Blog

Parole e frasi palindrome

In questo articolo troverete tanti esempi di frasi palindrome in italiano, oltre ad un elenco completo di parole palindrome e ad alcune curiosità linguistiche.

Indice:
Parole palindrome
Frasi palindrome corte
Frasi palindrome lunghe

Frasi palindrome

In italiano si dice palindroma una frase o una parola che si può leggere sia da sinistra verso destra che al contrario, da destra verso sinistra. Il nome “Anna” è un esempio classico di parola palindroma: se leggete cominciando dall’ultima lettera, leggerete sempre “Anna” (a differenza di “Matteo”, che diventerebbe “oettam”). Potrà sembrare sorprendente, ma è possibile comporre intere frasi palindrome. In questo articolo abbiamo raccolto le più divertenti.

La storia dei palindromi è assai antica: gli antichi romani conoscevano bene queste frasi e hanno composto alcune frasi palindrome davvero sorprendenti, come questo verso attribuito erroneamente al poeta Virgilio: In girum imus noctem et consumimur igni, che tradotto significa: “Giriamo in tondo nella notte e veniamo consumati dalle fiamme”. Un altro palindromo particolare è il cosiddetto quadrato magico o quadrato di Sator: esso è composto dalle quattro parole: SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS. Se scrivete le quattro parole una sopra l’altra, scoprirete che si può leggere non solo da sinistra verso destra e da destra verso sinistra, come i palindromi classici, ma anche dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto. Curioso, vero? Non è un caso che gli antichi attribuissero un significato magico a queste parole.

Parole palindrome

Ecco una raccolta di parole palindrome italiane. Se provate a leggere una di queste parole al contrario (da destra verso sinistra), scoprirete che si leggono allo stesso modo! Bizzarro, vero?

  • Aerea
  • Ama
  • Anilina
  • Anna
  • Ara
  • Atta
  • Avallava
  • Aveva
  • Bob
  • Elle
  • Enne
  • Esose
  • Esse
  • Ingegni
  • Non
  • Odo
  • Onorarono
  • Oso
  • Ossesso
  • Osso
  • Ottetto
  • Otto
  • Ovattavo

“Onorarono” è la parola palindroma più lunga della lingua italiana, con 9 lettere.

In italiano esistono anche parole che, lette al contrario, diventano un’altra parola esistente: “asso” diventa “ossa”. Queste parole sono chiamate bifronte (anche se c’è chi le identifica erroneamente come palindromiche).

Frasi palindrome corte

In questo paragrafo troverete una raccolta di frasi palindrome corte. Alcune di esse sono frasi minime, mentre altre sono coppie formate da un nome e un aggettivo.

  • Aceto nell’enoteca.
  • Ai lati d’Italia.
  • Ameni cinema.
  • Ameno fonema.
  • A Milano non a Lima.
  • Amo ridere di Roma.
  • Angela lava la legna.
  • Anna e Otto.
  • Arca sacra.
  • Attici di città.
  • A tirare era Rita.
  • È carbone? No: brace.
  • Ecco delle belle docce.
  • E le mie sei mele?
  • Eppure le ebbe e le ruppe.
  • Era Marta a tramare.
  • Eran i mesi di seminare.
  • Era pacifica, pare.
  • Erede, vai a vedere!
  • È rotto, dottore?
  • I brevi diverbi.
  • Il re decide di cederli.
  • Il re deve vederli.
  • Io vado da voi.
  • I topi non avevano nipoti.
  • I tipici bicipiti.
  • Ora baro.
  • Ora corro, caro!

Frasi palindrome lunghe

Per concludere, ecco alcune frasi palindrome lunghe, composte da sei o più parole. È davvero sorprendente come si possa giocare con la lingua italiana. Tra le molte frasi esistenti, abbiamo selezionato soltanto quelle di senso compiuto.

  • Ai tropici mamma mi ci porti?
  • Alle carte t’alleni nella tetra cella.
  • Avevi visioni d’un evo ove nudi noi si viveva.
  • Essa t’evita le relative tasse.
  • E vide tre cortei di nani dietro certe dive.
  • Otto ama Anna, Anna ama Otto.

Scoprite anche:
🔵 Anagrammi
🟣 Caccia al tesoro (con indovinelli)
🟠 Crucipuzzle
🔴 Indovinelli a trabocchetto
🟡 Indovinelli per bambini
🟢 Indovinelli in rima
🔵 Indovinelli logici e matematici
🟣 Indovinelli sugli animali
🔴 Labirinti
🟠 Parole e frasi palindrome
🟡 Rebus
🟢 Scioglilingua italiani
🔵 Scioglilingua in inglese
🟣 Sudoku
🔴 Trova le differenze
🟠 Unisci i puntini
↩️ Enigmistica per bambini – Tutti i giochi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi femminili inglesi

In questa sezione potete trovare un elenco dei principali nomi femminili inglesi. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome maschile, è disponibile anche un articolo dedicato ai nomi maschili inglesi.

Indice:
Nomi inglesi femminili popolari
Nomi femminili inglesi rari
Nomi inglesi particolari
Nomi femminili inglesi antichi

Nomi femminili inglesi

Nomi inglesi femminili popolari

In questo elenco abbiamo incluso i 100 nomi femminili inglesi più diffusi nel 2021 secondo l’Office for National Statistics. La maggior parte di questo nomi non sono però di origine anglosassone; si tratta delle forme inglesi di nomi di origine biblica, greca o latina.

  • Olivia (significato: “oliva”)
  • Amelia (significato: “operosa”)
  • Isla (significato: “isola”; “piccolo fiume”)
  • Ava (significato: “colei che dà la vita”)
  • Ivy (significato: “edera”)
  • Freya (significato: “signora”)
  • Lily (significato: “piccolo giglio”)
  • Florence (significato: “colei che fiorisce”)
  • Mia (significato: “amata”)
  • Willow (significato: “salice”)
  • Rosie (significato: “rosa”)
  • Sophia (significato: “saggia”)
  • Isabella (significato: “consacrata a Dio”)
  • Grace (significato: “leggiadra”)
  • Daisy (significato: “margherita”)
  • Sienna (significato: “terra di Siena”; “scura”)
  • Poppy (significato: “papavero”)
  • Elsie (significato: “Dio è perfetto”)
  • Emily (significato: “rivale”)
  • Ella (significato: “splendente”)
  • Evelyn (significato: “desiderata”)
  • Phoebe (significato: “luminosa”)
  • Sofia (significato: “saggia”)
  • Evie (significato: “viva”)
  • Charlotte (significato: “libera”)
  • Harper (significato: “suonatrice d’arpa”)
  • Millie (significato: “sacerdotessa”)
  • Matilda (significato: “guerriera”)
  • Maya (significato: “madre”)
  • Sophie (significato: “saggia”)
  • Alice (significato: “nobile”)
  • Emilia (significato: “rivale”)
  • Isabelle (significato: “consacrata a Dio”)
  • Ruby (significato: “rubino”; “pietra preziosa”)
  • Luna (significato: “luna”)
  • Maisie
  • Aria
  • Penelope
  • Mila
  • Bonnie
  • Eva
  • Hallie
  • Eliza
  • Ada
  • Violet
  • Esme
  • Arabella
  • Imogen
  • Jessica
  • Delilah
  • Lottie
  • Chloe
  • Thea
  • Layla
  • Eleanor
  • Aurora
  • Margot
  • Mabel
  • Erin
  • Elizabeth
  • Emma
  • Scarlett
  • Harriet
  • Lola
  • Nancy
  • Orla
  • Ayla
  • Rose
  • Zara
  • Iris
  • Robyn
  • Bella
  • Molly
  • Olive
  • Maria
  • Lyla
  • Maeve
  • Ellie
  • Gracie
  • Lyra
  • Darcie
  • Maryam
  • Edith
  • Heidi
  • Lucy
  • Myla
  • Amelie
  • Amber
  • Hannah
  • Summer
  • Eden
  • Jasmine
  • Elodie
  • Clara
  • Holly
  • Lilly
  • Anna
  • Lara
  • Beatrice
  • Sara

Nomi femminili inglesi rari

  • Alethea
    Origine: greca.
    Significato: “verità”.
  • Alison
    Origine: scozzese.
    Significato: “nobile”.
  • April
    Origine: spagnola.
    Significato: “aprile”.
  • Audrey
    Origine: inglese.
    Significato: “nobile forza”.
  • Bonnie
    Origine: scozzese.
    Significato: “carina”.
  • Brittany
    Origine: inglese.
    Significato: “originaria della Bretagna”.
  • Caitlin
    Origine: irlandese.
    Significato: “pura”.
  • Candice – Candace
    Origine: inglese.
    Significato: “regina madre”;
  • Chelsea
    Origine: inglese.
    Significato: “proveniente da Chelsea”; il nome del distretto di Chelsea, a Londra, in inglese antico significa “luogo dove si scarica il gesso”.
  • Colleen
    Origine: irlandese.
    Significato: “ragazza”.
  • Ethel
    Origine: inglese.
    Significato: “nobile”.
  • Fay
    Origine: inglese.
    Significato: “fata”.
  • Fiona
    Origine: irlandese.
    Significato: “bella”.
  • Glenda
    Origine: gallese.
    Significato: “pura”.
  • Glenn
    Origine: gallese.
    Significato: “pura”.
  • Gwn
    Origine: gallese.
    Significato: “bianca”.
  • Gwyneth
    Origine: gallese.
    Significato: “bianca”.
  • Hailey
    Origine: inglese.
    Significato: “campo di fieno”.
  • Holly
    Origine: inglese.
    Significato: “agrifoglio”.
  • Ivy
    Origine: inglese.
    Significato: “edera”.

Nomi inglesi particolari

In questo paragrafo vi proponiamo 10 nomi inglesi femminili davvero particolari: si tratta di nomi corti e non comuni, ma dal suono moderno e affascinante.

  • Abby
  • Alanis
  • Bessie
  • Constance
  • Felicity
  • Hazel
  • Janice
  • Lexie
  • Maude
  • Millicent

Nomi femminili inglesi antichi

La maggior parte dei nomi utilizzati nel Regno Unito non sono di origine anglosassone: si tratta di forme inglesi di nomi di origine biblica, greca o latina. Tuttavia, ci sono alcuni nomi femminili inglesi antichi: in questo paragrafo abbiamo scelto i 10 più belli.

  • Briar
    Significato: “rosa selvatica”.
  • Cordelia
    Significato: “figlia del mare”.
  • Elowen
    Significato: “elfo”.
  • Fiona
    Significato: “digitale” (pianta dalle proprietà curative).
  • Gwen – Gwendolyn
    Significato: “pallida”.
  • Heather
    Significato: erica”.
  • Maeve
    Significato: “pianta velenosa”.
  • Mildred
    Significato: “forte e gentile”.
  • Rihannon
    Significato: “grande regina”.
  • Wynn
    Significato: “gioiosa”.

Nomi femminili stranieri:
🔴 Nomi femminili albanesi
🟠 Nomi femminili africani
🟡 Nomi femminili americani
🟢 Nomi femminili arabi
🔵 Nomi femminili coreani
🟣 Nomi femminili francesi
🔴 Nomi femminili giapponesi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili indiani
🟢 Nomi femminili inglesi
🔵 Nomi femminili nativi americani
🟣 Nomi femminili russi
🔴 Nomi femminili spagnoli
🟠 Nomi femminili tedeschi
↩️ Tutti i nomi stranieri

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Nomi femminili con la lettera:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto. Scoprite “Il girotondo dei fiori”: è disponibile in 29 colori diversi.

Tag: nomi femminili inglesi, nomi inglesi femminili

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi maschili inglesi

In questa sezione potete trovare un elenco dei principali nomi maschili inglesi. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome femminile, è disponibile anche un articolo dedicato ai nomi femminili inglesi.

Indice:
Nomi maschili inglesi più diffusi
Nomi maschili inglesi rari

Nomi maschili inglesi

Nomi maschili inglesi più diffusi

In questo elenco abbiamo incluso i 100 nomi maschili inglesi più diffusi nel 2021 secondo l’Office for National Statistics.

  • Noah
  • Oliver
  • George (significato: “contadino”)
  • Arthur
  • Muhammad
  • Leo (significato: “forte come un leone”)
  • Harry
  • Oscar
  • Archie
  • Henry
  • Theodore
  • Freddie
  • Jack (significato: “seguace di Dio”)
  • Charlie (significato: “uomo forte”)
  • Theo
  • Alfie
  • Jacob
  • Thomas
  • Finley
  • Arlo
  • William
  • Lucas
  • Roman
  • Tommy
  • Isaac
  • Teddy
  • Alexander
  • Luca
  • Edward
  • James
  • Joshua
  • Albie
  • Elijah
  • Max
  • Mohammed
  • Reuben
  • Mason
  • Sebastian
  • Rory
  • Jude
  • Louie
  • Benjamin
  • Ethan
  • Adam
  • Hugo
  • Joseph
  • Reggie
  • Ronnie
  • Harrison
  • Louis
  • Ezra
  • Jaxon
  • Logan
  • Daniel
  • Zachary
  • Samuel
  • Dylan
  • Albert
  • Hudson
  • Hunter
  • Frederick
  • David
  • Rowan
  • Jesse
  • Frankie
  • Toby
  • Oakley
  • Grayson
  • Carter
  • Riley
  • Felix
  • Finn
  • Bobby
  • Blake
  • Sonny
  • Caleb
  • Gabriel
  • Michael
  • Jasper
  • Alfred
  • Otis
  • Stanley
  • Milo
  • Mohammad
  • Ralph
  • Liam
  • Chester
  • Ellis
  • Elliot
  • Brody
  • Charles
  • Kai
  • Rupert
  • Yusuf
  • Harvey
  • Ollie
  • Jackson
  • Tobias
  • Nathan
  • Myles

Nomi maschili inglesi rari

In questo paragrafo abbiamo inserito alcuni nomi maschili inglesi rari, perlopiù di antiche origini anglosassoni.

  • Blaine
    Origine: scozzese.
    Significato: “figlio di Blane”.
  • Brandon
    Origine: inglese.
    Significato: “collina coperta di ginestre”.
  • BrianBryan
    Origine: irlandese.
    Significato: “nobile”.
  • Bruce
    Origine: scozzese.
    Significato: sconosciuto.
  • Callum
    Origine: scozzese.
    Significato: “colombo”.
  • Clark
    Origine: inglese.
    Significato: “sapiente”.
  • Clive
    Origine: inglese.
    Significato: “scogliera”.
  • Connor
    Origine: irlandese.
    Significato: “amante dei segugi”.
  • Cooper
    Origine: inglese.
    Significato: “venditore di botti”.
  • Dylan
    Origine: gallese.
    Significato: “grande onda”.
  • Douglas
    Origine: scozzese.
    Significato: “fiume scuro”.
  • Drake
    Origine: inglese.
    Significato: “drago”.
  • Grant
    Origine: scozzese.
    Significato: “grande”.
  • Harper
    Origine: inglese.
    Significato: “suonatore di arpe”.
  • Hunter
    Origine: inglese.
    Significato: “cacciatore”.
  • Irving
    Origine: scozzese.
    Significato: “fiume dell’Ovest”.
  • Irwin
    Origine: inglese.
    Significato: “cacciatore di cinghiali”.
  • Keith
    Origine: scozzese.
    Significato: “bosco”.
  • Kendall
    Origine: inglese.
    Significato: “proveniente da Kendal”.
  • Lester
    Origine: inglese.
    Significato: “tintore”.
  • Logan
    Origine: scozzese.
    Significato: “piccola valle”.
  • Milton
    Origine: inglese.
    Significato: “mugnaio”.
  • Reece – Rhys
    Origine: gallese.
    Significato: “pieno di entusiasmo”.
  • Scott
    Origine: scozzese.
    Significato: “scozzese”.
  • Tyler
    Origine: inglese.
    Significato: “fabbricante di tetti”.
  • Wilson
    Origine: inglese.
    Significato: “figlio di William”.

Nomi maschili stranieri:
🔴 Nomi maschili albanesi
🟠 Nomi maschili africani
🟡 Nomi maschili americani
🟢 Nomi maschili arabi
🔵 Nomi maschili coreani
🟣 Nomi maschili francesi
🔴 Nomi maschili giapponesi
🟠 Nomi maschili greci
🟡 Nomi maschili indiani
🟢 Nomi maschili inglesi
🔵 Nomi maschili dei nativi americani
🟣 Nomi maschili russi
🔴 Nomi maschili spagnoli
🟠 Nomi maschili tedeschi
↩️ Tutti i nomi stranieri

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Nomi maschili con la:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto. Scoprite “Il girotondo dei fiori”: è disponibile in 29 colori diversi.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Rigature dei quaderni: guida alla scelta

Se anche voi avete qualche difficoltà con le rigature dei quaderni, questa guida fa proprio al caso vostro! Vi indicheremo i quaderni usati in ogni classe e vi illustreremo le differenze tra una rigatura e l’altra.

Indice:
Tabella delle rigature
Quaderni a righe di prima e seconda
Quaderni a righe di terza
Quaderni a righe di quarta e di quinta
Quaderni a quadretti di prima e seconda
Quaderni a quadretti di terza

Rigature dei quaderni

In questa tabella sono indicate le tipologie di quaderni a righe e a quadretti da utilizzare per ogni classe.

ClasseQuaderno a righe (sigla)Quaderno a quadretti (sigla)
Prima0A (righe alternate con margine e guide verticali)10mm, Q 10, quadretti 10
Seconda0A (righe alternate con margine e guide verticali)10mm, Q 10, quadretti 10
Terza0B0Q (5mm con margine)
Quarta0C (con margine)0Q (5mm con margine), 5M (5mm senza margine)
Quinta0C (con margine)0Q (5mm con margine), 5M (5mm senza margine)
Scuole medie1R (senza margine)4M (4mm senza margine), 4F (4mm con margine)

Quaderni a righe

Scegliere i quaderni giusti per la scuola elementare è una sfida, specialmente per chi non conosce le sigle utilizzate dai produttori per indicare le diverse rigature. In questo articolo vi spiegheremo le differenze tra i vari quaderni a righe.

Quaderni a righe di prima e seconda elementare

Il quaderno a righe di prima elementare o di seconda elementare (sono la stessa cosa) è composto da righe sottili, solitamente di 5 mm, su cui verranno scritte le lettere, alternate a righe più spesse, solitamente di 7 mm, su cui verranno scritte le aste ascendenti e discendenti delle lettere. Inoltre, sono presenti delle righe verticali, oltre ai margini. I quaderni a righe di prima e seconda elementare sono indicati con la sigla 0A.

Quaderno a righe di prima (0A)

Esistono anche quaderni a righe di prima elementare utili con le righe centrali evidenziate e con i margini colorati, particolarmente utili per gli studenti dislessici e disgrafici.

Quaderni a righe di terza elementare

Il quaderno a righe di terza elementare, a differenza del quaderno a righe di prima e seconda, non ha le righe verticali. Inoltre, il rigo orizzontale è leggermente più piccolo. I quaderni a righe di terza sono indicati con la sigla 0B.

Quaderno a righe di terza (0B)

Quaderni a righe di quarta e di quinta elementare

Il quaderno a righe di quarta e di quinta elementare è un quaderno composto da righe tutte uguali e alte 7 mm, con i margini laterali. I quaderni a righe di quinta elementare sono indicati con la sigla 0C.

Quaderno a righe di quinta (0C)

Quaderni a quadretti

Quaderni a quadretti di prima e seconda elementare

I quaderni a quadretti di prima elementare e seconda elementare sono formati da quadretti da 10 mm (1 cm di lato).

Quaderni a quadretti di terza elementare

I quaderni a quadretti di terza elementare sono formati da quadretti da 5 mm (mezzo centimetro di lato), con i margini laterali. I quaderni a quadretti da 5 mm sono indicati con la sigla Q.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cerchio cromatico di Itten da colorare

In questo articolo troverete le nostre matrici del cerchio cromatico di Itten da colorare.

Cerchio cromatico di Itten da colorare

Abbiamo realizzato due versioni del cerchio di Itten da colorare: la prima è “muta”, mentre la seconda ha le indicazioni dei colori da inserire in ogni settore. Nel triangolo inscritto nel cerchio vanno inseriti i tre colori primari (giallo in alto, rosso magenta in basso a destra e blu ciano in basso a sinistra). Nell’esagono invece vanno inseriti i colori secondari (verde in alto a sinistra, arancio in alto a destra e viola in basso). I colori primari e i colori secondari compaiono due volte nel cerchio: una nei settori esterni e una nel poligono inscritto.

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I sette sacramenti spiegati ai bambini

I sette sacramenti

I sacramenti sono i segni della grazia di Dio. La Chiesa Cattolica riconosce sette sacramenti: il Battesimo, la Penitenza, l’Eucaristia, la Confermazione, il Matrimonio, l’Unzione dei malati e l’Ordinazione sacerdotale.

Battesimo

Ogni bambino, quando nasce, porta con sé il primo dei peccati: è il peccato originale, che commisero il primo uomo e la prima donna, Adamo ed Eva. Il Battesimo ci purifica dal peccato originale e ci fa diventare figli di Dio. Durante il Battesimo il sacerdote bagna la fronte del battezzato con l’acqua benedetta e lo accoglie all’interno della Chiesa.

Penitenza (Confessione)

Tutti commettiamo dei peccati nella vita, ma Dio ci offre il suo perdono. Confessando i nostri peccati ad un sacerdote, lui potrà offrirci il perdono del Signore (ma solo se siamo davvero pentiti per il male che abbiamo commesso). Trovare il coraggio di ammettere i nostri errori e di raccontarli al sacerdote ci aiuta a ritrovare la pace interiore e a proseguire il nostro cammino di fede.

Eucaristia (Comunione)

Durante l’Ultima Cena Gesù trasformò il pane e il vino nel suo Corpo e nel suo Sangue; ogni giorno, i sacerdoti ripetono questo miracolo celebrando la Santa Messa. Attraverso l’Eucaristia (o Comunione), anche noi possiamo mangiarlo per entrare in comunione con Gesù. Giovanni scrisse nel suo Vangelo: «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna, ed io lo risusciterò nell’ultimo giorno».

Confermazione (Cresima)

Attraverso la Confermazione un battezzato riceve il dono dello Spirito Santo e viene accolto definitivamente all’interno della Chiesa. La Confermazione (o Cresima) viene amministrata del vescovo, che unge il battezzato con il crisma (olio profumato).

Matrimonio

Il Matrimonio è il sacramento che lega per sempre un uomo e una donna. Attraverso il Matrimonio, Dio benedice gli sposi e li unisce per l’eternità in un’unica famiglia.

Unzione dei malati

Dio ci è sempre vicino, specialmente quando siamo gravemente ammalati o stiamo per morire. Attraverso l’Unzione dei malati, il sacerdote perdona tutti i peccati all’ammalato e lo prepara al suo viaggio verso il Cielo.

Ordinazione sacerdotale

L’ordinazione sacerdotale è il sacramento attraverso cui un cristiano diventa sacerdote; durante questo sacramento, il vescovo impone le mani sul nuovo sacerdote e gli fa dono dello Spirito Santo. Non tutti i cristiani diventano sacerdoti, ma solo quelli che hanno la vocazione al sacerdozio.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.