e colorare le due matrici, ritagliare la capanna lungo i bordi, piegare le alette e completarle incollando sul retro l’esterno della capanna che trovate sulla seconda matrice. I bambini si divertiranno tantissimo a confezionare questo lavoretto natalizio da portare a casa.
Ecco qualche lavoretto di Natale per cominciare: semplici decorazioni natalizie che si possono appendere a casa e a scuola per rendere gli ambienti colorati e addobbarli a festa.
STELLA DI NATALE IN GOMMA CREPLA
Questo semplicissimo lavoretto creativo non ha bisogno di spiegazioni: si ritagliano le tre sagome che comporranno la stella nella gomma crepla (puoi tagliarla semplicemente con un paio di forbici) e si uniscono fermandole al centro con un fermacampioni. La gomma crepla ha una sensazione al tatto migliore, ma potresti realizzare una stella simile anche con il cartoncino colorato.
STELLA DI NATALE DI CARTA FAI DA TE
Le stelle di Natale di carta sono un’idea semplice e simpatica per realizzare delle decorazioni natalizie fai da te insieme ai bambini. Per aiutarti a costruire la tua stella di Natale, abbiamo realizzato un’apposita guida passo-a-passo per realizzare una stella di Natale di carta. Troverai le foto di ciascun passaggio. È semplice!
GHIRLANDA NATALIZIA CON LE SAGOME DELLE MANI
Un’altra semplice decorazione natalizia fai da te, adatta anche ai piccoli gruppi di bambini. Puoi realizzarne una a casa, utilizzando le manine dei tuoi bimbi come sagome, oppure in classe, come lavoro collaborativo per addobbare l’aula. Scopri come realizzarla con la nostra guida per realizzare una ghirlanda natalizia fai da te.
ALBERO DI NATALE FAI DA TE
L’albero di Natale fai da te in cartoncino è la terza proposta che ti suggeriamo: semplice, economico e di dimensioni contenute, è un’idea straordinaria da donare ai propri affetti. Scopri come realizzarne uno, con la guida per realizzare un albero di Natale fai da te.
VASETTI PORTACANDELE
Decorare un barattolo di vetro per trasformarlo in un portacandele è davvero semplice. Scegli un motivo da lasciare in trasparenza (il più semplice è l’abete di Natale) e colora il resto del barattolo con dei colori per il vetro. Se deciderai di utilizzare i colori con effetto opaco, ti suggeriamo di utilizzare un motivo in trasparenza di dimensioni un po’ maggiori di quello nella foto (questo perché la luce filtrerà solo da lì, dal momento che la pittura opaca coprirà il resto del barattolo). Per un effetto particolare, puoi riempire metà del barattolo con del sale grosso, che simulerà la neve.
PRESEPE DI FELTRO
Il Presepe di feltro è un lavoretto di Natale semplicissimo, adatto anche ai più piccini: il feltro, infatti, si può tagliare con le forbici ed incollare con un po’ di colla vinilica.
Un lavoretto che richiederà un po’ di pazienza, ma saprà ripagarla diventando una decorazione da sfoggiare sull’albero o appesa ad una porta o ad una finestra. Scopri come realizzarla nella nostra guida ai lavoretti di Natale con le mollette di legno.
LAVORETTI DI NATALE PER I BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Una galleria con tre idee per realizzare dei lavoretti di Natale con i bambini della scuola primaria: più semplici per la classe prima, più intriganti per la quinta. Abbiamo scelto queste idee perché: 1) si realizzano in massimo due ore, 2) i materiali si possono recuperare facilmente, 3) non servono colla a caldo, taglierino o altri strumenti pericolosi, 4) sono adatti al lavoro di classe in parallelo.
CLASSE PRIMA: PUPAZZI DI NEVE CON I ROTOLI DELLA CARTA IGIENICA
Un lavoretto semplice e veloce per la classe prima della scuola primaria, che permette di lavorare sulla capacità di dipingere una semplice forma solida e di decorarla incollandoci sopra qualche materiale. Si possono realizzare in due fasi: come prima cosa si dipinge il rotolo della carta igienica di bianco per il corpo del pupazzo. Una volta asciutto, si decora a piacere.
Tempo stimato: 2 ore, in due sessioni separate (pittura e decorazione) Materiali: tempere colorate, materiali per decorare (ritagli di cartone, carta crespa, qualsiasi altro di vostro gradimento), colla vinilica per incollare le decorazioni Difficoltà: semplice Consigli tecnici: durante la fase di pittura utilizzate un foglio di giornale per non sporcare il banco!
CLASSE QUARTA: ALBERO DI NATALE CON I BASTONCINI
Un lavoretto per la classe quarta del ciclo primario: proviamo a realizzare un albero di Natale costruito con bastoncini di legno decorati.
Tempo stimato: 2 ore Materiali: bastoncini di legno di varie misure (potete usare le forbici o delle tronchesine per dargli la giusta misura), filo di nylon per legare insieme tutti i bastoncini, decorazioni e colla Difficoltà: avanzata Consigli tecnici: la parte più difficile è annodare il filo di nylon intorno a ciascun bastoncino da entrambi i lati; potete semplificare il lavoro usando la colla a caldo ma ci vorrà la supervisione dell’insegnante.
CLASSE QUINTA: ALBERO DI NATALE CON IL FILO DI LANA
Per i bambini della classe quinta della scuola primaria proponiamo invece di lavorare sugli alberi di Natale. Questo modello è realizzato con filo di lana verde avvolto in un piatto di carta e decorato a piacere. Un esercizio per la manualità fine, per imparare a lavorare con precisione e delicatezza.
Tempo stimato: 1,5 ore Materiali: piatto di carta per la base, un oggetto per fare i buchi (potete anche realizzarli manualmente con matite o punteruoli, filo di lana spesso, materiali per le decorazioni (noi abbiamo provato con stelle e palline di cartone colorato ma potete anche usare piccoli pon-pon come nella foto) Difficoltà: intermedio Consigli tecnici: tenete da parte un po’ di piatti di cartone di scorta, è facile strappare i buchi se non si lavora con precisione.
Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.
Tag: lavoretti di natale, lavoretti creativi di natale
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.