Blog

Animali con la K

Benvenuti! In questa sezione troverete un elenco di animali con la K. Abbiamo incluso solo animali il cui nome comune inizia con la lettera K. Troverete alcune sottosezioni: una con le razze di cane che iniziano per K, una con le razze di gatto e una con gli animali il cui nome scientifico inizia per K. Se utilizzerete questo elenco per giocare a Nomi, cose, cittàScarabeo, etc. vi consigliamo di non utilizzare i nomi contenuti nelle sottosezioni, perché potrebbero essere considerati non validi.

Animali con la K

  1. Kakapo: grosso uccello terrestre originario della Nuova Zelanda. È incapace di volare, ma è un ottimo arrampicatore: con le zampe è in grado di scalare gli alberi. Ha le piume di colore verde.
  2. Kea: specie di pappagalli di grosse dimensioni originari della Nuova Zelanda.
  3. Kiwi: piccolo uccello dal becco allungato incapace di volare, originario della Nuova Zelanda.
  4. Kobus anselli: sottospecie di antilope del Congo.
  5. Kobus ellipsiprymnus: grossa antilope diffusa nell’Africa Sub-Sahariana.
  6. Kobus kob: sottospecie di antilope centrafricana.
  7. Kobus leche: antilope dal manto rossastro che popola l’Africa centrale.
  8. Kobus megaceros: sottospecie di antilope originaria del Sudan e dell’Etiopia, a rischio di estinzione.
  9. Kobus vardonii: antilope che vive nelle aree verdi del Congo, della Tanzania, dello Zambia e della Namibia.
  10. Koala: mammifero marsupiale australiano.
  11. Kookaburra: nome volgare con cui si indicano gli uccelli del genere Dacelo, chiamati anche “martin pescatori australiani”.
  12. Krill: piccoli crostacei che popolano tutti gli oceani terrestri.

Nomi di animali dalla A alla Z:
🔴 Animali con la A
🟠 Animali con la B
🟡 Animali con la C
🟢 Animali con la D
🔵 Animali con la E
🟣 Animali con la F
🔴 Animali con la G
🟠 Animali con la H
🟡 Animali con la I
🟢 Animali con la J
🔵 Animali con la K
🟣 Animali con la L
🔴 Animali con la M
🟠 Animali con la N
🟡 Animali con la O
🟢 Animali con la P
🔵 Animali con la Q
🟣 Animali con la R
🔴 Animali con la S
🟠 Animali con la T
🟡 Animali con la U
🟢 Animali con la V
🔵 Animali con la W
🟣 Animali con la X
🔴 Animali con la Y
🟠 Animali con la Z
↩️ Animali dalla A alla Z

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Animali con la W

Benvenuti! In questa sezione troverete un elenco di animali con la W. Abbiamo incluso solo animali il cui nome comune inizia con la lettera W. Troverete alcune sottosezioni: una con le razze di cane che iniziano per W, una con le razze di gatto e una con gli animali il cui nome scientifico inizia per W. Se utilizzerete questo elenco per giocare a Nomi, cose, cittàScarabeo, etc. vi consigliamo di non utilizzare i nomi contenuti nelle sottosezioni, perché potrebbero essere considerati non validi.

Animali con la W

  1. Wallaby: mammiferi marsupiali appartenenti alla famiglia dei macropodi (la stessa a cui appartengono i canguri) originari dell’Australia.
  2. Wapiti: specie di cervo diffuso in America settentrionale.
  3. Weta gigante: specie di insetto appartenente alla famiglia degli Ortotteri
  4. Weimaraner: razza di cane da caccia di origine tedesca.
  5. Welsh terrier: razza di cane da tana originaria del Galles.
  6. West Highland White Terrier: razza di cane dal pelo bianco appartenente al gruppo dei terrier.
  7. Welsh Corgi: razza di cane da pastore di taglia piccola, originario del Galles.
  8. Whippet: razza di cane appartenente al gruppo dei levrieri originario dell’Inghilterra.
  9. Wombat: detti anche “vombati”, sono piccoli mammiferi quadrupedi marsupiali originari dell’Australia.

Nomi di animali dalla A alla Z:
🔴 Animali con la A
🟠 Animali con la B
🟡 Animali con la C
🟢 Animali con la D
🔵 Animali con la E
🟣 Animali con la F
🔴 Animali con la G
🟠 Animali con la H
🟡 Animali con la I
🟢 Animali con la J
🔵 Animali con la K
🟣 Animali con la L
🔴 Animali con la M
🟠 Animali con la N
🟡 Animali con la O
🟢 Animali con la P
🔵 Animali con la Q
🟣 Animali con la R
🔴 Animali con la S
🟠 Animali con la T
🟡 Animali con la U
🟢 Animali con la V
🔵 Animali con la W
🟣 Animali con la X
🔴 Animali con la Y
🟠 Animali con la Z
↩️ Animali dalla A alla Z

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Animali con la J

Benvenuti! In questa sezione troverete un elenco di animali con la J. Abbiamo incluso solo animali il cui nome comune inizia con la lettera J. Troverete alcune sottosezioni: una con le razze di cane che iniziano per J, una con le razze di gatto e una con gli animali il cui nome scientifico inizia per J. Se utilizzerete questo elenco per giocare a Nomi, cose, cittàScarabeo, etc. vi consigliamo di non utilizzare i nomi contenuti nelle sottosezioni, perché potrebbero essere considerati non validi.

Animali con la J

  1. Jabiru mycteria: specie di cicogna diffusa in America centrale e America del Sud. Ha il piumaggio bianco, il collo e la testa neri, con una sacca rossa alla base del collo.
  2. Jack Russel Terrier: razza di cane di taglia piccola appartenente al gruppo dei Terrier, impiegato come cane da tana.
  3. Jagdterrier: razza di cane di taglia medio-piccola originaria della Germania.
  4. Japanese Chin: razza di cane da compagnia di origine giapponese.
  5. Japanese Bobtail: razza di gatto di origine giapponese.
  6. Japanese Terrier: razza di cane di origine giapponese, appartenente al gruppo dei terrier.
  7. Japanese macaque: scimmia diffusa nelle foreste e nelle montagne giapponesi.
  8. Jerboa: piccoli roditori del deserto africano, dalle zampe posteriori allungate, che utilizzano per saltare. Se si sentono minacciati, fuggono saltando a velocità considerevole: riescono a raggiungere i 24 km/h.
  9. Jubula lettii: detto anche “gufo dalla criniera”, è un rapace notturno originario dell’Africa occidentale e equatoriale.

Nomi di animali dalla A alla Z:
🔴 Animali con la A
🟠 Animali con la B
🟡 Animali con la C
🟢 Animali con la D
🔵 Animali con la E
🟣 Animali con la F
🔴 Animali con la G
🟠 Animali con la H
🟡 Animali con la I
🟢 Animali con la J
🔵 Animali con la K
🟣 Animali con la L
🔴 Animali con la M
🟠 Animali con la N
🟡 Animali con la O
🟢 Animali con la P
🔵 Animali con la Q
🟣 Animali con la R
🔴 Animali con la S
🟠 Animali con la T
🟡 Animali con la U
🟢 Animali con la V
🔵 Animali con la W
🟣 Animali con la X
🔴 Animali con la Y
🟠 Animali con la Z
↩️ Animali dalla A alla Z

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il risorgimento

Il risorgimento

Riassunto

L’Italia all’inizio dell’Ottocento era un paese povero, formato prevalentemente da contadini. L’agricoltura era poco sviluppata e praticata con sistemi antiquati e inefficienti (latifondo, piccola proprietà agricola). L’industria era sviluppata solo al Nord e le vie di comunicazione erano scarse, specialmente al Sud. Il mercato interno era debole, a causa della povertà e delle barriere doganali tra i diversi stati in cui era divisa l’Italia. Mancavano inoltre un sistema bancario e la borghesia imprenditoriale.

L’Italia tornerà ad essere uno stato unito solo nel 1861 (proclamazione del Regno d’Italia).

Fino a quel momento era divisa: Lombardia e Triveneto erano in mano agli austriaci, il Meridione (Regno delle due Sicilie) era dominato dai Borbone; vi erano poi il Regno di Sardegna, il Granducato di Toscana e lo Stato pontificio. Per questo motivo tra gli intellettuali si sviluppò l’idea di un risorgimento italiano (Risorgimento).

Gli intellettuali avevano idee diverse sul risorgimento:

  • Moderati – pensavano che l’Italia dovesse diventare un Regno guidato dal re (Cesare Balbo) o dal papa (Vincenzo Gioberti). I moderati pensavano che l’unità si dovesse raggiungere attraverso un’azione guidata dalla monarchia e dalle elite dirigenti.
  • Democratici – pensavano che l’Italia dovesse diventare una repubblica democratica (Giuseppe Mazzini) o una repubblica federale (Carlo Cattaneo). I democratici ritenevano che la lotta rivoluzionaria fosse il mezzo per raggiungere questo scopo.

Nel 1948 l’Italia fu investita da moti rivoluzionari, che costrinsero i sovrani a concedere garanzie costituzionali ai cittadini dei loro regni: Carlo Alberto concesse lo Statuto Albertino al Regno di Sardegna.

La prima guerra d’indipendenza – A marzo, i cittadini milanesi insorsero (Cinque Giornate di Milano) contro gli austriaci, scacciandoli dalla città. Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria e liberò la Lombardia, ma fu sconfitto a Custoza e dovette ritirarsi, restituendo Milano agli austriaci.

Il Regno di Sardegna uscì indebolito dalla Prima Guerra d’Indipendenza.

Cavour e la Guerra di Crimea – Nel 1952 divenne primo ministro del regno Cavour, un giovane aristocratico favorevole all’Unità d’Italia. Cavour era convinto che servisse modernizzare il Regno di Sardegna perché potesse competere con gli altri stati europei e che servisse stringere alleanze europee con gli stati ostili all’Austria (Francia e Inghilterra). Nel 1853 Cavour inviò i soldati piemontesi a combattere al fianco dei francesi e degli inglesi nella Guerra di Crimea contro la Russia, per consolidare l’alleanza.

A livello politico, Cavour trasformò la monarchia sabauda in una monarchia parlamentare, attribuendo ampi poteri alla Camera dei Deputati e al Senato. Lo Statuto Albertino tuttavia non era una costituzione egualitaria: il diritto di voto spettava solo ai maschi con la licenza elementare e con un certo reddito.

La Seconda guerra d’indipendenza – Nel 1959 il Regno di Sardegna, con l’aiuto della Francia, dichiarò nuovamente guerra all’impero austro-ungarico, che fu sconfitto e fu costretto a cedere al Regno di Sardegna la Lombardia.

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede di storia per la scuola media

In questo articolo troverete le nostre schede di storia per la scuola media: riassunti, sintesi e approfondimenti sui principali avvenimenti dalla caduta dell’impero romano d’Occidente a oggi.

Schede di storia per la scuola media

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale

Riassunto breve

Cause
La Francia voleva sottrarre alla Germania due ricche regioni di confine, Alsazia e Lorena; erano territori di lingua francese conquistati dalla Germania nel corso della guerra franco-prussiana.
L’Italia voleva sottrarre all’impero austro-ungarico il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia.
L’impero austro-ungarico che la Russia volevano espandersi nel balcani.

1914
L’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’impero austro-ungarico, viene assassinato a Sarajevo dallo studente serbo Gavrilo Princip. Austria e Germania dichiarano guerra alla Serbia (28 luglio).
La Francia, il Regno Unito e la Russia intervengono in sua difesa.
La Germania attua il piano Schlieffen, per conquistare la Francia con una guerra-lampo. Il piano fallisce e tra i due eserciti comincia una guerra di trincea lungo il confine.
L’Austria viene sconfitta dalla Russia in Galizia, la regione più orientale dell’impero austro-ungarico. Gli austriaci devono ritirarsi dalla Polonia e dall’Ucraina.

1915
L’Italia entra in guerra al fianco di Francia, Regno Unito e Russia (24 maggio). L’esercito italiano affronta gli austriaci in Trentino-Alto Adige e in Friuli-Venezia Giulia, con l’obiettivo di conquistare queste due regioni.

1916
Vengono combattute le sanguinose battaglie di Verdun e della Somme, in Francia, dove milioni di soldati francesi, inglesi e tedeschi perdono la vita per conquistare pochi metri di terra.
L’esercito austriaco prova a sfondare le linee di difesa italiane per invadere la Pianura Padana, ma l’operazione, conosciuta come “strafexpedition” (spedizione punitiva) fallisce e i soldati italiani respingono gli austriaci.

1917
Gli Stati Uniti d’America entrano in guerra con l’Intesa. Inizialmente contrari all’entrata in guerra, gli Stati Uniti si unirono alle forze dell’intesa in seguito agli affondamenti di navi americane ad opera dei sommergibili tedeschi.
In Russia scoppia la rivoluzione bolscevica e il paese esce dal conflitto.
L’esercito austriaco sconfigge quello italiano nella battaglia di Caporetto, occupando il territorio italiano fino al Piave, in Veneto (24 ottobre).

1918
L’esercito italiano sconfigge gli austriaci nella Battaglia di Vittorio Veneto e riconquista tutti i territori perduti (14 ottobre – 3 novembre).
L’Austria si arrende all’Italia e firma l’armistizio (3 novembre).
La Germania si arrende alle forze dell’Intesa (11 novembre).

Conseguenze
La prima guerra mondiale causò oltre 9 milioni di morti.
Alla Germania fu imposto di pagare un debito di guerra enorme (132 miliardi di franchi), che la ridusse in povertà e pose le basi per l’ascesa del nazismo; inoltre, dovette cedere alla Francia l’Alsazia e la Lorena. L’impero austro-ungarico si disgregò e i territori che lo costituivano divennero stati indipendenti. L’impero ottomano si disgregò e i suoi territori vennero divisi tra le forze dell’Intesa. Anche le colonie tedesche vennero spartite.
L’Italia ottenne il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia, mentre le fu negato qualsiasi territorio balcanico o ex colonia tedesca. Per questa ragione, la vittoria italiana fu definita “vittoria mutilata”.

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.