Blog

Alessandra: significato del nome

Significato del nome Alessandra. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome femminile italiano Alessandra.

Alessandra: significato del nome

Cosa significa il nome Alessandra?

Il nome Alessandra significa “protettrice”.

Qual è l’etimologia del nome Alessandra?

Alessandra è la forma italiana del nome greco Alexandra. Questo nome è composto dal verbo alexein (“proteggere”) e da andròs (“uomo”); etimologicamente significa “protettrice degli uomini”.

Quando si festeggia l’onomastico di Alessandra?

L’onomastico di Alessandra si celebra il 20 marzo, in ricordo di sant’Alessandra.

Quanto è diffuso il nome Alessandra?

Nel 2023 sono nate 409 bambine col nome Alessandra (fonte: contanomi ISTAT).

Significato del nome Alessandra
Significato del nome Alessandra

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Tag: significato alessandra, significato del nome alessandra

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Antonio: significato del nome

Significato del nome Antonio. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome maschile italiano Antonio.

Antonio: significato del nome

Cosa significa il nome Antonio?

Il significato del nome Antonio è sconosciuto.

Qual è l’etimologia del nome Antonio?

Antonio deriva da “Antonius”, nome gentilizio romano che indicava la Gens Antonia. Antonio ha probabilmente origini etrusche e il suo significato è sconosciuto. Questo nome si diffuse in modo particolare negli ambienti cristiani tardo romani, grazie alla fama di Sant’Antonio abate; nel Medioevo il nome conobbe una grande fortuna, grazie alla figura di Sant’Antonio da Padova.

Quando si festeggia l’onomastico di Antonio?

L’onomastico di Antonio si celebra il 13 giugno, in ricordo di sant’Antonio da Padova. In alternativa, si può festeggiare il 17 gennaio in ricordo di sant’Antonio abate.

Quanto è diffuso il nome Antonio?

Nel 2023 sono nati 2424 bambini col nome Antonio (fonte: contanomi ISTAT).

Significato del nome Antonio
Significato del nome Antonio

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Tag: antonio significato, significato del nome antonio

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Alessandro Magno

Alessandro Magno. In questo articolo troverete il riassunto della vita e delle imprese di Alessandro Magno oltre a tante curiosità utili per una ricerca.

Alessandro Magno

Alessandro Magno è stato uno dei più grandi condottieri della storia antica. Nonostante sia morto a soli 33 anni, riuscì a conquistare un immenso impero che si estendeva dalla Macedonia fino all’India.

Riassunto

Alessandro Magno nacque nel 356 a.C. a Pella, figlio di Filippo II, re dei macedoni. Nel 336 a.C., dopo l’assassinio del padre, Alessandro salì al trono a soli vent’anni.
Dopo aver sedato le rivolte scoppiate nelle città greche, che si rifiutavano di riconoscerlo come re, dichiarò guerra all’Impero Persiano. Dopo una campagna durata alcuni anni, nel 330 a.C. riuscì a conquistarlo, annettendo tutti i suoi territori al regno macedone (compresi Egitto e Mesopotamia).
Alessandro adottò una politica di integrazione culturale: si fece incoronare Gran Re di Persia, sposò una nobildonna persiana, Rossane, e mantenne molte delle tradizioni del vecchio impero.
Successivamente organizzò una spedizione verso Oriente con l’intento di raggiungere l’India. Tuttavia, l’esercito, stremato, si rifiutò di proseguire, costringendolo a tornare indietro.
Alessandro morì nel 323 a.C. a soli 33 anni; non è chiaro se la causa fu una malattia o se fu avvelenato dai suoi generali. L’enorme impero che aveva creato venne spartito tra i suoi comandanti e si disgregò.

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: alessandro magno, alessandro magno riassunto, ricerca su alessandro magno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Manuela: significato del nome

Significato del nome Manuela. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome femminile italiano Manuela.

Manuela: significato del nome

Cosa significa il nome Manuela?

Il nome Manuela significa “Dio è con noi”.

Qual è l’etimologia del nome Manuela?

Manuela deriva dall’ebraico “Immanu’el”, che significa “Dio è con noi”, come i nomi Emanuele ed Emanuela. Il profeta Isaia si riferiva al Messia con il nome Emanuele.

Quando si festeggia l’onomastico di Manuela?

L’onomastico di Manuela si può festeggiare il 17 giugno, in ricordo di San Manuele.

Quanto è diffuso il nome Manuela?

Nel 2023 sono nati 47 bambine col nome Manuela (fonte: contanomi ISTAT).

Origini e significato del nome Manuela
Etimologia e significato del nome Manuela

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Tag: manuela significato, significato nome manuela, significato del nome manuela

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Martino: significato del nome

Significato del nome Martino. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome maschile italiano Martino.

Martino: significato del nome

Cosa significa il nome Martino?

Il nome Martino significa “consacrato a Marte”.

Qual è l’etimologia del nome Martino?

Deriva dall’antico supernomen (soprannome) latino Martinus, che significa “consacrato a Marte”, dio della guerra. Questo nome richiama le caratteristiche di Marte, divinità romana della guerra. Marte era il dio della guerra e della lotta, della forza fisica e del coraggio.

Quando si festeggia l’onomastico di Martino?

L’onomastico di Martino si celebra l’11 novembre, in ricordo di san Martino.

Quanto è diffuso il nome Martino?

Nel 2023 sono nati 377 bambini col nome Martino (fonte: contanomi ISTAT).

Origini e significato del nome Martino
Etimologia e significato del nome Martino
martino significato nome
Scheda del nome Martino

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Tag: martino significato, martino nome

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La moltiplicazione

In questo articolo troverete i nostri appunti sulla moltiplicazione per la classe seconda (ex seconda elementare).

Indice:
🔴 La moltiplicazione
🟠 La moltiplicazione come addizione ripetuta
🟡 Come risolvere una moltiplicazione
🟢 I termini della moltiplicazione
🔵 Esercizi sulla moltiplicazione

La moltiplicazione

La moltiplicazione è un’operazione aritmetica tra due numeri detti fattori; il suo risultato si chiama prodotto e si ottiene addizionando il primo fattore (moltiplicando) tante volte quante indicato dal secondo fattore (moltiplicatore).
In parole più semplici, la moltiplicazione è un’addizione ripetuta.
Per indicare una moltiplicazione tra due numeri si utilizza il simbolo per (×); si possono utilizzare anche il punto a mezza altezza (⋅) o, in informatica, l’asterisco (*).

Ecco un esempio:

2 × 5 = 2 + 2 + 2 + 2 + 2 (per trovare il prodotto di due per cinque addizioniamo il due per cinque volte)

Quando svolgiamo una moltiplicazione dobbiamo sempre ricordare che:

  • Il prodotto di qualsiasi numero moltiplicato per uno è uguale al numero stesso. Per questa ragione il numero uno è detto elemento neutro della moltiplicazione.
  • Il prodotto di qualsiasi numero moltiplicato per zero è uguale a zero. Lo zero è detto anche elemento assorbente della moltiplicazione.

La moltiplicazione gode di tre proprietà (ne abbiamo parlato più dettagliatamente nell’articolo sulle proprietà della moltiplicazione, dove troverete anche tanti esempi):

  • Proprietà commutativa
  • Proprietà associativa
  • Proprietà distributiva

Per approfondire:
🔴 La prova della moltiplicazione
🟠 La prova del nove
🟡 Moltiplicazioni in colonna
🟢 Moltiplicazioni con la virgola
🔵 Proprietà della moltiplicazione

La moltiplicazione come addizione ripetuta

È una delle quattro operazioni aritmetiche fondamentali, insieme all’addizione, alla sottrazione e alla divisione. La moltiplicazione ci aiuta a sommare tanti numeri uguali in modo veloce, con un’unica operazione. Quando si insegna la moltiplicazione in classe seconda (la ex seconda elementare) è importante partire dal concetto di addizione ripetuta. Immaginate questa situazione: Il nonno di Leonardo gli ha regalato otto buste di figurine; dentro ogni busta ci sono 5 figurine. Per calcolare quante figurine troverà Giacomo in tutto abbiamo due possibilità; la prima è quella di sommare il numero di figurine dentro ogni busta (5) tante volte quante sono le buste (8):

5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 = 40

La seconda possibilità è quella di usare una moltiplicazione:

5 × 8 = 40

Ecco un altro esempio: Emma è andata a fare una gita in fattoria. In un recinto ci sono 5 maiali; ogni maiale ha 4 zampe. Quante zampe conterà in tutto Emma? Anche in questo caso possiamo usare un’addizione ripetuta:

4 + 4 + 4 + 4 + 4 = 20

Oppure una moltiplicazione:

4 × 5 = 20

Come risolvere una moltiplicazione

Comodo, vero? Per calcolare il prodotto di una moltiplicazione, inizialmente, i bambini dovranno svolgere l’addizione ripetuta utilizzando uno dei metodi che già conoscono (linea dei numeri, metodo degli schieramenti o dei reticoli, dita delle mani, calcolo mentale, etc.). Quest’operazione porterà via un po’ di tempo; quando i bambini avranno ben compreso per bene il concetto di moltiplicazione come addizione ripetuta, potrete introdurre la tavola pitagorica e le tabelline:

Imparare a memoria le tabelline fondamentali (da quella dell’1 a quella del 10) permetterà ai bambini di risolvere le moltiplicazioni molto più velocemente. Per aiutarvi a spiegare, studiare e ripassare le tabelline abbiamo preparato una sezione didattica apposita, con tante schede da stampare ed esercizi interattivi:

Tabelline:
🔴 Tabellina dell’1
🟠 Tabellina del 2
🟡 Tabellina del 3
🟢 Tabellina del 4
🔵 Tabellina del 5
🟣 Tabellina del 6
🔴 Tabellina del 7
🟠 Tabellina dell’8
🟡 Tabellina del 9
🟢 Tabellina del 10
🔵 Tabellina dell’11
🟣 Tabellina del 12
↩️ Tutte le tabelline

I termini della moltiplicazione

Come tutte le altre operazioni aritmetiche, anche i termini della moltiplicazione hanno dei nomi particolari: i primi due termini si chiamano fattori mentre il risultato si chiama prodotto.

  • Fattori, sono i primi due termini della moltiplicazione
  • Moltiplicando, è il primo fattore di una moltiplicazione
  • Moltiplicatore, è il secondo fattore di una moltiplicazione
  • Per (×), è il simbolo matematico che identifica una moltiplicazione e si trova tra il primo e il secondo fattore
  • Prodotto, è il risultato di una moltiplicazione.

Nella moltiplicazione: 3 × 5 = 15

  • Il primo fattore (moltiplicando) è 3
  • Il secondo fattore (moltiplicatore) è 5
  • Il prodotto è 15

Esercizi sulla moltiplicazione

🔴 Problemi con la moltiplicazione

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: moltiplicazione, termini moltiplicazione, moltiplicazione seconda elementare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.