Blog

Disegni di ricci da colorare

In questa sezione potete trovare tanti ricci da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Disegni di ricci da colorare

Disegno riccio da colorare
Disegno riccio da colorare
Disegno riccio da colorare
ricci da colorare 4
Riccio da colorare
ricci da colorare 5
Riccio da colorare
ricci da colorare 6
Riccio da colorare
ricci da colorare 1
Disegni riccio
ricci da colorare 2
Disegni riccio
ricci da colorare 3
Disegni riccio

Animali del bosco da colorare:
🔴 Cervo
🟠 Cinghiale
🟡 Coniglio
🟢 Ghiro
🔵 Gufo
🟣 Insetti
🔴 Lupo
🟠 Orso
🟡 Picchio
🟢 Riccio
🔵 Scoiattolo
🟣 Volpe
🔴 Animali in letargo

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: riccio, riccio da colorare, ricci, ricci da colorare, disegni ricci

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede didattiche

Schede didattiche – Sul nostro sito potete scaricare migliaia di schede didattiche gratuite per la scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Tutte le nostre schede sono disponibili in formato PDF, pronte per la stampa e sono archiviate per classe e disciplina; oltre alle schede operative vere e proprie, sono disponibili tanti quiz interattivi e giochi didattici.

Indice:
🔴 Schede didattiche
🟠 Per disciplina
🟡 Per classe
🟢 Novità

Schede didattiche

Schede per disciplina

Per aiutarvi a trovare con facilità le schede di cui avete bisogno, le abbiamo suddivise per disciplina. Tutti i materiali si possono scaricare gratuitamente.

Schede per classe

State cercando delle attività per una classe specifica? Qui sotto troverete le schede operative suddivise per classe.

Classe prima:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Storia
🟢 Geografia
🔵 Scienze
🟣 Inglese

Classe seconda:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Storia
🟢 Geografia
🔵 Scienze
🟣 Inglese

Classe terza:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Storia
🟢 Geografia
🔵 Scienze
🟣 Inglese

Classe quarta:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Storia
🟢 Geografia
🔵 Scienze
🟣 Inglese

Classe quinta:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Storia
🟢 Geografia
🔵 Scienze
🟣 Inglese

Novità

In questo paragrafo troverete le ultime schede didattiche che abbiamo realizzato e pubblicato sul nostro sito.

Schede didattiche sui nomi alterati scuola primaria
Schede didattiche sui nomi alterati
Schede didattiche parole con gn scuola primaria
Schede didattiche sulle parole con GN e NI
Schede didattiche causa effetto scuola primaria
Schede didattiche su causa e effetto

Metodologie didattiche:
🔴 Flipped classroom (classe capovolta) – Metodologia ed esempi
🟠 Regole di classe
🟡 Il good behaviour game (GBG)
🟢 Le Carte delle Risposte

Metodi di studio:
🔴 Metodi di studio efficaci

Altre risorse didattiche

La nostra missione è offrire opportunità di apprendimento di qualità per bambini ed insegnanti, suggerendo percorsi didattici innovativi e attività per arricchire le lezioni. Crediamo che l’educazione debba essere gratuita e accessibile a tutti, che debba produrre benessere e che si possa imparare dal passato a progettare il futuro. Per questa ragione tutto il materiale presente sul nostro sito può essere scaricato gratuitamente. Attraverso il nostro lavoro vogliamo attuare l’Obiettivo 4 per lo Sviluppo Sostenibile: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. Le schede operative sono state progettate sulla base delle Indicazioni nazionali del 2012.

Domande e risposte sulle schede didattiche

Negli ultimi anni le schede didattiche si sono diffuse moltissimo nelle nostre scuole.

A cosa servono le schede didattiche?

Le schede didattiche, conosciute anche come schede operative, consistono in una scheda, o un set di schede, che i bambini devono completare seguendo la consegna data. All’interno possono contenere molti esercizi diversi: quiz a scelta multipla, domande aperte, paragrafi da completare con le parole chiave, quiz vero/falso e altri ancora. Le schede sono un supporto molto utile per mettere in pratica le conoscenze e le competenze apprese durante la lezione frontale. In particolare, esercitano l’intelligenza logico-matematica e l’intelligenza linguistica. È bene sottolineare che è la loro qualità a fare la differenza. Materiali curati nei contenuti e nelle grafiche si rivelano utili per migliorare la comprensione dei vari argomenti e per strutturare meglio le conoscenze.

Cosa si intende per schede strutturate?

Le schede didattiche rientrano tra i materiali didattici cosiddetti “strutturati”, ovvero quei materiali progettati per stimolare uno specifico tipo di risposta. Le schede operative hanno una struttura rigida, che le rende ideali per valutare in modo oggettivo il grado di apprendimento di determinate competenze e conoscenze.

Quali sono le controindicazioni delle schede didattiche?

In primo luogo, per via della loro natura strutturata, le schede potrebbero rivelarsi poco adatte per determinati studenti. Secondariamente, potrebbero rivelarsi ripetitive e noiose se proposte in modo acritico dal docente. È sempre necessario contestualizzare le schede operative in una progettazione didattica di qualità, evitando di ricorrere ad esse unicamente come riempitempo.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi alterati

Nomi alterati – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sui nomi alterati per i bambini della scuola primaria.

Nomi alterati

I nomi possono essere nomi alterati o non alterati.

  • L’alterazione è una delle caratteristiche morfologiche che i nomi italiani possono presentare. Nel nostro schema per l’analisi grammaticale del nome, il nono passaggio consiste proprio nell’individuare se il nome in analisi è un nome alterato oppure no.
  • GATTINO è un nome alterato: il suffisso -INO indica che il gatto in questione è più piccolo rispetto ad un normale GATTO.
  • Anche GATTONE è un nome alterato; in questo caso, il suffisso -ONE ci permette di capire che stiamo parlando di un grosso GATTO.

I nomi alterati sono nomi che utilizzano un suffisso per modificare le qualità del nome stesso. Questi nomi si dividono in: DIMINUTIVI, ACCRESCITIVI, DISPREGIATIVI, VEZZEGGIATIVI.

  • DIMINUTIVO: Il diminutivo indica che stiamo parlando di una persona, un animale o una cosa più piccola di quella che il nome primitivo lascerebbe intendere. I suffissi tipici dei diminutivi sono: -INA/O (Piccolino), -OLA/O (Figliolo), -ELLA/O (Praticello), -ETTA/O (Bambinetto)
  • ACCRESCITIVO: L’accrescitivo indica che stiamo parlando di una persona, un animale o una cosa più grande di quella che il nome primitivo lascerebbe intendere. Il suffisso tipico degli accrescitivi è: -ONA/E (Finestrone)
  • DISPREGIATIVO: Il dispregiativo indica che stiamo parlando di una persona, un animale o una cosa peggiore di quella che il nome primitivo lascerebbe intendere. I suffissi tipici dei dispregiativi sono: -ACCIA/O (Libraccio), -UCOLA/O (Poetucolo), -ASTRA/O (Figliastra), -AGLIO/A (Gentaglia), -ONZOLA/O (Pretonzolo)
  • VEZZEGGIATIVO: Il vezzeggiativo indica che stiamo parlando di una persona, un animale o una cosa più carina e affettuosa di quella che il nome primitivo lascerebbe intendere. I suffissi tipici dei vezzeggiativi sono: -UCCIA/O (Nipotuccio), -OTTA/O (Ragazzotto), -UZZA/O (Viuzza), -OLA/O (Bestiola)

Esistono anche dei nomi che utilizzano questi suffissi ma non sono casi di alterazione: vengono chiamati nomi falsi alterati. Abbiamo dedicato una scheda appositamente a loro, per imparare a riconoscerli: Nomi falsi alterati

Schede didattiche

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sui nomi alterati per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

Scheda sui nomi alterati
Scheda sui nomi alterati
Scheda sui falsi alterati

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: schede didattiche sui nomi alterati

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi primitivi e derivati

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sui nomi primitivi e derivati per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Nomi primitivi e derivati
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

Nomi primitivi e derivati

I nomi possono essere nomi primitivi o nomi derivati.

  • Un nome primitivo è formato da un prefisso e da una desinenza, che serve a riconoscere il genere e il numero del sostantivo.
    Esempio: “fiore” è un nome primitivo (“fior-” è il prefisso e “-e” è una delle desinenze tipiche dei nomi maschili singolari).
    Esempio: “mare” è un nome primitivo (“mar-” è il prefisso e “-e” è una desinenza tipica dei nomi maschili singolari).
  • Un nome derivato è formato da un prefisso, da un suffisso che ne modifica il significato e da una desinenza.
    Esempio: “fioriera” è un nome derivato da fiore (“fior-” è il prefisso del nome primitivo da cui deriva, “-ier-” è il suffisso e “-a” è la desinenza tipica dei nomi femminili singolari).
    Esempio: “marinaio” è un nome derivato da mare (“mar-” è il prefisso del nome primitivo da cui deriva, “-(in)ai-” è il suffisso e “-o” è la desinenza tipica dei nomi maschili singolari).
  • Nell’analisi grammaticale del nome si dovrebbe indicare se il nome analizzato è primitivo o derivato; nel caso si tratti di un nome derivato, è possibile anche indicare da quale sostantivo primitivo deriva.
  • Dobbiamo prestare attenzione a non confondere i nomi derivati con gli aggettivi derivati. Anche gli aggettivi derivati sono parole derivate, ma non si tratta di nomi!
    Esempio: “mare” è un nome primitivo, “marinaio” è un nome derivato da mare e “marino” è un aggettivo derivato da mare.
  • Quando non riusciamo a stabilire se una parola è un nome derivato o un aggettivo derivato, proviamo a immaginare di doverla rappresentare con un oggetto: possiamo rappresentare un marinaio e una mareggiata con semplicità; ma come si rappresenta “marino”? Non si può: questo perché è un aggettivo e, prima di raffigurarlo, abbiamo bisogno di capire a quale nome si riferisce.
    Dunque: se la parola si può rappresentare con semplicità come un oggetto, una persona o un evento, sarà un nome derivato; se invece abbiamo bisogno di sapere a cosa si riferisce, sarà un aggettivo.
  • Per approfondire il processo linguistico della derivazione vi suggeriamo questo approfondimento curato dall’Accademia della Crusca.

Elenco

Questo elenco non è esaustivo, ma è utile per comprendere il principio di derivazione dei nomi.

  • “Porta” è un nome primitivo. “Portiere” e “portiera” sono due nomi derivati da “porta”.
  • “Mare” è un nome primitivo. “Mareggiata” e “Marinaio” sono due nomi derivati da “mare”.
  • “Cane” è un nome primitivo. “Canile” è un nome derivato da cane.
  • “Acqua” è un nome primitivo. “Acquedotto” e “acquario” sono due nomi derivati da “acqua”.
  • “Pane” è un nome primitivo. “Panettiere” e “panificio” sono due nomi derivati da “pane”.

Schede didattiche

In questa sezione troverete le nostre schede didattiche sui nomi primitivi e derivati per la scuola primaria.

Scheda sui nomi derivati
Scheda sui nomi derivati
Scheda sui nomi derivati

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sui nomi primitivi e derivati.

Nomi primitivi e derivati

1 / 10

Quale tra questi è un nome derivato?

2 / 10

Quale tra questi è un nome derivato?

3 / 10

Quale tra questi è un nome derivato?

4 / 10

Quale tra questi è un nome primitivo?

5 / 10

Quale tra questi è un nome primitivo?

6 / 10

Quale tra questi è un nome primitivo?

7 / 10

Quale tra questi è un nome primitivo?

8 / 10

Quale tra questi è un nome primitivo?

9 / 10

Quale tra questi è un nome primitivo?

10 / 10

Seleziona tutti i nomi primitivi:

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Articoli determinativi

Articoli determinativi – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sugli articoli determinativi per i bambini della scuola primaria.

Articoli determinativi

In italiano gli articoli determinativi precedono il nome e servono per specificarlo, per far comprendere al lettore o all’ascoltatore che si tratta di un certo nome e non di un altro.

Es. “Il cane che hai visto è di Giacomo”. In questo caso l’utilizzo dell’articolo “il” indica che ci stiamo riferendo a un cane specifico (“il cane che hai visto”) e non ad un generico cane.

  • Esistono sei articoli determinativi: IL, LO, LA, I, GLI, LE.
  • A questi sei si aggiunge la forma elisa L’, che si utilizza davanti ai nomi singolari (maschili e femminili) che iniziano per vocale.
  • L’articolo LA, se il nome che segue inizia per vocale, diventa L’
    Esempio: si scrive “l’amica” e non “la amica.
    Esempio: si scrive “l’onda” e non “la onda”.
  • L’articolo LO, se il nome che segue inizia per vocale, diventa L’
    Esempio: si scrive “l’uomo” e non “lo uomo”.
    Esempio: si scrive “l’uragano” e non “lo uragano”.
  • Gli articoli GLI, LE e I non hanno forme elise, nemmeno quando precedono un nome che inizia per vocale.
    Esempio: si scrive “le oche” e non “l’oche” (questa forma, comune nell’italiano antico, oggi non viene più usata).
    Esempio: si scrive “gli instancabili” e non “gl’instancabili”.
  • Per approfondire l’uso dell’articolo determinativo (e per una lunga lista di esempi e casi particolari) vi consigliamo di consultare la pagina dedicata nella grammatica italiana curata da Treccani.

Schede didattiche

Qui sotto potete trovare alcune schede di esercitazione sugli articoli determinativi per i bambini della scuola primaria (potete usarle anche come verifiche). Cliccate su ciascuna scheda per stamparla.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: schede didattiche sugli articoli determinativi, esercizi sugli articoli determinativi.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Parole con GLI

In questo articolo potete trovare un elenco di parole con GLI e tanti materiali didattici che potrete utilizzare in classe per lavorare su questa classe di parole.

Indice
🔴 Parole che iniziano con GLI
🟠 Parole che finiscono con GLI
🟡 Parole che contengono GLI
🟢 Schede didattiche
🔵 Quiz interattivo
🟣 Dettati ortografici

Parole con GLI

Ecco un elenco di parole con GLI. Potete utilizzarle anche come esercizio di dettatura per i bambini delle classi prima e seconda della scuola primaria.

Parole che iniziano con GLI

  • Glicine
  • Glicogeno
  • Glifo
  • Glifosato

Parole che finiscono con GLI

  • Agli
  • Conigli
  • Degli
  • Egli
  • Famigli
  • Gigli
  • Mogli
  • Negli
  • Scogli
  • Svegli
  • Tagli
  • Tigli
  • Vegli

Parole che contengono GLI

  • Aglio
  • Biglia
  • Bottiglia
  • Caglio
  • Canaglia
  • Coniglio
  • Chiglia
  • Famiglia
  • Figlia
  • Figlio
  • Foglia
  • Giglio
  • Impigliato
  • Luglio
  • Maglia
  • Maniglia
  • Medaglia
  • Miglio
  • Moglie
  • Piglia
  • Quaglia
  • Raglia
  • Scoglio
  • Soglia
  • Sogliola
  • Sveglia
  • Tagliare
  • Taglio
  • Tiglio
  • Veglia
  • Voglia

Schede didattiche

Qui sotto potete trovare alcune schede didattiche sulle parole con GLI per i bambini della scuola primaria. Cliccate su ciascuna scheda per stamparla.

Scheda didattica: parole con GL
Scheda didattica: GL o GN?
Scheda didattica: GLI o LI?

Se avete dei dubbi sulla divisione in sillabe delle parole con GLI, vi consigliamo di consultare questa guida alle regole della sillabazione (a cura di Treccani).

Quiz interattivo

copertina quiz marta lampadina cuorfolletto

GLI o LI?

1 / 7

COME SI SCRIVE?

immagine disegno illustrazione a colori medaglia

2 / 7

COME SI SCRIVE?

immagine disegno illustrazione a colori coccodrillo alligatore

3 / 7

COME SI SCRIVE?

immagine disegno illustrazione a colori bottiglia

4 / 7

COME SI SCRIVE?

immagine disegno illustrazione a colori aglio

5 / 7

COME SI SCRIVE?

immagine disegno illustrazione a colori ciliegia

6 / 7

COME SI SCRIVE?

immagine disegno illustrazione a colori alieno marziano

7 / 7

COME SI SCRIVE?

immagini disegni illustrazioni olio

Dettati

Cliccate sulla scheda per stamparla. Più in basso trovate i testi da dettare.

Dettati di parole.

Biglia, raglia, sveglia, maglione, maniglie, conigli, medaglia, scogli, taglio, quaglia, famiglia, figli, foglie, moglie, sogliola, bottiglie, canaglia, aglio, egli, impigliato, giglio.

Dettati di frasi.

  • L’asino raglia.
  • Suona la sveglia.
  • Voglio vincere una medaglia.
  • C’è una bottiglia tra gli scogli.
  • La mamma ha piantato un giglio nel vaso.
  • Il coniglio è rimasto impigliato nella rete.
  • Voglio andare a comprare un maglione nuovo.
  • La mamma ha preparato una buona zuppa di miglio.
  • Mi piace mangiare la pasta con aglio e olio.
  • Quel ragazzo è così svogliato!

Dettato lungo.

La mia famiglia è davvero straordinaria: le mie due figlie sono ragazze dolci e coscienziose. La più piccola produce dei bei maglioni colorati ai ferri e poi li vende; la più grande, invece, è una biologa e studia le sogliole in mare aperto; una volta ha perfino ricevuto una medaglia.

Parole con la G:
🔴 Aggettivi con la G
🟠 Animali con la G
🟡 Città con la G
🟢 Cose con la G
🔵 Frutta con la G
🟣 Mestieri con la G
🔴 Nomi maschili con la G
🟠 Nomi femminili con la G

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: parole con gli

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.