Blog

Con i bambini non si fanno paragoni

I bambini non sono tutti uguali. Se per questo, neppure noi grandi siamo tutti uguali. La nostra ricchezza, tuttavia, va cercata proprio nella diversità, nel diritto ad essere diversi e difformi gli uni dagli altri. Eppure, spesso ci capita di fare dei confronti, dei paragoni. Capita in famiglia, con fratelli e sorelle ma anche a scuola tra compagni di classe. Difficilmente sono i bambini a fare la prima mossa: quasi sempre, il paragone nasce da un adulto che vorrebbe “cambiare” un bambino, plasmandolo ad immagine e somiglianza di un altro.

Il bambino che eccelle a scuola non è necessariamente migliore di quello i cui risultati sono mediocri. Semplicemente, lo studio scolastico gli è più congeniale. A questo punto, la pedagogia dei talenti dovrebbe insegnarci ad accostarci a quello che arranca, senza piglio inquisitorio, ma con l’unico intento di aiutarlo a scoprire le sue potenzialità.
Invece, vince quasi sempre il diavoletto del giudizio, da cui nascono i paragoni sbagliati. Noi adulti abbiamo bisogno di sentirci importanti, di far sapere al mondo che il nostro giudizio è grande ed insindacabile.

La prossima volta che ti si presenterà l’occasione per istituire un confronto, resisti! Negare il valore della diversità significa minare l’autostima dei più piccoli, li convinciamo che sono loro ad essere sbagliati. Questo non è certo l’approccio migliore. Il paragone è sempre distruttivo: ai bambini è meglio parlare singolarmente, considerandoli nella loro unicità.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Festa della Repubblica

Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, per commemorare il giorno in cui gli italiani con il loro voto stabilirono che l’Italia sarebbe divenuta una repubblica costituzionale.

Risorse per la Festa della Repubblica

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Giochi estivi

I giochi che ti proponiamo in questa pagina sono adatti per trascorrere tanti pomeriggi divertenti durante l’estate.

Giochi estivi

I giochi con l’acqua sono un classico dell’estate e sono tra i giochi preferiti dai bambini; con il caldo estivo, bagnarsi non è un problema. Inoltre, i mesi estivi sono gli unici durante i quali puoi proporre questi giochi: approfittane!

GAVETTONI

La battaglia con i gavettoni è uno dei giochi più divertenti che si possano proporre ai bambini in una giornata di caldo estivo. I gavettoni sono palloncini sottili che vengono riempiti d’acqua e lanciati addosso agli avversari, in una vera e propria battaglia acquatica.

Ecco tre consigli per organizzare una battaglia di gavettoni di successo:

  • il Sole potrebbe scottare i bambini; prima di cominciare la battaglia, proteggili con della crema solare;
  • per risparmiare, acquista le confezioni di gavettoni online (ci sono delle offerte interessanti su Amazon.it);
  • a conclusione della battaglia, raccogliete tutti i palloncini scoppiati dal campo di gioco in modo da riciclarli adeguatamente; non c’è nulla di più brutto (e più dannoso della natura) di un bel prato pieno di frammenti di plastica dei gavettoni; puoi organizzare anche la raccolta dei gavettoni usati come se fosse una gara a squadre. Vince chi raccoglie il maggior numero di rifiuti.

SCOPRITE ANCHE:

BATTAGLIA CON LE PISTOLE D’ACQUA

Un altro classico estivo è la battaglia con le pistole d’acqua; rispetto ai gavettoni, le pistole d’acqua si possono utilizzare per molto tempo; in questo modo, è possibile risparmiare una grande quantità di rifiuti plastici. Per rendere la battaglia più divertente potresti dividere i bambini in squadre e assegnare loro delle missioni; ad esempio, potresti chiedere a una squadra di catturare una bandiera senza essere colpiti dai difensori della squadra avversaria.
Anche in questo caso, se non le hai già, puoi tenere sotto controllo le offerte su Amazon.it per acquistare un set di pistole d’acqua al minor costo possibile.

SCOPRITE ANCHE:

TRAVASI MONTESSORIANI

Questo è un bel gioco per un piccolo gruppo di bambini fino ai 36 mesi di età. Organizza una piccola area di gioco per i travasi montessoriani, utilizzando: un paio di bacinelle piene d’acqua fresca, brocche e caraffe di varie misure e dimensioni e un certo numero di recipienti. I bambini si divertiranno moltissimo a spostare l’acqua da un recipiente all’altro. Puoi fornire ai bambini mestoli e cucchiai per travasare i liquidi.
Attraverso i travasi, i bambini impareranno a controllare la motricità fine: le mani sono lo strumento dell’intelligenza, specialmente per i più piccini.

SCOPRITE ANCHE:

SABBIAIO

Il sabbiaio è un’area recintata piena di sabbia; al mare è superfluo: infatti, i bambini avranno intere spiagge a disposizione. In città e in montagna, è un’area gioco molto preziosa: fino ai 7/8 anni i bambini adorano giocare con la sabbia realizzando castelli, costruzioni e tracciati per le biglie. Per costruire un sabbiaio dovrai recintare un’area quadrata o rettangolare utilizzando pannelli di legno o tronchi e riempirla di sabbia; ti consigliamo di costruirlo in un angolo ombreggiato del giardino o del terrazzo.
Giocare nel sabbiaio è molto più divertente se i bambini hanno acqua a disposizione: potranno bagnare la sabbia per costruire, oltre a realizzare canali e laghetti. Se ne hai la possibilità, installa una pompa vicino all’area gioco o fai arrivare un tubo di gomma con l’acqua fino al sabbiaio.

SCOPRITE ANCHE:

SCOPRITE TANTI ALTRI GIOCHI TRADIZIONALI:

Volete riscoprire i giochi tradizionali dei cinque continenti? Leggete i libri della collana “Parole e giochi dal mondo”, che curiamo per ITL-Libri: ogni volume contiene una selezione di giochi da tanti paesi diversi.

i racconti del beija-flor

TORNA A:

Tag: giochi estivi, giochi estate

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Storie sull’estate

In questa sezione potete trovare le nostre storie sull’autunno per i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

Storie sull’estate

Tag: storie sull’estate, storie estive

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’aria

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sull’aria per la scuola primaria.

Indice:
🔴 L’aria
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

L’aria

  • Cos’è? L’aria è un insieme di gas che occupa tutto lo spazio intorno a noi e circonda la Terra.
  • Com’è composta? L’aria è formata prevalentemente da due gas, azoto (per il 78%) e ossigeno (per il 21%). Sono presenti anche piccole quantità di anidride carbonica (lo 0,03%) e altri gas.
  • Perché è importante? L’aria è fondamentale per la vita sulla Terra perché contiene l’ossigeno che respirano gli esseri viventi e l’anidride carbonica che serve alle piante. L’aria che circonda la Terra forma un involucro chiamato atmosfera; di giorno impedisce alle radiazioni solari dannose di colpire la superficie terrestre e di notte trattiene il calore.
  • Quali sono le caratteristiche dell’aria? L’aria è trasparente e non ha odore: non possiamo vederla ad occhio nudo. L’aria ha una massa e occupa uno spazio. Quando soffia il vento, ad esempio, sentiamo la forza generata dall’aria che si muove nello spazio intorno a noi.
  • Cos’è l’inquinamento dell’aria? L’aria si dice “inquinata” quando contiene gas velenosi per l’uomo o per le altre forme di vita. I gas inquinanti più comuni sono: l’anidride carbonica, il monossido di carbonio e le polveri sottili.  Le industrie (che producono gli oggetti che usiamo ogni giorno) e i mezzi di trasporto sono i principali responsabili dell’inquinamento dell’aria.

Esperimenti sull’aria

Ecco qualche semplice esperimento da proporre alla scuola primaria.

Lo spazio dell’aria

  • Occorrente: una bacinella piena d’acqua; una bottiglia di plastica vuota, priva del tappo.
  • Esperimento: Immergi la bottiglia nella bacinella d’acqua per metà del suo volume. Adesso inclinala.
  • Domanda: cosa succede?
  • Risposta: Vedrai delle bollicine uscire e risalire in superficie. Si tratta dell’aria che si trovava dentro la bottiglia: inclinandola, l’acqua, che pesa più dell’aria, occupa il suo spazio e la spinge in superficie.

Il peso dell’aria

  • Occorrente: due palloncini; spago; forbici; righello o asta rigida.
  • Esperimento: Gonfia i due palloncini e chiudili. Con lo spago, legali alle due estremità del righello o dell’asta (assicurati di utilizzare due pezzi di spago della stessa lunghezza, in modo che abbiano lo stesso peso). Lega uno spago a metà del righello e fissalo ad una maniglia, in modo che i due palloncini siano in equilibrio. Adesso buca uno dei due palloncini con uno spago e aspetta che si sia sgonfiato completamente.
  • Domanda: I palloncini sono ancora in equilibrio?
  • Risposta: Il palloncino gonfio pesa più di quello sgonfio. L’aria al suo interno, infatti, ha un proprio peso.

La forza dell’aria

  • Occorrente: due fogli di giornale o fogli di carta.
  • Esperimento: Prendi un foglio e accartoccialo, formando una pallina. Adesso, fai cadere dalla stessa altezza la pallina di carta e l’altro foglio, aperto.
  • Domanda: Quale dei due tocca terra per primo?
  • Risposta: L’aria esercita una resistenza (che è una forza) sugli oggetti che si muovono attraversandola. Più è estesa la superficie dell’oggetto, più è grande la forza esercitata dall’aria. È il caso del foglio aperto: la sua superficie è molto più estesa rispetto a quella della pallina di carta, aumentando la resistenza alla caduta.

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sull’aria.

L'aria

1 / 10

L'aria è:

2 / 10

Quali tra questi affermazioni sull'aria sono vere? Selezionale tutte.

3 / 10

L'aria è formata principalmente (per il 78%) da:

4 / 10

L'aria che circonda la Terra forma:

5 / 10

Le polveri sottili inquinano l'aria.

6 / 10


L'aria non occupa spazio.

7 / 10

Nell'aria è presente una piccola quantità di anidride carbonica.

8 / 10

L'aria inquinata rappresenta un pericolo per la vita degli uomini e degli animali.

9 / 10

Quanto ossigeno è presente nell'aria?

10 / 10

L'anidride carbonica non è un gas inquinante.

Schede didattiche

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: l’aria scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.