In questo articolo troverete i nostri esercizi illustrati sulle addizioni per la classe prima della scuola primaria.
Esercizi illustrati sulle addizioni
Per utilizzare queste schede, stampate la matrice, ritagliate i box con le figure e fateli incollare sul quaderno, accompagnati da questo testo: “Quanti elementi ci sono in tutto?”.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Tag: addizioni illustrate, esercizi illustrati addizioni, problemi illustrati addizioni
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Benvenuti! In questa sezione troverete i nostri alfabetieri da stampare.
Alfabetiere in stampato maiuscolo
Edizione semplificata dell’alfabetiere, ideale per i primi mesi di scuola e per progetti inclusivi. Per ogni lettera è proposto solo lo stampato maiuscolo, insieme ad un’immagine e al suo nome.
Edizione classica dell’alfabetiere: ogni lettera è proposta nelle sue quattro varianti, stampato maiuscolo, stampato minuscolo, corsivo maiuscolo e corsivo minuscolo. Le lettere sono poste ai quattro angoli del foglio; ad ogni lettera è associata un’immagine.
State cercando del materiale didattico per il back-to-school? Fino al 25 agosto, potrete acquistare il nostro Maxi Pack – Lettoscrittura con il 25% di sconto.
Oltre 200 pagine di schede da stampare, giochi e attività per avviare i più piccoli alla lettura e alla scrittura.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Alfabetiere da stampare
L’alfabetiere lo strumento più utilizzato per insegnare ai bambini le lettere dell’alfabeto. La versione “tradizionale” di questo strumento è composta da una scheda per ciascuna lettera. La scheda riporta la lettera in stampato (maiuscolo e minuscolo) e in corsivo (maiuscolo e minuscolo), insieme ad una parola che comincia con quella lettera e alla sua illustrazione. In questo modo i bambini riescono ad associare ogni lettera al suo suono in modo semplice e intuitivo.
Le tre varianti di alfabetiere più utilizzate sono: l’alfabetiere semplice (quello che trovate in questo articolo), l’alfabetiere che contiene anche il nome completo dell’immagine raffigurata e l’alfabetiere sillabico (che contiene immagini legate a sillabe invece che a una sola lettera. Ad esempio: Salame per la sillaba SA).
Utilizzare l’alfabetiere è semplicissimo: ogni scheda contiene una lettera (in stampato maiuscolo e minuscolo e in corsivo maiuscolo e minuscolo) e l’illustrazione di una cosa o di un animale il cui nome comincia con quella lettera. Si può proporre ai bambini da 4 anni di età per farli familiarizzare con i suoni della nostra lingua. In ogni caso, è bene seguire le indicazioni delle maestre della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, per evitare di affrontare l’alfabeto in modo diverso da quello che ha scelto il docente del bambino.
L’alfabeto internazionale – ovvero quello che vi proponiamo da stampare – comprende 26 lettere in quest’ordine:
A – B- C- D- E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Y – Z
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Tag: alfabetiere da stampare, alfabeto da stampare, alfabetiere
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Di seguito vi consigliamo una serie di esercizi di lettoscrittura che potete utilizzare in classe per rendere divertente e interattivo l’apprendimento. Potete trovare una raccolta di matrici da stampare nel nostro articolo “Giochi con le sillabe“.
Con che sillaba inizia? Questo esercizio rappresenta l’evoluzione dell’esercizio “con che lettera inizia?”. I bambini dovranno collegare una serie di immagini con la rispettiva sillaba iniziale (per esempio, potrebbero esserci dieci immagini da suddividere tra le scatole delle sillabe MI, FI e RI). È possibile realizzare molti template grafici diversi per questo esercizio.
Leggi e collega: in questo esercizio i bambini dovranno leggere una parola e legarla alla sua immagine.
Le scatole delle sillabe: i bambini dovranno collegare ogni immagine presente sul foglio di lavoro alla sillaba corrispondente. Consigliamo di non usare più di 2/3 sillabe per ciascuna scheda.
Puzzle delle sillabe: i bambini dovranno comporre una parola a partire dalle tessere contenenti le sillabe.
Domino sillabico: i bambini dovranno usare le tessere del domino contenenti due sillabe ciascuna per formare una catena di parole.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Ecco un set di giochi di logica matematica e spaziale, in ordine di difficoltà crescente. Questi giochi sono adatti ai bambini a partire dai 7 anni di età.
Di seguito puoi trovare un elenco di semplici anagrammi adatti a tutti i bambini che hanno già imparato a leggere. Già a partire dai 6 anni, i bambini si divertono moltissimo a risolvere gli anagrammi, mettendosi in gioco e stimolando le proprie competenze linguistiche.
Quale di queste parole si può ottenere anagrammando la parola “GRAFFIA”?
Grafia
Giraffa
Griffa
Frega
Quale di queste parole si può ottenere anagrammando la parola “CALENDARIO”?
Locandiera
Carriole
Desiderio
Dromedario
Quale di queste parole si può ottenere anagrammando la parola “PIRATI”?
Preti
Tiravi
Rapiti
Rapita
Quale di queste parole si può ottenere anagrammando la parola “PARTO”?
Tag: giochi di logica, giochi di logica per bambini
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.