Categoria: animali

Venti incredibili curiosità sui gatti

State cercando le curiosità sui gatti? In questo articolo ne abbiamo raccolte 20 e alcune tra queste sono davvero incredibili.

Curiosità sui gatti

  • I gatti sono ottimi saltatori. Un gatto adulto può saltare fino a otto volte la propria lunghezza corporea: per raggiungerlo un uomo adulto dovrebbe saltare in cima a un palazzo di 14 metri! Nonostante questo talento, di solito i gatti si accontentano di spiccare salti inferiori ai 2 metri, che richiedono uno sforzo minore. Evviva la pigrizia!
  • Felini dormiglioni. I gatti trascorrono il 70% della propria vita dormendo. Un gatto adulto può dormire da 16 a 20 ore al giorno.
  • L’igiene al primo posto. Quando non dormono, i gatti trascorrono all’incirca metà del loro tempo a pulirsi.
  • Perché i gatti sono così attenti alla pulizia? La ragione non è legata all’estetica, ma alla sopravvivenza: gli odori forti finirebbero inevitabilmente per attirare qualche predatore. Ecco perché i gatti sono così attenti a nascondere i propri bisogni sotto la sabbia.
  • Un gatto incredibilmente longevo. Il gatto più anziano del mondo è morto all’età di 38 anni. Un vero record, se consideriamo che in media l’aspettativa di vita di un gatto domestico è di circa 15 anni.
  • Mici da corsa. I gatti domestici possono raggiungere la velocità di 50 km/h nella corsa. Un record ben al di sopra delle potenzialità di noi umani.
  • Non tutti i gatti odiano l’acqua. Si pensa che tutti i gatti detestino l’acqua, ma è proprio così? Non proprio: ci sono specie ed esemplari che adorano fare il bagno. Ci sono perfino gatti capaci di nuotare con una certa abilità.
  • Una specie territoriale. Il gatto è un animale territoriale; quando un gatto si strofina contro di voi o contro i mobili di casa sta facendo proprio questo: segnalando ai suoi simili che fate parte del suo territorio. Giù le zampe!
  • Gatto-terapia. Dopo averle studiate a lungo, gli scienziati sono giunti alla conclusione che le fusa del gatto hanno un potere terapeutico per gli esseri umani. Le fusa infatti riducono i livelli di stress, abbassano la pressione sanguigna, potenziano l’azione del sistema immunitario e aiutano perfino a dormire meglio.
  • I gatti comunicano con la coda. La posizione e i movimenti della coda possono darci molte informazioni sullo stato d’animo del gatto: se è eretta, il nostro micio è felice, se è abbassata tra le zampe, il gatto si sente minacciato, se è gonfia significa che il gatto è spaventato ed è pronto a difendersi.
  • Qua la zampa. Anche i gatti hanno le impronte digitali: sui polpastrelli delle loro zampe è presente un motivo unico, diverso per ogni micio del mondo.
  • Seduto! Terra! Nonostante si pensi il contrario, anche i gatti possono imparare alcuni comandi, come i cani. Addestrarli richiede pazienza e un pizzico di abilità, ma non è impossibile: esistono gatti capaci di riportare oggetti al padrone e di sedersi a comando.
  • Gatti d’altri tempi. I primi gatti addomesticati dall’uomo risalgono al 2600 a.C. e sono stati trovati in Egitto. Per gli antichi egizi, il gatto era un animale venerabile, degno di tutti gli onori. Recentemente sono stati trovati resti di gatti risalenti ad oltre 11.000 anni fa, ma non è chiaro se si tratti di gatti domestici o selvatici.
  • Evviva la pasta! Se anche a voi è capitato che il gatto “facesse la pasta” sulla vostra pancia, dovete sapere che si tratta di un comportamento che hanno imparato da piccoli, quando massaggiavano la pancia della mamma durante l’allattamento. Si tratta di un gesto affettuoso e significa che si sentono a proprio agio e che vedono in voi un punto di riferimento.
  • Pochi ma buoni. Le razze di gatti riconosciute dall’Anagrafe Felina Italiana sono solo 41. A livello internazionale, il numero è leggermente più alto: la TICA (The International Cat Association) ne riconosce 71. Queste sono molte meno rispetto alle razze canine: la Federazione Cinofila Internazionale ha riconosciuto ben 356 razze di cani! A proposito di razze feline: potete trovarle tutte nel nostro dizionario degli animali dalla A alla Z.
  • Vista dall’alto! I gatti amano l’altezza: se avete un gatto vi sarà capitato di trovarlo accovacciato in cima a un’armadio o una mensola. Il motivo? Dall’alto è più facile controllare il territorio per individuare le prede e per sfuggire ai predatori.
  • Amanti della privacy. Vi siete mai chiesti perché i gatti si addormentano nei luoghi più improbabili? In natura, questi animali cercano nascondigli sicuri, per riposare al riparo dai predatori.
  • Gatti d’Italia. I gatti sono gli animali domestici più diffusi in Italia: ce ne sono 7,5 milioni; c’è un gatto ogni tre famiglie italiane.
  • Gatti da record. La razza felina più grande è il Maine Coon, che può superare i 20 kg di peso e i 40 cm di lunghezza (come un cane di taglia media).

Il mondo degli animali vi affascina? Ecco alcuni altri articoli che potrebbe interessarvi.

Animali del mondo:
🏜️ Animali del deserto
⛰️ Animali della montagna
🐸 Animali della palude
🦁 Animali della savana
🐍 Animali velenosi

Tag: curiosità sui gatti

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Animali della palude

Volete sapere quali sono gli animali della palude? Paludi e acquitrini possono sembrare un luogo inospitale, ma vi sorprenderà sapere che ospitano centinaia di specie di vita diverse. In questo articolo abbiamo elencato le specie più conosciute e più rappresentative delle zone umide.

Animali della palude

Mammiferi

Nelle zone umide è possibile trovare diverse specie di roditori: topolini delle risaie, arvicole e nutrie (animali originari dell’America che ormai sono comuni anche in Italia).

Uccelli

Sono moltissime le specie di uccelli che vivono nelle aree palustri. I più famosi sono gli aironi, i martin pescatori, i falchi di palude, i germani reali e le garzette.

Il martin pescatore (Alcedo atthis) è un piccolo uccello con le piume del dorso di colore blu o verde brillante. Il martin pescatore non nidifica sugli alberi, ma scava gallerie profonde fino a 1 metro lungo le rive scoscese dei torrenti e delle zone umide. La femmina depone le uova in fondo alla galleria, al riparo dai predatori. Questa specie si nutre di piccoli pesci, che cattura tuffandosi in acqua e afferrandoli col becco a forma di arpione.

Rettili

Nelle aree palustri si possono trovare varie specie di rettili acquatici come la biscia dal collare e la testuggine palustre. Nelle zone emerse si possono incontrare anche lucertole e ramarri.

La testuggine palustre (Emys orbicularis) vive nelle paludi e negli acquitrini con fondale fangoso, dove trascorre i mesi invernali ibernata sotto il fango. Questa specie è minacciata dalle tartarughe americane (Trachemys scripta) liberate illegalmente da proprietari e allevatori. La testuggine palustre ha una dieta onnivora: si nutre di insetti, crostacei, vegetali e piccoli pesci. È un animale molto timido: si tuffa in acqua al minimo rumore, per sfuggire ai predatori.

Anfibi

Gli acquitrini costituiscono l’habitat ideale per molte specie di anfibi: rospi, raganelle e tritoni.

Pesci

Le paludi sono l’habitat ideale per la carpa comune (Cyprinus carpio).

Insetti

Tra gli insetti che si possono trovare nelle paludi e negli acquitrini troviamo libellule, scorpioni d’acqua, ditischi e gerridi.

Gli scorpioni d’acqua (Famiglia: Nepidae) sono insetti curiosi, che possono raggiungere i 5 cm di lunghezza. La forma ricorda quella di uno scorpione: ha due chele, e una coda, che però è sprovvista di pungiglione. Vive nascosto nei fondali fangosi degli acquitrini, dove si nutre di altri insetti, che cattura con le chele. Se il suo stagno si prosciuga è in grado di volare alla ricerca di un nuovo corso d’acqua. Lo scorpione d’acqua è un insetto e non va confuso con gli scorpioni veri e propri, che invece sono artropodi.

Artropodi

Il ragno palombaro (Argyroneta aquatica) è un ragno che si è adattato a vivere sott’acqua: tesse una ragnatela a forma di campana e la fissa alle piante acquatiche, poi trasporta piccole bolle d’aria dalla superficie alla tana. In questo modo, riesce a crearsi uno spazio vitale sott’acqua. Questo ragno si nutre di larve, che caccia sott’acqua.

Animali del mondo:
🏜️ Animali del deserto
⛰️ Animali della montagna
🐸 Animali della palude
🦁 Animali della savana
🐍 Animali velenosi

Tag: animali palude, animali della palude, animali di palude

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Animali con la P

Benvenuti! In questa sezione troverete un elenco di animali con la P. Abbiamo incluso solo animali il cui nome comune inizia con la lettera P. Troverete alcune sottosezioni: una con le razze di cane che iniziano per P, una con le razze di gatto e una con gli animali il cui nome scientifico inizia per P. Se utilizzerete questo elenco per giocare a Nomi, cose, cittàScarabeo, etc. vi consigliamo di non utilizzare i nomi contenuti nelle sottosezioni, perché potrebbero essere considerati non validi.

Animali con la P

  • Padda
    Uccello passeriforme.
  • Paguri
    Famiglia di crostacei dal ventre molle, che vivono nascondendosi dentro conchiglie.
  • Palombo
    Uccello.
  • Palombo
    Piccolo squalo innocuo per l’uomo.
  • Panda gigante
    Mammifero dall’aspetto caratteristico bianco e nero originario della Cina.
  • Panda minore
    Detto anche “panda rosso”, è un mammifero carnivoro di medie dimensioni. 
  • Pangasio
    Pesce d’acqua dolce.
  • Pangolino
    Conosciuto anche come “formichiere squamoso”, è un mammifero insettivoro coperto da un’armatura di squame ossee.
  • Pantera
  • Grande mammifero carnivoro.
  • Pappagallo
    Nome volgare con cui si indicano tutte le specie di uccelli appartenenti all’ordine Psittaciformes.
  • Pastore tedesco
    Razza di cane da lavoro originario della Germania.
  • Passera di mare
    Pesce d’acqua salata.
  • Passero
    Uccello.
  • Patella
    Mollusco.
  • Pavoncella
    Uccello diffuso in tutto il continente europeo.
  • Pavone
    Uccello originario dell’India conosciuto già nell’Antica Grecia per le sue piume colorate.
  • Pecari dal collare
    Mammifero selvatico simile a un maiale.
  • Pecora
    Mammifero domestico allevato sin dall’antichità per la sua lana.
  • Pellicano
    Grosso uccello acquatico.
  • Perioftalmo
    Pesce d’acqua salata.
  • Pernice bianca
    Uccello.
  • Pesci
    Phylum di animali acquatici.
  • Pettirosso
    Piccolo uccello.
  • Pica
    Piccolo mammifero selvatico sudamericano appartenente alla famiglia dei lagomorfi, la stessa di lepri e conigli.
  • Piccione
    Uccello.
  • Picchio nero
    Uccello appartenente alla famiglia dei picidi.
  • Picchio verde
    Uccello appartenente alla famiglia dei picidi.
  • Pidocchio
    Piccolo artropode parassita che vive sulla cute dei mammiferi, di cui si ciba.
  • Pinguino
    Uccelllo acquatico diffuso nell’emisfero australe.
  • Pipistrello
    Nome comune con cui si indicano varie specie di chirotteri, piccoli mammiferi alati.
  • Polpo
    Nome comune con cui si indica la piovra.
  • Porcellino d’India
    Roditore sudamericano molto diffuso come animale domestico.
  • Porcospino
    Grosso roditore appartenente alla famiglia degli Istricidi con la groppa ricoperta di aculei affilati. È conosciuto anche come istrice. Fate attenzione a non confonderlo col riccio! (ne abbiamo parlato nell’articolo “Riccio o porcospino? Ecco le differenze“)
  • Procione
    Mammifero originario dell’America del Nord (mammifero onnivoro);
  • Pulce
    Piccolo insetto parassita.
  • Pulcino
    Nome comune con cui si indica un giovane pollo.
  • Puma
    Grosso felino carnivoro.
  • Puzzola
    Mammifero carnivoro.
  • Pagello
    Pesce d’acqua salata.
  • Pappatacio
    Piccolo insetto simile a una zanzara.
  • Piovanello
    Uccello selvatico.
  • Piovra
    Mollusco cefalopode. (cefalopode);
  • Pispola
    Piccolo uccello selvatico.
  • Platessa
    Pesce d’acqua salata.
  • Poiana
    Uccello rapace diurno.
  • Procavia
    Mammifero africano.
  • Protele crestato
    Mammifero carnivoro africano.
  • Proteo
    Anfibio dal corpo allungato che vive esclusivamente nelle grotte.
  • Pulce d’acqua
    Piccolo crostaceo d’acqua dolce.
  • Pulcinella di mare
    Uccello marino.
  • Puzzola
    Mammifero mustelide capace di emanare un odore sgradevole per allontanare i predatori.

Razze di cani con la P

  • Pastore della Lessinia e del Lagorai
  • Pastore svizzero bianco
  • Pastore tedesco
  • Puli
  • Pumi
  • Pinscher
  • Pinscher austriaco a pelo corto
  • Perro dogo Mallorquin
  • Presa canario
  • Parson Russell terrier
  • Perro sin pelo del Perù
  • Pharaon Hound
  • Podenco canario
  • Podenco ibicenco
  • Podenco portugues
  • Petit Basset Griffon
  • Petit Bleu de Gascogne
  • Piccolo segugio della Svizzera
  • Poitevin
  • Porcelaine
  • Piccolo Muensterlander
  • Pudel Pointer
  • Pointer inglese
  • Perro de agua espanol
  • Piccolo cane leone
  • Piccolo brabantino
  • Pechinese
  • Piccolo levriero italiano

Razze di gatti con la P

  • Persiano
  • Persiano cincillà
  • Peterbald
  • Pixie bob

Animali il cui nome scientifico inizia con la P

  • Pachnoda marginata
    Coleottero africano conosciuto anche come “coleottero del Sole”.
  • Pachydermata / Pachidermi
    Ordine di mammiferi a cui appartengono elefanti, ippopotami, rinoceronti e tapiri.

Animali in inglese con la P

  • Penguin = Pinguino
  • Panda = Panda
  • Parrot = Pappagallo
  • Pig = Maiale
  • Polar Bear = Orso polare
  • Peacock = Pavone
  • Pony = Pony
  • Pelican = Pellicano
  • Pigeon = Piccione
  • Porcupine = Porcospino
  • Panther = Pantera
  • Platypus = Ornitorinco
  • Pufferfish = Pesce palla
  • Python = Pitone
  • Puma = Puma
  • Prairie Dog = Cane delle praterie
  • Poodle = Bassotto (cane)
  • Prawn = Gambero
  • Parakeet = Parrochetto
  • Pika = Pica
  • Pheasant = Fagiano

Nomi di animali dalla A alla Z:
🔴 Animali con la A
🟠 Animali con la B
🟡 Animali con la C
🟢 Animali con la D
🔵 Animali con la E
🟣 Animali con la F
🔴 Animali con la G
🟠 Animali con la H
🟡 Animali con la I
🟢 Animali con la J
🔵 Animali con la K
🟣 Animali con la L
🔴 Animali con la M
🟠 Animali con la N
🟡 Animali con la O
🟢 Animali con la P
🔵 Animali con la Q
🟣 Animali con la R
🔴 Animali con la S
🟠 Animali con la T
🟡 Animali con la U
🟢 Animali con la V
🔵 Animali con la W
🟣 Animali con la X
🔴 Animali con la Y
🟠 Animali con la Z
↩️ Animali dalla A alla Z

Parole con la P:
🔴 Aggettivi con la P
🟠 Animali con la P
🟡 Città con la P
🟢 Cose con la P
🔵 Frutta con la P
🟣 Mestieri con la P
🔴 Nomi maschili con la P
🟠 Nomi femminili con la P

Siete appassionati di giochi di parole? Sul nostro sito potete trovare elenchi di parole per tutte le principali categorie. Ad esempio, abbiamo raccolo tutti i nomi propri di persona italiani, maschili e femminili, dalla A alla Z: oltre 1000 nomi.

Tag: animali con la p

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Riccio, porcospino o istrice: conoscete la differenza?

Molte persone pensano che riccio e porcospino (o istrice) siano lo stesso animale; tuttavia si tratta di specie completamente diverse. Leggete fino in fondo questo articolo, e non vi capiterà più di confondere un riccio con un porcospino!

Riccio, porcospino o istrice: conoscete la differenza?

I ricci sono piccoli mammiferi che appartengono all’ordine degli Erinaceidi e sono diffusi in Europa, Africa e Asia. Questi animali raggiungono una lunghezza di 20-30 centimetri, un peso massimo di 1-1,4 kg e hanno il dorso coperto di piccoli aculei. Quando si sentono minacciati, i ricci si richiudono su se stessi e rizzano gli aculei, formando una palla spinosa simile al riccio di una castagna; in questo modo riescono a sfuggire ai loro predatori naturali: volpi, gufi, tassi e lupi. Questi animaletti si nutrono principalmente di insetti, ma non disdegnano frutta matura e altri avanzi. I ricci sono comuni in Italia, dove si possono trovare nei boschi ma anche nelle aree verdi delle città. Nel periodo invernale, i ricci si ibernano, riducendo la loro temperatura corporea e smettendo di muoversi e nutrirsi; tuttavia, a causa del cambiamento climatico, è sempre più frequente trovare ricci attivi anche d’inverno.

Il porcospino, detto anche istrice, è un roditore appartenente alla famiglia degli Istricidi. L’istrice può raggiungere dimensioni considerevoli: oltre 90 cm di lunghezza e 30 kg di peso. Il corpo del porcospino è ricoperto di aculei lunghi e sottili. Gli aculei sulla groppa sono più grandi e affilati. Quando si sente minacciato, l’istrice rizza gli aculei sulla groppa, per formare una difesa impenetrabile ai predatori. A differenza del riccio, il porcospino è strettamente vegetariano: si nutre esclusivamente di foglie, radici e frutti. Questa specie trascorre le ore diurne nascosta in grotte e buche ed esce col buio alla ricerca di cibo. Sapete che il nome “porcospino” deriva dal latino e significa “maiale spinoso“? “Istrice” invece deriva dal greco e vuol dire “pungente“. Anche il porcospino è presente in Italia: si può trovare nei boschi, anche se il carattere schivo e le abitudini notturne rendono molto difficile avvistarne uno durante una passeggiata. A differenza del riccio, il porcospino non s’iberna in inverno: semplicemente trascorre più tempo nella tana a dormire, ed esce solo nelle ore più calde, alla ricerca di cibo.

Ricapitoliamo le principali differenze tra riccio e porcospino:

  • Il porcospino è un roditore, mentre il riccio no (appartiene all’ordine degli Erinaceidi);
  • Il riccio è un mammifero di piccole dimensioni (lunghezza massima: 30 cm, peso massimo: 1,4 kg) mentre il porcospino è molto più grande (lunghezza massima: 90 cm, peso massimo: 30 kg);
  • Il riccio va in letargo durante l’inverno, il porcospino no;
  • Il riccio si nutre di insetti mentre il porcospino è un animale erbivoro;
  • Gli aculei sulla schiena del riccio sono piccoli (1-2 cm), mentre quelli sulla groppa del porcospino possono raggiungere i 30 cm di lunghezza;
  • Istrice e porcospino invece sono due nomi comuni con cui si indica lo stesso animale.

Adesso siete perfettamente in grado di descrivere le differenze tra istrice e riccio e non farete più confusione tra l’uno e l’altro.

Tag: riccio o porcospino

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Animali della savana

Scoprite insieme a noi gli animali della savana.

La savana è un ecosistema contraddistinto da due stagioni: una secca, durante la quale le precipitazioni sono assenti o molto scarse e una umida (la stagione delle piogge), durante la quale ci sono piogge torrenziali che formano enormi pozze d’acqua. A causa del clima secco nella savana non crescono boschi e foreste: il terreno è coperto da erba e piccoli arbusti. Dove le precipitazioni sono più abbondanti si possono trovare alcuni alberi isolati, soprattutto acacie ad ombrello e baobab.

Animali della savana

Animali della savana africana

Felini

LEONE
(Panthera leo)
Questo grande felino carnivoro è tra i predatori più temibili della savana. I leoni vivono e cacciano in gruppo. Conosciuto e temuto fin dall’antichità, il leone ha ispirato numerose favole di Esopo, come “Il leone e il topo“, “Il leone malato e la volpe” e “Il leone e l’asino“. Nei racconti impersonifica virtù come la forza e il coraggio, ma anche difetti come arroganza e prepotenza. Il leone è anche protagonista di miti classici, come quello di “Ercole e il leone di Nemea” e di numerose fiabe africane. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di leoni da colorare.

disegni immagini illustrazioni leone

LEOPARDO
(Panthera pardus)
Questo grande felino carnivoro vive anche nelle grandi savane africane. A differenza del leone è un animale solitario. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di leopardi da colorare.

disegni immagini illustrazioni ghepardo

GHEPARDO
(Acinonyx jubatus)

SERVAL
(Leptailurus serval)
Il serval è un felino selvatico dall’aspetto simile a quello di un grosso gatto (può raggiungere i 18 kg di peso). Vive nascosto tra la vegetazione e caccia prevalentemente roditori.

disegni immagini illustrazioni serval

Erbivori

GIRAFFA
(Giraffa camelopardalis)
La giraffa è l’animale terrestre più alto, grazie al suo collo che può raggiungere i 2,5 metri di lunghezza. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di giraffe da colorare.

disegni immagini illustrazioni giraffa

ZEBRA
(Equus quagga)
Questi mammiferi erbivori popolano tutte le savane africane. Non è ancora chiaro a cosa servano le strisce bianche e nere. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di zebre da colorare.

disegni immagini illustrazioni zebra

ELEFANTE AFRICANO DI SAVANA
(Loxodonta africana)
L’elefante africano di savana è l’animale terrestre più grande al mondo: raggiunge un’altezza al garrese di quasi 4 metri e supera le 6 tonnellate di peso. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di elefanti da colorare.

disegni immagini illustrazioni elefante

GAZZELLA DI THOMSON
Questa gazzella (che raggiunge al massimo i 15 kg di peso) si è adattata a vivere nelle grandi savane africane.

GNU
(Connochaetes taurinus)
Gli gnu sono mammiferi erbivori che vivono nella savana africana. Esistono due specie di gnu: lo gnu striato e lo gnu dalla coda bianca.

disegni immagini illustrazioni gnu

DIK-DIK
(Madoqua guentheri)
I dik dik o madoqua sono piccole antilopi (raggiungono al massimo i 5 kg di peso e i 40 cm di altezza). Vivono insieme alle giraffe e alle gazzelle nelle aree più ricche di vegetazione.

ORICE
(Oryx gazella)
L’orice è una gazzella di grandi dimensioni dalle lunghe corna dritte che si può incontrare nelle savane africane.

FACOCERO
(Phacochoerus africanus)
Il facocero (si pronuncia facocèro e non facòcero) utilizza le sue zanne per difendersi dai predatori. Si nutre di vegetazione, corteccia e bacche; se non trova altro da mangiare, scava nel terreno alla ricerca di bulbi e radici.

disegni immagini illustrazioni facocero

RINOCERONTE
Questo grosso erbivoro fa parte dei “big five”, i cinque grandi animali che popolano la savana africana.

disegni immagini illustrazioni rinoceronte

Altri carnivori

MANGUSTE
(Herpestidae)
Le manguste sono piccoli mammiferi carnivori dalla vista molto sviluppata. Vivono al riparo della vegetazione per evitare i predatori e si nutrono di insetti e di piccoli roditori.

IENA
(Crocuta crocuta)

disegni immagini illustrazioni iena

SCIACALLO STRIATO
(Lupulella adustus)
Da non confondere con lo sciacallo dorato, che vive nelle foreste dell’Europa orientale e dell’Asia, questa specie vive nelle aree di confine tra le foreste umide e la savana.

LUPO AFRICANO
(Canis lupaster)
Questo sciacallo vive nelle zone aride dell’Africa settentrionale.

LICAONE
(Lycaon pictus)
Cane selvatico africano.

Uccelli

STRUZZO
(Struthio camelus)
Grosso uccello corridore incapace di volare. Vive in gruppi nomadi di 5-50 uccelli e si nutre di insetti e altri piccoli animali che caccia nella savana. Lo struzzo è in grado di raggiungere i 100 km/h di velocità nella corsa. Se minacciato, si difende sferrando calci poderosi. Le zampe di struzzo hanno un grosso artiglio all’estremità, che le rende armi letali, in grado di sventrare facilmente un leone o un altro predatore.

disegni immagini illustrazioni struzzo

GRIFONE AFRICANO
(Gyps africanus)
È il più grande avvoltoio africano: la sua apertura alare può raggiungere i 2,25 metri. Si nutre delle carcasse che trova nella savana, ma negli ultimi anni non disdegna le discariche ai margini dei centri abitati. I grifoni africani nidificano sui baobab e sulle grandi acacie della savana e depongono un solo uovo per covata. Si tratta di una specie a rischio d’estinzione.

disegni immagini illustrazioni avvoltoio grifone africano

SERPENTARIO
(Sagittarius serpentarius)
Questo uccello assomiglia a una piccola aquila, ma possiede un paio di lunghe zampe da trampoliere. Si nutre di insetti e piccoli animali che uccide calpestandoli con le zampe.

Animali della savana australiana

CANGURO ROSSO (Osphranter rufus)
È il più grande marsupiale terrestre e vive in tutte le zone aride dell’Australia. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di canguri da colorare.

EMÙ (Dromaius novaehollandiae)
L’emù è un uccello corridore simile allo struzzo. Più piccolo dello struzzo, è anche più lento nella corsa: non supera i 50 km/h. Curiosità: le uova di emù vengono covate dal padre, che si occupa anche di nutrire i pulcini neonati.

Naturalmente l’elenco non si ferma qui. Le savane sono popolate da centinaia di specie animali: locuste, scorpioni e tantissimi altri.

SCOPRITE ANCHE:

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Tag: animali della savana, animali savana, flora e fauna della savana

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Animali della montagna

Siete pronti a conoscere gli animali della montagna? Nonostante il clima rigido soprattutto nel periodo invernale, la montagna costituisce l’habitat di moltissime specie di animali diversi. Durante una passeggiata nel bosco, specialmente nelle prime ore del mattino, non è difficile avvistare qualcuna delle specie presenti in questo elenco.

Animali della montagna

Animali che vivono sulle Alpi italiane

Mammiferi

Il camoscio (Rupicapra rupicapra) è un mammifero simile alla capra, che popola tutto l’arco alpino. Il mantello è marrone, le piccole corna sono di colore nero così come le striature ai lati del muso. Si nutre di piante erbacee e di germogli.

Il capriolo (Capreolus capreolus) si nutre di piante erbacee, ghiande e nocciole, frutti di bosco, funghi e castagne. Il colore del mantello è di colore rosso-marrone, mentre il muso è grigio. La coda è cortissima. Il maschio possiede due piccoli palchi (le “corna”). Il capriolo vive nei boschi fitti ma è facile avvistarlo nei campi e nei frutteti alla ricerca di cibo.

immagine disegno illustrazione capriolo

Il cervo (Cervus elaphus) è un grande ungulato che vive nei boschi e nelle foreste europee. D’estate popola le foreste di mezza montagna mentre d’inverno scende a valle in cerca di un clima più mite. I cervi vivono in branchi formati da femmine e giovani, mentre i maschi sono solitari e si avvicinano al branco solo nella stagione degli amori. Il colore del cervo cambia con le stagioni: d’estate il mantello è rossastro, mentre d’inverno tende al grigio. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di cervi da colorare.

immagine disegno illustrazione cervo

Il daino (Dama dama) è simile a un piccolo cervo, il mantello è di colore rosso-marrone punteggiato di piccole macchie bianche. Il daino preferisce le foreste di latifoglie tipiche della bassa montagna

LEPRE
(Lepus europaeus)
Piccolo animale selvatico che popola i prati montani.

LINCE
(Lynx lynx)
La lince è un grosso felino selvatico, diffusa nelle foreste temperate fino a 5000 metri di altitudine. È diffusa in tutto il continente europeo e quello asiatico; in passato era presente anche sull’arco alpino. Il peso di un esemplare adulto va dai 10 ai 30 kg.

immagine disegno illustrazione lince

MARMOTTA
(Marmota marmota)
Questo roditore vive sulle Alpi al di sopra dei 1500 metri di altitudine. La marmotta si nutre di radici e piante erbacee. Gli esemplari adulti raggiungono i 10 kg di peso. Durante l’inverno si rifugiano nella propria tana, dopo aver sbarrato l’ingresso con fieno e ramoscelli per proteggersi dal freddo. Le marmotte sono una delle prede preferite delle aquile reali.

immagine disegno illustrazione marmotta

STAMBECCO
(Capra ibex)
Questa capra selvatica è diffusa su tutto l’arco alpino, dove popola aree ripide e scoscese, difficilmente accessibili ai predatori. Possiede un paio di grandi corna ricurve, su cui si possono notare gli anelli di crescita. Cacciato fin dall’antichità, lo stambecco è arrivato a un passo dell’estinzione e si è salvato soltanto grazie agli sforzi della famiglia reale italiana che hanno protetto gli ultimi esemplari rimasti e ne hanno favorito la riproduzione.

immagine disegno illustrazione stambecco

LUPO GRIGIO
(Canis lupus)
Questo predatore vive in branchi ed è specializzato nella caccia in gruppo. È l’antenato del cane domestico. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di lupi da colorare.

immagine disegno illustrazione lupo

ORSO BRUNO
(Ursus arctos)
L’orso bruno vive nelle foreste, dove si ciba di piccoli frutti, piante erbacee, carcasse e insetti. È un carnivoro opportunista: nonostante la sua dieta sia prevalentemente vegetariana, può predare altri animali. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di orsi da colorare.

immagine disegno illustrazione orso bruno

VOLPE ROSSA
(Vulpes vulpes)
Carnivoro selvatico che popola i boschi e le foreste europee, la volpe rossa può raggiungere i 15 kg di peso. Il pelo è di colore rossiccio o marrone mentre la gola, il ventre e la parte inferiore della coda sono bianchi. Le volpi si nutrono di piccoli mammiferi, rettili, anfibi e uccelli ma anche di frutti e radici. Durante l’estate, le volpi scavano piccoli buchi nel terreno e li riempiono con scorte di cibo, da dissotterrare in caso di bisogno. Solitamente vivono in coppia, insieme ai cuccioli. Tuttavia è possibile trovare piccoli branchi di volpi così come volpi solitarie. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di volpi da colorare.

immagine disegno illustrazione volpe rossa

Uccelli

AQUILA REALE
(Aquila chrysaetos)
Costruisce il suo nido in alta montagna, tra i 1700 e i 2500 metri. I nidi si trovano in zone rocciose e impervie. Le aquile reali vivono in coppie costituite da un maschio e una femmina, che occupano un’area fino a 80 km. L’aquila si ciba soprattutto di uccelli e piccoli mammiferi; tra le sue prede preferite troviamo le marmotte e gli scoiattoli. Conosciuta e ammirata da tempi remoti, per gli antichi greci l’aquila era il simbolo di Zeus, il re degli dei. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di aquile da colorare.

immagine disegno illustrazione aquila reale

COTURNICE
(Alectoris graeca)
Questo uccello selvatico vive nelle zone prative alpine, fino a 3000 metri di altitudine. La caccia è la principale causa nella diminuzione della popolazione di coturnici.

RE DI QUAGLIE
(Crex crex)
Il re di quaglie vive nei prati incolti della media montagna, tra gli 800 e i 1500 metri. L’aspetto è simile a quello di una grossa quaglia. Questa specie è minacciata dalla falciatura dei prati da fieno, che distrugge i nidi e le uova.

Anfibi

ROSPO
(Bufo bufo)
Il rospo comune è molto diffuso nei boschi di montagna. I girini vivono negli stagni e nelle pozze, mentre gli adulti vivono al riparo nel sottobosco. È un predatore formidabile, che caccia insetti, piccoli invertebrati e perfino topolini. Il rospo torna sempre nella stessa pozza a riprodursi, anche se questa dista molti chilometri dalla sua tana.

immagine disegno illustrazione rospo

TRITONE ALPINO
(Ichthyosaura alpestris)
Questo piccolo tritone vive fino ad oltre 2000 metri di altitudine. Come il rospo, gli esemplari adulti vivono nascosti nel sottobosco e raggiungono stagni e specchi d’acqua solo per riprodursi. A causa della distruzione del suo habitat naturale, la popolazione di tritoni alpini è in continua diminuzione.

Rettili

BISCIA DAL COLLARE
(Natrix natrix)
Serpente non velenoso dalle abitudini acquatiche. Vive nelle vicinanze di laghi, stagni e corsi d’acqua e si nutre esclusivamente di anfibi.

BIACCO
(Hierophis viridiflavus)
Grosso serpente non velenoso dalle scaglie nere e gialle.

VIPERA COMUNE
(Vipera aspis)
Serpente dalla colorazione grigiastra e dalla testa triangolare, il suo morso velenoso può risultare letale se non si riceve l’antidoto. La vipera comune è diffusa in tutto il territorio alpino, dove frequenta i luoghi caldi e asciutti come le aree rocciose.

Animali del mondo:
🏜️ Animali del deserto
⛰️ Animali della montagna
🐸 Animali della palude
🦁 Animali della savana
🐍 Animali velenosi

Tag: animali della montagna, animali che vivono in montagna

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.