Blog

Disegni 3D con matite e pennarelli

Scoprite come realizzare dei semplici disegni 3D in questa sezione di lavori creativi.

LEGGETE ANCHE: Laboratorio di digitopitturaLaboratorio di origami – Puffy paint

Disegni 3D

È possibile realizzare dei disegni 3D utilizzando i pennarelli colorati e alternando linee rette e curve. In questo articolo vi spiegheremo come si fa: la tecnica è semplice e una volta che la padroneggerete a sufficienza, potrete sbizzarrirvi nella creazione di disegni tridimensionali.

Disegni 3D: istruzioni

Occorrente

  1. Foglio di carta.
  2. Matita.
  3. Pennarelli di 3 o 4 colori diversi.
  4. Righello (opzionale).

Procedimento

  1. Disponete il foglio di carta orizzontalmente. Appoggiate la mano al centro del foglio.
  2. Con la matita, tracciate il contorno della mano.
  3. Aiutandovi col righello, tracciate delle linee colorate, alternando i tre o i quattro colori uno dopo l’altro. Attenzione: interrompete la linea quando avrete raggiunto il tratto a matita che indica la sagoma della mano e riprendetela dall’altra parte.
  4. Continuate a tracciare le linee colorate finché non avrete riempito tutto il foglio.
  5. Per finire, unite le linee dello stesso colore ai due lati della sagoma formando dei piccoli archi curvi.

Dopo aver realizzato la sagoma della mano, potrete ripetere questo laboratorio utilizzando qualsiasi altra sagoma (cuore, stella, foglia, etc.), purché abbia una forma regolare e dei contorni non troppo elaborati.

Tutorial

Ecco il nostro lavoro. In questo caso, l’immagine è più chiara di qualsiasi istruzione!

Galleria

Ecco i lavori realizzati dai nostri lettori.

Opere di: Antonia Angelillis

 

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Spin art

Scoprite come realizzare la spin art centrifugando i colori, in questa sezione di lavori creativi.

LEGGETE ANCHE: Laboratorio di digitopitturaLaboratorio di origami – Puffy paint

Spin art

Conoscete la spin art? Si tratta di una tecnica di pittura molto particolare: consiste nel centrifugare un foglio di carta sul quale si trovano alcune gocce di colore. Grazie alla forza centrifuga, si ottiene un effetto policromo originale, ottimo anche come base per realizzare ulteriori lavoretti (ghirlande e festoni, decorazioni da appendere, etc.). In questa guida parleremo di spin art per bambini, proponendoti la nostra versione casalinga di questo laboratorio.

Piccola curiosità: tra gli artisti contemporanei, Damien Hirst ha fatto numerosi esperimenti con questa tecnica. La spin art è un autentico esempio di pensiero laterale: si utilizza un comune strumento da cucina, la centrifuga, in modo nuovo ed insolito.

Spin art: istruzioni

Occorrente

Per realizzare questo laboratorio, assicurati di avere con te:

  1. Centrifuga per insalata vecchia o economica (al termine della sperimentazione, non potrete più usarla per gli alimenti).
  2. Foglio di cartoncino bianco.
  3. Forbici.
  4. Colori a tempera.

Procedimento

  1. Ritagliate una sagoma di cartoncino chiaro e mettetela sul fondo della centrifuga per l’insalata.
  2. Fate cadere qualche goccia di colore a tempera sulla sagoma. Se utilizzate il colore a tempera puro, il risultato sarà una texture molto densa. Se preferite un effetto acquerellato, potete diluire il colore con un po’ d’acqua prima di spargerlo sulla sagoma.
  3. Chiudete la centrifuga e fatela girare con energia. I colori si sparpaglieranno verso l’esterno, coprendo tutta la sagoma.
  4. Aprite la centrifuga e controllate il risultato: se volete, potete aggiungere delle altre gocce di colore e centrifugare di nuovo la sagoma.

Tutorial passo a passo

Per cominciare ponete la sagoma sul fondo della centrifuga e aggiungete il colore.

spin art bambini colori

Centrifugate la sagoma con energia. Ecco il risultato:

spin art bambini colori 2

Se volete, aggiungete altri colori:

spin art bambini colori 3

Centrifugate di nuovo. Ecco il risultato finale:

spin art bambini colori 4

Video

Ecco il video di un’altra nostra sperimentazione:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Filastrocche sul tempo

Scoprite tante filastrocche sul tempo in questa sezione di filastrocche.

La filastrocca del mattino è un breve testo in rima per costruire una buona routine del risveglio.

Filastrocca del mattino

(con la mamma)

Alessia de Falco
Matteo Princivalle

Filastrocca del mattino
hai rifatto il tuo lettino?
Hai lavato i tuoi dentini?
Indossato i vestitini?
Fa’ una buona colazione,
da’ alla mamma un abbraccione.
Se la lista verrà completata,
sarà una splendida giornata.

Filastrocca del mattino

(col papà)

Alessia de Falco
Matteo Princivalle

Filastrocca del mattino
hai rifatto il tuo lettino?
Hai lavato i tuoi dentini?
Indossato i vestitini?
Fa’ una buona colazione,
da’ al tuo babbo un abbraccione.
Se la lista verrà completata,
sarà una splendida giornata.

☁️ Filastrocche sul tempo

☀️ FILASTROCCA DEL SOLE
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
Come il Sole dovremmo risplendere,
senza fermarci e senza pretendere;
solo colui che impara a brillare
potrà aprire il cuore ed amare.

☀️ FILASTROCCA DEI VENTI
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
Filastrocca dei venti
che soffiano contenti.
Sono fratelli
assai litigarelli.
Per occupare il cielo
combattono con zelo,
Con la loro guerra
spazzano tutta la Terra.
E tu, cosa puoi fare?
Siediti al calduccio ad aspettare.
Presto il vento cesserà
e il tiepido Sole ti scalderà.

🌧 PIOGGERELLA DI PRIMAVERA
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
Pioggerella di primavera
che cadi fredda e leggera,
che copri con un velo argentato
le siepi e anche il prato:
Pensavo che l’inverno fosse ormai passato
e invece devo ancora uscire imbacuccato.
Mi hai fatto un bello scherzo stamattina
ma non importa: la primavera è vicina.

FILASTROCCA DEI VENTI
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
Filastrocca dei venti
che soffiano contenti.
Sono fratelli
assai litigarelli.
Per occupare il cielo
combattono con zelo,
Con la loro guerra
spazzano tutta la Terra.
E tu, cosa puoi fare?
Siediti al calduccio ad aspettare.
Presto il vento cesserà
e il tiepido Sole ti scalderà.

Scoprite anche:
🌞 Filastrocche del buongiorno
😴 Filastrocche della buonanotte
Filastrocche sui giorni della settimana
📆 Filastrocche sui mesi
🕰️ Filastrocche sul tempo
💐 Filastrocche sulle 4 stagioni

TORNA A:

Tag: filastrocche sul tempo

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Dieci curiosità sull’acqua

Scoprite dieci curiosità sull’acqua che pochi conoscono. L’acqua è vita: senza questo elemento non sarebbe possibile la vita sulla Terra. Ma quanto sappiamo su di essa?

LEGGETE ANCHE: Il ciclo dell’acquaPoesie sull’acquaGli stati dell’acqua

Cinque curiosità sull’acqua

  1. Congela prima l’acqua calda o quella fredda?
    La risposta è incredibile: l’acqua calda diventa ghiaccio più rapidamente di quella fredda. Questo fenomeno, chiamato effetto Mpemba, è noto fin dall’antichità, ma gli scienziati non hanno ancora capito perché avvenga.
  2. Quanta acqua dolce c’è sulla Terra?
    Meno dell’1 % dell’acqua terrestre è acqua dolce (quella che beviamo e che viene utilizzata per produrre il cibo di cui ci nutriamo). Il 97% dell’acqua è salata e la parte restante si trova sotto forma di ghiaccio nelle calotte polari.
  3. L’acqua può finire?
    No: la quantità di acqua sulla Terra non può aumentare né diminuire. Questo succede perché l’acqua ha un ciclo chiuso: tutta l’acqua terrestre evapora, sale nell’atmosfera e poi ritorna sulla superficie sotto forma di precipitazioni. Tuttavia, l’acqua dolce potrebbe diminuire e potrebbe aumentare quella salata; ecco perché è importante non sprecare l’acqua potabile e non inquinare le fonti d’acqua dolce (sorgenti, fiumi e falde acquifere).
  4. Bere acqua ci rende più intelligenti?
    Sì: bere acqua aiuta il funzionamento corretto del cervello. Secondo i ricercatori dell’Università di East London e Westminster, chi beve mezzo litro d’acqua prima di svolgere un compito mentale migliora le sue performance del 14%. Questo succede perché quando siamo assetati, una parte del cervello è impegnata a comunicare al corpo la sete. Se il nostro corpo è ben idratato, il cervello non dovrà preoccuparsi della sete e potrà concentrarsi al meglio sul compito da svolgere.
  5. Quanta acqua serve per produrre 1 kg di carne?
    Per produrre 1 kg di carne di manzo, servono più di 15.000 litri d’acqua. È una quantità enorme: pensate che per produrre 1 kg di pomodori bastano 200 litri d’acqua e che in un anno, un uomo beve circa 1000 litri d’acqua. Anche per questa ragione dovremmo meno carne e più alimenti di origine vegetale.

curiosità sull'acqua

Altre cinque curiosità sull’acqua

  1. Per produrre qualsiasi fonte di cibo (animale o vegetale) serve acqua, dal caffè all’insalata.
  2. In Italia, ogni abitante consuma più di 400 litri d’acqua al giorno. Questa somma comprende l’acqua che beviamo, quella che usiamo in cucina, l’acqua per lavarsi, quella dei servizi igienici, l’acqua che usiamo in giardino o per lavare la macchina e anche l’acqua che viene sprecata a causa delle perdite negli acquedotti.
  3. Quando ci laviamo i denti sprechiamo all’incirca 7 litri d’acqua. Questa quantità si può ridurre moltissimo se teniamo l’acqua chiusa e apriamo il rubinetto solo per sciacquare bocca e spazzolino.
  4. Per molto tempo gli scienziati hanno pensato che l’acqua fosse arrivata sulla Terra sotto forma di comete ghiacciate. Tuttavia, di recente questa ipotesi è stata messa in dubbio: nessuno sa realmente come sia arrivata l’acqua sul nostro pianeta.
  5. Il corpo umano è composto d’acqua per il 70% del suo peso.

Bibliografia

Bere acqua aiuta il cervello. Su: Università degli Studi di Napoli Federico II

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Piccolo Calendario di Primavera

calendario di primavera

Nel nostro calendario di primavera potete trovare le giornate mondiali e le ricorrenze tra il 21 marzo e il 21 giugno. Si tratta di occasioni per conoscere e per riflettere che è bene conoscere.

Calendario di primavera

Marzo

Aprile

  • 2 aprile: Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
  • 6 aprile: giornata internazionale dello sport
  • 7 aprile: giornata mondiale della salute
  • 20 aprile: giornata mondiale della creatività e dell’innovazione
  • 22 aprile: giornata della Terra
  • 23 aprile: giornata mondiale del libro

Maggio

  • 3 maggio: giornata mondiale per la libertà di stampa
  • Secondo Sabato di maggio: giornata mondiale degli uccelli migratori
  • Seconda Domenica di maggio: festa della mamma
  • 15 maggio: giornata internazionale della famiglia
  • 16 maggio: giornata mondiale del vivere insieme in pace
  • 16 maggio: giornata internazionale della luce
  • 20 maggio: giornata mondiale delle api
  • 21 maggio: giornata mondiale per la diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo
  • 22 maggio: giornata internazionale per la biodiversità
  • 28 maggio: giornata internazionale del gioco

Giugno

  • 1 giugno: giornata mondiale dei genitori
  • 3 giugno: giornata mondiale della Bicicletta
  • 5 giugno: giornata mondiale dell’ambiente
  • 8 giugno: giornata mondiale degli oceani
  • 17 giugno: giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità
  • 21 giugno: solstizio d’estate

State cercando dei racconti per bambini sulla primavera? Scoprite l’Almanacco di Primavera del Bruco Mangianoia: una selezione illustrata delle nostre fiabe più belle. 

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La felicità è come un palloncino

Il professor Raj Raghunathan, dell’Università di Austin sostiene che la felicità sia come un palloncino. Più sei felice, più voli alto.

LEGGETE ANCHE: Il sacchetto della felicitàIl segreto della felicitàLa formula della felicitàIl test della felicitàLa torta del cuore

la felicità è come un palloncino

La metafora del palloncino

Ci sono alcune buone abitudini per vivere felici: possiamo paragonarle all’elio, che fa gonfiare il palloncino e lo fa volare sempre più in alto. D’altra parte, ci sono una serie di cattive abitudini: come diavoletti, bucherellano il nostro palloncino facendoci precipitare.

Questa metafora riesce a spiegare in modo semplicissimo il concetto di felicità. E non dimentichiamoci dell’equilibrio: di felicità si può anche esplodere se continuiamo a gonfiarci all’infinito. E’ il caso dell’euforia.

Possiamo estendere la metafora del palloncino alla vita di tutta la famiglia?

Certo che sì: vivendo insieme, le emozioni dell’uno influenzano tutti gli altri. Un bambino insofferente e provocatorio renderà difficile la vita a mamma e papà, così come al contrario un genitore assente non aiuterà certo il cammino verso la felicità del bambino. La famiglia è un sistema che necessita di trovare il suo equilibrio.

Laboratorio creativo

Ispirati dalla metafora del palloncino, abbiamo ideato un laboratorio creativo per misurare i nostri progressi in termini di felicità e stabilire gli obiettivi su cui invece bisogna lavorare.

Ogni sera, pensate insieme ad una buona abitudine che rende felice la famiglia: parlare insieme durante la cena invece che guardare lo smartphone, dedicare mezz’ora ogni sera al gioco, etc. Ritagliate un palloncino su un foglio di cartoncino colorato, scrivete questa buona abitudine e appendetela al cartellone con un po’ di nastro adesivo. Così avrete una traccia delle cose che vi fanno star bene e vi rendono felici.

Poi pensate ad una cattiva abitudine, che ci rende inquieti e nervosi. Ritagliate un diavoletto, scrivete all’interno la cattiva abitudine e appiccicate al cartellone anche lui. Dopo un paio di settimane il cartellone parlerà abbastanza chiaro: cosa continuare a fare e dove migliorare. Scacciare i mostriciattoli non è semplice, ma tutti possono riuscirci.

Ecco il nostro template. Se volete potete stamparlo cliccando sul link in basso, altrimenti potrete divertirvi a creare il vostro palloncino della felicità e il diavoletto dell’infelicità.

la felicità è come un palloncino laboratorio

Scheda da stampare

Template: Il palloncino della felicità

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.