Blog

Disegni del buongiorno

Disegni del buongiorno – In questo articolo troverete i nostri disegni del buongiorno da stampare e colorare.

Disegni del buongiorno

Vi piace colorare? Sul nostro sito potete trovare migliaia di altri disegni originali, con centinaia di soggetti disponibili: animali, paesaggi, disegni ispirati alla natura, etc. Potete trovarli tutti nella sezione “Disegni” del sito.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La cellula

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla cellula per la scuola primaria.

Indice:
🔴 La cellula
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

La cellula

Tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule. Un organismo vivente si dice unicellulare se è composto da un’unica cellula, pluricellulare se è composto da una moltitudine di cellule.
La cellula è una particella vivente; questo significa che essa nasce, si nutre, cresce, si riproduce e infine muore, proprio come gli altri organismi viventi.

La cellula è formata da:

  • nucleo, che contiene il DNA ed è il “centro di controllo” della cellula;
  • citoplasma, una sostanza liquida che contiene gli organelli necessari per la vita della cellula;
  • membrana cellulare, che avvolge il citoplasma e regola il passaggio di sostanze verso l’interno e l’esterno della cellula.

È possibile riassumere le informazioni principali sulla cellula in una comoda mappa concettuale, come questa:

la cellula scuola primaria riassunto schema
Clicca sulla mappa per ingrandirla.

Un ottimo metodo per introdurre lo studio della cellula è proporre un modello da colorare, lasciando lo spazio bianco ai margini della stessa per i primi appunti. Noi, ad esempio, abbiamo realizzato due schede. Questa è una cellula animale:

Questa è una cellula animale:

la cellula animale scuola primaria

Questa è una cellula vegetale:

Passiamo ai laboratori “tattili”: realizzare dei modelli tridimensionali significa assicurare un apprendimento efficace, capace di unire la dimensione cognitiva a quella psicomotoria. Noi abbiamo realizzato queste cellule con la gomma crepla, ma puoi utilizzare il feltro allo stesso modo:

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulla cellula.

La cellula

1 / 10

Una cellula priva di nucleo si dice...

2 / 10

La respirazione cellulare avviene nei...

3 / 10

L'involucro esterno della cellula si chiama...

4 / 10

Come si chiama la sostanza contenuta all'interno della membrana cellulare?

5 / 10

Dove si trova il DNA nelle cellule eucariote?

6 / 10

Un organismo formato da tante cellule si chiama...

7 / 10

La parete cellulare che riveste la membrana delle cellule vegetali è formata da...

8 / 10

Gli organelli delle cellule vegetali che contengono la clorofilla si chiamano:

9 / 10

Come si chiama la riserva d'acqua presente nelle cellule vegetali ma non in quelle animali?

10 / 10

Esistono due tipi di cellule. Quali?

Schede didattiche

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede di italiano per la classe quarta

Schede di italiano per la classe quarta

Ortografia

Morfologia

Il nome

L’articolo

L’aggettivo

Il verbo

Il pronome

  • Pronomi personali
  • Pronomi possessivi
  • Pronomi dimostrativi

Le parti invariabili del discorso

Sintassi

Lessico

Comprensione del testo

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Prefissi e suffissi

Prefissi e suffissi – In questo articolo troverete una spiegazione semplice e chiara sull’uso dei prefissi e dei suffissi nella lingua italiana, con tanti esempi. Inoltre, troverete le nostre schede didattiche e il quiz interattivo per fare pratica con questa particolarità della grammatica italiana.

Indice:
🔴 Prefissi e suffissi
🟠 Prefissi
🟡 Suffissi
🟢 Schede didattiche

Prefissi e suffissi

Prefissi

In italiano è possibile formare il contrario di molte parole aggiungendo uno di questi prefissi: A-, DE-, DIS-, IM-, IN-, IR- e S-.
Da notare che i prefissi non sono intercambiabili: ogni parola forma il contrario usando un prefisso specifico tra quelli elencati. Ad esempio:

  • è possibile formare il contrario di “giusto” aggiungendo il prefisso -IN: “ingiusto”; tuttavia, non è possibile formare il contrario con altri prefissi. “A-giusto”, “de-giusto”, “ir-giusto” non sono parole della lingua italiana.
PrefissoParolaContrario
A-NormaleAnormale
DE-ColoratoDecolorato
DIS-GustosoDisgustoso
IM-MaturoImmaturo
IN-GiustoIngiusto
IR-ResponsabileIrresponsabile
S-ContentoScontento

Suffissi

In italiano si utilizzano i suffissi per formare i nomi derivati e i nomi alterati. Esempio:

  • aggiungendo il suffisso -AIO alla radice della parola “forno” (FORN-) otteniamo il nome derivato “fornaio”;
  • aggiungendo il suffisso -ONE alla radice della parola “letto” (LETT-) otteniamo l’alterato accrescitivo “lettone”.

Schede didattiche

Scheda sull’uso dei prefissi
Scheda sull’uso dei prefissi
Scheda sull’uso dei prefissi

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi sovrabbondanti

Nomi sovrabbondanti – In questo articolo troverete una spiegazione semplice e chiara dei nomi sovrabbondanti della lingua italiana, pensata specialmente per i bambini della scuola primaria. Troverete inoltre un elenco completo di nomi sovrabbondanti. Infine, troverete le nostre schede didattiche e il quiz interattivo per fare pratica con questa particolarità della grammatica italiana.

Indice:
🔴 Nomi sovrabbondanti
🟠 Elenco di nomi sovrabbondanti
🟡 Schede didattiche

Nomi sovrabbondanti

I nomi sovrabbondanti sono nomi che hanno due plurali diversi. Al singolare i nomi sovrabbondanti sono nomi maschili che terminano in -o, mentre al plurale hanno una forma maschile che termina in -i e una forma femminile che termina in -a. Da notare che il significato delle due forme plurali ha quasi sempre un significato diverso.

I nomi sovrabbondanti rientrano tra i nomi che non seguono le regole standard per la formazione del plurale. Altre due eccezioni sono costituite dai nomi difettivi e dai nomi invariabili.

Elenco di nomi sovrabbondanti

  • braccio: i bracci (di un oggetto) / le braccia (arti superiori)
  • cervello: i cervelli (persone intelligenti) / le cervella (materia cerebrale)
  • ciglio: i cigli (di un precipizio) / le ciglia (dell’occhio)
  • corno: i corni (strumenti musicali) / le corna (di alcuni animali)
  • dito: i diti (pollici, indici, etc.) / le dita (in generale)
  • filo: i fili (della luce o di un tessuto) / le fila (di una trama)
  • frutto: i frutti (di una pianta), la frutta (in generale)
  • gesto: i gesti (movimenti) / le gesta (imprese)
  • ginocchio: i ginocchi (considerati singolarmente) / le ginocchia (in coppia)
  • grido: i gridi (di animali) / le grida (di persone)
  • labbro: i labbri (di una ferita) / le labbra (della bocca)
  • lenzuolo: i lenzuoli (di stoffa) / le lenzuola (nel letto)
  • muro: i muri (di una casa) / le mura (di una città)
  • osso: gli ossi (della carcassa) / le ossa (dello scheletro)
  • orecchio: gli orecchi (singoli) / le orecchie (in generale)
  • urlo: gli urli (di animali) / le urla (di persone)

Schede didattiche

Schede didattiche sui nomi sovrabbondanti
Scheda sui nomi sovrabbondanti

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.