Blog

Divisione in sillabe

Divisione in sillabe. In questo articolo troverete le regole della divisione in sillabe, con tanti esempi illustrati adatti ai bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Regole della divisione in sillabe
🟠 Schede didattiche

State cercando un’applicazione online per dividere in sillabe parole o frasi? Scoprite la nostra web app gratuita “Divisione in sillabe online“.

Divisione in sillabe

Che cos’è una sillaba? È una lettera o un gruppo di lettere che si pronunciano con un unico suono. Le sillabe sono i mattoncini che usiamo per costruire le parole. Attenzione: ogni sillaba deve contenere almeno una vocale!

Esistono parole formate da una sola sillaba (monosillabi):

  • RE

Altre parole sono formate da due o più sillabe:

  • CA-SA
  • ME-LA

Regole della divisione in sillabe

Una vocale seguita da una sola consonante forma una sillaba:

  • U – NO
  • U – VA

Un gruppo formato da una consonante e una vocale seguite da una sola consonante formano una sillaba:

  • MA – NO
  • PI – NO

Gruppi di consonanti

I gruppi formati da due consonanti (come nel caso delle lettere ponte) solitamente si dividono:

  • CAL–DO
  • VOL–PE

I gruppi formati da due consonanti uguali (doppie) si dividono sempre. Anche il gruppo CQ si comporta come le doppie (per approfondire si vedano l’articolo “Divisione in sillabe di acqua” e “La famiglia dell’acqua“):

  • SAS–SO
  • FOS–SO
  • AC-QUA

I gruppi MB e MP si dividono come le doppie:

  • TAM-BU-RO
  • TEM-PIO

Una consonante seguita da L o da R non si divide:

  • A-GLIO
  • BRU-CO

Una consonante preceduta da S (come nei gruppi SCA, SCO, SCU, nei gruppi SCI, SCE, nei gruppi con ST) non si divide:

  • SCO-GLIO
  • STRA-DA

I gruppi di tre consonanti che contengono S non si dividono:

  • A-STRO
  • STRA-DA

Altrimenti, si divide la prima consonante dalle altre due:

  • CEN-TRO
  • OM-BRA

Gruppi di vocali

I gruppi di vocali si comportano in modo diverso a seconda che formino un dittongo, un trittongo o uno iato. I gruppi formati da due vocali si dividono se formano uno iato e formano un’unica sillaba se sono dittonghi o trittonghi.

I gruppi formati dalle vocali forti (A, E, O) si dividono:

  • LE-O-NE
  • MA-E-STRA
  • PA-E-SE
  • PO-E-TA

I gruppi che contengono una vocale debole (I, U) non si dividono:

  • A-IA
  • A-IU-TO
  • FIO-RE
  • ZAI-NO

Fanno eccezione le parole in cui l’accento cade sulla I o sulla U (in italiano questo accento non viene scritto, ma si può riconoscere ascoltando la pronuncia della parola):

  • BA-Ù-LE
  • PA-Ù-RA
  • VÌ-A

I gruppi di tre vocali che contengono la I o la U formano un trittongo e non si separano:

  • BUOI
  • PUOI
  • VUOI

Tutte le slide presenti in questo articolo sono tratte dal nostro “Manuale illustrato della divisione in sillabe“.

La divisione in sillabe non è semplice come può sembrare e presenta diversi dubbi ed eccezioni, al punto che la stessa Accademia della Crusca suggerisce di utilizzarla con parsimonia all’interno del testo. In caso di perplessità, l’unica soluzione è ricorrere a un buon dizionario.

Schede didattiche

Qui sotto troverete le nostre schede didattiche sulla divisione in sillabe. Potete trovare tanti altri esercizi come questi nell’articolo “Esercizi sulla divisione in sillabe“.

Scheda didattica: divisione in sillabe
Scheda didattica: divisione in sillabe
Scheda didattica: divisione in sillabe

Stai cercando di riassumere le regole principali in uno schema tascabile e facile da memorizzare? Prova con questo foglio animato:

State cercando dei giochi didattici per lavorare sulle sillabe? Scoprite la Tombola delle sillabe e i Puzzle sillabici da stampare: li trovate nel nostro Cuorfolletto Creative Shop:

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: divisione in sillabe, regole della divisione in sillabe, dividi in sillabe, dividere in sillabe

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Esercizi sulla divisione in sillabe

In questo articolo troverete i nostri esercizi sulla divisione in sillabe, divisi per classi di parole e difficoltà. Se avete dei dubbi sulle regole da seguire vi consigliamo di leggere il nostro articolo “Le regole della divisione in sillabe“.

State cercando un’applicazione online per dividere in sillabe parole o frasi? Scoprite la nostra web app gratuita “Divisione in sillabe online“.

Esercizi sulla divisione in sillabe

Scheda didattica: divisione in sillabe
Scheda didattica: divisione in sillabe
Scheda didattica: divisione in sillabe

Un gioco didattico semplice e divertente per lavorare sulla divisione in sillabe è il puzzle sillabico (o puzzle delle sillabe): le parole vengono scomposte come tessere di un puzzle e i bambini dovranno ricomporle correttamente. Qui potete stampare alcune tessere, ma potete trovarne molte altre all’interno del nostro Maxi Pack – Lettoscrittura.

Altri esercizi sulle parole:
🔴 Leggi e collega (parole e immagini da collegare)
🟠 Parole bisillabe piane
🟡 Parole con lettere ponte
🟢 Parole trisillabe piane

State cercando dei giochi didattici per lavorare sulle sillabe? Scoprite la Tombola delle sillabe e i Puzzle sillabici da stampare: li trovate nel nostro Cuorfolletto Creative Shop:

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: esercizi divisione sillabe

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Lo storico e i suoi aiutanti

Lo storico e i suoi aiutanti – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sullo storico per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Riassunto
🟠 Schede didattiche

Lo storico e i suoi aiutanti

Lo storico è lo studioso che ricostruisce gli avvenimenti del passato attraverso l’analisi delle fonti storiche. Lo storico si occupa di collocare nel tempo le fonti, selezionando solo le fonti attendibili. Le fonti storiche possono essere di diversi tipi:

  • fonti materiali (es. fossili)
  • fonti scritte (es. libri)
  • fonti visive (es. fotografie)
  • fonti orali (es. interviste)

L’obiettivo dello storico è comprendere il passato e come questo ha influenzato il presente. Lo storico collabora con altri studiosi che lo aiutano ad ottenere le informazioni di cui ha bisogno:

  • paleontologo, che studia gli esseri viventi vissuti nel passato;
  • archeologo, che studia le civiltà del passato;
  • antropologo, che studia le diverse culture umane;
  • chimico, che può stabilire con precisione l’età delle fonti;
  • geologo, che studia la struttura della Terra e la sua evoluzione.

Il “padre” della storia è lo studioso greco Erodoto, che scrisse un libro intitolato “Storie” in cui raccontava tutti gli avvenimenti del suo tempo (dalle guerre tra greci e persiani fino alla guerra tra Atene e Sparta), affinché non fossero dimenticati. È stato lui il primo a descrivere il lavoro dello storico, ovvero la raccolta e la selezione delle fonti per ricostruire avvenimenti lontani nel tempo e nello spazio.

Ecco la nostra presentazione illustrata di questa lezione per i bambini della scuola primaria:

Le fonti storiche scuola primaria
Lo storico
Gli aiutanti dello storico
Gli aiutanti dello storico: il paleontologo
Gli aiutanti dello storico: l’archeologo
Gli aiutanti dello storico: il chimico
Gli aiutanti dello storico: l’antropologo
Gli aiutanti dello storico: il geologo

Schede didattiche

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sul lavoro dello storico e sui suoi aiutanti per i bambini della scuola primaria.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: lo storico, gli aiutanti dello storico, lo storico e i suoi aiutanti

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni sull’estate da colorare

In questo articolo troverete i nostri disegni sull’estate da colorare.

Disegni sull’estate da colorare

State cercando un disegno sull’estate? Qui sotto troverete tante immagini a tema estate: bambini sulla spiaggia, sotto l’ombrellone o che nuotano nel mare.

Se state cercando un soggetto in particolare, vi consigliamo di utilizzare i link qui sotto:

🔴 Pesci da colorare
🟠 Animali marini da colorare
🟡 Frutta estiva da colorare
🟢 Conchiglie da colorare
🟣 Sirene da colorare

Ecco tre disegni estivi che hanno come protagonisti i frutti simbolo dell’estate: ananas, anguria e noce di cocco, trasformati per l’occasione in tre simpatici personaggi animati.

#meduse #estate #animali #mare
#isola #palma #mare #estate
#bambini #giochi #acqua #estate

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buonanotte con i fiori

Buonanotte con i fiori – In questo articolo troverete tante immagini della buonanotte originali, con i nostri personaggi in stile doodle.

Buonanotte con i fiori

Immagini della buonanotte originali 2025
Immagini della buonanotte di primavera
Immagini buonanotte con il cuore
Immagini della buonanotte nuove

Buonanotte a tema:
🔴 Buonanotte primaverile
🟠 Buonanotte estiva
🟡 Buonanotte autunnale
🟢 Buonanotte invernale
🔵 Buonanotte a domani
🟣 Buonanotte e sogni d’oro
🔴 Buonanotte natalizia
🟠 Buonanotte con gli angeli
🟡 Buonanotte di Halloween
🟢 Buonanotte con gatti
🔵 Buonanotte con cani
🟣 Buonanotte con il cuore
🔴 Buonanotte allegra
🟠 Buona serata

Tag: buonanotte fiori, buonanotte con i fiori

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi positive

Frasi positive – È facile dimenticarsi quanto sia straordinaria la vita e quanto ciascuno di noi sia unico e speciale. Per questo motivo abbiamo raccolto in questo articolo le frasi positive più efficaci per dare la carica ad un amico in un momento di difficoltà e per ricordare a noi stessi che ogni giorno è straordinario e merita di essere vissuto appieno.

Frasi positive

Frasi positive e aforismi positivi

Fare quello che ami è la via per avere abbondanza nella tua vita. (Wayne Dyer)

Coltivate sempre pensieri positivi, l’entusiasmo non può fiorire in un terreno pieno di paura. (Napoleon Hill)

frasi positive

Fai piccole cose con grande amore.

Ogni giorno può diventare un buon giorno!

Ogni minuto che passi arrabbiato, perdi sessanta secondi di felicità. (Ralph Waldo Emerson)

«Volerò», disse il bruco. Tutti risero. Tranne la farfalla.

Se in ciò che fai ci metti il cuore, il segno che lasci sarà indelebile. (Cinzia Natteri)

Ognuno fiorisce in modo diverso.

Serve il potere solo quando si vuole fare qualcosa di dannoso, altrimenti l’amore è sufficiente per fare tutto il resto. (Charlie Chaplin)

Le più belle frasi positive

Il pensiero positivo è alla base dell’educazione positiva e della ricerca del benessere. In questo articolo abbiamo raccolto alcune tra le più belle frasi positive che possono ispirarvi e aiutarvi a prendere le redini della vostra vita.

  • Coltivate sempre pensieri positivi, l’entusiasmo non può fiorire in un terreno pieno di paura. (Napoleon Hill)
  • Ogni minuto che passi arrabbiato, perdi sessanta secondi di felicità. (Ralph Waldo Emerson)
  • Credo che la vita sia molto semplice. Ciò che diamo ci viene restituito. (Louise Hay)
  • Un solo piccolo pensiero positivo al mattino può cambiare l’intera giornata. (Dalai Lama)
  • L’ottimismo è un magnete della felicità. Se rimani positivo, le cose buone e le buone persone saranno attratte da te. (Mary Lou Retton)
  • Vivi con quelli che possono renderti migliore e che tu puoi rendere migliori. C’è un vantaggio reciproco, perché gli uomini, mentre insegnano, imparano. (Seneca)
  • Non fermarti quando sei stanca, fermati quando hai finito. (Marilyn Monroe)
  • Non tutti i giorni possono essere buoni, ma c’è qualcosa di buono in ogni giorno. (Alice Morse Earle)
  • Qualcosa di positivo è meglio di niente di negativo. (Elbert Hubbard)
  • Sii riconoscente per ciò che hai; ed avrai ancora di più. (Oprah Winfrey)
  • Abbiamo bisogno di molto meno di quanto pensiamo di aver bisogno. (Maya Angelou)

Frasi positive brevi

Spesso sono sufficienti poche parole per lanciare un messaggio chiaro e ritrovare l’ispirazione. Per aiutarvi, abbiamo raccolto alcune frasi positive brevi su cui riflettere. Per scoprire tanti altri pensieri motivazionali efficaci, vi consigliamo di leggere “Le più belle frasi motivazionali“.

  • Agisci come se quel che fai, facesse la differenza. La fa. (William James)
  • I problemi non finiscono mai, ma neanche le soluzioni. (Paulo Coelho)
  • Non è la tua vita che fa schifo… è il tuo modo di pensare che fa schifo! (Louise Hay)
  • Qualunque cosa tu faccia, falla bene. (Walt Disney)
  • La differenza tra vincere e perdere è, il più delle volte, non mollare. (Walt Disney)
  • Potresti dover combattere una battaglia più volte per vincerla. (Margaret Thatcher)
  • Sbagli il 100% dei colpi che non spari. (Wayne Gretzky)
  • Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso. (Nelson Mandela)
  • Chi combatte rischia di perdere, ma chi non combatte ha già perso. (Bertolt Brecht)
  • Per ogni minuto in cui sei arrabbiato, perdi sessanta secondi di felicità. (Ralph Waldo Emerson)
  • Cerca di essere un arcobaleno nelle nuvole di qualcun’altro. (Maya Angelou)

Frasi positive sulla vita

La vita è un dono prezioso e nessun ostacolo, per quanto ingombrante, può oscurare la sua luce. Non possiamo scegliere il 100% di ciò che ci accadrà, ma siamo padroni assoluti di come reagiremo alla vita e alle sue sfide. Potete trovare tanti altri aforismi e citazioni sulla vita nel nostro articolo “Le più belle frasi sulla vita“.

  • Se costruiamo pace, armonia ed equilibrio nella mente, sarà così anche nella nostra vita. (Louise Hay)
  • Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. (Mark Twain)
  • Se non ti piace la strada che stai percorrendo, inizia ad asfaltarne un’altra. (Dolly Parton)
  • C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)
  • Ogni volta che un uomo ride aggiunge un paio di giorni alla sua vita. (Curzio Malaparte)
  • Non giudicare ogni giorno dai frutti che raccogli, ma dai semi che pianti. (Robert Louis Stevenson)
  • La vita è come un’eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii. (James Joyce)
  • Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita. (Mark Twain)
  • La vita è come un’opera di teatro, ma non ha prove iniziali: canta, balla, ridi e vivi intensamente ogni giorno della tua vita prima che l’opera finisca priva di applausi. (Charlie Chaplin)
  • La vita non si misura attraverso il numero di respiri che facciamo, ma attraverso i momenti che ci lasciano senza respiro. (Maya Angelou)
  • C’è una sola felicità nella vita: amare ed essere amati. (George Sand)
  • Sogna ciò che ti va; vai dove vuoi; sii ciò che vuoi essere, perché hai solo una vita e una possibilità di fare le cose che vuoi fare. (Paulo Coelho)
  • Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
  • Per cambiare la tua vita fuori, devi prima cambiare dentro. (Louise Hay)

Frasi positive per l’autostima

Il benessere di ciascuno di noi dipende dalla sua autostima, ovvero dall’insieme di giudizi che ci formiamo su noi stessi. L’autostima è alla base delle nostre azioni e delle nostre emozioni: ecco perché non dovremmo mai sottovalutarla. Al contrario, l’autostima merita di essere nutrita con pensieri di luce e parole d’incoraggiamento; ciascuno di noi merita gentilezza e amore e comprendere questo bisogno è una tappa fondamentale del processo di autoeducazione. A questo proposito vi consigliamo di leggere anche “Le più belle frasi sulla gentilezza” e “Le più belle frasi sull’educazione“.

  • Finché non amerai te stesso, non saprai mai chi sei veramente e non saprai di cosa sei veramente capace. (Louise Hay)
  • Se vuoi essere rispettato dagli altri, la cosa più grande è rispettare te stesso. Solo in quel modo, col rispetto di te stesso, obbligherai gli altri a rispettarti. (Fëdor Dostoevskij)
  • Tu vali abbastanza, non hai niente da dimostrare a nessuno. (Maya Angelou)
  • Credi in te stesso. Gli unici ad apprezzare uno zerbino sono quelli con le scarpe sporche. (Leo Buscaglia)
  • Coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo di solito lo fanno. (Steve Jobs)
  • Non scoraggiarti. È sempre l’ultima chiave quella che apre la serratura. (Paulo Coelho)
  • Alcune persone si lamentano perché le rose hanno spine. Io sono felice che le spine abbiano rose. (Alphonse Karr)
  • Il tempo che perdi con piacere non è tempo perso. (Marthe Troly Curtin)
  • Quando pensi positivo, accadono cose belle. (Matt Kemp)
  • La decisione più coraggiosa che prendi ogni giorno è quella di essere di buon umore. (Voltaire)
  • Tutti i nostri sogni possono diventare realtà se abbiamo il coraggio di perseguirli. (Walt Disney)
  • Niente è davvero difficile se lo si divide in tanti piccoli pezzettini. (Henry Ford)
  • Non è mai troppo tardi per essere ciò che avresti voluto essere. (George Eliot)
  • Per iniziare la giornata scelgo un caffè, per continuarla, un sorriso. (Stephen Littleword)
  • Non devi essere perfetto per avere successo, devi solo essere coraggioso. (Sheryl Sandberg)
  • È dura fallire, ma è ancor peggio non aver mai provato ad avere successo. (Theodore Roosevelt)
  • Non permettere alle ferite di trasformarti in quello che non sei. (Paulo Coelho)

🔴 Frasi sulla vita
🟠 Frasi sulla solitudine
🟡 Frasi sulla rinascita
🟢 Frasi sulla libertà
🔵 Frasi sul coraggio
🟣 Frasi sul cambiamento
🔴 Frasi sulla resilienza
🟠 Frasi sulla fiducia
🟡 Frasi motivazionali
🟢 Frasi positive
🔵 Frasi sugli errori
🟣 Frasi sul rispetto
🔴 Frasi sui sogni
🟠 Frasi sul perdono
🟡 Frasi sull’ottimismo
🟢 Frasi sulla speranza
🔵 Frasi sul silenzio
🟣 Frasi sulla forza
🔴 Frasi sul lavoro
🟠 Frasi sulla creatività
🟡 Frasi sulla comunicazione
↩️ Frasi sulla crescita personale

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.