Categoria: giornate

Schede didattiche autunno

Schede didattiche autunno. In questo articolo potete trovare le nostre schede didattiche sull’autunno per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia.

Schede didattiche autunno

Ecco alcune schede didattiche sulle parole dell’autunno. Potete utilizzarle come esercizio di scrittura e divisione in sillabe, ma anche come spunto per far scrivere delle frasi sul quaderno.

Scheda didattica: le parole dell’autunno
Scheda didattica: le parole dell’autunno
le parole dell'autunno
Scheda didattica: le parole dell’autunno
Scheda didattica: le parole dell’autunno
Scheda didattica: le parole dell’autunno

Speciale autunno:
🔴 Dettati
🟠 Disegni
🟡 Filastrocche
🟢 Frasi
🔵 Lavoretti
🟣 Pregrafismo
🔴 Racconti
🟠 Schede didattiche
↩️ Tutte le risorse

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Tag: autunno scuola primaria, attività autunno, schede autunno, schede didattiche autunno, schede didattiche autunno infanzia, schede didattiche sull’autunno, parole autunno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Giornata mondiale degli animali

Giornata mondiale degli animali. La giornata mondiale degli animali si celebra il 4 ottobre, in occasione della festa di San Francesco, protettore degli animali. La giornata mondiale degli animali – conosciuta anche come festa degli animali – ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di tutelare i diritti degli animali e sul loro benessere.

Giornata mondiale degli animali

In occasione della giornata mondiale degli animali è possibile proporre numerose attività educative, in linea con l’obiettivo stesso della ricorrenza, ovvero sensibilizzare grandi e bambini sull’importanza di convivere rispettosamente gli animali, tutelando i loro diritti.

State cercando uno slogan da utilizzare in occasione della giornata mondiale degli animali? Potete trovarlo nell’articolo “frasi e aforismi sugli animali“.

Storia di San Francesco. Il 4 ottobre è l’occasione ideale per raccontare ai bambini la storia di San Francesco, patrono d’Italia.

Diritti degli animali. Accanto alla storia del santo protettore degli animali, si potrebbe proporre una seconda lettura, questa volta a proposito dei diritti degli animali. Il rispetto e la tutela delle altre forme di vita è un nodo fondamentale all’interno della programmazione di educazione civica.

Ripasso sugli animali. Il ciclo di vita e la classificazione degli animali sono al centro della programmazione di scienze; la giornata degli animali è l’occasione ideale per organizzare un bel ripasso, magari sotto forma di quiz a punti. Sul nostro sito potete trovare tante schede di approfondimento sui vari generi di animali: insetti, rettili, anfibi, uccelli, mammiferi e pesci, oltre alle schede di approfondimento sulla fauna dei vari habitat: mari, montagne, fiumi e laghi, savane, paludi, deserti,

Animali in inglese. Il 4 ottobre è l’occasione ideale per un bel ripasso di inglese; per rendere l’attività più coinvolgente potete utilizzare le nostre flashcard sui nomi degli animali in inglese, che potete trovare a questo link.

Animali in via d’estinzione. L’attività dell’uomo purtroppo ha condotto numerosi animali all’estinzione e costituisce una minaccia per tanti altri. Questo tema è ideale per una lettura interdisciplinare, che abbraccerà non soltanto la lingua italiana, ma anche l’educazione ambientale e l’educazione civica. Sul nostro sito potete trovare una lista degli animali in via d’estinzione in Italia.

Quiz e indovinelli sugli animali. Per chi desidera orientarsi su una proposta di tipo ludico, un quiz interattivo sugli animali costituirà un momento di svago e divertimento niente male. Sul nostro sito potete trovare numerosi quiz sugli animali a questo link: dalle domande legate a record e curiosità a quelle sui nomi degli animali in inglese. In alternativa potete utilizzare i nostri indovinelli sugli animali. Infine, potreste bandire una gara di nomi, cose e città a tema animali.

Letture sugli animali. State cercando una lettura breve che abbia come protagonisti gli animali? Sul nostro sito potete trovare la raccolta completa delle favole di Esopo e delle favole di Fedro. Negli articoli dedicati alle favole più conosciute troverete anche i quiz interattivi di comprensione del testo. In alternativa potreste proporre un testo poetico; a questo link troverete tante poesie e filastrocche sugli animali.

Letargo e migrazione. L’autunno è la stagione in cui gli animali si preparano al letargo; la festa degli animali potrebbe essere l’occasione adatta per parlare di letargo e migrazione.

Animali da colorare. Per chi preferisce organizzare un laboratorio artistico, sul nostro sito potete trovare tantissimi disegni di animali da colorare, oltre a una raccolta di attività creative a tema animali.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Giornata internazionale della pace

La Giornata Internazionale della pace si celebra il 21 settembre di ogni anno, con l’obiettivo di promuovere la pace tra i popoli. Questa giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1981, con la risoluzione 36/67.

Giornata internazionale della pace

La Giornata della pace è un’occasione per ricordare come la pace nel mondo sia ancora lontana: in questo momento si combatte in Ucraina, Palestina, Yemen e Siria, senza contare gli oltre 50 conflitti mondiali attivi di cui sappiamo poco o nulla. L’obiettivo della giornata è quello di far luce sulle cause di queste guerre e sulle conseguenze, in particolare sui più vulnerabili, come i bambini.

La giornata della pace a scuola

Come affrontare questa giornata a scuola? L’educazione alla pace rientra a pieno titolo tra gli obiettivi dell’educazione civica; in questo paragrafo vi proporremo alcune attività da proporre in classe.

Un’aula di pace – L’arte è da sempre in prima linea per la pace. La prima attività che vi proponiamo è la realizzazione di una parete illustrata contro la guerra. Cominciate scegliendo una frase o uno slogan sulla pace che vi identifichi e riportatelo su un cartellone. In seguito, ogni bambina/o arricchirà il cartellone incollando un disegno sulla pace, una colomba o un altro simbolo che ritiene significativo.

Poster collaborativo – Un’alternativa alla realizzazione di un cartellone è il poster collaborativo. Si tratta di 25 fogli A4 da colorare separatamente e poi da incollare uno accanto all’arto per realizzare un poster gigante. Abbiamo realizzato un poster gigante proprio sul tema della pace; potete trovarlo Potete scaricarlo qui sotto:

Giornata della pace – Poster collaborativo

Versi di pace – Anche la poesia ci parla di fratellanza. Un’idea per celebrare la giornata della pace potrebbe essere quella di scegliere una testo poetico sulla pace (sul nostro sito potete trovare una raccolta di poesie e filastrocche sulla pace), leggerla insieme e trascriverla sul quaderno, arricchendola con una cornice colorata; come alternativa, potreste stampare una delle nostre poesie illustrate da colorare e incollare sul quaderno.

Crucipuzzle – Un crucipuzzle per scoprire le parole della pace; il crucipuzzle è un’attività a sfondo ludico, ma può diventare il punto di partenza per una riflessione più profonda.

Crucipuzzle per la Giornata della pace

L’Italia ripudia la guerra – Il 21 settembre è l’occasione ideale per leggere in classe l’Articolo 11 della nostra Costituzione e riflettere sul suo significato, più attuale che mai. Potrete approfittare di quest’occasione per introdurre la Costituzione (se non l’avete fatto negli anni precedenti) o per consolidare la conoscenza di questo tema chiave per l’educazione alla cittadinanza.

Parole di pace… – La pace è più di un semplice diritto, è la condizione fondamentale senza la quale tutti gli altri diritti perdono ogni significato. È anche un intreccio di valori: amicizia, solidarietà, gentilezza, fratellanza, speranza e tanti altri. In questo laboratorio, chiederemo a ogni bambino di descrivere quali sono secondo lui gli elementi fondamentali per assicurare la pace nel mondo. Potete scegliere diverse modalità per lo svolgimento di questo laboratorio: un tema sulla pace, un momento di circle time o un laboratorio illustrato, in cui i bambini dovranno scrivere le parole della pace all’interno di una colomba, di un fiore o di un’altra sagoma.

Potete utilizzare il template che trovate qui sotto o lasciare che siano i bambini stessi a realizzare il proprio disegno.

Giornata della pace – Laboratorio

Letture sulla pace – Potreste introdurre la giornata della pace leggendo una favola o un racconto significativo su questo tema, ad esempio una delle favole di Mario Lodi o uno dei tre racconti scritti da Umberto Eco.

Mario Lodi
Favole di pace

Eugenio Carmi, Umberto Eco
Tre racconti di pace

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Festa dei nonni

La Festa dei nonni si festeggia il 2 ottobre di ogni anno, per valorizzare il ruolo dei nonni e per rinforzare il legame che unisce le diverse generazioni. Il fiore simbolo di questa festa è il nontiscordardime.

Festa dei nonni

Su portalebambini.it abbiamo realizzato tante risorse gratuite che potrete utilizzare in occasione della festa dei nonni.

lavoretti per la festa dei nonni

State cercando un lavoretto per la festa dei nonni? In questo articolo troverete tante idee creative, oltre alle nostre matrici da stampare

biglietti di auguri per i nonni

Volete realizzare un biglietto di auguri personalizzato da regalare ai nonni? Sceglietelo tra quelli della nostra raccolta.

filastrocche per i nonni

State cercando una poesia o una filastrocca per la festa dei nonni? In questo articolo ne abbiamo raccolto alcune tra le più belle.

disegni nonni da colorare

Volete stampare un disegno per la festa dei nonni? Scoprite tutti i modelli che abbiamo preparato per voi.

Perché la festa dei nonni è il 2 ottobre?

È stata scelta la data del 2 ottobre perché in quel giorno la Chiesa cattolica celebra gli angeli custodi. Il 2 ottobre tuttavia non è una data universale: negli Stati Uniti, ad esempio, i nonni si festeggiano a settembre.

In che anno è stata istituita la festa dei nonni?

La festa dei nonni è stata istituita con la legge n. 159 del 31 luglio 2005.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Fine anno scolastico

Cominciamo con una raccolta di frasi e biglietti: dediche per le maestre, frasi di fine anno scolastico e biglietti per le maestre.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Speciale inverno

In questa sezione potete trovare tante risorse sull’inverno.

SCOPRITE ANCHE:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.