Blog

Proverbi italiani

Proverbi italiani.

Proverbi italiani

  • A buon intenditor poche parole.
  • A caval donato non si guarda in bocca.
  • A mali estremi estremi rimedi.
  • Al cuor non si comanda.
  • Batti il ferro finché è caldo.
  • Can che abbaia non morde.
  • Chi bene semina, bene raccoglie.
  • Chi dorme non piglia pesci.
  • Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
  • Chi non muore si rivede.
  • Chi troppo vuole nulla stringe.
  • I soldi non fanno la felicità.
  • Non si finisce mai di imparare.
  • Sbagliando s’impara.
  • Tutto il mondo è paese.
  • Chi non ha imparato a ubbidire, non saprà mai comandare.
  • Chi non può bastonare il cavallo, bastona la sella.
  • Chi si diletta di frodare gli altri, non si deve lamentare se gli altri lo ingannano.
  • Chi troppo comincia, poco finisce.
  • I panni sporchi si lavano in casa.
  • Meglio andare a letto senza cena, che alzarsi con debiti.
  • Meglio fare la serva in casa propria, che la padrona in casa altrui.
  • Molti hanno buone carte in mano, ma non le sanno giocare.
  • Ognun vede le proprie oche come cigni.
  • Quando la neve si scioglie si scopre la mondezza.
  • Rana di palude sempre si salva.
  • Tutte le cose sono difficili prima di diventar facili.
Tutte le cose sono difficili prima di diventar facili. (proverbio italiano)
Non si finisce mai di imparare. (proverbio italiano)
Al cuor non si comanda. (proverbio italiano)

🔴 Proverbi africani
🟠 Proverbi cinesi
🟡 Proverbi latini
🟢 Proverbi italiani
🔵 Proverbi indiani
🟣 Proverbi dei nativi americani

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi e proverbi dei nativi americani

I nativi americani, conosciuti anche come indiani d’America, ci hanno lasciato preziosi insegnamenti su come vivere rispettando la Terra e le sue forme di vita. In questo articolo abbiamo raccolto alcune frasi celebri attribuite ad altrettanti capi tribù del passato, oltre ad una raccolta di proverbi attribuiti agli indiani d’America.

Frasi dei nativi americani

  • Quando sei nel dubbio, rimani fermo e aspetta; quando il dubbio non esiste più per te, allora vai avanti con coraggio. Finché le nebbie ti avvolgono, resta fermo; resta fermo finché la luce del sole non penetra e dissipa le nebbie, come sicuramente farà. Allora agisci con coraggio. (Capo Aquila Bianca, Ponca)
  • L’umanità non ha tessuto la tela della vita. Noi siamo solo un filo al suo interno. Qualsiasi cosa facciamo alla tela, la facciamo a noi stessi. Tutte le cose sono legate insieme. Tutte le cose sono connesse. (Capo Seattle)
  • Non credo che la misura di una civiltà sia quanto alti sono i suoi edifici di cemento, ma piuttosto quanto bene il suo popolo ha imparato a relazionarsi con l’ambiente e i propri simili. (Orso del Sole, Chippewa)
  • Se parli con gli animali, loro parleranno con te e vi conoscerete a vicenda. Se non parli con loro non li conoscerai e ciò che non conosci, lo temerai. Ciò che si teme, si distrugge. (Capo Dan George, Nazione Tsleil-Waututh)
  • Dobbiamo proteggere le foreste per i nostri figli, nipoti e i bambini non ancora nati. Dobbiamo proteggere le foreste per coloro che non possono parlare per se stessi come gli uccelli, gli animali, i pesci e gli alberi. (Qwatsinas, Nazione Nuxalk)
  • Ho visto che in qualsiasi grande impresa non è sufficiente per un uomo dipendere semplicemente da se stesso. (Uomo Solo, Sioux Teton)
  • Fai così, cioè, qualunque cosa tu faccia nella vita, falla nel miglior modo possibile con il tuo cuore e la tua mente. E se lo fai in questo modo, il Potere dell’Universo verrà in tuo aiuto, se il tuo cuore e la tua mente sono in Unità. Quando uno siede nel Cerchio del Popolo, deve essere responsabile perché Tutta la Creazione è interconnessa. E il dolore di uno è il dolore di tutti. E l’onore di uno è l’onore di tutti. E qualunque cosa facciamo influenza tutto nell’universo. (Istruzioni Lakota)
  • La vostra gente stima gli uomini quando sono ricchi: perché hanno molte case, molta terra, molte squaw, non è così? Bene, diciamo allora che il mio popolo mi stima perché sono povero. Questa è la differenza! (Toro Seduto, Hunkpapa Sioux)
  • Quando gli uomini avranno inquinato l’ultimo fiume, abbattuto l’ultimo albero, preso l’ultimo bisonte, pescato l’ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. (attribuita erroneamente a Toro Seduto)

Proverbi dei nativi americani

La cultura dei nativi americani è fortemente legata al rispetto della Terra, della natura e degli animali; in questo paragrafo troverete una raccolta di proverbi attribuiti agli indiani d’America e ancora attuali.

  • Trattate con cura la Terra: non l’avete ricevuta dai vostri genitori, l’avete presa in prestito dai vostri figli. (proverbio dei nativi americani)
  • È meglio avere meno tuoni nella bocca e più fulmini nella mano. (proverbio Apache)
  • Saremo ricordati per le tracce che avremo lasciato. (proverbio Dakota)
  • Tutti i morti sono uguali. (proverbio Comanche)
  • Onora il sacro. Onora la Terra, nostra Madre. Onora gli Anziani. Onora tutti con cui condividiamo la Terra: quadrupedi, bipedi, alati, nuotatori, striscianti, piante e popoli delle rocce. Cammina in equilibrio e bellezza. (proverbio dei nativi americani)
  • Tutti i sogni si dipanano dalla stessa tela. (proverbio Hopi)
  • La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra. (proverbio Sioux)
  • Quando un uomo si allontana dalla natura il suo cuore diventa duro. (proverbio Lakota)
  • La Terra è nostra Madre, lei ci nutre. Ciò che mettiamo nel terreno, ce lo restituisce. (proverbio della tribù Wabanaki)
Quando sei nel dubbio, rimani fermo e aspetta; quando il dubbio non esiste più per te, allora vai avanti con coraggio. Finché le nebbie ti avvolgono, resta fermo; resta fermo finché la luce del sole non penetra e dissipa le nebbie, come sicuramente farà. Allora agisci con coraggio. (Capo Aquila Bianca)
La Terra è nostra Madre, lei ci nutre. Ciò che mettiamo nel terreno, ce lo restituisce. (proverbio della tribù Wabanaki)
L’umanità non ha tessuto la tela della vita. Noi siamo solo un filo al suo interno. Qualsiasi cosa facciamo alla tela, la facciamo a noi stessi. Tutte le cose sono legate insieme. Tutte le cose sono connesse. (Capo Seattle)

🔴 Proverbi africani
🟠 Proverbi cinesi
🟡 Proverbi latini
🟢 Proverbi italiani
🔵 Proverbi indiani
🟣 Proverbi dei nativi americani

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Tabellina del 5

La tabellina del 5 non avrà più segreti dopo aver letto questo articolo! Troverete la tabellina da leggere e da stampare, i nostri consigli per memorizzarla velocemente e senza stress, le schede didattiche per la scuola primaria e gli esercizi interattivi. Se state cercando un’altra tabellina, non preoccupatevi: la troverete nel nostro articolo sulle tabelline.

Indice:
🔴 La tabellina del 5
🟠 Esercizi online
🟡 Schede didattiche
🟢 Imparare la tabellina del 5
🔵 Come imparare le tabelline
🟣 Domande e risposte

La tabellina del 5

La tabellina del cinque è una sequenza di undici numeri che si ottengono moltiplicando 5 per tutti i numeri naturali da 0 a 10. È composta dai numeri: 0, 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50. Rappresentando graficamente la tabellina del 5, si ottiene una tabella composta da undici righe:

Tabellina del 5
5 x 0 = 0
5 x 1 = 5
5 x 2 = 10
5 x 3 = 15
5 x 4 = 20
5 x 5 = 25
5 x 6 = 30
5 x 7 = 35
5 x 8 = 40
5 x 9 = 45
5 x 10 = 50
Rappresentazione grafica della tabellina del 5

Esercizi online

Esercizi sulla tabellina del 5 in ordine crescente (da 5×1 a 5×10):

La tabellina del 5

Inserisci il risultato di ogni moltiplicazione.

1 / 10

5 x 1 =

2 / 10

5 x 2 =

3 / 10

5 x 3 =

4 / 10

5 x 4 =

5 / 10

5 x 5 =

6 / 10

5 x 6 =

7 / 10

5 x 7 =

8 / 10

5 x 8 =

9 / 10

5 x 9 =

10 / 10

5 x 10 =

Il tuo punteggio è

Esercizi sulla tabellina del 5 in ordine casuale:

La tabellina del 5

Inserisci il risultato di ogni moltiplicazione.

1 / 10

5 x 4 =

2 / 10

5 x 2 =

3 / 10

5 x 9 =

4 / 10

5 x 6 =

5 / 10

5 x 3 =

6 / 10

5 x 5 =

7 / 10

5 x 1 =

8 / 10

5 x 7 =

9 / 10

5 x 10 =

10 / 10

5 x 8 =

Il tuo punteggio è

Esercizi a scelta multipla: per ogni gruppo di operazioni, trova il prodotto sbagliato.

La tabellina del 5

Trova il prodotto sbagliato.

1 / 10

Trova il prodotto sbagliato:

2 / 10

Trova il prodotto sbagliato:

3 / 10

Trova il prodotto sbagliato:

4 / 10

Trova il prodotto sbagliato:

5 / 10

Trova il prodotto sbagliato:

6 / 10

Trova il prodotto sbagliato:

7 / 10

Trova il prodotto sbagliato:

8 / 10

Trova il prodotto sbagliato:

9 / 10

Trova il prodotto sbagliato:

10 / 10

Trova il prodotto sbagliato:

Schede didattiche

Ecco alcune semplici schede didattiche che potete utilizzare per consolidare l’apprendimento di questa tabellina. Si tratta di schede operative che potete stampare e proporre ai bambini sia come esercizi in classe che come compiti a casa.

Imparare la tabellina del 5

Le tabelline sono un vero e proprio incubo per molti bambini (oltre che per i loro insegnanti e genitori). Lo scopo di questo articolo è quello di offrire consigli realmente utili per semplificare l’apprendimento di questa sequenza numerica. Imparare le tabelline non è un semplice esercizio di memoria, ma un requisito essenziale per poter svolgere le moltiplicazioni in colonna e a mente modo rapido e corretto. Potreste anche realizzare un piccolo lapbook, un manufatto pieghevole e interattivo, come il fiore delle tabelline.

Fase 1: Lettura – Per cominciare, vi suggeriamo di far leggere la tabellina del 5 ai bambini per alcune volte consecutive. Può essere utile avere uno schema grafico da incollare sul quaderno e successivamente chiedere ai bambini di copiare la tabellina più volte nelle pagine seguenti. Se ne avete bisogno, sul nostro sito sono disponibili tutte le tabelline da stampare e ritagliare, in formato tascabile o illustrato.

Fase 2: Ripetizione – Successivamente, potreste introdurre una filastrocca o una canzone per aiutare i bambini a memorizzare gli 11 numeri che compongono questa tabellina. In questa fase dovete fare attenzione a non creare misconcezioni: i bambini dovranno sempre avere ben chiaro che gli undici numeri che compongono la tabellina sono il prodotto di 5 per i numeri naturali da 0 a 10. Potete utilizzare le nostre filastrocche delle tabelline o cercare delle canzoni in rete.

Fase 3: Ripetizione (avanzata) – Utilizzando un set di flashcard, dividete i bambini in coppie e chiedetegli di ripetere le tabelline interrogandosi a vicenda. Per rendere questa attività più divertente e al tempo stesso fornire un supporto visivo ai bambini, potreste associare ogni numero a un’immagine che fa rima con esso (sette – polpette, quattordici – forbici, etc.) e inserirla sulla flashcard.

Fase 4: Esercizi in ordine consecutivo – A questo punto i bambini saranno pronti per i primi esercizi. Cominciate proponendo le tabelline in ordine consecutivo, come schema da completare. In questa fase potete anche utilizzare degli esercizi interattivi: in rete ne troverete moltissimi.

Fase 5: Esercizi in ordine sparso – Quando i bambini saranno sufficientemente sicuri nel completare la tabellina in ordine consecutivo, potrete proporre degli esercizi in ordine sparso. Anche in questa fase potete avvalervi degli esercizi interattivi.

Fase 6: Consolidamento con il gioco – Per consolidare la conoscenza delle tabelline, potete proporre alcuni giochi. Ce ne sono davvero moltissimi: noi abbiamo raccolto i principali nel nostro articolo “Giochi con le tabelline“, dove troverete anche tante matrici stampabili.

Fase 7: Tabelline miste – Quando i bambini saranno in grado di ripetere con sicurezza la tabellina dell’otto, sia in ordine consecutivo che sparso, potrete proporre esercitazioni con le tabelline miste.

Come imparare le tabelline

L’apprendimento delle tabelline è una tappa importante nel percorso scolastico di ogni bambino. Memorizzare le moltiplicazioni in modo sicuro e veloce permette di svolgere calcoli con maggiore fluidità e sicurezza, aprendo la strada a una maggiore autonomia nello studio della matematica.

Ecco alcuni consigli per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline in modo efficace e divertente:

  • Ripetizione: la ripetizione è fondamentale per fissare le tabelline nella memoria a lungo termine. Dedicate un po’ di tempo ogni giorno alla ripetizione delle tabelline; potete inserirle nella vostra routine sotto forma di gioco, filastrocche o esercizi interattivi.
  • Perseveranza: imparare le tabelline richiede tempo e pazienza. Non scoraggiatevi se il vostro bambino non ottiene risultati immediati. Continuate a incoraggiarlo e a supportarlo nel suo percorso di apprendimento. Ma soprattutto, ricordate: ogni bambino ha tempi di apprendimento diversi; potrebbero volerci settimane o mesi.
  • Apprendimento personalizzato: Non tutti i bambini imparano allo stesso modo. Osservate il vostro bambino e cercate di capire quali tecniche mnemoniche sono più adatte al suo stile di apprendimento.
  • Divertimento e tecnologia: rendete l’apprendimento delle tabelline un’esperienza divertente. Esistono moltissimi giochi, canti e applicazioni interattive in grado di rendere lo studio delle tabelline piacevole e motivante. Non abbiate paura di sperimentare.
  • Collaborazione scuola-famiglia: la sinergia tra insegnanti e genitori è fondamentale supportate per offrire a vostro figlio un’esperienza di apprendimento coerente e costante. Condividere lo stesso programma è fondamentale!

Ricordate che il vostro ruolo di – insegnanti o genitori, non fa differenza – è fondamentale per supportare il bambino nel suo percorso di apprendimento. Con pazienza, perseveranza e un pizzico di creatività, ogni bambino imparerà le tabelline in modo duraturo e senza stress. In bocca al lupo!

Domande e risposte

Di seguito risponderemo ad alcune domande frequenti a proposito della tabellina del cinque.

Qual è la tabellina del 5?

La tabellina del cinque è composta da undici numeri: 0, 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50. Questi numeri sono il prodotto di 5 per tutti i numeri naturali da 0 a 10.

Come spiegare la tabellina del 5?

Potreste introdurre questa tabellina spiegando semplicemente che si tratta del prodotto di 5 per tutti i numeri da 0 a 10 e che è utile conoscerla a memoria perché ci aiuterà a calcolare velocemente il prodotto di numeri più grandi; senza conoscere le tabelline, infatti, è impossibile calcolare il prodotto di due numeri maggiori di 10. Se siete alla ricerca di consigli e suggerimenti per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline, vi consigliamo di leggere attentamente i paragrafi “Imparare la tabellina del 5” e “Consigli generali per imparare le tabelline” presenti in questo articolo.

Tabelline:
🔴 Tabellina dell’1
🟠 Tabellina del 2
🟡 Tabellina del 3
🟢 Tabellina del 4
🔵 Tabellina del 5
🟣 Tabellina del 6
🔴 Tabellina del 7
🟠 Tabellina dell’8
🟡 Tabellina del 9
🟢 Tabellina del 10
🔵 Tabellina dell’11
🟣 Tabellina del 12
↩️ Tutte le tabelline

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: tabellina del 5, schede didattiche, esercizi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La tabellina del 5

Inserisci il risultato di ogni moltiplicazione.

1 / 10

5 x 1 =

2 / 10

5 x 2 =

3 / 10

5 x 3 =

4 / 10

5 x 4 =

5 / 10

5 x 5 =

6 / 10

5 x 6 =

7 / 10

5 x 7 =

8 / 10

5 x 8 =

9 / 10

5 x 9 =

10 / 10

5 x 10 =

Il tuo punteggio è

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Proverbi africani

Proverbi africani.

Proverbi africani

  • Un nemico intelligente è meglio di un amico stupido.
  • Non competere col vento, ma lasciati trasportare.
  • L’anziano è colui che vede lontano senza salire sull’albero.
  • Chi non sa ballare dice che il cortile è sassoso.
  • Una pulce può disturbare un leone più di quanto un leone possa disturbare una pulce.
  • È il legno deforme che mostra lo scultore migliore.
  • Se porti il ​​cestino delle uova, non ballare.
  • Se non hai pazienza non puoi fare la birra.
  • Il sole non dimentica alcun villaggio.
  • Dalla ferita esce sangue, ma entra saggezza.
Non competere col vento, ma lasciati trasportare.
Chi non sa ballare dice che il cortile è sassoso.
Il sole non dimentica alcun villaggio.

🔴 Proverbi africani
🟠 Proverbi cinesi
🟡 Proverbi latini
🟢 Proverbi italiani
🔵 Proverbi indiani
🟣 Proverbi dei nativi americani

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Proverbi latini

Proverbi latini. Scoprite i più bei proverbi latini, completi della loro traduzione.

Proverbi latini

  • Verba volant, scripta manent. (Le parole sono fugaci, quel che è scritto resta)
  • Mors tua, vita mea. (Tu muori, io sopravvivo)
  • Vulpem pilum mutare, non mores. (La volpe perde il pelo, non il vizio)
  • Nihil inimicus quam sibi ipse. (Non hai nemico più grande di te stesso)
  • Nihil morte certium. (Nulla è più certo della morte)
  • Pacta sunt servanda. (Gli accordi presi devono essere rispettati)
  • Consonus esto lupis cum quibus esse cupis. (Se vuoi vivere coi lupi devi essere come uno di loro)
  • Spes ultima dea. (La speranza è l’ultima a morire)
  • Vis unita fortior (L’unione ci rende più forti)
  • Excusatio non petita fit accusatio manifesta. (Chi si scusa si accusa)
  • Exitus acta probat. (Il fine giustifica i mezzi)
  • Mali principii malus exitus. (Chi mal comincia, finisce ancor peggio)
  • Adulator propriis commodis tantum suadet. (Chi ti adula pensa solo ai suoi interessi)
  • Bis peccare in bello non licet. (In guerra non è permesso sbagliare due volte)
  • Pecunia non olet. (Il denaro non puzza mai)
  • Qui gladio ferit gladio perit. (Chi di spada ferisce, di spada perisce)
  • Si vis pacem, para bellum. (Se desideri la pace, preparati alla guerra)
  • Fortis cadere, cedere non potest. (I forti potranno cadere, ma non cedono)
  • Mortui non mordent. (I morti non mordono)
  • Quot homines, tot sententiae. (Quanti uomini, tante teste che la pensano diversamente)
  • Melius cavere quam pavere. (Meglio essere prudenti che spaventarsi)
  • Vita, si uti scias, longa est. (La vita è lunga abbastanza se sai farne buon uso)
  • Fames crescit eundo. (La fame cresce mangiando)
  • Dura lex, sed lex. (La legge è dura, ma è pur sempre legge)
  • Audentes fortuna iuvat. (La fortuna aiuta gli audaci)
  • Vivere est militare. (La vita è una guerra)
  • Ubi maior minor cessat. (In presenza di un superiore, il secondo perde ogni autorità)
  • Alium silere quod voles, primus sile. (Se vuoi che qualcuno taccia su qualcosa, sii il primo a tacerglielo)
  • Mens sana in corpore sano. (La mente sana abita in un corpo sano)
  • In medio stat virtus. (La virtù sta nella moderazione)
Mens sana in corpore sano. (La mente sana abita in un corpo sano)
Verba volant, scripta manent. (Le parole sono fugaci, quel che è scritto resta)
In medio stat virtus. (La virtù sta nella moderazione)

🔴 Proverbi africani
🟠 Proverbi cinesi
🟡 Proverbi latini
🟢 Proverbi italiani
🔵 Proverbi indiani
🟣 Proverbi dei nativi americani

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.