I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:
Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
Riduce stress e ansia.
Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.
Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.
Tag: teschio da colorare, teschi da colorare, teschio da stampare, disegni di teschio, disegni di teschi
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Crisantemi da colorare. In questa sezione potete trovare tanti disegni di crisantemi da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.
Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:
45 illustrazioni originali disegnate a mano;
23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:
Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
Riduce stress e ansia.
Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.
Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.
Tag: crisantemi disegni, crisantemo disegno, crisantemi da colorare, crisantemo da colorare
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
La leggenda del crisantemo. In questo articolo troverete il nostro adattamento della leggenda del crisantemo per i bambini della scuola primaria e della scuola dell’infanzia.
La leggenda del crisantemo
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
Tanto tempo fa, in Giappone, c’era una bambina che abitava insieme alla sua mamma in una casetta sperduta tra le montagne. Erano povere, ma felici: l’oggetto più prezioso che avesse la bambina era una margherita dentro un piccolo vaso di terracotta. Era un fiore semplice, ma lei se ne prendeva cura come se fosse un tesoro. Quando arrivò l’inverno, la mamma si ammalò gravemente. Nessuna medicina sortì un effetto e la donna si ridusse in fin di vita. La bambina, disperata, si addentrò nel bosco per chiedere aiuto al dio di quella foresta. Arrivata al santuario, incontrò lo spirito e gli chiese: «Ti prego, aiuta la mia mamma. Non voglio che muoia». Lo spirito rimase colpito dal coraggio di quella bambina e le rispose: «Voglio aiutarti; portami la margherita che hai accanto al tuo letto. La tua mamma vivrà un anno per ogni petalo rimasto su quel fiore». La bambina tornò a casa e prese il piccolo vaso di terracotta con la margherita, ma si accorse che al suo fiore erano rimasti pochissimi petali, cinque o sei al massimo. La piccola ebbe un’idea: prima di portare la margherita allo spirito, tagliò i petali in tante striscioline; ne fece così tante che era difficile contarle. Grazie a quel gesto, la sua mamma visse cent’anni. Fu così che nacque il crisantemo, il fiore dai mille petali.
SE VI PIACCIONO LE NOSTRE STORIE:
Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Schede didattiche autunno. In questo articolo potete trovare le nostre schede didattiche sull’autunno per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia.
Schede didattiche autunno
Ecco alcune schede didattiche sulle parole dell’autunno. Potete utilizzarle come esercizio di scrittura e divisione in sillabe, ma anche come spunto per far scrivere delle frasi sul quaderno.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle
Tag: autunno scuola primaria, attività autunno, schede autunno, schede didattiche autunno, schede didattiche autunno infanzia, schede didattiche sull’autunno, parole autunno
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Lavoretti di Halloween. Stai cercando qualche idea per realizzare dei lavoretti di Halloween semplici e artistici? In questa pagina troverai tanti suggerimenti per realizzare dei lavoretti creativi per Halloween insieme ai tuoi bambini. Per ciascun lavoretto troverai le foto di come lo abbiamo realizzato a casa. Per una ricerca più semplice, ti suggeriamo di orientarti utilizzando il menu qui sotto.
Il poster gigante è un lavoretto creativo adatto per tutte le occasioni: è composto da 25 fogli A4 che dovranno essere colorati e poi assemblati insieme; si tratta di un’attività collaborativa che si può realizzare in circa 30/45 minuti, distribuendo un foglio da colorare ad ogni bambino. Se state cercando un’attività di Halloween per bambini che sia semplice ed entusiasmante al tempo stesso, il poster gigante è quello che fa per voi.
Questo diorama 3D è semplice da realizzare ma di grande effetto; sarà sufficiente stampare la matrice, colorarla, ritagliare ed incollare le linguette per ottenere un simpatico diorama. Ecco le istruzioni per realizzarlo:
Stampate la matrice ed incollatela su un foglio bianco per renderla più resistente;
Colorate tutti gli elementi del diorama (compreso il fantasma in basso a destra);
Ritagliate la base del diorama;
Piegate la base in corrispondenza delle linee tratteggiate, compresa la linguetta;
Ritagliate il fantasma e piegate la base;
Incollate la linguetta alla base del diorama dietro il lato destro della casetta e il fantasma sulla base.
I mandala da colorare a tema Halloween sono un’ottima idea se state cercando un’idea creativa per decorare un quaderno. Si possono anche ritagliare e appendere in cameretta o ad una parete della classe.
Questa zucca pop-up è composta da 6 facce, ognuna delle quali rappresenta una delle emozioni primarie. Potete utilizzarla come decorazione (anche appesa), o a scopo ludico-didattico.
Realizzare la zucca pop-up è davvero semplice; ecco le istruzioni:
Stampate la matrice;
Colorate le 6 facce della zucca;
Ritagliate le 6 facce della zucca;
Piegate a metà le 6 facce della zucca;
Incollate metà di una faccia con la metà di un’altra, facendo in modo che corrispondano;
Ripetete il procedimento in senso orario, finché non avrete incollato insieme tutte e 6 le facce;
Per concludere, aprite la zucca e incollate l’ultima metà libera con la prima metà libera;
Aprite e chiudete le varie facce per alcune volte, in modo da sagomare la vostra zucca pop-up.
Abbiamo selezionato per voi alcuni lavoretti creativi di Halloween particolarmente semplici: si possono realizzare utilizzando materiali economici e sicuri, anche per i più piccoli. Noi li abbiamo realizzati insieme ai nostri bimbi, trascorrendo alcuni pomeriggi divertenti insieme.
Pennarello indelebile nero e pennarello indelebile bianco
Una tovaglietta o un telo per evitare di sporcare il piano di lavoro
MOSTRI CON I ROTOLI DELLA CARTA IGIENICA
Un lavoretto creativo semplicissimo, che possono realizzare anche i bambini. È sufficiente raccogliere qualche rotolo della carta igienica, dipingerlo con i colori a tempera e decorarlo poi con il pennarello indelebile, trasformandolo nel vostro personaggio preferito. Noi abbiamo realizzato due pipistrelli, una zucca e un mostro ispirato a Frankenstein.
LA MUMMIA
Questa è una variazione sul tema del lavoretto precedente: l’unica differenza consiste nelle bende della mummia: puoi realizzarle ritagliando delle striscioline di carta igienica o di carta da cucina e incollandole sul corpo della mummia con una goccia di colla vinilica (dopo averlo dipinto e lasciato asciugare).
LE MANINE STREGATE
Vi piace dipingere con le mani? Bene, questo è il lavoretto per Halloween che fa al caso vostro! Sarà sufficiente dipingere la mano dei bambini con del colore a tempera apposito e poi stamparla sul foglio. Poi, con la punta di un dito, si potranno aggiungere i capelli e infine realizzare la scopa e il cappello con un pennarello indelebile o con il pennello.
Se vuoi qualche consiglio in più sulla digitopittura (la pittura con le mani e con le dita) ti suggeriamo di leggere la nostra guida sulla pittura con le mani.
PUPAZZI IMBOTTITI CON IL FELTRO
Realizzare questi pupazzi è un’occasione per insegnare alle bambine e ai bambini più grandicelli a cucire. Sono anche un regalo fantastico. Abbiamo realizzato una guida con le istruzioni passo-a-passo per realizzarli, nella quale troverete anche i cartamodelli stampabili.
Ecco un altro lavoretto semplicissimo: si tratta di realizzare un mostro a partire da un guanto di gomma da cucina. Per cominciare, fissa su ciascun dito del guanto un occhietto adesivo per i pupazzi. Poi, realizza i ciuffetti di capelli tagliando del filo di lana e fissali alle dita del guanto con dello scotch trasparente. Noi, per evitare che gli occhietti potessero staccarsi, abbiamo avvolto con la striscia di scotch sia l’occhio, davanti, che i capelli, sul retro. A questo punto, con il pennarello indelebile potrai realizzare le ultime decorazioni.
GLI ZUCCA-SASSI
Questo lavoretto richiede un pizzico di abilità in più: si tratta di dipingere i sassi a tema Halloween. Noi abbiamo utilizzato i colori acrilici, ma è possibile utilizzare anche i colori a tempera (anzi, se a dipingere saranno i più piccoli li raccomandiamo caldamente).
Per qualche suggerimento in più sulla tecnica, ti suggeriamo di consultare la nostra guida su come dipingere i sassi.
PON-PON ANIMATI
Un altro lavoretto estremamente semplice: in questo caso dovrai utilizzare dei pon-pon di lana o di materiale sintetico (noi, per fare più in fretta, abbiamo acquistato dei pon-pon già pronti). Dopo aver realizzato un bel paio d’ali in cartoncino (le ali sono un pezzo unico) abbiamo incollato il pon-pon con della colla vinilica. Infine, abbiamo fissato gli occhietti adesivi per pupazzi.
Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:
45 illustrazioni originali disegnate a mano;
23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.
Tag: lavoretti halloween, lavoretti di halloween, lavoretti per halloween, lavoretti halloween fai da te halloween lavoretti, decorazioni halloween da stampare, lavoretti halloween scuola primaria, lavoretti halloween bambini, lavoretti halloween per bambini
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Volete fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale e non trovate le parole giuste? In questo articolo abbiamo scelto per voi le frasi più belle per augurare buon onomastico a un amico o ad un famigliare. Troverete anche le nostre cartoline di auguri digitali: immagini realizzate a mano da noi, da accompagnare alla frase che sceglierete.
Volete augurare buon onomastico a un’amica o un amico? Scoprite le nostre frasi e le immagini di auguri originali da condividere su WhatsApp e sui social network.
Frasi di buon onomastico
Qui troverete una raccolta di frasi che potete utilizzare per fare gli auguri di buon onomastico. Alcune di queste frasi si possono personalizzarle, inserendo il nome della persona da festeggiare al posto dei puntini (…).
Buon onomastico, amico mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
Caro …, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
Amico mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
Buon onomastico …! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
Dimenticarsi di un amico speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amico!
Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amico mio.
Buon onomastico, amica mia! Ti auguro una splendida giornata.
Il tuo nome è come un raggio di sole luminoso. Buon onomastico amica mia.
Sei come una stella che illumina il mio cammino. Buon onomastico, amica mia!
Sei un raggio di luce nella mia vita. Buon onomastico, …!
Hai un nome straordinario, proprio come te. Tanti auguri di buon onomastico!
Tanti auguri di buon onomastico, cara …. Ti auguro una giornata piena di gioia.
Tanti auguri di buon onomastico al mio amico più speciale. Che la vita ti sorrida sempre!
Tanti auguri di buon onomastico alla mia amica più speciale. Che la vita ti sorrida sempre!
Ti auguro un felice onomastico e un anno di cose belle. Tanti auguri!
Ti mando un grande abbraccio virtuale! Buon onomastico amica mia.
Ti faccio i miei migliori auguri di buon onomastico!
Volete mandare un messaggio di auguri speciale ad un’amica? Ecco alcune frasi che potreste utilizzare:
Anche se siamo lontane, sei sempre nei miei pensieri. Buon onomastico amica mia!
Non potrei mai dimenticare questo giorno, perché si festeggia una delle persone più speciali che conosca. Buon onomastico!
Sei fortunata ad avere un nome così bello. Tanti auguri di buon onomastico!
Buon onomastico all’amica più speciale che ho.
Tanti auguri di buon onomastico all’amica più preziosa che abbia mai incontrato.
Se volete mandare un messaggio di buon onomastico ad un amico, ecco le stesse frasi al maschile:
Anche se siamo lontani, sei sempre nei miei pensieri. Buon onomastico amico mio!
Non potrei mai dimenticare questo giorno, perché si festeggia una delle persone più speciali che conosca. Buon onomastico!
Sei fortunato ad avere un nome così bello. Tanti auguri di buon onomastico!
Buon onomastico all’amico più speciale che ho.
Tanti auguri di buon onomastico all’amico più prezioso che abbia mai incontrato.
Nonne, nonni: volete fare gli auguri di buon onomastico a un nipote? Ecco dieci frasi di buon onomastico che fanno proprio al caso vostro:
Auguri di cuore al mio dolce nipotino. Buon onomastico!
Auguri di cuore per il tuo onomastico, piccolo! Che la tua vita sia sempre piena di gioia e felicità.
Buon onomastico al mio adorabile nipotino! Che questo giorno sia il primo di tanti momenti indimenticabili nella tua vita.
Buon onomastico, tesoro! Che la tua vita sia sempre illuminata dalla felicità e dall’amore di chi ti vuole bene.
Ti auguro di trascorrere un onomastico indimenticabile, caro nipotino. Che tutti i tuoi sogni possano realizzarsi.
Buon onomastico, gioia della mia vita!
Se invece volete fare gli auguri ad una nipotina, ecco le frasi di auguri che state cercando:
Auguri di cuore alla mia dolce nipotina. Buon onomastico!
Auguri di cuore per il tuo onomastico, piccola! Che la tua vita sia sempre piena di gioia e felicità.
Buon onomastico alla mia adorabile nipotina! Che questo giorno sia il primo di tanti momenti indimenticabili nella tua vita.
Buon onomastico, tesoro! Che la tua vita sia sempre illuminata dalla felicità e dall’amore di chi ti vuole bene.
Ti auguro di trascorrere un onomastico indimenticabile, cara nipotina. Che tutti i tuoi sogni possano realizzarsi.
Buon onomastico, gioia della mia vita!
Immagini di buon onomastico
State cercando un’immagine per augurare buon onomastico a qualcuno? Scoprite le nostre cartoline illustrate: una collezione di immagini di buon onomastico originali che potrete scaricare gratis e condividere su WhatsApp e sugli altri social network.
Immagine di buon onomastico con una ghirlanda di fiori estivi.
Immagine di buon onomastico con una ghirlanda di fiori estivi.
Immagine di buon onomastico con una ghirlanda di fiori estivi.
Immagine di auguri di buon onomastico con un gattino e bouquet fioriti.
Auguri di buon onomastico con un panda kawaii.
Immagine di buon onomastico con una ghirlanda di fiori rossi, bianchi e rosa.
Immagine di auguri di buon onomastico con fiori e foglie di tutti i colori.
Immagine con una bambina che legge in un prato, circondata da oche e fiori.
Immagine di auguri con due bambini in un campo fiorito.
Qui sotto troverete alcune immagini di buon onomastico che potete utilizzare in occasione del 1 novembre, quando si festeggiano tutti i nomi adespoti.
Auguri di buon onomastico per Ognissanti (1 novembre)
Auguri di buon onomastico per Ognissanti (1 novembre)
Auguri di buon onomastico per Ognissanti (1 novembre)
Buon onomastico Ognissanti
Buon onomastico Ognissanti
Buon onomastico Ognissanti
State cercando una frase o un’immagine di buon onomastico per un nome maschile o femminile in particolare? Qui sotto troverete un elenco dei principali onomastici che si celebrano in ogni mese dell’anno; cliccando sui link qui sotto troverete le immagini e le frasi personalizzate con quel nome.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.