Blog

Maschere di Carnevale da colorare

Maschere di Carnevale da colorare – In questo articolo troverete una raccolta di maschere da colorare e ritagliare.

Maschere di Carnevale da colorare

In questo paragrafo troverete una raccolta di maschere da stampare e colorare. Sul nostro sito potete trovare tante altre raccolte di disegni a tema Carnevale; eccone alcune che potrebbero interessarvi:

🔴 Disegni di Carnevale
🟠 Clown e pagliacci da colorare
🟡 Maschere da colorare
🟢 Maschere italiane di Carnevale
🟣 Arlecchino da colorare

Speciale Carnevale:
🔴 Disegni di Carnevale
🟠 Filastrocche di Carnevale
🟡 Giochi di Carnevale
🟢 Lavoretti per Carnevale
🔵 Maschere da colorare
🟣 Maschere italiane di Carnevale
🔴 Schede didattiche di Carnevale
🟠 Storie di Carnevale
🟡 Frasi di Carnevale
🟢 Il vestito di Arlecchino

Le maschere del Carnevale italiano:
🎉 Arlecchino (Bergamo, Lombardia)
🎈 Balanzone (Bologna, Emilia-Romagna)
🥳 Beppe Nappa (Sicilia)
🎉 Brighella (Bergamo, Lombardia)
🎈 Capitan Spaventa (Liguria)
🥳 Colombina (Venezia, Veneto)
🎉 Coviello (Napoli, Campania)
🎈 Gianduja (Piemonte)
🥳 Giangurgolo (Calabria)
🎉 Gioppino (Bergamo, Lombardia)
🎈 Mamuthones (Sardegna)
🥳 Meneghino (Milano, Lombardia)
🎉 Meo Patacca (Roma, Lazio)
🎈 Mosciolino (Ancona, Marche)
🥳 Pantalone (Venezia, Veneto)
🎉 Pierrot (Italia)
🎈 Pulcinella (Napoli, Campania)
🥳 Rugantino (Roma, Lazio)
🎉 Stenterello (Firenze, Toscana)
🎈 Tartaglia (Napoli, Campania)

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Maschere veneziane da colorare

Maschere veneziane da colorare – In questo articolo troverete le maschere di Carnevale veneziane da stampare e colorare.

Maschere veneziane da colorare

In questo paragrafo troverete le maschere della tradizione veneziana, come la bauta, la gnaga (“la gatta”) e il medico della peste. Se state cercando dei materiali a tema Carnevale, potrebbero interessarvi anche:

🔴 Disegni di Carnevale
🟠 Clown e pagliacci da colorare
🟡 Maschere da colorare
🟢 Maschere italiane di Carnevale
🟣 Arlecchino da colorare

Medico della peste da colorare
Bauta da colorare
Zanni da colorare
Gnaga da colorare
Maschera veneziana da colorare
Maschera veneziana da colorare
Maschera veneziana da colorare

Speciale Carnevale:
🔴 Disegni di Carnevale
🟠 Filastrocche di Carnevale
🟡 Giochi di Carnevale
🟢 Lavoretti per Carnevale
🔵 Maschere da colorare
🟣 Maschere italiane di Carnevale
🔴 Schede didattiche di Carnevale
🟠 Storie di Carnevale
🟡 Frasi di Carnevale
🟢 Il vestito di Arlecchino

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: maschere veneziane da colorare, maschere di carnevale veneziane da colorare, immagini di maschere veneziane da colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Storie di Carnevale

Storie di Carnevale per bambini – In questo articolo troverete una selezione di storie e racconti di Carnevale per bambini. In questa sezione potete trovare le nostre storie di Carnevale per i più piccoli.

Storie di Carnevale per bambini

Leggende di Carnevale

Esistono diverse leggende che raccontano la nascita delle usanze e dei simboli del Carnevale, come le maschere, i coriandoli e così via. In questo paragrafo abbiamo raccolto quelle più adatte ai bambini.

Il vestito di Arlecchino è una tra le storie di Carnevale più apprezzate e conosciute, che racconta com’è nata la maschera bergamasca di Arlecchino. Il protagonista del racconto è un bambino povero, che non può permettersi un costume per festeggiare il Carnevale con gli altri bambini. I compagni di classe, per aiutarlo, decidono di donare alla sua mamma un gran numero di scampoli di stoffa. Durante la notte, la donna cuce per suo figlio il costume più colorato di tutti.

L’invenzione dei Coriandoli è una leggenda popolare che racconta la nascita dell’usanza di fabbricare coriandoli di carta colorata e di lanciarli in occasione del Carnevale.

La storia di re Carnevale racconta di un re che non fa altro che festeggiare. Le porte del suo palazzo sono sempre aperte e le tavole imbandite dall’alba al tramonto. Il suo stile di vita sregolato, tuttavia, porta il regno alla rovina e riduce lo stesso re in fin di vita. Quando tutto sembra perduto, ecco che arriva sua sorella Quaresima. Donna esile e austera, scacciata dal palazzo molti anni prima, Quaresima riporta l’ordine nel regno, salvando la vita di re Carnevale.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Speciale Carnevale:
🔴 Disegni di Carnevale
🟠 Filastrocche di Carnevale
🟡 Giochi di Carnevale
🟢 Lavoretti per Carnevale
🔵 Maschere da colorare
🟣 Maschere italiane di Carnevale
🔴 Schede didattiche di Carnevale
🟠 Storie di Carnevale
🟡 Frasi di Carnevale
🟢 Il vestito di Arlecchino

Le maschere del Carnevale italiano:
🎉 Arlecchino (Bergamo, Lombardia)
🎈 Balanzone (Bologna, Emilia-Romagna)
🥳 Beppe Nappa (Sicilia)
🎉 Brighella (Bergamo, Lombardia)
🎈 Capitan Spaventa (Liguria)
🥳 Colombina (Venezia, Veneto)
🎉 Coviello (Napoli, Campania)
🎈 Gianduja (Piemonte)
🥳 Giangurgolo (Calabria)
🎉 Gioppino (Bergamo, Lombardia)
🎈 Mamuthones (Sardegna)
🥳 Meneghino (Milano, Lombardia)
🎉 Meo Patacca (Roma, Lazio)
🎈 Mosciolino (Ancona, Marche)
🥳 Pantalone (Venezia, Veneto)
🎉 Pierrot (Italia)
🎈 Pulcinella (Napoli, Campania)
🥳 Rugantino (Roma, Lazio)
🎉 Stenterello (Firenze, Toscana)
🎈 Tartaglia (Napoli, Campania)

Tag: storie di carnevale, fiabe di carnevale, racconti di carnevale, storie di carnevale per bambini, leggende di carnevale

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La storia di Arlecchino

La storia di Arlecchino – In questo articolo troverete il nostro adattamento della storia “Il vestito di Arlecchino” per bambini.

La storia di Arlecchino

Il vestito di Arlecchino

C’era una volta, in un paesino poco distante da Bergamo, un bambino di nome Arlecchino. Abitava con la sua mamma in una misera casetta ed erano una delle famiglie più povere della città.

Un giorno, la maestra della sua scuola annunciò che presto ci sarebbe stata la festa di Carnevale e chiese ai bambini di vestirsi in maschera. Furono tutti entusiasti, tranne Arlecchino, perché non aveva un costume e la sua mamma non poteva permettersi di comprargliene uno.

I suoi compagni, però, erano dei ragazzi buon cuore. Non impiegarono molto a capire perché Arlecchino fosse così triste e così ognuno di loro donò un pezzo di stoffa colorata alla sua mamma, che passò tutta la notte a cucirli insieme per creare un costume per Arlecchino.

Il giorno di Carnevale, quando Arlecchino entrò in classe, i compagni lo accolsero con un applauso, perché aveva il costume più originale e colorato di tutti.

FINE

Vi è piaciuta questa storia e vorreste portarla in classe con un metodo innovativo? Nel nostro shop online è disponibile l’unità didattica completa, pronta da stampare o proiettare sulla LIM. Il nostro metodo unisce lezione segmentata e creatività per massimizzare l’apprendimento: alterna momenti di lettura, esercitazione e brevi pause creative, pensate per favorire il benessere e il senso di autoefficacia degli studenti. Scopritela adesso!

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Vorreste utilizzare “Il vestito di Arlecchino” in classe? Ecco una raccolta di esercizi di comprensione del testo che potreste proporre al termine della lettura.

1. Rispondi alle domande.

  • Come si chiama il protagonista di questa storia?
  • Dove vivava il protagonista?
  • Perché Arlecchino si rattrista quando la maestra annuncia la festa di Carnevale?
  • Come reagiscono i suoi compagni vedendolo triste?
  • Cosa donano i compagni di Arlecchino alla sua mamma? Perché?
  • Come ti saresti comportato al posto dei compagni di Arlecchino?

2. Completa il riassunto con le parole mancanti.
Arlecchino era un bambino che viveva in un paesino vicino a Bergamo con la sua ____________. Erano molto ____________ e non potevano permettersi una ____________ per la festa di Carnevale. I suoi ____________ di scuola decisero di aiutarlo e donarono tanti pezzi di ____________ colorata. La mamma di Arlecchino cucì un ____________ bellissimo. Quando Arlecchino entrò in classe, tutti lo ____________ perché aveva il costume più ____________ di tutti.
(compagni – bello – poveri – maschera – vestito – mamma – stoffa – applaudirono)

3. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

  • Arlecchino viveva in una grande casa. (VERO/FALSO)
  • La mamma di Arlecchino non voleva comprargli un costume. (VERO/FALSO)
  • I compagni di Arlecchino erano dispettosi. (VERO/FALSO)
  • I compagni donarono pezzi di stoffa colorata per aiutare Arlecchino. (VERO/FALSO)
  • La mamma di Arlecchino cucì il costume durante la notte. (VERO/FALSO)
  • Arlecchino aveva il costume più brutto della classe. (VERO/FALSO)
  • I compagni applaudirono Arlecchino quando entrò in classe. (VERO/FALSO)
  • Il costume di Arlecchino era tutto rosso. (VERO/FALSO)
  • Arlecchino viveva nei pressi di Bergamo. (VERO/FALSO)
  • La storia spiega perché il costume di Arlecchino è di tutti i colori. (VERO/FALSO)
  • La maestra aiutò Arlecchino a cucire il costume di Carnevale. (VERO/FALSO)

Infine, ecco la storia in sequenze, da colorare, ritagliare e incollare sul quaderno nell’ordine corretto.

Il vestito di Arlecchino: storia in sequenze

Speciale Carnevale:
🔴 Disegni di Carnevale
🟠 Filastrocche di Carnevale
🟡 Giochi di Carnevale
🟢 Lavoretti per Carnevale
🔵 Maschere da colorare
🟣 Maschere italiane di Carnevale
🔴 Schede didattiche di Carnevale
🟠 Storie di Carnevale
🟡 Frasi di Carnevale
🟢 Il vestito di Arlecchino

Tag: storia di arlecchino, il vestito di arlecchino, storia di arlecchino scuola infanzia, la storia di arlecchino per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La storia dei coriandoli

La storia dei coriandoli

Tanto tempo fa, a Carnevale, i ragazzi dipingevano i sassi con la vernice colorata. Il giorno della festa in maschera si radunavano per le vie del paese e si prendevano a sassate con quei confetti colorati. Strana festa, direte voi; e infatti sembrava una vera e propria battaglia. Qualcuno tornava a casa con un bernoccolo, mentre i più sfortunati finivano diritti all’ospedale.

A quel tempo la vernice colorata era un lusso per pochi: avere una o due tinte era una già una fortuna e soltanto i figli dei nobili riuscivano a preparare sassi di tutti i colori dell’arcobaleno.
Il piccolo Michelino, a cui mancava perfino il pane per mangiare, di colore non ne aveva nemmeno uno.
«Come farò a festeggiare il Carnevale?» si chiedeva sconsolato, tornando a casa dai campi.

Un pomeriggio, lungo la strada, una contessa gettò dal finestrino della sua carrozza i fogli di carta in cui erano avvolti i barattoli di vernice per confetti. Michelino si accorse che la vernice aveva macchiato la carta ed ebbe un’idea: raccolse quei fogli e li portò a casa, dove si mise a tagliarli a strisce e pezzetti. Riempì un bel sacco con quei ritagli: ce n’erano di tutti i colori.

Il giorno di Carnevale, con la sua maschera di cartone, si mescolò tra gli altri bambini e non appena cominciò la battaglia, si mise a lanciare manciate di coriandoli di carta sui suoi nemici.
«Ma questi non fanno male!» disse uno di loro, scrollandoseli di dosso.
«Sì» fece notare Michelino, «ma ti ho colpito lo stesso: sei eliminato».

Gli altri bambini capirono che potevano giocare alla battaglia dei confetti anche con i coriandoli di carta: si sarebbero divertiti lo stesso e nessuno si sarebbe più fatto male. Michelino fu acclamato come un eroe e quando il sindaco venne a sapere della sua invenzione lo nominò cavaliere. Da quel giorno a Carnevale non si lanciano sassi, ma coriandoli di carta colorati.

FINE

Vi è piaciuta questa storia e vorreste portarla in classe con un metodo innovativo? Nel nostro shop online è disponibile l’unità didattica completa, pronta da stampare o proiettare sulla LIM. Il nostro metodo unisce lezione segmentata e creatività per massimizzare l’apprendimento: alterna momenti di lettura, esercitazione e brevi pause creative, pensate per favorire il benessere e il senso di autoefficacia degli studenti. Scopritela adesso!

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buonanotte allegra

Buonanotte allegra – In questo articolo troverete una raccolta di immagini per augurare una buonanotte allegra ai vostri amici sui social.

Buonanotte allegra

Immagine buonanotte allegra
Immagine buonanotte allegra
Immagine buonanotte allegra

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto, disponibili in 29 colori e 4 formati diversi (uomo, donna, bambino, ragazza).

Festa d’autunno – Blu
Festa d’autunno – Marrone
Festa d’autunno – Oliva

Buonanotte a tema:
🔴 Buonanotte primaverile
🟠 Buonanotte estiva
🟡 Buonanotte autunnale
🟢 Buonanotte invernale
🔵 Buonanotte a domani
🟣 Buonanotte e sogni d’oro
🔴 Buonanotte natalizia
🟠 Buonanotte con gli angeli
🟡 Buonanotte di Halloween
🟢 Buonanotte con gatti
🔵 Buonanotte con cani
🟣 Buonanotte con il cuore
🔴 Buonanotte allegra
🟠 Buona serata

Tag: buonanotte allegra

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.